11. Prima del contatto le sfere hanno segno opposto qundi la forza è attrattiva e la sua intensità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "11. Prima del contatto le sfere hanno segno opposto qundi la forza è attrattiva e la sua intensità"

Transcript

1 pitolo 6 Soluzioni. Esseno ientiche: f f 6 A 0 Tot cui Tot 0. e quini nche ll inizio: i i Tot A ( 0 0 ) 7 0. Per risponere è sufficiente iviere l eccesso i cric per quell i un elettrone: elettroni 5. uno ccostimo neutro A negtivo e tocchimo con un ito iventimo tutto un unico conuttore con esso e quini verso il lto i riosso i A si ensno criche positive mentre nel punto più lontno, cioè nei nostri piei quelle negtive. uno stcchimo il ito resterà cric positivmente, pertnto ttirerà A, respingerà D e ttirerà per inuzione. 7. Si trtt i un processo i inuzione eletrosttic in cui l cric coinvolt complessivmente è null. uini sull sfer grne vremo 0.00 μ.. uno il plloncino è ccostto sull porzione i sfer rivolt esso sono inotte criche negtive, mentre l cric positiv in eccesso sull regione oppost si port il più lontno possibile l plloncino e cioè terr, grzie l filo. () Se in questo istnte il filo è rimosso l sfer si trov quini vere un eccesso i cric negtiv. () Se in questo istnte il plloncino è lscito nre il fenomeno inuttivo si riequilibr e l sfer torn immeitmente essere neutr e così rimne nche opo il tglio el filo, che non h lcun effetto sullo stto i cric. mg E T. Prim el conttto le sfere hnno segno opposto quni l forz è ttrttiv e l su intensità vle: 5 A.00 ( 50 ) in 8.0 r Dopo il conttto, l cric totle, che si conserv, si riprtisce in moo ugule esseno le ue sfere ientiche: L L T E mg

2 f A fin f (.0 ) Il tringolo elle forze e quello che h per ipotenus il filo sono simili, quini si h: E mg L mg E.800 L che uguglit ll espressione ell legge i oulomb à: q( q) 5 E k.800 E q E W A A W E q q q. () Su entrmbi i corpi gisce l grvità, che prità i mss vrà l stess intensità, quini i ue vettori ell grvità hnno l stess lunghezz. () Poiché non c è ccelerzione nell irezione verticle, il pino i ppoggio eve esercitre un forz vincolre irett verticlmente e ugule e oppost ll grvità: nche in questo cso i ue vettori sono uguli per entrmbi i blocchi e uguli i vettori ell grvità. () Il blocco i sinistr è respinto ll repulsione elettric elle blocco i estr e vicevers. Le ue forze sono ovvimente uguli, come prevee il terzo principio ell inmic. hi fosse tentto i fre un elle ue lung il triplo ell ltr pensi che entrmbe le intensità sono ottenute ll stess formul: k q q r E / () Il ftto che i blocchi sino fermi implic un ttrito esttmente ugule ll forz elettric e quini un ttrito che è lo stesso per i ue blocchi. Tuttvi è noto che l ttrito sttico fr ue superfici vri zero fino un vlore mssimo, pri l prootto i S per l componente normle l pino ell forz vincolre. on sppimo se qui si si in conizioni i mssimo ttrito, tuttvi to che S 0.8 nche nel cso mssimo, l forz i ttrito eve essere minore ell forz normle, quini isegneremo ttrito e forz elettric uguli fr loro m più corti ell forz vincolre e ell grvità. 7. L forz su q si clcol pplicno il principio i sovrpposizione e consierno i volt in volt prim le coppie q, q come se q non ci fosse, e poi q, q come se q non ci fosse. Dopo sommeremo i ue contributi: q( q) k xˆ q( q) k x ( ) ˆ Sceglieno un sse elle scisse orientto verso estr bbimo: x x x lcolno il fttore / ottenimo:

3 x cioè: 5.6 xˆ Per q bbimo xˆ per l terz legge ell inmic, e inoltre: ( q)( q) k x x x 5.8 cioè xˆ Triplicno il fttore enomintore riuce el vlore preceente. 8. lcolimo l intensità ell forz su q : q q q ( q) k ; k ; q ( q) k lcolimo le componenti in un sistem i coorinte come in figur, speno che sin 5 cos 5 / : x 0, y ; x, y 0 ; x sin 5 y cos 5 D cui sommno si ottiene: x 0 0 y lcolimo il fttore comune / : (.0 0 ) , inse reno si h pertnto: x.7 0 (.).5 0 y.7 0 (.).67 0 x y (.50 ) (.67 0 ) q q ˆx q q 5. ŷ 8 - [(.5) (.67) ] Per l ngolo ovremo prim clcolre il vlore ell rco che h per tngente y / x, m poi si eve ggiungere 80 l vlore to ll clcoltrice visto che x 0 e y 0 quini il vettore h l test nel secono qurnte: y tn 0.7 x 80 tn ( 0.7)

4 ˆ 6 y ˆx T 5.0 T 5.0 lcolimo or l intensità ell forz su q : q q q ( q ) q ( q) 6 k ; k ; k ( ) D cui, proiettno sugli ssi e sommno, come nel cso preceente, si ottiene: x cos 6 y sin 6 6 ( ).78 0 Il vettore h l test nel primo qurnte visto che x 0 e y 0 quini: 6 y tn.0 tn (.0) 76. x. Vist l simmetri el problem, l forz elettric E fr i ue plloncini eve essere irett orizzontlmente e ll equilibrio bilncit ll componente orizzontle ell tensione T el filo. Verticlmente vremo l spint i Archimee A irett verso l lto, intensità pri l peso ell ri spostt: A rivg ri r g bilncit ll componente verticle ell tensione. Scrivimo l legge i ewton in irezione verticle e ricvimo T : A rivg r gri Ay Ty A T cos 0 T cos( ) cos( ) cos( ) e sostituimol nell coniizone i equilibrio in orizzontle: sin( /) Ex Tx E T sin 0 r rig 0 cos( /) e teneno conto che sin( /) tn 0.00 possimo ricvre: cos( /) gr tn( / ) 0 ri 6 (.00 ) 8.0 m (.0) m 80 m 8.0 m 6.50 m 0.65 m mg E E mg 0. Per il principio i zione e rezione l forz elettric è l stess su entrmbe le criche. L simmetri i tutto l pprto impone poi che sino le stesse tnto l cric qunto l tensione sui ue fili. In irezione verticle bbimo: T cos 5.0 mg 0 cui: mg T.00. cos In irezione orizzontle, sceglieno l pllin estr:

5 T sin5.0 E 0 cui: T sin E. Uguglino questo risultto ll espressione fornit ll legge i oulomb: E si rriv : E (5.6 0 )(.50 0 ) q 0 k L forz elettric E che esercit su eve, ssieme ll componente orizzontle ell tensione T el filo, fornire l forz centripet ffinché compi 0 giri l minuto, su i un orbit il cui rggio vle: r sin 5.77 m. otogrfno il moto sul pino el foglio, si h lungo l sse verticle: T cos mg 0 T mg / cos. v Sull sse orizzontle bbimo: T sin E m. r Ricvimo or l velocità: speno che 0 giri l minuto sono 0.5 giri in un secono, il che corrispone un perioo i seconi (vlori estti), bsterà iviere l lunghezz r i un giro per seconi e vere che v r m/s. Sostitueno r bbimo: sin r mg E m E m( r g tn ) cos r.000 ( tn 5.0 ).06 0 E che uguglit ll espressione ell legge i oulomb e risolt rispetto : r E k L forz è il risultto ell somm elle ue componenti verticli elle forze con cui A e tirno sé, mentre le componenti orizzontli, che per l simmetri ell configurzione sono uguli e opposte, si nnullno. Risult: A A cos A A A 6 cos( / 6) A A Ay y A sin k sin k 6 A 6 A / 6 A k.0 0 A ( ) E confrontno con il vlore fornito l testo ottenimo: A T mg A E 5.00 cm 5

6 E A A E / 6 E A E 6. Dlle coorinte ei punti si h che A e sono iniviuti segmenti che formno ngoli rispettivmente i e 6 come in figur. Di conseguenz nell origine vremo: 6 A.00.0 EA k.0 OA E k.60 O lcolimo le componenti lungo gli ssi el cmpo ovuto A nell origine: EAx E cos A EAy EA sin E A E 6 e el cmpo ovuto nell origine: Ex E cos Ey E sin il risultnte E EA E secono l regol el prllelogrmm si ottiene sommno le componenti x ey : Ex EAx Ex (.50.0 ).60 Ey EAy Ey ( ) e l irezione è quell per cui E form con l sse x un ngolo tle che: E y rctg rctg rctg( 0.).6 E.60 x L intensità i E vle invece: E Ex Ey E E 7. Ricvimo le componenti x e y el cmpoe : Ex E cos( ) 6.00 ( 0.6).0 Ey E sin( ) 6.00 (0.7).0 E P(;) Dto che E EA E, per ifferenz possimo clcolre le componenti x e y el cmpo ovuto ll cric incognit. E sufficiente fre il conto nell irezione verticle: 5 Ey Ey EAy Ey E A sin A e esseno: 6 A.00.0 EA k.0 OP si h: 6

7 5 Ey Ey EA sin e poiché come si vee l isegno il cmpo E è tutto verticle, bst confrontre il vlore trovto con l formul i oulomb per vere :.00.0 Ey E k O cui: Le linee i forz inicno un curv ll qule il cmpo elettrico è tngente e contengono informzioni sul vlore el cmpo punto per punto. uini un cric post in un regione ove vi si un cmpo verrà impress un spint nell irezione ell tngente ll line i forz e si muoverà, in generle, tglino le linee i forz contigue. Perché ess si poss spostre lungo un percorso curvo che segu il trccito elle linee i forz occorrerebbe un forz che si in prte centripet, che bbi cioè un componente perpenicolre ll triettori. Il che è impossibile proprio per l efinizione che si è t i line i forz. el prticolre cso el cmpo i un cric puntiforme, si h l coincienz per cui l line i forz e l su tngente coinciono (lo stesso vviene nche in ltri csi, esempio uno strto pino uniformemente crico). Pertnto, l triettori i un cric si svilupp lungo le linee i forz, m si trtt, lo ripetimo, i un coincienz. A E A 5 H P(; ) E E. Il cmpo E A nel punto P è iniviuto un vettore che form con l sse elle scisse un ngolo ugule HAP ˆ. Abbimo ˆ PH HAP rctn rctn 6.6 HA e l su intensità vle: 6 A EA k.0 AP mentre E nel punto P è iniviuto un vettore che form con l sse elle scisse un ngolo ugule : ˆ HP PH rctn rctn 6.6 H e l su intensità vle: E k.0 P Ricvimo le componenti x e y el cmpoe : E E cos( 6.6 ) E cos(6.6 ) x A ( ).7 0 E E sin( 6.6 ) E sin(6.6 ) y A [.0 ( 0.5).0 0.5] 0.0 e il suo moulo: E A E A rctn E rctn 7

8 A E rctn E P(; ) E E Ex Ey Dopo il conttto le ue sfere srnno criche ciscun con: 6 6 A vremo quini: 6 A EA k 0.50 AP che è nche il vlore i E to cheap P. Risult or: E E cos( 6.6 ) E cos( ) x A [ ( 0.8)] 0.00 E E sin( 6.6 ) E sin( ) y A [0.50 ( 0.5) 0.50 ( 0.5)] 0.00 Il cmpo risultnte è pertnto verticle verso il bsso e l su intensità vle uesto vlore ovvimente non mut inverteno l posizione elle criche, to che esse sono uguli. E E A A( ;) E ( ;) E ( ; ) (;) ( ;) E 0. el punto A si h l influenz el cmpo, iretto verticlmente in bsso, e el cmpo che form l ngolo con l sse elle scisse. Per ricvre le funzioni E trigonometriche i el qule possimo ricvre le funzioni trigonometriche i ci servimo el suo complementre il cui seno e coseno vlgono: lunghezz cteto opposto sin lunghezz ipotenus ( ) ( ) 7 lunghezz cteto icente cos lunghezz ipotenus ( ) ( ) 7 e esseno - bbimo: cos cos e sin 7 sin. 7 lcolimo quini il cmpo risultnte in A, mnteneno inicto il vlore i. Prim le intensità:.00.0 E k 0 A 7 ( ) ( ) 80 E k.00 A ( ) 0 quini le componenti lungo gli ssi e l loro somm: 8

