Divari regionali in Italia: differenze nei tassi di crescita o nei livelli? *

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Divari regionali in Italia: differenze nei tassi di crescita o nei livelli? *"

Transcript

1 Dvar regonal n Itala: dfferenze ne tass d crescta o ne lvell? * Francesco Aello e Vncenzo Scoppa Unverstà degl Stud della Calabra^ Gugno 1999 Sommaro Negl ultm ann numerose anals emprche hanno studato l processo d convergenza delle econome regonal talane, mentre meno frequent sono stat gl stud fnalzzat ad ndvduare le determnant de dvar regonal ne lvell d steady state. Sulla base delle recent crtche ndrzzate allo studo de dfferenzal de tass d crescta, n questo lavoro s è realzzata un anals delle varabl che determnano dvar ne lvell della produttvtà de fattor. A tal fne la metodologa utlzzata è quella proposta n alcun lavor che spegano dvar d svluppo tra paes a lvello globale (Hall e Jones, 1999; Klenow e Rodrguez-Clare, 1997) e che prevedono la decomposzone del prodotto per lavoratore nel contrbuto dervante dall accumulazone de fattor (captale fsco e umano) e nel contrbuto attrbuble all effcenza con cu ess vengono mpegat (produttvtà totale de fattor o TFP). Nella prma parte del lavoro s dmostra che le dspartà regonal del prodotto per lavoratore sono determnate prncpalmente da dvar della TFP, puttosto che da un dverso processo d accumulazone d fattor. Al fne d ndvduare le ragon de dvar regonal, la TFP è stata posta n relazone con alcune varabl economche e soco-sttuzonal suggerte dalle nuove teore della crescta: dotazone nfrastrutturale, struttura ed artcolazone del sstema fnanzaro, dmensone de mercat, lvello d crmnaltà e ntenstà dell ntervento pubblco. Le nostre concluson sono n parzale contrasto con quelle ottenute dalla letteratura sulla convergenza n Itala, n quanto dall anals s rcava un elevata sgnfcatvtà delle varabl esplcatve utlzzate e una buona capactà del modello d spegare la varabltà delle produttvtà regonal. JEL Classfcaton: O47; R11 1. Introduzone Nella recente letteratura emprca, stmolata dalle nuove teore della crescta, e nel tradzonale e coposo dbattto su rtard d svluppo del Mezzogorno e su problem del dualsmo dell economa talana, è stata dedcata scarsa attenzone all ndvduazone delle cause della dverstà de lvell regonal della produttvtà del lavoro. L obettvo dell anals è d valutare, n prmo luogo, attraverso l metodo della contabltà della crescta, n quale msura dvar ne lvell (puttosto che ne tass d crescta) del prodotto per lavoratore tra le regon talane sono da mputare alla quanttà mpegata de fattor produttv (captale fsco e captale umano) e n quale msura sono nvece attrbubl a una dfferente effcenza nel loro mpego, coè a una dversa produttvtà totale de fattor (TFP). * Il presente lavoro è frutto d una rflessone comune e d una stretta collaborazone tra due autor. Tuttava, s può attrbure la responsabltà prncpale de paragraf 2, 6 e 7 a Francesco Aello e de par. 1, 3, 4 e 5 a Vncenzo Scoppa. ^ Unverstà della Calabra, Dpartmento d Economa Poltca, Arcavacata d Rende (CS). E-mal: F.AIELLO@UNICAL.IT; V.SCOPPA@UNICAL.IT

2 La contabltà della crescta non spega tuttava perché l accumulazone de fattor o la loro produttvtà è così dfferente tra regon o paes. Il tentatvo d ndvduarne fattor determnant è computo nella seconda parte del paper. Dopo aver evdenzato che la causa prncpale de dvar d svluppo rsede n una dfferente produttvtà totale de fattor puttosto che n una dversa accumulazone de fattor, medante un anals d regressone cross-secton s tenta d ndvduare qual sono le varabl pù mportant nella spegazone della TFP. Le varabl poste n relazone sono quelle suggerte dalla teora della crescta: dotazone nfrastrutturale, struttura e artcolazone del sstema fnanzaro, grado d rspetto de drtt d propretà e delttuostà, ntenstà dell ntervento pubblco, ecc. L ndagne sulle dspartà dello svluppo delle regon talane ha dvers punt n comune con l recente forre d stud che hanno esamnato l esstenza d un processo d convergenza tra le regon talane (s veda Barro e Sala--Martn, 1991; Sala--Martn, 1996; Mauro e Podrecca, 1994; Pac e Pglaru, 1995, Celln e Scorcu, 1995; Banch e Menegatt, 1997; Cosc e Mattesn, 1995; Faban e Pellegrn, 1997). Quest lavor, che hanno cercato d valutare la convergenza tra le regon (e le provnce) talane, ottenendo rsultat alquanto eterogene, hanno raggunto un sostanzale consenso su seguent due punt: a) non esste convergenza assoluta (tranne che per l perodo precedente la metà degl ann Settanta): le regon meno svluppate non tendono a crescere sc et smplcter pù velocemente delle regon pù svluppate; b) esste nvece n una certa msura la convergenza condzonata: coè ogn regone tende verso un propro lvello d steady-state. Le anals compute s basano su regresson de tass d crescta sul lvello nzale del reddto e su altre varabl. Tuttava, come è stato recentemente posto n evdenza (cfr., ad esempo, Hall e Jones, 1998 e 1999; Klenow e Rodrguez-Clare, 1997b), esstono ragon teorche ed emprche che rendono le anals basate su tass d crescta seramente dfettose e fuorvant. Alla luce d queste crtche, l nostro lavoro s dfferenza dagl stud precedent per l enfas posta su lvell puttosto che su tass d crescta: lo scopo che s persegue non è quello d stmare se esste convergenza ma d valutare qual sono prncpal fattor che spegano le consstent dfferenze rscontrate ne lvell d produttvtà totale delle regon talane. I rsultat ottenut mostrano come molte delle varabl tradzonalmente ndcate come mportant nfrastrutture, ordne pubblco e sstema fnanzaro ma parzalmente rgettate dagl stud sulla convergenza n quanto non sgnfcatve, rsultno nvece decsve per lo svluppo. Il lavoro è organzzato nel seguente modo. Dopo aver llustrato nel par. 2 prncpal rsultat che emergono dagl stud sulla convergenza tra le regon talane, nel par. 3 s elencano alcune delle ragon che rendono problematc questo tpo d esercz. Nel par. 4 è esposta la metodologa della contabltà della crescta. Il par. 5 presenta dat relatv allo stock d captale fsco e umano a lvello regonale, la scomposzone della produttvtà e l calcolo della TFP. Il par. 6 è dedcato a un anals econometrca per ndvduare gl effett eserctat da alcune varabl soco-economche su dvar regonal della produttvtà. 2

3 2. La convergenza n Itala: una breve rassegna della letteratura La teora neoclassca suggersce che l reddto delle regon pù povere converge nel lungo perodo a quello delle regon pù rcche e che, d conseguenza, l tasso d crescta d una regone è nversamente correlato con l lvello nzale del suo reddto pro-capte (Solow, 1956). Questo processo d convergenza assoluta s ha quando le regon condvdono lo stesso stato stazonaro, coè quando le varabl che lo caratterzzano preferenze, tecnologa, crescta demografca, captale umano, ecc. sono ugual tra regon povere e regon rcche. Da un punto d vsta emprco la convergenza assoluta è msurata dal coeffcente β ottenuto dalla stma del modello lneare d crescta: $y = α + βy0 + ε [1] dove per l -esma regone Y 0 e $y ndcano, rspettvamente, l logartmo del reddto pro-capte al tempo t 0 e l tasso d crescta della stessa varable tra t e t 0, mentre ε è un errore stocastco. In base alle mplcazon del modello d Solow, l andamento convergente delle econome verso un comune stato stazonaro s ha quando β è sgnfcatvamente mnore d zero (convergenza beta). Nel caso n cu cascuna regone sa caratterzzata da un propro stato stazonaro, la convergenza tra regon è osservable solo dopo aver tenuto conto dell mpatto per cascuna regone delle determnat struttural dello stato stazonaro. In questo caso, s parla d convergenza condzonata. Un metodo alternatvo per valutare la presenza d convergenza assoluta è rappresentato dall andamento della devazone standard (σ) del logartmo del prodotto pro-capte delle regon n esame. In questo caso, un processo d convergenza ha luogo quando l valore d σ dmnusce nel tempo (convergenza sgma). Per quanto rguarda le applcazon del modello neoclassco d crescta a dvar regonal talan, è possble ndvduare nel lavoro d Barro e Sala--Martn (1991) l momento nzale della rpresa nel nostro paese d un rcco ed artcolato dbattto sulla convergenza. Lo studo d Barro e Sala--Martn (1991) è dedcato all anals della convergenza n Europa e, per quanto rguarda l Itala, l rsultato pù mportante che emerge è fortemente n contrasto con le nterpretazon d natura dualstca del modello d svluppo dell economa talana. Con rfermento al perodo , due autor dmostrano nfatt che tra le regon talane s è avuto un processo d convergenza assoluta ad un tasso annuo del 2%. Sml concluson sono ottenute n un pù recente lavoro d Sala--Martn (1996). Gl stud che hanno approfondto l problema della convergenza dell economa talana sono gunt a rsultat sostanzalmente dvers da quell che emergono n Barro e Sala--Martn (1991) e Sala--Martn (1996). Infatt, molt lavor da un lato tendono ad escludere la presenza n Itala d convergenza assoluta, dall altro dmostrano che un tale processo s è avuto fno alla metà degl ann Settanta e che la tendenza d crescta dell economa talana s è nvertta negl ultm ann (Mauro e Podrecca (1994), Cosc e Mattesn (1995, 1997), Pac e Pglaru (1995), Celln e Scorcu (1997a, 1997b), D Lberto (1994), Pac e Saba (1998), Banch e Menegatt (1997), Faban e Pellegrn, (1997)). 3

