Introduzione. Stati di equilibrio e stabilità. Cicli limite... 5 Metodo della funzione descrittiva... 5

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione. Stati di equilibrio e stabilità. Cicli limite... 5 Metodo della funzione descrittiva... 5"

Transcript

1 Apputi di Cotrolli Automatici Capitolo 9 Sistemi i retroazioe o lieari Itroduzioe... Stati di equilibrio e stabilità... Cicli limite... 5 Metodo della fuzioe descrittiva... 5 Itroduzioe Ci occupiamo, i questo capitolo, della presetazioe di alcui dei pricipali metodi di studio dei sistemi i retroazioe i preseza di o-liearità: i particolare, esporremo il metodo della cosiddetta fuzioe descrittiva, molto utile per aalizzare la possibilità di iesco, ella catea di cotrollo, di oscillazioi autososteute. Osserviamo subito che o sempre la o-liearità dei sistemi va vista come u feomeo daoso, ecessariamete da evitare: spesso si costruiscoo ifatti sistemi o-lieari i cui l amplificazioe, per motivi di vario tipo, viee eseguita co apparati che i uscita dao u segale la cui ampiezza o è variabile co cotiuità (come avviee, ad esempio, ei segali siusoidali), ma per icremeti fiiti. Stati di equilibrio e stabilità Cosideriamo, per semplicità, sistemi aveti la struttura rappresetata dallo schema a blocchi della figura seguete:

2 Apputi di Cotrolli Automatici Capitolo 9 Si tratta di u sistema i retroazioe (o uitaria, data la preseza di u trasduttore H(s)) i cui, i u puto geerico della catea di amplificazioe diretta, è presete u blocco o lieare. I particolare, suppoiamo che tale blocco o lieare sia di tipo algebrico, il che sigifica che esso è rappresetabile mediate ua precisa fuzioe igresso-uscita. Il resto del sistema è ivece composto da blocchi lieari, ciascuo rappresetabile mediate ua fuzioe di trasferimeto. Facciamo acora u altra ipotesi semplificativa: suppoiamo che l igresso r(t) al sistema sia costate su u valore che idichiamo co r. Ci iteressa studiare il comportameto del sistema i preseza di perturbazioi. A tal fie, è itato ecessario cooscere il puto di equilibrio del blocco o lieare corrispodete all assegato valore r dell igresso. La determiazioe del suddetto puto di equilibrio è abbastaza agevole el caso i cui la caratteristica igresso-uscita dell elemeto o-lieare sia forita i forma grafica. I questo caso, ifatti, il puto di equilibrio (x,y ) corrispodete al valore r dell igresso si può idividuare mediate la costruzioe grafica illustrata ella figura seguete: Si tratta cioè di itersecare la caratteristica y=f(x) dell elemeto o lieare co ua retta avete la seguete equazioe: x = Kr K K K 3 y dove K =G (0), K =G (0) e K 3=H(0) soo i guadagi statici dei tre blocchi lieari preseti ella catea. L equazioe della retta appea euciata deriva semplicemete dall imporre la codizioe di equilibrio alla giuzioe sommate dello schema: ifatti, si osserva immediatamete che l errore e(s) risulta essere e(s) = r(s) H(s)c(s) = r(s) H(s)G (s)y(s) Autore: Sadro Petrizzelli

3 Sistemi i retroazioe o lieari D altra parte, il segale x(s) i igresso al blocco o-lieare vale x(s) = G(s)e(s), per cui, sostituedo, otteiamo x(s) = r(s) H(s)G G (s) (s)y(s) x(s) = G (s)r(s) H(s)G (s)g (s)y(s) Quado l igresso ha il valore costate r(s)=r, vao cosiderati i valori statici (cioè per ω=0, ossia per s=0) delle fuzioi coivolte i questa equazioe, per cui otteiamo proprio (0) = G (0)r H(0)G (0)G (0)y(0) x I defiitiva, quidi, la costruzioe grafica appea illustrata cosete di stabilire come il puto di equilibrio si sposti, lugo la caratteristica dell elemeto olieare, al variare dell igresso: tale puto di equilibrio si può duque pesare idividuato dall itersezioe della caratteristica stessa co ua famiglia di rette parallele, ciascua corrispodete ad u diverso valore dell igresso. C è ache da fare u altra osservazioe: il procedimeto appea descritto vale solo el caso i cui i guadagi statici K, K e K 3 dei tre blocchi lieari siao fiiti. Questo o accade se il sistema i retroazioe preseta uo o più poli ell origie, il che sigifica che G (s) e/o G (s) presetao uo o più poli ell origie. Suppoiamo, ad esempio, che il sistema i retroazioe possieda u polo ell origie: questo comporta che o G (s) o G (s) presetao u polo ell origie e quidi che il corrispodete guadago statico sia ifiito. La soluzioe al problema è semplice: ifatti, se è G (s) ad avere u polo ell origie, all equilibrio risulta x(0) x(0) e(0) = = = 0, da cui cosegue che G (0) e (s) = 0 = r = H(0)c(0) = r H(0)G (0)y(0) y(0) = r r H(0)G (0) K 3K Si deduce, duque, che la costruzioe grafica illustrata prima si modifica el modo seguete: 3 Autore: Sadro Petrizzelli