9 .0 Ex E cos E cos 0.00 (0) Ey E sin E sin 0.00 (.0) l intensità el cmpo risultnte srà llor: 6.0 x y E E E Moltiplicno il vlore i el cmpo nel punto A così ottenuto per l cric 7 A.8 0 ivi posiziont ottenimo l forz che A subisce: E.0 0 A A A e inverteno si ottiene infine: Dllle coorinte ei punti si ricv che O è l metà i un tringolo equiltero e pertnto ˆ O, che è nche ugule ll ngolo fr E A e E. Abbimo: 6 6 A EA k.50 A / / E k 5.0 A / / Sommno le componenti si h: Ex EA cos(0) E cos( ) ( ) Ex EA sin(0) E sin( ) ( ) cui: E Ex Ey Tuttvi, esseno noto l ngolo fr i ue vettori, in questo cso srebbe convenuto pplicre il teorem i rnot per clcolre l intensità el cmpo risultnte: E EA E EA E cos ( / ) Per un elemento X l scrittur A ZX inic in lto sinistr l mss tomic (o numero i mss), e in bsso sinistr il numero tomico, cioè l cric (positiv) el nucleo. Il nucleo i He h quini mss tomic e numero tomico, cui: M He He 7 7 m.67 0 kg 6.70 kg P e L forz si clcol moltiplicno l cric per il vlore el cmpo trovto: 5 E He A (0; ) ( ; 0) O ( ; 0) E E E

10 e l ccelerzione ll legge i ewton m : 5.0 m/s.0 m/s 7 M He Un vlore, come si vee, molto grne nche se l forz è molto piccol, to che l mss è nch ess piccol rispetto i vlori mcroscopici.. Un vi i risoluzione lterntiv si h fissno un riferimento crtesino e proiettno le forze. qe irezione orizzontle: qe T sin mx 0 T sin mg irezione verticle: T cos mg my 0 T cos Uguglino i risultti si ottiene: q E q E qe mg tn rctn sin cos mg mg tn e ricorno che sin, cos si ottiene: tn q E T mg mg q E mg tn. In q entrno 8 linee i forz, mentre q ne escono. uini l intensità el cmpo elettrico originto q eve essere mggiore i un fttore 7 i quello 8 originto q. ello stesso rpporto, con segno invertito, sono i vlori elle ue criche: q q 7 7. L figur qulittiv qui lto è stt ottenut teneno presente che: () ogni line i cmpo ev essere orientt in moo che esc lle criche positive (o ll infinito) e v in quelle negtive (o verso l infinito), () le linee sono perpenicolri lle superfici egli oggetti; () le linee sono più fitte nelle punte e più re ove è pitto. 0. Il mssimo flusso si h quno l superficie è post con l normle prllel l cmpo elettrico: ( ) cos 0 00 m / mx E A E ( E) mx 00 A m m E.000 lcolimo or il flusso elettrico per 0.0 : ( E) A E cos 0.0 ( E) m / 8 m / che corrispone ll ttrversmento i 8 linee i cmpo.. Visto che line/m /, si h: ( ) E A cos 0 m / S E cui 0

11 ( ) S E 0 E /.6 / A cos 0.0 cos 0.0 Il mssimo flusso si h quno l supericie è post con l normle prllel l cmpo elettrico: ( E ) A E cos m.6 / 8 m / mx. L re el tetto può essere clcolt prteno quell ell pint. L pint ell cs h lto 6 m.0 m, misur che coincie con quell el lto orizzontle el tetto. L ltro lto è lungo qunto l ipotenus i un tringolo rettngolo i cteto mggiore / e ngolo icente esso i 5.0, cioè /( cos 5 ) el complesso l superficie el tetto misur: / 6 A m m cos 5.0 cos L ngolo fr l normle uscente l tetto e il cmpo vle: lcolimo or il flusso, ricorno che V/m / : ( E) A E cos5 [0 ( 0.57)] m /.650 m / 5 E ˆn. Un ettro è un ppezzmento i re A 00 m 00 m = 0000 m Ricorno che V/m /, clcolimo il flusso el cmpo elettrico terrestre ttrverso il terreno. Orientno l normle verso il bsso il flusso viene positivo esseno: ( E) A E cos 5.0 [ ] m /.6 0 m / uini l ppezzmento è ttversto linee 6. Inverteno l relzione el teorem i Guss, consierte le sei fcce el prllelepipeo bbimo: 5 ( E) [ ( ) ]. μ int 0 S 7. lcolimo il vlore i q l teorem i Guss pplicto S : q q q q q q q q q q ( ).0 0 clcolimo il vlore i q l teorem i Guss pplicto S : S q q q q q q q q q q q q ( ) q q S S q 8. Dl teorem i Guss:

12 q 6 6 ( ).0 q 0 0 q 0 0 = q q q q q q q q q (. 6.60) μ 8.07 μ 60 E 5. onsierimo l bottigli complet el tppo, che è un cerchio i superficie: R. (.0 0 ) m.5 0 esseno l bottigli, chius col tppo, sempre vuot, il teorem i Guss prevee un flusso nullo ttrverso i ess, pertnto l somm el flusso ttrverso l bottigli sommto quello ttrverso il tppo eve fre zero: T 0 T T Il flusso ttrverso il tppo si clcol fcimente consierno che il versore esso normle è l sse ell bottigli, quini form nel cso () un ngolo nullo col cmpo, nel cso () un ngolo retto e nel cso () un ngolo i 60 : m m E S cos 0 ( ) m E S cos 0 0 m m E S cos 60 ( ) 0. m 56. L cric intern ll superficie cubic si ottiene moltiplicno l lunghezz ell igonle s in centimetri per 5.00 μ : s s (5.00 μ) int cui si h il flusso pplicno il teorem i Guss, eguglire l vlore fornito l testo: 5 / s (5.00 μ) /.500 m / int s m 0.6 m

F (r(t)), d dt r(t) dt

F (r(t)), d dt r(t) dt Cmpi vettorili Un cmpo vettorile è un funzione vlori vettorili F : A R, con A R n, ove in questo cso l imensione el ominio e el coominio è l stess. F ( 1, 2,..., n ) (f 1 ( 1, 2,..., n ), f 2 ( 1, 2,...,

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes I Teoremi di Green, dell divergenz o di Guss e di Stokes In R Si un sottoinsieme limitto di R semplice rispetto d entrmbi gli ssi crtesini con costituit dll unione di un numero finito di sostegni di curve

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

Vietata la pubblicazione, la riproduzione e la divulgazione a scopo di lucro.

Vietata la pubblicazione, la riproduzione e la divulgazione a scopo di lucro. Viett l pubbliczione, l riprouzione e l ivulgzione scopo i lucro. GA00001 Qul è l mpiezz ell ngolo che si ottiene ) 95 b) 275 c) 265 ) 5 b sottreno 85 un ngolo giro? GA00002 Due ngoli ll circonferenz che

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

www.scuolainweb.altervista.org Problemi di Fisica La Cinematica Moti unidimensionali Moti nel piano 1. Moti unidimensionali

www.scuolainweb.altervista.org Problemi di Fisica La Cinematica Moti unidimensionali Moti nel piano 1. Moti unidimensionali Problemi di Fisic Moti unidimensionli Moti nel pino. Moti unidimensionli Problem N. Rppresentre grficmente le seguenti leggi del moto rettilineo uniforme e commentrle: ) S 0 -t ) S 5t 3) S -0 + 3t 4) S

Dettagli

Esercizi sulle curve in forma parametrica

Esercizi sulle curve in forma parametrica Esercizi sulle curve in form prmetric Esercizio. L Elic Cilindric. Dt l curv di equzioni prmetriche: xt cos t yt sin t t 0 T ] > 0 b IR zt bt trovre: versore tngente normle binormle vettore curvtur rggio

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione RELAZIONI E FUNZIONI Relzioni inrie Dti ue insiemi non vuoti e (he possono eventulmente oiniere), si ie relzione tr e un qulsisi legge he ssoi elementi elementi. L insieme A è etto insieme i prtenz. L

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "FERMI"

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTIALE STATALE "EMI" TEVISO GAA NAZIONALE DI MECCANICA 212 ropost di soluzione rim rov cur di Benetton rncesco (vincitore edizione 211 unzionmento: L gru bndier girevole sopr riportt

Dettagli

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V secizio (ll ppello 6/7/4) n conenstoe pino è costituito ue mtue qute i lto b septe un istnz. Il conenstoe viene completmente cicto ll tensione e poi scollegto ll bttei ust pe ciclo, così est isolto ll

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si rticol il questionrio. PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio di dimetro OA,

Dettagli

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) = Note ed esercizi di Anlisi Mtemtic - (Fosci) Ingegneri dell Informzione - 28-29. Lezione del 7 novembre 28. Questi esercizi sono reperibili dll pgin web del corso ttp://utenti.unife.it/dmino.fosci/didttic/mii89.tml

Dettagli

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003 Liceo Scientifico Sperimentle nno - Problem Bernrdo Pedone ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI nno - PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio γ di dimetro OA =, l rett t tngente γ

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE Soluzioni di quesiti e prolemi trtti dl Corso Bse Blu di Mtemti volume 5 [] (Es. n. 8 pg. 9 V) Dell prol f ( ) si hnno le seguenti informzioni, tutte

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2005 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2005 Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 005 Sessione suppletiv Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PROBLEMA Sono dti un pirmide

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE. estensive. Grandezze. intensive non dipendono dalla quantità di materia temperatura, peso specifico

LE GRANDEZZE FISICHE. estensive. Grandezze. intensive non dipendono dalla quantità di materia temperatura, peso specifico LE GRANDEZZE FISICHE estensive dipendono dll quntità di mteri mss, volume, lunghezz Grndezze intensive non dipendono dll quntità di mteri tempertur, peso specifico LA MISURA DI UNA GRANDEZZA FISICA Per

Dettagli

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x)

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x) Nome.Cognome Clsse D 7 Aprile 0 Verific di mtemtic Problem (punti ) Sono dte le funzioni: f ( ) =, g ( ) = ( ) ) determinre il dominio di f() e di g() b) determinre, senz l uso dell clcoltrice f ( ) c)

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri i Primo Gro Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

d coulomb d volt b trasformatore d alternatore b amperometro d reostato

d coulomb d volt b trasformatore d alternatore b amperometro d reostato ppunti 7 TEST DI VERIFICA 1 Unità i misur ell ri elettri: henry weer volt oulom 2 Unità i misur ell pità elettri: oulom henry fr volt 3 Gener orrente lternt: umultore resistenz 4 Misur l tensione: resistometro

Dettagli

Esercizi sulle serie di Fourier

Esercizi sulle serie di Fourier Esercizi sulle serie di Fourier Corso di Fisic Mtemtic,.. 3- Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno Novembre 3 Sviluppo in serie di Fourier (esponenzile) In questi esercizi, si richiede di sviluppre

Dettagli

Ing. Alessandro Pochì

Ing. Alessandro Pochì Dispense di Mtemtic clsse quint -Gli integrli Quest oper è distriuit con: Licenz Cretive Commons Attriuzione - Non commercile - Non opere derivte. Itli Ing. Alessndro Pochì Appunti di lezione svolti ll

