Elettrotecnica e Complementi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elettrotecnica e Complementi"

Transcript

1 Univesità i poi Feeico Fcotà i ngegnei Coso i Lue in ngegnei Meccnic ( nno semeste M Z) 9 CFU pof. G. Lupò Eettotecnic e Compementi Appenice A LE UTÀ D MSUA DEL SSTEMA TEAZOALE (7) A. Le unità i misu fonmenti Quntità fisic Simboo e quntità fisic ome eʹunità S Simboo eʹunità S unghezz meto m mss m chiogmmo kg tempo t secono s coente eettic, i mpee A tempetu T kevin K temoinmic quntità i sostnz n moe mo intensità uminos V cne c meto è efinito come istnz pecos uce ne vuoto in un intevo i tempo pi / i secono (983). chiogmmo è mss i un pticoe ciino i tezz e imeto pi,39 m i un eg i ptino iiio epositto pesso ʹUfficio intenzione ei pesi e ee misue Sèves, in Fnci. (875) secono è efinito come ut i peioi e izione coisponente tnsizione t ue ivei ipefini, (F, MF) (F3, MF), eo stto fonmente eʹtomo i cesio 33 (967). L mpee è ʹintensità i coente eettic che, se mntenut in ue conuttoi inei pei, i unghezz infinit e sezione tsvese tscubie, posti un meto i istnz ʹuno ʹto ne vuoto, pouce t questi un foz pi 7 newton pe meto i unghezz. (96) kevin è efinito come /73,6 e tempetu temoinmic e punto tipo eʹcqu. (86) L moe viene efinit come quntità i sostnz i un sistem che contiene un numeo i entità eementi pi numeo i tomi pesenti in gmmi i cbonio (numeo i Avogo: 6, 3 ). (97) L cne è pi ʹintensità uminos, in un t iezione, i un sogente emettente un izione monocomtic i fequenz pi 5 hetz e i intensità inte in que iezione i /683 i wtt pe steinte (98). Si ipotno e efinizioni ufficii. Ovvimente esistono cmpioni i ifeimento stoici (vei museo i Sèves) i inteesse pticmente immutto punto i vist ingegneistico.

2 A. Le unità i misu eivte (i inteesse eettotecnico) L mggio pte ee gnezze eivte povengono un motipiczione o un ivisione i gnezze i bse. Acune i esse hnno nomi pticoi. n questo moo, non soo si vee immeitmente ezione che intecoe t ue gnezze, m, con un contoo imensione, o stuente h un pim possibiità i veifice possibie coettezz e popio voo. Quntità fisic Simboo ome eʹunità S Simboo eʹunità S fequenz f, ν hetz Hz s foz F newton kg m s pessione, soecitzione p psc P m enegi, voo E joue J m potenz, fusso inte P, W wtt W J s cic eettic q couomb C A s tensione eettic, potenzie v Vot V J C esistenz eettic Ohm Ω V A conuttnz eettic G Siemens S A V cpcità eettic C F F C V inuzione mgnetic B Tes T V s m fusso mgnetico Φ(B) webe Wb V s inuttnz L heny H V s A tempetu T kevin C K ngoo pino φ, θ inte ngoo soio Ω steinte s fusso uminoso umen m c s iuminmento ux x c s m ifzione D iotti D m ttività i un ionucie becquee Bq s ose ssobit gy Gy J kg ose equivente sievet Sv J kg

3 A..3 Pefissi Le unità S possono vee pefissi pe enee più comomente utiizzbii gni e piccoe misuzioni. Si noti ʹimpotnz i utiizze coettmente i simboi miuscoi e minuscoi pe evite mbiguità.. Pefisso Simboo ome Equivente ecime yott Y Quiione zett Z Tiio 8 ex E Tiione 5 pet P Biio te T Biione 9 gig G Miio 6 meg M Miione 3 kio o chio k Mie etto h Cento ec Dieci eci Decimo, centi c Centesimo, 3 mii m Miesimo, 6 mico Miionesimo, 9 nno n Miiesimo, pico p Biionesimo, 5 femto f Biiesimo, 8 tto Tiionesimo, zepto z Tiiesimo, yocto y Quiionesimo,

4 A. Unità i misu toete ne S Le seguenti unità i misu non fnno pte e Sistem ntenzione, m i oo uso viene toeto, nche in mbienti ufficii. ome Simboo Equivenz in temini i unità fonmenti S minuto min min 6 s o h h 6 min 3 6 s giono h 86 s go (/8) minuto pimo (/6) (/ 8) secono (/6) (/68 ) ito, L L m 3 3 m 3 tonnet t t 3 kg nepe p p be B B (/) n (p) nepe e i be espimono i ogitmo in bse e o in bse i un gnezz pes ispetto un ifeimento. ogitmo in bse à oine i gnezz in più o in meno ispetto ifeimento e è quini usto in ngegnei moto più spesso i qunto si pensi, spesso invoontimente: se esempio pensimo un oggetto un miione i vote più gne i un to, icimo che t i ue ci sono 6 oini i gnezz, cioè 6 be. L misu ogitmic seve nche megio eggee fenomeni sc fotemente non inee e i ecibe (B) seve ppunto in mote iscipine qui custic, eettonic, chimic vute cescit (gugno) o ttenuzione i un gnezz.

5 A.5 Unità (non ppteneti S) ccettte peché più pecise. ome Simboo Equivenz in temini i unità fonmenti S eettonvot ev ev, (9) 9 J unità i mss tomic u u,66 5 () 7 kg unità stonomic u u, (3) m Un eettonvot (simboo ev) è ʹenegi cquistt un eettone ibeo ne suo spostmento t ue punto potenzie iffeente pe un vot.un eettonvot è un quntittivo moto piccoo i enegi: ev, J. L Unità Astonomic (U.A., o sempicemente UA) è unʹunità i misu cic pi istnz mei t i pinet Te e i Soe Lʹunità i mss tomic unifict (u) ett nche ton (D) è un unità i misu utiizzt soitmente pe espimee mss i tomi (mss tomic) e moecoe (mss moecoe). Ess è efinit come oicesim pte e mss i un tomo i cbonio ( C).

6 A..6 Ate unità non S ccettte in mbiti commecii, egi, e ne nvigzione. Queste unità ovebbeo essee efinite in ezione S in ogni ocumento in cui vengono uste. oo uso è scoggito. ome Simboo Equivenz in temini i unità fonmenti S migio nutico nm migio nutico 85 m noo kn noo migio nutico ʹo ( 85/3 6) m/s m m etto h h hm m b b b, MP kp hp 5 P ngstom Å Å, nm m bn b b fm 8 m

7 Appenice A CHAM SUGL OPEATO VETTOAL L ivegenz i un cmpo vettoie A in un punto P è un quntità sce e può essee efinit (cf. i teoem e ivegenz) con un pocesso imite ptie fusso ΔΦ e vettoe ttveso un supeficie chius cchiuente P, ppotto voume Δ efinito supeficie stess e fceno impoee supeficie chius intono punto P. L opetoe i ivegenz si inic con ( ) o con iv. Un cmpo ivegenz nu è inivegente o soenoie. Consieno i vettoe (ggio vettoe in geometi sfeic) si và ΔΦ im im 3 Δ Δ Δ 3 3 otoe i un cmpo vettoie A in un punto P è un vettoe che può essee efinito (cf. i teoem i Stokes) consieno un supeficie eemente oientt ΔS (es. un cechio) contenente i punto P ; i mouo e otoe è pi mssimo voe vie e gicitu e supeficie e cicuitzione ΔC ungo oo e supeficie stess, ppott suett supeficie; iezione e i veso e otoe sono efiniti nome supeficie ne posizione in cui cicuitzione è mssim. L opetoe i otoe si inic con ( ) o con ot o cu. Un cmpo otoe nuo è iotzione. Consieno i vettoe (ggio vettoe in geometi sfeic) si và ΔC x im ΔS ΔS Un uteioe opetoe iffeenzie (spzie) è i giente ( ). Esso ope su un cmpo sce f(p): i suo mouo è iniviuto mssim eivt iezione conott su ogni ett oientt pssnte pe i punto P, iezione e i veso sono ettti ett oientt pe cui si h mssim eivt. Le componenti ( es. ctesine) possono genee un fom iffeenzie estt ( cicuitzione e giente ungo un qusisi ine chius. e cso eettosttico funzione f(p) è i potenzie (eettosttico) e i suo giente è ( pte i segno) pi cmpo (eettosttico). Consieno i vettoe (ggio vettoe in geometi sfeic) si và 3 Consieto ue cmpi sci f(p) e ψ(p) vgono e ezioni fψ f ψ ψ f ( ) ( ψ A) ψ A A ψ ( ψ A) ψ A A ψ Si iconosce che ivegenz e otoe è nu e quini nche i fusso e otoe ttveso un supeficie chius è nuo. giente e ivegenz è etto pcino. (sce) ( )

8 Si efinisce nche i pcino i un cmpo vettoie come A A ( A) Un cmpo ovunque soenoie è consevtivo pe i fusso e può essee escitto come i otoe i un to cmpo vettoie etto potenzie vettoe (esempio i potenzie vettoe mgnetico) L cicuitzione i un cmpo ovunque iotzione è sempe nu; i cmpo si ice consevtivo pe i voo (es cmpo eettosttico). e consegue che i otoe i un giente è sempe nuo. Ti popietà possono essee oppotunmente vutte nche in omini imitti.

9 Appenice A3 LE EQUAZO D MAXWELL FOMA LOCALE Love e gnezze (sci e vettoii) pesenti nee (.) (.) sino continue e eivbii, i cmpo eettomgnetico può essee escitto in tutti i punti eo spzio ttveso gi opetoi iffeenzii spzii e tempoi ivegenz e otoe B E (A3.) t E ρ (A3.) ε B (A3.3) E B J ε (A3.) t Pe intege queste equzioni neo spzio occoe conoscee e conizioni contono (neo spzio, infinito o finito) e e conizioni inizii (ne tempo). Le equzioni i Mxwe in fom oce ci evienzino e sogenti e cmpo eettomgnetico, in temini i ivegenz ( fontne o pozzi ) o in temine i otoe ( votici ). Le sogenti possono ipenee iettmente i cmpi ( sogenti intene, in osso) o meno ( sogenti estene, in bu; in età, nche e sogenti estene possono essee pootte i cmpi. B E (A3. ) t ρ ( ) E (A3. ) ε (3 ) B (A3.3 ) E ( ) B J ε (A3. ) t Come si not, e uniche sogenti estene peviste nee equzioni oci i Mxwe sono e ensità voumetiche i cic e e ensità i coente. Ati tipi i sogenti (ciche puntifomi, inei o supeficii, ovveo coenti mini ecc.) eteminno singoità nee ezioni iffeenzii; se ne può tene conto nee ezioni integi, che nno uogo conizioni i ccoo fontie ei sottoomini inteno ei qui i cmpi sono continui e eivbii (vei ote). e cso i moto stzionio i ciche in migzione ( es. in un conuttoe fiifome), non vi è vizione mei e cic in moto in ogni voume; in ogni punto è costnte veocità v i migzione (non consieno i moto i gitzione temic e i moto vio ne intevo t ue intezioni. Si può quini itenee che si nu, in mei, isutnte ee foze che giscono su cic q in movimento, ne nosto cso pe i me te tempo è e oine i s

