Modelli Clamfim Equazioni differenziali esatte, cambio di variabili, equazioni del secondo ordine 28 settembre 2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modelli Clamfim Equazioni differenziali esatte, cambio di variabili, equazioni del secondo ordine 28 settembre 2015"

Transcript

1 CLAMFIM Bologna Modell Clamfm Equazon dfferenzal esatte, cambo d varabl, equazon del secondo ordne 28 settembre 2015 professor Danele Rtell danele.rtell@unbo.t 1/21?

2 Exact dfferental equatons If Q = {(x, y) R 3 a < x < b, c < x < d} and M, N : Q R are C 1 on Q such that N(x, y) 0 for any (x, y) Q and they verfy the closure condton for any (x, y) Q M(x, y) y = N(x, y) x ( ) 2/21?

3 Exact dfferental equatons If Q = {(x, y) R 3 a < x < b, c < x < d} and M, N : Q R are C 1 on Q such that N(x, y) 0 for any (x, y) Q and they verfy the closure condton for any (x, y) Q M(x, y) y = N(x, y) x Then there exsts a unque soluton to the ntal value problem y M(x, y) = N(x, y) y(x 0 ) = y 0, (x 0, y 0 ) Q ( ) ( ) 2/21?

4 Such soluton s mplctly defned by x y M(t, y 0 )dt + N(x, s)ds = 0 (S) x 0 y 0 3/21?

5 Such soluton s mplctly defned by x y M(t, y 0 )dt + N(x, s)ds = 0 (S) x 0 y 0 Example y 6x + y2 = 2xy + 1 y(1) = 1 3/21?

6 Such soluton s mplctly defned by x y M(t, y 0 )dt + N(x, s)ds = 0 (S) x 0 y 0 Example y 6x + y2 = 2xy + 1 y(1) = 1 M(x, y) = 6x + y 2 = M(x, y) y = 2y 3/21?

7 Such soluton s mplctly defned by x y M(t, y 0 )dt + N(x, s)ds = 0 (S) x 0 y 0 Example y 6x + y2 = 2xy + 1 y(1) = 1 M(x, y) = 6x + y 2 = N(x, y) = 2xy + 1 = M(x, y) y N(x, y) x = 2y = 2y 3/21?

8 x 1 M(t, 1)dt = x 1 (6t + 1)dt = 4 + x + 3x 2 4/21?

9 y 1 x 1 M(t, 1)dt = N(x, s)ds = y 1 x 1 (6t + 1)dt = 4 + x + 3x 2 (2xs + 1)ds = 1 x + y + xy 2 4/21?

10 y 1 x 1 M(t, 1)dt = N(x, s)ds = y 1 x 1 (6t + 1)dt = 4 + x + 3x 2 (2xs + 1)ds = 1 x + y + xy 2 Hence soluton to the gven IV s mplctly defned by xy 2 + y + 3x 2 5 = 0 Solvng for y 4/21?

11 y 1 x 1 M(t, 1)dt = N(x, s)ds = y 1 x 1 (6t + 1)dt = 4 + x + 3x 2 (2xs + 1)ds = 1 x + y + xy 2 Hence soluton to the gven IV s mplctly defned by xy 2 + y + 3x 2 5 = 0 Solvng for y y = 1 ± x 12x 3 2x 4/21?

12 y 1 x 1 M(t, 1)dt = N(x, s)ds = y 1 x 1 (6t + 1)dt = 4 + x + 3x 2 (2xs + 1)ds = 1 x + y + xy 2 Hence soluton to the gven IV s mplctly defned by Solvng for y xy 2 + y + 3x 2 5 = 0 y = 1 ± x 12x 3 2x Recallng y(1) = 1 we choose y = x 12x 3 2x 4/21?

13 Example y = 3ye3x 2x e 3x y(1) = 1 5/21?

14 Example y = 3ye3x 2x e 3x y(1) = 1 M(x, y) = 3ye 3x 2x = M(x, y) y = 3e 3x 5/21?

15 Example y = 3ye3x 2x e 3x y(1) = 1 M(x, y) = 3ye 3x 2x = N(x, y) = e 3x = M(x, y) y N(x, y) x = 3e 3x = 3e 3x 5/21?

16 Example x 1 y = 3ye3x 2x e 3x y(1) = 1 M(x, y) = 3ye 3x 2x = N(x, y) = e 3x = M(t, 1)dt = x 1 M(x, y) y N(x, y) x = 3e 3x = 3e 3x (3e 3t 2t)dt = x 2 + e 3x e /21?

17 Example x 1 y = 3ye3x 2x e 3x y(1) = 1 M(x, y) = 3ye 3x 2x = N(x, y) = e 3x = M(t, 1)dt = y 1 x 1 N(x, s)ds = M(x, y) y N(x, y) x = 3e 3x = 3e 3x (3e 3t 2t)dt = x 2 + e 3x e y 1 (e 3x )ds = (y 1)e 3x 5/21?

18 therefore soluton to IV s x 2 + e 3x e (y 1)e 3x = 0 = y = e 3x ( x 2 + e 3 1 ) 6/21?

19 therefore soluton to IV s x 2 + e 3x e (y 1)e 3x = 0 = y = e 3x ( x 2 + e 3 1 ) Exercse y = 2x3 + 3y 3x + y 1 y(1) = 2 6/21?

