O. C A L I G A R I S - P. O L I VA A N A L I S I M AT E M AT I C A 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "O. C A L I G A R I S - P. O L I VA A N A L I S I M AT E M AT I C A 1"

Transcript

1 O. C A L I G A R I S - P. O L I VA A N A L I S I M AT E M AT I C A 1

2

3 1. U po di Logic Dicimo proposizioe u ffermzioe di cui simo i grdo di stbilire se è ver o è fls. Assegt u proposizioe P si può costruire u uov proposizioe, che defiimo egzioe di P ed idichimo co ot P, come l proposizioe che è ver se P è fls ed è fls se P è ver. Si può idetificre l proposizioe ot P che medite u tbell, dett tbell di verità, che elec i corrispodez dei due csi possibili l verità o l flsità dell proposizioe i questioe: P otp Tbell 1.1: È ioltre ecessrio defiire uove proposizioi che dipedoo d u o più proposizioi ote. Assegte due proposizioi P e Q, (P d Q) è ver se P e Q soo etrmbe vere (P or Q) è ver se lmeo u tr P e Q è ver (P xor Q) è ver se u ed u sol tr P e Q è ver. Le corrispodeti tbelle di verità possoo essere rggruppte ell seguete: P Q ot P ot Q P d Q P or Q P xor Q Tbell 1.2: È immedito verificre che l proposizioe P xor Q è ver o fls secod che si ver o fls l proposizioe

4 4 o.cligris - p.oliv (P d (ot Q)) or (Q d (ot}p)) come si può verificre dll tbell 1. Possimo che verificre come ot itergisce co d e or medite l tbell1.3 P Q ot P ot Q P d Q P or Q ot(p d Q) ot (P or Q) Tbell 1.3: Dll tbell 1.3 possimo verificre che (ot(p d Q)) è ver tutte e sole le volte che è ver ((ot P) or (ot Q)) (ot(p or Q)) è ver tutte e sole le volte che è ver ((ot P) d (ot Q)) Si può ioltre ffermre che le segueti ffermzioi soo sempre vere (P or (ot P)) (legge del terzo escluso) (ot(p d (ot P))) (legge di o cotrddizioe) Assegte due proposizioi P e Q si possoo ioltre costruire le segueti proposizioi (P Q), (P Q), (P Q) che leggimo, rispettivmete P implic Q, P è implicto d Q, P è equivlete Q e che soo idetificte come segue (P Q) sigific che Q è ver ogi volt che P è ver; (P Q) sigific che P è ver ogi volt che Q è ver; (P Q) sigific che P è ver tutte e sole le volte i cui Q è ver. I ltre prole (P Q) sigific che o o è ver P oppure, se P è ver, llor è ver che Q; i simboli: (P Q) ((ot P) or Q) (1.1) Possimo verificre dll tbell 1.4 che due proposizioi soo equivleti se ssumoo gli stessi vlori ell loro tbell di verità, cioè se soo etrmbe vere o etrmbe flse. ATot.TEX [ Cotet/Alisi-1.tex] 27 ottobre :51:15

5 lisi mtemtic 1 5 P Q P Q P Q P Q Tbell 1.4: Per covicerci che l defiizioe di impliczioe corrispode criteri di seso comue, è opportuo mettere i evidez l egzioe dell proposizioe (P Q), i ltre prole possimo osservre che è turle ffermre che (P Q) o è ver el cso i cui si ver P e Q si ivece fls ; i simboli ot(p Q) ot((ot P) orq) (P d(otq)) (1.2) Iftti è chiro che ot(p Q) è ver se ccde che P è ver e Q è fls. L seguete tbell permette di verificre che le proposizioi eucite i 1.2 ho l stess tbell di verità; cioè soo equivleti. P Q ot Q P Q (P d (ot Q)) ot (P Q) Osservimo che che Tbell 1.5: (P Q) ((ot Q) (ot P)) (1.3) Per cui possimo ggiugere u colo ll tbell 1.5 P Q ot Q ot P P Q (ot Q) (ot P) Tbell 1.6: (P Q) ((P Q) d (P Q)) (P Q) ((ot Q) (ot P)) (ot(p d (ot Q))) 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-1.tex]

6 6 o.cligris - p.oliv Quest ultim relzioe è ot come pricipio di dimostrzioe per ssurdo. Ricordimo che si suppoe oto il cocetto di isieme. Usulmete gli isiemi soo idetificti d u letter miuscol, metre le lettere miuscole, di solito, desigo gli elemeti di u isieme. Ricordimo che che A sigific che è u elemeto di A, pprtiee d A; b A sigific che b o è u elemeto di A, b o pprtiee d A. se A è u isieme, A e P o P() è u proprietà che dipede d, cioè tle che si ver per certi vlori di e fls per ltri vlori di, scrivimo { A : P } oppure { A : P è ver} per idicre l isieme degli elemeti di A tli che P è ver. Occorre ifie ricordre che si dice dt u relzioe biri su u isieme A se dti due elemeti, b A è possibile stbilire se è ver o fls l proposizioe è i relzioe co b. Scriveremo Rb e Rb per sigificre che l proposizioe i oggetto è rispettivmete ver o fls. U relzioe biri si dice relzioe di equivlez se soo verificte le segueti codizioi (Rb) (br) (R) ((Rb) d (brc)) (Rc) (simmetricità); (riflessività); (trsitività). U relzioe biri si dice relzioe d ordie o ordimeto se soo verificte le segueti codizioi ( R) ((Rb) d (brc)) (Rc) (tiriflessività); (trsitività). Sio A, B due isiemi, dicimo che Dicimo che A B (B A) se ( A) ( B) (1.4) A = B se ( A) d ( B) (1.5) ATot.TEX [ Cotet/Alisi-1.tex] 27 ottobre :51:15

7 lisi mtemtic 1 7 Defiimo A\B = { A d B} Nel cso i cui B A l isieme A\B si dice che complemetre di B i A e si idic co B c essedo omess l idiczioe che il complemetre è ftto rispetto d A, i quto srà sempre chir, qudo si userà tle simbolo, l idetità di A. Defiimo ioltre A B = { A or B} (A uioe B) A B = { A d B} (A itersezioe B) A B = {(, b) : A d b B} ( prodotto crtesio). Si possoo provre fcilmete proprietà del tipo A (B C) = (A B) C A (B C) = (A B) C A (B C) = (A B) (A C) A (B C) = (A B) (A C) (A B) c (A B) c = A c B c = A c B c Le ultime due uguglize soo ote come formule di De-Morg. Idichimo co l isieme vuoto, cioè l isieme privo di elemeti Se P è u proposizioe ed A è u isieme possimo cosiderre le segueti proposizioi ogi elemeto di A soddisf P; qulche elemeto di A soddisf P; uo ed u solo elemeto di A soddisf P. Le tre ffermzioi di cui sopr si scrivoo i simboli x A, P x x A : P x!x A : P x Osservimo che le egzioi delle prime due precedeti proposizioi soo x A x A ot P x ot P x 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-1.tex]

8

9 2. I Numeri Reli Itroducimo l isieme R dei umeri reli per vi ssiomtic; elechimo cioè le proprietà cui deve soddisfre l isieme dei umeri reli prescidedo dll verific dell esistez di u modello di R e dll costruzioe di tle modello. A tle proposito ci limitimo ricordre che l rett euclide su cui sio stti fissti due puti (0 ed 1), si stto defiito il verso positivo e sio stte defiite l somm ed il prodotto per vi geometric, costituisce u buo modello dei umeri reli. Dicimo che soo ssegti i umeri reli, che idicheremo co R, se: è ssegto u isieme R soo ssegte due leggi, che chimimo somm o ddizioe e prodotto o moltipliczioe e che idichimo co + e rispettivmete, ciscu delle quli ssoci d ogi coppi (x, y) R R u elemeto di R che idicheremo co x + y ed x y rispettivmete (i reltà useremo sempre xy i luogo di x y) è ssegt i R u relzioe di equivlez che idicheremo co il simbolo = (rispetto ll qule esistoo i R lmeo due elemeti distiti) è ssegt i R u relzioe d ordie che idicheremo co < vlgoo le segueti proprietà per ogi x, y, z R : 1. x + y = y + x (proprietà commuttiv dell ddizioe) 2. (x + y) + z = x + (y + z) (proprietà ssocitiv dell ddizioe) 3. esiste θ R tle che x + θ = x, per ogi x R (esistez di u elemeto eutro rispetto ll ddizioe) l elemeto eutro rispetto ll somm è uico i R