10 foz qe ne senso e moto e un foz ttito equivente kv iett in senso opposto pim. n un cicuito sempice ( esempio un egione i spzio i fom nue), i cmpo veocità i migzione ee ciche h inee i fusso nui e tutte oientte in senso oio o ntioio. Quini cicuitzione e cmpo i veocità v e e cmpo i coente Jρv non può essee nu, ossi i cmpo i coente stzioni non può essee consevtivo. Poiché i moto i migzione è non è vio e i cmpo equivente ʹttito è sempe opposto senso e moto, i cmpo i foze sue ciche e i etivo cmpo eettico compessivo (che, si ico, è foz ppict ptice ifeit cic e ptice) non possono essee consevtivi 3. sistem i equzioni iffeenzii i Mxwe si pest souzioni nitiche iette soo in cuni csi ( es. popgzione i one pine). D punto i vist genee occoeà consiee che e equzioni i Mxwe sono iffeenzii neo spzio e ne tempo e quini occoeà conoscee (vei ote) e conizioni contono e ominio i ingine (o e conizioni infinito, ne cso i omini iimitti) e e conizioni inizii. 3 Poiché i cmpo eettico eivnte un istibuzione i ciche eettiche è consevtivo, ne iscene che un moto stzionio i ciche non può essee geneto un istibuzione (fiss) i ciche. Occoeà quini consiee un sogente i cmpo eettico non i tipo eettosttico, chimto cmpo eettomotoe. cmpo eettomotoe è quini un cmpo i foz specific, i ntu meccnic, chimic, eettic. m non eettosttic (tttnosi i cmpo non consevtivo), che gisce sue ciche tenenoe septe in un mezzo conuttoe e consenteno pe esse un moto stzionio (o nche non stzionio). n un cicuito sempice inteessto coente stzioni, ci eve essee meno un pte (ttto genetoe) in cui i cmpo eettomotoe è iveso zeo; ʹeventue pte compemente, in cui i cmpo eettomotoe è nuo, pene i nome i ttto utiizztoe. e ttto utiizztoe foz specific sue ciche è que eivnte istibuzione i ciche (cust su vot cmpo eettomotoe) e è quini un cmpo potenzie: ne ttto utiizztoe tensione eettic (intege e cmpo eettico) vutt t ue punti non ipene cuv i integzione m soo gi estemi i integzione (ʹinteno e ttto genetoe, viceves, tensione ipene cuv scet). Se quini i cmpo eettomotoe è iveso zeo soo in un pte e cicuito sempice, i sezioni esteme A e B, tensione VAB sà inipenente cuv scet soo ptto i non ʺenteʺ ne ttto genetoe. Le sezione A e B iniviuno quini i confini t un ʺbipoo genetoeʺ ientificbie ttveso un ctteistic V vutt ʹesteno e ttto genetoe e un ʺbipoo utiizztoeʺ in cui non vi sono vincoi pe vutzione e tensione.

11 Appenice A CE SULL APPOSSMAZOE QUAS STAZOAA n genee, tensione f ue punti A e B è efinit in funzione e ine pescet pe integzione e cmpo. L iffeenz t ue tensioni vutte t A e B ungo ue inee ivese γ e γ è pi cicuitzione e cmpo eettico ungo ine chius γ unione i γ e i ( γ ), quini opposto e vizione e fusso e cmpo mgnetico conctento con ine γ, oientt conguentemente γ. (A.) V γ ' AB V γ " AB γ E t t S γ B n S Abbimo efinito i cmpo qusi stzionio ne cso che te iffeenz si tscubie pe e ppiczioni che inteessno, es. si infeioe 5% ispetto voe e tensione. Se esempio, spostno ine i integzione neo spzio i nosto inteesse, si h come γ ' γ " csi estemi, VAB V VAB 96V possimo ie che, pe e toenze ottte, e ue tensioni hnno iffeenz tscubie e quini si può consiee un soo voe e tensione (con ppossimzione e 5%). D (A.) icvimo nche e conizioni in cui iffeenz t e tensioni è tscubie; fceno ifeimento egime sinusoie; inftti, posto e consieto che (A.) B( t) B V V γ ' AB ( t) V γ* AB mx M sin γ " AB >> fb ( ft α ) ( t) M mx S γ B fb ove γ* è un qusisi ine t A e B compes t γ e γ e Sγ è un supeficie gionevoe efinit γ* e γ (o γ ), conizione i qusi stzionietà si ggiunge sicumente se è veifict meno un i queste conizioni: ) vizione e cmpo mgnetico ( fequenz, ovveo mssim fequenz ipotizzbie in un scomposizione tempoe) è sufficientemente bss; b) i cmpo mgnetico è sufficientemente moesto; c) egione i inteesse è sufficientemente istett. Anogmente, se consieimo e sezioni temini SA e SB i un ttto i mteie conuttoe immeso in un isonte, in conizioni i coente qusi stzioni vemo pe ogni intevo tempoe un vizione tscubie i cic ne voume i conuttoe consieto, ossi un intensità i coente i ugue voe (ssouto) ttveso e ue sezioni temini. Fceno nco ifeimento un cso i egime sinusoie, si potà ie (A.) M S γ γ Quest ppossimzione viene enomint qusi stzioni eettic.

12 (A.3) E( t) E A () t Σ mx ( B ) >> M B ( t) fe sin M ( ft α ) mx ε fe Σ Σ E J nσ M mx sinft α E nσ mx ε fe L conizione i qusi stzionietà si ggiunge sicumente se è veifict meno un i queste conizioni 5 : ) vizione e cmpo eettico ( fequenz f, ovveo mssim fequenz ipotizzbie in un scomposizione tempoe) è sufficientemente bss; e) i cmpo eettico è sufficientemente moesto; f) egione i inteesse, i supeficie tee Σ, è sufficientemente picco, ovveo e ue sezioni sono bbstnz vvicinte. Le conizioni espesse e (A3.) e (A3.3) possono essee iscitte come: V γ* AB mx mx γ Σ B A E t * E * B B t γ* mx * AB * Σ >> fb >> fe M M S Σ γ cui, intouceno unghezz on ssocit cmpo vibie 6, imensione Δ e egione i inteesse, si icv * AB mx >> γ * B fb Σ M * E γ ; * B B t * Σ S S c >> E λ γ M Σ * AB Δ, f * Σ * Σ c cbm Δ >> Δ << k' λ * λ λe >> fe M << k" λ Σ; Σ Si not un conizione comune i ue csi: egione i inteesse eve essee picco ispetto minim unghezz on ssocibie con i cmpi vibii. A esempio, fequenz f5 Hz, unghezz on è i (3 8 /5) meti, ossi 6 km: è gionevoe pense che conizione i qusi stzionietà è ispettt se consieimo inte ete i istibuzione e enegi eettic in ti. Tuttvi e quntità k e k sembno gioce uoi contpposti. Σ M Σ 5 n questo cso ppossimzione viene enomint qusi stzioni mgnetic. 6 Si ico che i pootto t fequenz e unghezz on è pi veocità i popgzione (e uce coisponente) ne mezzo.

13 Pe un ppoccio più ingegneistico, inqubie ne Teoi Genee ei Moei, moeo qusi stzionio eettico (QSE), qusi stzionio mgnetico (QSM), qusi stzionio i coente (QSC) ove e ue ezioni sino contemponemente veificte in moo bbstnz soisfcente, vesi L. DE MEA: Eettotecnic e. Pionti, poi 998 ove si peviene in utim nisi efinizione qusi stzioni e conenstoe (QSE), e inuttoe (QSM), e esistoe (QSC).

14 Appenice A5 MODELL D CODUZOE E SOLD E E LQUD L conuzione eettic ne mtei (ossi i moto meio i pottoi i cic, ispetto un ifeimento i botoio, espimibie in temini i ensità i coente o i intensità i coente) è escivibie in temini i: ) tipi i pottoi i cic: b) popietà chimico fisiche e mteie (o ei mteii) see e fenomeno i conuzione; c) ctteistiche spzio tempoi e soecitzione mcoscopic sui pottoi i cic (consieimo in quest see pincipmente soecitzione i tipo eettic 7 ). Pe qunto igu i pottoi, è tizione i ifeimento gi eettoni, gi ioni, e cune. Occoe tuttvi ssocie te ifeimento quche ifessione i bse. A esempio, pe eettone potemmo ssumee uno ei seguenti moei: ) eettone è consiebie come un sfe cic 8 obbeente e eggi e meccnic cssic (moeo i Due o moeo p i biio ); ) eettone è un oggetto quntico ibeo, senz intezione con i mezzo in cui si muove, svo su fontie (moeo i Sommefe o moeo e eettone ibeo in un pozzo i potenzie); 3) eettone è un oggetto quntico sottoposto zione e mezzo in cui si muove, che peò h soo un uoo pssivo (moeo enegetico bne); ) eettone è un oggetto quntico sottoposto zione e mezzo in cui si muove con cui integisce (moeo i Been, Coope e Schieffe). E pese che non esiste un sepzione nett t i ivesi moei; i essi si à un beve cenno ne seguito, invino pe un ppofonit nisi ei suetti moei mpi bibiogfi in meito. Consieno pe sempicità o spzio (occupto un mezzo qusisi omogeneo) t ue eettoi pini e pei A e B istnz L, sottoposti tensione VAB. Te spzio è inteessto un cmpo eettico i intensità E VAB /L. Un eettone viene quini sottoposto cceezione ne iezione e cmpo e E () m 7 on tscubii, t gi ti, i csi i moto meio i pottoi soggetti pincipmente fenomeni i tspoto meccnico (e coenti i convezione, egte esempio e ciche sttiche ccumute in ispositivi otnti oppue i moti voticosi i ggegti cichi unte i tempoi ). 8 mss iposo m e 9,9-3 kg; cic e-,6-9 C

15 L intezione con i mezzo mteie viene schemtizzt con i temine uto (estico o nestico). Se consieimo i tempo meio t ue uti successivi (tempo i voo), potemo vute veocità mei i migzione (veocità i ift) egi eettoni con un espessione e tipo 9 e v D E E () m ove ppesent mobiità egi eettoni. Pe ottenee veocità effettiv e eettone occoeebbe consiee veocità u egt gitzione temic, i voe estemmente più eevto ispetto veocità i ift ; i ibeo cmmino meio λ t ue uti successivi ipeneà pticmente soo veocità i gitzione temic λ v u u (3) D Consieno un fscio coimto (equivente) i eettoni i ensità e ctteizzto un veocità i ift vd, potemo consiee i ppoto cic eettic (ifeit tempo Δt i ossevzione) ttvesnte un sezione eemente otogone fscio e e e sezione stess; ottenimo in t moo ensità i coente eettic e cosiett egge i Ohm gnezze specifiche : ee ee λ J eevd E E σ E () m m u e ove σ è conucibiità e mezzo in esme: σ e ( e e) (5) L conucibiità isut quini egt pootto i ue fttoi (mobiità e ensità). e cso ei conuttoi metici peve ensità, ne cso ei semiconuttoi peve mobiità. Consieno cssic espessione e enegi cinetic pe eettone 3 We meu k BT (6) (ove T è tempetu ssout e kb.8 3 J/K costnte i Botzmnn), si icv i voe e veocità u e e conucibiità u 3k T m B (7) e e 9 si consie mei t veocità fine (pim e nuovo uto ) e veocità inizie subito opo uto peceente (veocità che si suppone tscubie ispetto que fine) in un conuttoe i me i un oinio impinto eettico inustie, veocità i ift e eettone è tipicmente i 5-3 m/s pe un cmpo i V/m, mente veocità i gitzione temin è e oine ei chiometi secono.

