Ricerca Operativa. Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica. (Massimo Flusso) Giovanni Fasano.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ricerca Operativa. Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica. (Massimo Flusso) Giovanni Fasano."

Transcript

1 Facolà di Ingegneria dell Informazione, Informaica e Saiica Appuni dalle lezioni di Ricerca Operaiva (Maimo Fluo) ede di Laina Giovanni Faano faano@unive.i hp://venu.unive.i/ faano anno accademico

2

3 Prefazione Quee noe ono redae ad uo degli udeni del coro di Ricerca Operaiva da 6 credii (CFU) della Facolà di Ingegneria dell Informazione, Informaica e Saiica della SAPIENZA, Univerià di Roma, ede di Laina. I conenui di quee noe ono inegralmene rai da: R. Bruni Appuni dalle lezioni di Ricerca Operaiva a.a , SAPIENZA Univerià di Roma A compleameno degli argomeni voli in quee noe, è diponibile ul io web del docene una raccola di eercizi e maeriale inegraivo, reo diponibile durane le lezioni. G. FASANO Lezioni di RICERCA OPERATIVA SAPIENZA Univerià di Roma a.a

4 Capiolo 7 Maimo fluo In queo capiolo eaminiamo un imporane problema di PL u grafi, il problema del fluo maimo in un grafo; dopo aver preenao il problema e alcune delle ue caraeriiche fondamenali, udieremo un algorimo per la ua oluzione e conidereremo inolre alcune ue generalizzazioni ed eenioni. In maniera molo dicoriva, poiamo immaginare che il grafo ia una ree idrica con il quale i ena di porare dell acqua da un nodo orgene ad un uilizzaore rappreenao da un nodo. Per far queo i ua una ree di ubaure rappreenaa dagli archi. Le ubaure hanno una cera capacia c uv (cioè poono raporare al più c uv liri di acqua al econdo). Le ubaure i inerecano nei nodi, dove può eere decio, come l acqua che arriva nel nodo deva eere diribuia ai ubi in ucia. Si raa di deerminare come incanalare l acqua in modo da maimizzare il fluo da a ; da qui il nome del problema di maimo fluo. Ovviamene, l inerpreazione idrica è olo una delle mole poibili. In fai i porebbe raare di una ree di raporo di energia elerica (e allora i rami rappreenerebbero cavi elerici), di perone (e allora i rami rappreenerebbero rae ervie da aerei, reni, macchine ec.), di informazioni ec. 7.1 Il problema del maimo fluo. Sia dao un grafo orienao G = (V, E) con V = {,,3,...,n} ed E = m e ia daa una capacià c uv IR + aociaa a ciacun arco (u,v) E. Supponiamo che eiano - un nodo deo orgene con olo archi uceni (ω () = { }); - un nodo deo pozzo con olo archi enrani (ω + () = { }). I nodi diini da e da ono dei nodi inermedi. Un veore x IR m (noare che x ha un numero di componeni pari alla cardinalià dell inieme di archi di G) viene deo fluo - ammiibile o, per brevià fluo ammiibile, e oddifa i egueni vincoli: 0 x uv c uv per ogni (u, v) E. (7.1) (u,v) ω (v) x uv (v,k) ω + (v) x vk = 0, v V {,} (7.2) I vincoli (7.1) indicano che il fluo u ogni arco è empre non-negaivo e non eccede la capacià dell arco eo. I vincoli (7.2) indicano che per ogni nodo inermedio il fluo oale enrane nel nodo eguagli il fluo oale ucene dal nodo eo. Per queo moivo, le n 2 equazioni (7.2) ono dee equazioni di conervazione (del fluo). 151

5 2 (1,7) 3 (1,2) (0,3) (0,5) (1,2) (0,2) (1,1) 1 (0,5) 4 Figura 7.1: Fluo ammiibile Conideriamo l eempio di figura 7.1. Nella figura, fra parenei onde, i è indicao per ogni arco e il valore del fluo x e e la capacià c e. Ad eempio, nell arco (,1), il fluo vale 0 menre la capacià 2. Si può facilmene verificare che il fluo indicao è ammiibile. Dao un fluo -, diremo valore del fluo, il fluo ucene dal nodo, e cioè la quanià: f = x u (7.3) (,u) ω + () Nel grafo di figura 7.1, il valore del fluo f è uguale a 1. Il problema del maimo fluo i può ora enunciare come egue: Trovare un fluo ammiibile nel grafo G in modo che il valore del fluo f ia maimo. Queo problema può eere formulao come un problema di PL. Aociamo una variabile x uv ad ogni arco (u, v) E. Tale variabile rappreena il fluo inviao ull arco (u, v). Inolre aociamo una variabile f alla quanià oale di fluo inviaa da a. Da quano opra deo, il problema (MF) verrà formulao nel eguene modo: (u,v) ω (v) x uv (,k) ω + () (v,k) ω + (v) max f (7.4) x k + f = 0 (7.5) x vk = 0, v V {,} (7.6) x uv c uv per ogni (u,v) E. (7.7) f. x uv 0 per ogni (u,v) E. (7.8) Il primo vincolo (7.5) indica che la omma dei flui ugli archi uceni da è uguale al fluo oale 152

6 Si ha quindi un vincolo per ogni nodo inermedio (7.6), che rappreena il fao che il fluo enrane nel nodo è uguale al fluo ucene (conervazione del fluo). Si può verificare facilmene che i vincoli (7.5) e (7.6) implicano che la omma dei flui ugli archi enrani in è uguale al fluo oale f. Quindi abbiamo i vincoli (7.7) che rappreenano il fao che il fluo u ogni arco non può eccedere la capacià dell arco eo. Infine ci ono i vincoli di non negaivià delle variabili (7.8). Noiamo che la regione ammiibile di queo problema di PL è non vuoa (il veore di fluo x = 0 è ovviamene ammiibile) e limiaa (per la preenza dei vincoli (7.7) e (7.8)). Quindi, per il eorema fondamenale della programmazione lineare ammee una oluzione oima e un valore oimo della funzione obieivo, che verrà indicao nel eguio con con f. Mole alre coniderazioni, ia eoriche ia algorimiche, porebbero eere fae ul problema del maimo fluo a parire dalla ua formulazione come problema di PL. Inano, per fare un eempio, è evidene che il problema del maimo fluo porebbe eere riolo con il meodo del Simpleo udiao nella prima pare del coro. Queo non è uavia l algorimo migliore applicabile in queo cao (noiamo che il problema ha una ruura paricolare che può e deve eere fruaa). In queo capiolo, per emplicià e brevià, noi udieremo le proprieà del problema di maimo fluo e un algorimo per la ua oluzione a parire dalla ua formulazione come problema u grafi. Queo approccio, e da una pare non mee pienamene in luce i rappori con la eoria della programmazione lineare, ha il vanaggio di eere più emplice e di permeere una più immediaa inerpreazione inuiiva dei riulai che via via eporremo. 7.2 Alcuni riulai preliminari Nel problema del maimo fluo un ruolo cenrale è volo dal conceo di aglio -. Definizione Dao un grafo orienao G = (V, E), con, V, e, i definice aglio - una parizione dei nodi (W, W) ale che W e W. 2 (1,7) 3 W (1,2) (0,5) (1,2) (0,3) W (0,2) (1,1) 1 (0,5) 4 Figura 7.2: Taglio - con W = {,3} e W = {1, 2, 4,} Nella figura 7.2 è illurao un aglio -, con W = {, 3} e W = {1, 2, 4,}. È imporane noare come una qualiai parizione dei nodi in due clai, ale che e apparengano a clai divere, definice 153

7 un aglio -. Ad ogni aglio - (W, W) aociamo una capacià del aglio C(W, W) che è pari alla omma delle capacià degli archi che hanno il primo eremo in W e il econdo eremo in W, e cioè C(W, W) = c uv (7.9) u W,v W Noiamo che gli archi che araverano il aglio in eno oppoo, ovvero che abbiano il primo eremo in W e il econdo eremo in W, non conribuicono alla capacià del aglio. Ad eempio, dao il aglio di figura 7.2, gli archi che hanno il primo eremo in W e il econdo eremo in W ono gli archi (,1),(,2),(3,4),(3, ), e dunque la capacià del aglio C(W, W) = = 9. Noiamo inolre che l arco (2, 3) aravera il aglio in direzione oppoa, e cioè va da W a W, e dunque la ua capacià non conribuice alla capacià compleiva del aglio. Dao un fluo - x, è poibile aociare ad ogni aglio - (W, W) un fluo neo di (W, W), che è pari alla omma dei flui ugli archi uceni da W ed enrani in W, meno la omma dei flui ugli archi uceni da W ed enrani in W: F(W, W) = x uv x vu. (7.10) u W,v W u W,v W Per il aglio di figura 7.2 è facile verificare che F(W, W) = 1. Eie una emplice relazione ra il fluo neo di un aglio e il valore del fluo, ale relazione è daa nel eguene eorema. Teorema Dao un fluo ammiibile x, il fluo neo F(W, W) in ogni aglio (W, W) è pari al valore del fluo f, cioè F(W, W) = f. Dimorazione. Sommando le equazioni (7.2) di conervazione del fluo relaive ai oli nodi dell inieme W {} e l equazione (7.3) f = (,u) ω + () x u, oeniamo: ( v W {} (u,v) ω (v) x uv (v,k) ω + (v) x vk ) (,u) ω + () ovvero, inerendo il ermine relaivo al nodo nella doppia ommaoria: ( x uv x vk ) = f. v W (u,v) ω (v) (v,k) ω + (v) x u = f Noiamo il fluo relaivo ad un arco (u,v) con enrambi gli eremi in W compare nella ommaoria per ω + (u) con egno negaivo e in ω (v) con egno poiivo. Perano il uo conribuo compleivo alla ommaoria è nullo. Dunque gli archi (u, v) che conribuicono alla ommaoria avranno neceariamene un eremo in W e l alro eremo in W, ovvero aranno ali che u W e v W, oppure v W e u W. Perano x uv x vu = f, oppure, equivalenemene: u W,v W F(W, W) = f u W,v W Se W = V {} e W = {} abbiamo: F(W, W) = x uv = x u = f. u W,v W (u,) ω () 154