10 10 o.cligris - p.oliv iftti se z, z soo due elemeti eutri rispetto ll somm si h z = z + z = z + z = z srà idicto d or izi co 0 4. xy = yx (proprietà commuttiv dell moltipliczioe) 5. (xy)z = x(yz) (proprietà ssocitiv dell moltipliczioe) 6. esiste ζ R tle che xζ = x per ogi x R (esistez di u elemeto eutro rispetto ll moltipliczioe) l elemeto eutro rispetto l prodotto è uico i R Se u, u soo due elemeti eutri rispetto l prodotto si h u = uu = u srà idicto d or izi co 1 7. x(y + z) = xy + xz (proprietà distributiv dell moltipliczioe rispetto ll ddizioe) 8. è ver u ed u sol delle segueti ffermzioi (legge di tricotomi) 9. se x < y llor x + z < y + z x < y, x = y, y < x (ivriz dell ordie rispetto ll ddizioe) 10. se x < y e 0 < z llor xz < yz (ivriz dell ordie rispetto ll moltipliczioe per elemeti positivi) 11. Per ogi x R esiste x R tle che x + x = 0 (esistez dell iverso rispetto ll ddizioe) per ogi x R l iverso di x rispetto ll somm è uico, iftti sio x, x tli che x + x = x + x = 0 llor si h x + x + x = x + x + x e e segue che x = x verrà idicto solitmete co x 12. per ogi x R\{0} esiste x R tle che x x = 1 (esistez dell iverso rispetto ll moltipliczioe) ATot.TEX [ Cotet/Alisi-1.tex] 27 ottobre :51:15

11 lisi mtemtic 1 11 per ogi x R\{0} l iverso di x rispetto l prodotto è uico Sio x, x tli che x x = x x = 1 si h x xx = x xx e e segue x = x verrà idicto solitmete co 1/x o co x Per ogi A, B R, A, B = tli che b A, b B esiste c R tle che (esistez di u elemeto seprtore). c b A, b B (2.1) Osservimo che gli ssiomi precedeti ssicuro che R cotiee lmeo 0 ed 1 ; tuttvi o escludoo che 0 ed 1 sio distiti, oostte si suppog comuque che R deve coteere lmeo due elemeti. Le propriet che dimostreremo el seguito ssicuro tuttvi che 0 ed 1 coicidessero, R si ridurrebbe d u solo elemeto e questo o è mmesso. Se x, y R scriveremo x > y i luogo di y < x e coverremo di usre il simbolo x y se (x = y) or (x < y). Ricordimo ioltre che i cso di più operzioi i sequez, se o vi soo pretesi, per covezioe il prodotto h priorità sull somm. Pssimo or provre lcue fodmetli proprietà dei umeri reli. Teorem Proprietà dei umeri reli - Vlgoo i segueti ftti: 1. x, y, z R x + z = y + z x = y (legge di ccellzioe rispetto ll somm) - Iftti: se z è tle che z + z = 0 llor x = (x + z) + z = (y + z) + z = y 2. x, y, z R, z = 0, xz = yz x = y (legge di ccellzioe rispetto l prodotto) - Iftti: se z è tle che zz = 1 llor x = (xz)z = (yz)z = y 3. x0 = 0, x R - Iftti: x0 = x (0 + 0) = x0 + x0 d cui x0 = ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-1.tex]

12 12 o.cligris - p.oliv 4. ( ( x)) = x, x R - Iftti: ( x) + x = 0 d cui ( x) = x. 5. ( x) + ( y) = (x + y), x, y R - Iftti: x + y + ( x) + ( y) = 0 d cui (x + y) = ( x) + ( y). 6. ( x)y = xy, x, y R I prticolre ( 1)y = (1 y) = y, y R. - Iftti: ( x)y + xy = ( x + x)y = 0 ode ( x)y = xy. 7. ( x)( y) = xy, x, y R - Iftti: ( x)( y) + ( xy) = ( x)( y) + ( x)y = ( x)( y + y) = xy = 0 se e solo se (x = 0) or (y = 0) - Iftti: supposto xy = 0, se fosse y = 0 si vrebbe x = xyy 1 = (xy) 1 = x 1 y 1, x, y R\{0} - Iftti: (xy)x 1 y 1 = x > 0 implic x < 0 - Iftti: se x > 0 llor 0 = x x > 0 x = x. 11. xx > 0, x R\{0} - Iftti: se x > 0 llor xx > 0 metre se x < 0 si h xx = ( x)( x) > = 0 - Iftti: se fosse 1 = 0 si vrebbe, per ogi x R, x = x 1 = x 0 = > 0 - Iftti: 1 = 1 1 > x > 0 implic x 1 > 0, x R - Iftti: se x > 0 e x 1 < 0 llor 1 = xx 1 < 0. Possimo or costruire u modello di R idetificdo gli elemeti di R co i puti di u rett euclide su cui è fissto u puto 0 ed u puto 1. Si dice positivo il verso di percorrez d 0 d 1 e si dice ltresì positivo u puto (elemeto di R) che st dll stess prte di 1 rispetto 0 e egtivo i cso cotrrio. Si defiisce somm di due elemeti x ed y l elemeto x + y idividuto dl secodo estremo del segmeto composto fficdo i segmeti di estremi 0 ed x e 0 ed y come si vede i figur2. ATot.TEX [ Cotet/Alisi-1.tex] 27 ottobre :51:15

13 lisi mtemtic 1 13 Figur 2.1: Costruzioe dell somm di due umeri reli Si defiisce il prodotto di due elemeti x ed y medite l costruzioe idict i figur??. Figur 2.2: Costruzioe del prodotto di due umeri reli Co le operzioi di somm e di prodotto e l relzioe d ordie itrodotte si può dimostrre che le proprietà richieste soo verificte e permettoo di idetificre ell rett euclide u buo modello dei umeri reli. Occorre or idetificre i R l isieme N dei umeri turli, l isieme Z dei umeri iteri e l isieme Q dei umeri rzioli. A questo scopo defiimo il cocetto di sottoisieme iduttivo i R Defiizioe 2.1 Si E R, dicimo che E è u isieme iduttivo se soddisf le due segueti proprietà: 1. 1 E 2. x E x + 1 E Osservimo che esistoo certmete isiemi iduttivi i quto, d esempio, R stesso è u isieme iduttivo; è pure utile osservre che che {x R : x 1} è u isieme iduttivo. Defiizioe 2.2 Si E l isieme degli isiemi iduttivi di R; defiimo N = E E E 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-1.tex]

14 14 o.cligris - p.oliv L defiizioe ssicur che N è il più piccolo sottoisieme iduttivo di R. Teorem 2.2 N è o vuoto, 1 N, 1 seguete proprietà: N ed ioltre vle l se A N è u isieme iduttivo llor A = N Dimostrzioe. Dl mometo che 1 pprtiee d ogi sottoisieme iduttivo e dl mometo che {x R : x 1} è u isieme iduttivo si h che 1 N ed ioltre 1 se N. Per provre l secod ffermzioe possimo osservre che se A è u isieme di N iduttivo, llor evidetemete A E e pertto A N ode A = N L ultim ffermzioe del teorem 2.2 è ot come pricipio di iduzioe. Applicdo il pricipio di iduzioe ll isieme B = A { N : < 0 } possimo dedurre il seguete corollrio: Corollrio 2.1 Si 0 N, 0 > 1, e suppoimo che si A N tle che 1. 0 A 2. A + 1 A Allor A { N : 0 }. Defiizioe 2.3 Sio m, N, m, e si k R per ogi k N; defiimo k= k =, m+1 k= k = m+1 + m k= k. k= k = m+1 k= k = m+1 m k= k. Defiizioe 2.4 Chimimo isieme dei umeri iteri l isieme Z = { R : = m, m, N}, ioltre dicimo isieme dei umeri rzioli l isieme Q = {q R : q = m 1 = m/, m Z, N}. ATot.TEX [ Cotet/Alisi-1.tex] 27 ottobre :51:15