4 In partcolare, Mauro e Podrecca (1994) mostrano come le concluson dell evdenza emprca d Barro e Sala--Martn sano nfluenzate dall uso d dat temporalmente eterogene. Per rsolvere questo problema due autor suddvdono l arco temporale n tre sottoperod n funzone della dsponbltà d dat omogene all nterno d cascun perodo. 1 I rsultat ottenut escludono che sa n atto un processo d convergenza n senso assoluto che nteress l ntero paese, poché l ndce d dspersone σ del reddto pro-capte nelle vent regon talane mostra un andamento non decrescente nel corso del tempo e le stme del parametro β della regressone [1] rsultano essere del segno atteso ma non sgnfcatve ne perod e e addrttura d segno contraro d quello atteso (seppure anche n questo caso non sgnfcatve) negl ann Ottanta. Inoltre, quando l andamento della produttvtà è utlzzato per spegare le dspartà regonal, emerge che la crescta convergente s ha solo negl ann Sessanta e Settanta e non nell ultmo decenno consderato (Mauro e Podrecca, 1994). L uso d una nuova banca dat consente a Pac e Saba (1998) d superare problem emers n Barro e Sala--Martn e d valutare la convergenza n Itala per l perodo Da questa anals s ottene convergenza assoluta della produttvtà del lavoro e del reddto pro-capte nell ntero perodo esamnato, sebbene s mostr anche come questo rsultato sa n larga parte dovuto al forte processo d catchng up che s è avuto n Itala uncamente nel perodo (Pac e Saba, 1998). Molt altr stud, da un lato mostrano l assenza nel lungo perodo d convergenza assoluta tra le regon talane, dall altro fornscono ulteror evdenze emprche a sostegno dell potes n base alla quale s è verfcato un recupero n termn d crescta delle regon nzalmente pù povere, quelle del Sud, rspetto a quelle pù rcche del Centro Nord solo negl ann Sessanta e Settanta, 2 mentre l andamento non convergente dello svluppo talano s è ravvato negl ann Ottanta (D Lberto, 1994; Pras, 1992; Celln e Scorcu, 1997a; Pac e Pglaru, 1995). 3 1 La scelta d suddvdere l anals n tre dstnt perod è gustfcata dal fatto che la fonte de dat è dversa da un perodo all altro (Unoncamere ; ISTAT vecche sere storche ; ISTAT nuove sere storche ) (Mauro e Podrecca, 1994, pp ). 2 La dverstà de perod analzzat ne var lavor non permette d ndvduare l anno esatto n cu s è verfcato l passaggo da un comportamento convergente ad uno dvergente della crescta delle regon talane. Tuttava, l anals d Pac e Saba (1998) sembra che fornsca maggor scurezze nell ndvduazone del 1975 come l anno della svolta, sa per l utlzzo d dat omogene per un lungo perodo d tempo ( ) sa perché l andamento d entramb gl ndcator della crescta utlzzat (reddto pro-capte e produttvtà del lavoro) s nverte n corrspondenza d quell anno. Questo rsultato può spegare le concluson d Barro e Sala--Martn (1991) e Sala--Martn (1996), n quanto perod esamnat n quest due lavor sono format n prevalenza da ann n cu n Itala s assste ad un forte processo d convergenza globale. 3 Alcun ulteror element per meglo artcolare l nterpretazone del sentero talano d crescta sono fornt da Cosc e Mattesn (1995), che adottano le regresson cross-secton d Barro e Sala--Martn su dat provncal del valore aggunto pro-capte elaborat dall Isttuto Taglacarne. In questo lavoro s ottene un rscontro emprco del fatto che nel perodo n Itala s è avuto un tasso d convergenza che potrebbe essere nterpretato come l tendenzale superamento del dualsmo Nord-Sud. Tuttava, la dsaggregazone dell anals per aree geografche e per sottoperod , , e permette d evdenzare due mportant rsultat. Innanztutto, dalla verfca per aree geografche s osserva che l andamento convergente che s ottene per l ntera economa nazonale è determnato dalla dffusone dello svluppo nelle provnce centro settentronal, mentre non ha nteressato quelle merdonal. Inoltre, la suddvsone per sottoperod suggersce che la convergenza nelle provnce del centro nord s ha n ogn decenno, sebbene durante gl ann Ottanta l processo s sa leggermente allentato nel settentrone e abba nvertto la tendenza nel centro, mentre per le provnce merdonal rsultat delle regresson ndcano che un processo d convergenza s è avuto solo nel perodo (Cosc e Mattesn, 1995). Rsultat sml a quell d Cosc e Mattesn (1995) sono stat rcavat 4

5 Quest lavor emprc fornscono evdenze unvoche sull assenza d un generale processo d convergenza assoluta tra le aree del paese. Una possble spegazone addotta n letteratura per spegare questo fenomeno è che le regon talane convergono verso dvers stat stazonar. Quest potes è emprcamente verfcable rcorrendo al concetto d convergenza condzonata, msurata dal parametro β dell equazone [1] quando ad essa s aggungono dummy terrtoral, oppure ndcator de dvers lvell d steady state. In queste regresson, la msura del processo d convergenza n atto nell economa talana è ancora l coeffcente β, mentre parametr delle proxy dello stato stazonaro fornscono delle nformazon sulle dfferenze struttural che esstono tra le regon talane. Dall anals d quest stud s nota come le ndcazon che ne dervano sano molto sensbl rspetto al modo n cu s msura la convergenza condzonata. Infatt, se la regressone [1] è aumentata da dummy terrtoral, da un lato le stme sono statstcamente pù robuste d quelle ottenute utlzzando come unco regressore l lvello nzale del reddto pro-capte (n generale aumenta sa la capactà del modello d spegare la varabltà de dat sa la sgnfcatvtà del parametro β) e dall altro s ottene una conferma dell potes d svluppo dualstco, poché l esstenza d una forte specfctà dell economa merdonale è ndcata dal segno e dalla robustezza del parametro assocato alla dummy «Sud» (Mauro e Podrecca, 1994; Pac e Pglaru, 1995; Pac e Saba, 1998; D Lberto, 1994; Cosc Mattesn, 1995). Al contraro, concluson contrastant dervano da modell che ncludono tra regressor le varabl soco-economche esplcatve de dvers stat stazonar. L eterogenetà d quest rsultat oltre che dalle dfferenze ne perod analzzat dpende anche dalle dverse varabl ntrodotte nelle regresson per tener conto de dvar struttural esstent tra regon o provnce. Tuttava è possble rlevare come la presenza d convergenza condzonata sa dmostrata n un nseme d lavor (D Lberto, 1994; Celln e Scorcu, 1997b; Cosc e Mattesn, 1995; 1997; Faban e Pellegrn, 1997; Ferr e Mattesn, 1997, Banch e Menegatt, 1997; D Lberto e Symons, 1998) molto pù numeroso d quello costtuto dagl stud che escludono tale possbltà (Mauro e Podrecca, 1994; Pac e Pglaru, 1995) o ne dmostrano l esstenza solo fno agl ann Ottanta (Celln e Scorcu, 1997a). Sulla base de rscontr emprc fornt dalla letteratura sull argomento, sembra pertanto ragonevole sostenere che per l economa talana esste un processo d convergenza condzonata. Accanto a rsultat sull esstenza d convergenza condzonata, dall anals d quest stud s può capre se e n che modo le varabl auslare consderate nelle regresson nfluenzano la crescta dell economa talana. In tutt lavor, le varabl ntrodotte nelle regresson per msurare dvar struttural tra regon o provnce e per coglere nformazon su dvers stat stazonar ncludono sa quegl ndcator che nelle evdenze emprche nternazonal spegano bene dfferenzal d crescta tra paes, sa specfche varabl n grado d rappresentare l modello d svluppo talano. S tratta d proxy del captale umano, della dotazone nfrastrutturale, dell effcenza ed artcolazone del sstema fnanzaro, delle econome d agglomerazone, degl assett sttuzonal, dell ntervento dello Stato, de fluss mgrator e delle specalzzazon produttve. da Faban e Pellegrn (1997), qual rscontrano come l processo d convergenza assoluta tra le provnce talane sa concentrato nel perodo e assente ne successv decenn. 5

6 La forte artcolazone de rsultat su legam tra gl ndcator d steady state e la crescta regonale mpedsce d gungere a delle concluson unvoche. D altra parte cò s verfca anche perché le stme ottenute sono debol da un punto d vsta della loro sgnfcatvtà statstca e qund non rendono agevole l nterpretazone né del segno né del valore de parametr stmat. Tuttava su talun aspett rlevant s osserva l esstenza d evdenze emprche che permettono agl autor d gungere a poszon comun. In partcolare, gl nvestment sono una varable che nelle verfche nternazonal è altamente sgnfcatva per spegare dvar d crescta tra paes, mentre non è sgnfcatva quando vene consderata ne modell d crescta dell economa talana (Gannola e Del Monte, 1997; Pglaru e Pac, 1995; Mauro e Podrecca, 1994). Al contraro, sgnfcatvo e d segno negatvo è l mpatto su tass d crescta eserctato dalla spesa pubblca (Pac e Paglaru, 1995; D Lberto e Symons, 1998). Un ulterore elemento che cattura l consenso d alcun autor è che tra la dotazone nfrastrutturale d una regone ed l suo tasso d crescta esste una relazone statstca d segno postvo (Ferr e Mattesn, 1997; Pac e Pglaru, 1995), mentre rsultat ambgu e d dffcle nterpretazone s rscontrano nel caso degl effett del captale umano (Pac e Pglaru, 1995, Banch e Menegatt 1997, Mauro e Podrecca, 1994; Cosc e Mattesn, 1995 e 1997) e d molt ndcator fnanzar, sttuzonal e ambental (Faban e Pellegrn, 1997; Celln e Scorcu 1997b; Faban e Pellegrn, 1997; Cosc e Mattesn, 1997; Usa e Vannn,1999). 3. Crtche all approcco della convergenza de tass d crescta Come s è vsto nel paragrafo precedente, n Itala nel corso degl ultm ann molt stud s sono occupat della storca questone de dvar d svluppo tra le regon talane. Sulla sca de lavor effettuat a lvello nternazonale, l approcco seguto è stato nvarablmente quello dell anals delle determnant de tass d crescta, del problema della convergenza e del superamento del dualsmo. Al contraro, n questo lavoro l attenzone è rvolta all anals delle determnant de lvell del prodotto pro-capte delle regon talane, puttosto che de loro tass d crescta, e tale scelta dpende da dverse ragon teorche ed emprche, suggerte da numeros recent contrbut sulla crescta che ne mettono n dscussone fondament (Hall e Jones, 1999; Cho e Graham, 1996; McCallum, 1996; Klenow e Rodrguez-Clare, 1997b; Easterly, Kremer, Prtchett e Summers, 1993). La prma questone sollevata da Cho e Graham (1996) e rpresa da McCallum (1996) è legata alla natura e all nterpretazone de rsultat che emergono dalle regresson sulla convergenza. Generalmente nelle espresson d stma della convergenza assoluta a lvello regonale e provncale n Itala nella forma: ( y ) ( y ) = + ( y ) log log α β log [2] t 0 0 β non rsulta essere sgnfcatvamente dverso da zero. In effett, come s è vsto nel paragrafo precedente, le anals rferte al caso talano hanno dmostrato che la convergenza assoluta s è arrestata a partre dalla metà degl ann Settanta. 6