16 ee σ (8) 3k BmT n genee i moto egi eettoni in un mezzo può essee vutto consieno quest utimo come un fuio viscoso v m ζ v e E (9) t e cso i viscosità ominnte i temine v/t è tscubie e itovimo () con i pmeto i viscosità ζ pi /. A5. Conuttoi metici moeo p i biio fu intootto pe i meti Due (9). Esso è un moeo ozzo m efficce pe itove cune eggi fonmenti qui egge i Ohm e egge i Joue. n esso, si consieno ue tipi i intezione: ) intezione eettone mtei escitt un sezione uto equivente intezione i pe i biio i ives imensione; b) intezione eettone cmpo eettico 3 che etemin i ibeo cmmino meio, i tempo i voo e eettone e gi scmbi enegetici. e moeo e eettone ibeo in un buc i potenzie, intootto Sommefe ne 98, eettone si muove in un egione potenzie costnte eimitt fontiee che non pemettono eettone i ontnsi (biee i potenzie, eo spessoe i quche Å). on è pevist intezione t eettoni. otevomente compess è t pte nisi su bse quntistic ee intezioni t eettoni ibei e nucei i un eticoo cistino (es ne me e ne uminio). Consttt ipenenz e esistività tempetu (vei ote) e consiet scs incienz su tempetu eo stto enegetico egi eettoni, si itiene eteminnte o stto enegetico (vibzione) ei nucei e eticoo, cioè oo tempetu ; pobbiità i intezione con gi eettoni (e quini i tempo i voo i un eettone t ue successive intezioni) cesce con mpiezz ee vibzioni e quini con tempetu e eticoo. Te tesi può non tove più isconte tempetue moto bsse, ove impuità e impefezioni e eticoo potnno gioce un uoo impotnte i fini e conuzione eettonic. n età isoczione ei nucei e eticoo etemin un istibuzione peioic e potenzie (che non potà quini vee un unic buc ); possono essee consiete, ne λ Se invece e veocità i migzione mei itmetic vessimo consieto veocità mei sttistic, i fttoe ½ ne (8) sebbe iventto 8/(3). L (8) fonisce voi e esistività tempetu mbiente gionevomente confontbii con i ti speimenti. Si fomuò ipotesi i un gs pefetto i eettoni (H.A. Loentz,99), con istibuzione i veocità i Mxwe- Botzmnn, che non tov che pochi isconti ne moeo cssico: non si itov né ne iptizione i enegi né ne vutzione e tempo i voo. Occoe un ppoccio quntistico (Femi,96). 3 in età occoe consiee nche zione e cmpo mgnetico B su coente eettonic i ensità J. Gi eettoni snno eviti e si potà ieve un ccumuo su fontie; sui ue embi i un stisci inteesst cmpo i coente si viene etemine un cmpo eettico tsvese E H H (JxB) (effetto HALL, con H costnte i H, ipenente mteie)

17 ispetto e pincipio i escusione i Pui, bne i enegi egi eettoni utii pe conuzione (bne i conuzione), in cui ensità egi stti mmissibie è ives zeo, intevte bne poibite (bne i venz), in cui ensità egi stti mmissibii è zeo. L posizione e enegi i Femi etemin popietà i conuzione. A tempetu ives o zeo ssouto, mpiezz kt etemin pobbiità i vee eettoni isponibii pe conuzione, nche se enegi i Femi ice in un bn poibit. Quno cuni eettoni ee bne i venze migno ne bn i conuzione, possono scie tomo ceno un cun, cioè equivente i un cic positiv pe que e eettone. L cun può essee comt un eettone i un tomo vicino; si h quini uno spostmento i cun e cioè un equivente moto i cic positiv. APPEDCE A6 ESSTVTÀ e cso i un ttto A B i conuttoe fiifome omogeneo sezione costnte S i unghezz AB e tempetu costnte e unifome, si vut che esistenz e ttto, è popozione unghezz AB e invesmente popozione sezione S. coefficiente i popozionità costituisce esistività (si inic con ette gec η et oppue ρ ho e si misu in ohm pe meto [Ωm]); i suo inveso viene chimto conucibiità (si inic con ette gec γ gmm oppue σ sigm e si misu in siemens/meto[s/m]) - L esistenz i un esistoe può essee in genee vist come i pootto i un temine geometico e i un temine fisico ossi egto e popietà fisico chimiche e mteie e e sue conizioni i impiego L esistività ei mteii può vie i numeosi oini i gnezz, potno istinzione convenzione (spesso impopi) t mteii conuttoi, semiconuttoi e isonti Le ctteistiche i conuzione i un mteie omogeneo e isotopo sono in genee sintetizzte ne ezione costitutiv t cmpo eettico E e ensità i coente J: E η J coefficiente η pene i nome i esistività eettic, i suo inveso σ pene i nome i conucibiità eettic. Ti coefficienti possono essee costnti vie ee gnezze i cmpo: in te cso si peà i mteii conuttoi inei. Ovvimente possono esseci, ote cso i compotmento non inee, nche i cso i ctteistiche isteetiche in cui conuzione ipene nche stoi subit o stesso mteie. Le imensioni i ti coefficienti sono Spesso vengono usti i simboi ρ e σ ispettivmente pe esistività e conucibiità. E oppotuno icoe (e evite confusioni) che ti simboi vengono nche utiizzti pe un istibuzione voumetic e supeficie i cic.

18 η γ E V / m Ω m ( ohm meto) J A/ m Ω / m S / m ( siemens / meto) η Pe i mteii metici, esistività è vutt in bse pmeti congui con ppiczioni oinie, come e inee i imentzione. V fisst esempio un tempetu i ifeimento θ o (in genee 93 K ossi C), in qunto esistività vi con tempetu θ e conuttoe, i cui voe egime è ipenente su vot si tempetu mbiente che intensità i coente che inteess i conuttoe (effetto Joue). Pe i conuttoi metici esistività ument inemente con tempetu in un mpio intevo i voi e stess (fig.) [ θ o ] o ( ) ( ) ( ) η θ η θ α θ θ η o η(θ ) ο θ θ ο fig. coefficiente i tempetu α ppesent quini vizione etiv i esistività pe sto unitio i tempetu. Anche α ipene θ o. n tb. vengono ipotti i voi e esistività e e coefficiente i tempetu tempetu i 93 K pe i mteii i più comune impiego. voi sono ipotti in moo inice nche esistenz pe unità i unghezz i un conuttoe ettiineo e sezione i mm : voe θ cui coisponeebbe un voe nuo i esistività ve θ θ o Pe i me θ ssume i voe i cic 3K. A te tempetu, in età, i me pesent un esistività significtiv: simo ote ʹintevo i ineità. A tempetue moto bsse, infeioi in genee K, possono mnifestsi, pe cuni meti in pticoi conizioni i funzionmento, fenomeni i supeconuttività, in cui esistività scene voe ʺnuoʺ, isotto ei voi coentemente misubii. Pe cuni mteii si mnifest nche un coo ei voi esistività nche tempetue possime iquefzione eʹzoto (77K). Te fenomeno (supeconuttività t tempetu) è ttumente oggetto i intensi stui, in vist i inteessnti ppiczioni ne settoe eettotecnico. α θ θ

19 MATEAL esistività η θ o 93 K [Ω mm /m ] [Ω m] coefficiente tempetu α(θ o )[ K ] Conuttoi metici gento me puo me inustie oo piombo uminio puo uminio commecie tungsteno Zinco feo Conucibiità σ θ o 93 K [MS/m] Leghe Ottone Mngnin Costntn.5 5 iche Como..9 Feo siicio pe.3 3 mieini Conuttoi non metici Eettogfite.5 3. Cbone (mpe co) Eettoiti Acqu i me 3 5 Teeni umii 6 7 ( Ωm) sbbiosi 8 ( Ωm) occiosi > 9 ( kωm) Semiconuttoi gemnio 7 ( Ωm) siicio 8 ( Ωm) sonti Acqu istit ( kωm) Pocen ( kωm) Veto 6 ( GΩm)

20 A6. esistività supeficie L esistività supeficie viene efinit pe eementi i copetu i piccoo spessoe (es. venici) consieno i ppoto t esistività (oini, i voume) e o spessoe e povino; ezione ρ ρ s si icv che esistività δ b b supeficie può essee ett come esistenz i un esistoe piste qut i spessoe δ. L esistività supeficie si misu quini in [Ω] o megio in [Ω]/ (ohm su qutino). L misu i esistività supeficie può e esempio iettmente misu eo spessoe e ivestimento (coting), conosceno e ctteistiche i voume e ivestimento. A esempio un veo i uminio i. mm i spessoe etemin un esistività supeficie i cic,5 Ω, un veo i gfite eo stesso spessoe pesent un esistività supeficie i mω. L conucibiità supeficie è i suo inveso [S]. Pe componenti in mteie omogeneo i notevoe spessoe, m con veo supeficie ntue ovveo fomtosi pe ioisi o to pocesso ovuto conttto con to mteie, si può poceee misu i esistenz t ue eettoi coteo i ghezz cm, posti su supeficie istnz i un centimeto. D confonto t i voe i esistenz così tovto e i voe ccobie con esistività i voume e mteie, si può vee un stim e coo i esistività (mei i voume) e veo supeficie. Si ipot i confonto, pe mteii tipicmente consieti isonti, t esistività i voume e esistività supeficie (ett nche esistenz specific i isomento supeficie) Mteie esistività i voume [Ωm] Veto 6 Pocen 3 9 Ebnite Mic 3 9 Quzo 7 8 esistività supeficie [Ω/]

21 A6.3 Pove meccniche e tecnoogiche Pov tzione n ti pove vengono eteminti i imiti i esticità, snevmento e ottu, in pticoe i mouo i esticità, ungmento ottu e o stozzmento. povino h fom stn inict in fig. A o A o o A o L o Si equipno e pove sezione ives con quee e povino i imeto. 3 A povino si cssific coto se 5 oppue ungo se n fig. si ipot i isutto i un tipic pov i tzione. Su sciss è ipotto Δ ungmento pecentue ε %, sue ointe tensione mei i tzione σ F kp A mm

22 σ F kp A mm S B P A E δ ε % Δ ttto A costituisce zon i esticità, i punto P i imite i popozionità; in te egione efomzione è popozione o sfozo ε α σ σ Y Y ppesent i mouo i esticità e coisponeebbe tensione necessi (in egime estico) vee un oppio e unghezz (ε). punto S ppesent i imite i snevmento,ote i que si veific un mcto ungmento e povino, nche con (picco) iuzione e tensione. L zon t P e S è nco i esticità, m non i popozionità, pe cui si efiniscono nche ei punti ctteistici; esempio σ. ppesent tensione pe cui si h un ungmento ext e %, in ssenz i snevmento punto B efinisce i imite i stbiità; non può essee ppict povino un tensione mggioe i σb; un qusisi ungmento pot inevitbimente cosso, che si veific un ungmento δ (unghezz etiv i ottu), con un coisponente voe esiuo e tensione; ottu si inic sezione ttveso i coefficiente i stozzmento. voi mssimi e tensione in zon estic vnno kp/mm pe cciio inuito in oio, kp/mm pe ghis, 5 kp/mm pe i me teneo, kp/mm pe

23 uminio minto co. Gi ungment ootu vnno cic i % pe cciio 5% pe i me teneo. L viità ei voi ipotti penono ipetività ee pove, contoo e tempetu ( umente e tempetu meimente iminuisce tensione ottu e ument ungmento ottu) e tempo i esecuzione e pov. Le pove i uezz consistono ne vute efomzione ottenute pemeno con un foz F i povino con un to copo (sfe cciio, metoo Binne; punt i imnte cono, metoo ockwe; punt i imnte sfccit con ngoo ieo, metoo Vickes). L pov e copo i tgio consiste ne ppice un foz in coisponenz e sezione iott oppotunmente icvt in un povino. Le pove metogfiche consistono ne esme mcoscopiche e micoscopiche i mteii soggetti ttcchi coosivi. Acune pove non istuttive consentono esme i popietà e ifetti i mteii senz compomettene integità: espeienze e ossevzioni con ggi X e ggi γ; pove con utsuoni; pove eettiche e mgnetiche ( coenti pssite inotte e sciche pzii). A6. Cssificzione ei mteii pe sieugi Mteii feosi : feo ccii egti (specii popietà, mgneti pemnenti, feo oce) ccii non egti (pe costuzioni, ccii compensti) ghise Mteii non feosi: mteii uso: mteii pesnti (me, piombo, nicheio, zinco, stgno) mteii eggei (Auminio, mgnesio, titnio) mteii nobii (mecuio, oo, gento, ptino) icchitoi cciio (mngnese, wofmio, moibeno, cobto, como, vnio); mteii pe eghe (cmio, ntimonio, senico, beiio) Ctteistiche ei non meti: buon conucibiità temic e eettic; buon esistenz coosione, buon vobità; pezzo eevto (pe estzione e tspoto). Scet ei mteii pe inee i imentzione

24 equisiti eettici: bss esistività η, bsso coefficiente i tempetu α, possibiità i isomento e conuttoe. equisiti meccnici: eevt esistenz tzione, compotmento ʺesticoʺ, esistenz tosione e piegmento, uezz (pe i conttti), esiienz. equisiti temici: conucibiità temic eevt, coefficiente i itzione temic bss; t tempetu i fusione, sbiità equisiti tecnoogici: mebiità, uttiità equisiti chimici: ssenz i ezioni con ti meti, non cooibiità mteii più comunemente impiegti pe inee eee sono i me e ʹuminio (e sue eghe). ppoto i impiego me/uminio si v ttumente bbssno. L pouzione eʹuminio si ggi intono 3 6 t/nno. LʹALLUMO Go i puezz Auminio puo 99.99% fonei % eettoitico 99.5% esistività η θ o 93 K [Ω mm /m ] [Ω m] Conucibiità γ θ o 93 K [MS/m] Auminio icotto Auminio puo Le pestzioni meccniche sono piuttosto moeste, infeioi nche quee e me. Le ctteistiche chimiche sono bbstnz buone: si fom uno stto supeficie i ossio utopotettivo isonte. n pesenz i meti nobii e i umiità si ecompone. Ctteistiche tecnoogiche cisto cubico fcce centte ensità 7 kg/m 3 punto i fusione 66 C conucibiità temic.5 C/cm s K conucibiità eettic 36 MS/m coeff i tempetu e esistività. K esistenz tzione kg/mm mx ungmento % 3 35 % mouo i esticità 75 kg/mm L uminio non si pest essee fomto pe fusione cus e fciità ssobie ossigeno; si pest essee voto in ivesi moi si feo che co; si può iue fii sottii o fogi fino. mm i spessoe (mtue pe conenstoi) L tempetu i ifomzione è cic 5 C, que i icistizzione cic 3 C.