4 Apputi di Cotrolli Automatici Capitolo 9 Il valore statico dell uscita y del blocco o-lieare è uivocamete fissato dall itersezioe della caratteristica o-lieare co ua retta orizzotale di valore r : al variare dell igresso r, abbiamo duque ua famiglia di rette orizzotali K 3K e o più oblique come el caso precedete. La situazioe è acora più semplice se il polo ell origie è el blocco G (s): ifatti, i questo caso risulta y=0 all equilibrio, il che sigifica ache x=0 dato che la caratteristica o-lieare passa per l origie. Si ha cioè il puto di equilibrio (0,0) per qualsiasi valore dell igresso. A questo puto, ua volta idividuata la codizioe di equilibrio del sistema, si tratta di studiare il comportameto locale dello stesso sistema, ossia il comportameto per piccole perturbazioi rispetto alla codizioe di equilibrio. E abbastaza evidete come tale comportameto locale dipeda, i geerale, dal particolare puto di equilibrio cosiderato e quidi dal valore r dell igresso: ifatti, qualora si operi ua liearizzazioe locale della caratteristica dell elemeto o lieare (cioè si approssimi la curva co la tagete i x,y ), si ottiee u sistema liearizzato il cui comportameto, i cui poli, la cui stabilità dipedoo evidetemete dal particolare stato di equilibrio cosiderato e quidi dal valore r che ha fissato tale stato di equilibrio. Queste cosiderazioi giustificao, sia pure i modo ituitivo, il fatto per cui, el caso dei sistemi o lieari, o ha seso parlare di stabilità di u sistema el suo complesso, metre è ecessario parlare di stabilità del particolare puto di equilibrio cosiderato. Nel caso dei sistemi lieari, ivece, sappiamo bee che il comportameto è idetico i qualuque puto di equilibrio. Ioltre, è ache ituitivo aspettarsi che la stabilità di u sistema o lieare, i preseza di perturbazioi di u particolare puto di equilibrio, possa dipedere dall etità delle perturbazioi stesse. Nel caso dei dispositivi di cotrollo si richiede, i geerale, che risulti asitoticamete stabile, per perturbazioi di qualuque etità, qualuque puto di equilibrio i cui il sistema si possa portare al variare dell igresso. Se la stabilità asitotica, per perturbazioi di qualuque tipo, avviee i corrispodeza solo di u certo umero d stati di equilibrio, si dice che tali stati soo globalmete asitoticamete stabili; se, ivece, essa si verifica per tutti gli stati di equilibrio, si dice che il sistema risulta globalmete asitoticamete stabile. Detto questo, vediamo come si effettua lo studio della stabilità di u puto di equilibrio corrispodete ad u dato valore costate r dell igresso. I primo luogo, si poe x=x-x e y=y-y : le quatità x e y rappresetao duque gli scostameti di x ed y rispetto al valore el puto di equilibrio. Il legame tra x e y è quello forito dalla caratteristica dell elemeto o-lieare ell itoro del puto di equilibrio. Si ha duque u legame acora ua volta grafico di x e y. E opportuo, allora, spostare l origie della caratteristica o-lieare proprio el puto di equilibrio (x,y ): ifatti, operado el sistema di parteza questo cambiameto di origie e poedo ioltre r=r-r, la codizioe di equilibrio i esame corrispode a r=0, il che sigifica che l igresso, ello schema a blocchi, può essere elimiato. Possiamo duque rifarci allo schema a blocchi semplificato della figura seguete: Autore: Sadro Petrizzelli 4

5 Sistemi i retroazioe o lieari Abbiamo ovviamete posto G(s)=G (s)g (s)h(s), i quato i tre blocchi lieari risultao essere i cascata. Il sistema otteuto è duque u sistema autoomo (privo cioè di igresso): lo studio della stabilità del sistema i retroazioe o lieare di parteza, quado r sia costate o letamete variabile, si può ricodurre a quello di ua famiglia di sistemi autoomi di quel tipo; tali sistemi differiscoo uo dall altro per il semplice fatto che l origie delle coordiate x e y è situata, per ciascuo di essi, i u puto diverso della caratteristica y=f(x) del blocco o lieare, i quato diverso è lo stato di equilibrio cosiderato. Cicli limite U altra otevole differeza tra il comportameto dei sistemi lieari e quello dei sistemi o lieari è che questi ultimi possoo presetare ache codizioi di moto periodico autososteuto asitoticamete stabili: ciò sigifica che, dopo ua perturbazioe, il sistema si riporta i tali codizioi. U esempio tipico di sistemi che presetao u comportameto del geere è quello degli oscillatori elettroici, metre ivece tale comportameto o si verifica mai ei sistemi lieari. Quidi, el caso dei sistemi o lieari, o va studiata solo la stabilità degli stati di equilibrio, ma va ache studiata la stabilità delle evetuali soluzioi periodiche, altrimeti dette cicli limite. Lo studio dei cicli limite è importate ache i relazioe ai sistemi di cotrollo: ifatti, quado questi sistemi vegoo portati, ad esempio tramite aumeti del guadago d aello, i codizioi di istabilità, spesso assumoo u moto periodico stabile, dovuto al fatto che le ievitabili saturazioi limitao le escursioi delle diverse variabili e impediscoo quidi l esaltazioe idefiita delle oscillazioi autososteute. Metodo della fuzioe descrittiva Nei capitoli precedeti abbiamo sviluppato metodi di aalisi e sitesi basati sulle ipotesi di liearità e di stazioarietà dei sistemi cosiderati. Queste due ipotesi fao sì che i suddetti metodi risultio determiati per la coduzioe del progetto dei sistemi i retroazioe mediate procedimeti efficieti e relativamete semplici. Tuttavia, è bee ricordare che l ipotesi di liearità è giustificata solo quado tutte le variabili del sistema subiscoo variazioi 5 Autore: Sadro Petrizzelli