7 Nella tabella 1 sono rportat rsultat della regressone de tass d crescta del reddto nel perodo sul logartmo del reddto pro-capte nell anno nzale. Come s vede, l coeffcente β non è sgnfcatvamente dverso da zero. Tabella 1. Regressone del tasso d crescta del reddto sul suo lvello nzale Metodo de mnm quadrat // Varable dpendente: GY Varabl Coeffcent Devaz. standard t d Student 2-tal sg. Costante LY R 2 : Statstca F: Numero d osservazon: 20 GY: tasso d crescta del reddto pro-capte nel perodo LY74: logartmo del reddto pro-capte del La fgura 1 conferma come tra l tasso d crescta e l reddto nzale non essta nessuna relazone negatva, mentre l annullamento del processo d convergenza delle regon talane a partre dagl ann Settanta è confermato dall andamento dell ndcatore d σ-convergenza, msurata con l coeffcente d varazone de reddt pro-capte delle regon (fg. 2). 3,0% Tass d crescta ,5% 2,0% 1,5% 1,0% 0,5% 0,0% Reddto pro-capte 1974 Fgura 1. La relazone tra tass d crescta e reddt pro-capte 7

8 0,40 0,35 0,30 0,25 Sgma convergenza 0,20 0,15 0,10 0,05 0, Fgura 2. La convergenza-σ a partre dagl ann Sessanta Dvers sono, nvece, rsultat quando s valuta la convergenza condzonata. Dalle stme della convergenza condzonata basate sull equazone: [ ] ( y ) ( y0 ) = + ( y0 ) ( y0 ) log log ρ δ log log [3] t n cu y 0 ndca l lvello d stato stazonaro del prodotto al tempo t 0, s ha che δ>0 e tale rsultato ndca che le regon talane tendono a dvers lvell d steady-state. Sulla base de rsultat sulla convergenza assoluta e condzonata e dall uguaglanza del lato destro delle equazon [2] e [3], s ottene: [ log( y ) log( y ) ] ρ + δ = α [4] 0 0 La relazone [4], attraverso uno shft temporale da t o a t, può essere rscrtta nel seguente modo: log ρ α δ ( y ) = + log( y ) t t [5] e qund: y = y e t t δ [6] ρ α Dalla [6] s traggono le seguent mplcazon: a) poché l rapporto tra l prodotto effettvo e quello d steady-state è par a una costante (comune per tutte le regon), le regon non sono n poszone dversa relatvamente al loro lvello d steady-state: le 8

9 regon pù arretrate non sono pù lontane, né tantomeno le regon rcche sono pù vcne; non è all opera nessun fenomeno d catchng-up; b) poché nell equazone [6] non compaono tass d crescta e l lvello d steady-state ha nfluenza sul lvello effettvo del prodotto, l anals emprca tesa a studare le ragon de dfferenzal d svluppo può essere condotta pù drettamente e effcacemente su lvell del prodotto puttosto che su tass d crescta. Come osservano anche Klenow e Rodrguez-Clare (1997b, p. 610), sulla base dell evdenza a lvello cross-countres, che è rspecchata da quella a lvello regonale n Itala: «Recent studes fndng that the rate of condtonal convergence s large suggest that countres are near ther steady state relatve ncome levels. Ths s also suggested by the fact that there s no absolute convergence. Thus, to explan dfferences n ncome levels t s necessary to explan dfferences n steady state ncome levels». Il secondo problema delle anals basate su tass d crescta è d natura pù teorca e fa rfermento alla controversa tra crescta endogena ed esogena. L equazone stmata ne lavor che studano la convergenza condzonata è la seguente: $y = α+ βy 0 + γx + ε [7] dove $y rappresenta l tasso d crescta (medo) del reddto pro-capte del paese da t 0 a t, Y 0 l lvello nzale del reddto e X un set d varabl d controllo che caratterzzano l lvello d steady state. L equazone teorca su cu la [7] è basata, che trae spunto dalle teore della crescta endogena per le qual l tasso d crescta è determnato da varabl caratterstche del paese, è la seguente (cfr. Barro e Sala--Martn, 1995): ( ) $y = µ + β Y Y0 + ε [8] dove Y eµ rappresentano, rspettvamente, l lvello e l tasso d crescta del reddto d steady-state. Il problema è capre se le varabl d controllo (X ) che s nserscono nell equazone stmata costtuscono una proxy del lvello d steady-state Y, oppure sono una proxy de dfferent tass d crescta d lungo perodo, µ. La stma d equazon con tass d crescta ne nasconde ver fattor determnant: l effetto complessvo delle varabl esplcatve su tass d crescta rappresenta un msto d forze che spegano dfferent tass d crescta d lungo perodo e d dnamca d transzone a dvers lvell d steady state (Klenow e Rodrguez-Clare, 1997b). Le mplcazon della prevalenza d un caso puttosto che un altro sono fondamental sa a lvello teorco che d polcy. Se le varabl n X msurano un dverso effetto su lvell d steady state, la valdtà del modello neoclassco solowano rmane ntatta (come è noto, nel modello d Solow la tecnologa, le preferenze e le poltche determnano l lvello d steady-state e non l tasso d crescta, che è nvece fssato esogenamente); se, al contraro, queste varabl determnano tass d crescta d lungo perodo, le 9

10 teore con meccansm d crescta endogena costtuscono una mglore rappresentazone della realtà. Purtroppo, le anals compute non permettono d dscrmnare tra queste due teore alternatve. Easterly, Kremer, Prtchett e Summers (1993) hanno evdenzato ulteror aspett econometrc che mettono n dscussone le anals su tass d crescta. Ess osservano che tass d crescta della maggor parte de paes varano molto nel corso del tempo e mostrano scarsa correlazone tra un certo arco temporale e l altro. Al contraro, le tpche varabl esplcatve l tasso d accumulazone, l peso del settore pubblco, gl ann d struzone, ecc. usate nelle regresson de tass d crescta mostrano una fortssma persstenza. Queste caratterstche sono confermate anche per dat delle regon talane. Ad esempo, l coeffcente d correlazone della sere de tass d crescta regonal nel perodo con tass d crescta nel perodo è appena 0,25 (s veda fgura 3). Tass d crescta reddto pro-capte ,0% 2,5% 2,0% 1,5% 1,0% 0,5% 0,0% 1,0% 2,0% 3,0% 4,0% 5,0% 6,0% Tass d crescta reddto pro-capte Fgura 3. Correlazone tra tass d crescta del perodo e Al contraro, la correlazone tra lvell degl nvestment ne corrspondent perod è superore a 0,90, così come la quota del settore pubblco o gl ann d struzone. Tale evdenza ndebolsce sgnfcatvamente rsultat delle regresson sulla convergenza condzonata dell economa talana, n quanto è dffcle spegare n che modo un andamento pressoché costante delle varabl esplcatve possa dare luogo a oscllazon così pronuncate ne tass d crescta. Easterly et al. (1993) dmostrano che la bassa persstenza de tass d crescta rlevata può essere spegata da un modello con dffusone graduale del progresso tecnologco a lvello mondale e con paes che sono relatvamente vcn al loro lvello d steady-state, lvell che sono determnat dalle loro caratterstche e dalle poltche adottate. Così, le caratterstche e le poltche determnano lvell del prodotto ma non spegano loro tass d crescta, che sono nvece determnat da una sere d shock che agscono sulle vare econome. Un ultma crtca, strettamente collegata a rsultat d Easterly et al. (1993), provene da una anals d Jones (1995) delle sere temporal utlzzate ne lavor sulla crescta. 10

11 Egl ha scoperto che tass d crescta della maggor parte de paes svluppat sono una sere stazonara, prve d trend e senza radc untare. 4 Tuttava, le varabl esplcatve nserte sulla base delle nuove teore della crescta (modell AK e modell basat su Rcerca e Svluppo) spesso sono caratterzzate da una forte componente d trend Come osserva Solow commentando l lavoro d Jones: «There s no trend, nether determnstc nor a unt-root trend, n the growth rates. Therefore, any other tme seres that s to have a permanent effect on the growth rate ought to be trendless as well» (Solow, 1994, p.112). Tutte queste ragon suggerscono d rcorrere, come sempre pù sta avvenendo per gl stud tra paes all anals su lvell puttosto che a quella su tass d crescta. Tale anals consente d pervenre a una valutazone quanttatva dell effetto dretto che una sere d varabl esplcatve hanno sul lvello del reddto, senza che s ntroducano problem e gl nconvenent legat alle anals su tass d crescta. 4. Contabltà della crescta L anals de dvar regonal ne lvell del prodotto rchede nnanztutto una valutazone comparatva delle quanttà mpegate de var fattor produttv e del loro contrbuto alla determnazone della produzone. La contabltà della crescta s veda Solow (1957) e Denson (1967) permette d determnare n quale msura l prodotto d un certo paese, oppure l suo tasso d crescta, sa da mputare all accumulazone de canonc fattor produttv, captale e lavoro, e n quale msura sa, nvece, attrbuble alla produttvtà totale de fattor (TFP). L approcco seguto n questo studo per la decomposzone del prodotto, dstnguendo l contrbuto degl nput da quello della produttvtà, prende spunto da una sere d recent lavor che abbandonando l approcco basato su tass d crescta e la convergenza adottano un approcco che stma l lvello del prodotto pro-capte o della produttvtà: Hall e Jones (1998 e 1999); McGrattan e Schmtz (1998), Klenow e Rodrguez-Clare (1997). Il punto d partenza dell anals è una funzone d produzone aggregata neoclassca, estesa (augmented) per ncludere anche l captale umano come n Mankw, Romer e Wel (1992). S assume che la funzone d produzone aggregata abba la stessa forma per tutte le regon e sa una Cobb-Douglas con rendment costant d scala: α ( ) ( ) Y = K A L h 1 α [9] Il lvello d produzone nella regone (Y ) è determnato dallo stock d captale fsco a dsposzone nella stessa regone (K ), dal lvello della produttvtà totale A (lvello della tecnologa o «labor augmentng measure of productvty»), dal numero delle untà d lavoro mpegate (L ) moltplcato per la dotazone ndvduale d captale umano a dsposzone (h ). S suppone che l progresso tecnco sa labor 4 Il perodo analzzato da Jones (1995) è lungo crca un secolo; la radce autoregressva del prmo ordne della sere de tass d crescta è medamente nferore a 0,3. 11