25 L stu è notevomente ifficie cus e pesenz e ossio supeficie che fone tempetue eevte. LEGHE D ALLUMO Lʹuminio viene nche fomto con i seguenti eementi (si iuce sempe conucibiità γ i voi ppesso inicti in pecentue ispett conucibiità e me cmpione) Aey A(Si,Mg) γ87%; σ3 35 kg/ mm Anticoo (nticoosiv) ASi(%)Mg(.6%)Mn(.3%) Svntggi eʹuminio: ) soiità meccnic più bss ) coegmenti più ifficii 3) più t popensione coosione ) pità i esistenz, imeto mggioe n tb è ipotto i confonto t e ctteistiche i conuttoi i pi esistenz e ives ntu Tb. me Auminio Aey Zinco Feo Sezione imeto peso L AME eticoo e me è cubico fcce centte. Dimensione e nuceo, pm, istnz t i nucei 3 pm Le pestzioni meccniche sono piuttosto moeste ispetto quee e cciio; i imite i snevmento si ttest intono i voi i σ kg/mm ; i cico i ottu non supe comunque i 38 kg/ mm. Ti voi ecescono con tempetu. Le ctteistiche chimiche sono bbstnz buone: si fom uno stto supeficie i ossio utopotettivo o i cbonto Cu(OH) C3 utopotettivo. Ctteistiche tecnoogiche e me. Le ctteistiche meccniche ipenono tipo i vozione subito mteie. cisto cubico fcce centte ensità 889 kg/m 3 punto i fusione 83 C conucibiità temic.93 C/cm s K conucibiità eettic 58 MS/m coeff i tempetu e esistività.8 K esistenz tzione 6 kg/mm mx ungmento % 5 % mouo i esticità 75 kg/mm me non si pest essee fomto pe fusione, in qunto t viscosità;

26 è tmente uttie e quini si pest essee voto pe stmpggio si feo che co; pe vozioni feo si possono vee vizioni e sezione e 9%. stu con piombo e stgno è ottim; non è sbie con uminio. V icoto impiego e me, ote che nee conuttue eettiche (in gione e to voe e conucibiità, e esistenz e intempeie e coosione), nee ppecchitue chimiche (pe e ctteistiche i stbiità chimic e i fombiità) e ne gvnotecnic (in gione e posizione ne sc i eettonegtività). me t puezz può essee ottenuto in pesenz i ossigeno (me eettoitico 99.9% me ffinto 99.5%) o in ssenz i ossigeno (eettoitico 99.9%, ffinto 99.75%). L pesenz i ossigeno pemette mggioe vobiità co; e impuezze si fomno ossii insoubii e non viene pegiuict conucibiità e psticità. L pesenz i ossigeno, tuttvi, unte vozione co in pesenz i iogeno, può pote fomzione i vpo cqu eevt pessione con conseguente infgiimento e meto. Le nome CE ipotno i voi e esistività e me secon e go i puezz Go i puezz (go% :ACS) (int.nne. cuppe smpe) esistività η θ o 93 K [Ω mm /m ] [Ω m] [MS/m] 3.5 (voe imite teoico) (me tecnico, icotto, cmpione intenzione) (me cuo) tipo tipo Conucibiità γ θ o 93 K Pe e conuttue oinie si ope i me cuo; i me icotto si impieg soo pe ccessoi (es. giunzioni). LEGHE D AME me viene nche fomto con i seguenti eementi (si iuce sempe conucibiità γ i voi ppesso inicti in pecentue ispetto conucibiità e me cmpione) Zinco (Zn) Stgno (Sn) Zn Sn A/P/Mn/Be i/zn Sn/Mg/Zn/C/Te/Z (ottoni) (bonzo fosfooso) (bonzi specii) A secon e contenuto ei suetti eementi istinguimo: me bssoegto (eementi pesenti in misu infeioe %): ) me gento: può voe tempetue eevte; impieghi: mee pe coettoi. b) me cmio stgno: eevt esistenz usu co; impieghi: mee pe coettoi.

27 me titoo eevto (eementi pesenti ne misu t % e i 5%): ) CuSi(3%)Mn(.7.5%) : eevt esistenz meccnic, eevt esistenz coosione, eevt esistività. b) CuBe(.6.%) : eevto cico i ottu ( kg/ mm ); γ%; c) Cui(.5%)Si : eevto cico i ottu (65 kg/ mm ) eghe i me (eementi pesenti in misu supeioe 5%): Ottone [CuZn( 35%)]: σ kg/mm ; γ 7%; Bonzi fosfoosi [CuSn( %)] σ 39 9 kg/mm ; γ8 %; un cet quntità viene ggiunt pe eimine ossigeno pesente. Cuponiche (CuiZn)Mn( 5%) - CuMn(%)i(%) pe esistoi i pecisione. L POMBO Go i puezz Piombo puo % fonei 99.9 % ifusione 99.85% Ctteistiche tecnoogiche cisto cubico fcce centte ensità 33 kg/m 3 punto i fusione 37 C conucibiità temic.8 C/cm s K conucibiità eettic 8 MS/m coeff i tempetu e esistività. K esistenz tzione kg/mm mx ungmento % 3 % mouo i esticità 75 kg/mm mpieghi: pcche ccumutoi mnteo pe cvi (pe e popietà i esistenz coosione) L MECUO Go i puezz Mecuio puo (istito sotto vuoto) mgm Meto nobie (esistente coosione) Eevt tensione supeficie Popietà ctitiche Ctteistiche tecnoogiche

28 ensità 355 kg/m 3 punto i fusione 38.9 C punto i eboizione 357 C conucibiità temic.5 C/cm s K conucibiità eettic MS/m coeff i tempetu e esistività.9 K mpieghi: conttti MATEAL PE ESSTO Pe ottenee voi i esistività etivmente eevti con mteii metici o comunque eevte pestzioni, si evono consiee significtive impuità e/o efomzioni e eticoo cistino. Possimo istinguee ue csi: ) mesco i più cisti i tomi ivesi; b) cisti fomti con tomi ivesi (eghe). e cso ), ett η esistività e meto bse e η esistività e meto intuso i concentzione c z, esistività equivente può essee scitt come: ( ) ( ) η η c η c η η η c eq z z z Come si not, esistività è popozione concentzione i impuità. e cso b), si hnno notevoi vizioni ei voi i esistività. e cso i eghe ue componenti, i più ti voi i esistività si hnno pe popozioni qusi ugui ee ue componenti. Tuttvi occoe tene conto ei egmi intemetici che moificno stuttu e eticoo. Pe e eghe isut veifict seguente ego i MATTHESE: ηmetoα meto ηegα eg ossi isut costnte, vie e concentzione, i pootto e esistività pe i coefficiente i tempetu, pe cui e eghe pesentno esistività ssi meno sensibie tempetu ispetto meto puo. A6.5 Conuttoi non metici: i cbonio Cbonio si tov in ue fome. L fom cistin incue i imnte e gfite, fom mof incue i cbon bck e i coke. L mggio pte e cbonio pe ppiczioni eettiche è ottenuto un misce i cbone in povee o gfite e egnti (pece o esine) che vengono mescoti, estusi e quini cotti 9 C imuoveno i e i esiui votii. pootto può essee convetito in eettogfite in foni in ssenz i ossigeno, tempetue supeioi C. L esistività e cbonio h un coefficiente i tempetu negtivo ( gfite h un compotmento più compesso). Cbonio h mote ppiczioni nei conttti stiscinti:

29 ) eve consentie un connessione stiscinte vi ( punto i vist eettico e e ut); b) eve consentie gi oppotuni fenomeni i conuzione t e supefici in conttto; c) pe impeie fomzione i sciche, i conttto eve pesente un significtiv esistenz. 5 cbonio è nche usto nee mpe co. Gi eettoi i cbonio contengono ivesi si metici (ccio, cobto, ) pe vie i cooe e uce e co ( utvioetto infosso). 5 Si ico che esistenz i conttto vi notevomente con pessione f e pti

30 A6.6 SOLUZO ELETTOLTCHE Mente nei meti i fenomeni i conuzione non compotno moificzioni eo stto chimico, ciò vviene pe e souzioni eettoitiche. e cso i pesenz in un cicuito i ttti costituiti souzioni eettoitiche simo i fonte meccnismi i conuzioni iffeenti: peventemente ionic ne souzione, eettonic negi ti ttti. Le iffeenti mobiità ee specie infuenzno i compotmento ee souzioni in egime inmico. consistenti fenomeni i poizzzione e e ezioni chimiche gi eettoi infuenzno nche i compotmento in egime stzionio. L conucibiità i un eettoit è egt concentzione e mobiità egi ioni positivi e negtivi: σ n e ne L conucibiità i un eettoit v misut fequenz bbstnz eevt ( Hz) pe pote tscue infuenz ee ezioni chimiche gi eettoi (un esistoe eettoitico è genemente ppesentbie con un esistenz in seie ue cpcità i voe eevto, es F. A intefcci eettoo souzione si h quini un tsfeimento i cic, ossi un tsfomzione chimico fisic ne coso e que e specie pesenti ne eettoit ccettno o ceono eettoni scmbiti con i meto. Pe consevzione e cic, sà unque consiee i pocesso noico e i pocesso ctoico. A esempio, in un pocesso i tspoto che ve impegnti ioni positivi si i iogeno che i me, ctoo è più gevoe cttu egi ioni me ispetto gi ioni iogeno Gi eettoiti si istinguono in: ) eettoiti foti (cii foti e bsi foti, si in genee) (conucibiità e oine i S/m, sensibimente popozione concentzione i souto). L evizione egge inee è genemente scivibie e intezioni ioniche; b) eettoiti eboi (cii eboi e bsi eboi), con conucibiità e oine i, S/m, poco vibie con concentzione in qunto e moecoe in souzione sono issocito soo in un fzione α e numeo tote. Spesso viene intoott conucibiità equivente Λ, ifeeno conucibiità σ concentzione c. egi eettoiti foti, pe concentzioni non bsse, Λ ssume i voe imite Λo, coisponenti mobiità imite ee specie ioniche, mente pe concentzioni bsse, i voe e conucibiità equivente iminuisce pe intezione (i ttzione) t e specie i segno opposto. Pe eettoiti eboi, e mobiità ee specie ioniche vino moto poco con concentzione, pe i bsso go i issocizione. Anzi misu e conucibiità pemette i vute nche i go i issocizione αλ/λo (esseno Λo conucibiità equivente iuizione infinit)

31 A6.7 L conuzione eettic nei semiconuttoi mteii semiconuttoi (sofuo i piombo, siicio, seenio, gemnio, ) hnno conucibiità notevomente più bss ei meti. Tttsi in genee i mteii tetventi con egmi i venz stbii che iventno bii umente e tempetu, eneno isponibii eettoni migzione (conuzione tipo n). L cun scit eettone può quini spostsi e è equivente moto i ciche positive (conuzione tipo p). L conucibiità intinsec ve σ n e n e p p n n Aggiungeno un semiconuttoe bse (es. gemnio) un eemento pentvente (es. senico, fosfoo, ntimonio), si h un eccesso i eettoni isponibii pe conuzione (pottoi mggioiti), con un umento i ivesi oini i gnezz e conucibiità (ogggio e conuzione tipo n); e cune (pottoi minoiti ) hnno concentzione moto più bss. L opposto cce in cso i ogggio con tomi tiventi (es. boo); in questo cso conuzione i tipo p è pevente (e cune sono i pottoi mggioiti). Le giunzioni i mteii con ogggio p e n pesentno ctteistiche i conuzione fotemente simmetiche e possono essee uste pe eizzzione i componenti izztoi con eventue possibiità i contoo.