15 lisi mtemtic 1 15 No etrimo el dettglio delle proprietà di Z e Q, ricordimo solo che Z = ( N) {0} N Defiizioe 2.5 Si A R, dicimo che M R è u mggiorte di A se A, M Dicimo che m R è u miorte di A se A, m Chimimo M(A) = {M R : A, M} m(a) = {m R : A, m} I ltre prole M(A) è l isieme dei mggiorti di A, metre m(a) è l isieme dei miorti di A. Osservimo che M( ) = m( ) = R. Defiizioe 2.6 Si A R, dicimo che A è u isieme superiormete limitto se M(A) =. Dicimo che A è u isieme iferiormete limitto se m(a) =. Dicimo che A è limitto se A è si superiormete che iferiormete limitto, cioè se tto M(A) quto m(a) soo o vuoti. Defiizioe 2.7 Dicimo che A R mmette miimo (mssimo) se esiste m A (M A) tle che m (M ) per ogi A Scriveremo i tl cso m = mi A, M = mx A Osservimo che o sempre è vero che u isieme di umeri reli mmette miimo o mssimo: si cosideri d esempio A = R oppure A = {x R : 0 < x < 1} Osservimo che che mi A = m(a) A, mx A = M(A) A e che tli isiemi, se o soo vuoti, cotegoo u solo elemeto. 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-1.tex]

16 16 o.cligris - p.oliv Teorem 2.3 Si A R, A = se A è iferiormete limitto llor m(a) mmette mssimo, metre se A è superiormete limitto M(A) mmette miimo. Dimostrzioe. Provimo d esempio che se A è iferiormete limitto llor m(a) mmette mssimo. Si h e pertto per l 2.1 m m m(a), A α R tle che m α m m(a), A Pertto si può ffermre che α = mx m(a) Defiizioe 2.8 Si A R, A =, A iferiormete limitto; defiimo estremo iferiore di A e lo idichimo co if A, il mssimo dei miorti di A, defiimo cioè if A = mx m(a). Alogmete se A è superiormete limitto defiimo estremo superiore di A e lo idichimo co sup A, il miimo dei mggiorti di A, defiimo cioè sup A = mi M(A). Defiimo ioltre if A =, se A o è iferiormete limitto sup A = +, se A o è superiormete limitto if = + sup = È importte trovre u crtterizzzioe dell estremo iferiore e dell estremo superiore di u isieme. Teorem 2.4 Si A R, A =, A iferiormete limitto; llor λ = if A se e solo se vlgoo le segueti codizioi: 1. λ A ATot.TEX [ Cotet/Alisi-1.tex] 27 ottobre :51:15

17 lisi mtemtic ε > 0, ε A tle che ε < λ + ε Dimostrzioe. λ = ifa λ = mx m(a) λ m(a) e ε > 0, λ + ε m(a). D ltr prte λ m(a) λ A (1); metre ε > 0 λ + ε m(a) ε > 0 ε A : ε < λ + ε (2) I mier log si può dimostrre Teorem 2.5 Si A R, A =, A superiormete limitto; llor µ = sup A se e solo se vlgoo le segueti codizioi: 1. µ A 2. ε > 0 ε A : ε > µ ε Dl mometo che if A = e sup A = + se, rispettivmete, A o è iferiormete, o superiormete limitto,si h che Teorem 2.6 Si A R, A = llor 1. if A = k R k A tle che k < k 2. sup A = + k R k A tle che k > k Provimo questo puto che l isieme dei umeri iteri o è superiormete limitto; provimo cioè che Teorem Pricipio di Archimede - x R Z : x Dimostrzioe. Se per ssurdo esistesse y R tle che y > Z llor y M(Z) e Pertto, d λ = supz R λ Z possimo dedurre che λ + 1 Z e λ 1 Z m ciò cotrddice il teorem 2.5 Iftti per ε = 1 o esiste lcu Z tle che λ 1 <. 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-1.tex]

18 18 o.cligris - p.oliv Lemm 2.1 Per ogi x R esiste x Z tle che x x < x + 1. Ioltre si h x = mx { Z : x}. Dimostrzioe. Defiimo A = { Z : x}. Evidetemete A è superiormete limitto e o vuoto i quto, per il teorem 2.7, esiste 0 Z, 0 x; si può pertto ffermre che 0 λ = sup A R Se per ssurdo si vesse che A si bbi + 1 A vremmo llor che A { Z : 1 } e quidi A o potrebbe risultre limitto. Quidi è lecito ffermre che esiste x A, tle che x + 1 A; d cui, essedo x e di coseguez x + 1 iteri, si h x x < x + 1. Osservimo ioltre che, se esistesse A, > x, si vrebbe x + 1 > x ed A. E pertto lecito porre: Defiizioe 2.9 Si x R, defiimo E(x), prte iter di x, come E(x) = mx{ Z : x} Osservimo che E(x) è il più grde itero più piccolo di x. Defiizioe 2.10 Si x R, defiimo x, modulo, o vlore ssoluto, o orm di x : x se x > 0 x = 0 se x = 0 (2.2) x se x < 0 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-1.tex] 27 ottobre :51:15

19 lisi mtemtic 1 19 Teorem 2.8 Soo verificti i segueti ftti,, x, y R : 1. x 0 2. x = 0 x = 0 3. xy = x y 4. x x 5. x + y x + y 6. x y x y 7. x < ε ε > 0 x = 0. Dimostrzioe. (1), (2) e (3) seguoo immeditmete dll defiizioe di modulo; per quel che rigurd l (4) si oti che x 0 x oppure x 0. Provimo or l (5): per (4) si h x x x e y y y. Pertto, sommdo membro membro, e l tesi, riutilizzdo l (4). Per quel che rigurd (6), si h ( x + y ) x + y x + y x = x y + y x y + y y = y x + x x y + x ; perciò x y x y x y e, d (4), l tesi. Ifie, per quel che rigurd l (7), se fosse x = 0, si potrebbe scegliere ε tle che 0 < ε < x. Defiizioe 2.11 Si x R, defiimo per ogi N : x 0 = 1, x = xx 1 x si dice potez eesim di bse x. Defiimo ioltre, se x = 0, x = 1/x. 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-1.tex]

20 20 o.cligris - p.oliv Teorem 2.9 Sio x, y R; per ogi, m N si h x +m = x x m (2.3) (x ) m = x m (2.4) (xy) = x y (2.5) (2.6) Fi qui bbimo defiito cos itedimo per umero rele, turle, itero e rziole m o bbimo itrodotto u simbolismo deguto. Abbimo fio d or idetificto u umero utilizzdo u simbolo, m è chiro che i tl modo possimo utilizzre cotemporemete solo pochi umeri dto che, per chirezz, è ecessrio servirsi solo di u piccolo umero di segi (simboli o cifre) diversi; è quidi utile itrodurre u sistem di rppresetzioe che utilizzi solo u umero piccolo di cifre e si i grdo di forire u degut rppresetzioe dei umeri,che molto grdi, che ci iteresso. Tle tipo di rppresetzioe fu itrodott i Europ d Leordo Piso, detto Fibocci, cioè figlio di Boccio ttoro l 1400, m er impiegt dgli rbi già d molto tempo. Ess prede il ome di otzioe posiziole e si fod sul seguete semplice ftto Lemm 2.2 Per ogi N {0}, e per ogi b N, esistoo e soo uici q, r N {0} tli che Dimostrzioe. Posto q = E(/b) si h = bq + r, r < b (2.7) q /b < q + 1 e bq < b(q + 1) Pertto, posto r = bq si h r N {0} e bq + r = < bq + b d cui r < b 2.1 Rppresetzioe dei umeri turli i bse b Sio 0, b N, 0 b > 1; e defiimo il seguete lgoritmo per ogi N {0} idichimo co e c gli uici elemeti di N {0} (vedi il lemm 2.2) tli che = +1 b + c, c < b (2.8) I umeri così geerti soddisfo iteressti proprietà: ATot.TEX [ Cotet/Alisi-1.tex] 27 ottobre :51:15