12 augmentng (o Harrod-neutral) puttosto che Hcks-neutral. Il coeffcente α rappresenta la quota del prodotto destnata al captale e, d conseguenza, (1-α) è la quota spettante al lavoro. Per quanto rguarda la determnazone del captale umano, la procedura che segue Bls e Klenow (1998) è basata sulle earnngs functons stmate da Mncer (1974). 5 Mncer ha stmato l rendmento dell nvestmento n struzone medante una regressone n cu l logartmo del salaro del lavoratore (w ) dpende dal numero de suo ann d struzone (S ) e d esperenza (T ). La tpca equazone stmata da Mncer è la seguente: ( ) ln w = γs + ψ T + ψ T [10] dove γ rappresenta l tasso d rendmento per ogn anno d struzone. Lo stock d captale umano per lavoratore nella regone, h, è così posto par a: h = e γs + ψ T + ψ T [11] dove S e T fanno rfermento n questo caso a valor med regonal. A causa delle note dffcoltà d reperre dat sul tranng, useremo una versone semplfcata della [11] nella quale non s consderano gl ann d esperenza T : h = e γs [12] Hall e Jones (1999), Klenow e Rodrguez-Clare (1997) e Bls e Klenow (1998) determnano l captale umano sulla base delle stme de rendment degl nvestment n captale umano (ann d scuola e d esperenza on-the-job). 6 La funzone d produzone [9] può essere espressa preva sosttuzone della [12] n termn d prodotto per lavoratore, dvdendo entramb membr per L : Y L K = L α γs ( Ae ) 1 α [13] 5 6 In letteratura sono state mpegate una sere d msure molto etereogenee per la stma del captale umano (cfr. Barro e Lee, 1993). Bls e Klenow (1998) dmostrano perché l uso delle earnngs functon fornsca rsultat mglor degl altr metod. Al contraro, Mankw, Romer e Wel (1992) stmano l captale umano sfruttando le propretà d steady state del modello d Solow esteso: H sh =, dove s h rappresenta l nvestmento n captale umano. n + g +δ 12

13 Moltplcando l secondo membro per Y Y α s ha: Y L K Y = Y L α α γs ( Ae ) 1 α [14] Y L K = Y α 1 α A e γs [15] Così, n base alla [15] è possble ottenere una msura della produttvtà totale de fattor A : A Y L = α K 1 α e Y γs [16] L equazone [16] è fondamentale per la nostra anals, perché da essa è possble determnare drettamente per ogn regone l lvello della TFP utlzzando dat del prodotto per lavoratore e del rapporto captaleprodotto, l coeffcente α (la quota del prodotto destnata al fattore captale), l numero d ann d struzone e una stma del rendmento dell nvestmento n captale umano. 5. Captale fsco, captale umano e TFP a lvello regonale La banca-dat utlzzata per le sere economche è stata quella dell Istat, 1998, Cont Economc Regonal, Ann Il calcolo delle varabl è stato effettuato per l 1995, l anno pù recente per qual erano dsponbl tutt dat necessar. Il lvello del prodotto per lavoratore (Y /L ) delle regon è ottenuto dal rapporto tra l valore aggunto al costo de fattor e le untà d lavoro total. Per la valutazone dello stock d captale fsco, s è usato l metodo dell nventaro permanente, che permette d costrure una msura dello stock d captale sulla base degl nvestment nett effettuat nel corso del tempo. Tale metodo è largamente mpegato nella letteratura sulla contabltà della crescta 7 ed è utlzzato anche dall ISTAT per l calcolo dello stock d captale a lvello nazonale. 7 S veda, per esempo, Barro e Sala--Martn (1995) e Hall e Jones (1999). 13

14 La stma del captale nell anno nzale K 0 costtusce l punto d partenza dell anals. A tal fne, s osserv che nel modello d crescta neoclassco l valore d steady-state del captale per lavoratore (k*=k/l) può essere espresso nel seguente modo: 8 k = sf ( k ) I L = ( n + g + δ) ( n + g + δ) [17] dove s rappresenta l tasso d rsparmo, f(.) è la funzone d produzone per lavoratore, n è l tasso d crescta della forza lavoro; δ è l tasso d ammortamento, g è l tasso d progresso tecnco, che può essere approssmato con l tasso d crescta della produttvtà del lavoro, I rappresenta l totale degl nvestment. Moltplcando per L, al tempo t 0 s ha: K 0 = I 0 ( n + g +δ) [18] Utlzzando l valore d K 0 determnato nella [18], s ottengono valor successv dello stock d captale K t con la seguente equazone dnamca: K ( ) + = K + I t t t 1 1 δ [19] I calcol sono stat effettuat utlzzando gl nvestment total a prezz costant, fssando l tasso d ammortamento δ=2,5%, 9 n è par al tasso d crescta delle untà d lavoro total d ogn regone, g è calcolato come l tasso d crescta della produttvtà del lavoro. L anno nzale consderato è l La valutazone del captale umano è basata, come s è detto, sulle funzon de rendment dell struzone proposte da Mncer (1974). A questo scopo è necessaro calcolare gl ann med d struzone della forza lavoro per ogn regone (S ) e l rendmento medo complessvo degl ann d struzone (l paramentro γ nella [12]). Il calcolo del numero d ann d struzone della forza lavoro per ogn regone è ottenuto come la meda del numero d ann che occorrono per consegure un certo grado d struzone, ponderata per relatv lvell d consegumento scolastco (s veda, Pandolf, 1997, e D Lberto e Symons, 1998). In smbol: S j = n PT j j [20] L 8 S veda, per esempo, Mankw, Romer e Wel (1992). 9 E l tasso usato usato ne calcol dell Istat (s veda, ISTAT, Rapporto annuale, 1998). 14

15 7,6%. 12 Il coeffcente della quota del captale α è stato calcolato come la quota de proftt lord sul valore dove j rappresenta l lvello d struzone, n j rappresenta l numero d ann necessar per consegure l j- esmo lvello d struzone, 10 PT j esprme l numero d lavorator della regone per qual j rappresenta l massmo lvello d struzone raggunto. I dat sono tratt dall Indagne ISTAT sulle forze d lavoro Per l rendmento dell struzone, c s basa su uno studo econometrco condotto da Coluss (1997) con dat dell ndagne della Banca d Itala sulle famgle talane. La stma per l coeffcente γ è par al aggunto al costo de fattor. Il valore medo per gl ann dal 1990 al 1995 è α=38,1% (ISTAT, Rapporto annuale 1997: la stuazone del paese). 13 La tabella 2 rporta per cascuna regone rsultat relatv alle varabl pù sgnfcatve. I valor regonal sono espress n rapporto alla meda per l Itala nel suo complesso. Essa mostra la decomposzone della produttvtà nel contrbuto dervante dall accumulazone de fattor e della TFP, sulla base dell equazone [16]. La tabella evdenza rsultat ben not e altr meno not. I dfferenzal d produttvtà a favore delle regon centro-settentronal sono consstent (anche se mnor delle dfferenze nel reddto pro-capte, cfr. Pac e Saba, 1998). La seconda colonna conferma l fatto, messo n luce n numeros stud (s veda, per esempo, Banca d Itala, 1990), che le regon merdonal hanno un rapporto captale-prodotto sstematcamente pù elevato delle regon del Centro-Nord. 14 Contraramente all evdenza a lvello nternazonale, n Itala esste una forte correlazone negatva tra l accumulazone d captale e l lvello d svluppo. Per quanto rguarda l captale umano, pur esstendo una certa correlazone tra h e Y/L, le dfferenze tra le regon talane non rsultano molto pronuncate. 15 Il rsultato pù sgnfcatvo è scuramente l alta correlazone esstente tra la produttvtà del lavoro e l ndcatore d TFP: l coeffcente d correlazone è par a 0,89 (fg. 4). Una conferma de rsultat precedent s ottene rapportando la meda delle 4 regon con produttvtà pù alta alla meda delle 4 regon con produttvtà mnore (l rapporto nterquntle nell ultma rga della tab. 2): - l dfferenzale d produttvtà è d crca l 40%; - l rapporto captale-prodotto è nferore del 14% nelle regon pù avanzate; 10 S sono attrbut convenzonalmente: 0 ann per nessun ttolo d studo, 5 per la lcenza elementare, 8 per la lcenza meda, 13 per l dploma e 18 per la laurea. 11 Un calcolo analogo è stato effettuato sulla base de dat del Censmento della Popolazone del 1991: rsultat non s dscostano n manera sostanzale da quell utlzzat n questa anals. 12 Il rendmento medo stmato a lvello nternazonale è l 6,8% (per paes OECD) (s veda Psacharopoulos, 1994; Hall e Jones, 1999; McGrattan e Schmtz, 1997). Consderando anche l esperenza, Coluss (1997) stma per l Itala un tasso d rendmento molto smle (6,6%). 13 La quota del captale sul reddto totale vene generalmente posta negl stud su dvar nternazonal par a α=0,33 (n Barro e Sala--Martn, 1995, α è potzzato per l Itala par a 0.38). 14 A causa prncpalmente dell ntervento dello Stato, che ha nvestto drettamente o tramte le sue mprese, o che ha concesso consderevol agevolazon n conto captale e n conto nteress agl operator prvat. 15 Questo rsultato vale soprattutto per quanto rguarda le forze d lavoro. Per la popolazone nel suo complesso, le regon talane mostrano ancora dfferenze molto sgnfcatve. 15