8 Quindi il fluo ucene dalla orgene è uguale al fluo neo enrane nel pozzo. Paiamo ora ed eaminare le relazioni ra il valore del fluo e le capacià di un aglio. È eremamene emplice provare i egueni due riulai. Teorema Sia dao un fluo ammiibile x in G. Il fluo neo di un aglio qualunque è minore o uguale alla capacià dello eo aglio. Cioè, e (W, W) è un aglio, riula F(W, W) C(W, W). Dimorazione. Siccome il fluo è ammiibile oddifa, in paricolare, le (7.1). Ma allora il eorema egue immediaamene dal confrono delle definizioni di capacià fluo neo di un aglio, cioè dal confrono delle (7.9) e (7.10). Noiamo, per incio, che il fluo neo di un aglio dipende dal fluo x che iamo coniderando, menre la capacià dello eo aglio è indipendene dal fluo x e dipende invece olamene dalle capacià degli archi. Il fluo maimo f è oenuo in corripondenza ad un paricolare fluo ammiibile, che indichiamo con x ; quindi, come cao paricolare del precedene eorema oeniamo il eguene riulao. Teorema Il valore del maimo fluo f è minore o uguale alla capacià di un qualunque aglio -, cioè f C(W, W) per ogni aglio (W, W). Dimorazione. Per il Teorema abbiamo, per qualunque aglio (W, W) Ma abbiamo anche, per il eorema precedene Dalle (7.11) e (7.12) egue immediaamene f = F(W, W). (7.11) F(W, W) C(W, W) (7.12) f C(W, W), che è quano volevamo dimorare. 7.3 Cammini aumenani Un econdo elemeno che gioca un ruolo fondamenale nello udio di problemi di maimo fluo è il conceo di cammino aumenane, che è l oggeo di quea ezione. Per inrodurre la definizione di cammino aumenane abbiamo biogno di una definizione preliminare Definizione Dao un cammino emplice P = {u 0, e 1,u 1...,e p,u p }, chiamiamo arco direo un arco di ipo e i = (u i 1,u i ), menre chiamiamo arco invero un arco di ipo e i = (u i,u i 1 ) 1. Definizione Daa una oluzione ammiibile x del problema di maimo fluo, definiamo cammino aumenane da u 0 a u p un cammino emplice P = {u 0,e 1,...,e p, u p } ale che: - per ogni arco direo e i = (u i 1,u i ), i ha c ui 1,u i > x ui 1,u i - per ogni arco invero e i = (u i,u i 1 ), i ha x ui,u i 1 >

9 2 (1,7) 3 (1,2) (0,3) (0,5) (1,2) (0,2) (1,1) 1 (0,5) 4 (0,2) 1 (0,5) 4 (1,2) 3 (0,3) Figura 7.3: Cammino aumenane da a In un cammino aumenane, dunque, gli archi direi ono non auri, menre quelli inveri ono non vuoi. Conideriamo l eempio di figura 7.3. Il cammino aumenane {,1, 4, 3,} è morao in bao in figura. Per ogni arco direo (nell eempio gli archi (,1), (1, 4), (3, )), i ha che la capacià è reamene maggiore del fluo. Per ogni arco invero (nell eempio l arco (3,4)) il fluo è reamene poiivo. La ragione del nome di cammino aumenane deriva dal fao che, dao un fluo ammiibile x, una vola individuao e un cammino aumenane è facilmene definibile un nuovo fluo ammiibile x con un valore di fluo maggiore di quello aociao ad x. In alre parole, fruando un cammino aumenane è poibile aumenare il fluo inviao da a. Moriamo come ciò ia poibile. Supponiamo quindi di avere un fluo ammiibile x e un cammino aumenane P. Indichiamo con P + l inieme degli archi direi del cammino P e con P l inieme di quelli inveri. In modo formale P + = {e i : e i P, con e i arco direo} e P = {e i : e i P, con e i arco invero}. Se conideriamo l eempio di figura 7.3 abbiamo P + = {(1), (12), (3)} e P = {(34)}. Sia δ + = min (u,v) P+ (c uv x uv ). È facile vedere che δ + > 0, in quano per ogni arco direo i ha c uv > x uv. Sia δ = min (u,v) P x uv. Anche in queo cao è facile vedere che δ > 0, in quano per ogni arco invero i ha x uv > 0. Sia δ = min(δ +, δ ) > 0. Definiamo un fluo modificao x nel eguene modo. x uv = x uv e (u, v) / P x = x uv = x uv + δ e (u, v) P + x uv = x uv δ e (u, v) P 1 Con linguaggio meno precio poiamo dire che un arco direo è un arco il cui vero è concorde con quello di percorrenza del cammino P da u 0 a u p, menre un arco invero ha direzione oppoa. 156

10 Noiamo che, ripeo a x vengono modificai olo i flui degli archi appareneni al cammino aumenane P. Vogliamo morare che, come preannunciao, x è ammiibile e ha un valore di fluo f maggiore di f. Moriamo dapprima che x è una oluzione ammiibile. Le variabili corripondeni ad archi non appareneni a P non vengono modificae ripeo alla oluzione ammiibile x e dunque non violano i vincoli di capacià (7.7) e di non negaivià (7.8). Le variabili corripondeni agli archi di P + vengono aumenae di δ, quindi i vincoli di non negaivià (7.8) non vengono violai. Inolre, poichè δ δ + min(c uv x uv ), i vincoli di capacià (7.7) non ono violai. Le variabili corripondeni agli archi di P vengono diminuie di δ, quindi i vincoli di capacià (7.7) non ono violai. Inolre, poichè δ δ min( x uv ), i vincoli non negaivià (7.8) non vengono violai. Dobbiamo ora morare che i vincoli di conervazione ai nodi (7.6) non ono violai. Poichè olo le variabili che corripondono ad archi di P vengono modificae, i vincoli che porebbero eere violai ono quelli che corripondono a nodi di P. Per ogni nodo u i P, con u i, ci ono eaamene due archi incideni in u i appareneni a P, l arco e i 1 e l arco e i. Sono poibili i egueni quaro cai: 1. e i 1 è direo ed e i è invero u P. In queo cao x ei 1 = x ei 1 + δ, menre x ei = x ei δ. Poichè e u i-1 i i +δ -δ e P Figura 7.4: e i 1 direo, e i invero ambedue gli archi ono enrani in u i, il fluo ucene da u i reerà invariao, menre il fluo enrane in u i varierà di +δ δ = e i 1 ed e i ono ambedue direi u P. In queo cao x ei 1 = x ei 1 + δ, menre x ei = x ei + δ. e u i-1 i i +δ +δ e P Figura 7.5: e i 1 direo, e i direo Poichè e i 1 è enrane in u i, menre e i è ucene, il fluo enrane aumena di δ e il fluo ucene aumena di δ: l uguaglianza fra fluo enrane e fluo ucene è preervaa. 3. e i 1 ed e i ono ambedue inveri u P. In queo cao x ei 1 = x ei 1 δ, menre x ei = x ei δ. e u i-1 i i -δ -δ e P Figura 7.6: e i 1 invero, e i invero 157

11 Poichè e i 1 è ucene da u i, menre e i è enrane, il fluo enrane diminuice di δ e il fluo ucene diminuice di δ: l uguaglianza fra fluo enrane e fluo ucene è preervaa. 4. e i 1 è invero ed e i è direo u P. In queo cao x ei 1 = x ei 1 + δ, menre x ei = x ei δ. Poichè e u i-1 i i -δ +δ e P Figura 7.7: e i 1 invero, e i direo ambedue gli archi ono uceni in u i, il fluo enrane in u i reerà invariao, menre il fluo ucene da u i varierà di δ + δ = 0. Dunque x è ammiibile. Inolre, poichè il primo arco di P è empre direo ed ucene dal nodo, il fluo oale ucene dal nodo viene aumenao di δ e riula quindi f = f + δ. 7.4 Condizioni di oimalià In quea ezione ci proponiamo di rovare delle condizioni che, dao un fluo ammiibile x, ci permeano di capire e x ia una oluzione oima del problema di maimo fluo o meno. La prima condizione che conideriamo è legaa all eienza di cammini aumenani ed ha implicazioni algorimiche immediae. La econda, equivalene, coinvolge la capacià dei agli ed è inereane perché mora come riolvendo un problema di maimo fluo poiamo conemporaneamene riolvere un alro problema apparenemene molo divero: il problema del minimo aglio. Paiamo ora a coniderare la prima delle due condizioni preannunciae. Teorema Un fluo - x di valore f è maimo e e olo e non eie neun cammino aumenane P = { = u 0, e 1,...,u p = } da a in G ripeo a x. Dimorazione. Neceià. Se x è oimo non poono eiere cammini aumenani da a in G ripeo a x. Infai, e ne eiee uno appiamo (vedi ezione precedene) che è poibile rovare un nuovo fluo x con un valore maggiore di f. Ciò è aurdo perché x è oimo. Sufficienza. Conideriamo il eguene aglio: W = {u : eie un cammino aumenane da a u ripeo ad x} {} W = V W Noiamo che deve riulare W. Infai, e riulae W eierebbe, per definizione di W, un cammino aumenane da a. Ma queo implicherebbe, per quano vio nella ezione precedene, che arebbe poibile rovare un nuovo fluo x con un valore di fluo f maggiore di f. Siccome queo è aurdo perchśiamo upponendo che f ia maimo, deve eere, come affermao W. Quindi (W, W) è un aglio -. Conideriamo adeo il fluo ugli archi che araverano il aglio da W a W e ugli archi che araverano il aglio da W a W. 158