20 Change of varable n ordnary dfferental equatons Gven y x = f(x, y(x)) (E) 7/21?

21 Change of varable n ordnary dfferental equatons Gven y x = f(x, y(x)) (E) Consder the map (x, y) (ξ, η) where ξ = ξ(x, y) and η = η(x, y) are C 1 and det ξ x(x, y) ξ y (x, y) 0 η x (x, y) η y (x, y) 7/21?

22 Change of varable n ordnary dfferental equatons Gven y x = f(x, y(x)) (E) Consder the map (x, y) (ξ, η) where ξ = ξ(x, y) and η = η(x, y) are C 1 and det ξ x(x, y) ξ y (x, y) 0 η x (x, y) η y (x, y) Thus (E) s changed to D x η(x, y) D x ξ(x, y) = η ξ = η x + η y y ξ x + ξ y y = η x + f(x, y)η y ξ x + f(x, y)ξ y (T) 7/21?

23 the last expresson n (T) contans (x, y) to complete the coordnate change we have to revert the map solvng the system ξ(x, y) = ξ x = ˆx(ξ, η) = η(x, y) = η y = ŷ(ξ, η) and substtung n (T) the founded expressons for x and y 8/21?

24 Example Consder the Rccat equaton y x = xy 2 2y x 1 x 3 wth the change of varables (ξ, η) = (x 2 y, ln x) we fnd 1 (xy η ξ x + 2 2yx 1x ) 0 1 = 3 2xy + (xy 2 2yx 1x ) = x 1 x 2 x 3 y 2 1 = x 3 x 4 y 2 1 (R) (C) 9/21?

25 solve wth respect to (x, y) ξ = x 2 y η = ln x = x = e η y = ξe 2η 10/21?

26 solve wth respect to (x, y) ξ = x 2 y η = ln x = x = e η y = ξe 2η and then substtute n (C) η ξ = 1 x 4 y 2 1 = 1 e 4η ξ 2 e 4η 1 = 1 ξ 2 1 = 1 2 ( 1 ξ 1 1 ) ξ + 1 (C1) 10/21?

27 solve wth respect to (x, y) ξ = x 2 y η = ln x = x = e η y = ξe 2η and then substtute n (C) η ξ = 1 x 4 y 2 1 = 1 e 4η ξ 2 e 4η 1 = 1 ξ 2 1 = 1 2 ( 1 ξ 1 1 ) ξ + 1 Thus f ln c s an ntegraton constant ntegratng (C1) η = ln c ln ξ + 1 ξ 1 (C1) 10/21?

28 eventually gong back to the orgnal varables ( ) ln x = ln c ln x2 y + 1 x 2 y 1 = ln x c 2 y + 1 x 2 y 1 11/21?

29 eventually gong back to the orgnal varables ( ) ln x = ln c ln x2 y + 1 x 2 y 1 = ln x c 2 y + 1 x 2 y 1 therefore x = c x 2 y + 1 x 2 y 1 = y = c2 + x 2 x 2 (c 2 x 2 ) 11/21?

30 rove that the dfferental equaton y x = y3 + x 2 y y x xy 2 + x 3 + y x s transformed by the change of varables (x, y) (ξ, η) where ξ(x, y) = arctan y x and η(x, y) = x 2 + y 2 n ρ ξ = ρ(1 ρ 2 ) Then use ths fact to ntegrate the orgnal dfferental equaton. 12/21?

31 rove that the dfferental equaton y x = y 4xy2 16x 3 y 3 + 4x 2 y + x s transformed by the change of varables (x, y) (ξ, η) where ξ(x, y) = 4x2 + y 2 and η(x, y) = arctan y 2x n ρ ξ = 2ξ Then use ths fact to ntegrate the orgnal dfferental equaton. 13/21?

32 Equazon dfferenzal (lnear) d ordne 2 ay (x) + b y (x) + c y(x) = u(x) a, b e c sono costant real, a 0 e u(x) una funzone contnua. 14/21?

33 Equazon dfferenzal (lnear) d ordne 2 ay (x) + b y (x) + c y(x) = u(x) a, b e c sono costant real, a 0 e u(x) una funzone contnua. La soluzone è unvocamente determnata qualora s fssno valor y (x 0 ) e y (x 0 ) 14/21?

34 Equazon dfferenzal (lnear) d ordne 2 ay (x) + b y (x) + c y(x) = u(x) a, b e c sono costant real, a 0 e u(x) una funzone contnua. La soluzone è unvocamente determnata qualora s fssno valor y (x 0 ) e y (x 0 ) se tal valor non vengono specfcat abbamo nfnte soluzon dpendent da due parametr arbtrar 14/21?

35 Equazon dfferenzal (lnear) d ordne 2 ay (x) + b y (x) + c y(x) = u(x) a, b e c sono costant real, a 0 e u(x) una funzone contnua. La soluzone è unvocamente determnata qualora s fssno valor y (x 0 ) e y (x 0 ) se tal valor non vengono specfcat abbamo nfnte soluzon dpendent da due parametr arbtrar Se u(x) = 0 l equazone s dce omogenea 14/21?