16 60%). - l captale umano è quas l 3% pù elevato; - l dvaro della TFP è molto pù accentuato del dfferenzale nella produttvtà del lavoro (quas Tabella 2. Produttvtà del lavoro, rapporto captale-prodotto, captale umano per addetto e TFP per regone (Itala=1,00). α Regon Y K 1 L α h TFP Y PIE 1,021 1,005 0,989 1,027 VDA 1,002 1,353 0,960 0,772 LOM 1,138 0,953 1,012 1,180 TAA 0,959 1,091 0,981 0,895 VEN 1,040 0,889 0,980 1,193 FVG 1,144 1,015 1,012 1,114 LIG 1,137 1,069 1,026 1,037 ERO 1,102 0,954 0,998 1,158 TOS 0,967 1,004 0,988 0,975 UMB 0,936 1,009 1,023 0,907 MAR 0,954 1,005 0,976 0,972 LAZ 1,063 0,940 1,067 1,060 ABR 0,927 1,042 0,998 0,891 MOL 0,865 1,269 0,987 0,690 CAM 0,833 1,058 0,997 0,791 PUG 0,888 1,026 0,974 0,888 BAS 0,822 1,281 0,960 0,668 CAL 0,761 1,192 0,993 0,643 SIC 0,818 1,121 0,988 0,738 SAR 0,861 1,214 0,956 0,742 ITA 1,000 1,000 1,000 1,000 Correlazone Y con L Rapporto nterquntle -0,552 0,482 0,893 1,398 0,858 1,028 1,581 TFP 1,20 1,10 1,00 0,90 0,80 0,70 0,60 0,50 0,50 1,00 1,50 Y/L 16

17 Fgura 4. La relazone tra l prodotto per lavoratore e la TFP. Nell ampo dbattto che s è svluppato a lvello nternazonale per spegare dvar ne paes, gl economst che sostengono la valdtà del modello neoclassco (per es., Mankw, Romer e Wel, 1992) danno enfas nella spegazone de dvar d svluppo (del reddto pro-capte) alla dfferente accumulazone de fattor produttv. All estremo opposto, n alcun recent artcol (s veda Hall e Jones, 1999; Klenow e Rodrguez-Clare, 1997; McGrattan e Schmtz, 1998) s dmostra che la spegazone prncpale de dvar va rcercata n una dfferente effcenza e produttvtà delle econome puttosto che n un dfferente grado d mpego de fattor. La stuazone de dvar tra le regon talane, alla luce de dat presentat nella tabella 2, tende decsamente a favore della tes d quest ultm. In generale, per dvar regonal, l accumulazone de fattor non è fonte d dspartà ne lvell della produttvtà: le regon rcche lo sono n quanto pù effcent nella produzone, e non perché possedono maggor dotazon d captale fsco o umano. E prncpalmente per questo motvo che l anals econometrca svolta nel paragrafo successvo, che mra a ndvduare le cause nella dspartà della produttvtà, è concentrata soprattutto sulle determnant della TFP puttosto che sulla dotazone de fattor. 6. Un tentatvo d ndvduazone delle determnant delle produttvtà regonal. Dalla precedente anals s rcavano chare ndcazon emprche relatve sa all assenza d un andamento convergente dell economa talana verso un unco stato stazonaro sa al ruolo della produttvtà globale de fattor come varable n grado d spegare a lvello regonale le dfferenze de lvell della produttvtà del lavoro. In base a cò e con rfermento alla recente letteratura sulla crescta (Hall e Jones 1999; McGrattan e Schmtz, 1998) sembra utle focalzzare l attenzone sulle cause che concorrono a determnare dvar regonal della produttvtà totale de fattor. L obettvo dell eserczo econometrco realzzato n questo paragrafo è d capre qund se e n che msura le dfferenze d produttvtà rlevate tra le regon talane (cfr. tab. 2) dpendono da una sere d varabl rtenute mportant per spegare specfc aspett de dvers stat stazonar. L esatta ndvduazone delle varabl che nfluenzano la produttvtà regonale è un compto dffcle da realzzare e lo è ancora d pù se s pensa che l fenomeno n esame è la rsultante d un complesso nseme d relazon n cu qualsas ndcatore può essere consderato sa come varable esplcatva che come varable da spegare. Tuttava, è ragonevole pensare che tra le varabl che determnano l lvello della produttvtà regonale debbano essere nclus degl ndcator della dotazone nfrastrutturale (INFRA), dell artcolazone del sstema fnanzaro (FIN), delle condzon socoambental e del grado d delttuostà regonale (DEL), dell ntervento dello stato (GOV) e delle econome 17

18 d agglomerazone (AGGL) 16. L evdenza emprca realzzata n questo lavoro s basa, pertanto, sul seguente modello d regressone cross-secton: A =c 0 +c 1 INFRA + c 2 GOV + c 3 FIN + c 4 AGGL + c 5 DEL + ε [21] dove ndca la regone e A è l logartmo della produttvtà totale de fattor nel 1995, così come determnata nella tabella 2. Per quanto rguarda regressor, l ndcatore della dotazone nfrastrutturale utlzzato è quello proposto da Bracalente e D Palma (1982), qual nella formulazone sntetca del loro ndce consderano dverse categore nfrastruttural (trasport, comuncazon, dsponbltà d energa e d rsorse drche, educazone, strutture santare, per lo sport, l tursmo e per servz soco-cultural). La varable utlzzata per msurare l ntervento pubblco è la quota de consum pubblc rspetto al PIL regonale al netto delle spese per l educazone e la dfesa. La struttura e l artcolazone del sstema fnanzaro è stata approssmata dal rapporto tra gl mpegh e depost del settore bancaro (IMP/DEP) e da due ndcator del grado d bancarzzazone regonale, ossa dal rapporto tra l numero de comun n cu è presente almeno uno sportello bancaro e l numero totale de comun della regone (BANCA_TERR) e l numero d sportell per chlometro quadrato d superfce (SPO_SUP). La denstà della popolazone (DENS) è stata utlzzata come ndcatore delle econome d agglomerazone, mentre la proxy delle condzon soco-ambental è l rapporto tra l totale de deltt commess contro l economa e contro l patrmono 17 e la popolazone resdente (DEL) 18. Le varabl esplcatve sono espresse n termn logartmc e, per evtare problem d endogenetà de regressor, s rferscono a valor del 1980, ad eccezone dell ndce INFRA che è quello relatvo al I rsultat delle stme ottenute utlzzando l metodo de mnm quadrat ordnar sono rportat nella tabella 3. Le prme tre colonne d dat s rferscono alle dverse specfcazon dell equazone [21] ottenute consderando uno per volta gl ndcator dell assetto de mercat credtz. Accanto a rsultat d queste regresson d base (REGR1, REGR2 e REGR3) s sono consderate alcune varant del modello con l obettvo d msurare la capactà esplcatva delle varabl utlzzate e per verfcare se l lvello d 16 Gl economst non conoscono con precsone cosa determna la produttvtà totale de fattor, ma sanno approssmatvamente che essa è nfluenzata da una sere d element: «There are other possble nterpretatons of A: the educaton and sklls of the labor force, the strength of property rghts, the qualty of nfrastructure, cultural atttudes toward entrepreneurshp and work, and so on» (Romer, 1996, p. 25). Hall e Jones (1999) sostengono persuasvamente che la prncpale spegazone de dvers lvell d svluppo gace nell ambente economco n cu gl agent «producono, scambano, accumulano e nventano», coè nelle socal nfrastructure, che ess defnscono come sttuzon formal e nformal, prvate e pubblche, che presedono all attvtà economca e fornscono gl ncentv alle part per produrre, lavorare e accumulare n abltà e n captale. 17 I deltt consderat sono seguent: frode sull eserczo del commerco, bancarotta, emssone assegn a vuoto, deltt contro l ncolumtà pubblca e contro la fede pubblca (falstà n monete, sgll e att), furt, rapne, truffe, approprazone ndebta, rcettazone e nsolvenza fraudolenta (Istat, 1983, Statstche gudzare, Roma). 18 In una precedente fase d anals de dat s è consderato se la specfcazone dell equazone [20] potesse ncludere anche altr ndcator da utlzzare n modo alternatvo a quell present nelle stme fnal e da sceglere tra quell pù utlzzat ne lavor sulla convergenza de tass d crescta regonale (cfr par. 2). In partcolare, s è tenuto conto (a) della rete d strade, autostrade e ferrove per km 2 e delle utenze telefonche per abtante come proxy delle nfrastrutture; (b) della quota degl occupat nella terzaro pubblco e della spesa pubblca totale come ndcator dell ntervento pubblco; (c) del numero delle ore perse per scoper e del numero degl omcd e tentat omcd come ndcator del dsago socale. In tutt quest cas s sono ottenute stme nsoddsfacent. 18