Dettagli

Problemi di massimo e minimo in Geometria Solida Problemi su poliedri. Indice dei problemi risolti

Problemi di massimo e minimo in Geometria Solida Problemi su poliedri. Indice dei problemi risolti Problemi di mssimo e minimo in Geometri olid Problemi su poliedri Indice dei problemi risolti In generle, un problem si riferisce un figur con crtteristice specifice (p.es., il numero dei lti dell bse)

Dettagli

A.A.2009/10 Fisica 1 1

A.A.2009/10 Fisica 1 1 Mhine termihe e frigoriferi Un mhin termi è un mhin he, grzie un sequenz i trsformzioni termoinmihe i un t sostnz, proue lvoro he può essere utilizzto. Un mhin solitmente lvor su i un ilo i trsformzioni

Dettagli

Esempio Data la matrice E estraiamo due minori di ordine 3 differenti:

Esempio Data la matrice E estraiamo due minori di ordine 3 differenti: Minori di un mtrice Si A K m,n, si definisce minore di ordine p con p N, p

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ ELEMENTI DI CALCOLO ALGEBRICO Test di utovlutzione 0 0 0 0 0 0 60 0 80 90 00 n Il mio punteggio, in entesimi, è n Rispondi ogni quesito segnndo un sol delle lterntive. n Confront le tue risposte

Dettagli

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Il lemma di ricoprimento di Vitali Il lemm di ricoprimento di Vitli Si I = {I} un fmigli di intervlli ciusi contenuti in R. Diremo ce l fmigli I ricopre l insieme E nel senso di Vitli (oppure ce I è un ricoprimento di Vitli di E) se per

Dettagli

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA di Giuli Cnzin e Dominique Cppelletti Come potrete notre inoltrndovi nel corso di Introduzione ll economi, l interpretzione dell teori economic non presuppone conoscenze

Dettagli

IRRAGGIAMENTO: APPLICAZIONI ED ESERCIZI

IRRAGGIAMENTO: APPLICAZIONI ED ESERCIZI Elis Gonizzi N mtricol: 3886 Lezione del -- :3-:3 IRRAGGIAMENO: APPLICAZIONI ED EERCIZI E utile l fine di comprendere meglio le ppliczioni e gli esercizi ricordre cos si intend con i termini CORPI NERI

Dettagli

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali Equivlenz tr equzioni di Lgrnge e problemi AM Cherubini 20 Aprile 2007 1 / 21 Problemi Mostrimo or come si possono ricvre sistemi di equzioni con struttur lgrngin in un mbito diverso: prim si er crtterizzt

Dettagli

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio 1 Problemi di collegmento delle strutture in cciio Unioni con bulloni soggette tglio Le unioni tglio vengono generlmente utilizzte negli elementi compressi, quli esempio le unioni colonn-colonn soggette

Dettagli

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna verso LA RILEVAZIONE INVALSI SCUOLA SECONDARIA DI secondo GRADO PROVA DI Mtemtic 30 quesiti Febbrio 0 Scuol... Clsse... Alunno... e b sono numeri reli che verificno quest uguglinz: Qunto vle il loro prodotto?

Dettagli

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008

ANALISI REALE E COMPLESSA a.a. 2007-2008 ANALISI REALE E COMPLESSA.. 2007-2008 1 Successioni e serie di funzioni 1.1 Introduzione In questo cpitolo studimo l convergenz di successioni del tipo n f n, dove le f n sono tutte funzioni vlori reli

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez. Fcoltà di Economi - Università di Sssri Anno Accdemico 2004-2005 Dispense Corso di Econometri Docente: Lucino Gutierrez Algebr Linere Progrmm: 1.1 Definizione di mtrice e vettore 1.2 Addizione e sottrzione

Dettagli

Numeri razionali COGNOME... NOME... Classe... Data...

Numeri razionali COGNOME... NOME... Classe... Data... I numeri rzionli Cpitolo Numeri rzionli Verifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Integrali curvilinei e integrali doppi

Integrali curvilinei e integrali doppi Integrli curvilinei e integrli doppi Integrli curvilinei di prim specie Prim di inizire l trttzione di questo rgomento dimo l definizione di curv. Per curv nello 3 3 spzio R intendimo un sottoinsieme di

Dettagli

La scelta di equilibrio del consumatore. Integrazione del Cap. 21 del testo di Mankiw 1

La scelta di equilibrio del consumatore. Integrazione del Cap. 21 del testo di Mankiw 1 M.Blconi e R.Fontn, Disense di conomi: 3) quilirio del consumtore L scelt di equilirio del consumtore ntegrzione del C. 21 del testo di Mnkiw 1 Prte 1 l vincolo di ilncio Suonimo che il reddito di un consumtore

Dettagli

La parabola. Fuoco. Direttrice y

La parabola. Fuoco. Direttrice y L prol Definizione: si definise prol il luogo geometrio dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoo e d un rett fiss dett direttrie. Un rppresentzione grfi inditiv dell prol nel pino rtesino

Dettagli

Equilibrio degli elementi articolati

Equilibrio degli elementi articolati UNITÀ F Equilibrio egli elementi rticolti TEORI Elementi rticolti, vincoli interni e gri i libertà Elementi rticolti isosttici: rezioni vincolri rchi tre cerniere 4 Trvi Gerber 5 Elementi reticolri 6 lcolo

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

La relazione fondamentale che descrive il funzionamento delle lenti sottili ( si suppone che le superfici siano sferiche!

