DETERMINAZIONE GRAFICA DEL BARICENTRO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DETERMINAZIONE GRAFICA DEL BARICENTRO"

Transcript

1 DETERMNZONE GRFC DEL BRCENTRO (SSTEM D MSSE) Geometria delle masse 1/75

2 L BRCENTRO D UN SSTEM D MSSE È L CENTRO D UN QULSS SSTEM D VETTOR PRLLEL E CONCORD (DETT VETTOR MSS), PPLCT N CORRSPONDENZ DELLE MSSE, CON MODULO PROPORZONLE LLE MSSE STESSE. L CENTRO D UN SSTEM D VETTOR È L PUNTO TTORNO L QULE RUOT L SSE CENTRLE QUNDO VETTOR RUOTNO TTORNO L PROPRO PUNTO D PPLCZONE (DELLO STESSO NGOLO). L COSTRUZONE GRFC DSCENDE DRETTMENTE DLL DEFNZONE D BRCENTRO. Geometria delle masse /75

3 Geometria delle masse 3/75

4 Geometria delle masse 4/75

5 MOMENTO STTCO (SSTEM DSCRETO) S = m S i i M = N i= 1 m i = m i i MSS TOTLE G G i m i P O Coordinate del baricentro = S M = S M G Geometria delle masse 5/75 i G G

6 MOMENTO STTCO (SSTEM CONTNUO) S = d S = d G Figura piana d G P O Coordinate del baricentro = S = S G Geometria delle masse 6/75 G

7 NOT DEFNZONE CNONC D MOMENTO STTCO PER SSTEM CONTNU: S = ρ d, S = ρ d CON M = ρd, G = S M, G = S M NELLE PPLCZON D TPO NGEGNERSTCO ρ = cost. ρ NCDE SULLE PROPRETÀ STTCHE SOLO PER UN FTTORE MOLTPLCTVO MENTRE NON NFLUENZ L POSZONE DEL BRCENTRO (S SEMPLFC): S PUÒ PORRE ρ = 1. S PRL PÙ PROPRMENTE D GEOMETR DELLE REE Geometria delle masse 7/75

8 MOMENTO D NERZ SSLE (SSTEM DSCRETO) i m i P O MOMENT D NERZ = m = m i i MOMENTO CENTRFUGO = m i i i i i i Geometria delle masse 8/75

9 MOMENTO D NERZ SSLE (SSTEM CONTNUO) d P O MOMENT D NERZ = d = d (1.) MOMENTO CENTRFUGO = d Geometria delle masse 9/75

10 Geometria delle masse 1/75 PROPRETÀ DSTRBUTV (DE MOMENT STTC E D NERZ) SSEGNTE SU D UN PNO / n REE DSGUNTE 1,,, n, S VERFC: n n a i = i= 1 i= 1 ( ) S S (.) a i n n ( ) aa, b i = (3.) a, ab i i= 1 i= 1 N.B. LE CRTTERSTCHE STTCHE ED NERZL DELLE REE DSGUNTE, S ( ) ( ) a i aab, i, VNNO CLCOLTE TUTTE RSPETTO GL STESS SS.

11 1 G = G P O S S ( ) = S ( ) ( ) 1 + S ( ) = S ( ) ( ) 1 + S ( ) = ( ) ( ) 1 + ( ) = ( ) ( ) 1 + ( ) = ( ) + ( ) 1 1 G = 1 - G P O P O P O S S ( ) = S ( ) ( ) 1 S ( ) = S ( ) ( ) 1 S ( ) = ( ) ( ) 1 ( ) = ( ) ( ) 1 ( ) = ( ) ( ) 1 Geometria delle masse 11/75

12 MOMENTO D NERZ POLRE (SSTEM DSCRETO) i r m i P O i p = ( ) m r = m + i i i i = + i Geometria delle masse 1/75

13 MOMENTO D NERZ POLRE (SSTEM CONTNUO) d r P O P = r d = ( + ) d = + (4.) Geometria delle masse 13/75

14 d = Bd H G B d d = ( ) Bd H + = B d = H 3 = BH 1 (5.) dr d = πrdr d ( ) r G = πrdr r G R G R 3 r dr = π = PER L 4.: G = = = π R 4 π R 4 4 (6.) Geometria delle masse 14/75

15 atg(b/h) H H/3 G d (/3H-)B/H B B d = H d 3 H B d = H d 3 H + H 3 B H d H H 3 BH = = 3 36 Geometria delle masse 15/75 3

16 C E H G G B D S PUÒ OTTENERE NTEGRNDO L RE ELEMENTRE d RSPETTO. PÙ GEVOLMENTE, PER L 3.: DC = DEC ( ) ( ) ( ) ( DC ) ( CDE) 1 ( ) ( ) DC DEC BH 4 Geometria delle masse 16/75 CDE = (POLRSMMETR) DLLE 5. E 7. = (7.) 3 = (8.)

17 sin a Geometria delle masse 17/75 π S = d= R t sinθdθ= R t G S R = = π π = tr Rsinθ dθ= tr π ( ) 3 G π (9.) π b ( ) = tr Rsinθ dθ= Rdθ Rsinθ t θ R G πtr 3 4 = (1.) N.B. θdθ= [ θ sinθcosθ] 1 d = trdθ = trπ b a

18 S 4 R G = = 3 π π R 4 R = r rsinθ dθ dr= 3 π 4 4 πr 8 R = 8 9 π π R Geometria delle masse 18/75 ( ) = r rsinθ dθ dr= πr 8 4 (11.) DLLE 3. E 6. S H DRETTMENTE: dr G r R 1 = π R S = r dr = R 3 R πr πr = = (SMMETR RSPETTO LL SSE ) 4 8

19 dz B' H t G z α H sinα H 3 t H BH ( sin ) = z α tdz = = sinα 1 1 sinα B H' d 3 H cosα H 3 t H ( cos ) = z α tdz = = cosα 1 BH = 1 cosα 3 Geometria delle masse 19/75 d

20 TEOREM DEL TRSPORTO b h b a G d a d P O PRMO TEOREM Geometria delle masse /75 = d (1.) a a + TERZO TEOREM ab = a b + dh (13.)