19 sgnfcatvtà de parametr d nteresse camba quando s consderano dverse specfcazon dell equazone [21]. Una prma ndcazone che emerge è che da un punto d vsta statstco l modello utlzzato pervene a buon rsultat, essendo elevata la proporzone d varabltà della produttvtà totale de fattor spegata dalle regresson. Il coeffcente d determnazone aggustato per grad d lbertà è sempre molto elevato e vara da 0,69 (REGR4) a 0,93 (REGR2), valor pù che soddsfacent per anals d tpo sezonale. Inoltre, l test d Bartlett, costruto ordnando n tre grupp le regon n funzone del valore della produttvtà de fattor, ndca che resdu sono omoschedastc e, qund, le stme ottenute possono essere consderate consstent ed effcent. Per quanto rguarda l nterpretazone del ruolo delle sngole varabl nello spegare dvar regonal nella produttvtà de fattor s osserv nnanztutto che l parametro assocato alla varable INFRA è sempre altamente sgnfcatvo e postvo e ndca, d conseguenza, che le regon con un maggore lvello della dotazone nfrastrutturale fanno regstrare una pù elevata produttvtà globale de fattor mpegat. L anals pertanto evdenza l ruolo delle nfrastrutture n quanto fattore d localzzazone delle attvtà produttve e varable che drettamente ncde sul lvello d effcenza de sstem produttv regonal (Hrschman 1958; Munnel 1990; Hulten e Schwab 1991). Questa conclusone è confermata dal fatto che dvar nfrastruttural spegano da sol crca l 70% della varabltà de dvar delle produttvtà regonal (REGR4, tab. 3). Tabella 3 Dvar regonal n Itala. Determnant della produttvtà totale de fattor. Stme OLS. Regresson REGR1 REGR2 REGR3 REGR4 REGR5 REGR6 REGR7 REGR8 Varabl Costante 5,1 4,71 5,84 7,09 6,84 7,14 7,16 4,03 (6,91) (9,98) (7,39) (23,34) (29,74) (26,85) (26,69) (9,17) log(infra) 0,28 0,25 0,2 0,48 0,21 0,22 0,19 0,1 (3,73) (3,82) (2,57) (6,58) (2,59) (2,84) (2,39) (2,32) log(gov) -0,31-0,32-0,35-0,49-0,43-0,41-0,37 (-2,89) (-3,63) (-3,58) (-4,09) (-3,62) (-3,47) (-4,08) log(imp/dep) 0,14 0,17 0,18 0,13 (1,81) (1,92) (2,01) (1,97) log(dens) 0,14 0,17 0,089 0,003 0,09 (2,84) (4,07) (1,69) (,92) (2,34) log(del) -0,26-0,33-0,26-0,29 (-2,72) (-4,22) (-2,93) (-2,21 log(banca_terr) 0,92 0,32 (3,24) (2,11) log(spo_sup) 0,08 (2,51) R 2 0,92 0,94 0,93 0,71 0,85 0,88 0,89 0,95 R 2 Aggus. 0,89 0,92 0,91 0,69 0,83 0,86 0,86 0,92 SEE 0,06 0,05 0,05 0,11 0,08 0,07 0,07 0,05 SSR 0,05 0,03 0,04 0,21 0,11 0,09 0,08 0,03 F d Fsher 34,82 50,43 41,3 43,38 49,09 39,09 29,24 42,3 Bartlett(2) 4,98 3,83 3,56 2,98 3,01 3,12 3,21 4,56 Legenda: n tutt modell la varable dpendente è l logartmo della produttvtà totale de fattor. Le statstche rportate, oltre al valore de coeffcent stmat ed alla t-student (n parentes), sono: R 2 = Coeffcente d determnazone; R 2 = Coeffcente d determnazone corretto; SEE=Errore standard delle regresson; SSR=Somma de quadrat de resdu; B(gdl)=Test d Bartlett (grad d lbertà n parentes). 19

20 Con rfermento al legame statstco tra la produttvtà regonale e la quota del consumo pubblco sul reddto occorre notare che l segno del relatvo coeffcente non può essere prevsto con precsone a pror. Se vale l potes n base alla quale l azone pubblca è fnalzzata a rdurre gl effett d eventual dstorson determnate dall operare del mercato allora c s attende un segno postvo; d altra parte se s assume che l consumo pubblco sottrae rsorse per gl nvestment, ntroduce mposte dstorsve e nfluenza l lvello d equlbro d lungo perodo allora l segno atteso è quello negatvo (Barro 1990). Dalla tabella 3 emerge che l coeffcente relatvo all ntervento pubblco (GOV) è d segno negatvo e dverso da zero con un lvello d sgnfcatvtà molto alto. S ottene, qund, che ad un pù alto peso del settore pubblco corrsponde un pù basso lvello della produttvtà regonale. Questo rsultato n generale supporta la poszone à la Barro (1990) e quando vene rferto al caso specfco dello svluppo dell economa talana sembra rappresentare un ulterore evdenza a sostegno dell potes n base alla quale n Itala le rsorse fnanzare pubblche sono state utlzzate per consegure obettv dvers da quell che la dsomogenetà dello svluppo tra regon avrebbe mposto. L ntervento pubblco nzalmente fnalzzato alla rduzone degl squlbr terrtoral n realtà non ha prodotto una sensble rduzone de dvar nord-sud. I rsultat sugl effett della spesa pubblca possono essere stat determnat n larga parte dalla natura della poltca regonale seguta n Itala a partre dalla fne degl ann 70, quando essa ha cessato d sostenere la spesa n nvestment ed è stata prevalentemente utlzzata per ncrementare l peso della pubblca ammnstrazone 19. Crca le varabl fnanzare, a partà d altre condzon c s attende che la produttvtà de fattor sa postvamente legata alla struttura ed all artcolazone del sstema fnanzaro (Kng e Levne, 1993; Pagano, 1993; Usa e Vannn, 1999; Fan, Gall e Gannn, 1992). Dall evdenza emprca effettuata n questo lavoro rsulta che l parametro assocato al rapporto mpegh/depost è postvo e sempre sgnfcatvo (REGR1, REGR6, REGR7, REGR8). L mportanza degl effett della struttura fnanzara su lvell d produttvtà regonale è confermata dalla stma delle varant dell equazone [21] n cu s è sosttuto l rapporto mpegh/depost con le due proxes della bancarzzazone regonale utlzzate nell anals: coeffcent stmat, che assumono l segno atteso e sono sgnfcatvamente dvers da zero (REGR2, REGR3, REGR8), mostrano che ad una maggore bancarzzazone del terrtoro s assoca un pù alto lvello d produttvtà regonale. Tale rsultato, quando vene consderato conguntamente a quello sugl effett del rapporto mpegh/depost, conferma l potes d partenza n base alla quale quanto pù effcente è l sstema bancaro regonale e quanto maggore è la denstà bancara tanto pù elevata è la produttvtà totale de fattor (REGR8). La presenza d un apprezzable legame statstco tra gl ndcator fnanzar e la produttvtà de fattor fornsce un contrbuto emprco per sostenere che la struttura fnanzara è un fattore determnante delle performances economche d un area. Le nostre stme sembrano suggerre la presenza d una sequenza che al relatvo buon funzonamento della componente pù mportante del sstema fnanzaro talano, per l appunto l settore bancaro, assoca la capactà dello stesso d far afflure quote crescent d mpegh verso progett nnovatv a pù alto valore aggunto, contrbuendo n tal modo ad nnalzare lvell regonal della produttvtà de fattor (Tabella 3). 19 Su questo punto s veda, tra gl altr, Del Monte e Gannola (1997) e D Lberto e Symons (1998). 20

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete Una sere storca o temporale è un nseme d dat costtut da una sequenza d osservazon su un fenomeno d nteresse X, effettuate n stant (per le

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill Statstca - metodologe per le scenze economche e socal /e S Borra, A D Cacco - McGraw Hll Es Soluzone degl esercz del captolo 7 In base agl arrotondament effettuat ne calcol, s possono rscontrare pccole

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio La curva dei rendimenti per scadenze

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio La curva dei rendimenti per scadenze Le obblgazon: msure d rendmento e rscho La curva de rendment per scadenze Economa del Mercato Moblare A.A. 2017-2018 La curva de rendment (yeld curve) (1) Il rendmento d un ttolo obblgazonaro dpende da

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Element d statstca Popolazone statstca e campone casuale S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..) e

Dettagli

PREVEDONO: Capitolo 17 del libro di testo. Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl

PREVEDONO: Capitolo 17 del libro di testo. Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl Le Inferenze sul modello d regressone PREVEDONO: Assunzone d normaltà degl error e nferenza su parametr Anals della Varanza Inferenza per la rsposta meda e la prevsone Anals de resdu Valor anomal Captolo

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012 CdL n SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME d STATISTICA ESERCIZIO 1 (+.5+.5+3) La tabella seguente rporta la dstrbuzone d frequenza del peso X n gramm d una partta d mele provenent da un certo frutteto. X=peso

Dettagli

1 La domanda di moneta

1 La domanda di moneta La domanda d moneta Eserczo.4 (a) Keynes elenca tre motv per detenere moneta: Scopo transattvo Scopo precauzonale Scopo speculatvo Il modello d domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes consdera la

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

ESERCIZIO N. 1. b) rendimenti reali dell azienda Gesis e del portafoglio di mercato:

ESERCIZIO N. 1. b) rendimenti reali dell azienda Gesis e del portafoglio di mercato: ESERCIZIO N. 1 Il canddato proceda a calcolare l tasso d congrua remunerazone reale dell azenda Gess al 31.12.2003 applcando l CAPM e l WACC della stessa azenda; dat d cu s dspone sono seguent: a) rendmento

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

Un modello maltusiano

Un modello maltusiano Lezon d economa dello svluppo Vttoro Danele Un modello maltusano In questo modello, l tasso d nataltà BR (brth rate) e l tasso d mortaltà (mortalty rate) determnano la dmensone della popolazone P e l reddto

Dettagli

LEZIONE 11. Argomenti trattati

LEZIONE 11. Argomenti trattati LEZIONE LE ECONOMIE PERTE (2) Il modello IS-LM n regme d camb fss e d camb flessbl rgoment trattat S esamnano gl effett delle poltche macroeconomche n economa aperta consderando tre modell Il modello IS-LM

Dettagli

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Unverstà d Caglar DICAAR Dpartmento d Ingegnera Cvle, Ambentale e archtettura Sezone Trasport PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Eserctazone su modell d generazone A.A. 2016-2017 Ing. Francesco Pras Ing. Govann

Dettagli

Correlazione lineare

Correlazione lineare Correlazone lneare Varable dpendente Mortaltà per crros 50 45 40 35 30 5 0 15 10 5 0 0 5 10 15 0 5 30 Consumo d alcool Varable ndpendente Metodologa per l anals de dat spermental L anals d stud con varabl

Dettagli

La Regressione X Variabile indipendente o esplicativa. La regressione. La Regressione. Y Variabile dipendente

La Regressione X Variabile indipendente o esplicativa. La regressione. La Regressione. Y Variabile dipendente Unverstà d Macerata Dpartmento d Scenze Poltche, della Comuncazone e delle Relaz. Internazonal La Regressone Varable ndpendente o esplcatva Prezzo n () () 1 1 Varable dpendente 15 1 1 1 5 5 6 6 61 6 1

Dettagli

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011 Esame d Statstca tema A Corso d Laurea n Economa Prof.ssa Gordano Appello del /07/0 Cognome Nome atr. Teora Dmostrare che la somma degl scart dalla meda artmetca è zero. Eserczo L accesso al credto è sempre

Dettagli

Obiettivi Il concetto di Resilienza applicato ai territori rurali Una proposta p metodologica Un esempio: diversità e sviluppo