12 - Per ogni (u,v) E ale che u W, e v W i ha che il fluo x uv = c uv. Infai, upponiamo per aurdo che x uv < c uv. Eendo u W eie un cammino aumenane P da ad u. Se x uv < c uv, allora il cammino P = P (u,v) è un cammino aumenane da a v. Infai lungo l arco direo (u, v) i verifica la condizione x uv < c uv. Ma allora v dovrebbe apparenere a W conraddicendo l ipoei che v W. - Per ogni (v,u) E ale che u W, e v W i ha che il fluo x vu = 0. Infai, upponiamo per aurdo che x vu > 0. Eendo u W eie un cammino aumenane P da ad u. Se x vu > 0, allora il cammino P = P (u,v) è un cammino aumenane da a v. Infai lungo l arco invero (v,u) i verifica la condizione x vu > 0. Ma allora v dovrebbe apparenere a W conraddicendo l ipoei che v W. Per il Teorema (7.2.2), il fluo oale f da a è pari al fluo aravero il aglio (W, W) che vale, per quano appena vio, f = x uv = c uv = C(W, W). u W,v W u W,v W Poiamo allora crivere f = C(W, W). Ma per il Teorema appiamo che una qualunque diribuzione di fluo ammiibile non può generare un fluo oale maggiore di C(W, W) e quindi il fluo f è maimo. Nel paragrafo ucceivo vedremo come queo eorema ia alla bae di un meodo per il calcolo del maimo fluo. Prima di occuparci di queo, però, vediamo come il eorema appena vio poa eere riformulao in un modo che mea in luce le conneioni ra il problema di rovare il maimo fluo e il problema di rovare il agli a capacià minima. Per inrodurre queo riulao facciamo delle coniderazioni preliminari. Nella econda ezione di queo capiolo abbiamo aociao ad ogni aglio (W, W) un ben definio numero: la ua capacià C(W, W). Siccome il numero di agli poibile è finio (anche e, evenualmene, molo grande) poiamo coniderare ra ui i agli quello che ha capacià minore di ui gli alri (ovviamene poono eiere più agli diveri che fornicono la ea capacià minima). Indichiamo con C min il valore di quea capacià minima. Il Teorema è valido per qualunque aglio, in paricolare per il aglio di capacià minima. Quindi poiamo affermare che f C min La capacià del aglio minimo coiuice quindi un limie uperiore per il valore del fluo maimo, e e roviamo un fluo x per cui f = C min, x è ovviamene un fluo oimo 2. In generale però, il valore del fluo maimo f porebbe riulare inferiore o uguale a C min. Il eorema del Maimo fluo - Minimo aglio (più noo, con erminologia inglee, come Max flow - Min cu heorem) abilice invece che un fluo x è oimo e e olo e il valore del fluo è eaamene C min Teorema (Maimo fluo - Minimo aglio) Una diribuzione di fluo è oima e e olo e riula f = C min dove f è il valore di fluo di x. 2 Cambiando puno di via poiamo anche dire che il fluo maimo è un limie inferiore per la capacià di un aglio. Quindi, e per qualche aglio (W, W) riula C(W, W) = f, (W, W) è un aglio minimo e C(W, W) = C min. Queo fao verrà uao peo nel eguio. 159

13 Dimorazione. Sufficienza. Moriamo che e f = C min allora x è oimo. Procediamo per aurdo. Supponiamo che riuli f = Cmin, ma x non ia oimo. Allora eie un alro fluo, x il cui valore di fluo è maggiore di f. Poiamo quindi crivere f > f = C min che è ovviamene aurdo perchè conraddice il Teorema Neceià. Supponiamo che x ia oimo e moriamo che deve riulare f = C min Procediamo per aurdo e upponiamo che ia f C min. Più in paricolare, iccome appiamo che non può eere f > C min per il Teorema 7.2.4, deve riulare f < C min. (7.13) Definiamo ora lo eo aglio coniderao nel eorema precedene. Poniamo cioè W = {u : eie un cammino aumenane da a u ripeo ad x} {} e W = V W. Ragionando come nella prova del eorema precedene, abbiamo che (W, W) è un aglio -e che Per le (7.13) e (7.14) poiamo allora crivere f = C(W, W). (7.14) C(W, W) C min > f = C(W, W) che è ovviamene aurda e coì la prova del eorema è complea. Nella dimorazione della neceià del eorema appena dimorao, abbiamo anche impliciamene rovao un modo per deerminare un aglio di capacià minima. Infai, e x è un fluo oimo, il aglio definio da W = {u : eie un cammino aumenane da a u ripeo ad x} {} W = V W è ale che f = C(W, W) (equazione (7.14)) ed è quindi minimo per il Teorema (7.2.2). Quindi, e appiamo riolvere un problema di maimo fluo, appiamo anche riolvere il problema di rovare un aglio di capacià minima! Il fao che il maimo fluo ia minore o uguale alla capacià di ogni aglio e quindi anche alla capacià del aglio minimo è abbaanza ovvio. Meno ovvio è che all oimo valga empre l uguaglianza. Quea proprieà permee, conceualmene, di verificare e un dao fluo (ammiibile) è oimo. Infai per fornire la prova di oimalià baa eibire un aglio con capacià pari al fluo inviao da a. Nel cao ale aglio non eia, appiamo che deve eiere un fluo che permee di inviare un fluo maggiore da a. Il eorema del Maimo fluo - Minimo aglio mee quindi in relazione un problema oanzialmene coninuo (rovare il maimo fluo inviabile da a ) con un problema inrinecamene combinaorio (rovare il aglio di minima capaci che epara a ). I due problemi ono di naura divera. In paricolare, il primo cerca una oluzione in un inieme infinio di poibili oluzioni. Il econdo cerca una oluzione in un inieme finio di poibili oluzioni. Queo fao porebbe porare all impreione (erraa) che il primo problema ia più difficile del econdo, in quano nel econdo è empre poibile enumerare ue le poibili oluzioni e cegliere la migliore. Quea impreione è, però, come ormai ben appiamo, erraa, in quano l inieme di ue le oluzioni è ì finio, ma almene grande, anche per grafi di piccole dimenioni, che non è penabile eaminarlo uo. Per eempio, un grafo con 300 nodi (piccolo per le applicazioni normalmene affronae con quea meodologia) pora a poibili agli eparaori di due nodi aegnai. Alcuni ricercaori imano che il numero di aomi dell univero oervabile ia inferiore a Prima di chiudere quea ezione, vogliamo dare una formulazione equivalene del eorema del Maimo fluo - Minimo aglio che può aiuare a chiarire uleriormene le relazioni ra i vari concei inrodoi. 160

14 7.5 L algorimo di Ford e Fulkeron. I precedeni riulai ci permeono di definire un algorimo per il calcolo del fluo maimo da a in un grafo orienao. Sia dao un fluo x ammiibile. Per il Teorema 7.4.1, e non eie in G un cammino aumenane da a ripeo a x, allora x è oimo. Supponiamo invece che eia un cammino aumenane P = { = u 0,e 1,...,u p = }. Il fluo x non è oimo, e quindi può eere aumenao, nel eno che è poibile modificare x in modo da aumenare il fluo oale inviao da a come vio nella ezione Cammini aumenani. Viene allora ponaneo definire un algorimo per il calcolo del maimo fluo nel eguene modo. Algorimo di Ford e Fulkeron Inizializzazione Poni x 0 := 0; i := 0. Pao i-eimo Cerca un cammino aumenane da a ripeo al fluo x i. Se non eie: STOP. x i è la oluzione oima. Alrimeni poni: Poni i := i + 1; vai al pao i. x i+1 x i+1 uv = x i uv e (u,v) / P = x i+1 uv = x i uv + δ e (u,v) P + x i+1 uv = x i uv δ e (u,v) P Noiamo ubio che in queo algorimo c è una pare non compleamene pecificaa. Infai all inizio del Pao i viene deo Cerca un cammino aumenane..., ma non viene deo né come rovare un ale cammino aumenane né quale cegliere nel cao ne eia più di uno. Quee queioni verranno affronae nella proima ezione. Per quel che ci inerea qui, upponiamo di eere in grado di rovare i cammini aumenani e, nel cao ne eia più di uno, di ceglierne uno a cao. Per chiarire meglio il procedimeno illuriamolo ubio con un eempio. Conideriamo di nuovo il grafo di figura 7.2. Al pao 0 avremo x 0 1 = 0,x 0 2 = 0,x 0 14 = 0, x 0 21 = 0,x 0 23 = 0,x 0 34 = 0, x 0 3 = 0,x 0 4 = 0. Un poibile cammino aumenane arà: P = {, (, 2), 2,(2, 3), 3, (3, 4), 4,(4,), }. P + = {(,2),(2,3),(3,4),(4,)}, menre P =. Quindi il primo cammino aumenane poiede olo archi direi. δ = δ + = min(2 0,7 0, 2 0, 1 0) = 1. Quindi ue le variabili relaive agli archi del cammino aumenane vengono aumenae di una unià. Le alre reeranno invariae. Si avrà: x 1 1 = 0, x 1 2 = 1,x 1 14 = 0, x 1 21 = 0, x 1 23 = 1,x 1 34 = 1,x 1 3 = 0, x 1 4 = 1. Il fluo è aumenao da 0 a 1. Un nuovo cammino aumenane arà P = {, (, 1), 1,(1,4),4, (3, 4), 3,(3,), }. Riula quindi P + = {(,1),(1,4),(3,4),(3,)} e P = {(3, 4)}. Quindi δ + = min(2 0, 5 0, 3 0) = 2, menre δ = min(1) = 1 e δ = min(δ +,δ ) = 1. Le variabili corripondeni ad archi direi vengono quindi aumenae di una unià, menre le variabili corripondeni ad archi inveri (in queo cao la variabile x 34 ) vengono diminuie di un unià. x 2 1 = 1,x 2 2 = 1,x 2 14 = 1, x 2 21 = 0, x 2 23 = 1,x 2 34 = 0,x 2 3 = 1, x 2 4 = 1. Il fluo è aumenao da 1 a 2. Infine roviamo il cammino aumenane: P = {,(, 2), 2, (2, 3), 3, (3, ), }. Sono ui archi direi e per ei vale δ = 1. Quindi i avrà: x 3 1 = 1, x 3 2 = 2,x 3 14 = 1, x 3 21 = 0,x 3 23 = 2, x 3 34 = 0,x 3 3 = 2,x 3 4 = 1. Il fluo finale vale 3, cioè la omma dei flui uceni da. Per il eorema 7.4.2, per dimorare l oimalià del fluo baa morare un aglio -la cui capacià è pari al valore del fluo. Biogna cioè rovare il aglio a capacià minima. Nell eempio il aglio a capacià minima arà W = {, 1, 4} e W = {2, 3,}, ed è illurao in figura 7.8. Gli archi che hanno la coda in W e la ea in W ono gli archi (, 2) e (4,), e la omma delle loro capacià vale 3. Per rovare queo aglio baa uare la coruzione uggeria nella dimorazione della ufficienza del eorema 7.4.1, ovvero baa meere in W il nodo e ui i nodi raggiungibilli da con un cammino aumenane ripeo alla oluzione oima x. Nell eempio appena vio l algorimo di Ford e Fulkeron 161