21 PER L CLCOLO D a E ab, NON È LECTO CONCENTRRE L RE NEL BRCENTRO. ECCEZON: a) SE N UN RETTNGOLO b δ RSULT δ << b i S H: P O δ 1 = + = δ 3 + δ δ i i i b b b 1 = + = b) i i i i Geometria delle masse 1/75 G b i

22 H G 3 H BH = + BH = 3 H H/3 B G B H/6 3 BH H BH = = 6 36 BH H BH = + = CON NOTO DLL 8. PER LE FGURE NON ELEMENTR, CON LE 3., 1. L CLCOLO D E È PÙ GEVOLE, RSPETTO LL USO DRETTO DELL DEFNZONE (1.). Geometria delle masse /75

23 G R CON LE 1. E 1. S ROTTENE L 9. = = tr π G ( ) 3 4 π G R CON LE 3., 6. E 1. S ROTTENE L 11. Geometria delle masse 3/75 ( ) 4 4 πr 8 R = = G 8 9 π

24 LEGG D TRSFORMZONE = cosα+ sinα = cosα sinα OQ=OH+HQ OT=SK-HW R S T Q H α K MOMENT D NERZ (14.) = cos α+ sin α sinαcosα Geometria delle masse 4/75 = sin α+ cos α+ sinαcosα = sinαcosα α α+ sin cos + cos α sin α ( )

25 RSULT (15.) + = + = costante ESSENDO (16.) 1+ cosα 1 cosα cos α= sin α= sinαcos α= sinα LE 14. DVENTNO (17.) + cos sin + = cosα+ sin α = sinα+ cos α = + α α Geometria delle masse 5/75

26 N UN PNO a ab, LE 17.1 E 17.3 DESCRVONO PUNT D UN CRCONFERENZ D CENTRO C E RGGO R, PR (18.): C +, ; 1 ( ) = + = + 4 R SEMPRE NEL PNO a, LE 17. E 17.3 SONO EQ. PRMETRCHE D UN CRCONFERENZ CON STESSO CENTRO C E STESSO RGGO R. ab PER ROTZONE α DEGL SS, L PRMETRO È α. Geometria delle masse 6/75

27 SS PRNCPL D NERZ (PROCEDMENTO NLTCO) GL SS RSPETTO CU S H UN ESTREMNTE D E (19.): d d α ( ) = sinα cosα= DLL 19. S RCV L NGOLO α CHE NNULL L DERVT PRM D (.): tg ξ= tg α = Geometria delle masse 7/75

28 d dα = L NGOLO α PER L QULE S H UN ESTREMO D NNULL L MOMENTO CENTRFUGO. d d = dα dα ; d = d dα dα MOMENT D NERZ E TTNGONO VLOR ESTREM PER LO STESSO VLORE α., CORRSPONDE ma min,. min ma Geometria delle masse 8/75

29 UGUGLNDO ZERO L d dα, S OTTENE D NUOVO L.: tg η= tg α = SE α È SOLUZONE DELL., LO È NCHE α +π : atg n α = + π 1 π atg n α = + Geometria delle masse 9/75

30 RESTNO NDVDUT SS ξ E η, TR LORO ORTOGONL, RSPETTO QUL E ξ η RSULTNO UNO MSSMO E L LTRO MNMO, MENTRE =. ξη E SONO DETT ξ η MOMENT PRNCPL D NERZ. Geometria delle masse 3/75

31 CLCOLMO, =, ξ η α=α ESPRMENDO cosα E sin α N FUNZONE D tgα (1.): cosα = ± 1 + α 1 tg sinα = ± tgα 1 tg + α E TENENDO CONTO DELL., PER α = α LE 17. DVENTNO (.): ξ η + 1 ( ) = ± + 4 DOVE S È SSUNTO Geometria delle masse 31/75 >.

32 DLLE 18. E. S RCONOSCE CHE, NEL PNO, PUNT (,) ξ E (,) η SONO GL ESTREM DEL DMETRO DELL CRF D EQ. PRMETRCHE 17.1 E 17.3, PRLLELO LL SSE ( (, ) η R C (, ) (, ) ξ > ): ξ = C + = η C R R SE η ξ < : Geometria delle masse 3/ ( ) 4 = ± +

33 NELL POTES ( = ξη Geometria delle masse 33/75 ξ E η, ) LE PRME DELLE 14. DVENTNO (3.): sin η = cos α+ α ξ cos η = sin α+ α ξ E LE 17. DVENTNO (4.): + = ξ η + ξ η cosα + = ξ η ξ η cosα = ξ η sinα

34 DL CONFRONTO TR LE 4. E LE EQ. PRMETRCHE N ϕ: = + Rcosϕ C = + Rsin ϕ C DELL CRF ( ) ( ) R Geometria delle masse 34/75 + = C C NEL PNO, S RCONOSCE CHE LE 4. SONO LE EQ. PRMETRCHE N DELL CRF DEL PNO α ( > ): + ξ η ξ η + = + CON C ξ η,, R ξ η =.

35 LE 17.1, 17.3 E LE 4.1, 4.3 DESCRVONO L STESS CRCONFERENZ NEL PNO. CÒ CHE CMB È L ORGNE D PERCORRENZ. 17.1, , 4.3 d d O α O α ξ (, ) η α C (, ) origine (, ) ξ (, ) η C (, ) origine α (, ) ξ Geometria delle masse 35/75

36 EQ. PRMETRCHE 17.1/17.3 E 17./17.3 CONFRONTO 17.1, , 17.3 d d O α O α (, ) (, ) α origine origine α (, ) η C (, ) ξ (, ) η C (, ) ξ VERS D ROTZONE SU (PNO D MOHR) S CONSERVNO, SU S NVERTONO. Geometria delle masse 36/75

37 (PROCEDMENTO GRFCO) CRCOL D MOHR CONSENTONO D CLCOLRE MOMENT D NERZ E, RSPETTO D UN QULSS COPP D RETTE NORML PER O, E, NOT MOMENT D NERZ, E L MOMENTO CENTRFUGO, RSPETTO Geometria delle masse 37/75 D UN PREFSST COPP D RETTE NORML E PER O. S COSTRUSCONO NEL PNO PRTRE D PUNT D ( ) E D ( ),.,

38 O α d D (, D' (, ) RGORE, D NON DOVREBBE ESSERE DSEGNTO NEL PNO, M NEL PNO Geometria delle masse 38/75.

39 L DE D BSE È NDVDURE PUNT DMETRL, CO QUL DENTFCRE N MODO UNVOCO L NTERO CRCOLO. POCHÉ LE 4. SONO NEL PRMETRO DMETRLMENTE Geometria delle masse 39/75 α, PUNT OPPOST (NGOLO L CENTRO D π) RPPRESENTNO PROPRETÀ NERZL PER COPPE D SS RUOTTE TR LORO D π. NELL POTES CHE, E α ) È SNO NOT ( = QUND SUFFCENTE TROVRE L PUNTO PER α =π.