36 Equazon dfferenzal (lnear) d ordne 2 ay (x) + b y (x) + c y(x) = u(x) a, b e c sono costant real, a 0 e u(x) una funzone contnua. La soluzone è unvocamente determnata qualora s fssno valor y (x 0 ) e y (x 0 ) se tal valor non vengono specfcat abbamo nfnte soluzon dpendent da due parametr arbtrar Se u(x) = 0 l equazone s dce omogenea ay (x) + by (x) + cy(x) = 0 (om) 14/21?

37 er trovare le soluzon d (om) s rcercano soluzon d tpo esponenzale: y(x) = e λ x 15/21?

38 er trovare le soluzon d (om) s rcercano soluzon d tpo esponenzale: y(x) = e λ x Dervando trovamo: y (x) = λy(x), y (x) = λ 2 y(x) 15/21?

39 er trovare le soluzon d (om) s rcercano soluzon d tpo esponenzale: y(x) = e λ x Dervando trovamo: y (x) = λy(x), y (x) = λ 2 y(x) In questo modo arrvamo all equazone algebrca: aλ 2 + bλ + c = 0 15/21?

40 = b 2 4ac > 0: due radc real e dstnte: λ 1,2 = b ± b 2 4ac 2a 16/21?

41 = b 2 4ac > 0: due radc real e dstnte: λ 1,2 = b ± b 2 4ac 2a Ogn soluzone d (om) è combnazone lneare d due funzon esponenzal: y(x) = c 1 e λ 1 x + c 2 e λ 2 x 16/21?

42 = b 2 4ac > 0: due radc real e dstnte: λ 1,2 = b ± b 2 4ac 2a Ogn soluzone d (om) è combnazone lneare d due funzon esponenzal: y(x) = c 1 e λ 1 x + c 2 e λ 2 x n cu c 1 e c 2 sono costant arbtrare 16/21?

43 Esempo Rsolvere l problema y (x) = 1 9 y(x) y(0) = 0 y (0) = /21?

44 Esempo Rsolvere l problema y (x) = 1 9 y(x) y(0) = 0 y (0) = 1 3 ( ) 1 y(x) = c 1 cosh 3 x + c 2 snh ( ) 1 3 x 17/21?

45 Esempo Rsolvere l problema y (x) = 1 9 y(x) y(0) = 0 y (0) = 1 3 ( ) 1 y(x) = c 1 cosh 3 x + c 2 snh rsolve l equazone dfferenzale ( ) 1 3 x 17/21?

46 Esempo Rsolvere l problema y (x) = 1 9 y(x) y(0) = 0 y (0) = 1 3 ( ) 1 y(x) = c 1 cosh 3 x + c 2 snh ( ) 1 3 x rsolve l equazone dfferenzale bsogna sceglere coeffcent n modo da soddsfare le condzon nzal 17/21?

47 = b 2 4ac < 0: 18/21?

48 = b 2 4ac < 0: y(x) = e α x (c 1 cos(β x) + c 2 sn(β x)) 18/21?

49 = b 2 4ac < 0: y(x) = e α x (c 1 cos(β x) + c 2 sn(β x)) dove α ± β sono le radc complesse conugate dell equazone caratterstca 18/21?

50 y 2y + 6y = 0 y(0) = 0 y (0) = 1. 19/21?

51 y 2y + 6y = 0 y(0) = 0 y (0) = 1. Equazone caratterstca λ 2 2λ + 6 = 0 19/21?

52 y 2y + 6y = 0 y(0) = 0 y (0) = 1. Equazone caratterstca λ 2 2λ + 6 = 0 radc λ = 1 ± 5. 19/21?

53 y 2y + 6y = 0 y(0) = 0 y (0) = 1. Equazone caratterstca λ 2 2λ + 6 = 0 radc λ = 1 ± 5. Le due soluzon sono: 19/21?

54 y 2y + 6y = 0 y(0) = 0 y (0) = 1. Equazone caratterstca λ 2 2λ + 6 = 0 radc λ = 1 ± 5. Le due soluzon sono: ( ) y 1 (x) = e x sn 5 x, 19/21?

55 y 2y + 6y = 0 y(0) = 0 y (0) = 1. Equazone caratterstca λ 2 2λ + 6 = 0 radc λ = 1 ± 5. Le due soluzon sono: ( ) ( ) y 1 (x) = e x sn 5 x, y 2 (x) = e x cos 5 x 19/21?

56 y 2y + 6y = 0 y(0) = 0 y (0) = 1. Equazone caratterstca λ 2 2λ + 6 = 0 radc λ = 1 ± 5. Le due soluzon sono: ( ) ( ) y 1 (x) = e x sn 5 x, y 2 (x) = e x cos 5 x combnazone lneare y(x) = c 1 y 1 (x) + c 2 y 2 (x) con c 1, c 2 R delle due soluzon trovate per soddsfare le condzon nzal: 19/21?

57 y(0) = c 1 y 1 (0) + c 2 y 2 (0) = c 2 y (0) = c 1 y 1(0) + c 2 y 2(0) = c c2 c 2 = 0 c c2 = 1 20/21?

58 y(0) = c 1 y 1 (0) + c 2 y 2 (0) = c 2 y (0) = c 1 y 1(0) + c 2 y 2(0) = c c2 c 2 = 0 c 2 = 0 = c c2 = 1 c 1 = /21?