15 W W Figura 7.8: Taglio a capacià minima ha rovao la oluzione oima in un numero finio di ierazioni. Ma quale garanzia abbiamo che ciò accada empre? Più in paricolare, e non poiamo rovare un cammino aumenane appiamo di eere all oimo, menre in cao conrario appiamo che l algorimo aumena il valore del fluo. Ma, per eempio, poiamo penare di poer rovare cammini aumenani con i quali è poibile aumenare il valore del fluo di quanià δ empre più piccole coicché e, poniamo, il fluo oimo vale 10, i nori flui abbiano valori di 9, 9.9, 9.99, e non i arrivi mai al fluo oimo. In propoio vale il eguene riulao. Teorema Supponiamo che ue le capacià iano numeri ineri. Allora l algorimo di Ford e Fulkeron rova l oimo in un numero finio di pai. Dimorazione. Sappiamo che il fluo oimo eie empre e ha quindi una valore (finio) f. Il fluo da cui pare l algorimo è quello nullo, che ha un valore di 0. Siccome le capacià ono ue inere è facile convinceri che ad ogni pao il fluo viene aumenao di un numero inero (δ è un numero inero). Quindi ad ogni ierazione il fluo viene aumenao di almeno un unià (δ è maggiore o uguale a 1, il più piccolo inero poiivo). Queo vuol dire che in un numero finio di pai ( pari, nel cao peggiore, al più piccolo inero uperiore a f ) l algorimo rova (= raggiunge ) l oimo. Con ragionameni molo imili i può dimorare che anche e le capacià ono numeri razionali 3 l algorimo ermina in un numero finio di pai. Invece e alcune delle capacià ono numeri irrazionali è poibile fornire degli eempi (piuoo arificioi in verià) in cui l algorimo non riece a rrovare la oluzione oima in un numero finio di pai. È imporane apere che eiono delle emplici variani dell algorimo di Ford e Fulkeron che garanicono la convergenza in un numero finio di pai qualunque iano i valori delle capacià 7.6 Calcolo e cela dei cammini aumenani In quea ezione affroniamo la queione che era aa laciaa in opeo nella decrizione dell algorimo di Ford e Fulkeron: come poiamo, in maniera iemaica, rovare un cammino aumenane o, nel cao 3 Ricordiamo che i numeri razionali ono quelli eprimibili come rapporo di due numeri ineri. Eempi di numeri irrazionali ono invece π e

16 non ne eia uno, rovare un aglio minimo? A queo fine inroduciamo un emplice algorimo noo come algorimo di eicheaura. L algorimo aegna ad ogni nodo un eichea a parire da fino a raggiungere, e poibile,. Se riece effeivamene a raggiungere è poi poibile ricoruire un cammino aumenane a parire dalle eichee; e invece non riece a raggiungere allora non eiono cammini aumenani e l inieme dei nodi eicheai e quello dei nodi non eicheai coiuicono un aglio di capacià minima. Ogni eichea è coiuia da due numeri; la generica eichea del nodo i verrà indicaa con (E 1 (i), E 2 (i)), dove E 1 (i) è il primo numero dell eichee e E 2 (i) il econdo. Sia allora x un fluo - ammiibile. L algorimo procede nel eguene modo. Aegna alla orgene l eichea (0, ). Poi eguia ad eicheare i nodi, finché poibile, econdo le egueni regole. (a) Se (b) Se - i è un nodo eicheao, - j è un nodo non eicheao, - eie l arco (i,j), - riula x ij < c ij, aegna a j l eichea (i,min{c ij x ij,e 2 (i)}). - i è un nodo eicheao, - j è un nodo non eicheao, - eie l arco (j,i), - riula x ji > 0, aegna a j l eichea (i,min{x ji,e 2 (i)}). Commeni. A un cero adio dell algorimo ci poono eere più modi in cui un nodo non eicheao può eere eicheao eguendo le regole (a) e (b). In queo cao baa cegliere uno qualiai dei modi poibili e proeguire. Per eempio conideriamo la pare di un grafo parzialmene eicheao, moraa in figura 7.9a). Il nodo 9 può eere eicheao indifferenemene a parire dal nodo 5, 7.9b), o dal nodo 11, 7.9c). È imporane ener preene che una vola aribuia un eichea a un nodo quea non va più cambiaa. La procedura ermina quando o viene eicheao il pozzo o non è più poibile eicheare neun nodo. Significao delle eichee Le eichee indicano un poibile cammino aumenane dalla orgene al nodo eicheao. Per ricoruire il cammino baa uare le E 1 (i) e leggerle all indiero fino ad arrivare alla orgene. È infai facile convinceri, enendo preene le regole (a) e (b) adoae nel proceo di eicheaura, che il cammino dal nodo al nodo i coruio in queo modo è in effei un cammino aumenane e che il fluo aggiunivo che è poibile inviare da a i è eaamene pari a E 2 (i). Quindi e eicheiamo il nodo abbiamo rovao un cammino aumenane e poiamo procedere con l algorimo di Ford e Fulkeron. Conideriamo invece il cao in cui l algorimo di eicheaura i fermi, enza aver eicheao il pozzo, perché non è più poibile eicheare neun nodo. Definiamo W come l inieme dei nodi che ono ai eicheai e indichiamo con W i rimaneni nodo del grafo. Riula ovviamene W, per coruzione, e W perché abbiamo uppoo che il pozzo non ia ao eicheao. (W, W) coiuice quindi un aglio

17 3,1 3,1 3, (4,6) (4,6) (4,6) 5,1 11, (3,3) (3,3) (3,3) ,4 2,4 2,4 a) b) c) Figura 7.9: Eempio di eicheaura Calcoliamo la capacià di queo aglio. Poiché l algorimo di eicheaura i è fermao enza eere in grado di eicheare neun nodo in W abbiamo, per le regole (a) e (b), che ui gli archi (i,j) che araverano il aglio ono o auri (x ij = c ij ), e i W e j W, o vuoi (x ij = 0) e i W e j W. Ma allora, enendo preene il Teorema e le definizioni di capacià e fluo neo di un aglio, abbiamo Quindi (W, W) è un aglio minimo e x è oimo. f = F(W, W) = C(W, W). Noiamo che l algorimo di eicheaura propoo rova, e ne eie almeno uno, un cammino aumenane qualunque. Ovviamene il comporameno dell algorimo di Ford e Fulkeron arà divero e i celgono cammini aumenani diveri. In paricolare la cela del cammino aumenane da uare ad ogni ierazione può avere una influenza criica ul numero di ierazioni neceario per raggiungere l oimo. A queo copo può eere iruivo coniderare il emplice eempio riporao nella figura 7.10 dove i numeri ugli archi indicano le capacià. Applichiamo l algorimo di Ford e Fulkeron. Se cegliamo i cammini Figura 7.10: Imporanza della cela dei cammini aumenani aumenani ((, 1),(1, )) e ((, 2), (1, )) i vede facilmene che l algorimo rova l oimo in due ole ierazioni. Se invece cegliamo come cammini aumenani i cammini ((, 1), (1, 2),(2,)), ((,2),(2,1),(1,)), 164

18 ((, 1), (1, 2), (2,)), ((,2),(2,1),(1,)),..., i vede che ono necearie 2000 ierazioni, perchè aravero ogni cammino aumenao indicao i può aumenare il valore del fluo di una ola unià alla vola. Eiono dei modi inelligeni di cegliere i cammini aumenani che aicurano che iuazione diaroe come quella evidenziaa nell eempio appena vio non poono accadere. Non abbiamo qui lo pazio per approfondire l argomeno. Diciamo olo che due buone cele ono quelle di cegliere ad ogni pao, ra ui i cammini aumenani poibili, un cammino compoo dal minore numero poibili di archi o un cammino che aicuri di poer aumenare il valore del fluo della più grande quanià poibile. Noiamo che uando uno qualunque di quei due crieri nell eempio della figura 7.10 pora alla cela dei cammini ((,1),(1,)) e ((,2),(1,)) e fa quindi erminare l algorimo di Ford e Fulkeron in 2 ole ierazioni. Eiono dei modi efficieni e eiemaici, diveri dalla procedura di eicheaura illuraa in quea ezione, per calcolare cammini aumenani che oddifino uno dei due crieri appena indicai. Qui, per ragioni di pazio, diciamo olo che ono baai ulle ecniche di calcolo dei cammini minimi del ipo illurao nel capiolo precedene. 7.7 Eempi Dao il grafo di figura 7.11, rovare il valore del maimo fluo inviabile da a (la capacià aociaa a ciacun arco è moraa in figura in proimià dell arco eo) Figura 7.11: Soluzione. Per calcolare il fluo uilizzeremo l algorimo di Ford e Fulkeron, con fluo iniziale nullo. Ricordiamo infai che l algorimo di Ford e Fulkeron richiede in ingreo un fluo ammiibile, e che il fluo nullo è un fluo ammiibile per il noro problema. 165

19 Ierazione 0. Al pao 0 avremo x 0 1 = 0, x 0 2 = 0, x 0 14 = 0, x 0 21 = 0, x 0 23 = 0, x 0 34 = 0, x 0 3 = 0,x 0 4 = 0. Un poibile cammino aumenane da a arà: P = {, (,2),2, (2, 3), 3, (3, 4), 4,(4,),}. P + = {(,2),(2,3),(3,4),(4,)}, menre P =. Ci ono olo archi direi e dunque δ = δ + = min(2 0, 7 0, 2 0, 1 0) = 1. Quindi ue le variabili relaive agli archi del cammino aumenane vengono aumenae di un unià. Le alre reeranno invariae. Si avrà: x 1 1 = 0,x 1 2 = 1,x 1 14 = 0, x 1 21 = 0,x 1 23 = 1, x 1 34 = 1, x 1 3 = 0,x 1 4 = 1. Il fluo è aumenao da 0 a 1. Ierazione 1. Un nuovo cammino aumenane arà: P = {,(, 1), 1, (1, 4), 4, (3, 4), 3,(3, ), }. Riula P + = {(, 1), (1,4), (3,)}, menre P = {(3, 4)}. Inolre δ + = min(2 0,2 0,3 0) = 2, menre δ = min(1) = 1. Quindi δ = min(δ +,δ ) = 1. Le variabili corripondeni ad archi direi vengono quindi aumenae di un unià, menre le variabili corripondeni ad archi inveri (in queo cao la variabile x 34 ) vengono diminuie di un unià. Sarà dunque: x 2 1 = 1,x 2 2 = 1,x 2 14 = 1, x 2 21 = 0,x 2 23 = 1, x 2 34 = 0,x 2 3 = 1,x 2 4 = 1. Il fluo è aumenao da 1 a 2. Ierazione 2. Infine roviamo il cammino aumenane: P = {, (,2), 2,(2,3), 3,(3,), }. Sono ui archi direi e per ei vale δ = 1. Quindi i avrà: x 3 1 = 1,x 3 2 = 2,x 3 14 = 1, x 3 21 = 0,x 3 23 = 2,x 3 34 = 0,x 3 3 = 2,x 3 4 = 1. Il fluo finale vale 3. Ierazione 3. Non è poibile rovare un cammino aumenane ripeo al fluo x 3, che è dunque oimo. Ovviamene, e è noo un fluo iniziale ammiibile, divero da 0, poiamo ranquillamene applicare l algorimo a parire dal fluo dao. Conideriamo anche un alro eempio. Dao il grafo e il fluo ammiibile rappreenai in Fig. 7.12, rovare il fluo maimo iniviabile da a, cerificando l oimalià della oluzione oenua con l eibizione di un aglio di capacià uguale al fluo maimo rovao. Soluzione. Per rovare il fluo maimo uilizzeremo l algorimo di Ford e Fulkeron, con fluo iniziale uguale a quello in figura. Il fluo iniziale vale