32 A6.8 Mteii pe isomenti ee stuttue i isomento (isomenti soii) si iscontno i seguenti mteii: - isonti ei, con ctteistiche i conuzione non esiet, egt in genee effetti temici, i cmpo o impuezze; - conuttoi eboi o semiconuttoi, voutmente opeti pe moifice o contoe istibuzione e soecitzione eettic (esempio negi isotoi pssnti o sue teminzioni i cvo). Gi isonti pesentno bne i venze piene, septe mctmente (ΔW>>kT) bne i conuzione. egmi fonmenti sono i seguenti: - egme ionico, ovuto fote ttzione i ioni i segno opposto (es C ne couo i soio; - egme covente, quno gi tomi hnno gi obiti inteni competi e qutto o più eettoni su obite esteno e possono coniviee questi eettoni in coppi con ti tomi L conuzione eettic nei cisti ionici può eive movimento egi ioni ne eticoo (conuzione intinsec, che iviene impotnte t tempetu), o nche pesenz i impuità (conuzione estinsec, che può essee significtiv nche bss tempetu). n un cisto ionico pefetto occoeebbeo cmpi e oine i MV/cm pe vee spostmenti egi ioni. egi isonti ei, movimenti ionici possono vvenie nche con cmpi eettici i intensità notevomente infeioe: pesenz i impefezioni ne eticoo può gevoe i movimento egi ioni.

33 A6.9 Conuzione intinsec (negi isonti cistini e poimeici) Si intepet quini conuzione ionic intinsec come ovut ifetti i eticozione. più noti ifetti sono quei i Fenke (fig.7.) e i Schottky (fig.7.b): ne pimo cso si ce un occupzione intestizie e un cun, ne secono csomoto più fequente si h un migzione ionic veso supeficie (simmetic). Anche in questi csi i movimento egi ioni è intepetbie come movimento i cune (i senso opposto migzione egi ioni). Pe icve un espessione pe conucibiità intinsec, consieimo che pobbiità che uno ione o un cun migi è egt un enegi i ttivzione W si e tipo * W p A exp kt n pesenz i un eboe cmpo E pobbiità i uno scoimento (psso e eticoo) eo ione ne iezione e cmpo ve, in pim ppossimzione * * p t p ( Ee / kt) ensità i coente, conucibiità e mobiità possono essee icvte i conseguenz * Ee W J np t e na exp kt kt J e W σ na exp E kt kt σ e W A exp ne kt kt Se migzione i ciche è ovut iffeenti meccnismi (nche ivesi quei escitti), espessione e conucibiità tiene conto ei ivesi contibuti. W i σ Ci exp kt

34 L conucibiità può vee ivesi nmenti in funzione e tempetu. A esempio, umente e tempetu, gi ioni impuità possono mige più fcimente negi intestizi e quini ument in misu più mct conucibiit. Viceves può ccee che e impuità vno bocce t tempetu e cune e quini conucibità ument i meno cescee e tempetu.. A6. Conuzione estinsec (negi isonti cistini e poimeici) Te tipo i conuzione può ve uogo pe pesenz i ioni i impuità o i moecoe fcimente ionizzbii. Si può vute che i contibuto i conucibiità estinsec ppe come e Δ F σ n exp kt kt ove n è i numeo i vcnze inotte pesenz i impuità. Acuni tipi i cisti pesentno conucibiità moto mggioe i que pevist, cus e oo stuttu compess (es. stuttue pni ives ensità). A esempio ne β umin O AO3 v è un eccesso i O; gi ioni soio occupno i pini meno ensmente isposti, mente gi ioni O in quei più ensti. Quest isposizione pot un conucibiità moto mggioe e souzione i C. Ati cisti che mostno queste popietà sono compositi tipo bag5 e LixTiS, utiizzti negi ccumutoi (gi ioni Litio pesentno un notevoe mobiità). n moti i questi csi si mnifestno evientemente mcte nisotopie ( conucibiità non può essee ppesentt uno sce). Pe este conuzione estinsec sono icoe: ) impiego i sistemi mutifse (vengono incusi povei conuttivi, gni, fibe,..); b) uso i ognti come pe i semiconuttoi ( esempio i poicetiene ogto con ioni coto e ioo).

35 Appenice A7 CE SU GEEATO D TESOE STAZOAA 6 genetoi i foz eettomotice stzioni si possono suiviee in: ) genetoi pimi i f.e.m b) genetoi seconi. c) sistemi con izztoi (convetitoi.c./.c. ) genetoi pimi e seconi vengono etti ispettivmente pie e ccumutoi (o pie evesibii). pincipio i funzionmento si bs su cezione i un cmpo impesso in ctene i conuttoi i pim csse (eettoi i mteii soii ivesi) e conuttoi i secon csse (eettoiti). simboi coisponenti sono ipotti in fig. ), b). sistemi i izzmento peveono ʹuso i eementi non inei (ioi, ioi contoti o tiistoi), pe ottenee un tensione pticmente continu ptie un tensione sinusoie (fig.,c). Essi sono gmente impiegti in mbito inustie ( Eettonic i potenz ) e in buon pte ee utiizzzioni omestiche pe cui si pevist egozione ee pestzioni. on snno tttti in quest not. E.c..c. ) b) c) fig. genetoi pimi pincipi sono: pi Lecnchè, comunemente impiegte in commecio, f.e.m. i cic,5 V, eettoi i zinco e gfite, impiegnte un getin i couo ʹmmonio (H CL) come eettoit e i biossio i mngnese (MnO ) come epoizznte; pi Dnie (836), eettoi in me e zinco, souzioni i softo i me e softp i zinco septe setto pooso, f.e.m. pi cic,9 V pi Weston (893, pi cmpione.86 V, eettoit CSO ). genetoi seconi più iffusi in commecio sono: ccumutoi piombo cio 6 pe mggioe ppofonimento vesi : [7] F. BAOZZ, F. GASPA, Fonmenti i Eettotecnic - Eettomgnetismo, e. UTET, Toino, 989, -

36 ccumutoi feo niche ccumutoi niche cmio Ati tipi i ccumutoi pestzioni moto più eevte sono stti sviuppti pe usi spzii, m i oo costo est poibitivo n fig.. è ppesentt ce eemente con gi eettoi, ʹeettoit, i mosetti - PbO Pb souz. cquos i cio sofoico fig.. L f.e.m. E (ugue tensione vuoto teoic i mosetti) vi con tempetu e ensità eʹeettoit (pe e cee piombo cio i cic ###V/K e i mv pe ogni % i vizione e ensità etiv). Ai mosetti tensione vuoto sà in genee pi E E p, ove foz contoeettomotice E p è oigint in fse i scic ivestimenti isonti (PbSO ) fomti sugi eettoi, iminuzione i concentzioni ioniche, fomzione i gs ibei (H ). L f.c.e.m. ipene nche intensità i coente eogt e può essee imitt (nei genetoi pimi) con pticoi pe tttmenti supeficii egi eettoi. egi ccumutoi i fenomeni i poizzzione e epoizzzione sono connessi in moo essenzie e fsi i scic e icic. Gi ccumutoi sono oggetto i nomtiv e CE 3 fsc 58 (989) Accumutoi piombo cio Gi eementi eʹccumutoe sono: ) piste, i spessoe vibie.5 mm mm cic, i piombo spugnoso (eettoo negtivo) o i ossio i piombo (eettoo positivo); esse sono e tipo: fomte (Pntè) : pist oigini è i piombo puo, che poi viene ttcct chimicmente pe fome uno stto supeficie sottie i biossio i piombo impstte (Fue): su un gigi i sostegno (eg i piombo con i % i ntimonio) viene ssestt un pst i povee i piombo con cio sofoico iuito (pist positiv); un to tipo i pst viene ust pe pist negtiv; pe i funzionmento effettivo, e ue piste vengono immese in un souzione i cio sofoico e sottoposte pssggio i coente: in t moo si và pist ʹossio i piombo () e piombo spugnoso( ). Ogni eemento (coppi i piste) gene un f.e.m. i cic V.

37 b) sbe i connessione e mosetti (fig.3), eizzte in genee in eg i piombo e ntimonio - fig.3 c) septoi, inseiti t e piste positive e negtive icenti pe evite cotocicuiti ) eettoit: souzione cquos i cio sofoico, ensità..3 e) contenitoi in veto, in pstic, in ebnite moeo i funzionmento eetto chimico i ccumutoi piombo non è efinitivmente ssestto; e ivese intepetzioni isgono secoo scoso e non si sono vute negi utimi ecenni significtivi pogessi in mtei. Si può tuttvi itenee che gi eettoi vvengno gobmente e seguenti ezioni: scic noo PbO H SO e PbSO HO ctoo scic cic Pb SO PbSO e cic Ctteizzzione eettic i un ccumutoe Fse i cic: V cicbttei ccumutoe fig. L tensione i mosetti ve V E e vi t. V (ccumutoe scico) e.8 V (ccumutoe cico), come si icv ctteistic i cic coente costnte (fig.5)

38 3,,5,,5,,5, oe Fse i scic: fig.5 Cic i un ccumutoe V E ccumutoe fig. L tensione i mosetti ve V E e vi t.7 V (ccumutoe scico) e. V (ccumutoe cico), come si icv ctteistic i scic coente costnte (fig.5),,9,8,7,6, fig.6 Scic i un ccumutoe Occoe pecise che ʹccumutoe può nneggisi iepbimente se tensione scene isotto i cic.7 V pe eemento Pe coenti più eevte, scic vviene in tempi ecismente più bevi. Si efinisce cpcità i un ccumutoe quntità i cic eettic (nommente espess in Ah) che un ccumutoe è in go i eoge pim i potsi iveo minimo i tensione; cpcità nomine viene ifeit un scic un eteminto voe i coente i scic costnte (es. A). L cpcità iminuisce sensibimente con i voe e coente i scic (fig.7) oe

39 ,,, 8, 6,,,, fig.7 Cpcità i un ccumutoe in funzione e coente i scic L tensione nomine i bttei ipene numeo i eementi coegti in seie. Così pe 3,6,, eementi vemo e comuni btteie 6,,,8 V. Dte e vicene singoe subite i ivesi componenti, che eteminno voi i f.e.m. eggemente ivese t i vi eementi, non è oppotuno coege in peo gi ccumutoi. L esistenz inten i un ccumutoe v efinit con un cet cute. Pe un pim vutzione, si possono inice voi i, Ω pe ccumutoi nuovi i piccoe imensioni e voi i, Ω pe ccumutoi i gni imensioni. enimento i un ccumutoe viene efinito: in quntità i eetticità: in enegi: η w Cssificzione egi ccumutoi: ) Stzioni : 9 9 Ah b) Tzione pesnte : 5 Ah c) tzione egge : 5 8 Ah ) sommegibii: fino Ah q t s it A s s η e t c qc it c t s c c 9, 95, vit s s ws t 75, 8, c wc vit Mnutenzione egi ccumutoi: ) vit eʹccumutoe ipene puezz eʹeettoit; occoe quini evite che veng conttto con impuità: b) ensità eʹeettoit eve essee mntenut t. e.3 c) occoe evite tempetue toppo eevte (>5 C) o toppo bsse (nche se possono essee opeti itivi pe bbsse tempetu i soiificzione)

40 ) evite, unte cic, che ʹccumutoe ʺboʺ ungo (ossi ibei iogeno, t ʹto peicooso) e) evite intense coenti i cic e scic f) mntenee puiti mosetti e contenitoe.