59 Esempo Rsolvere l problema y (x) = 1 9 y(x) y(0) = 0 y (0) = /21?

60 Esempo Rsolvere l problema y (x) = 1 9 y(x) y(0) = 0 y (0) = 1 3 ( ) 1 y(x) = c 1 cos 3 x + c 2 sn ( ) 1 3 x 21/21?

61 Esempo Rsolvere l problema y (x) = 1 9 y(x) y(0) = 0 y (0) = 1 3 ( ) 1 y(x) = c 1 cos 3 x + c 2 sn rsolve l equazone dfferenzale ( ) 1 3 x 21/21?

62 Esempo Rsolvere l problema y (x) = 1 9 y(x) y(0) = 0 y (0) = 1 3 ( ) 1 y(x) = c 1 cos 3 x + c 2 sn ( ) 1 3 x rsolve l equazone dfferenzale bsogna sceglere coeffcent n modo da soddsfare le condzon nzal 21/21?

Modelli 1 @ Clamfim Equazione delle opzioni Teorema di Radon Nykodym 9 dicembre 2013

Modelli 1 @ Clamfim Equazione delle opzioni Teorema di Radon Nykodym 9 dicembre 2013 CLAMFIM Bologna Modell 1 @ Clamfm Equazone delle opzon Teorema d Radon Nykodym 9 dcembre 2013 professor Danele Rtell danele.rtell@unbo.t 1/33? ubblctà http://elsartcle.com/18arhmh Lbero accesso a Legendre

Dettagli

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine.  (versione del ) Circuiti del secondo ordine rcut dnamc rcut del secondo ordne www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-6- rcut del secondo ordne rcut del secondo ordne: crcut l cu stato è defnto da due varabl x ( e x ( Per un crcuto

Dettagli

ESERCIZI SUL CAPM. . Quale dovrebbe essere il rendimento atteso dei due titoli affinché l acquisto risulti conveniente?

ESERCIZI SUL CAPM. . Quale dovrebbe essere il rendimento atteso dei due titoli affinché l acquisto risulti conveniente? ESECIZI SUL CAM ESECIZIO S potzz che seguent ttol sano correttaente prezzat secondo la Securty Market Lne. S derv l equazone della Securty Market Lne e s detern l rendento d equlbro d un ttolo con beta

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 5: 24 febbraio 2014

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 5: 24 febbraio 2014 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2013-2014 lezone 5: 24 febbrao 2014 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/24? Eserczo Trovare quale legge d captalzzazone

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2011-2012 lezione 22: 30 maggio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2011-2012 lezione 22: 30 maggio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 22: 30 maggo 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/27? Eserczo Dmostrare che l equazone della frontera

Dettagli

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico. Il logartmo dscreto n Z p Il gruppo moltplcatvo Z p delle class resto modulo un prmo p è un gruppo cclco. Defnzone (Logartmo dscreto). Sa p un numero prmo e sa ā una radce prmtva n Z p. Sa ȳ Z p. Il logartmo

Dettagli

Compiti d Esame A.A. 2005/2006

Compiti d Esame A.A. 2005/2006 Compiti d Esame A.A. 25/26 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA A.A. 25/26 I Esercitazione 21 Aprile 26 { y = xy ln(xy) si chiede di dimostrare che: y(1) = 1, (a) ammette un unica soluzione massimale y =

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3: Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 3: 21022012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docdent/danele.rtell 1/31? Captalzzazone msta S usa l regme composto per l

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA Metod varazonal OBIETTIVO: determnare funzon ncognte, chamate varabl dpendent, che soddsfano un certo nseme d equazon dfferenzal n un determnato domno e condzon al contorno STRUMETO: Metod varazonal: servono

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa Lezione 1: Martedì 17/2/2015

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa Lezione 1: Martedì 17/2/2015 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2014-2015 Lezone 1: Martedì 17/2/2015 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/40? Codce docente 030508 Codce corso 00675 Matematca

Dettagli

Analisi Matenatica Lezione 5 1 ottobre 2013

Analisi Matenatica Lezione 5 1 ottobre 2013 Dpartmento d Scenze Statstche Anals Matenatca Lezone 5 1 ottobre 2013 prof. Danele Rtell danele.rtell@unbo.t 1/13? Fattorale d un numero naturale Sa n N {0}. Il fattorale d n, n! s defnsce nduttvamente

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

Probabilità cumulata empirica

Probabilità cumulata empirica Probabltà cumulata emprca Se s effettua un certo numero d camponament da una popolazone con dstrbuzone cumulata F(y), s avranno allora n campon y, y,, y n. E possble consderarne la statstca d ordne, coè

Dettagli

La teoria del consumo

La teoria del consumo La teora del consumo L equazone d Slutsky. Problema dell ntegrabltà. Maro Sortell Dartmento d Matematca Unverstà degl Stud d Bar Va E. Orabona, 4 I-70125 Bar (Italy) (Tel.: +39 (0)99 7720 626; fax: +39

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE Matematca e statstca: da dat a modell alle scelte www.dma.unge/pls_statstca Responsabl scentfc M.P. Rogantn e E. Sasso (Dpartmento d Matematca Unverstà d Genova) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. REGRESSIONE

Dettagli

SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE

SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE GIOVANNI CRUPI, ANDREA DONATO SUMMARY. We characterze a set of