6 Apputi di Cotrolli Automatici Capitolo 9 sufficietemete piccole: ifatti, tutti i sistemi fisici soo i realtà o lieari e si comportao approssimativamete come lieari solo per piccoli segali. Nei sistemi i retroazioe, caratterizzati da u elevato guadago d aello, si possoo avere, ivece, delle variazioi otevolissime oché delle saturazioi dei vari segali, che possoo portare, data apputo la preseza della retroazioe, a comportameti istabili, che si maifestao, i geere, co l iesco di oscillazioi persisteti. Questo può accadere ache i sistemi che risulterebbero stabili per piccole variazioi dei segali. Ovviamete, u comportameto di questo geere è da evitare. Il metodo della fuzioe descrittiva costituisce u utile strumeto per verificare se sia possibile l iesco di oscillazioi autososteute i u sistema di cotrollo progettato sotto l ipotesi della liearità. Si tratta di u metodo o rigoroso, ma comuque semplice, ituitivo e soddisfacete ella maggior parte dei casi di iteresse pratico. Nella sua forma più semplice, il metodo della fuzioe descrittiva si applica a sistemi del tipo cosiderato el paragrafo precedete e del quale ripropoiamo lo schema a blocchi: Come ampiamete già detto, il sistema è composto da elemeti diamici lieari, il cui comportameto è descritto da fuzioi di trasferimeto, e da u elemeto o lieare puramete algebrico, caratterizzato da ua relazioe igresso-uscita idipedete sia dal tempo sia dalla frequeza ( ), completamete idividuato dalla caratteristica statica. Al fie di studiare la possibilità di iesco di oscillazioi el sistema, facciamo due ipotesi semplificative: i primo luogo, suppoiamo che l igresso r sia ideticamete ullo; i secodo luogo, suppoiamo che la caratteristica dell elemeto o lieare sia simmetrica rispetto all origie. Avedo supposto ullo l igresso, il sistema i esame può essere rappresetato co il semplice aello idicato ella figura seguete: Il metodo della fuzioe descrittiva si può ache estedere al caso i cui la risposta del blocco o lieare dipeda dalla frequeza, ma i questo caso esso perde la semplicità che e distigue e e giustifica l applicazioe. Autore: Sadro Petrizzelli 6

7 Sistemi i retroazioe o lieari Abbiamo acora ua volta posto G(s)=G (s)g (s)h(s), i modo da scomporre l aello i ua parte o lieare puramete algebrica, che descriveremo mediate la cosiddetta fuzioe descrittiva, ed i ua parte lieare diamica, che sappiamo di poter descrivere mediate la fuzioe di risposta armoica G(jω). Suppoiamo, a questo puto, che il sistema dell ultima figura sia sede di ua oscillazioe persistete; suppoiamo ache che l oscillazioe sia tale che all igresso del blocco lieare l oscillazioe sia siusoidale: proprio i questa ipotesi, che più avati verrà giustificata, cosiste l approssimazioe che si itroduce applicado il metodo della fuzioe descrittiva. Cosideriamo duque il segale x(t) = Xsi( ωt) i igresso al blocco o lieare: l uscita y(t) di tale blocco sarà u segale periodico che possiamo sviluppare i serie di Fourier (per segali reali): y (t) = Y ( a cos( ωt) b si( ω )) 0 t = I particolare, data la simmetria della caratteristica dell elemeto o lieare, lo sviluppo appea citato macherà sicuramete del termie costate (si tratta perciò di u segale a valor medio ullo): y (t) = = ( a cos( ωt) b si( ωt) ) Le espressioi dei coefficieti che compaioo i questo sviluppo soo otoriamete le segueti: π π π a = y(t) cos( ωt) dωt y(t)si( ωt) b π π = dωt π E ache possibile esprimere lo sviluppo i serie i altro modo: y (t) = = ( ωt ϕ ) dove i valori di Y e ϕ soo legati a quelli di a e b dalle segueti relazioi: Y si 7 Autore: Sadro Petrizzelli

8 Apputi di Cotrolli Automatici Capitolo 9 Y = a b ϕ a = arc ta b I geerale, i valori di a e b (e quidi ache i valori di Y e ϕ ) soo fuzioi dell ampiezza X del segale x(t) i igresso al blocco o-lieare. L ultima espressioe riportata di y(t) mette i evideza come tale segale sia somma di ifiite armoiche, ciascua ad ua pulsazioe multipla della fodametale, che coicide co quella dell igresso x(t): ( ωt ϕ ) Y si( ωt ϕ ) Y si( ωt ϕ )... y(t) = Y si 3 3 Possiamo a questo puto defiire la fuzioe descrittiva: si tratta di u umero complesso, fuzioe dell ampiezza X del segale siusoidale applicato i igresso, il cui modulo è pari al rapporto tra l ampiezza Y dell armoica fodametale di uscita e quella X del segale di igresso ed il cui argometo è uguale allo sfasameto ϕ dell armoica fodametale di uscita rispetto al segale di igresso. Aaliticamete, possiamo duque esprimere la fuzioe descrittiva, idicata co F(X), el modo seguete: F(X) = Y (X) e X jϕ (X) dove abbiamo evideziato la dipedeza da X sia di Y sia di ϕ. Il sigificato cocreto della fuzioe descrittiva è abbastaza evidete: oti l ampiezza X e lo sfasameto (supposto ullo, cioè preso a riferimeto) dell igresso x(t) al blocco o lieare, l uscita y(t), ell ipotesi di cosiderare solo l armoica fodametale e di trascurare le altre armoiche, è data da y(t) = Y si ( ωt ϕ ) = F(X) Xsi( ωt phf(x) ) L uscita del blocco o-lieare ha duque le segueti caratteristiche: è isofrequeziale co l igresso (avedo cosiderato solo l armoica fodametale); la sua ampiezza è pari al prodotto dell ampiezza X dell igresso per il modulo della fuzioe descrittiva; la sua fase (espressa ovviamee i radiati) è pari alla fase della fuzioe descrittiva. I base a questo, etro i limiti corrispodeti a tale approssimazioe, la fuzioe descrittiva risulta del tutto aaloga alla fuzioe di risposta armoica, salvo che essa dipede dall ampiezza X aziché dalla pulsazioe ω del segale i igresso. Per quato riguarda l ipotesi di trascurare le armoiche di ordie superiore al primo, ci soo almeo due cosiderazioi che la redoo lecita: la loro ampiezza è di solito molto miore di quella della fodametale; la parte lieare del sistema, comportadosi i geere come u filtro passabasso (soo tali tutti i sistemi aveti fuzioe di trasferimeto razioale Autore: Sadro Petrizzelli 8