21 lisi mtemtic = 0 +1 < iftti Dl mometo che +1 = E( /b) e poiché b > 1 +1 /b < 2. Esiste 0 N tle che 0 = 0 ed 0 +1 = 0 Se = 0 implicsse +1 = 0 vremmo, per il pricipio di iduzioe che = 0 per ogi N, si vrebbe essedo 1 < 0 ed ioltre si potrebbe ffermre che 0 +1 < ( + 1) Ne verrebbe pertto, per il pricipio di iduzioe, che 0 N e ciò o è possibile i quto, per > 0, si vrebbe < 0 3. Risult: 0 = 0 k=0 c k b k. Iftti 0 1 b = c b = c b = c 2 = 0 = c 0 d cui moltiplicdo l secod ugugliz per b, l terz ugugliz per b 2 e così vi fio moltiplicre l ultim per b 0 si ottiee 0 1 b = c 0 1 b 2 b 2 = c 1 b 2 b 2 3 b 3 = c 2 b 2 = 0 b 0 = c 0 b 0 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-1.tex]

22 22 o.cligris - p.oliv e sommdo membro membro si ottiee 0 1 b + 1 b 2 b b 2 3 b b 0 = = c 0 + c 1 b + c 2 b c 0 b 0 (2.9) e cioè 0 = 0 k=0 c k b k È evidete questo puto che possimo idetificre i mier uivoc il umero 0 medite l sequez dei umeri c k, che risulto iteri positivi o ulli, miori di b. I ltre prole coveimo di rppresetre i bse b il umero 0 medite l lliemeto ordito dei umeri c k trovti seguedo il procedimeto descritto; defiimo cioè Osservimo esplicitmete che r( 0 ) = c 0 c 0 1c c 2 c 1 c 0. 0 c k < b e che r( 0 ) = 0 0 < b Possimo verificre che, per come è stt costruit 1. L rppresetzioe i bse b di u umero turle è uic; 2. Ogi lliemeto fiito di cifre i bse b α k, 0 α k < b, k = 0, 1,..., 0 co α 0 = 0, idetific u umero N medite l = 0 k=0 α k b k Si può pertto cocludere che ogi umero turle può essere idividuto o ppe si dispog di b simboli diversi che chimeremo cifre. Usulmete si doper per questo scopo u umero di simboli o cifre che è pri l umero delle dit delle mi di u uomo; tli simboli soo: 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 I primi due soo usti per idetificre rispettivmete zero (l elemeto eutro rispetto ll somm) ed uo (l elemeto eutro rispetto ATot.TEX [ Cotet/Alisi-1.tex] 27 ottobre :51:15

23 lisi mtemtic 1 23 l prodotto), metre i successivi servoo d idicre i umeri turli d due ove (secodo l termiologi i uso ell ligu itli). I umeri d dieci i poi si idico ivece fcedo ricorso più di u cifr. Nturlmete l scelt dell bse b = 10 o è l uic possibile é è l sol ust frequetemete. Oltre ll otzioe decimle iftti si f spesso ricorso ll otzioe biri, che corrispode ll scelt b = 2 e che f uso delle sole cifre 0, 1 ll otzioe ottle, che corrispode ll scelt b = 8 e us le cifre 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 e ll otzioe esdecimle che corrispode ll scelt b = 16 (decimle) e che f uso dell cifre 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, A, B, C, D, E, F Osservzioe. Il ruolo dell bse b = 2 è divetto bsilre i seguito llo sviluppo degli elbortori; iftti l memori di u elbortore è i grdo di registrre i ogi sigol posizioe di memori due stti: ttivo e o ttivo, vero e flso, 1 e 0. Può pertto i mier semplice memorizzre u umero come u sequez di stti biri. Le bsi b = 8 e b = 16 soo di coseguez importti i quto 8 = 2 3 e 16 = 2 4 e l coversioe di bse tr umeri biri ottli o esdecimli risult molto semplice. A titolo di esempio osservimo che le segueti rppresetzioi i bse 2, 8 e 16 corrispodoo l vlore decimle F F Tbell 2.1: È che utile ricordre che l umerzioe i bse 2 h il vtggio di usre poche cifre e quidi di ecessitre di semplicissime tbellie di ddizioe e di moltipliczioe, metre h lo svtggio di dover usre molte cifre che per umeri piccoli. Al cotrrio l umerzioe i bse 16 h tbellie di ddizioe e di moltipliczioe complicte m è i grdo di rppresetre grdi umeri co poche cifre. Dl mometo che si h Z = N {0} ( N) 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-1.tex]

24 24 o.cligris - p.oliv possimo otteere che l rppresetzioe i bse b di ogi umero itero. Per quto cocere i umeri reli o iteri o srà i geerle possibile idetificrli medite u lliemeto fiito di cifre, possimo però provre che ogi umero rele si può pprossimre co rbitrri precisioe medite lliemeti fiiti di cifre. 2.2 Approssimzioe dei umeri reli i bse b Ache i questo cso possimo defiire u lgoritmo che è i grdo di geerre u lliemeto di cifre, che può essere ifiito, medite il qule ogi umero rele può essere pprossimto co rbitrri precisioe. Si x R, x > 0 e si b N, b > 1 defiimo c 0 = E(x) c 1 = E((x c 0 )b) c 2 = E((x c 0 c 1 b )b2 ) = c = E((x 1 k=0 Defiimo ioltre x = k=0 c k b k )b ) c k b k (2.10) x si chim pprossimzioe i bse b di ordie del umero rele x. Usulmete si scrive x = c 0, c 1 c 2 c 3...c oppure x = c 0.c 1 c 2 c 3...c Se x R, x < 0 si defiisce x = ( x) Nel seguito tuttvi fremo sempre riferimeto l cso i cui x > x x < b, 0 c +1 < b Iftti osservdo che c = E((x x 1 )b ) e che x = x 1 + c b ATot.TEX [ Cotet/Alisi-1.tex] 27 ottobre :51:15

25 lisi mtemtic 1 25 si h ed che d cui c (x x 1 )b < c + 1 c b x x 1 < c b + b 0 x x < b Ioltre moltiplicdo l precedete disugugliz per b +1 si ottiee 0 (x x )b +1 < b e c +1 = E((x x )b +1 ) < b 2. Si deduce quidi subito che x x Ciò si esprime dicedo che x è u pprossimzioe per difetto del umero rele x. Si vede ltresì che l pprossimzioe di x può essere ftt co precisioe rbitrri pur di umetre l ordie. Iftti 3. Per ogi x R si h Abbimo già osservto che x = sup{x : N} x x D ltro cto si h x x < 1/b e possimo che ffermre che Se b N, b > 1 si h b >, N Iftti per = 1 si h b > 1 ioltre se b > llor b +1 > + 1 i quto b +1 = b b > b 2 = Poichè per ogi ε > 0, esiste N tle che ε > 1/ possimo llor cocludere che ε > 1/ ε > 1/b ε. 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-1.tex]