Dettagli

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale Studo grafco-analtco d una funzon reale n una varable reale f : R R a = f ( ) n Sequenza de pass In pratca 1 Stablre l tpo d funzone da studare es. f ( ) Determnare l domno D (o campo d esstenza) della

Dettagli

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k (1) La sere bnomale è B n (z) = k=0 Con l metodo del rapporto s ottene R = lm k Soluzon 3.1 n(n 1) (n k + 1) z n k! c k c k+1 = lm k k + 1 n k lm k c k z k. k=0 1 + 1 k 1 n k = 1 (2) La multfunzone f(z)

Dettagli

Lezione n. 2 di Controlli Automatici A prof. Aurelio Piazzi Modellistica ed equazioni differenziali lineari

Lezione n. 2 di Controlli Automatici A prof. Aurelio Piazzi Modellistica ed equazioni differenziali lineari Cors d Laurea n Ingegnera Eleronca, Informaca e delle Telecomuncazon Lezone n. 2 d Conroll Auomac A prof. Aurelo Pazz dfferenzal lnear Unversà degl Sud d Parma a.a. 2009-2010 Cenn d modellsca (crcu elerc

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita Automaton Robotcs and System CONTROL Unverstà degl Stud d Modena e Reggo Emla Corso d laurea n Ingegnera Meccatronca MODI E STABILITA DEI SISTEMI DINAMICI CA - 04 ModStablta Cesare Fantuzz (cesare.fantuzz@unmore.t)

Dettagli

Scritto d esame di Analisi Matematica

Scritto d esame di Analisi Matematica 116 Prove d Esame di Analisi Matematica Versione 2006 Pisa, 15 Gennaio 2000 x 0 sin x 4 x 4 (arctan x x) 4. 2. eterminare, al variare del parametro λ R, il numero di soluzioni dell equazione 2x 2 = λe

Dettagli

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA GUGLIOTTA CALOGERO Lceo Scentco E.Ferm Men (Ag.) ENTROIA Il concetto d processo termodnamco reversble d un dato sstema è collegato all dea che s possa passare dallo stato allo stato attraverso una successone

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro Metod d anals www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del -0-00 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato

Dettagli

f df(p 0 ) lim = 0 f(x, y) dxdy =

f df(p 0 ) lim = 0 f(x, y) dxdy = CORSO I LAUREA IN INGEGNERIA EILE - UNIVERSIÀ LA SAPIENZA, ROMA CORSO I ANALISI MAEMAICA 2 (LEERE M - Z) - a. a. 2007/ 08 FORMULARIO SINEICO I ANALISI MAEMAICA 2 Coordinate polari x = ρ cos(θ) y = ρ sin(θ),

Dettagli

Generalità. Problema: soluzione di una equazione differenziale alle derivate ordinarie di ordine n: ( )

Generalità. Problema: soluzione di una equazione differenziale alle derivate ordinarie di ordine n: ( ) Generaltà Problema: soluzone d una equazone derenzale alle dervate ordnare d ordne n: n n K soggetta alle n condzon nzal: K n Ovvero rcercare la soluzone d un sstema d n equazon derenzal ordnare del prmo

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite:

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite: ESERCIZIO.1 Sa X la varable casuale che descrve l numero d teste ottenute nella prova lanco d tre monete truccate dove P(Croce)= x P(Testa). 1) Defnrne la dstrbuzone d probabltà ) Rappresentarla grafcamente

Dettagli

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

Esercitazione sulle Basi di di Definizione Eserctazone sulle as d d Defnzone ESERIZIO Un bpolo ressto (dodo) ha la seguente equazone: = k [ 0 + 00] con k 0 nella quale ed sono descrtt dalla conenzone degl utlzzator come n fgura. Stablre se l bpolo

Dettagli

La sincronizzazione. (Libro) Trasmissione dell Informazione

La sincronizzazione. (Libro) Trasmissione dell Informazione La sncronzzazone (Lbro) Problem d sncronzzazone La trasmssone e la dverstà tra gl OL del trasmetttore e del rcevtore ntroducono (anche n assenza d fadng) un errore d d frequenza, d fase e d camponamento

Dettagli

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti: S O L U Z I O N I 1 Effettua uno studo qualtatvo della funzone con partcolare rfermento a seguent aspett: f ( ) ln( ) a) trova l domno della funzone b) ndca qual sono gl ntervall n cu f() rsulta postva

Dettagli

La Regressione X Variabile indipendente o esplicativa. La regressione. La Regressione. Y Variabile dipendente

La Regressione X Variabile indipendente o esplicativa. La regressione. La Regressione. Y Variabile dipendente Unverstà d Macerata Dpartmento d Scenze Poltche, della Comuncazone e delle Relaz. Internazonal La Regressone Varable ndpendente o esplcatva Prezzo n () () 1 1 Varable dpendente 15 1 1 1 5 5 6 6 61 6 1

Dettagli

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione febbraio 2009

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Università di Bologna. Matematica aa lezione febbraio 2009 Dpartmento d Matematca per le scenze economche e socal Unverstà d Bologna Matematca aa 2008-2009 lezone 17 13 febbrao 2009 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/19? 2/19? Fgura 1: ( 5y