9 Sistemi i retroazioe o lieari strettamete propria), tede comuque a ridure l ampiezza rispetto alla fodametale. Ad ogi modo, caso per caso si può comuque verificare a posteriori se tale ipotesi è effettivamete giustificata. Adesso, suppoedo che le armoiche di ordie superiore al primo vegao perfettamete filtrate, ci chiediamo quale sia la codizioe affiché il sistema sia sede di ua oscillazioe permaete che all igresso del blocco o lieare si x(t) = Xsi ωt : tale codizioe è otoriamete data da preseti ella forma ( ) F(X)G( jω ) = Essedo coivolte delle quatità complesse, questa uguagliaza corrispode a due uguagliaze, ua sui moduli e ua sugli argometi: F(X)G(jω) = ( ν ) π itero ϕ(x) phg(jω) = ν Queste due equazioi presetao due icogite, ossia l ampiezza X e la pulsazioe ω dell oscillazioe i igresso al blocco o lieare: tutte e sole le soluzioi (X,ω) di tali equazioi corrispodoo alle ampiezze ed alle pulsazioi delle possibili oscillazioi autososteute. Il modo più comodo di idividuare tali soluzioi è quello grafico, riportato ella figura seguete: Si tracciao, riferedoli allo stesso sistema di assi cartesiai, i diagrammi polari delle fuzioi G(jω) ed F(X), il primo graduato i ω ed il secodo i X. Gli evetuali puti di itersezioe (che ella figura soo A e B) corrispodoo a valori delle coppie (X,ω) per i quali è soddisfatta la codizioe F(X)G(jω ) =, per cui caratterizzao possibili oscillazioi autososteute. Autore: Sadro Petrizzelli (sadry@iol.it) sito persoale: 9 Autore: Sadro Petrizzelli

Oscillatore controllato in tensione (VCO)

Oscillatore controllato in tensione (VCO) //6 Oscillatore cotrollato i tesioe (O) Frequeza di oscillazioe jl Z jl[ L() L()] [L L ()] L () T L //6 3 Guadago del O / f () L () L 4 () L 4 / Logf f f 3 Lf f () () L 4 Log Logf 4 Guadago del O / j /

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma 1 Serie di poteze È stato dimostrato che la serie geometrica x (1.1) coverge se e solo se la ragioe x soddisfa la disuguagliaza 1 < x < 1. I realtà c è covergeza assoluta i ] 1, 1[. Per x 1 la serie diverge

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

Stabilità dell equilibrio (parte I)

Stabilità dell equilibrio (parte I) Apputi di Teoria dei sistemi - Capitolo 5 Stabilità dell equilibrio (parte I) Stabilità del movimeto... Itroduzioe... Stabilità del movimeto: defiizioe di Liapuov... 3 Esempio... 6 Esempio... 7 Stabilità

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

Sistema lineare stazionario TC:

Sistema lineare stazionario TC: Cotrolli Automatici (AUT) - 9AKSBL Regime permaete armoico Risposta i frequeza Rappresetazioi grafiche della risposta i frequeza Risposta i frequeza () Sistema lieare stazioario TC: q q bqs + bq s + +

Dettagli

Sviluppi di Taylor. Andrea Corli 1 settembre Notazione o 1. 3 Formula di Taylor 3. 4 Esempi ed applicazioni 5

Sviluppi di Taylor. Andrea Corli 1 settembre Notazione o 1. 3 Formula di Taylor 3. 4 Esempi ed applicazioni 5 Sviluppi di Taylor Adrea Corli settembre 009 Idice Notazioe o Liearizzazioe di ua fuzioe 3 Formula di Taylor 3 4 Esempi ed applicazioi 5 I questo capitolo aalizziamo l approssimazioe di ua fuzioe regolare

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f x; = costate icogita Qual è il valore di? E verosimile

Dettagli

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri. Laboratorio di Matematica, A.A. 009-010; I modulo; Lezioi II e III - schema. Limiti e isiemi aperti; SB, Cap. 1 Successioi di vettori; SB, Par. 1.1, pp. 3-6 Itori sferici aperti. Nell aalisi i ua variabile

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioi di Matematica 1 - I modulo Luciao Battaia 4 dicembre 2008 L. Battaia - http://www.batmath.it Mat. 1 - I mod. Lez. del 04/12/2008 1 / 28 -2 Sottosuccessioi Grafici Ricorreza Proprietà defiitive Limiti

Dettagli

Lezione 3: Segnali periodici

Lezione 3: Segnali periodici eoria dei segali Segali a poteza media fiita e coversioe A/D Lezioe 3: Aalisi i frequeza Esempio di calcolo 005 Politecico di orio eoria dei segali aalisi i frequeza Poteza media Sia dato u segale (t)

Dettagli

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER I uo spazio euclideo di dimesioe fiita, ad esempio R 3, cosideriamo u sottospazio, ad esempio u piao passate per

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57 Tracce di soluzioi di alcui esercizi di matematica - gruppo 42-57 4. Limiti di successioi Soluzioe dell Esercizio 42.. Osserviamo che a = a +6 e duque la successioe prede valori i {a,..., a 6 } e ciascu

Dettagli

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che 1 Il Teorema di Marov 1.1 Aalisi spettrale della matrice di trasizioe Il teorema di Marov afferma che Teorema 1.1 Ua matrice di trasizioe regolare P su u isieme di stati fiito E ha ua uica distribuzioe

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

Matematica I, Limiti di successioni (II).