20 7 (4,4) (4,4) (5,7) (3,6) (2,2) 2 (2,2) 5 (3,3) (0,1) (1,1) (1,3) (2,2) 3 (1,2) 6 (4,4) (2,6) 4 (2,5) Figura 7.12: Ierazione 0. Al pao 0 avremo x 0 2 = 2, x 0 3 = 2, x 0 4 = 2, x 0 7 = 4, x 0 27 = 4, x 0 32 = 0, x 0 35 = 1, x 0 36 = 1, x 0 46 = 2 x 0 52 = 2 x 0 56 = 1 x 0 5 = 3 x 0 6 = 4 x 0 75 = 5 x 0 7 = 3. Un poibile cammino aumenane da a arà: P = {,(,4), 4, (4, 6), 6, (5, 6), 5,(7,5), 7, (7,), }. P + = {(, 4), (4, 6), (7,)}, menre P = {(5, 6), (7,5)}. δ + = min(4, 3,3) = 3, menre δ = min(1,3) = 1. Quindi δ = min(δ +,δ ) = 1. Si avrà quindi (criviamo olo le variabili da aggiornare: x 1 4 = 3,x 1 46 = 3,x 1 56 = 0, x 1 75 = 4,x 1 7 = 4. Il fluo è aumenao da 10 a 11. Ierazione 1. Un nuovo cammino aumenane arà: P = {,(, 4), 4, (4, 6), 6, (3, 6), 3,(3, 2), 2,(5,2), 5,(7,5), 7, (7,), }. P + = {(,4), (4, 6), (3, 2), (7,)}, menre P = {(3, 6), (5, 2), (7,5)}. δ + = min(3, 2, 1,2) = 1, menre δ = min(1, 2,2) = 1. Quindi δ = min(δ +,δ ) = 1. Si avrà: x 2 4 = 4, x 2 46 = 4, x 2 36 = 0, x 2 32 = 1, x 2 52 = 1, x 1 75 = 5, x 1 7 = 5. Il fluo è aumenao da 11 a

21 Ierazione 2. Non è poibile rovare un cammino aumenane ripeo a x 2, che è dunque oimo. Un modo per rappreenare graficamene le ierazioni dell algorimo è illurao in Figura Ogni vola che il valore del fluo u un arco viene aggiornao, i barra il precedene valore del fluo ovrapponendogli il nuovo valore. 7 (4,4) (4,4) 3 4 (5,7) 5 4 (3,6) W (2,2) 2 1 (2,2) 5 (3,3) W 0 1 (0,1) (1,1) (1,3) 0 (1,2) 6 (2,2) (2,6) 3 4 (2,5) (4,4) Figura 7.13: Nell eempio un aglio a capacià minima arà W = {, 4, 6} e W = {2,3, 5, 7,}, ed è morao in figura 7.13 con una linea che epara i due iniemi. Per calcolare la capacià del aglio biogna ommare le capacià degli archi che hanno la coda in W e la ea in W, e cioè gli archi (, 2), (, 3), (, 7), e (6,), e la omma delle loro capacià vale 12. Per rovare queo aglio i può uare la coruzione uggeria dall enunciao del Teorema??, ovvero baa meere in W il nodo e ui i nodi raggiungibili da con un cammino aumenane ripeo alla oluzione oima x 2. In queo eempio, i nodi raggiungibili ono appuno il nodo 4 (cammino aumenane {,(, 4), 4} e il nodo 6 (cammino aumenane {,(, 4), 4, (4, 6), 6}). 7.8 Accoppiameno bipario Sia dao un grafo bipario G(S, D,E) (con S = l, D = r,l+r = n, E = m) non orienao. Il problema che i vuole affronare è quello di deerminare un ooinieme A di archi di G di cardinalià maima, ale che due archi di A non abbiano mai un nodo in comune. In alre parole, i raa di aegnare il maimo numero di nodi dell inieme S a nodi dell inieme D (o vicevera), in modo che ogni nodo ia di S ia di D ia aegnao al più ad un olo alro nodo, con il vincolo che una aegnazione di un nodo i a un nodo j poa avvenire olo e nel grafo G eie l arco (i, j). Queo problema, noo come problema di accoppiameno di cardinalià maima, ha moliime applicazione, e i preena ue le vole in cui biogna aegnare in maniera ecluiva i membri di un inieme 168

Applicazioni del Massimo flusso. Progettazione di Algoritmi a.a Matricole congrue a 1 Docente: Annalisa De Bonis

Applicazioni del Massimo flusso. Progettazione di Algoritmi a.a Matricole congrue a 1 Docente: Annalisa De Bonis Applicazioni del Maimo fluo Progeazione di Algorimi a.a. 0-6 Maricole congrue a Docene: Annalia De Boni Maching bipario Problema del max maching. Inpu: grafo non direzionao G = (V, E). M E e` un maching

Dettagli

2.4 Flussi di valore massimo

2.4 Flussi di valore massimo .4 Flui di valore maimo I modelli di fluo hanno variae applicazioni in eori come elecomunicazioni informaica (muliproceori, proocolli inerne) rapori (aereo, radale, ferroviario, merci) Si raa di diribuire

Dettagli

Ulteriori Esercizi su Grafi. Ugo Vaccaro

Ulteriori Esercizi su Grafi. Ugo Vaccaro Progeazione di Algorimi Anno Accademico 0 0 Uleriori Eercizi u Grafi. Ugo Vaccaro N.B. Si ricorda che ogni algorimo và accompagnao da una argomenazione ul perchè calcola correamene l oupu e da un analii

Dettagli

Problema del flusso massimo

Problema del flusso massimo Rei di fluo Problema del fluo maimo Moivazione iniziale: problemi di raffico u rei di raporo Trapori ferroviari, auoradali, Traporo di liquidi in rei idriche Traporo di pacchei di dai in una ree di comunicazione.

Dettagli

Massimo flusso. Progettazione di Algoritmi a.a Matricole congrue a 1 Docente: Annalisa De Bonis

Massimo flusso. Progettazione di Algoritmi a.a Matricole congrue a 1 Docente: Annalisa De Bonis Maimo fluo Progeazione di Algorimi a.a. 2016-17 Maricole congrue a 1 Docene: Annalia De Boni 1 Maimizzare il # di PC prodoi 2 Decrizione del problema Una fabbrica (orgene) di PC deve abilire il numero

Dettagli

Progetto e Ottimizzazione di Reti A. A

Progetto e Ottimizzazione di Reti A. A Progeo e Oimizzazione di Rei A. A. 006-007 Docene Fabrizio Roi roi@di.univaq.i Orario Maredi 15-17 aula.5 Mercoledi 11.30-13.30 aula.5 Giovedi 11.30-13.30 aula.5 Orario di ricevimeno Mercoledi 17-19 Progeo

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Laboraorio di Algorimi e Sruure Dai Aniello Murano hp://people.na.infn.i people.na.infn.i/~murano/ 1 Algorimi per il calcolo di percori minimi u un grafo 1 Un emplice problema Problema: Supponiamo che

Dettagli

Dispense del corso di Analisi II

Dispense del corso di Analisi II Dipene del coro di Analii II verione preliminare Paolo Tilli Diparimeno di Maemaica Poliecnico di Torino email: paolo.illi@polio.i gennaio 25 Capiolo 5 Traformaa di Laplace 5. Inroduzione Sia x() una funzione

Dettagli

Tema 3. Insiemi, elementi di logica, calcolo combinatorio, relazioni e funzioni

Tema 3. Insiemi, elementi di logica, calcolo combinatorio, relazioni e funzioni Tema 3 Iniemi, elemeni di logica, calcolo combinaorio, relazioni e funzioni 3.1 Queii di livello bae 3.1.1 Si coniderino i egueni enunciai: n è un muliplo di 3 o è un numero pari, e inolre è minore di

Dettagli

PREMESSA In questa lezione verranno esposte le regole per l analisi dei sistemi continui con il metodo della Trasformata di Laplace.

PREMESSA In questa lezione verranno esposte le regole per l analisi dei sistemi continui con il metodo della Trasformata di Laplace. ITIS G CARDANO PREMESSA In quea lezione verranno epoe le regole per l analii dei iemi coninui con il meodo della Traormaa di Laplace ANALISI DEI SISTEMI CONTINUI Per analizzare un iema di conrollo è neceario

Dettagli

Basi di Elettronica (1 parte)

Basi di Elettronica (1 parte) Bai di Eleronica ( pare) A TRASFORMATA DI APACE 2 Traformaa invera di aplace 2 Tabella: raformae di aplace di funzioni elemenari 2 Alcune proprieà noevoli della raformaa di aplace 3 Idenià di Pareval 5

Dettagli

Massimo Flusso. Ulteriori vincoli. Descrizione del problema. Rete di flusso. Flusso in G

Massimo Flusso. Ulteriori vincoli. Descrizione del problema. Rete di flusso. Flusso in G Maimizzare il # di PC prodoi Maimo Flo rre dai 2 Decrizione del problema Una fabbrica (orgene) di PC dee abilire il nmero di PC da aemblare giornalmene. Ti i PC prodoi erranno endi in n negozio (deinazione).

Dettagli

Lezione 5. Calcolo dell antitrasformata di Laplace. F. Previdi - Automatica - Lez. 5 1

Lezione 5. Calcolo dell antitrasformata di Laplace. F. Previdi - Automatica - Lez. 5 1 Lezione 5. Calcolo dell aniraormaa di Laplace. Previdi - Auomaica - Lez. 5 Schema della lezione. Inroduzione. Aniraormazione di Laplace. Srumeni per l aniraormazione 4. Teorema del valore iniziale 5. Teorema

Dettagli

Rappresentazione del sistema. Classificazione dei sistemi di controllo

Rappresentazione del sistema. Classificazione dei sistemi di controllo Rappreenazione del iema ẋ= f x,u, (equazione differenziale) y =g x,u, (equazione algebrica) Nomi delle variabili u: ingreo x: ao y: ucia Claificazione dei iemi di conrollo Ordine Il numero n delle variabili

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

Dato un cammino P indichiamo con c(p ) il costo dell insieme di archi A(P ) del cammino, ovvero c(p )=c(a(p )) = uv P c uv. c 1

Dato un cammino P indichiamo con c(p ) il costo dell insieme di archi A(P ) del cammino, ovvero c(p )=c(a(p )) = uv P c uv. c 1 Capiolo 7 Cammini minimi 7. Definizioni fondamenali Sia dao un grafo non orienao G(N,A) conneo, con coi aociai agli archi c uv R per ogni uv A. Siano anche dai due nodi peciali, N. Faremo la eguene: Aunzione

Dettagli

LA PUNTA ELICOIDALE. ϕ angolo dei taglienti; è l angolo formato dai due taglienti principali. γ angolo di spoglia superiore. β angolo di taglio

LA PUNTA ELICOIDALE. ϕ angolo dei taglienti; è l angolo formato dai due taglienti principali. γ angolo di spoglia superiore. β angolo di taglio 1 LA PUNTA ELICOIDALE È l uenile più emplice per l eecuzione di fori cilindrici, generalmene dal pieno. La puna elicoidale è coiuia: da un codolo cilindrico o conico per il cenraggio ul mandrino della

Dettagli

ALGEBRA DEGLI SCHEMI A BLOCCHI. La figura seguente rappresenta una relazione ingresso/uscita in forma grafica.