40 N LTRE PROLE, L CRCOLO È DENTFCTO N MODO UNVOCO SE SONO NOT (, ) E (, ) α= D D. π α= α= α=π/ d d,,,, Geometria delle masse 4/75 = NOT α= = = = = π π α= α= α= α= π α= α= π α= α= RSULT (, ) (, ) π α= α=

41 S SUOLE QUND PORRE E DSEGNRE D ( ), QUESTO PUNTO, CON BUSO D FORMLSMO, NEL PNO, RESTNDO NTESO CHE È L MOMENTO D NERZ RSPETTO LL SSE, QUNDO QUESTO RUOT D UN NGOLO TLE D PORTRLO SOVRPPORS LL SSE. PER LO STESSO NGOLO D ROTZONE, L MOMENTO CENTRFUGO PER L COPP D SS RUOTT SSUME L VLORE. Geometria delle masse 41/75

42 d O α O α= > > D (, C D' (, ) Geometria delle masse 4/75 α=π O

43 d O α η ξ > > D (, C D' (, ) Geometria delle masse 43/75

44 d O α η D * ξ > > D (, C D' (, ) Geometria delle masse 44/75

45 d O α η D * t ξ > > D (, C //t D' (, ) T ( t //, t // t ) Geometria delle masse 45/75

46 η d O α α η D * ξ α ξ > D (, > η C α ξ D' (, ) Geometria delle masse 46/75

47 η O α α d ξ D' (, ) η > < ξ C α η ξ D * α D (, ) Geometria delle masse 47/75

48 η O α α d ξ D (, ) α < D * > ξ ξ α C η η D' (, ) Geometria delle masse 48/75

49 η d O α α ξ ξ α η C ξ < D' (, η < D (, ) α D * Geometria delle masse 49/75

50 NOTE L CRCOLO D MOHR È SEMPRE UBCTO NEL SEMPNO POSTVO >. SE GL SS PRNCPL ξ E η S RFERSCONO L BRCENTRO, PRENDONO L NOME D SS CENTRL D NERZ. η G O Geometria delle masse 5/75 α α d ξ

51 ELLSSE CENTRLE D NERZ (O D CULMNN) ρ ξ r G ρ η Geometria delle masse 51/75 ξ ρ η + = 1 ρ η ξ RGG D NERZ ρ = ξ ξ ρ = η η POLRE D R RSPETTO E * * ξξ ηη : + = 1 ρ ρ η ξ R (ξ *, η * ) E ξ R È L POLO DELL RETT r

52 L CORRSPONDENZ BUNVOC TR PUNT R E LE RETTE r PRENDE L NOME D POLRTÀ 1. SE R E, L POLRE r È TNGENTE D E NEL POLO R. r R (ξ *, η *). SE R r, L POLRE r E L POLO R S DCONO UTOCONUGT: def R r r E R SONO UTOCONUGT E, ELLSSE CENTRLE D NERZ, È L LUOGO DE PUNT UTOCONUGT. Geometria delle masse 5/75 G E

53 DUE POL R E R S DCONO CONUGT N UN POLRTÀ QUNDO L UNO PPRTENE LL POLRE DELL TRO: R def r, R r R E R SONO CONUGT N UN POLRTÀ DUE RETTE r E r S DCONO CONUGTE N UN POLRTÀ QUNDO L UN CONTENE L POLO DELL LTR: R def r, R r r E r SONO CONUGTE N UN POLRTÀ Geometria delle masse 53/75

54 TEOREM D RECPROCTÀ TUTTE LE RETTE D UN FSCO, PROPRO O MPROPRO, D CENTRO H HNNO POL SULL RETT h, POLRE D H. H 4 H 3 H h 1 H H 1 h 6 G h H 6 h 5 h 4 h 3 H 5 Geometria delle masse 54/75

55 QUNDO UN RETT r TRSL, L SUO POLO DESCRVE UN RETT BRCENTRC, DETT DMETRO CONUGTO LL DREZONE D r. LE RETTE PER L CENTRO G D E S DCONO DMETR. G E diametri DUE DMETR S DCONO CONUGT QUNDO CSCUNO D ESS È CONUGTO LL DREZONE DELL LTRO. Geometria delle masse 55/75

56 COSTRUZONE GRFC DEL DMETRO CONUGTO LL DREZONE D 1 RETT DT diametri coniugati d G E c 1 c retta data diametro coniugato alla È POLO D 1 c, B È POLO D L TEOREM D RECPROCTÀ, L RETT d CHE PSS PER E B CONTENE TUTT POL DEL FSCO Geometria delle masse 56/75 c PER MPROPRO VENTE COME CENTRO L PUNTO MPROPRO D c 1 E c.

57 L NTPOLO D UN RETT r è L PUNTO R SMMETRCO, RSPETTO L CENTRO G D E, DEL POLO R D r. L RETT r È L NTPOLRE D R. G E L CORRSPONDENZ TR r E R S CHM NTPOLRTÀ RSPETTO LL ELLSSE CENTRLE D NERZ E. DUE PUNT S DCONO CONUGT NELL NTPOLRTÀ QUNDO L UNO PPRTENE LL NTPOLRE DELL LTRO. Geometria delle masse 57/75 c 1 : POLO D c 1 NTPOLO D c c 1: POLRE D NTPOLRE D B

58 SU OGN DMETRO d, PUNT CONUGT NELL NTPOLRTÀ, R E R, VERFCNO L RELZONE: GR GR = cost= k. L G C E C G : GL = GL : GC k = GL c 1 c OVE L COSTNTE k è L POTENZ DELL NVOLUZONE, D CENTRO G, SUBORDNT DLL POLRTÀ SUL DMETRO d. Geometria delle masse 58/75

59 NOCCOLO CENTRLE D NERZ È L LUOGO N DEGL NTPOL DELLE RETTE DEL PNO CHE NON TGLNO L FGUR σ. N G σ a) L BRCENTRO G D σ PPRTENE N. Geometria delle masse 59/75