Matematica I, Limiti di successioni (II). Matematica I, 05102012 Limiti di successioi II) 1 Le successioi elemetari, cioe α, = 0, 1, 2, α R), b, = 0, 1, 2, b R), log b, = 1, 2, b > 0, b 1), si, = 0, 1, 2,, cos, = 0, 1, 2,, per + hao il seguete

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico- Sessione ordinaria 2003 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA

Esame di Stato di Liceo Scientifico- Sessione ordinaria 2003 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA L.Lecci\Sol. Problema 2\Esame di Stato di Liceo Scietifico\Sess. Ordiaria\Corso P.N.I.\ao23 Esame di Stato di Liceo Scietifico- Sessioe ordiaria 23 Corso Sperimetale P.N.I. Tema di MATEMATICA Problema

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. Analisi di Fourier di sequenze bidimensionali o Immagini

ANALISI DI FOURIER. Analisi di Fourier di sequenze bidimensionali o Immagini AALISI DI FOURIER Aalisi di Fourier di sequeze bidimesioali o Immagii -Defiizioi di Sequeze Bidimesioali o Immagii -Trasformata Discreta di Fourier D -Iterpretazioe Piao di Fourier -Esempi I seguito prederemo

Dettagli

Richiami sulle potenze

Richiami sulle potenze Richiami sulle poteze Dopo le rette, le fuzioi più semplici soo le poteze: Distiguiamo tra: - poteze co espoete itero - poteze co espoete frazioario (razioale) - poteze co espoete reale = Domiio delle

Dettagli

Elementi di calcolo combinatorio

Elementi di calcolo combinatorio Appedice A Elemeti di calcolo combiatorio A.1 Disposizioi, combiazioi, permutazioi Il calcolo combiatorio si occupa di alcue questioi iereti allo studio delle modalità secodo cui si possoo raggruppare

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,, 2, 3, 5, 8, 3, 2, 34, 55, 89, 44, 233, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi 2 mesi i u allevameto!

Dettagli

Geometria analitica: rette e piani

Geometria analitica: rette e piani Geometria aalitica: rette e piai Coordiate polari Cambiameti di riferimeto el piao Cambiameti di riferimeto i geerale Isometrie Simmetrie Isometrie el piao Isometrie ello spazio 2 2006 Politecico di Torio

Dettagli

LA INTERPOLAZIONE Appartamenti venduti nel 2006 da un agenzia immobiliare di Treviso.

LA INTERPOLAZIONE Appartamenti venduti nel 2006 da un agenzia immobiliare di Treviso. LA INTERPOLAZIONE Appartameti veduti el 006 da u agezia immobiliare di Treviso. superficie (mq) prezzo (k ) segue 10 160 45 70 80 95 85 110 64 98 106 140 10 170 50 80 100 150 90 15 115 165 140 165 98 145

Dettagli

Capitolo 4 - Parte I Sistemi regolari a dimensioni finite lineari tempo-continui

Capitolo 4 - Parte I Sistemi regolari a dimensioni finite lineari tempo-continui Apputi di Teoria dei sistemi apitolo 4 - Parte I Sistemi regolari a dimesioi fiite lieari tempo-cotiui Itroduzioe... Sistemi (diamici) a dimesioi fiite... Esempio: sistema idraulico... 3 Esempio: Ritardo

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 21 Misura della dipedeza di u carattere

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Principio di induzione: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: Se ua proprietà P dipedete da ua variabile itera vale per e se, per ogi vale P P + allora P vale su tutto Variate del pricipio di iduzioe: Se

Dettagli

Congruenze in ; l insieme quoziente / n

Congruenze in ; l insieme quoziente / n Cogrueze i ; l isieme quoziete / Per ogi, si cosideri i la relazioe, che per il mometo deoteremo co ( ), così defiita: a ( ) b divide a-b Esempio: 5 (7 ) 19, perché 7 5-19=-14, metre 4 o è ella relazioe

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I

Soluzioni degli esercizi del corso di Analisi Matematica I Soluzioi degli esercizi del corso di Aalisi Matematica I Prof. Pierpaolo Natalii Roberta Biachii & Marco Pezzulla ovembre 015 FOGLIO 1 1. Determiare il domiio e il sego della fuzioe ( ) f(x) = arccos x

Dettagli

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio.

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio. Scopo dell'esperieza Laboratorio di isica per Scieze aturali Esperieza Verifica della legge di Hooe Misura dei coefficiete di elasticità di molle di acciaio. ) verifica del fatto che l allugameto di ua

Dettagli

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge. Le successioi A parole ua successioe é u isieme ifiito di umeri disposti i u particolare ordie. Piú rigorosamete, ua successioe é ua legge che associa ad ogi umero aturale u altro umero (ache o aturale):

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università della Basilicata C.da Macchia Romana POTENZA.

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università della Basilicata C.da Macchia Romana POTENZA. DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Uiversità della Basilicata C.da Macchia Romaa - 85100 POTENZA. Teorema di esisteza e uicità per le equazioi differeziali del primo ordie Dispesa per il corso di Aalisi Matematica

Dettagli

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello) Itroduzioe all Aalisi di Prof. Luigi Ladii Ig. Nicola Vaello (presetazioe a cura di N. Vaello) ANALII DI FOURIER egali tempo cotiui: egali periodici egali aperiodici viluppo i serie di Itroduzioe alla

Dettagli

1 Esponenziale e logaritmo.

1 Esponenziale e logaritmo. Espoeziale e logaritmo.. Risultati prelimiari. Lemma a b = a b Lemma Disuguagliaza di Beroulli per ogi α e per ogi ln a k b k. k=0 + α + α Teorema Disuguagliaza delle medie Per ogi ln, per ogi upla {a

Dettagli

Capitolo 6 - Autocorrelazione

Capitolo 6 - Autocorrelazione pputi di eoria dei Segali Capitolo 6 - utocorrelazioe utocorrelazioe per segali di eergia... Spettro di eergia e fuzioe di autocorrelazioe per segali cotiui... Proprietà della fuzioe di autocorrelazioe...