ALGEBRA DEGLI SCHEMI A BLOCCHI. La figura seguente rappresenta una relazione ingresso/uscita in forma grafica. Lezioni di Teoria dei Siemi. CdL in Ingegneria dell Ambiene e del Terriorio (A.A. 00/0. Bozze). ALGEBRA DEGLI SCHEMI A BLOCCHI La figura eguene rappreena una relazione ingreo/ucia in forma grafica. U(

Dettagli

Metodo della Trasformata di Laplace (mtl)

Metodo della Trasformata di Laplace (mtl) Lezione 7 Meodo della raformaa di Laplace Lezione n.7 Meodo della raformaa di Laplace (ml). Inroduzione. Richiami ulla raformaa di Laplace. Proprieà della raformaa. Regola di derivazione.3 abella di raformae

Dettagli

Problemi di flusso. Reti. Problemi di flusso. Problemi di flusso. Problemi di percorso. minσ (i,j) E c ij x ij. i N (i,j) E.

Problemi di flusso. Reti. Problemi di flusso. Problemi di flusso. Problemi di percorso. minσ (i,j) E c ij x ij. i N (i,j) E. Problemi di fluo Rei Problemi di percoro Fluo a coo minimo MinoFlow(G(V,E),b,l,u,c,min) Ianza: una ree G(V,E) per cui è dao un valore inero b i (fluo prodoo dal nodo) per ogni nodo v i un coo c ij per

Dettagli

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0

Soluzione. Le componenti del gradiente sono le derivate parziali della funzione: cos y 0 (x 0, y 0 ) domf =R 2. sin y 0 (x x 0 ) + e x 0 Gradiene e piano angene Definizione 1 Sia f : A R 2 R, f derivabile in (x 0, y 0 ) A). Definiamo il veore gradiene di f in (x 0, y 0 ): f(x 0, y 0 ) = (f x (x 0, y 0 ), f y (x 0, y 0 )). Definiamo il piano

Dettagli

Cammini Minimi. Un problema molto comune. Formalizziamo. Peso di un cammino. Esempio. Ritorniamo all esempio iniziale. Input:

Cammini Minimi. Un problema molto comune. Formalizziamo. Peso di un cammino. Esempio. Ritorniamo all esempio iniziale. Input: Cammini Minimi Un problema molto comune i uole andare da alerno a Milano in auto percorrendo il minor numero di chilometri oluzione inefficiente: i coniderano TUTTI i percori poibili e e ne calcola la

Dettagli

Lezione 4. Risposte canoniche dei sistemi del primo e del secondo ordine

Lezione 4. Risposte canoniche dei sistemi del primo e del secondo ordine Lezione 4 Ripoe canoniche dei iemi del primo e del econdo ordine Parameri caraeriici della ripoa allo calino Per ripoe canoniche i inendono le ripoe dei iemi dinamici ai egnali coiddei canonici (impulo,

Dettagli

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4

Introduzione. Esempio di costruzione one del contorno delle radici. Esempio... 4 Appunti di Controlli Automatici 1 Capitolo 5 parte II Il contorno delle radici Introduzione... 1 Eempio di cotruzione del contorno delle radici... 1 Eempio... 4 Introduzione Il procedimento per la cotruzione

Dettagli

LA CONDUZIONE TERMICA IN PARETE (SERIE E PARALLELO)

LA CONDUZIONE TERMICA IN PARETE (SERIE E PARALLELO) L CONDUZIONE ERMIC IN PREE (SERIE E PRLLELO Capiolo quino La conduzione 5. Inroduzione Il meccanimo conduivo fa riferimeno al raferimeno di energia ermica in un mezzo o ra più mezzi in conao fiico, unicamene

Dettagli

REGISTRAZIONE DEL MOTO. Lo scopo è riempire una tabella t/s (istante di tempo/posizione occupata)

REGISTRAZIONE DEL MOTO. Lo scopo è riempire una tabella t/s (istante di tempo/posizione occupata) REGISTRAZIONE DEL MOTO Lo copo è riempire una abella / (iane di empo/poizione occupaa) (ec) (meri) Ciò i può fare in due modi: 1) Prefiare le poizioni e miurare a quale empo vengano raggiune. Si compila

Dettagli

16. Onde elastiche. m s

16. Onde elastiche. m s 1 Catena di ocillatori 16. Onde elatiche Vogliamo dicutere il fenomeno della propagazione ondulatoria in un mezzo elatico. A tale copo conideriamo un inieme di punti materiali dipoti lungo una retta, ad

Dettagli

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE

2. METODO DEGLI SPOSTAMENTI O EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA, PER LA SOLUZIONE DI TRAVI IPERSTATICHE METODO DEGLI SPOSTAMENTI CORSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE B a.a. 00/0 Prof. G. Salerno Appunti elaborati da Arch. C. Provenzano. STRUTTURE IPERSTATICHE Una truttura i dice ipertatica o taticamente indeterminata

Dettagli

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo. 1. Serie di Fourier I problemi al bordo associai ad equazioni differenziali si sanno risolvere con il meodo di separazione delle variabili solano se il dao iniziale si rappresena nella forma fx = a cosx

Dettagli

Velocità. s t. m = m s. Il concetto di velocità. Abbiamo rappresentato le posizioni di un oggetto nel tempo. Come rappresentare ora le sue velocità?

Velocità. s t. m = m s. Il concetto di velocità. Abbiamo rappresentato le posizioni di un oggetto nel tempo. Come rappresentare ora le sue velocità? Pagina 1 di 12 Verione 17/02/04 Velocià Il conceo di velocià Abbiamo rappreenao le poizioni di un oggeo nel empo. Come rappreenare ora le ue velocià? Il conceo di velocià viene uao normalmene nel linguaggio

Dettagli

la velocità con cui il bombardiere viaggia alla quota costante di H = 1200m

la velocità con cui il bombardiere viaggia alla quota costante di H = 1200m Problema n. : Un bombardiere ola a 43 km/h alla quoa coane di m ero un puno poo ulla ericale di una nae ormeiaa in mare apero. Soo quale anolo iuale (ripeo alla direzione orizzonale) il piloa dorebbe lanciare

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento Geomeria analiica del piano pag 7 Adolfo Scimone Ree in posizioni paricolari rispeo al sisema di riferimeno L'equazione affine di una rea a + + c = 0 può assumere forme paricolari in relazione alla posizione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE LEGGI FINANZIARIE

INTRODUZIONE ALLE LEGGI FINANZIARIE Inroduzione alle leggi finanziarie Operazione finanziaria u due dae: S - S + I INTRODUZIONE ALLE LEGGI FINANZIARIE 0 1 anni Legge di equivalenza ineremporale inrodoa dal conrao finanziario: 0 S 1 S + I

Dettagli

Analisi in frequenza di segnali campionati

Analisi in frequenza di segnali campionati Analii in requenza di egnali campionai - 1 Analii in requenza di egnali campionai 1 Analii dei egnali nel dominio della requenza I principali meodi di analii dei egnali di miura poono eere riauni nei concei

Dettagli

MATEMATICAMENTE.IT MAGAZINE. attualizzato, ovvero il valore al tempo t di un importo Xs. disponibile al tempo s sarà (1) NUMERO 15 MAGGIO 2011

MATEMATICAMENTE.IT MAGAZINE. attualizzato, ovvero il valore al tempo t di un importo Xs. disponibile al tempo s sarà (1) NUMERO 15 MAGGIO 2011 NUMERO 5 MAGGIO 5. Il modello maemaico ooane alla curva dei rendimeni della BCE di Gabriella D Agoino, Anonio Guglielmi {gabriella.dagoino; anonio.guglielmi}@unialeno.i [Dip. SEMS - Univerià del Saleno]

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: CONCORRENZA PERFETTA E OLIGOPOLIO ECONOMIA INDUSTRIALE Universià degli Sudi di Milano-Bicocca Chrisian Garavaglia Soluzione 4 a) Indicando con θˆ la sima di θ, il profio aeso dell impresa

Dettagli

Funzioni a valori vettoriali

Funzioni a valori vettoriali Funzioni vlori veorili Definizione. Un ppliczione defini u un inieme di numeri reli il cui codominio è un n inieme dir è per definizione un funzione vlori veorili. F è un veore che h n componeni e i crive

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gesione Indusriale e della Inegrazione di Impresa hp://www.auomazione.ingre.unimore.i/pages/corsi/conrolliauomaicigesionale.hm Trasformae di Laplace Gli esempi visi

Dettagli

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri.