41 Appenice A8 Mgnetismo A8. Azione t conuttoi pecosi coente. ntouzione speimente i B Consieimo, ne vuoto, ue conuttoi ettiinei inefiniti (fig.) o i gne unghezz L, t i oo pei e istnz e mbeue inteessti coente eettic e stess intensità ; t i essi si esecit un foz (ett poneomotice) che, pe unità i unghezz, ve in mouo f F L 7 m (A.5. ) se è vutt in ue ifeimenti ntipei o iscoi, come in fig., foz è i epusione, se concoi, i ttzione. L (A.5. ) viene utiizzt pe efinizione e unità i misu e intensità e coente eettic [A]. n genee, foz poneomotice F gente su eemento ts i un conuttoe inteessto coente i intensità neo stesso ifeimento t, può essee ett come F ts B (A.5. ) ove B è i cmpo (i inuzione) mgnetico, che quini viene iconotto zione (eemente) i un coente eemente (nche su sc micoscopic fisic), otogone si conuttoe che foz; se consieimo nco configuzione fig., vist su un pino otogone fogio, ungo un ciconfeenz centt su pimo conuttoe, su que si immgin isposto i secono conuttoe peo, B sà sempe tngente e i pi mouo (fig.). Poiché un conuttoe ettiineo inteessto coente non è soggetto, pe simmeti, foze cus e cmpo popio, si euce, integno (A.5.) su un ttto unitio e secono conuttoe e confontno foz isutnte con (A.5. ), Am [ T ] 7 B (A5. 3)

Calcolo elettrico di linee con carichi distribuiti e diramati

Calcolo elettrico di linee con carichi distribuiti e diramati Ccoo eettico i inee con cichi istiuiti e imti /4 omenti mpeometici i consiei cut i tensione inustie i un ine in coente tent ung : V m ( ϕ senϕ) cos m m pe inee monofsi pe ineetifsi cut i tensione su un

Dettagli

3) Il campo elettrostatico nella regione di spazio compresa tra il filo ed il cilindro (cioè per 0<r<R 1 ) è

3) Il campo elettrostatico nella regione di spazio compresa tra il filo ed il cilindro (cioè per 0<r<R 1 ) è Fcoltà i Ingegnei Pov Scitt i Fisic II - 3 Febbio 4 uesito n. Un lungo cilino metllico cvo i ggio inteno e ggio esteno viene cicto con un ensità i cic linee pi. Lungo il suo sse viene inseito un lungo

Dettagli

MAPPA 12 FIGURE. Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

MAPPA 12 FIGURE. Lunghezza della circonferenza e area del cerchio MPP 12 Lungezz e ciconfeenz e e e cecio Lungezz e ciconfeenz I ppoto t misu i un qusisi ciconfeenz (C) e que e suo imeto ( 2) è costnte e è un numeo izione, inicto con i simoo π (pi geco) e ppossimto voe

Dettagli

CAMPO MAGNETICO B LEGGE DI AMPÉRE

CAMPO MAGNETICO B LEGGE DI AMPÉRE Fisic genee,.. 13/14 ESERCTAZNE C: CAM MAGNETC 1 CAM MAGNETC LEGGE D AMÉRE C1. Un conuttoe ciinico cvo, i ggio esteno =. cm e ggio inteno = 1.6 cm, è pecoso un coente = 1A, istiuit unifomemente su su sezione.

Dettagli

Campo elettrico in un conduttore

Campo elettrico in un conduttore Cmpo elettico in un conduttoe In entmbi i csi se il conduttoe è isolto e possiede un cic totle, dett cic si dispone sull supeficie esten del conduttoe; se così non fosse inftti ci sebbe un foz sulle ciche

Dettagli

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V

capacità si può partire dalla sua definizione: C = e dalla relazione fra la differenza di potenziale ed il campo elettrico: V secizio (ll ppello 6/7/4) n conenstoe pino è costituito ue mtue qute i lto b septe un istnz. Il conenstoe viene completmente cicto ll tensione e poi scollegto ll bttei ust pe ciclo, così est isolto ll

Dettagli

Fisica II. 1 Esercitazioni

Fisica II. 1 Esercitazioni isic II Esecizi svolti Esecizio. Clcole l foz che gisce sull cic Q µc, dovut lle ciche Q - µc e Q 7 µc disposte come ipotto in figu Q Q α 5 cm 6 cm Q Soluzione: L foz che gisce sull cic Q è dt dll composizione

Dettagli

I PROBLEMI DI MASSIMO E DI MINIMO

I PROBLEMI DI MASSIMO E DI MINIMO I PROBLEMI DI MASSIMO E DI MINIMO Souzioni di pobemi ttti d ibo: Coso Bse Bu di Mtemti, vo. 5 [1] (Pobem n. pg. 1 ) Individu i punto de ett xy5 pe i que è minim distnz d oigine degi ssi oodinti. Consideimo

Dettagli

P r. N r R r. T r. R r ATTRITO STATICO

P r. N r R r. T r. R r ATTRITO STATICO ATTRITO STATICO P N Si considei un copo igido su un pino, inizilmente cicto con un foz P nomle l pino di ppoggio (es. foz peso) Il copo è in quiete: ll intefcci di conttto si oigin un foz N che gntisce

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Compito B

Facoltà di Ingegneria Compito scritto di Fisica II Compito B ε = 8.85 1 1 C N ; Fcoltà i Ingegnei Copito scitto i Fisic II 17.7.6 Copito B = 1 7 T A Esecizio n.1 α Un filo ettilineo inefinito è pecoso un coente I(t)= t (l coente e iett veso l lto, con α positivo).

Dettagli

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti Campo magnetico pag 31 A. Scimone Sogenti el campo magnetico. Foze ta coenti Un campo magnetico può essee pootto a una coente elettica. Espeienze i questo tipo fuono effettuate nella pima ventina i anni

Dettagli

Fisica II. 6 Esercitazioni

Fisica II. 6 Esercitazioni Esecizi svolti Esecizio 61 Un spi cicole di ggio è pecos d un coente di intensità i Detemine il cmpo B podotto dll spi in un punto P sul suo sse, distnz x dl cento dell spi un elemento infinitesimo di

Dettagli

In generale i piani possono essere tra loro

In generale i piani possono essere tra loro Leione 7 - Alge e Geometi - Anno emio 9/ In genele i pini possono essee t loo Pini istinti inienti in un ett ppesentt l sistem sop sitto se. Pini plleli se istinti se, oinienti se. Eseiio tem esme) Si

Dettagli

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA CINEMAICA DEL MOO OAOIO DI UNA PAICELLA MOO CICOLAE: VELOCIA ANGOLAE ED ACCELEAZIONE ANGOLAE Si considei un pticell P in moto cicole che descive un co di ciconfeenz s. L ngolo di otzione ispetto d un sse

Dettagli

Grandezze vettoriali.

Grandezze vettoriali. Gndee vettoili. Desciione mtemtic: l ente l mtemtico vettoe I concetti nuovi e fecondi di somm di vettoi, podotti di vettoi ecc. sono pplicti ll meccnic... Secondo [l utoe] il vntggio mggioe del [metodo]

Dettagli

Possiamo considerare le due armature come due piani infiniti. I campi elettrostatici

Possiamo considerare le due armature come due piani infiniti. I campi elettrostatici A. iooni eecizi i Fiic II UATA LEZIONE: ipoi e conentoi Eecizio (cpcità i un conentoe pino) coe cpcità i un conentoe pino con mtue i e e itnz cicte con un cic e enità i cic σ e e enità i cic -σ ipettivmente.

Dettagli

ELETTROMAGNETI IBK Elettromagneti per l automazione flessibile

ELETTROMAGNETI IBK Elettromagneti per l automazione flessibile INDUCTIVE COMPONENTS I 0 I 0 IBK ELETTROMAGNETI IBK Elettomneti e l utomzione flessibile Ctloo eli elettomneti IBK e l zionmento ei sistemi oscillnti Eizione Mio 2004 www.eoitli.it/ootti/feee.tml Elettomneti

Dettagli

Grandezze vettoriali. Descrizione matematica: l ente matematico vettore

Grandezze vettoriali. Descrizione matematica: l ente matematico vettore Gndezze vettoili. Descizione mtemtic: l ente mtemtico vettoe I concetti nuovi e fecondi di somm di vettoi, podotti di vettoi ecc. sono pplicti ll meccnic... Secondo [l utoe] il vntggio mggioe del [metodo]

Dettagli

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE Vettoi e scli GRNDEZZE FISICHE Scli: sono completmente definite qundo se ne conosce l sol misu (es. tempo, mss, tempetu, volume ) Vettoili: ichiedono un mggio contenuto infomtivo (es. velocità, cceleione,

Dettagli

Sull induzione elettromagnetica

Sull induzione elettromagnetica u inuzione eettomagnetica Giuseppe Giuiani Dipatimento i Fisica Vota Via Bassi 6, 27100 Pavia giuiani@fisicavota.unipv.it http://matsci.unipv.it/pecosi/ 1. Intouzione. E noto che a egge e fusso non escive

Dettagli

GRANDEZZE MAGNETICHE Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org marco.chirizzi@libero.it

GRANDEZZE MAGNETICHE Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org marco.chirizzi@libero.it Soenoide GRANDEZZE MAGNETICHE Pof. Chiizzi Maco www.eettone.atevista.og maco.chiizzi@ibeo.it PREMESSA La pesente dispensa ha come obiettivo queo di gaantie agi aievi de coso di Fisica de biennio, ad indiizzo

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ ALTRI SOLIDI GEOMETRICI Test di utovlutzione 0 0 0 0 0 50 60 70 80 90 00 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi ogni quesito segnndo un sol delle 5 ltentive. n Confont le tue isposte con

Dettagli

MACCHINE SEMPLICI e COMPOSTE

MACCHINE SEMPLICI e COMPOSTE OBIETTIVI: MCCHINE SEMLICI e COMOSTE (Distillzione veticle) conoscenz del pincipio di funzionmento delle mcchine spee svolgee ppliczioni sulle mcchine Mcchin (def.) Foz esistente (def.) Foz motice (def.)

Dettagli

CAPACITA' Capacità pag 11 A. Scimone

CAPACITA' Capacità pag 11 A. Scimone Capacità pag 11 A. Scimone CAPACITA' Ci occupiamo aesso elle popietà ei conensatoi, ispositivi che accumulano la caica elettica. I conensatoi vengono usati in vai tipi i cicuiti. Un conensatoe è un insieme

Dettagli

COLLETTORI MODULARI PER IMPIANTI IDROTERMICI

COLLETTORI MODULARI PER IMPIANTI IDROTERMICI COLLETTORI MODULARI PER IMPIANTI IDROTERMICI PRODOTTI E SISTEMI PER L IDROTERMICA Coettori mouri Generità Ne mggior prte egi impinti irici, istribuzione e cqu c e fre (nt e ritorno ne riscmento) si reizz

Dettagli

Università La Sapienza - Ingegneria Informatica e Automatica. Corso di Fisica Generale: MOTI RELATIVI. A. Bosco, F. Pettazzi ed E.