Dettagli

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5. 60 Roberto Tauraso - Aalisi Calcolare la somma della serie Soluzioi + 3 R La serie può essere riscritta el modo seguete: + 4 3 9 Il umero può essere raccolto fuori dal sego di sommatoria: + 4 3 9 Si tratta

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

17. Funzioni implicite

17. Funzioni implicite 17. Fuzioi implicite 17.a Fuzioi defiite implicitamete Sia data l equazioe lieare implicita i R 2 ax + by = 0. Se b 0, si puo ricavare la variabile y i fuzioe della x come y = ( a/b)x. Equivaletemete possiamo

Dettagli

16 - Serie Numeriche

16 - Serie Numeriche Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia CdS Statistica per l Aalisi dei Dati Apputi del corso di Matematica 6 - Serie Numeriche Ao Accademico 03/04 M. Tummiello, V. Lacagia, A. Cosiglio, S.

Dettagli

7. Risposta in frequenza degli amplificatori

7. Risposta in frequenza degli amplificatori 7. Risposta i frequeza degli amplificatori 7. Cosiderazioi geerali sulla risposta i frequeza I calcoli che abbiamo svolto fiora sui circuiti equivaleti per piccoli segali degli amplificatori, volti a valutare

Dettagli

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride? Calcolo combiatorio sempi Qual è il umero delle badiere tricolori a righe verticali che si possoo formare co i 7 colori dell iride? Dobbiamo calcolare il umero delle disposizioi semplici di 7 oggetti di

Dettagli

2.5 Convergenza assoluta e non

2.5 Convergenza assoluta e non .5 Covergeza assoluta e o Per le serie a termii complessi, o a termii reali di sego o costate, i criteri di covergeza si qui visti o soo applicabili. L uico criterio geerale, rozzo ma efficace, è quello

Dettagli

Algebra delle matrici

Algebra delle matrici Algebra delle matrici Prodotto di ua matrice per uo scalare Data ua matrice A di tipo m, e dato uo scalare r R, moltiplicado r per ciascu elemeto di A si ottiee ua uova matrice di tipo m, detta matrice

Dettagli

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso.

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso. SOMMARIO NUMERI COMPLESSI... Formula di Eulero... Coiugato di u umero complesso... 3 Poteza -esima di u umero complesso z (formula di De Moivre... 3 Radice -esima di z... 3 Osservazioi... Logaritmo di

Dettagli

LICEO delle SCIENZE UMANE B. PASCAL

LICEO delle SCIENZE UMANE B. PASCAL LICEO delle SCIENZE UMANE B. PASCAL Prof. Loredaa Maario INDICE 1. Scomposizioe di poliomi 1.1 Raccoglimeto totale a fattor comue..3 1. Raccoglimeto parziale a fattor comue 3 1.3 Triomio scompoibile el

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010 elemeti di calcolo combiatorio ao acc. 2009/2010 Cosideriamo u isieme fiito X. Chiamiamo permutazioe su X u applicazioe biuivoca di X i sè. Ad esempio, se X = {a, b, c}, le permutazioi distite soo 6 e

Dettagli

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n Esercizi preparati e i parte svolti martedì 0.. Calcolare al variare di α > 0 Soluzioe: + ) α Per α il ite è e; se α osserviamo che da + /) < e segue che α + ) α [ + ) ] α < e α Per α > le successioi e

Dettagli

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10 Materiale didattico relativo al corso di Matematica geerale Prof. G. Rotudo a.a.2009/10 ATTENZIONE: questo materiale cotiee i lucidi utilizzati per le lezioi. NON sostituisce il libro, che deve essere

Dettagli

a'. a' e b n y se e solo se x, y, divisi per n danno lo stesso resto.

a'. a' e b n y se e solo se x, y, divisi per n danno lo stesso resto. E.5. Cogrueze Nella sezioe D. (esempio (d)) abbiamo itrodotto la relazioe di cogrueza modulo : dati due umeri iteri x, y e u umero itero positivo diciamo che x è cogruo a y modulo (i formula x y se è u

Dettagli

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici Facoltà di Igegeria Precorso di Matematica 1. Equazioi e disequazioi Parte IV : Fuzioi e luoghi geometrici Richiamiamo brevemete la ozioe di fuzioe, che sarà utilizzato i quest ultima parte del precorso.

Dettagli

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali. Lezioe 0 Prerequisiti: Simmetrie di poligoi regolari. Gruppi di permutazioi. Cetro di u gruppo. Cetralizzate di u elemeto di u gruppo. Riferimeto al testo: [PC] Sezioe 5.4 I gruppi diedrali. Ogi simmetria

Dettagli

Diottro sferico. Capitolo 2

Diottro sferico. Capitolo 2 Capitolo 2 Diottro sferico Si idica co il termie diottro sferico ua calotta sferica che separa due mezzi co idice di rifrazioe diverso. La cogiugete il cetro di curvatura C della calotta co il vertice

Dettagli

Esercizi di Analisi II

Esercizi di Analisi II Esercizi di Aalisi II Ao Accademico 008-009 Successioi e serie di fuzioi. Serie di poteze. Studiare la covergeza della successioe di fuzioi (f ) N, dove f : [, ] R è defiita poedo f (x) := x +.. Studiare

Dettagli

Lezione 6. Risposta in frequenza

Lezione 6. Risposta in frequenza Lezioe 6 Risposta i frequeza Risposta siusoidale Cosideriamo u eerico sistema diamico lieare, di fuzioe di trasferimeto G(s): U G(s) Y Fi. : U sistema diamico lieare ed impoiamo il seuete adameto siusoidale

Dettagli

Sommando le (8-13), (8-14), (8-19), (8-20), (8-21), (8-22) e uguagliando a zero si ottiene: V g

Sommando le (8-13), (8-14), (8-19), (8-20), (8-21), (8-22) e uguagliando a zero si ottiene: V g Correti a superficie libera 5 F p (8-) La proiezioe su s della forza di ierzia è ivece pari a: d ρ A ds ρ A ds + (8-) dt Sommado le (8-3), (8-4), (8-9), (8-0), (8-), (8-) e uguagliado a zero si ottiee:

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI M. G. BUSATO RAPPRESENTAZIONE ANALITIA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI mgbstudio.et SOMMARIO I umerose applicazioi balistiche, ed i particolare per calcolare la resisteza aerodiamica di u proiettile,

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 3 Prova scritta del 6//3 Esercizio Suppoiamo che ua variabile aleatoria Y abbia la seguete desita : { hx e 3/x, x > f Y (y) =, x, co h opportua costate positiva.