26 26 o.cligris - p.oliv Si possoo ltresì provre i segueti risultti. 1. Per ogi x R e per ogi ε R, ε > 0, esiste q Q : x q < ε. Scelto q = x ε, co b ε > 1/ε, è immedito verificre che q Q e che x q < ε. 2. Per ogi x, y R, x < y, esiste q Q tle che x < q < y 3. Per ogi x, y Q, x < y, esiste z R\Q tle che x < z < y Iftti detto z = (x + y)/2 e scelto q = z ε tle che b ε > 3/(y x), è immedito verificre che q Q e x < q < y. L secod ffermzioe segue dll esistez di lmeo u irrziole; se iftti α è u umero irrziole compreso i (0, 1), d esempio α = 2 1, vremo che x + α(y x) (2.11) o è rziole ( se lo fosse, poichè x, y Q si vrebbe che α Q) ed è compreso i (x, y) Osservimo che quidi che tr due reli x < y esiste u irrziole, iftti si possoo trovre x < y co x < x < y < y Questo risultto si esprime usulmete dicedo che Q è deso i R. I reltà il risultto provto è più preciso i quto ssicur che il sottoisieme dei umeri rzioli che si possoo scrivere ell form ust i 2.10 è deso i R. Nel cso i cui b = 10 i umeri che si possoo scrivere i tle form si chimo umeri decimli fiiti. Osservzioe. È d uso, lvordo co i umeri reli, doperre l rett euclide come modello dei umeri reli. Iftti, ssumedo i postulti dell geometri euclide ed il postulto di cotiuità di Dedekid, si possoo defiire sull rett le operzioi di ddizioe e moltipliczioe, u relzioe di equivlez ed u d ordie, i modo che sio verificti gli ssiomi che idetifico i umeri reli. È ioltre utile costruire u rppresetzioe geometric del prodotto crtesio R R = R 2. Ciò può essere otteuto idetificdo R 2 co u pio. Cosiderimo pertto u pio α e fissimo su di esso due rette r 1 ed r 2, dette ssi crtesii, che si iterseco el puto O, detto origie. Usulmete dopereremo le lettere x ed y per idicre i puti di r 1 ed r 2 rispettivmete; per tle rgioe diremo che r 1 è l sse x e che r 2 è l sse y. ATot.TEX [ Cotet/Alisi-1.tex] 27 ottobre :51:15

27 lisi mtemtic 1 27 Ogu delle rette può essere iterprett come R ed è chiro che procededo come i figur?? si può idetificre ogi coppi di umeri reli co u puto del pio α e vicevers. Qulor r 1 ed r 2 sio tli che ruotdo r 1 i seso tiorrio, di u golo iferiore d u golo pitto, fio sovrpporl d r 2, i puti che rppreseto le uità sulle due rette sto dll stess prte rispetto l puto O, l rppresetzioe si chim destrors; i cso cotrrio si dice siistrors. Qulor le rette r 1 ed r 2 sio perpedicolri, l rppresetzioe si chim ortogole. Qulor si scelgo i r 1 ed r 2 segmeti uitri uguli, l rppresetzioe si dice moometric. Usulmete dopereremo u rppresetzioe destrors, ortogole e moometric, che chimimo sistem crtesio. Figur 2.3: Sistem di riferimeto Crtesio Per cocludere ricordimo lcue otzioi: Defiizioe 2.12 Sio, b R, defiimo (, b) = {x : x R, < x < b } [, b] = {x : x R, x b } [, b) = {x : x R, x < b } (, b] = {x : x R, < x b } (, + ) = {x : x R, x > }, + ) = {x : x R, x } (, ) = {x : x R, x < } (, ] = {x : x R, x } 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-1.tex]

28 28 o.cligris - p.oliv Defiimo ioltre R + = {x : x R, x > 0 } R + = {x : x R, x 0 } R = {x : x R, x < 0 } R = {x : x R, x 0 } Defiizioe 2.13 Si A R, dicimo che A è perto se x A r > 0 tle che (x r, x + r) A Dicimo che A è chiuso se A c è perto. Dicimo che A è comptto se è chiuso e limitto. ATot.TEX [ Cotet/Alisi-1.tex] 27 ottobre :51:15

29 3. Fuzioi Reli di u Vribile Rele Il cocetto di fuzioe è di fodmetle importz; Defiizioe 3.1 Dicimo che è dt u fuzioe rele di u vribile rele se soo ssegti u sottoisieme D R ed u corrispodez f che d ogi elemeto x D ssoci uo ed u solo elemeto y R. Defiizioe 3.2 Chimimo D domiio dell fuzioe e deotimo co f (x) (si legge f di x) il corrispodete di x secodo l legge ssegt f ; spesso useremo il termie vlore di f i x oppure f clcolt i x per idicre f (x) e chimimo x rgometo di f(x); per idicre l corrispodez f scrivimo che x f (x) oppure x y = f (x). Chimimo rgo di f l isieme R( f ) = {y R : x D, y = f (x)}. Per idicre u fuzioe scrivimo f : D R, specificdo prim dell frecci il domiio D di f, m o curdoci di precisre, dopo l frecci, il suo rgo. Osservzioe. Distiguimo fi d or due otzioi che sro uste co sigificti completmete diversi. Useremo f per idicre l legge di corrispodez di u fuzioe ed f (x) per idicre il vlore di f i x, (quidi f (x) è u umero rele). Spesso, ell ssegre u fuzioe, dremo soltto l legge di corrispodez f ; i tl cso sottoitedimo sempre che D è il più grde sottoisieme di R i cui elemeti possoo essere usti come rgometi di f. Ad ogi fuzioe è possibile ssocire u sottoisieme del prodotto crtesio R R (che idicheremo spesso co R 2 ) che l crtterizz i mier complet e dll qule è completmete crtterizzto. Defiizioe 3.3 Si f : D R, defiimo grfico di f G( f ) = {(x, y) R 2 : x D, y = f (x)}

30 30 o.cligris - p.oliv Medite l defiizioe 3.2 è possibile ssocire i mier uivoc u sottoisieme G (= G( f )) d ogi fuzioe f : D R. No è ltrettto vero che d ogi sottoisieme G R 2 è possibile ssocire u fuzioe f : D R. Ciò ccde solo el cso i cui G soddisfi u prticolre proprietà. Defiizioe 3.4 Dicimo che G R 2 soddisf l proprietà (g) se (g) (x, y 1 ), (x, y 2 ) G y 1 = y 2 Teorem 3.1 Per ogi G R 2, G soddisfcete l proprietà (g), esistoo uici D R ed f : D R tli che G = gph f. Dimostrzioe. Defiimo D = {x R : y R, (x, y) G} e si f (x) = y dove y è l uico elemeto di R tle che (x, y) G. Dl mometo che G soddisf l proprietà (g), D ed f verifico le proprietà richieste. Defiizioe 3.5 Si f : D R, si A D, defiimo restrizioe di f d A l fuzioe g : A R tle che g(x) = f (x) x A. Idichimo co f A l restrizioe di f d A. Sio ivece B D e g : B R; dicimo che g è u prolugmeto di f B se g D = f. Defiizioe 3.6 Si f : D R, dicimo che 1. f è iiettiv se x 1, x 2 D f (x 1 ) = f (x 2 ) x 1 = x 2 I ltre prole f è iiettiv se ogi rett prllel ll sse delle x itersec gph f i u solo puto. 2. Si A R, dicimo che f è surgettiv su A se R( f ) = A, cioè se y A x D : y = f (x). Per esprimere che f è surgettiv su A diremo che che f : D A è surgettiv. (Si osservi che i questo cso bbimo specificto dopo l frecci il rgo di f ). Si f : D A, dicimo che f è bigettiv se è iiettiv e surgettiv. Osservzioe. Ogi fuzioe è surgettiv sul suo rgo. Defiizioe 3.7 Sio f, g : D R, defiimo 1. f + g : D R come ( f + g)(x) = f (x) + g(x) x D 2. f g : D R come ( f g)(x) = f (x) g(x) x D ATot.TEX [ Cotet/Alisi-1.tex] 27 ottobre :51:15