Università La Sapienza - Ingegneria Informatica e Automatica. Corso di Fisica Generale: MOTI RELATIVI. A. Bosco, F. Pettazzi ed E. Univesità La Sapienza - Ingegneia Infomatica e Automatica Coso i Fisica Geneale: MOTI RELATIVI A. Bosco, F. Pettazzi e E. Fazio Consieiamo un punto mateiale P che si muove i moto abitaio all inteno i un

Dettagli

CAPITOLO 10 TERRENI INSATURI

CAPITOLO 10 TERRENI INSATURI CAPITOLO 10 10.1 Richimi Nel Cpitolo 1 imo visto che: - I teeni sono mezzi pticelli costituiti d un fse solid (le pticelle mineli), d un fse liquid (genelmente cqu, m tlvolt nche lti liquidi) e d un fse

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facoltà i Ingegneia Pova scitta i Fisica Cognome: Nome: Data: CL/Maticola: Compito: Aula: Pe annullae la popia pesenza a uesta pova scivee RITIRATO al igo seguente:.. Moalità i svolgimento:. isolvee i

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

Cuscinetti assiali a rullini ed a rulli cilindrici

Cuscinetti assiali a rullini ed a rulli cilindrici Cuscinetti assiali a ullini e a ulli cilinici Cuscinetti assiali a ullini e a ulli cilinici Cuscinetti assiali a ullini e a ulli cilinici I cuscinetti assiali sono costituiti a una gabbia a ullini o a

Dettagli

Moto nello spazio tridimensionale. = x u y coordinate cartesiane. y x. La localizzazione spazio-temporale di un evento

Moto nello spazio tridimensionale. = x u y coordinate cartesiane. y x. La localizzazione spazio-temporale di un evento Moto nello spio tidimensionle L locliione spio-tempole di n evento - tiettoi e posiione nell tiettoi l vie del tempo -l posiione ispetto n PUNTO O DI RIFERIMENTO sistem di coodinte spili - l definiione

Dettagli

Il campo magnetico B 1

Il campo magnetico B 1 Magnetismo natuale l campo magnetico 1 Polo No N S S N Tea Sole Polo Su Alcuni mineali (es. magnetite, a Magnesia Tessaglia) attiano il feo. Aghi calamitati si oientano nel campo magnetico teeste. Dipoli

Dettagli

Esercitazione 1 - Statica del corpo rigido

Esercitazione 1 - Statica del corpo rigido Università degi Studi di ergmo orso di Lure in Ingegneri Tessie orso di Eementi di Meccnic Esercitzione 1 - Sttic de corpo rigido Esercizio n.1 core e rezioni vincori de struttur rppresentt in figur 1.,

Dettagli

CALCOLO DI UNA REATTANZA MONOFASE LINEARE

CALCOLO DI UNA REATTANZA MONOFASE LINEARE CALCOLO DI UNA REATTANZA MONOFASE LINEARE PREMESSA Un caico funziona ad una tensione infeioe a quella della linea di alimentazione. Dato che il caico è costante, può essee alimentato con una eattanza in

Dettagli

da ClJl Sl rlcava la seguente equazione di quarto grado per t:

da ClJl Sl rlcava la seguente equazione di quarto grado per t: 40 SEZONE FORMULE D BSEZONE E RSEZONE PER LE FG D ORDNE 3.. 1. Le formue di bisezione. probem dee formue di bisezione per e FG di ordine 3 in e stto sotnto ccennto e rinvito d uteriore trttmento in tr

Dettagli

11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato

11. Geometria piana ( ) ( ) 1. Formule fondamentali. Rettangolo. A = b = h = = b h. b = base h = altezza. Quadrato 11. Geometi pin 1. Fomule fonmentli Rettngolo = h = h = h p= + h p= + h h= p = p h + ( ) = h = h h = = se = igonle p = peimeto h = ltezz = e p = semipeimeto Quto = l l = = l l = l = lto = igonle = e p

Dettagli

Appendice 7. Geometria piana

Appendice 7. Geometria piana Luciano De Menna Coso i Elettotecnica A7 Appenice 7 In geneale la soluzione i un poblema i Lapace in foma chiusa non è cosa molto semplice La ifficoltà pincipale è nel fatto che non esiste una teoia che

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica () (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì REAZIONI VINCOLARI AGGIORNAMENTO DEL 23/09/2012

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì REAZIONI VINCOLARI AGGIORNAMENTO DEL 23/09/2012 Sussii ittici per i corso i PGETTZIE, CSTUZII E IPITI Prof. Ing. rncesco Znghì EZII ICLI GGIET DEL 3/9/ Corso i PGETTZIE, CSTUZII E IPITI Prof. Ing. rncesco Znghì incoi Un vincoo è usisi conizione che

Dettagli

A.A Prof. Agatino Musumarra

A.A Prof. Agatino Musumarra A.A. 4-5 Pof. Agtino Musum e-mil: musum@lns.infn.it www.lns.infn.it/~musum/ Fisic II (9 CFU) Popedeuticità: Fisic I, Anlisi I 6 CFU teoi 3 CFU esecitzioni pove in itinee cttee di utovlutzione esplette

Dettagli

Problema 1. Una distribuzione continua di carica vale, in coordinate cilindriche,

Problema 1. Una distribuzione continua di carica vale, in coordinate cilindriche, Corso i Lure in Mtemtic Prim prov in itinere i Fisic 2 (Prof. E. Sntovetti) 18 novemre 2016 Nome: L rispost numeric eve essere scritt nell pposito riquro e giustifict cclueno i clcoli reltivi. Prolem 1.

Dettagli

VARIABILI ALEATORIE E. DI NARDO

VARIABILI ALEATORIE E. DI NARDO VARIABILI ALEATORIE E. DI NARDO 1. Vibile letoi Definizione 1.1. Fissto uno spzio di pobbilità (Ω, F, P ), un funzione X : Ω R si dice vibile csule (o vibile letoi, v..), se ess è F misubile, ossi B B(R)

Dettagli

MATRICI SIMILI E MATRICI DIAGONALIZZABILI

MATRICI SIMILI E MATRICI DIAGONALIZZABILI MATRICI SIMILI E MATRICI DIAGONALIZZABILI DEFINIZIONE: Due mtici qudte A e B, dello stesso odine n, si dicono simili se esiste un mtice non singole S, tle che isulti: B S A S L mtice S si chim nche mtice

Dettagli

METODO DEGLI SPOSTAMENTI

METODO DEGLI SPOSTAMENTI Corso / MTODO DGLI SPOSTAMNTI.. Introuzione ee conizioni a contorno e souzione Per trovare gi spostamenti incogniti ei noi bisogna introurre nea reazione matriciae i equiibrio e conizioni a contorno, espresse

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di Elettotecnica oso di Elettotecnica 1 - od. 9200 N Diploma Univesitaio Teledidattico in Ingegneia Infomatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandia A cua di uca FEAIS Scheda N 8 icuiti in

Dettagli

Calcolo differenziale:applicazioni

Calcolo differenziale:applicazioni Calcolo iffeenziale:applicazioni. Geoetiche Date ue posizioni P e P nel manifol esistono infiniti pecosi che collegano i ue punti. Al vaiae elle popieta geometiche el manifol, e possibile ientificae i

Dettagli

Propagazione del suono in ambiente esterno. 21/01/2014 Propagazione in Esterno 1

Propagazione del suono in ambiente esterno. 21/01/2014 Propagazione in Esterno 1 Popagazione del suono in ambiente esteno 1/01/014 Popagazione in Esteno 1 Equazione di D Alambet Essa espime la combinazione dell equazione di Euleo con l equazione di continuità del moto dei fluidi, ipotizzando

Dettagli

Sia A un sottoinsieme limitato del piano e f ( x, y ) una funzione definita in A e limitata. L integrale doppio

Sia A un sottoinsieme limitato del piano e f ( x, y ) una funzione definita in A e limitata. L integrale doppio Prte secon : Clcolo integrle. Integrle oppio su un rettngolo Si A un sottoinsieme limitto el pino e f ( x, ) un funzione efinit in A e limitt. L integrle oppio A f ( x, ) x è un numero efinito in moo tle

Dettagli

1 VETTORI. 1.1 Operazioni tra vettori

1 VETTORI. 1.1 Operazioni tra vettori 1 VETTORI Ttte le gndee pe l ci definiione non concoono lti elementi l di foi dell loo mis engono dette gndee scli; sono esempi di gndee scli l intello di tempo l mss l tempet ecc Esistono ttti delle gndee

Dettagli

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico e lavoo Potenziale elettostatico Enegia potenziale elettostatica Esempi Moto di una caica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico Campo e.s. geneato da una caica puntifome

Dettagli

L = F s cosα = r F r s

L = F s cosα = r F r s LVORO Se su un copo agisce una foza F, il lavoo compiuto dalla foza pe uno spostamento s è (podotto scalae di due vettoi): L = F s cosα = F s F α s LVORO L unità di misua del lavoo nel S.I. si chiama Joule:

Dettagli

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1 Elettostatica Composizione dell atomo Caica elettica Legge di Coulomb Campo elettico Pincipio di sovapposizione Enegia potenziale del campo elettico Moto di una caica in un campo elettico statico Teoema

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

CENTRO DI ISTANTANEA ROTAZIONE

CENTRO DI ISTANTANEA ROTAZIONE CENTRO DI ISTNTNE ROTZIONE Dunte il moto pino geneico di un copo igido, in ogni istnte esiste un punto C del copo (o solidle d esso) ctteizzto d elocità null. Tle punto è detto cento di istntne otzione

Dettagli

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme Le leggi Newtoniane del moto Le foze sono vettoi I 0 Pincipio o legge d inezia: un copo non soggetto ad alcuna sollecitazione estena mantiene il suo stato di quiete o di moto ettilineo unifome Moto acceleato:

Dettagli

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B.

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B. Due paticelle: CENTRO DI MASSA 0 A m A A C m B B B C Il cento di massa C divide il segmento AB in pati invesamente popozionali alle masse: AC CB = m B m A C A B C = m B m A m A C m A A = m B B m B C (

Dettagli

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI CORRENT ELETTRCHE E CAMP MAGNETC STAZONAR Foze magnetiche su una coente elettica; Coppia magnetica su una coente in un cicuito chiuso; Azioni meccaniche su dipoli magnetici; Applicazione (Galvanometo);

Dettagli

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO Legge di Faaday-Heny (o dell induzione elettomagnetica); Applicazioni della legge dell induzione e.m., caso della spia otante; Il fenomeno dell autoinduzione

Dettagli

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998 LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Intoduzione alla Fisica Biomedica Libeia Scientifica Ragni Ancona, 1998 TESTO DI CONSULTAZIONE E WEB F.Bosa, D.Scannicchio Fisica con Applicazioni in Biologia e Medicina

Dettagli

o la mela? un cervello?

o la mela? un cervello? qundo io pecepisco un mel, qule e l cos che sono? www.consciousness.it iccdo.mnzotti@live.it Riccdo Mnzotti, 2016 o l mel? un cevello? mgi semb stvgnte pendee in considezione due cose, due oggetti! Oibo!

Dettagli

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA . L'IMPULS 0 DI MT IL MMENT NGLRE E IL MMENT D INERZI Il momento angolae nalizziamo alcuni moti di otazione. Se gli attiti sono tascuabili, una uota di bicicletta messa in otazione può continuae a giae

Dettagli

CAP.4. Esempi di strutture

CAP.4. Esempi di strutture A.4 quiibrio di strutture stto finor considerto equiibrio di corpi rigidi singoi soggetti forze e momenti esterni. i trtt or di esminre i cso di strutture, cioè di insiemi di più corpi rigidi coegti fr

Dettagli

LA FORZA GRAVITAZIONALE AGENTE SU UN PROIETTILE IN VOLO

LA FORZA GRAVITAZIONALE AGENTE SU UN PROIETTILE IN VOLO M.. BUSAO LA FORZA RAVIAZIONALE AENE SU UN PROIEILE IN VOLO mgbstudio.net SOMMARIO In quo scitto viene detemint l espessione genele dell foz gvitzionle gente su un poiettile in volo e ne vengono successivmente

Dettagli

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono: 4.1 Pincipi della dinamica 4. DINAMICA I te pincipi della dinamica pe un copo puntifome (detto anche punto mateiale o paticella) sono: 1) pincipio di intezia di Galilei; 2) legge dinamica di Newton; 3)

Dettagli

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico Magnetostatica: foze magnetiche e campo magnetico Lezione 6 Campo di induzione magnetica B() (nomenclatua stoica ; in ealtà si dovebbe chiamae, e spesso lo è, campo magnetico) è un campo di foze vettoiale

Dettagli

RUBINETTI D ARRESTO DA INCASSO PER IMPIANTI IDRICI

RUBINETTI D ARRESTO DA INCASSO PER IMPIANTI IDRICI RUBINETTI D ARRESTO DA INCASSO PER IMPIANTI IDRICI PRODOTTI E SISTEMI PER L IDROTERMICA WELCO-Idro Rubinetti d rresto d incsso per impinti idrici I rubinetto d'rresto è un importnte orgno d'intercettzione

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

Campi scalari e vettoriali (1)

Campi scalari e vettoriali (1) ampi scalai e vettoiali (1) 3 e ad ogni punto P = (x, y, z) di una egione di spazio Ω R è associato uno ed uno solo scalae φ diemo che un campo scalae è stato definito in Ω. In alti temini: φ 3 : P R φ(p)

Dettagli

IL CALORE. Il calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura.