Dettagli

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali Lezioe 10 - Tesioi pricipali e direzioi pricipali ü [A.a. 2011-2012 : ultima revisioe 23 agosto 2011] I questa lezioe si studiera' cio' che avviee alla compoete ormale di tesioe s, al variare del piao

Dettagli

Studio di funzione. Rappresentazione grafica di una funzione: applicazioni

Studio di funzione. Rappresentazione grafica di una funzione: applicazioni Studio di fuzioe Tipi di fuzioi Le fuzioi si possoo raggruppare i alcue tipologie di base: Razioali: se le operazioi che vi si effettuao soo addizioe, sottrazioe, prodotto, divisioe ed elevameto a poteza

Dettagli

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati Pompa di calore a celle di Peltier ( 3 ) Aalisi dei dati Scuola estiva di Geova 2 6 settembre 2008 1 Primo esperimeto : riscaldameto per effetto Joule Come descritto ella guida, misuriamo tesioe di alimetazioe

Dettagli

LEGGE DEI GRANDI NUMERI

LEGGE DEI GRANDI NUMERI LEGGE DEI GRANDI NUMERI E. DI NARDO 1. Legge empirica del caso e il teorema di Beroulli I diverse occasioi, abbiamo mezioato che la ozioe ituitiva di probabilità si basa sulla seguete assuzioe: se i sperimetazioi

Dettagli

Unità Didattica N 32 Grandezze geometriche omogenee e loro misura

Unità Didattica N 32 Grandezze geometriche omogenee e loro misura Uità Didattica N 3 Uità Didattica N 3 01) Classi di gradezze omogeee 0) Multipli e sottomultipli di ua gradezza geometrica 03) Gradezze commesurabili ed icommesurabili 04) Rapporto di due gradezze 05)

Dettagli

La formula del binomio

La formula del binomio La formula del biomio Ua spiegazioe elemetare Riccardo Dossea 7 dicembre 5 I questo articolo vogliamo presetare ua dimostrazioe elemetare, che eviti espliciti riferimeti di carattere combiatorio, della

Dettagli

La base naturale dell esponenziale

La base naturale dell esponenziale La base aturale dell espoeziale Beiamio Bortelli 7 aprile 007 Il problema I matematica, ci è stato detto, la base aturale della fuzioe espoeziale è il umero irrazioale: e =, 7888... Restao, però, da chiarire

Dettagli

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale ppedice. Elemeti di lgebra Matriciale... 2. Defiizioi... 2.. Matrice quadrata... 2..2 Matrice diagoale... 2..3 Matrice triagolare... 3..4 Matrice riga e matrice coloa... 3..5 Matrice simmetrica e emisimmetrica...

Dettagli

Esercizi sul principio di induzione

Esercizi sul principio di induzione Esercitazioi di Aalisi I, Uiversità di Trieste, lezioe del 0/0/008 Esercizi sul pricipio di iduzioe Esercizio Dimostrare per iduzioe che + + + ( + ), Risoluzioe Le dimostrazioi di ua proprietà P() per

Dettagli

169. Segmenti paralleli

169. Segmenti paralleli 169. Segmeti paralleli Matematicamete.it UMERO 17 APRILE 01 Bruo Sachii bruosachii@yahoo.it Suto y ta x k b a ta ak x R cos ak Si utilizza il sistema: di ua grade famiglia di superfici. Lo scopo di questo

Dettagli

n 1 = n b) {( 1) n } = c) {n!} In questo caso la successione è definita per ricorrenza: a 0 = 1, a n = n a n 1 per ogni n 1.

n 1 = n b) {( 1) n } = c) {n!} In questo caso la successione è definita per ricorrenza: a 0 = 1, a n = n a n 1 per ogni n 1. Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 0: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale - Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Successioi umeriche:

Dettagli

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con Calcolo Combiatorio Adolfo Scimoe pag 1 Calcolo combiatorio Cosideriamo u isieme di oggetti di atura qualsiasi. Idicheremo questi oggetti co a1 a2... a. Co questi oggetti si voglioo formare dei gruppi

Dettagli

Calcolo Combinatorio

Calcolo Combinatorio Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia Dip. di Scieze Ecoomiche, Aziedali e Statistiche Apputi del corso di Matematica Geerale Calcolo Combiatorio Ao Accademico 2013/201 V. Lacagia - S. Piraio

Dettagli

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Appunti complementari per il Corso di Statistica Apputi complemetari per il Corso di Statistica Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Tessile Ilia Negri 24 settembre 2002 1 Schemi di campioameto Co il termie campioameto si itede l operazioe di estrazioe

Dettagli

Risoluzione del compito n. 2 (Gennaio 2017/2)

Risoluzione del compito n. 2 (Gennaio 2017/2) Risoluzioe del compito. (Geaio 017/ PROBLEMA 1 Trovate tutte le soluzioi (z, w, co z, w C,del sistema { i z + w =0 z + z + w +1=0;. Dalla prima equazioe, w = i z e quidi w = iz, che sostituito ella secoda

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c) SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Calcolare la somma delle segueti serie telescopiche: a) b). Verificare utilizzado la codizioe ecessaria per la covergeza) che le segueti serie o covergoo: a) c) ) log

Dettagli

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b.