60 b) L CONTORNO DEL NOCCOLO È L LUOGO DEGL NTPOL DELLE RETTE TNGENT LL FRONTER DELL FGUR SENZ TGLRL. Y N G X σ σ' c) PUNT NTERN L NOCCOLO SONO GL NTPOL DELLE RETTE ESTERNE LL FGUR. d) L NOCCOLO È SEMPRE UN FGUR CONVESS. Geometria delle masse 6/75

61 e) SE L FRONTER DELL FGUR H UN PUNTO NGOLOSO, L CONTORNO DEL NOCCOLO H UN TRTTO RETTLNEO; SE L FRONTER DELL FGUR H UN TRTTO RETTLNEO, L CONTORNO DEL NOCCOLO H UN PUNTO NGOLOSO. U v r s 1 r 1 V s N G R1 R u σ S S 1 Geometria delle masse 61/75

62 f) SE UN FGUR PN H FORM POLGONLE, L NOCCOLO H NCH ESSO FORM POLGONLE: VERTC DEL NOCCOLO SONO GL NTPOL DE LT DELL FGUR, LT DEL NOCCOLO SONO LE NTPOLR DE VERTC DELL FGUR. Geometria delle masse 6/75

63 ESERCZO 8.3 t H = cm B = 8 cm H G 3 s s = 1,3 cm t = 1 cm O B Geometria delle masse 69/75 ( 1) ( ) ( 3) = + + ( 1) ( ) ( 3) = + + ( 1) ( ) ( 3) = + +

64 ξ= = tan,7 1 ξ= arctan (,7 ) = 'ξ Geometria delle masse 7/75

65 ' ξ 3 Geometria delle masse 71/75

66 ' ξ 'ξ Geometria delle masse 7/75

67 'ξ 6 1 ξ 1 =,11876 cm; η 1 = 6, cm ξ =,9797 cm; η =, cm ξ 3 =,491 cm; η 1 =, cm ξ 4 =,11876 cm; η 4 = 6, cm ξ 5 =,9797 cm; η 5 =, cm ξ 6 =,491 cm; η 6 =, cm Geometria delle masse 73/75

I vettori. a b. 180 α B A. Un segmento orientato è un segmento su cui è stato fissato un verso. di percorrenza, da verso oppure da verso.

I vettori. a b. 180 α B A. Un segmento orientato è un segmento su cui è stato fissato un verso. di percorrenza, da verso oppure da verso. I vettor B Un segmento orentto è un segmento su cu è stto fssto un verso B d percorrenz, d verso oppure d verso. A A Il segmento orentto d verso è ndcto con l smolo. Due segment orentt che hnno l stess

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali Grndee sclr: I ettor engono defnte dl loro lore numerco esemp: lunghe d un segmento, re d un fgur pn, tempertur d un corpo, ecc. Grndee ettorl engono defnte, oltre che dl loro lore numerco, d un dreone

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 5. VALUTAZIONE DI PROGETTI ECONOMICO-FINANZIARI

MATEMATICA FINANZIARIA 5. VALUTAZIONE DI PROGETTI ECONOMICO-FINANZIARI MATEMATICA FINANZIARIA Pro. Andre Berrd 999 5. VALUTAZIONE DI PROGETTI ECONOMICO-FINANZIARI Corso d Mtemtc Fnnzr 999 d Andre Berrd Sezone 5 PROGETTO ECONOMICO-FINANZIARIO Un progetto economco-nnzro è un

Dettagli

Teoremi su correnti e tensioni

Teoremi su correnti e tensioni Teorem su corrent e tenson 1) ombnzone lnere efnzone: n un crcuto, ogn corrente e tensone è dt un combnzone lnere d genertor: V = K 1 $ g 1 K 2 $ g 2 K 3 $ g 3... I = K 1 $ g 1 K 2 $ g 2 K 3 $ g 3... oe

Dettagli

Versione 20 dicembre. Integrali curvilinei. 2.1 Curve nel piano e nello spazio

Versione 20 dicembre. Integrali curvilinei. 2.1 Curve nel piano e nello spazio 2 Integrl curvlne 2. Curve nel pno e nello spzo S I un qulunque ntervllo dell rett rele e s : I R 3 un funzone. Indchmo con (t) = ( x(t), y(t), z(t) ) R 3 l punto mmgne d t I ttrverso. Dcmo che è un funzone

Dettagli

x = Il problema del calcolo delle aree Suddivisione dell intervallo [a,b] in sottointervalli che ne costituiscono una partizione

x = Il problema del calcolo delle aree Suddivisione dell intervallo [a,b] in sottointervalli che ne costituiscono una partizione Integrle Dento. Il prolem del clcolo delle ree Suddvsone dell ntervllo [,] n sottontervll che ne costtuscono un prtzone De. Prtzone S chm prtzone P dell ntervllo [,] un nseme d n+ punt <

Dettagli

Determinare la posizione del centro di taglio della seguente sezione aperta di spessore sottile b << a

Determinare la posizione del centro di taglio della seguente sezione aperta di spessore sottile b << a Determinre l posizione del centro di tglio dell seguente sezione pert di spessore sottile

Dettagli

VARIABILI ALEATORIE (v.a.) DISCRETE

VARIABILI ALEATORIE (v.a.) DISCRETE Corso d Sttstc, Lure Ecoom Azedle, Uverstà C. Ctteo, Cstellz, 7 Ottobre 008. 008 R. D Agò VARIABILI ALEATORIE: SIMBOLOGIA, DEFINIIONI, PROPRIETA VARIABILI ALEATORIE (v.. DISCRETE pgg. -3 VARIABILI ALEATORIE

Dettagli

Analisi sistematica delle strutture. Rigidezza

Analisi sistematica delle strutture. Rigidezza Anls sstemt elle strutture Rgezz u U x y v Trve nel pno v Vettore forze nol Vettore spostment nol θ u θ u U u V v Tre gr lertà per noo Due no per elemento x U θ u Se gr lertà per elemento V v tre rgezz

Dettagli

Quadratura S = S = F (b) F (a).