La relazione fondamentale che descrive il funzionamento delle lenti sottili ( si suppone che le superfici siano sferiche! L. Grtton SISS AA: 2000-01 Ottic geometric: Lenti sottili, ingrndimento ottico (linere, ngolre), strumenti ottici, potere e risolutivo degli strumenti ottici. L relzione ondmentle che descrive il unzionmento

Dettagli

Manuale Generale Sintel Guida alle formule di aggiudicazione

Manuale Generale Sintel Guida alle formule di aggiudicazione MANUALE DI SUPPOTO ALL UTILIZZO DELLA PIATTAFOMA SINTEL GUIDA ALLE FOMULE DI AGGIUDICAZIONE Pgin 1 di 21 AGENZIA EGIONALE CENTALE ACQUISTI Indice 1 INTODUZIONE... 3 1.1 Cso di studio... 4 2 FOMULE DI CUI

Dettagli

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO L RLZIONI L FUNZIONI serizi in più SRIZI IN PIÙ SRIZI I FIN PITOLO TST Nell insieme ell figur, l relzione rppresentt goe ell o elle proprietà: TST L relzione «essere isenente i», efinit nell insieme egli

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri i Primo Gro Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Lezione 7: Rette e piani nello spazio

Lezione 7: Rette e piani nello spazio Lezione 7: Rette e pini nello spzio In quest lezione i metteremo in un riferimento rtesino ortonormle dello spzio. I primi oggetti geometrii he individuimo sono le rette e i pini. Per qunto rigurd le rette

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

Quali esperimenti possiamo fare per rivelare delle interazioni elettriche?

Quali esperimenti possiamo fare per rivelare delle interazioni elettriche? Cpitolo X L cric elettric 1. Seprzioni i cric Quli esperimenti possimo fre per rivelre elle interzioni elettriche? Tglimo un pezzetto i scotch lungo sei o sette centimetri, e ripieghimone un estremità

Dettagli

Elementi grafici per Matematica

Elementi grafici per Matematica Elementi grfici per Mtemtic Sommrio: Sistemi di coordinte crtesine... Grfici di funzioni... 4. Definizione... 4. Esempi... 5.3 Verificre iniettività e suriettività dl grfico... 8.4 L rett... 9.5 Esempi

Dettagli

Le proprietà fondamentali del campo magnetico

Le proprietà fondamentali del campo magnetico 1) Ftti sperimentli. Le proprietà fonmentli el mpo mgnetio Riportimo ue ftti sperimentli: ) Un filo rettilineo infinito perorso orrente I gener un mpo mgnetio on le seguenti proprietà: l intensità ument

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMI Insegnamento di Fisica dell Atmosfera Seconda prova in itinere

SOLUZIONE PROBLEMI Insegnamento di Fisica dell Atmosfera Seconda prova in itinere Doente: rof Dino Zri serittore: in lessio Bertò OLUZION PROBLMI Insenento i Fisi ell tosfer eon rov in itinere /3 Vlori elle ostnti Rio terrestre eio: 637 Rio solre eio: 7 5 Distnz ei terr-sole : 9 6 Vlore

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Automazione INFORMATICA INDUSTRIALE Appello COGNOME E NOME. 11 febbraio 2008 RIGA COLONNA MATRICOLA

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Automazione INFORMATICA INDUSTRIALE Appello COGNOME E NOME. 11 febbraio 2008 RIGA COLONNA MATRICOLA Politecnico i Milno Fcoltà i Ingegneri ell Automzione INFORMATICA INDUSTRIALE Appello COGNOME E NOME ebbrio 2008 RIGA COLONNA MATRICOLA Il presente plico pinzto, composto i quttro ogli (ronte/retro)eve

Dettagli

Conversione A/D e D/A. Quantizzazione

Conversione A/D e D/A. Quantizzazione Conversione A/D e D/A Per il trttmento dei segnli sempre più vengono preferite soluzioni di tipo digitle. È quindi necessrio, in fse di cquisizione, impiegre dispositivi che convertno i segnli nlogici

Dettagli

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE UNITÀ DI GUIDA E SLITTE TIPOLOGIE L gmm di unità di guid e di slitte proposte è molto mpi. Rggruppimo le guide in fmiglie: Unità di guid d ccoppire cilindri stndrd Si trtt di unità indipendenti, cui viene

Dettagli

Introduciamo il concetto di trasformazione geometrica prendendo come esempio una rotazione.

Introduciamo il concetto di trasformazione geometrica prendendo come esempio una rotazione. Le trsformzioni geometriche ITL 7 TERI Letture llo specchio! Ingegni, ossesso, nilin: tre esempi di plindromi, ovvero di prole che si possono leggere si d sinistr verso destr, si d destr verso sinistr.

Dettagli

Quarta Esercitazione di Fisica I 1. Problemi Risolti

Quarta Esercitazione di Fisica I 1. Problemi Risolti Qurt Esercitzione di Fisic I 1 Problemi Risolti 1. Sul cruscotto pitto dell mi uto è ppoggito un libro di 1.5 kg il cui coefficiente di ttrito sttico con il pino d'ppoggio è µ = 0.3. mssim velocità secondo

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

CINEMATICA DEL CORPO RIGIDO

CINEMATICA DEL CORPO RIGIDO CINEMATICA DEL CORPO RIGIDO 5 Premettiamo una Definizione: si chiama atto i moto i un sistema materiale in un ato istante t, l insieme elle velocità i tutti i punti el sistema all istante t. E errato parlare

Dettagli

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto 7 I costi dell impres 7.1. Per l combinzione di equilibrio dei due input, si ved il grfico successivo. L pendenz dell line di isocosto e` pri ll opposto del rpporto tr i prezzi dei fttori: -10 = 2 = -5.

Dettagli

BOZZA. 1 2a S/2 S/2. Lezione n. 27. Le strutture in acciaio Le unioni bullonate Le unioni saldate

BOZZA. 1 2a S/2 S/2. Lezione n. 27. Le strutture in acciaio Le unioni bullonate Le unioni saldate Lezione n. 7 Le strutture in cciio Le unioni bullonte Le unioni sldte Unioni Le unioni nelle strutture in cciio devono grntire un buon funzionmento dell struttur e l derenz dell stess llo schem sttico

Dettagli

La velocità massima espressa in metri al secondo e l accelerazione voluta sono: 1000

La velocità massima espressa in metri al secondo e l accelerazione voluta sono: 1000 Diesioeto di ssi di otore correte cotiu Si idividuio i pretri pricipli di u cchi correte cotiu eccitzioe idipedete i rdo di uovere u tr veloce ote che sio le seueti specifiche: Tesioe di lietzioe dell

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell Termodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

Figura 47: i ponti termici possono essere causati da discontinuità dei materiali o da discontinuità geometriche.