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b. 1 Cogrueze Defiizioe 1.1. Siao a, b, Z co 2, defiiamo a b (mod ) se a b. Proposizioe 1.2. 2 la cogrueza mod è ua relazioe di equivaleza su Z. a a () perché a a a b () b a () a b () b c () a b b c a c =

Dettagli

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008 Tutorato di Probabilità, foglio I a.a. 2007/2008 Esercizio. Siao A, B, C, D eveti.. Dimostrare che P(A B c ) = P(A) P(A B). 2. Calcolare P ( A (B c C) ), sapedo che P(A) = /2, P(A B) = /4 e P(A B C) =

Dettagli

min z wz sub F(z) = y (3.1)

min z wz sub F(z) = y (3.1) 37 LA FUNZIONE DI COSTO 3.1 Miimizzazioe dei costi Riprediamo il problema della massimizzazioe dei profitti del capitolo precedete e suppoiamo ora che l'impresa coosca il livello di output che deve produrre;

Dettagli

L'ALGORITMO DI STURM Michele Impedovo, Simone Pavanelli

L'ALGORITMO DI STURM Michele Impedovo, Simone Pavanelli L'ALGORITMO DI STURM Michele Impedovo, Simoe Pavaelli Lettera P.RI.ST.EM, 10, dicembre 1993 Questo lavoro asce dalla collaborazioe tra u isegate e uo studete; lo studete ha curato iteramete la costruzioe

Dettagli

1 Successioni numeriche

1 Successioni numeriche Aalisi Matematica 2 Successioi umeriche CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 5 SERIE NUMERICHE Chiamiamo successioe di umeri reali ua fuzioe a valori reali defiita su N oppure

Dettagli

Cenni di topologia di R

Cenni di topologia di R Cei di topologia di R. Sottoisiemi dei umeri reali Studieremo le proprietà dei sottoisiemi dei umeri reali, R, che hao ad esempio la forma: = (, ) (,) 6 8 = [,] { ;6;8} { } = (, ) (,) [, + ) Defiizioe:

Dettagli

Esercitazione n 3. 1 Successioni di funzioni. Esercizio 1: Studiare la convergenza in (0, 1) della successione {f n } dove f n (x) =

Esercitazione n 3. 1 Successioni di funzioni. Esercizio 1: Studiare la convergenza in (0, 1) della successione {f n } dove f n (x) = Esercitazioe 3 Successioi di fuzioi Esercizio : Studiare la covergeza i (0, ) della successioe {f } dove f (x) = metre Sol.: Si verifica facilmete che lim f (x) = 0 x (0, ) lim sup f (x) = lim = + (0,)

Dettagli

Istituzioni di Matematiche (CH-CI-MT) V o foglio di esercizi

Istituzioni di Matematiche (CH-CI-MT) V o foglio di esercizi Istituzioi di Matematiche (CH-CI-MT) V o foglio di esercizi ESERCIZIO. Si determiio le soluzioi dell equazioe x x + 5 = 0. Idicata co z 0 la soluzioe co parte immagiaria positiva, si disegi el piao di

Dettagli

Cenno alle serie di Fourier

Cenno alle serie di Fourier Luciao Battaia 7 settembre 00 Idice Queste pagie cotegoo solo u itroduzioe iformale e seza alcua pretesa di completezza e sistematicità alle serie di Fourier. I particolare o soo proposte dimostrazioi

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO 0. Itroduzioe Oggetto del calcolo combiatorio è quello di determiare il umero dei modi mediate i quali possoo essere associati, secodo prefissate regole, gli elemeti di uo stesso

Dettagli

Caso studio 9. Distribuzioni doppie. Esempi

Caso studio 9. Distribuzioni doppie. Esempi 7/3/16 Caso studio 9 Si cosideri la seguete tabella che riporta i dati dei Laureati el 4 dei tre pricipali gruppi di corsi di laurea, per codizioe occupazioale a tre ai dalla laurea (Fote: ISTAT, Idagie

Dettagli

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1 3 Ricorreze Nel caso di algoritmi ricorsivi (ad esempio, merge sort, ricerca biaria, ricerca del massimo e/o del miimo), il tempo di esecuzioe può essere descritto da ua fuzioe ricorsiva, ovvero da u equazioe

Dettagli

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe A Tecico Agrario Lezioe di martedì 0 ovembre 0 (4 e ora) Disciplia: MATEMATICA La derivata della fuzioe composta Fuzioe composta Df(g())f (g())g () Questa

Dettagli

Statistica. Lezione 5

Statistica. Lezione 5 Uiversità degli Studi del Piemote Orietale Corso di Laurea i Ifermieristica Corso itegrato i Scieze della Prevezioe e dei Servizi saitari Statistica Lezioe 5 a.a 2011-2012 Dott.ssa Daiela Ferrate daiela.ferrate@med.uipm.it

Dettagli

A8 - Campi vettoriali conservativi e solenoidali

A8 - Campi vettoriali conservativi e solenoidali A8 - Campi vettoriali coservativi e soleoidali A8.1 Campi coservativi e campi irrotazioali Sia V(x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω.

Dettagli

In questo capitolo approfondiremo le nostre conoscenze su sequenze e collezioni,

In questo capitolo approfondiremo le nostre conoscenze su sequenze e collezioni, Cotare sequeze e collezioi Coteuto Sequeze e collezioi di elemeti distiti Sequeze e collezioi arbitrarie 3 Esercizi I questo capitolo approfodiremo le ostre coosceze su sequeze e collezioi, acquisedo gli

Dettagli

Serie numeriche. Paola Rubbioni. 1 Denizione, serie notevoli e primi risultati. i=0 a i, e si indica con il simbolo +1X.

Serie numeriche. Paola Rubbioni. 1 Denizione, serie notevoli e primi risultati. i=0 a i, e si indica con il simbolo +1X. Serie umeriche Paola Rubbioi Deizioe, serie otevoli e primi risultati Deizioe.. Data ua successioe di umeri reali (a ) 2N, si dice serie umerica la successioe delle somme parziali (S ) 2N, ove S = a +

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino)

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino) Corso di Laurea Trieale i Matematica Calcolo delle Probabilità I doceti G. Nappo, F. Spizzichio Prova di martedì luglio tempo a disposizioe: 3 ore. Scrivere su ogi foglio NOME e COGNOME. Le risposte devoo

Dettagli