Quadratura S = S = F (b) F (a). Qudrtur Formule d qudrtur nterpoltore S f un funzone rele defnt su un ntervllo [, b]. studre è quello dell pprossmzone dell ntegrle Il problem che s vuole S = f(x) dx. () Nel cso n cu l f s un funzone

Dettagli

1 COORDINATE CARTESIANE

1 COORDINATE CARTESIANE 1 COORDINATE CARTESIANE In un sistem di ssi crtesini (,) un punto P è identificto dll su sciss e dll su ordint : Asciss : distnz di P dll sse delle ordinte Ordint :distnz di P dll sse delle scisse P(-4,4)

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLAI.M. DA CONEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI PORTELLO DEVI RIOLVERE PRIMA DI TUTTO I PROBLEMI E GLI EERCIZI QUI ELENCATI. TERMINATI QUETI, RIOLVI ALCUNI

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 8-9 Impianti di riscaldamento

Esercitazioni Capitolo 8-9 Impianti di riscaldamento Eserctzon Cptolo 8-9 Impnt d rscldmento 1) In un locle rscldto (volume V 400 m 3 ) l rnnovo d r è n 5 (1/h). Nell potes d un tempertur estern t e - 5 C qunto vle l flusso termco per ventlzone v. ssumere:

Dettagli

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica.

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica. Lezone 7 Prereqst: L'nseme de nmer nter Lezone 6 Nmer prm Teorem Fondmentle dell'artmetc Defnzone 7 Un nmero ntero p dverso d 0 e s dce prmo se per ogn b Z Altrment p s dce composto p b p oppre p b Defnzone

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO RECUPERO ESTIVO PER LE CLASSI ^D- E SCIENTIFICO Argomenti d rivedere: I QUADRIMESTRE: ) Equzioni di secondo grdo e relzioni tr coefficienti e rdici

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010)

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010) Ingegneri dei Sistemi Elettrici_2 (ultim modific 08/03/2010) Prim di definire le grndee di bse e le costnti universli del modello elettromgnetico per poter sviluppre i vri temi dell elettromgnetismo, si

Dettagli

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S

( x) a) La simmetrica della parabola rispetto all origine è tale che: La parabola di equazione y = x + ax a ha vertice V = = mentre la parabola y S Sessione ordinri 996 Liceo di ordinmento Soluzione di De Ros Nicol ) In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le prbole di equzione:, dove è un numero rele positivo.

Dettagli

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1 APITOLO 3 LE SIMMETRIE 3. Richimi di teori Definizione. Si dto un punto del pino; si chim simmetri centrle di centro (che si indic con il simbolo s ) l corrispondenz dl pino in sé che d ogni punto P del

Dettagli

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali I etto Gndee scl: engono defnte dl loo loe numeco esemp: lunghe d un segmento, e d un fgu pn, tempetu d un copo, ecc. Gndee ettol engono defnte, olte che dl loo loe numeco, d un deone e d un eso esemp:

Dettagli

Superfici di Riferimento (1/4)

Superfici di Riferimento (1/4) Superfici di Riferimento (1/4) L definizione di un superficie di riferimento nsce dll necessità di vere un supporto mtemtico su cui sviluppre il rilievo eseguito sull superficie terrestre. Tle superficie

Dettagli

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento Questionrio Risolvi quttro degli otto quesiti: L Città dello sport è un struttur sportiv progettt dll rchitetto Sntigo Cltrv e mi complett, situt sud di Rom Rispetto l sistem di riferimento indicto in

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Leggi Fondamentali

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Leggi Fondamentali Fcoltà d Ingegner Unerstà degl stud d P Corso d Lure Trennle n Ingegner Elettronc e Informtc Cmp Elettromgnetc e Crcut I Legg Fondmentl Cmp Elettromgnetc e Crcut I.. 06/7 Prof. Luc Perregrn Legg fondmentl,

Dettagli

d x Campi magnetici e forze magnetiche nel vuoto Esercitazione n 7 FISICA SPERIMENTALE II (C.L. Ing. Mecc. A/L) (Prof. Gabriele Fava) A.A.

d x Campi magnetici e forze magnetiche nel vuoto Esercitazione n 7 FISICA SPERIMENTALE II (C.L. Ing. Mecc. A/L) (Prof. Gabriele Fava) A.A. Eserctzone n 7 ISICA SPERIMENTALE II (CL Ing Mecc A/L) (Prof Gbree v) AA / Cmp mgnetc e forze mgnetche ne vuoto Due f rettne ndefnt, fss e pre, post dstnz d, sono percors de corrent e rspettvmente Ne pno

Dettagli

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi Geometri Anlitic Domnde, Risposte & Esercizi. Dre l definizione di iperole come luogo di punti. L iperole è un luogo di punti, è cioè un insieme di punti del pino le cui distnze d due punti fissi F e F

Dettagli

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica

U.D. N 15 Funzioni e loro rappresentazione grafica 54 Unità Didttic N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic U.D. N 5 Funzioni e loro rppresentzione grfic ) Le coordinte crtesine ) L distnz tr due punti 3) Coordinte del punto medio di un segmento 4) Le

Dettagli

Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 PROBLEMA ) L prbol di equzione V ' (0,0). y h sse di simmetri prllelo ll sse delle ordinte e vertice in L prbol di equzione

Dettagli

Scrivere 2.1 cm implica dire che la misura sia compresa nell intervallo mm

Scrivere 2.1 cm implica dire che la misura sia compresa nell intervallo mm Il lto d un ddo è pr. cm. Usndo le cfre sgnfctve per stmre l errore clcolre l volume del cuo. Supponendo che l devzone stndrd nell msur del lto s d mm clcolre l devzone stndrd che ssoct ll msur del volume.

Dettagli

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrli Il concetto di integrle nsce per risolvere due clssi di problemi: clcolo delle ree di figure delimitte d curve, clcolo di volumi, clcolo del lvoro di un forz, clcolo dello spzio percorso,... integrle

Dettagli

Corso di Idraulica per allievi Ingegneri Civili

Corso di Idraulica per allievi Ingegneri Civili Corso di Idrulic per llievi Ingegneri Civili Esercitzione n 1 I due sertoi e B in Figur 1, venti lrghezz comune pri, sono in comuniczione ttrverso l luce di fondo pert nel setto divisorio. Il primo,, contiene

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

Quadriche in E 3 (C) L equazione cartesiana di una quadrica in coordinate non omogenee (x,y,z)

Quadriche in E 3 (C) L equazione cartesiana di una quadrica in coordinate non omogenee (x,y,z) Qudriche in E (C) L equione crtesin di un qudric in coordinte non omogenee (,,) Q:, +, +, +, +, +, +,4 + +,4 +,4 + 4,4. in coordinte omogenee (,,, 4 ) Q:, +, +, +, +, +, + +,4 4 + +,4 4 +,4 4 + 4,4 4.