Figura 47: i ponti termici possono essere causati da discontinuità dei materiali o da discontinuità geometriche. Prestzioni PONTI TERMICI Normlmente il clcolo delle dispersioni termiche di un edificio viene svolto considerndo che le temperture interne ed esterne sino costnti (Regime Termico tzionrio). Questo signific

Dettagli

Pietro Baldi Successioni e serie di funzioni. 1 Convergenza puntuale

Pietro Baldi Successioni e serie di funzioni. 1 Convergenza puntuale Pietro Bldi Successioni e serie di funzioni Testi di riferimento: W. Rudin, Principi di Anlisi Mtemtic, McGrw-Hill Libri Itli; N. Fusco, P. Mrcellini, C. Sbordone, Anlisi Mtemtic Due, Liguori Editore;

Dettagli

( X, Y ) che danno un livello costante di utilità (curva di livello). Fissando per esempio il valore U 0 per

( X, Y ) che danno un livello costante di utilità (curva di livello). Fissando per esempio il valore U 0 per Funzioni di utilità (finlmente un po di geroglifici, dopo i grffiti) NB: non fte leggere queste pgine un mtemtico, ltrimenti mi msscr!. Definizione e proprietà Considerimo due eni e di interesse per un

Dettagli

CLASSI PRIME 2013/14

CLASSI PRIME 2013/14 LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B. GRASSI CLASSI PRIME 2013/14 INDICAZIONI DI LAVORO PER LA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO IN FISICA Liceo scientifico e liceo delle scienze pplicte In relzione lle esigenze del secondo

Dettagli

Esercitazione n. 2. Gian Carlo Bondi VERO/FALSO

Esercitazione n. 2. Gian Carlo Bondi VERO/FALSO Eseritzioni svolte 2010 Suol Duemil 1 Eseritzione n. 2 Aspetti eonomii e lusole el ontrtto i omprvenit Risultti ttesi Spere: gli spetti tenii, giuriii e eonomii el ontrtto i omprvenit. Sper fre: eterminre

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Terza. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Terza. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse Terz Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone 3 Questionrio Quesito 1 Provre che un sfer è equivlente i /3 del cilindro circoscritto. r 4 3 Il volume dell sfer è 3 r Il volume del cilindro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

Progressioni geometriche

Progressioni geometriche Progressioi geometriche Comicimo co due esempi: Esempio Cosiderimo l successioe di umeri:, 6,, 4, 48, 96 L successioe è tle che si pss d u termie l successivo moltiplicdo il precedete per. Si dice che

Dettagli

MODALITA DIVALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO MATEMATICA BIENNIO. Coordinatrice: Prof. ANTONINA CASTANIOTTO

MODALITA DIVALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO MATEMATICA BIENNIO. Coordinatrice: Prof. ANTONINA CASTANIOTTO LICEO SCIENTICO STATALE LEONARDO DA VINCI GENOVA.s.04-5 MODALITA DIVALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO MATEMATICA BIENNIO Coordintrice: Prof. ANTONINA CASTANIOTTO

Dettagli

Esempi di Cinematica Diretta/Inversa. Massimo Cavallari. Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini 2007/2008

Esempi di Cinematica Diretta/Inversa. Massimo Cavallari. Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini 2007/2008 Eemp Cnemt Drett/Inver Mmo Cvllr Coro Robot rof. Gueppn Gn 7/8 Cnemt nver oone e Orentmento ell EnEffetor oone e Gunt Obettvo ell nemt nver è l rer elle relon per l lolo elle vrbl gunto, te l poone e l'orentmento

Dettagli

METTITI ALLA PROVA. b. Posto che a, b e c siano i valori trovati al punto precedente, calcola: lim fx ( ); lim fx ( ).

METTITI ALLA PROVA. b. Posto che a, b e c siano i valori trovati al punto precedente, calcola: lim fx ( ); lim fx ( ). Mettiti ll prov METTITI ALLA PROVA Limiti e continuità b - + c e, c Si dt l funzione f ( ) se $ 0! = * sin, con b,! R, c! R + se 0 Ricv i vlori di, b e c in modo tle che: f() si continu in = 0 ; lim f

Dettagli

Macchine elettriche in corrente continua

Macchine elettriche in corrente continua cchine elettriche in corrente continu Generlità Può essere definit mcchin un dispositivo che convert energi d un form un ltr. Le mcchine elettriche in prticolre convertono energi elettric in energi meccnic

Dettagli

METODO VOLTAMPEROMETRICO

METODO VOLTAMPEROMETRICO METODO OLTAMPEOMETCO Tle etodo consente di isrre indirettente n resistenz elettric ed ipieg l definizione stess di resistenz : doe rppresent l tensione i cpi dell resistenz e l corrente che l ttrers coe

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile Corso di Anlisi Mtemtic Clcolo integrle per funzioni di un vribile Lure in Informtic e Comuniczione Digitle A.A. 2013/2014 Università di Bri ICD (Bri) Anlisi Mtemtic 1 / 40 1 L integrle come limite di

Dettagli

ASSENZE PER ASSISTENZA PORTATORI DI HANDICAP

ASSENZE PER ASSISTENZA PORTATORI DI HANDICAP NORMATIVA ASSENZE PER ASSISTENZA PORTATORI DI HANDICAP A cur di Libero Tssell d Scuol&Scuol del 21/10/2003 Riferimenti normtivi: rt. 21 e 33 5.2.1992 n. 104 e successive modifiche ed integrzioni, Dlgs.