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti 0.1 Introduzione Una equazione differenziale del secondo ordine è una relazione del tipo F (t, y(t), y (t), y (t)) = 0 (1) Definizione

Dettagli

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione Sto Personale d Ettore Lmol Lezon d Matematca Prof. Ettore Lmol Sommaro Calcol d regressone... 1 Retta d regressone con Ecel... Uso della funzone d calcolo della tendenza... 4 Uso della funzone d regressone

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologe nforatche per la chca Dr. Sergo Brutt Anals de dat 6 Y Rcaptolo generale Dato un nsee d sure sperental d una varable dpendente al varare d una varable ndpendente è possble edante l crtero de

Dettagli

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011)

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011) Corso di laurea in Matematica Analisi 4 - SOLUZIONI compito del 9/09/0 Docente: Claudia Anedda Calcolare, tramite uno sviluppo in serie noto, la radice quinta di e la radice cubica di 9 Utilizzando la

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

Teoria dei giochi. Rappresentazione formale di una situazione in cui un numero di individui interagisce in un contesto di interazione strategica.

Teoria dei giochi. Rappresentazione formale di una situazione in cui un numero di individui interagisce in un contesto di interazione strategica. Teora de goch Dscplna matematca utlzzata per analzzare comportament strategc n economa, n poltca, e n altr camp caratterzzat da stuazon d confltto. Goco Rappresentazone formale d una stuazone n cu un numero

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 Esercz 3 Pan d ammortamento Eserczo 1. Un prestto d 12000e vene rmborsato n 10 ann con rate mensl e pano all

Dettagli

Appunti di Chimica Fisica dello Stato Solido

Appunti di Chimica Fisica dello Stato Solido Appunt d Chca Fsca dello Stato Soldo Masso Toelln Appunt d Chca Fsca dello Stato Soldo Coprght MMIV ARACE EDITRICE Srl 06 9378065 wwwaracneedtrcet nfo@aracneedtrcet 0073 Roa va Raffaele Garofalo, 33 A/B

Dettagli

Lezione 6. Funzione di trasferimento. F. Previdi - Automatica - Lez.6 1

Lezione 6. Funzione di trasferimento. F. Previdi - Automatica - Lez.6 1 Lezone 6. Funzone d rafermeno F. Prevd - uomaca - Lez.6 Schema della lezone. Defnzone (operava). Inerpreazone della funzone d rafermeno 3. Funzone d rafermeno: pol e zer 4. Funzone d rafermeno: paramerzzazon.

Dettagli

LA SCOMPOSIZIONE DEI POLINOMI

LA SCOMPOSIZIONE DEI POLINOMI LA SCOMPOSIZIONE DEI POLINOMI 8 Per rcordare H Scomporre un polnomo sgnfca scrverlo come prodotto d altr polnom. Nella scomposzone d un polnomo non devono qund comparre operazon d addzone o sottrazone

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Campo di applicazione

Campo di applicazione Unverstà del Pemonte Orentale Corso d Laurea n Botecnologa Corso d Statstca Medca Correlazone Regressone Lneare Corso d laurea n botecnologa - Statstca Medca Correlazone e Regressone lneare semplce Campo

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2012-2013 Eserctazone: 4 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/41? Aula "Ranzan B" 255 post 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Dettagli

Corso di Infrastrutture Idrauliche II

Corso di Infrastrutture Idrauliche II Corso d Infrastrutture Idraulche II a.a. 2006-2007 Laurea n Ingegnera Cvle Facoltà d Ingegnera Prof.ssa Elena Volp Rcevmento: Materale ddattco: evolp@unroma3.t martedì 15:30-16:30, Dpartmento d Scenze

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu)

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu) lement d Anals Numerca, Probabltà e Statstca, modulo 2: lement d Probabltà e Statstca ( cfu) Probabltà e Statstca (6 cfu) Scrtto del 06 febbrao 205. Secondo Appello Id: A Nome e Cognome: same da 6 cfu

Dettagli

Modelli con varabili binarie (o qualitative)

Modelli con varabili binarie (o qualitative) Modell con varabl bnare (o qualtatve E( Y X α + βx + ε quando Y è una varable benoullana Y 1 0 s ha l modello lneare d probabltà Pr( Y 1 X α + βx + ε dove valor stmat della Y assumono l sgnfcato d probabltà.

Dettagli

Sviluppo in serie di Fourier. Introduzione e richiami sulle basi di spazi vettoriali. Serie di Fourier di segnali a supporto illimitato

Sviluppo in serie di Fourier. Introduzione e richiami sulle basi di spazi vettoriali. Serie di Fourier di segnali a supporto illimitato eora de segnal Introduzone a segnal determnat tolo untà Introduzone e rcham sulle bas d spaz vettoral Sere d Fourer d segnal a supporto lmtato Spettro d un segnale Sere d Fourer d segnal a supporto llmtato

Dettagli

Analisi Class info sul corso Lezione 1 16 settembre 2015

Analisi Class info sul corso Lezione 1 16 settembre 2015 CLASS Bologna Anals Matematca @ Class nfo sul corso Lezone 1 16 settembre 2015 professor Danele Rtell danele.rtell@unbo.t 1/30? Codce docente 030508 Codce corso 00013 Anals Matematca roflo scentfco del