Dettagli

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

Integrali. Il concetto di integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrli Il concetto di integrle nsce per risolvere due clssi di problemi: clcolo delle ree di figure delimitte d curve, clcolo di volumi, clcolo del lvoro di un forz, clcolo dello spzio percorso,... integrle

Dettagli

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico Second prov mturit 06 soluzione secondo problem di mtemtic scientifico Skuol.net June, 06 Primo Problem Le tre funzioni proposte sono f () ( ) k f () 6 + 9k + f () cos( π k ). Punto Affinche l funzione

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Clssico di Treiscce Esercizi per le vcnze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Cpitolo Numeri nturli Primi ogni pgin del cpitolo Per gli llievi promossi

Dettagli

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti Unità 3 Metodi prticolri per il clcolo di reti 1 Cos c è nell unità Metodi prticolri per il clcolo di reti con un solo genertore Prtitore di tensione Prtitore di corrente Metodi di clcolo di reti con più

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 8-9 Impianti di riscaldamento

Esercitazioni Capitolo 8-9 Impianti di riscaldamento Eserctzon Cptolo 8-9 Impnt d rscldmento 1) In un locle rscldto (volume V 400 [m 3 ]) l rnnovo d r è n 0.5 (1/h). Nell potes d un tempertur estern t e - 5 [ C], qunto vle l flusso termco per ventlzone v.

Dettagli

Il procedimento di linearizzazione consiste nell'usare una funzione delle variabili anziché le variabili stesse.

Il procedimento di linearizzazione consiste nell'usare una funzione delle variabili anziché le variabili stesse. Y Lnerzzzone Il dgrmm d dspersone suggersce che le funzone d nterpolzone de dt non sono lner, m presentno un ndmento che n un cso (dots ner) potree essere d tpo esponenzle, mentre nell ltro cso (dots ross)

Dettagli

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2014 / 2015

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2014 / 2015 Leo Sentfo Sttle A. Volt, Torno Anno solsto 0 / 0 Cognome e Nome: LOGARITMI ED ESPONENZIALI Complet on l equone d sun funone: A) B) C) D) 0) Qule funone pss per l punto ( ; ) ed è sempre postv? 0) L funone

Dettagli

Calcolo della concentrazione e della densità del Silicio Monocristallino

Calcolo della concentrazione e della densità del Silicio Monocristallino Clcolo dell concentrzone e dell denstà del Slco Monocrstllno Clcolo del numero d tom per cell Contrbuto de vertc: 8 1 8 1 Contrbuto delle superfc: 6 1 2 3 Contrbuto tom ntern: 4 1 4 Totle: 8 tom equvlent

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

FLESSIONE E TAGLIO (prof. Elio Sacco)

FLESSIONE E TAGLIO (prof. Elio Sacco) Cpitolo FLESSIONE E TALIO (prof. Elio Scco). Sollecitzione di flessione e tglio Si esmin il cso in cui l risultnte delle tensioni genti sull bse dell trve x = L consist in un forz tglinte V, tlechev e

Dettagli

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: ppunti di nlisi mtemtic: Integrle efinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle efinito lcolo delle ree di fig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

ROTAZIONI ( E TEOREMA DI PITAGORA

ROTAZIONI ( E TEOREMA DI PITAGORA ROTAZIONI ( E TEOREMA DI PITAGORA ) Defnzone Defnmo rotzone nel pno R un funzone (,) --> f(,) = (',') R, tle che : ) f(,) = f(,) + ort(f(,), per ogn (,) R dove : ort(,b) := (-b,) "ortogonle (ntorro)" d

Dettagli

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a.

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a. Prof. Mrgherit Fochi Esercizi per il precorso.- Esercizi sui polinomi Semplificre le seguenti espressioni utilizzndo i prodotti notevoli:. ) ) ) ) ) 8 [ ] 8. ) ) ) ) ] [. ) ) ) [ ] { } y y y y y [ ] 8

Dettagli

7.5. BARICENTRI 99. Esempio 7.18 (Baricentro di una lamina ellissoidale omogenea). Consideriamo la lamina ellissoidale omogenea in figura.

7.5. BARICENTRI 99. Esempio 7.18 (Baricentro di una lamina ellissoidale omogenea). Consideriamo la lamina ellissoidale omogenea in figura. 7.5. BAICENTI 99 P J Q Gli ssi HJ e PQ (che isecno i lti opposti del rettngolo) sono ssi di simmetri mterile. il ricentro dell lmin coincide con l intersezione dei due ssi: G, G H Esempio 7.18 (Bricentro

Dettagli

METODI ITERATIVI PER LA RISOLUZIONE DI SISTEMI LINEARI

METODI ITERATIVI PER LA RISOLUZIONE DI SISTEMI LINEARI METODI ITERATIVI PER LA RISOLUZIONE DI SISTEMI LINEARI Per l rsoluzone d un sstem lnere A b, oltre metod drett, è possble utlzzre nche metod tertv che rggungono l soluzone estt come lmte d un procedmento

Dettagli

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =?

v 0 = 2,4 m/s T = 1,8 s v = 0 =? Esercitzione n 4 FISICA SPERIMENTALE I (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gbriele Fv) A.A. 00/0 Dinic del punto terile. Un corpo viene lncito lungo un pino liscio inclinto di rispetto ll orizzontle con velocità v

Dettagli

1) Si ha quindi Un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto.