Dettagli

NORME APPLICABILI ALLE ARMATURE 9

NORME APPLICABILI ALLE ARMATURE 9 QUADERNO III Strutture in clcestruzzo rmto e legno CALCESTRUZZO ARMATO Sched N : NORME APPLICABILI ALLE ARMATURE 9 Not generle: le indiczioni nel seguito riportte sono trtte dlle norme frncesi BAEL 91

Dettagli

-STRUTTURE DI LEWIS SIMBOLI DI LEWIS

-STRUTTURE DI LEWIS SIMBOLI DI LEWIS STRUTTURE DI LEWIS SIMBLI DI LEWIS ELETTRI DI VALEZA: sono gli elettroni del guscio esterno, i responsbili principli delle proprietà chimiche di un tomo e quindi dell ntur dei legmi chimici che vengono

Dettagli

Regime di sconto commerciale. S = sconto ; K = somma da scontare ; s = tasso di sconto unitario V a = valore attuale ; I = interesse ; C = capitale

Regime di sconto commerciale. S = sconto ; K = somma da scontare ; s = tasso di sconto unitario V a = valore attuale ; I = interesse ; C = capitale Regime di sconto commercile Formule d usre : S = sconto ; K = somm d scontre ; s = tsso di sconto unitrio V = vlore ttule ; I = interesse ; C = cpitle s t = st i t st = st S t Kst V K st () () ; () ( )

Dettagli

June 14, 2011. solidi e realtà.notebook. apr 6 17.59. mar 20 12.20. mar 17 18.22. mar 17 18.23

June 14, 2011. solidi e realtà.notebook. apr 6 17.59. mar 20 12.20. mar 17 18.22. mar 17 18.23 solidi e reltà.noteook Un solido è un prte di spzio delimitt d un superficie cius. SOLII E RELT' (immgini per l mtemtic) I solidi delimitti d poligoni vengono cimti poliedri I solidi ce nno superfici curve

Dettagli

Espansione del sistema. Sistema di controllo configurabile PNOZmulti. Istruzioni per l'uso-1002217-it-06

Espansione del sistema. Sistema di controllo configurabile PNOZmulti. Istruzioni per l'uso-1002217-it-06 Espnsione del sistem Sistem di controllo configurbile multi Istruzioni per l'uso- Prefzione Questo è un documento originle. Tutti i diritti di questo documento sono riservti Pilz GmbH & Co. KG. E' possibile

Dettagli

Gioco Interno Tipologie e Norme

Gioco Interno Tipologie e Norme Gioco Interno Tipologie e Norme Per gioco interno si intende l misur complessiv di cui un nello si può spostre rispetto ll ltro in direzione oppost. E necessrio distinguere fr gioco rdile e gioco ssile.

Dettagli

I vettori. a b. 180 α B A. Un segmento orientato è un segmento su cui è stato fissato un verso. di percorrenza, da verso oppure da verso.

I vettori. a b. 180 α B A. Un segmento orientato è un segmento su cui è stato fissato un verso. di percorrenza, da verso oppure da verso. I vettor B Un segmento orentto è un segmento su cu è stto fssto un verso B d percorrenz, d verso oppure d verso. A A Il segmento orentto d verso è ndcto con l smolo. Due segment orentt che hnno l stess

Dettagli

Studio di una funzione razionale fratta (autore Carlo Elce)

Studio di una funzione razionale fratta (autore Carlo Elce) Stuio i funzioni Carlo Elce 1 Stuio i una funzione razionale fratta (autore Carlo Elce) Per rappresentare graficamente una funzione reale i una variabile reale bisogna seguire i seguenti passi: Passo 1)

Dettagli

Introduzione all algebra

Introduzione all algebra Introduzione ll lgebr E. Modic ersmo@glois.it Liceo Scientifico Sttle S. Cnnizzro Corso P.O.N. Modelli mtemtici e reltà A.S. 2010/2011 Premess Codificre e Decodificre Nell vit quotidin ci cpit spesso di

Dettagli

27/05/2013. essendo μ 0 la permeabilità magnetica nel vuoto:

27/05/2013. essendo μ 0 la permeabilità magnetica nel vuoto: 7/05/013 L unità i carica magnetica nel S.I. è il Weber (Wb). L espressione qualitativa elle interazioni magnetiche è ata alla legge i Coulomb per il magnetismo: F K 0 1 1 4 0 1 esseno μ 0 la permeabilità

Dettagli

Definizioni fondamentali

Definizioni fondamentali Definizioni fondmentli Sistem scisse su un rett 1 Un rett si ce orientt qundo su ess è fissto un verso percorrenz Dti due punti qulsisi A e B un rett orientt r, il segmento AB che può essere percorso d

Dettagli

ma non sono uguali fra loro

ma non sono uguali fra loro Defiizioe U fuzioe f defiit i D (doiio) si dice cotiu i u puto c D se esiste i tle puto (è cioè possiile clcolre f (c)); se esiste, fiito, il ite dell fuzioe per che tede c e se il vlore del ite coicide

Dettagli

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1 L INTEGRALE DEFINITO ( ) d ARGOMENTI. Il Trpezoide re del Trpezoide. L itegrle deiito de. Di Riem. Proprietà dell itegrle deiito teorem dell medi. L uzioe itegrle teorem di Torricelli-Brrow e corollrio

Dettagli

3. Si determini l area del segmento parabolico di base AB e si verifichi che essa è 3

3. Si determini l area del segmento parabolico di base AB e si verifichi che essa è 3 MINIERO DELL'IRUZIONE,DELL'UNIERIÀ E DELLA RICERCA CUOLE IALIANE ALL EERO EAMI DI AO DI LICEO CIENIFICO essioe Ordiri s 00/005 ECONDA PROA CRIA em di Mtemtic Il cdidto risolv uo dei due problemi e quesiti

Dettagli

ELEMENTI DI STABILITA

ELEMENTI DI STABILITA tbilità Per stbilità di un nve si intende, in generle, l fcoltà di conservre l su posizione di equilibrio, cioè l su ttitudine resistere lle forze che tendono inclinrl e l cpcità di rddrizzrsi spontnemente

Dettagli