IL CALORE. Il calore Q è energia che sta transitando da un sistema all altro, e compare ogni volta che c è un dislivello di temperatura. IL CALORE Il caloe Il caloe Q è enegia che sta tansitando da un sistema all alto, e compae ogni volta che c è un dislivello di tempeatua. Il copo più caldo cede pate della sua enegia intena al copo più

Dettagli

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio 56 La ciconfeenza ed il cechio Ciconfeenza e cechio 01) Definizioni e popietà 02) Popietà delle code 03) Ciconfeenza passante pe te punti 04) Code e loo distanza dal cento 05) Angoli, achi e code 06) Mutua

Dettagli

Cariche in campo magnetico: Forza magnetica

Cariche in campo magnetico: Forza magnetica Lezione 18 Campo magnetico I Stoicamente, i geci sapevano che avvicinando un pezzo di magnetite a della limatua di feo questa lo attaeva. La magnetite ea il pimo esempio noto di magnete pemanente. Come

Dettagli

Cuscinetti orientabili a sfere

Cuscinetti orientabili a sfere Cuscinetti oientabili a sfee 1. Costuzione e catteistiche La supeficie della pista dell anello esteno dei cuscinetti oientabili a sfee è di foma sfeica; il cento della sfe coincide con l incocio degli

Dettagli

Alberi. Cosa sono gli alberi? Strutture gerarchiche di ogni tipo. Corso di Informatica 2. Generale. Colonnello 1. Colonnello k

Alberi. Cosa sono gli alberi? Strutture gerarchiche di ogni tipo. Corso di Informatica 2. Generale. Colonnello 1. Colonnello k Alei Coso i Infomti 2 Cos sono gli lei? Stuttue gehihe i ogni tipo Genele Colonnello 1 Colonnello k Mggioe 1,1 Mggioe 1,m Cpitno Mggioe k,1 Mggioe k,n Stuttue gehihe i ogni tipo Stuttue ti 1. Tipi i to

Dettagli

PROPEDEUTICO. PROPEDEUTICO elettrostatica e corr.el. elio giroletti

PROPEDEUTICO. PROPEDEUTICO elettrostatica e corr.el. elio giroletti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PVI dp. Fsca nucleae e teoca va ass 6, 2700 Pava, Italy - tel. 038298.7905 golett@unpv.t - www.unpv.t/webgo elo golett PROPEDEUTICO elettostatca e co.el. MTEMTIC & FISIC,, elo

Dettagli

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA. Fisica geneale II, a.a. 13/14 SELEZIONE DI ESEIZI DI ELETTOSTATIA..1. Un pocesso elettolitico divide 1.3 mg di Nal (massa di una mole = 59 g) in Na + e l. Le caiche positive vengono allontanate da quelle

Dettagli

12 L energia e la quantità di moto - 12. L impulso

12 L energia e la quantità di moto - 12. L impulso L enegia e la quantità di moto -. L impulso Il momento angolae e il momento d inezia Il momento angolae nalizziamo alcuni moti di otazione. Se gli attiti sono tascuabili, una uota di bicicletta messa in

Dettagli

ψ β F ESERCIZIO PIEGAMENTI SULLE BRACCIA

ψ β F ESERCIZIO PIEGAMENTI SULLE BRACCIA S ϕ α E h W ψ β ESERCIZIO PIEGMENTI SULLE BRCCI W Un atleta compie una seie di piegamenti sulle baccia, mantenendo il movimento dei segmenti del baccio (omeo ed avambaccio) paalleli al piano sagittale.

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi geometia analitica Geometia analitica in sintesi punti istanza ta ue punti punto meio baicento ta ue punti i un tiangolo i vetici aea i un tiangolo i vetici C B A etta e foma implicita foma esplicita foma

Dettagli

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1) Il campo elettico AZION A DITANZA TOIA DI CAMPO () Come fanno due caiche elettiche ad inteagie fa di loo? All inizio del 9 si sono confontate due ipotesi:.le caiche si scambiano dei messaggei e uindi si

Dettagli

Esercizi di riepilogo di elettrostatica e magnetostatica

Esercizi di riepilogo di elettrostatica e magnetostatica secii di iepilogo di eleosic e mgneosic SRCIZIO Do il poenile eleosico: V,, ) 3e ) ) ln 5 [V] clcole l fo gene su un eleone poso nel puno 3,,5). Si icod che l cic dell eleone è pi q -.6-9 C.. Soluione

Dettagli

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento PROBEMA A Coso di Fisica 1- Pima povetta- maggio 004 Facoltà di Ingegneia dell Univesità di Tento Un anello di massa m= 70 g, assimilabile ad un copo puntifome, è infilato in una asta igida liscia di lunghezza

Dettagli

Obiettivi Specifici di apprendimento GEOGRAFIA. CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO (dalla Cl. I Sc.Primaria alla Cl. III Sc.Second. 1 gr.

Obiettivi Specifici di apprendimento GEOGRAFIA. CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO (dalla Cl. I Sc.Primaria alla Cl. III Sc.Second. 1 gr. bettv pecfc d ppendmento GGAFA VA D ( cpm cecond 1 g) A NNZ ABÀ sse cpm gnzzto tempo e spz (pm, po, mente, sop, sotto, dvnt, deto, vcno, ontno,snst, dest, ecc) sse cpm ement costtutv deo spzo vssuto: funzon,

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli

1 EQUAZIONI DI MAXWELL

1 EQUAZIONI DI MAXWELL 1 EQUAZIONI DI MAXWELL Il campo elettromagnetico è un campo i forze. Può essere utile utilizzare una efinizione oparativa i campo: iciamo che in unazona ello spazio è presente un campo seèutile associare

Dettagli

Problemi: dinamica. blocco M: blocco m: i due corpi hanno stressa accelerazione a!!! T + decimali e cifre significative!!

Problemi: dinamica. blocco M: blocco m: i due corpi hanno stressa accelerazione a!!! T + decimali e cifre significative!! Poblemi: inmic. Un blocco i mss M. k scoe su un supeicie oizzontle senz ttito. le blocco è leto meinte un une che pss ttveso un pulei un secono blocco i mss m. k. une e pulei sono pive i mss. Mente il

Dettagli

Il teorema di Gauss e sue applicazioni

Il teorema di Gauss e sue applicazioni Il teoema di Gauss e sue applicazioi Cocetto di flusso Cosideiamo u campo uifome ed ua supeficie piaa pepedicolae alle liee di campo. Defiiamo flusso del campo attaveso la supeficie la uatità : = (misuata

Dettagli

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica.

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica. 7. LA DINAMICA Ta la foza applicata ad un copo e il moto che essa povoca esistono dei appoti molto stetti che sono studiati da una banca della fisica: la dinamica. Lo studio della dinamica si è ilevato

Dettagli

). Per i tre casi indicati sarà allora: 1: L L 2

). Per i tre casi indicati sarà allora: 1: L L 2 apitolo 0 Enegia potenziale elettica Domane. Il lavoo pe spostae una caica ta ue punti è: L 0(! ). Pe i te casi inicati saà alloa: L (50! 00 ) (50 ) : 0 0 : L 0! 0 3: L 0! 0 [5 ( 5 )] (50 ) [ 0 ( 60 )]

Dettagli

L INDETERMINAZIONE DEL CAMPO MAGNETOSTATICO

L INDETERMINAZIONE DEL CAMPO MAGNETOSTATICO L INDETERMINAZIONE DEL CAMPO MAGNETOSTATICO d.ing. Albeto Sacchi Sviluppo Pogetti Avanzati sl- R&D Dept. ing.sacchi@alice.it SINTESI (Abstact) La misua della Intensità di Campo (Induzione magnetica) ento

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

1 O 1 3. 2, calcola l area della regione piana delimitata da C dalla curva di equazione y = gl(x) nell intervallo [-2;

1 O 1 3. 2, calcola l area della regione piana delimitata da C dalla curva di equazione y = gl(x) nell intervallo [-2; Risolvi uno dei due poblemi e ispondi 5 quesiti del questionio PROBLEMI VERSO L ESAME In un loclità sull Oceno Atlntico l me h un notevole escusione e pe questo è impotnte pevedene l ndmento In pim ppossimzione

Dettagli

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO 0 Dispositivo speimentale Consideiamo pe semplicità un campo magnetico unifome, le linee di foza sono paallele ed equidistanti. Si osseva una foza di oigine

Dettagli

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude Legge di Ohm. Obiettivi didattici: Veifica della elazione ta coente e d.d.p. pe un conduttoe metallico. Veifica della elazione ta la esistenza di un conduttoe e le sue dimensioni (lunghezza, sezione) Misua

Dettagli

Caratteristiche elettriche principali dei tessuti biologici. Dispense a cura dei Prof. P. Bernardi, S. Pisa

Caratteristiche elettriche principali dei tessuti biologici. Dispense a cura dei Prof. P. Bernardi, S. Pisa Università egli Stui i Roma La Sapienza Facoltà i Ingegneria Dipartimento i Ingegneria Elettronica orso i Strumentazione Biomeica III aratteristiche elettriche principali ei tessuti biologici Dispense

Dettagli

Corrente elettrica. Definizione. dq i = dt. Unità di misura. 1Coulomb 1 Ampere = 1secondo. Verso della corrente

Corrente elettrica. Definizione. dq i = dt. Unità di misura. 1Coulomb 1 Ampere = 1secondo. Verso della corrente Nome file j:\scuola\cosi\coso fisica\elettomagnetismo\coente continua\coenti elettiche.doc Ceato il 05/1/003 3.07.00 Dimensione file: 48640 byte Elaboato il 15/01/004 alle oe.37.13, salvato il 10/01/04

Dettagli

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare Momenti Momento di una foza, momento di inezia, momento angolae Momento di una foza Supponiamo di avee una pota vista dall alto e supponiamo che sia incadinata su un lato, diciamo in A. A Se applicassimo

Dettagli

Pozzetti a sezione quadrata per rete fognaria

Pozzetti a sezione quadrata per rete fognaria SCHEDA TECNICA POZZETTI A SEZIONE QUADRATA PER RETE FOGNARIA 1 Pozzetti ezione qudt pe ete fogni 2 SCHEDA TECNICA POZZETTI A SEZIONE QUADRATA PER RETE FOGNARIA DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Il pozzetto ezion

Dettagli

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti icuiti R RIASSUNTO: () seie: impedenza () valoe isposta in fequenza () paallelo icuiti isonanti icuiti anti-isonanti icuito in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un

Dettagli

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi Appunti di Fisica II Effetto Hall L'effetto Hall è un fenomeno legato al passaggio di una coente I, attaveso ovviamente un conduttoe, in una zona in cui è pesente un campo magnetico dietto otogonalmente

Dettagli

RECIPIENTI IN PRESSIONE

RECIPIENTI IN PRESSIONE RECIPIENTI IN PRESSIONE 45 Recipienti in pessione 7. RECIPIENTI SOTTILI IN PRESSIONE. In un tubo di ggio inteno e spessoe t, con pessione inten p, se lo spessoe è piccolo ispetto l ggio di cuvtu e non

Dettagli