1) Si ha quindi Un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto. Trigonometri prte esy mtemti Elin pgin TRIANGOLO RETTANGOLO Considerimo i tringoli rettngoli OPQ e OP ' Q A γ C Essi sono simili per ui Q P : QP OP : OP Essendo Q ' P ' QP sin OP OP ottenimo : sen : e

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

Integrali curvilinei (integrali di densità) Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Integrali curvilinei (integrali di densità) Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milno orso di Anlisi e Geometri 1 Federico Lstri federico.lstri@polimi.it Integrli curvilinei di prim specie (integrli di densità) 15 Dicembre 215 Indice 1 Integrli di line di prim specie

Dettagli

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0 Equzioni letterli di II grdo Un equzione letterle di II grdo è un equzione che contiene, oltre l letter che rppresent l incognit dell equzione, ltre lettere, dette prmetri, che rppresentno numeri ben determinti,

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: doppi-bipoli

Esercitazioni di Elettrotecnica: doppi-bipoli . Mffucc: serctzon su dopp-pol er.-9 Unerstà degl tud d ssno serctzon d lettrotecnc: dopp-pol prof. ntono Mffucc er.. ottore 9 . Mffucc: serctzon su dopp-pol er.-9. opp-pol n rege stzonro.. on rferento

Dettagli

rispetto alla direzione iniziale. Ricordando i valori della carica e della massa dell elettrone, e = C e m e = kg, si calcoli:

rispetto alla direzione iniziale. Ricordando i valori della carica e della massa dell elettrone, e = C e m e = kg, si calcoli: Esme scritto di Elettromgnetismo del 15 Luglio 2011 -.. 2010-2011 proff. S. Gigu, F. Lcv, F. Ricci Elettromgnetismo 10 o 12 crediti: esercizi 1,3,4 tempo 3 h e 30 min; Elettromgnetismo 5 crediti: esercizio

Dettagli

MISURE DELL ACCELERAZIONE DI GRAVITÁ g 1) PENDOLO REVERSIBILE DI KATER

MISURE DELL ACCELERAZIONE DI GRAVITÁ g 1) PENDOLO REVERSIBILE DI KATER MISURE DELL ACCELERAZIONE DI GRAVIÁ In questo espermento s vuole msurre l ccelerzone d rvtà. Dvers sono mod possl. S consderno qu le oscllzon d un pendolo fsco e l cdut ler d pllne d cco. All fne del esperment

Dettagli

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y Differenzile Considerimo l vrizione finit, dell vriile indipendente cui corrisponde un vrizione finit dell funzione f, f y Δf 1 Δ 2 L vrizione dell vriile dipendente puo' essere molto piccol, infinitesim

Dettagli

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013 Problem 1 Risoluzione verific di mtemtic C del 17/1/01 Si clcolno le intersezioni tr le rette generiche del fscio proprio y x y 1, risolvendo il sistem: x y 1 y mx Si ottengono i punti di coordinte espresse

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Gnmr Mrtn UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Fcoltà d Ingegner Isttuzon d Econom Lure Trennle n Ingegner Gestonle Lezone 9 Domnd del mercto Prof. Gnmr Mrtn Unverstà degl Stud d Bergmo Fcoltà d Ingegner

Dettagli

m kg M. 2.5 kg

m kg M. 2.5 kg 4.1 Due blocchi di mss m = 720 g e M = 2.5 kg sono posti uno sull'ltro e sono in moto sopr un pino orizzontle, scbro. L mssim forz che può essere pplict sul blocco superiore ffinchè i blocchi si muovno

Dettagli

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema DINAMICA DEI SISTEMI Sstema costtuto da N punt materal P 1, P 2,, P N F E rsultante t delle forze esterne agent su P F E F forza eserctata t sul generco punto P j del sstema da P : forza nterna al sstema

Dettagli

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico. Il logartmo dscreto n Z p Il gruppo moltplcatvo Z p delle class resto modulo un prmo p è un gruppo cclco. Defnzone (Logartmo dscreto). Sa p un numero prmo e sa ā una radce prmtva n Z p. Sa ȳ Z p. Il logartmo

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Anlisi e Geometri Esercizi sugli integrli Integrli propri. Clcolre i seguenti integrli immediti: I = I = I 5 = ln e e d I = e + e + 6e + e d I = rtg ln ( + ln ) d I 6 = e e + d d rtg + ( + ) ( + ( + )

Dettagli

Modellazione e Identificazione Dinamica della Cupola della Basilica di S. Gaudenzio in Novara

Modellazione e Identificazione Dinamica della Cupola della Basilica di S. Gaudenzio in Novara Modellzone e Identfczone Dnmc dell Cupol dell Bslc d S. Gudenzo n Novr Ing. Slvno Erlcher Sommro Nell prm prte dell rtcolo s present un modello gl element fnt dell Cupol dell Bslc d S. Gudenzo. S mostrno

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H Istituto Professionle di Stto per l Industri e l Artiginto Gincrlo Vlluri Clsse I H ALUNNO CLASSE Ulteriore ripsso e recupero nche nei siti www.vlluricrpi.it (dip. mtemtic recupero). In vcnz si può trovre

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito Appunti di nlisi mtemtic: Integrle Deinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle Deinito Clcolo delle ree di ig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

Il Circuito Elementare

Il Circuito Elementare Corso d IMPIEGO INDUSRIALE dell ENERGIA L ener, ont, trsormzon ed us nl Impnt vpore I enertor d vpore Impnt turbos Ccl combnt e coenerzone Il mercto dell ener 1 Corso d IMPIEGO INDUSRIALE dell ENERGIA

Dettagli

Progettazione agli Elementi Finiti

Progettazione agli Elementi Finiti Progettzone gl Element Fnt Test Consglt: AA /, doente: Prof. Dro Amodo A. Guglott Element Fnt, Otto Edtore, R.D. Cook, D.S. Mlkus, M.E. Plesh, R.J. Wtt Conepts nd Appltons of Fnte Element Anlyss, th ed.,

Dettagli

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale: IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. Complet.. Un espressione letterle è.... Per clcolre il vlore numerico di un espressione letterle isogn...... c. Non si possono ssegnre lle lettere che compiono

Dettagli

Formule di Integrazione Numerica

Formule di Integrazione Numerica Formule d Itegrzoe Numerc Itegrzoe umerc: geerltà Prolem: vlutre l tegrle deto: I d F F utlzzo opportue tecce umerce qudo: l prmtv d o e esprmle orm cus d esempo s/, ep- ; dcoltà el clcolre ltcmete l prmtv

Dettagli

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita 86 Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit Unità Didtti N Le equzioni di seondo grdo d un inognit ) L definizione di equzione di seondo grdo d un inognit ) L risoluzione delle equzioni di

Dettagli

3. Esercitazioni di Teoria delle code

3. Esercitazioni di Teoria delle code 3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come

Dettagli

SISTEMA MISTO. Confronto tra le radici di un'equazione parametrica di secondo grado e un numero reale α. Se > 0 si possono verificare i seguenti casi:

SISTEMA MISTO. Confronto tra le radici di un'equazione parametrica di secondo grado e un numero reale α. Se > 0 si possono verificare i seguenti casi: SISTEMA MISTO Chimimo sistem misto un sistem ormto d un'equzione generlmente prmetric e d un o più disequzioni. Le soluzioni del sistem sono dte dlle rdici dell'equzione che veriicno le disequzioni. Tli

Dettagli

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito

Integrale Definito. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: Integrale Definito Appunti di nlisi mtemtic: Integrle Deinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle Deinito Clcolo delle ree di ig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

Alcune proprietà dei circuiti lineari

Alcune proprietà dei circuiti lineari Unerstà degl Stud d Cssno lcune propretà de crcut lner ntono Mffucc, Fo Vllone 00/00 er 09/00 IL PINCIPIO DI SOVPPOSIZION DGLI FFTTI Il prncpo d sorpposzone degl effett è forse l pù mportnte conseguenz

Dettagli

Note sul moto circolare uniforme.