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

Lezione n.13. Regime sinusoidale

Lezione n.13. Regime sinusoidale Lezone 3 Regme snusodale Lezone n.3 Regme snusodale. Rcham sulle funzon snusodal. etodo de fasor e fasor. mpedenza ed ammettenza. Dagramm fasoral 3. Potenza n regme snusodale 3. Potenza attva e reattva

Dettagli

Tutti gli strumenti vanno tarati

Tutti gli strumenti vanno tarati L'INCERTEZZA DI MISURA Anta Calcatell I.N.RI.M S eseguono e producono msure per prendere delle decson sulla base del rsultato ottenuto, come per esempo se bloccare l traffco n funzone d msure d lvello

Dettagli

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali Chmca Fsca - Chmca e Tecnologa Farmaceutche Lezone n. 10 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Convenzon per le soluzon real Relazon tra coeffcent d attvtà 02/03/2008 Antonno

Dettagli

La teoria microeconomica del consumo

La teoria microeconomica del consumo Isttuzon d Economa Matematca La teora mcroeconomca del consumo Il problema del consumatore 2 a parte. Maro Sportell Dpartmento d Matematca Unverstà degl Stud d Bar Va E. Orabona, 4 I 70125 Bar (Italy)

Dettagli

MODELLISTICA SIMULAZIONE. Appunti sul corso di. tenuto dal Prof. Balestrino e dall Ing. Caiti nell A.A. 1996/97

MODELLISTICA SIMULAZIONE. Appunti sul corso di. tenuto dal Prof. Balestrino e dall Ing. Caiti nell A.A. 1996/97 Appunt sul corso d MODELLISICA E SIMULAZIOE tenuto dal Prof. Balestrno e dall Ing. Cat nell A.A. 996/97 a cura dello studente Francesco Paparello Realzzato utlzzando: Mcrosoft Word 7. per Wndows AutoCAD

Dettagli

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT) Contenut del corso Parte I: Introduzone e concett ondamental rcham d teora de crcut la smulazone crcutale con PICE element d Elettronca dello stato soldo Parte II: Dspost Elettronc l dodo a gunzone transstor

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplfcator operazonal Parte 3 www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (versone del 9-5-) Confgurazone nvertente generalzzata Se nella confgurazone nvertente s sosttuscono le resstenze R e R con due mpedenze

Dettagli

Integrali doppi - Esercizi svolti

Integrali doppi - Esercizi svolti Integrali doppi - Esercizi svolti Integrali doppi senza cambiamento di variabili Si disegni il dominio e quindi si calcolino gli integrali multipli seguenti:... xy dx dy, con (x, y R x, y x x }; x + y

Dettagli

( ) d R L. = ρ. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che

( ) d R L. = ρ. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che Fsca Tecnca G. Grazzn Facoltà d Ingegnera In generale possamo dre che R L f ( µ,,, D Dal punto d vsta matematco possamo approssmare la funzone con una sere d potenze e qund: R L ( a b c d µ B D ma per

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Gestone della produzone e della supply chan Logstca dstrbutva Paolo Dett Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Unverstà d Sena Un algortmo per l flusso su ret a costo mnmo: l smplesso su ret Convergenza

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegnera Gestonale http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/controllautomatcgestonale.htm MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI Ing. Federca Gross Tel. 059 2056333 e-mal: federca.gross@unmore.t

Dettagli

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi) Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006 Matematica 2 (Analisi) Nome:................................. N. matr.:.................................

Dettagli

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

4.6 Dualità in Programmazione Lineare 4.6 Dualtà n Programmazone Lneare Ad ogn PL n forma d mn (max) s assoca un PL n forma d max (mn) Spaz e funzon obettvo dvers ma n genere stesso valore ottmo! Esempo: l valore massmo d un flusso ammssble

Dettagli

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale Sanna-Randacco Lezone n. 14 Econome d scala, concorrenza mperfetta e commerco nternazonale Non v è vantaggo comparato (e qund non v è commerco nter-ndustrale). S vuole dmostrare che la struttura d mercato

Dettagli

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite Rendmento l rendmento effettvo d un trasformatore vene defnto come: otenza erogata al carco η otenza assorbta dalla rete 1 1 1 1 Le norme defnscono l rendmento convenzonale d un trasformatore come: η otenza

Dettagli

Misure Topografiche Tradizionali

Misure Topografiche Tradizionali Msure Topografche Tradzonal Grandezze da levare ngol Dstanze Gonometr Dstanzometro Stazone Totale Prsma Dslvell Lvello Stada Msure Strettamente Necessare Soluzone geometrca Msure Sovrabbondant Compensazone

Dettagli

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete Una sere storca o temporale è un nseme d dat costtut da una sequenza d osservazon su un fenomeno d nteresse X, effettuate n stant (per le

Dettagli

Esercizio. Alcuni esercizi su algoritmi e programmazione. Schema a blocchi. Calcolo massimo, minimo e media

Esercizio. Alcuni esercizi su algoritmi e programmazione. Schema a blocchi. Calcolo massimo, minimo e media Alcun esercz su algortm e programmazone Fondament d Informatca A Ingegnera Gestonale Unverstà degl Stud d Bresca Docente: Prof. Alfonso Gerevn Scrvere l algortmo e l dagramma d flusso per l seguente problema:

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA DI BASE. Prova scritta del 26 gennaio 2005

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA DI BASE. Prova scritta del 26 gennaio 2005 Prova scritta del 26 gennaio 2005 Esercizio 1. Posto B = x R 2 : x 2 2}, sia f n } una successione di funzioni (misurabili e) integrabili in B tali che f n f q.o. in B e, per ogni n N, f n (x) 2 x 3 per

Dettagli

PEREQUAZIONE MEDIANTE MODELLI LINEARI GENERALIZZATI

PEREQUAZIONE MEDIANTE MODELLI LINEARI GENERALIZZATI Perequazone eante oell lnear generalzzat Sano PEREQUAZIONE MEDIANTE MODELLI LINEARI GENERALIZZATI qˆ oppure ˆ = a, a +, K, ω le ste nzal una tavola sopravvvenza ottenute n un approcco tpo non paraetrco

Dettagli

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale ELETTROTECNICA Ingegnera Industrale INTRODUZIONE a CIRCUITI LEGGI d KIRCHHOFF Stefano Pastore Dpartmento d Ingegnera e Archtettura Corso d Elettrotecnca (043IN) a.a. 2013-14 Bblografa V. Danele, A. Lberatore,

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

Appunti di Econometria

Appunti di Econometria Appunt d Econometra ARGOMENTO [4]: VARIABILI DIPENDENTI BINARIE Mara Lusa Mancus Unverstà Boccon Novembre 200 Introduzone Ne modell econometrc studat fno ad ora la varable dpendente, y, è sempre stata

Dettagli

Analisi errore per EDO. Analisi Numerica Prof. M. Lucia Sampoli a.a. 2013/2014

Analisi errore per EDO. Analisi Numerica Prof. M. Lucia Sampoli a.a. 2013/2014 Anals errore per EDO Anals Numerca Prof. M. Luca Sampol a.a. 2013/2014 Metod multstep lnear La forma generale d quest metod è y h f n0,1,2... j n j j n j j0 j0 dove α j β j sono costant e 0, 0, fn j f(

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Scritto d esame di Analisi Matematica I

Scritto d esame di Analisi Matematica I Capitolo 2: Scritti d esame 07 Pisa, 8 Gennaio 999. Studiare il comportamento della serie al variare del parametro α > /2. ( ) n n sin α n 2α 2. Sia ( ) f(x) = log + sin3 x. 2 (a) Determinare la derivata

Dettagli

Significato delle EQUAZIONI COSTITUTIVE dei tessuti viventi

Significato delle EQUAZIONI COSTITUTIVE dei tessuti viventi Per flud n movmento occorre consderare l campo delle veloctà. Inun sstema cartesano Oxyz l campo è descrtto dal vettore v(x,y,z) che defnsce le component della veloctà del fludo n ogn punto x,y,z : v (x,y,z)

Dettagli

Analisi dei Segnali. Sergio Frasca. Dipartimento di Fisica Università di Roma La Sapienza

Analisi dei Segnali. Sergio Frasca. Dipartimento di Fisica Università di Roma La Sapienza Sergo Frasca Anals de Segnal Dpartmento d Fsca Unverstà d Roma La Sapenza Versone 13 dcembre 011 Versone aggornata n http://grwavsf.roma1.nfn.t/sp/sp.pdf Sommaro 1 Introduzone: segnal e sstem... 7 1.1

Dettagli

I MODELLI MULTISTATO PER LE ASSICURAZIONI DI PERSONE

I MODELLI MULTISTATO PER LE ASSICURAZIONI DI PERSONE Facoltà d Economa Valutazone de prodott e dell mpresa d asscurazone I MODELLI MULTISTATO PER LE ASSICURAZIONI DI PERSONE Clauda Colucc Letza Monno Gordano Caporal Martna Ragg I Modell Multstato sono un

Dettagli

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA Valore attuale d una rendta Nella scorsa lezone c samo concentrat sul problema del calcolo del alore attuale d una rendta S che è dato n generale da V ( S) { R ; t, 0,,,..., n,... } n 0 R ( t ), doe (t

Dettagli

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 7

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 7 1 Corso d Automazone Industrale 1 Captolo 7 Teora delle code e delle ret d code Introduzone alla Teora delle Code La Teora delle Code s propone d svluppare modell per lo studo de fenomen d attesa che s

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI IL LEGAME TRA DUE VARIABILI I METODI DELLA CORRELAZIONE Prof.ssa G. Sero, Prof. P. Trerotol, Cattedra d Statstca Medca, Unverstà d Bar 1/19 IL PROBLEMA

Dettagli

A Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. Firma dello studente A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario Crcut elettrc n regme stazonaro Component www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 0-0-00) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura

Dettagli

Equazioni differenziali del secondo ordine a coefficienti costanti Un equazioni differenziale del secondo ordine a coefficienti costanti è del tipo

Equazioni differenziali del secondo ordine a coefficienti costanti Un equazioni differenziale del secondo ordine a coefficienti costanti è del tipo 9 Lezione Equazioni differenziali del secondo ordine a coefficienti costanti Def. (C) Un equazioni differenziale del secondo ordine a coefficienti costanti è del tipo u + au + bu = f(t), dove a e b sono

Dettagli