31 lisi mtemtic g : D 1 R come 1 g (x) = 1 g(x) x D 1 = {x D : g(x) = 0} Defiizioe 3.8 Sio f : D R e g : B R e suppoimo che R(g) D. Defiimo fuzioe compost di g ed f l fuzioe che d ogi x B ssoci f (g(x)) R. Defiizioe 3.9 Dicimo che u fuzioe f : D A è ivertibile se esiste u fuzioe g : A D tle che f (g(y)) = y y A (3.1) g( f (x)) = x x D (3.2) Per idicre g usimo il simbolo f 1 cosicché è l ivers di f. f 1 : A D Teorem 3.2 Si f : D A, f è ivertibile se e solo se f è bigettiv. Dimostrzioe. Suppoimo f ivertibile; llor y A f ( f 1 (y)) = y e ciò prov che f è surgettiv su A. Sio poi x 1, x 2 D e si f (x 1 ) = f (x 2 ), llor x 1 = f 1 ( f (x 1 )) = f 1 ( f (x 2 )) = x 2 e ciò prov l iiettività di f. Suppoimo vicevers che f si bigettiv e defiimo, per ogi y A, f 1 (y) = x dove x è l uico elemeto di D tle che f (x) = y. I ltre prole f 1 (y) = x y = f (x). Si h llor f 1 ( f (x)) = f 1 (y) = x x D f ( f 1 (y)) = f (x) = y y A. Defiizioe 3.10 Si f : D R e suppoimo che D si simmetrico rispetto ll origie (cioè x D x D); dicimo che f è u fuzioe pri se f (x) = f ( x) x D; dicimo che f è u fuzioe dispri se f (x) = f ( x) x D. 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-1.tex]

32 32 o.cligris - p.oliv Defiizioe 3.11 Si f : D R, dicimo che f è crescete (strettmete crescete) se x, y D, x < y f (x) f (y) ( f (x) < f (y)). Dicimo che f è decrescete (strettmete decrescete) se x, y D, x < y f (x) f (y) ( f (x) > f (y)) Defiizioe 3.12 Si f : D R, dicimo che f è mootò (strettmete mootò) se f è crescete oppure decrescete (strettmete crescete oppure strettmete decrescete). Teorem 3.3 Si f : D R, f è mootò (strettmete mootò) se e solo se x, y, z D, x < y < z [ f (y) f (x)][ f (z) f (y)] 0 (> 0). Dimostrzioe. L sufficiez è ovvi, provimo l ecessità. Sio, b, x 1, x 2 D, < b x 1 x 2, [ f () f (b)][ f (b) f (x 1 )][ f (b) f (x 1 )][ f (x 1 ) f (x 2 )] 0; perciò f (x 1 ) f (x 2 ) h lo stesso sego di f () f (b) ed f è mooto i D [b, + ). I mier log si prov che f è mooto su D (, b] e quidi su D i quto se < b < c [ f () f (b)][ f (b) f (c)] 0 Nel cso i cui f si strettmete mooto tutte le disuguglize soo d itedersi i seso stretto. Teorem 3.4 Si f : D A surgettiv e strettmete mooto, llor f è ivertibile ed f 1 : A D è strettmete mooto. Più precismete se f è strettmete crescete (decrescete), f 1 è strettmete crescete (decrescete). Dimostrzioe. Suppoimo che f si strettmete crescete e vedimo che f è iiettiv. Sio x, y D tli che f (x) = f (y); se si vesse, per ssurdo, x < y, si potrebbe dedurre che f (x) < f (y) e ciò è i cotrsto co l ipotesi che f (x) = f (y). Pertto x = y. Si h quidi che f è ivertibile e f 1 (y) = x se e solo se y = f (x) per ogi x D e per ogi y A. Sio or y 1, y 2 A, y 1 < y 2 e sio x 1, x 2 D i modo che y 1 = f (x 1 ) e y 2 = f (x 2 ) se fosse x 1 x 2 si vrebbe f (x 1 ) f (x 2 ) e y 1 y 2 e ciò è ssurdo. Se e deduce che x 1 < x 2 e l strett crescez di f 1. ATot.TEX [ Cotet/Alisi-1.tex] 27 ottobre :51:15

33 lisi mtemtic 1 33 Defiizioe 3.13 Si f : D R, dicimo che f è superiormete fuzioe superiormete limitt limitt se esiste M R tle che f (x) M x D dicimo che f è iferiormete limitt fuzioe superiormete limitt se esiste m R tle che f (x) m x D dicimo che f è limitt fuzioe limitt se è si superiormete che iferiormete limitt. Osservzioe. f è limitt (superiormete) [iferiormete] se e solo se R( f ) è limitto (superiormete) [iferiormete]. Defiizioe 3.14 Si f : D R, dicimo che x 0 D è u puto di miimo ssoluto per f se f (x 0 ) f (x) x D dicimo che x 0 D è u puto di mssimo ssoluto per f se f (x 0 ) f (x) x D Teorem 3.5 Si f : D R, ffiché x 0 D si u puto di miimo (mssimo) ssoluto per f è sufficiete che f si decrescete (crescete) i (, x 0 ] D e crescete (decrescete) i [x 0, + ) D. Teorem 3.6 Sio f : D R, g : A R tli che R(g) D, llor f strettmete crescete, g strettmete crescete f (g( )) strettmete crescete; f (g( )) strett- f strettmete crescete, g strettmete decrescete mete decrescete; f strettmete decrescete, g strettmete crescete mete decrescete; f (g( )) strett- f strettmete decrescete, g strettmete decrescete f (g( )) strettmete crescete. Ioltre, le stesse sserzioi vlgoo boledo ovuque l prol strettmete. 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-1.tex]

34

35 4. Le Fuzioi Elemetri Per costruire modelli che coivolgoo fuzioi occorre vere u certo umero di fuzioi, che chimeremo elemetri, di cui soo ote le proprietà. Usdo tli fuzioi si possoo costruire l mggior prte delle fuzioi ecessrie per l impostzioe di modelli mtemtici. È pertto molto importte u buo cooscez e dell defiizioe delle fuzioi elemetri e delle loro pricipli proprietà. Nturlmete l clsse delle fuzioi elemetri, sebbee codifict e delimitt dll lettertur e dll trdizioe mtemtic è i qulche modo pert uovi igressi che si redo di uso frequete i ppliczioi future. 4.1 Le fuzioi Poteze Comicimo co il defiire cos si itede per potez di espoete turle; Defiizioe 4.1 Si N, defiimo l fuzioe p : R R medite l p (x) = x ; p si dice potez di espoete e di bse x. Teorem 4.1 Si N, p è strettmete crescete i R +. Dimostrzioe. Procedimo per iduzioe; è izi tutto ovvio che p 1 è strettmete crescete i R + ed ioltre se suppoimo p crescete i R +, presi x > y 0 si h p +1 (x) = xp (x) > xp (y) yp (y) = p +1 (y) e p +1 è strettmete crescete su R + Teorem 4.2 Si N, pri, llor 1. p (x) = p ( x) per ogi x R 2. p è strettmete decrescete su R

36 36 o.cligris - p.oliv 3. R(p ) = R + Dimostrzioe. 1. Poichè è pri si h = 2k, k N e x = x 2k = (x 2 ) k = (( x) 2 ) k = ( x) 2k = ( x) 2. Sio x < y 0, llor x > y 0 e dl teorem 4.2, p (x) = p ( x) > p ( y) = p (y) 3. È evidete che R(p ) R + i quto x = x 2k e x 2 0, l iclusioe oppost dipede dl ftto che p è u fuzioe cotiu e dl teorem dei vlori itermedi. Proveremo tle iclusioe suo tempo. Teorem 4.3 Si N, dispri, llor 1. p (x) = p ( x) per ogi x R 2. p è strettmete crescete su R 3. R(p ) = R. Dimostrzioe. 1. Poiché è dispri si h = 2k + 1 e p (x) = x 2k+1 = xx 2k = ( x)( x) 2k = ( x) = p ( x) 2. Sio x < y 0, llor x > y 0 e, per il teorem 4.2, p (x) = p ( x) > p ( y) = p (y). 3. Ache i questo cso rimdimo l dimostrzioe l seguito. Abbimo visto che, se N, pri, llor p : R + R + è strettmete crescete e surgettiv; pertto p è ivertibile ed è lecito defiire r : R + R + come r = (p ) 1. Se x R +, r (x) si dice rdice -esim di x. ATot.TEX [ Cotet/Alisi-1.tex] 27 ottobre :51:15