Obiettivi Il concetto di Resilienza applicato ai territori rurali Una proposta p metodologica Un esempio: diversità e sviluppo Obettv Il concetto d Reslenza applcato a terrtor rural Una proposta p metodologca Un esempo: dverstà e svluppo Concluson Interpretare terrtor rural come sstem soco-ecologc Analzzare le propretà della reslenza

Dettagli

CMPE, Economia Industriale. Lezione 11. Costi di entrata, struttura di mercato e benessere

CMPE, Economia Industriale. Lezione 11. Costi di entrata, struttura di mercato e benessere LIUC AA 2008-2009 CMPE, Economa Industrale Anals della Concorrenza e Anttrust Lezone 11 Cost d entrata, struttura d mercato e benessere 1 Sommaro della lezone: 1 Concentrazone, cost d entrata e dmensone

Dettagli

Corso di Economia Applicata

Corso di Economia Applicata Corso d Economa Applcata a.a. 2007-08 II modulo 16 Lezone Programma 16 lezone Democraza rappresentatva e nformazone Rcaptolando L agenza e l mercato (Arrow, 1986) Lezone 16 2 Introduzone Governo e Parlamento

Dettagli

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti: S O L U Z I O N I 1 Effettua uno studo qualtatvo della funzone con partcolare rfermento a seguent aspett: f ( ) ln( ) a) trova l domno della funzone b) ndca qual sono gl ntervall n cu f() rsulta postva

Dettagli

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni Scenze Geologche Corso d Probabltà e Statstca Prove d esame con soluzon 004-005 1 Corso d laurea n Scenze Geologche - Probabltà e Statstca Appello del 1 gugno 005 - Soluzon 1. (Punt 3) In una certa zona,

Dettagli

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum Eserczo SINTESI S supponga d avere eseguto 70 msure della veloctà stantanea de vecol che transtano nelle sezon d due strade A e B. S supponga che tal msure sano state eseguta n corrspondenza d valor modest

Dettagli

MOBILITA DI CAPITALI

MOBILITA DI CAPITALI Poltca Economca dell'unone Europea MOBILITA DI CAPITALI Prof. Roberto Lombard Prof. Roberto Lombard 1 Le Econome moderne hanno un elevato grado d nterazone ed ntegrazone de Mercat Fnanzar ed de Captal

Dettagli

I metodi misti. Valutazione d impresa a.a Lezioni 18 e 19 aprile 2011

I metodi misti. Valutazione d impresa a.a Lezioni 18 e 19 aprile 2011 I metod mst Valutazone d mpresa a.a. 2010-2011 Lezon 18 e 19 aprle 2011 1 Il metodo msto n passato era l tpco metodo europeo per la stma del valore d captale economco consdera sa l elemento patrmonale

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

Appunti di Econometria

Appunti di Econometria Appunt d Econometra ARGOMENTO [4]: VARIABILI DIPENDENTI BINARIE Mara Lusa Mancus Unverstà Boccon Novembre 200 Introduzone Ne modell econometrc studat fno ad ora la varable dpendente, y, è sempre stata

Dettagli

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE Prerequst: legge d captalzzazone semplce legge d captalzzazone composta logartm e loro propretà dervate d una funzone pendenza d una curva n un punto

Dettagli

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student.

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student. Pccol campon I parametr della dstrbuzone d una popolazone sono n generale ncognt devono essere stmat dal campone de dat spermental per pccol campon (N N < 30) z = (x µ)/ )/σ non ha pù una dstrbuzone gaussana

Dettagli

LEZIONE N.8. Introduzione ai MODELLI DI SIMULAZIONE ED OTTIMIZZAZIONE PER SISTEMI ENERGETICI

LEZIONE N.8. Introduzione ai MODELLI DI SIMULAZIONE ED OTTIMIZZAZIONE PER SISTEMI ENERGETICI LEZIONE N8 Introduzone a MODELLI DI SIMULZIONE ED OTTIMIZZZIONE PER SISTEMI ENERGETICI 1d 11 MODELLIZZZIONE DI DOMND ED OFFERT Dal 1973 gl stud su modell che ntendono rappresentare cosa può succedere nel

Dettagli

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n Corso d Statstca docente: Domenco Vstocco La msura della varabltà per varabl qualtatve ordnal Lo studo della varabltà per varabl qualtatve ordnal può essere condotto servendos degl ndc d omogenetà/eterogenetà

Dettagli

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005 Corso d Tecnche elettromagnetche per la localzzazone e l controllo ambentale Test scrtto del 8 / 9 / 5 S rsponda alle seguent domande marcando con un segno le rsposte che s reputano corrette. S rsolva

Dettagli

Economia del Lavoro. Argomenti del corso

Economia del Lavoro. Argomenti del corso Economa del Lavoro Argoment del corso Studo del funzonamento del mercato del lavoro. In partcolare, l anals economca nerente l comportamento d: a) lavorator, b) mprese, c) sttuzon nel processo d determnazone

Dettagli

Valutazione dei Benefici interni

Valutazione dei Benefici interni Corso d Trasport Terrtoro prof. ng. Agostno Nuzzolo Valutazone de Benefc ntern Valutazone degl ntervent Indvduazone degl effett rlevant La defnzone degl effett rlevant per un ntervento sul sstema d trasporto

Dettagli

Esame di Statistica tema B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Esame di Statistica tema B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011 Esame d Statstca tema B Corso d Laurea n Economa Prof.ssa Gordano Appello del 15/07/011 Cognome Nome Matr. Teora Dmostrare la propretà assocatva della meda artmetca. Eserczo 1 L accesso al credto è sempre

Dettagli

I SINDACATI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. Il ruolo economico del sindacato in concorrenza imperfetta, in cui:

I SINDACATI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. Il ruolo economico del sindacato in concorrenza imperfetta, in cui: I IDACATI E LA COTRATTAZIOE COLLETTIVA Il ruolo economco del sndacato n concorrenza mperfetta, n cu: a) le mprese fssano prezz de ben n contest d concorrenza monopolstca (con extra-proftt); b) lavorator

Dettagli

Modello del Gruppo d Acquisto

Modello del Gruppo d Acquisto InVMall - Intellgent Vrtual Mall Modello del Gruppo d Acqusto Survey L attvtà svolta per la realzzazone dell attvtà B7 Defnzone del Gruppo d Acqusto e de Relatv Algortm d Inferenza, prevsta dal captolato

Dettagli

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca Eserctazon del corso d Relazon tra varabl Gancarlo Manz Facoltà d Socologa Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca e-mal: gancarlo.manz@statstca.unmb.t Terza eserctazone Mlano, 8 febbrao 7 SOMMARIO TERZA ESERCITAZIONE

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3: Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 3: 21022012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docdent/danele.rtell 1/31? Captalzzazone msta S usa l regme composto per l

Dettagli

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla?

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla? Corso d Statstca a.a. 9- uando studarla? Obettvo Dagramma d Lorenz Rapporto d concentrazone rea d concentrazone Esemp Sommaro La concentrazone uando studarla? Obettvo X: carattere quanttatvo tra le untà

Dettagli

LEZIONE 2. Riassumere le informazioni: LE MEDIE MEDIA ARITMETICA MEDIANA, MODA, QUANTILI. La media aritmetica = = N

LEZIONE 2. Riassumere le informazioni: LE MEDIE MEDIA ARITMETICA MEDIANA, MODA, QUANTILI. La media aritmetica = = N LE MEDIE LEZIOE MEDIE ALGEBRICHE: calcolate con operazon algebrche su valor del carattere (meda artmetca) per varabl Rassumere le nformazon: MEDIA ARITMETICA MEDIAA, MODA, QUATILI MEDIE LASCHE: determnate

Dettagli

Capitolo 3. Cap. 3-1

Capitolo 3. Cap. 3-1 Statstca Captolo 3 Descrzone Numerca de Dat Cap. 3-1 Obettv del Captolo Dopo aver completato l captolo, sarete n grado d: Calcolare ed nterpretare la meda, la medana e la moda d un set tdd dat Trovare

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2 RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A La rappresentazone n Complemento a Due d un numero ntero relatvo (.-3,-,-1,0,+1,+,.) una volta stablta la precsone che s vuole ottenere (coè l numero d

Dettagli

Duranti Silvia. Ghezzi Leonardo. Sciclone Nicola

Duranti Silvia. Ghezzi Leonardo. Sciclone Nicola La fscalzzazone de trasferment regonal: una smulazone per la Toscana Durant Slva errett Clauda Ghezz Leonardo Ravagl Letza Scclone Ncola ederalsmo fscale: obettv Autonoma d entrata e d spesa e maggore

Dettagli

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE La maggor parte delle anals chmche sono ogg condotte medante metod strumental (spettrometra d assorbmento ed emssone a dverse λ, metod elettrochmc, spettrometra

Dettagli

Precisione e Cifre Significative

Precisione e Cifre Significative Precsone e Cfre Sgnfcatve Un numero (una msura) è una nformazone! E necessaro conoscere la precsone e l accuratezza dell nformazone. La precsone d una msura è contenuta nel numero d cfre sgnfcatve fornte

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità: ESERCIZIO. S consder una popolazone consstente delle quattro msurazon,, e descrtta dalla seguente dstrbuzone d probabltà: X P(X) ¼ ¼ ¼ ¼ S estrae casualmente usando uno schema d camponamento senza rpetzone

Dettagli

MODELLO DI REGRESSIONE PER DATI DI PANEL

MODELLO DI REGRESSIONE PER DATI DI PANEL MODELLO DI REGRESSIONE PER DAI DI PANEL 5. Introduzone Storcamente l anals econometrca ha proceduto n due dstnte drezon: lo studo d modell macroeconomc, sulla base d sere temporal d dat aggregat da una

Dettagli

Approfondimento Capitolo 4. Definizioni esistono due tipi di grandezze in economia

Approfondimento Capitolo 4. Definizioni esistono due tipi di grandezze in economia Poltca Economca E. Marchett 1 Approfondmento Captolo 4 efnzon esstono due tp d grandezze n economa Grandezze Flusso: una quanttà che s forma n un ntervallo d tempo (es.: reddto, rsparmo, nvestmento ) Grandezze