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri. 5. Teoria generale Regimi finanziari Nel capiolo precedene abbiamo inrodoo alcuni parameri in grado di descrivere ualsiasi ipo di regime. Ciò ci permee di definire in generale i regimi finanziari. Regime

Dettagli

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

Il modello di crescita deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Approfondimeni sui modelli di crescia. Crescia arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Viviana Amai 03/06/2009 Modelli di crescia Nella prima

Dettagli

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa

a) Caso di rottura duttile con armatura compressa minore di quella tesa LEZIONI N 39 E 40 FLESSIONE SEMPLICE: LA DOPPIA ARMATURA E LA SEZIONE A T LA VERIFICA DELLA SEZIONE INFLESSA CON DOPPIA ARMATURA a) Cao di rottura duttile con armatura comprea minore di quella tea Si può

Dettagli

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1 Volume FISICA Elemeni di eoria ed applicazioni Fisica ELEMENTI DI TEORIA ED APPLICAZIONI Fisica CUES Cooperaiva Universiaria Edirice Salerniana Via Pone Don Melillo Universià di Salerno Fisciano (SA)

Dettagli

3. La coppia di avviamento [Nm] La coppia massima [Nm] 5

3. La coppia di avviamento [Nm] La coppia massima [Nm] 5 UNESÀ D OMA LA SAPENZA FACOLÀ D NGEGNEA - COSO D LAUEA N NGEGNEA ENEGECA AA 8-9 DSCPLNA D MACCHNE E CONEO D ENEGA ELECA POA SCA D ESAME DEL 5 GUGNO 9.. Sono dai due raformaori rifae della ea oenza nominale

Dettagli

n 1 Un esempio di sistema rappresentabile con equazioni differenziali lineari del tipo (1) è illustrato in Appendice.

n 1 Un esempio di sistema rappresentabile con equazioni differenziali lineari del tipo (1) è illustrato in Appendice. RICHIAMI SULLE FUNZIONI DI TRASFERIMENTO, TRASFORMATE DI FOURIER E LAPLACE E DIAGRAMMI DI BODE Univerià di Padova Facolà di Ingegneria Coro di Fondameni di Eleronica A.A.4/5 Padova, 4//5 Le noe egueni

Dettagli

Appendici analitico-formali

Appendici analitico-formali Appendici analiico-formali (con la collaborazione di Marco aarella * ) Appendice 1. l prezzo dei beni capiali e il doppio richio legao all inveimeno er Minky il livello reale dell inveimeno effeuao dalla

Dettagli

Problema 1: Una collisione tra meteoriti

Problema 1: Una collisione tra meteoriti Problema : Una colliione ra meeorii Problemi di imulazione della econda prova di maemaica Eami di ao liceo cienifico 5 febbraio 05 Lo udene deve volgere un olo problema a ua cela Tempo maimo aegnao alla

Dettagli

Dispositivi e Sistemi Meccanici. 11 Esercizi. Politecnico di Torino CeTeM. Esercizio 11

Dispositivi e Sistemi Meccanici. 11 Esercizi. Politecnico di Torino CeTeM. Esercizio 11 Poliecnico i Torino ete Dipoiivi e Siemi eccanici Eercizi Eercizio Un moore o è collegao a un argano A i ollevameno econo lo chema in figura. Sull albero moore è ineria una frizione conica Fr, che ramee

Dettagli

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE

PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE PIL NOMINALE, PIL REALE E DEFLATORE Il PIL nominale (o a prezzi correni) Come sappiamo il PIL è il valore di ui i beni e servizi finali prodoi in un cero periodo all inerno del paese. Se per calcolare

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondameni di elecomunicazioni - SEGNALI E SPERI Prof. Mario Barbera [pare ] Sruura della lezione Proprieà dei segnali Valore medio, valore efficace, poenza, energia rasformaa di Fourier e speri

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Laboraorio di Algorimi e Sruure Dai Aniello Murano hp://people.na.infn.i people.na.infn.i/ ~murano/ 1 Algorimi per il calcolo di percori minimi u un grafo 1 Un emplice problema Pr oblema: Supponiamo che

Dettagli

4.1 Interval Scheduling. Chapter 4. Greedy Algorithms. Schedulazione intervalli. Schedulazione intervalli: Algoritmi Greedy. Schedulazione intervalli.

4.1 Interval Scheduling. Chapter 4. Greedy Algorithms. Schedulazione intervalli. Schedulazione intervalli: Algoritmi Greedy. Schedulazione intervalli. Chaper.1 Inerval Scheduling Greedy Algorihm 1 Schedulazione inervalli Schedulazione inervalli: Algorimi Greedy Schedulazione inervalli.! Job j inizia a j e finice a f j.! Due job ono compaibili e non hanno

Dettagli

SisElnB3 12/19/ Dec SisElnB DDC. Antenna. Transmit Signal Generation. 19-Dec SisElnB DDC

SisElnB3 12/19/ Dec SisElnB DDC. Antenna. Transmit Signal Generation. 19-Dec SisElnB DDC SiElnB3 2/9/ Ingegneria dell Informazione Obieivi del gruppo di lezioni B Modulo SISTEMI ELETTRONICI B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.3 - Tipologie di amplificaori» Comporameno dinamico di amplificaori»

Dettagli

Fabio Peron. La trasmissione del calore: 1. conduzione termica. Le modalità di scambio del calore. L esperienza di J.B. Fourier. La conduzione termica

Fabio Peron. La trasmissione del calore: 1. conduzione termica. Le modalità di scambio del calore. L esperienza di J.B. Fourier. La conduzione termica Coro i Progeaione Ambienale prof. Fabio Peron Le moalià i cambio el calore Una ifferena i emperaura coiuice uno uilibrio che la naura cerca i annullare generano un fluo i calore. La ramiione el calore:.

Dettagli

Trasformazione di Laplace

Trasformazione di Laplace Traformazione di Laplace Gabriele Sicuro. Definizioni fondamentali Sia data una funzione f : C; ea i dice originale e ono oddifatte le eguenti condizioni: () f (t) per t

Dettagli

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio.

25.2. Osservazione. Siccome F(x, y, z) = 0 è un equazione e non un identità, una superficie non contiene tutti gli 3 punti dello spazio. . Cono e cilindro.. Definiione. Diremo superficie il luogo geomerico dei puni dello spaio le cui coordinae soddisfano un equaione del ipo F che viene dea equaione caresiana della superficie. Se F è un

Dettagli

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso.

Bode Diagram. 1.2 Determinare il valore del guadagno del sistema. Disegnare gli zeri ed i poli nel piano complesso. 5 Luglio 3 econda prova Sia dato un itema dinamico con funzione di traferimento G(), i cui diagrammi di Bode, del modulo e della fae, ono di eguito rappreentati: 6 Bode Diagram Phae (deg) Magnitude (db)

Dettagli

Divisori e combinatori

Divisori e combinatori Diviori e combinatori Luca Vincetti a.a. - Diviori e combinatori La combinazione lineare di egnali differenti o, all invero, la uddiviione di un unico egnale in componenti divere fa parte della normale

Dettagli

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione

ESERCIZI di TEORIA dei SEGNALI. La Correlazione ESERCIZI di TEORI dei SEGNLI La Correlazione Correlazione Si definisce correlazione (o correlazione incrociaa o cross-correlazione) ra i due segnali di energia, in generale complessi, x() e y() la quanià:

Dettagli

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D

ESERCIZIO 1 L/2 C.R. D SRIZIO Il itema di corpi rigidi in figura è oggetto ad uno potamento impreo (cedimento), in direzione verticale e vero il bao, in corripondenza del vincolo in. Si vuole determinare la nuova configurazione

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima Teoria dei Segnali La Convoluzione (esercizi) pare prima 1 Si ricorda che la convoluzione ra due segnali x() e y(), reali o complessi, indicaa simbolicamene come: C xy () = x() * y() è daa indifferenemene

Dettagli

Proprietà razionali per il prezzo

Proprietà razionali per il prezzo Proprieà razionali per il prezzo delle opzioni call 8/09/0 Corso di Finanza quaniaiva L aricolo di Rober Meronpubblicao nel 973, heoryofraionalopionpricing idenifica una serie di proprieà che devono valere

Dettagli

Due turbine (o due turbomacchine in genere) si dicono geometricamente simili se (fig. 8.1):

Due turbine (o due turbomacchine in genere) si dicono geometricamente simili se (fig. 8.1): 8.) - LA SIMILITUINE Si è deo, al paragrafo preedene, dell'uilià dello udio delle urbine in imiliudine. Si aenna in queo paragrafo al ignifiao di imiliudine, e i forniono alune definizioni di araere generale.

Dettagli

Perturbazioni Dipendenti dal tempo

Perturbazioni Dipendenti dal tempo Perurbazioni dipendeni dal empo in Meccanica Quanisica, Perurbazioni Periodiche, Transizioni di Dipolo Elerico, Dipolo Magneico, Quadripolo Elerico e relaive Regole di Selezione Di Giorgio Busoni Perurbazioni

Dettagli

Ottimizzazione su grafi: massimo flusso (parte 1) Ottimizzazione su grafi:massimo flusso (parte 1) p. 1/33

Ottimizzazione su grafi: massimo flusso (parte 1) Ottimizzazione su grafi:massimo flusso (parte 1) p. 1/33 Ottimizzazione su grafi: massimo flusso (parte 1) Ottimizzazione su grafi:massimo flusso (parte 1) p. 1/33 Ottimizzazione su grafi:massimo flusso (parte 1) p. 2/33 Reti di flusso Una rete di flusso è una

Dettagli

SCELTA DI UN INNESTO A FRIZIONE

SCELTA DI UN INNESTO A FRIZIONE SELTA DI UN INNESTO A FRIZIONE Si conideri l'impiano in Fig. 1, coiuio da un moore elerico aincrono riae, un inneo a rizione ad azionameno eleromagneico, un riduore ad ingranaggi ed una macchina operarice.

Dettagli

CAPITOLO 9 - RETI DINAMICHE NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

CAPITOLO 9 - RETI DINAMICHE NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA G. SUPT FUGA MT D TOA D T ovembre CAPTOO 9 - T DAMCH DOMO DA FQUZA pag. / CAPTOO 9 - T DAMCH DOMO DA FQUZA TODUZO l meodo della raformaa di aplace, chiamao anche analii nel dominio della frequenza, è una

Dettagli

CM89sett.tex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a Laurea magistrale in Ingegneria Elettrotecnica

CM89sett.tex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a Laurea magistrale in Ingegneria Elettrotecnica 1 CM89se.ex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a. 28-29 Laurea magisrale in Ingegneria Eleroecnica Nona seimana 24.11.28 - lunedì (2 ore) Commeno della prova parziale (vd. file CM8IcoA-B-C-D.pdf). Definizione

Dettagli

Verifica di Matematica Classe V

Verifica di Matematica Classe V Liceo Scienifico Pariario R. Bruni Padova, loc. Pone di Brena, 6/3/17 Verifica di Maemaica Classe V Soluzione Problemi. Risolvi uno dei due problemi: 1. Facciamo il pieno. Il serbaoio del carburane di

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m

LAVORO ED ENERGIA. 1J = 1N 1m ppunti di fiica LVORO ED ENERGI LVORO Nel linguaggio cientifico il termine lavoro ha un ignificato ben precio e talvolta divero da quello che queto termine aume nel linguaggio quotidiano. In fiica il concetto

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

2. Grafi e proprietà topologiche

2. Grafi e proprietà topologiche . Grafi e proprieà opologiche Grafo. Marice di incidenza complea. Soografo. Ordine di un nodo. Percorso, maglia, veore opologico di maglia. Taglio, veore opologico di aglio. Orogonalià ra agli e maglie.