37 lisi mtemtic 1 37 Si N, dispri, bbimo già visto che p : R R è strettmete crescete e surgettiv; pertto p è ivertibile ed è lecito defiire r : R R come r = (p ) 1 Se x R, r (x) si dice rdice -esim di x. Figur 4.1: Poteze d espoete turle Teorem 4.4 Si N 1. se è pri, r : R + R + è strettmete crescete; 2. se è dispri, r : R R è strettmete crescete. Defiimo cor le poteze d espoete egtivo. Defiizioe 4.2 Si N, p : R \ {0} R è defiit come p (x) = 1/p (x) ioltre, p 0 : R R è defiit d p 0 (x) = 1 x R 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-1.tex]

38 38 o.cligris - p.oliv Figur 4.2: Rdici d espoete turle Per studire le proprietà di crescez, decrescez e ivertibilità di p srà sufficiete fre ricorso l seguete risultto. Teorem 4.5 Si f : D R tle che f (x) > 0 per ogi x D; llor 1. f è (strettmete) crescete 1/ f è (strettmete) decrescete; 2. f è (strettmete) decrescete 1/ f è (strettmete) crescete. Defiizioe 4.3 Si s Q, s = m/, m Z, N; defiimo l fuzioe f s : R + R + medite l f s (x) = p m (r (x)) = r (p m (x)) Se x R +, f s (x) si dice potez d espoete frziorio di espoete s di bse x. Osservzioe. Se x R + l defiizioe 4.3 è idipedete dll rppresetzioe di s i form frziori e dll ordie i cui viee ftt l composizioe tr potez e rdice. Se ivece x R può ccdere che r (p m (x)) si defiito che qudo p m (r (x)) o lo è. Ioltre, se m/, m / soo due diverse rppresetzioi frziorie dello stesso umero rziole s, può ccdere che r (p m (x)) si defiito metre r (p m (x)) o lo è. (Si cosideri d esempio m = 2 ed = 4; llor se x < 0 si h che r 4 (p 2 (x)) è defiito metre p 2 (r 4 (x)) o. Ioltre se m = 1 e = 2 r 4 (p 2 (x)) è defiito metre r 2 (p 1 (x)) o.) ATot.TEX [ Cotet/Alisi-1.tex] 27 ottobre :51:15

39 lisi mtemtic 1 39 Figur 4.3: Poteze d espoete egtivo [] Pertto per vlori di x R cosiderimo l composizioe di poteze e rdici ove ess h seso, m o defiimo i lcu modo l fuzioe potez d espoete rziole. Ribdimo cor che ciò è dovuto l ftto che o è gevole, e tlvolt o è possibile, defiire i modo uivoco l potez d espoete rziole i R. Ciò o sigific comuque riucire cosiderre l composizioe di u potez di espoete e di u rdice di idice m, qulor ess bbi seso, che per vlori dell rgometo egtivi. Ad esempio è chiro che p 2 (r 3 ( 2)) risult perfettmete ed uivocmete idividuto. I csi simili tuttvi, pur trttdo l fuzioe compost p m (r ( )) o prleremo di potez d espoete rziole m e o pretederemo di pplicre p m (r ( ))le proprietà delle poteze i quto, come visto, potrebbero risultre flse. Teorem 4.6 Si s Q, s > 0, e si f s : R + R +, llor f s è strettmete crescete. Dimostrzioe. Iftti se s = m > 0 llor si h m, N e quidi x s = p m (r (x)) = r (p m (x)) 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-1.tex]

40 40 o.cligris - p.oliv è l composizioe di due fuzioi strettmete cresceti. Figur 4.4: Poteze d espoete positivo E ioltre possibile dimostrre che le usuli regole di clcolo delle poteze turli cotiuo vlere che per le poteze d espoete rziole I ltre prole si può provre che 1. x s+r = x s x r 2. (x s ) r = x sr 3. (xy) s = x s y s Si dimostr ltresì che Se s, r Q, e se x, y R +, llor si h: Teorem 4.7 Se x > 1 l fuzioe Q r x r è crescete su Q I ltre prole per s, r Q, s < r; si h Dimostrzioe. Si h x s < x r x r x s = x s (x r s 1) > 0 i quto x s > 0 e x r s > 1 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-1.tex] 27 ottobre :51:15

41 lisi mtemtic 1 41 dl mometo che essedo r s > 0 l fuzioe x x r s è crescete ed x > 1. Per poter defiire l potez d espoete rele potez che per espoeti reli è ecessrio ricordre che piccole vrizioi dell espoete rziole corrispodoo piccole vrizioi dell potez; più precismete possimo ffermre che: Teorem 4.8 Si x > 1 e si r Q, llor per ogi ε > 0 esiste ε N tle che 0 < x r x r 1/ ε < ε Sfruttdo quest proprietà è fcile cpire come si turle defiire x per ogi x > 1. Nel cso i cui si ivece 0 < x < 1 potremo cosiderre ( ) 1 x > 1, clcolre 1x e defiire x = 1 x = ( ) 1 x Se x = 1, ifie defiimo 1 = 1 per ogi. Defiizioe 4.4 Si x > 1 e si R; defiimo x = sup{x r : r Q, r } = sup{x r : r Q, r < } L precedete defiizioe fferm implicitmete che i due estremi superiori che vi figuro soo reli ed uguli; possimo iftti verificre che Sio A = {x r : r Q, r } e B = {x r : r Q, r < } llor sup A = sup B R Defiizioe 4.5 Se x = 1 defiimo 1 = 1 per ogi R. Se 0 < x < 1 defiimo x = (1/x). A prtire dll defiizioe dt possimo verificre che l qutità x per x > 0 ed R soddisf le proprietà che simo bituti d usre qudo meggimo poteze. 1. x > 0 2. x +b = x x b 3. (x ) b = x b 4. (xy) = x y 5. 1/(x ) = x se x, y > 0 e se, b R, llor 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-1.tex]

42 42 o.cligris - p.oliv 4.2 Sull defiizioe di potez rele Teorem 4.9 Se x > 1 e se r Q, per ogi ε > 0 esiste ε N tle che 0 < x r+1/ ε x r < ε Dimostrzioe. Per il teorem 4.7 è ovvio che x r+1/ x r > 0 d ltro cto si h x r+1/ x r = x r (x 1/ 1) Si y = x 1/ 1 d cui x = (y + 1) > 1 + y ed che y < (x 1)/ Per il teorem 2.7 (pricipio di Archimede) si h llor che esiste ε N tle che y ε < ε/x r e si ottiee che 0 < x r+1/ ε x r < (ε/x r )x r = ε Corollrio 4.1 Si x > 1 e si r Q, llor per ogi ε > 0 esiste ε N tle che Dimostrzioe. Si ricordi che 0 < x r x r 1/ ε < ε x r x r 1/ = (x r+1/ x r )/(x 1/ ) e che x 1/ > 1 Sio A = {x r : r Q, r } e B = {x r : r Q, r < } llor sup A = sup B R ATot.TEX [ Cotet/Alisi-1.tex] 27 ottobre :51:15

43 lisi mtemtic 1 43 Iftti itto è ovvio che B A ed ioltre che 0 m(a) ed x t M(A) se t Q, t > ; co il che si prov subito che i due isiemi soo limitti si superiormete che iferiormete e che posto α = sup A, β = sup B α, β R. Provimo che α = β. E itto ovvio che α x r per ogi r Q, r < ; ioltre ε > 0 r ε Q tle che r ε e x r ε > α ε/2. Si or ε N tle che ε/2 > x r ε x r ε 1/ ε > 0 ; si h r ε 1/ ε < ed che x r ε 1/ ε = x r ε x r ε + x r ε 1/ ε > x r ε ε/2 > α ε/2 ε/2 = α ε Ciò è sufficiete per cocludere che ε > 0 r ε Q tle che r ε < e x r ε > α ε e pertto α = sup B = β Teorem 4.10 se x, y > 0 e se, b R, llor 1. x > 0 2. x +b = x x b 3. (x ) b = x b 4. (xy) = x y 5. 1/(x ) = x Dimostrzioe. Cosiderimo come l solito il cso x, y > è immedito dll defiizioe; 2. x = sup{x r : r Q, r < } = sup A x b = sup{x s : s Q, s < b} = sup B x +b = sup{x t : t Q, t < + b} = sup C 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-1.tex]