Dettagli

LA VARIABILITA. IV lezione di Statistica Medica

LA VARIABILITA. IV lezione di Statistica Medica LA VARIABILITA IV lezone d Statstca Medca Sntes della lezone Il concetto d varabltà Campo d varazone Dfferenza nterquartle La varanza La devazone standard Scostament med Il concetto d varabltà S defnsce

Dettagli

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore Modello per la stma della produzone d una dscarca gestta a boreattore 1 Produzone d Bogas Nella letteratura tecnca sono stat propost dvers modell per stmare la produzone d bogas sulla base della qualtà

Dettagli

L efficacia delle politiche nel modello IS-LM

L efficacia delle politiche nel modello IS-LM Corso d Poltca Economca Eserctazone n. 4 6 aprle 2017 L effcaca delle poltche nel modello IS-LM Dott. Walter Paternes Melon walter.paternes@unroma3.t POLITICA FISCALE ESPANSIVA - nel modello IS/LM una

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia Unverstà degl Stud d Urbno Facoltà d Economa Lezon d Statstca Descrttva svolte durante la prma parte del corso d corso d Statstca / Statstca I A.A. 004/05 a cura d: F. Bartolucc Lez. 8/0/04 Statstca descrttva

Dettagli

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente Unverstà d Macerata Facoltà d Scenze Poltche - Anno accademco - La Regressone Varable ndpendente (data) Varable dpendente Dpendenza funzonale (o determnstca): f ; Da un punto d vsta analtco, valor della

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO INTODUZION ALL SPINZA 4: STUDIO DLLA POLAIZZAZION DIANT LAIN DI ITADO Un utle rappresentazone su come agscono le lamne su fasc coerent è ottenuta utlzzando vettor e le matrc d Jones. Vettore d Jones e

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI IL LEGAME TRA DUE VARIABILI I METODI DELLA CORRELAZIONE Prof.ssa G. Sero, Prof. P. Trerotol, Cattedra d Statstca Medca, Unverstà d Bar 1/19 IL PROBLEMA

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO 4. SCHMI ALTRNATIVI DI FINANZIAMNTO DLLA SPSA PUBBLICA. Se l Governo decde d aumentare la Spesa Pubblca G (o Trasferment TR), allora deve anche reperre fond necessar per fnanzare questa sua maggore spesa.

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata carta mllmetrata carta mllmetrata non è necessaro rportare sul foglo la tabella (ma auta; l mportante è che sta da qualche parte) carta mllmetrata 8 7 6 5 4 3 smbolo della grandezza con untà d msura!!!

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione Captolo 6 Rsultat pag. 468 a) Osmannoro b) Case Passern c) Ponte d Maccone Fgura 6.189. Confronto termovalorzzatore-sorgent dffuse per l PM 10. Il contrbuto del termovalorzzatore alle concentrazon d PM

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

Osservatorio regionale per l Università e per il Diritto allo studio universitario. Il rendimento privato dell istruzione

Osservatorio regionale per l Università e per il Diritto allo studio universitario. Il rendimento privato dell istruzione Il rendmento prvato dell struzone 1 Osservatoro regonale per l Unverstà e per l Drtto allo studo unverstaro Il rendmento prvato dell struzone d Valera Contn Introduzone L struzone e la formazone sono le

Dettagli

INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 FATTORI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI 4

INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 FATTORI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI 4 INTRODUZIONE 3 CARATTERIZZAZIONE DELLO STATO ATTUALE 3 TRAFFICO 3 FATTORI DI DIMENSIONAMENTO DEGLI INTERVENTI MANUTENTIVI 4 TRAFFICO DI PROGETTO 4 LE CONDIZIONI CLIMATICHE 4 IL SOTTOFONDO 4 PREDIMENSIONAMENTO

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

MODELLO DI SCELTA MODALE PER LA VALUTAZIONE DELL ESCLUSIONE SOCIALE DALL ALTA VELOCITÀ FERROVIARIA

MODELLO DI SCELTA MODALE PER LA VALUTAZIONE DELL ESCLUSIONE SOCIALE DALL ALTA VELOCITÀ FERROVIARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Corso d Laurea n Ingegnera per l Ambente e l Terrtoro Percorso per la magstrale n Dfesa del Suolo MODELLO DI SCELTA

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X)

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X) ESERCIZIO 3.1 Una dtta vende computer utlzzando on-lne, utlzzando sa processor Celeron che processor Intel. Dat storc mostrano che l 80% de clent preferscono acqustare un PC con processore Intel. a) Sa

Dettagli

7. Redditività industriale e redditività dei mezzi propri. RO ROI Redditività industriale K RN MP ROE

7. Redditività industriale e redditività dei mezzi propri. RO ROI Redditività industriale K RN MP ROE Prof. Antono Renz Economa e gestone delle mprese Parte tredcesma Struttura fnanzara e reddtvtà 7. Reddtvtà ndustrale e reddtvtà de mezz propr RN = reddto netto RO = reddto operatvo OF = oner fnanzar OT

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modell descrttv, statstca e smulazone Master per Smart Logstcs specalst Roberto Cordone (roberto.cordone@unm.t) Statstca descrttva Cernusco S.N., govedì 28 gennao 2016 (9.00/13.00) 1 / 15 Indc d poszone

Dettagli

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplce 21.01 Radazon onzzant TITOLO Interconfronto Consorzo Eraclto Msure d rateo d dose gamma n campo - Cuncolo esploratvo de la Maddalena Allneamento msure

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E04

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E04 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso d Allocazone de centr d servzo SCG-E04 Le fas del processo d msurazone de cost Fase 1 Rlevazone de cost Fase 2 Assegnazone de cost Cost drett (Drect cost) Attrbuzone

Dettagli

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative Lezone 2 a - Statstca descrttva per varabl quanttatve Esempo 5. Nella tabella seguente sono rportat valor del tasso glcemco rlevat su 10 pazent: Pazente Glcema (mg/100cc) 1 x 1 =103 2 x 2 =97 3 x 3 =90

Dettagli

1. La domanda di moneta

1. La domanda di moneta 1. La domanda d moneta Esercz svolt Eserczo 1.1 (a) S consder l modello della domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes. Un ndvduo può sceglere d allocare la propra rcchezza sottoscrvendo un ttolo rredmble

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE Matematca e statstca: da dat a modell alle scelte www.dma.unge/pls_statstca Responsabl scentfc M.P. Rogantn e E. Sasso (Dpartmento d Matematca Unverstà d Genova) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. REGRESSIONE

Dettagli

Lezione 2 le misure di sintesi: le medie

Lezione 2 le misure di sintesi: le medie Lezone le msure d sntes: le mede Cattedra d Bostatstca Dpartmento d Scenze spermental e clnche, Unverstà degl Stud G. d Annunzo d Chet-Pescara Prof. Enzo Ballone Lezone a- Statstca descrttva per varabl

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO ECONOMIA INDUSTRIALE Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca Chrstan Garavagla Soluzone 7 a) L ndce d concentrazone C (o CR k ) è la somma delle uote d mercato (o share)

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

Regressione lineare con un singolo regressore

Regressione lineare con un singolo regressore Regressone lneare con un sngolo regressore Eduardo Ross 2 2 Unverstà d Pava (Italy) Marzo 2013 Ross Regressone lneare semplce Econometra - 2013 1 / 45 Outlne 1 Introduzone 2 Lo stmatore OLS 3 Esempo 4

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

C.I. di Metodologia clinica

C.I. di Metodologia clinica C.I. d Metodologa clnca I metod per la sntes e la comuncazone delle nformazon sulla salute Come possamo trarre concluson attendbl su parametr a partre dalle stme camponare? I metod per la produzone delle

Dettagli

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1 ESERCIZIO Argomento: Intersezon a raso Data l ntersezone a raso a tre bracc rappresentata n fgura s vuole procedere al dmensonamento de suo element. I dat nzal necessar per la progettazone sono d seguto

Dettagli

Scenari di frenata per il comparto elettrico: il nodo della valorizzazione del prodotto

Scenari di frenata per il comparto elettrico: il nodo della valorizzazione del prodotto CRESME Scenar d frenata per l comparto elettrco: l nodo della valorzzazone del prodotto Il mercato elettrco rappresenta uno de pù nteressant compart economc del nostro paese, caratterzzato da profonde

Dettagli

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari Indcator d rendmento per ttol obblgazonar LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI A TASSO FISSO Per valutare la convenenza d uno strumento fnanzaro è necessaro precsare: /4 Le specfche esgenze d un nvesttore

Dettagli

CONFORMITA DEL PROGETTO

CONFORMITA DEL PROGETTO AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 1 d 6 INDICE 1. PREMESSA...2 2. CALCOLI IDRAULICI...3 3. CONFORMITA DEL PROGETTO...6 R_Idr_Industre_1 Str.doc AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 2 d 6

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro Metod d anals www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del -0-00 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato

Dettagli

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz LEZIONE e 3 La teora della selezone d portafoglo d Markowtz Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa () È puttosto frequente osservare come gl nvesttor tendano a non

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

Il dimensionamento dei sistemi di fabbricazione

Il dimensionamento dei sistemi di fabbricazione Il dmensonamento de sstem d fabbrcazone 1 Processo d progettazone d un sstema produttvo Anals della domanda Industralzzazone d prodotto e processo (dstnte e ccl d lavorazone) Scelta delle soluzon produttve

Dettagli

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE CORRETT RPPREETZIOE DI U RIULTTO: LE CIFRE IGIFICTIVE Defnamo cfre sgnfcatve quelle cfre che esprmono realmente l rsultato d una msura, o del suo errore, coè che non sono completamente ncluse nell ntervallo

Dettagli

Propagazione degli errori statistici. Test del χ 2 per la bontà di adattamento. Metodo dei minimi quadrati.

Propagazione degli errori statistici. Test del χ 2 per la bontà di adattamento. Metodo dei minimi quadrati. Propagazone degl error statstc. Test del χ per la bontà d adattamento. Metodo de mnm quadrat. Eserctazone 14 gennao 004 1 Propagazone degl error casual Sano B 1,..., B delle varabl casual con valor attes

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

Campo di applicazione

Campo di applicazione Unverstà del Pemonte Orentale Corso d Laurea n Botecnologa Corso d Statstca Medca Correlazone Regressone Lneare Corso d laurea n botecnologa - Statstca Medca Correlazone e Regressone lneare semplce Campo

Dettagli