Note sul moto circolare uniforme. Note sul moto circolre uniforme. Muro Sit e-mil: murosit@tisclinet.it Versione proisori, ottobre 2012. Indice 1 Il moto circolre uniforme in sintesi. 1 2 L ide di Hmilton 2 3 Esercizi 5 3.1 Risposte.......................................

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Teoremi delle reti elettriche

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Teoremi delle reti elettriche Fcoltà d Ingegner Unverstà degl stud d Pv Corso d ure Trennle n Ingegner Elettronc e Informtc Cmp Elettromgnetc e Crcut I Teorem delle ret elettrche Cmp Elettromgnetc e Crcut I.. 04/5 Prof. uc Perregrn

Dettagli

Area del Trapezoide. f(x) A f(a) f(b) f(x)

Area del Trapezoide. f(x) A f(a) f(b) f(x) Are del Trpezoide y o A f() trpezoide h B f() f() L're del trpezoide S puo' essere pprossimt dll're del trpezio AB. Per vere un migliore pprossimzione possimo suddividere il trpezio in trpezi piu' piccoli.

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE DEL PIANO INTRODUZIONE Per trsformzione geometric pin si intende un corrispondenz iunivoc fr i punti di un pino, ossi un funzione iiettiv che ssoci d ogni punto P del pino un

Dettagli

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003 Liceo Scientifico Sperimentle nno - Problem Bernrdo Pedone ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI nno - PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio γ di dimetro OA =, l rett t tngente γ

Dettagli

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le Sched Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI L funzione esponenzile Assegnto un numero rele >0, si dice funzione esponenzile in bse l funzione Grfici dell funzione esponenzile Se = l funzione esponenzile è costnte:

Dettagli

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche 1 Le ffinità omologiche 2 Tringoli omologici: Due tringoli si dicono omologici se le rette congiungenti i punti omologhi dei due tringoli si incontrno in un medesimo punto. Principio dei tringoli omologici

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

Tema 4.1 Sia assegnata la distribuzione di aree rappresentata in figura 4.1. determinino:

Tema 4.1 Sia assegnata la distribuzione di aree rappresentata in figura 4.1. determinino: 4 eometria delle aree Tema 4.1 Sia assegnata la distribuzione di aree rappresentata in figura 4.1. determinino: Si a) un riferimento principale di inerzia ed i relativi momenti del secondo ordine; b) l

Dettagli

Compitino di Fisica II del 14/6/2006

Compitino di Fisica II del 14/6/2006 Compitino di Fisic II del 14/6/2006 Ingegneri Elettronic Un solenoide ssimilbile d un solenoide infinito è percorso d un corrente I(t) = I 0 +kt con k > 0. Se il solenoide h un lunghezz H, rggio, numero

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

Problema 1. Una distribuzione continua di carica vale, in coordinate cilindriche,

Problema 1. Una distribuzione continua di carica vale, in coordinate cilindriche, Corso i Lure in Mtemtic Prim prov in itinere i Fisic 2 (Prof. E. Sntovetti) 18 novemre 2016 Nome: L rispost numeric eve essere scritt nell pposito riquro e giustifict cclueno i clcoli reltivi. Prolem 1.

Dettagli

Esercizi sul calcolo dei carichi invernali ed estivi di progetto

Esercizi sul calcolo dei carichi invernali ed estivi di progetto Esercz sul clcolo de crch nvernl ed estv d progetto CESARE MARIA JOPPOLO, STEFANO DE ANTONELLIS, LUCA MOLINAROLI DIPARTIMENTO DI ENERGIA POLITECNICO DI MILANO C. M. Joppolo, S. De Antonells, L. Molnrol

Dettagli

Gli Elementi di Euclide

Gli Elementi di Euclide Gli Elementi di Euclide Muro Sit e-mil: murosit@tisclinet.it Versione provvisori. Novembre 2011. 1 Indice 1 L struttu degli Elementi. 1 2 Le prime proposizioni 3 3 Il quinto postulto 4 Simplicio: Voi procedete

Dettagli

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze Alunno/.. Alunno/ Pgin Esercitzione in preprzione ll PROVA d ESAME Buon Lvoro Prof.ss Elen Sper. Il piccolo fermcrte dell figur è relizzto nel seguente modo. Si prende un cubo di lto cm e su un fcci si

Dettagli

σ = = Poiché dalla similitudine dei triangoli

σ = = Poiché dalla similitudine dei triangoli Fs Generle - odulo Fs A.A. 06-7 ngegner en Edle nfort Esertzone 6 CENTO D AA DE COPO GDO Cr. Un ln d ss e denstà ostnte l for d un trngolo rettngolo u tet surno e, on >. Dostrre e l poszone del entro d

Dettagli

Esercizi sulle curve in forma parametrica

Esercizi sulle curve in forma parametrica Esercizi sulle curve in form prmetric Esercizio. L Elic Cilindric. Dt l curv di equzioni prmetriche: xt cos t yt sin t t 0 T ] > 0 b IR zt bt trovre: versore tngente normle binormle vettore curvtur rggio

Dettagli

7. Derivate Definizione 1

7. Derivate Definizione 1 7. Derivte Il concetto di derivt è importntissimo e molto nturle. Per vere un esempio concreto, penste l moto di un mcchin: se f(t) è l funzione che esprime qunt strd vete percorso fino d un certo istnte

Dettagli

D5. Ellisse, iperbole e luoghi geometrici

D5. Ellisse, iperbole e luoghi geometrici D5. Ellisse, iperbole e luoghi geometrici D5.1 Definizione di ellisse come luogo di punti Definizione: un ellisse è formt dll insieme dei punti l cui somm delle distnze d due punti detti fuochi è costnte.

Dettagli