Dettagli

Note sulla Geometria delle Masse. Sistemi discreti e continui, baricentri, momenti statici, momenti d inerzia

Note sulla Geometria delle Masse. Sistemi discreti e continui, baricentri, momenti statici, momenti d inerzia Noe ulla eomeria delle Mae Siemi dicrei e coninui, baricenri, momeni aici, momeni d inerzia erardo Carpenieri /0/04 Verione: ennaio 04 Quea opera, il codice di calcolo ed alri maeriali di upporo ono diponibili

Dettagli

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3 1 0.0.1 Esercizio Q1, ema d esame del 10 seembre 2009, prof. Dario d more 0.0.1.1 Teso E1 Il circuio di figura opera in regime sazionario. Sapendo che R 1 = 2 kω, = 4 kω, = 2 kω, = 2 kω E=12 V, =3 m Deerminare,

Dettagli

= 1. Le equazioni della trave su suolo elastico considerata illimitata, in presenza di uno spostamento relativo imposto y 0 (Figura 1.

= 1. Le equazioni della trave su suolo elastico considerata illimitata, in presenza di uno spostamento relativo imposto y 0 (Figura 1. STUDIO TEORICO DEL COMPORTAMENTO DELLE GIUNZIONI Appendice A: Valuazione eorica della rigidezza della conneione. Vengono ucceivamene riporai i paaggi maemaici che porano alla formulazione della rigidezza

Dettagli

Memoria cache. Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Firenze AA 2008/2009

Memoria cache. Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Firenze AA 2008/2009 Memoria cache Coo di Laurea in Ingegneria dell Informazione Univeià degli Sudi di Firenze AA 2008/2009 D S I Inroduzione Il problema delle presazioni dei calcolaori copre divei aspei, ma con l aumenare

Dettagli

Metodo della trasformata di Laplace

Metodo della trasformata di Laplace Meodo della raformaa di aplace Il meodo imbolico conene di affronare l analii di rei coneneni componeni reaivi (condenaori e induori) in regime inuoidale, aggirando la compleià maemaica inrodoa dalle relazioni

Dettagli

1. Teorema di reciprocità

1. Teorema di reciprocità 1. Teorema di reciprocità Conideriamo un mezzo in cui ono preenti le orgenti (J 1, M 1 ) che producono un campo (E 1, H 1 ) e le orgenti (J 2, M 2 ) che producono un campo (E 2, H 2 ). Determineremo una

Dettagli

Sintesi di circuiti sequenziali

Sintesi di circuiti sequenziali Sintei di circuiti equenziali Salvatore Orlando Arch. Elab. S. Orlando Circuito equenziale incrono I Circuiti combinatori I n O O m R e g Per determinare il comportamento del circuito equenziale di opra,

Dettagli

Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica A.A. 2009/10. Lecture 11: 13-14 Maggio 2010. Meccanismi per la Condivisione dei Costi

Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica A.A. 2009/10. Lecture 11: 13-14 Maggio 2010. Meccanismi per la Condivisione dei Costi Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica A.A. 2009/0 Lecture : 3-4 Maggio 200 Meccanimi per la Condiviione dei Coti Docente Paolo Penna Note redatte da: Paolo Penna Primo Eempio Vogliamo vendere

Dettagli

ESERCIZI SUL CALCOLO DI LIMITI CON GLI SVILUPPI DI TAYLOR

ESERCIZI SUL CALCOLO DI LIMITI CON GLI SVILUPPI DI TAYLOR ESERCIZI SUL CALCOLO DI LIMITI CON GLI SVILUPPI DI TAYLOR a cura di Michele Scaglia SVILUPPI DI MACLAURIN DELLE PRINCIPALI FUNZIONI Ricordiamo nella abella che segue gli sviluppi di Taylor per x 0 delle

Dettagli

ESEMPI DI ANALISI DI CIRCUITI DINAMICI LINEARI. corso: Teoria dei Circuiti. docente: Stefano PASTORE. 1 Esempio di tableau dinamico (tempo e Laplace)

ESEMPI DI ANALISI DI CIRCUITI DINAMICI LINEARI. corso: Teoria dei Circuiti. docente: Stefano PASTORE. 1 Esempio di tableau dinamico (tempo e Laplace) ESEMPI DI ANALISI DI CIRCUITI DINAMICI LINEARI coro: Teoria dei Circuiti docente: Stefano PASTORE 1 Eempio di tableau dinamico (tempo e Laplace) 1.1 Dominio del tempo Conideriamo il eguente circuito dinamico

Dettagli

27 DERIVATE DI ORDINI SUCCESSIVI

27 DERIVATE DI ORDINI SUCCESSIVI 27 DERIVATE DI ORDINI SUCCESSIVI Definizione Sia f derivabile sull inervallo I. Se esise la derivaa della funzione x f (x) in x, allora (f ) (x) si dice la derivaa seconda di f in x, e si denoa con f (x)

Dettagli

Utilizzo della programmazione lineare

Utilizzo della programmazione lineare Universià degli Sudi di Triese a.a. 2009-2010 Gesione della produzione Uilizzo della programmazione lineare La programmazione lineare può essere applicaa per la deerminazione di un piano oimo. Si ipoizza

Dettagli

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A Eercizio (tratto dal Problema 4.39 del Mazzoldi Un corpo di maa m = 00 Kg entra con elocità A licia di raggio = 5 m. Calcolare: = 0 m/ in una guida erticale circolare. la elocità nei punti B e C;. la reazione

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Coro di Fondameni di elecomunicazioni EORIA DEI SEGNALI DEERMINAI Pro. Giovanni Schembra Fondameni di LC - Pro. G. Schembra Sruura della lezione Proprieà dei egnali nel dominio del empo Valore medio, poenza,

Dettagli

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento 8. L ENERGIA La parola energia è una parola familiare: gli elerodomesici, i macchinari hanno bisogno di energia per funzionare. Noi sessi, per manenere aive le funzioni viali e per compiere le azioni di

Dettagli

Modello monodimensionale per le correnti in moto turbolento vario. Fig. 1

Modello monodimensionale per le correnti in moto turbolento vario. Fig. 1 Modello monodimenionale per le correnti in moto turbolento vario 1. Decompoizione dei campi di moto turbolento vario Prima di affrontare la definizione del modello per le correnti in moto turbolento vario,

Dettagli

Nel caso di molte misure e statistica gaussiana

Nel caso di molte misure e statistica gaussiana Dicrepanza Nella tragrande maggioranza dei cai le concluioni perimentali implicano il confronto tra due o più valori. Queti valori poono eere delle miure (e quindi con un incertezza), delle time teoriche

Dettagli

Capitolo 7: Varietà e qualità del prodotto nel monopolio = 36 2Q 2 Q

Capitolo 7: Varietà e qualità del prodotto nel monopolio = 36 2Q 2 Q Organizzazione indusriale - Lynne Pepall, Daniel J. Richards, George Norman Copyrigh 2009 - The McGraw-Hill Companies srl Capiolo 7: Varieà e qualià del prodoo nel monopolio Esercizio 1 a) Per z = 1, i

Dettagli

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi

Calcolo di integrali - svolgimento degli esercizi Calcolo di inegrali - svolgimeno degli esercizi Calcoliamo una primiiva di cos(e 5. Inegriamo due vole per pari, scegliendo e 5 d come faore differenziale e cos( come faore finio. Si ha cos(e 5 d e5 5

Dettagli

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma Note u alcuni principi fondamentali di macroeconomia Verione parziale e provvioria Claudio Sardoni Sapienza Univerità di Roma Anno accademico 2010-2011 ii Indice Premea v I Il breve periodo 1 1 Il fluo

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012

Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012 Meccanica Applicata alle Macchine Appello del 12/01/2012 1. Eeguire l analii tatica del meccanimo in figura 2 (cala 1:1). Si calcoli l azione reitente ul membro 5 quando F m =1N. 2. In figura 1 è rappreentato

Dettagli

1 Catene di Markov a stati continui

1 Catene di Markov a stati continui Caene di Markov a sai coninui In queso caso abbiamo ancora una successione di variabili casuali X 0, X, X,... ma lo spazio degli sai è un insieme più che numerabile. Nel seguio supporremo che lo spazio

Dettagli

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g APPENDICI 465 g Y g g + g M p dove p è il asso di crescia dei prezzi, ovvero il asso di inflazione. Poiché g è cosane, g g è uguale a zero. Quindi: g Y g M p Il asso di crescia della produzione è approssimaivamene

Dettagli

4 appartengono alla traiettoria di γ. 1, C = 2. ( v) Determinare in quali punti il piano normale alla curva è parallelo all asse z. π cos π 2.

4 appartengono alla traiettoria di γ. 1, C = 2. ( v) Determinare in quali punti il piano normale alla curva è parallelo all asse z. π cos π 2. Soluzioni Esercizi 6. () Sia γ: R R 3 la curva definia da γ() = cos. e (i) Deerminare se A =, B =, C = 4 apparengono alla raieoria di γ. 8 (ii) Deerminare re puni P, Q, R sulla raieoria di γ. (iii) Deerminare

Dettagli

Vin(t) c) Si assuma per l operazionale una risposta in frequenza ad anello aperto A(s)=A o /(1+sτ ο

Vin(t) c) Si assuma per l operazionale una risposta in frequenza ad anello aperto A(s)=A o /(1+sτ ο Eercizio Fondameni di Eleronica - ngegneria Auomaica - AA 3/4 a rova in iinere- 5 ebbraio 4 ndicare chiaramene la domanda a cui i a riondendo. Ad eemio a) ou() in() - µ µ 3 6 µ µ kω 8kΩ C 3F in() C a)

Dettagli

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2

Appunti ed esercitazioni di Microonde 2 Appunti ed eercitazioni di Microonde Studio di una linea priva di perdite in regime impulivo di impedenza caratteritica =5Ω, chiua u di un carico R erie avente R==5Ω, =mh, =nf. Si aume come velocità di

Dettagli

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state.

Lezione 2. Appendice 1. Il livello di inquinamento efficiente quando siamo in presenza di uno stock-damage pollution : un analisi di steady-state. 1 Lezione 2 Appendice 1 Il livello di inquinameno efficiene quando siamo in presenza di uno sock-damage polluion : un analisi di seady-sae. Quesa analisi è complicaa dal fao che i singoli isani emporali

Dettagli

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è:

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è: Capiolo XXI. Elevao debio pubblico 1. Il vincolo di bilancio del governo Il disavanzo di bilancio nell anno è: disavanzo = r 1 + G T -1 = debio pubblico alla fine dell anno -1 r = asso di ineresse reale

Dettagli