44 44 o.cligris - p.oliv Dl mometo che A, B, C R +, vremo cocluso se dimostrimo che C = A B i tl cso iftti si h. sup C = sup A sup B Itto è ovvio che C A B iftti si y A B llor y = x r x s co r, s Q, r <, s < b d cui y = x r+s co r + s < + b e y C. D ltro cto si w C, llor w = x t, t Q, t < + b; scelto r Q tle che t b < r < e posto s = t r < b si h w = x t = x r+s = x r x s, r, s Q, r <, s < b e pertto w A B. Le dimostrzioi di (3) e (4) possoo essere complette seguedo procedimeti loghi, m soo mcchiose e o verro qui pprofodite. Per quto rigurd (5) osservimo che x x = 1. Defiizioe 4.6 Si R, defiimo l fuzioe p : R + R + medite l x p (x) = x potez di espoete Teorem 4.11 Si R, vlgoo i segueti ftti: 1. Se > 0 llor p è strettmete crescete 2. Se < 0 llor p è strettmete decrescete 3. Se = 0 llor R(p ) = R + s Dimostrzioe. 1. Si 0 < x < y, occorre provre che x < y, cioè che x y < 0; si h x y = x (1 (y/x) ) e (y/x) > 1 pertto (y/x) r > 1 per ogi r Q, 0 < r e (y/x) > 1. ATot.TEX [ Cotet/Alisi-1.tex] 27 ottobre :51:15

45 lisi mtemtic 1 45 Figur 4.5: Poteze d espoete rele 2. È immedit coseguez di (1) 3. Il ftto che R(p ) R + segue dll defiizioe di potez, metre l dimostrzioe dell iclusioe oppost si ottiee medite il teorem dei vlori itermedi. Teorem 4.12 Si R, = 0, llor p è ivertibile su R + e p 1 = p 1/. Dimostrzioe. Srà sufficiete dimostrre che p (p 1/ (y)) = y y R + e p 1/ (p (x)) = x x R +. Si h iftti p (p 1/ (y)) = (y 1/ ) = y / = y e p 1/ (p (x)) = (x ) 1/ = x / = x. 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-1.tex]

46 46 o.cligris - p.oliv 4.3 L fuzioe espoezile Defiizioe 4.7 Si R +, defiimo l fuzioe exp : R R + medite l x exp (x) = x espoezile di bse Figur 4.6: Espoezili di bse > 1 Teorem 4.13 Si > 0, vlgoo i segueti ftti 1. Se > 1 llor exp è strettmete crescete 2. Se 0 < < 1 llor exp è strettmete decrescete 3. Se = 1 llor R(exp ) = R +. Dimostrzioe. 1. Sio x, y R, x < y, llor esistoo r, s Q tli che x < r < s < y e perciò x r < s y dove l prim e l terz disugugliz discedoo dll defiizioe 4.4, metre l secod segue dl teorem è coseguez di (1) 3. Il ftto che R(exp ) R + è coseguez dell defiizioe di potez; l iclusioe oppost segue cor dl teorem dei vlori itermedi. 4.4 L fuzioe logritmo Defiimo or l fuzioe ivers dell espoezile. ATot.TEX [ Cotet/Alisi-1.tex] 27 ottobre :51:15

47 lisi mtemtic 1 47 Figur 4.7: Espoezili di bse, 0 < < 1 Figur 4.8: Espoezili Si R +, = 1, llor l fuzioe exp : R R + è strettmete mooto e surgettiv, pertto ess è ivertibile e si può cosiderre l fuzioe log : R + R defiit d log = exp 1 Se x R +, log (x) si dice logritmo i bse di x. Figur 4.9: Logritmi i bse mggiore di 1 Teorem 4.14 Si R, llor 1. Se > 1 llor log è strettmete crescete 2. Se 0 < < 1 llor log è strettmete decrescete 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-1.tex]

48 48 o.cligris - p.oliv Figur 4.10: Logritmi i bse miore di 1 Teorem 4.15 Sio, b R +,, b = 1, x, y R +, z R, llor 1. log (xy) = log (x) + log (y) 2. log (x z ) = z log (x) 3. log (x) = log (b) log b (x). Dimostrzioe. 1. Sio u = log (x) e v = log (y), llor x = exp (u) e y = exp (v), d cui xy = exp (u) exp (v) = exp (u + v) e u + v = log (xy) 2. Si u = log (x), llor x = exp (u) e x z = (exp (u)) z = exp (zu) per cui zu = log (x z ) 3. exp (log (b) log b (x)) = (exp (log (b))) log b (x) = exp b (log b (x)) = x e log (x) = log (b) log b (x) 4.5 Le fuzioi trigoometriche Ci pprestimo, per cocludere quest prte, defiire le cosiddette fuzioi circolri. A questo scopo bbimo bisogo di defiire l lughezz di u rco di circoferez. Possimo pprossimre, per difetto, l lughezz dell circoferez utilizzdo il perimetro dei poligoi regolri iscritti el cerchio ATot.TEX [ Cotet/Alisi-1.tex] 27 ottobre :51:15

49 lisi mtemtic 1 49 Figur 4.11: Logritmi di rggio 1 metre il perimetro dei poligoi regolri circoscritti l pprossim per eccesso. Ovvimete otterremo u pprossimzioe tto più buo quto mggiore è il umero dei lti del poligoo cosiderto. Pertto possimo usre come prim pprossimzioe il perimetro di u trigolo equiltero procedere rddoppido il umero dei lti. Figur 4.12: c 2 l l c L c Sio quidi: L Il lto del poligoo regolre circoscritto di lti l lto del poligoo regolre iscritto di lti l 2,L 2 lto del poligoo regolre iscritto, circoscritto di 2 lti c, c 2 complemeti di l, l 2 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-1.tex]

50 50 o.cligris - p.oliv Figur 4.13: c c l l 2 c, l ed il dimetro per u estremo di l formo u trigolo rettgolo.,a soo le ree dei poligoi regolri iscritti e circoscritti. L similitudie dei trigoli trtteggiti i figur 4.13 ssicur che il segmeto che cogiuge il cetro del cerchio ed il puto medio di l misur 1 2 c. Ioltre, per l similitudie dei trigoli trtteggiti i figur 4.14 si h c L l L = 1 2 c d cui c = 2l L ed che c 2 = 2l 2 L 2 (4.1) Per l similitudie dei trigoli trtteggiti i figur 4.15 si h Figur 4.14: c 2 2 = l 2 l 2, c 2 = l l 2 (4.2) Pertto c 2 c 1 2 c l l 2 L 2l 2 L 2 = c 2 = l l 2 d cui 2l 2 2 = l L 2 e, se chimimo p e P i perimetri dei poligoi regolri di lti iscritti e circoscritti, otteimo Figur 4.15: ed ifie 4 2 l 2 2 = l 2L 2 d cui p 2 2 = p P 2 p 2 = p P 2 c c l l 2 Per il Teorem di Tlete pplicto l trigolo trtteggito i Figur 4.16 si h c L e, teedo coto delle 4.1,4.2 c 2 2 = 2( c ) = 2 + c Figur 4.16: 2l L 2 = 2l l 2 l 2 L 2 = c 2 c 2 = c 2 2 = 2 + c = 2 + 2l L c 2 c l l c L 7 1 L 2 = 1 l + 1 L e L 2 = l L L + l L 2 = Pertto vremo che l L L + l cioèp 2 = p P p + P p 2 = p P 2 P 2 = 2p P p +P Possimo pertto cosiderre due successioi defiite d ATot.TEX [ Cotet/Alisi-1.tex] 27 ottobre :51:15

51 lisi mtemtic 1 51 p + k = P 2 k, p k = p 2 k i cui vlori soo i perimetri dei poligoi regolri circoscritti ed iscritti di 2, 4, 8, lti. È evidete che p k è crescete e limitt superiormete e che p + k è decrescete e limitt iferiormete; Ioltre è evidete che P + k p k tede zero. e se chimimo P = if p + k e p = supp k si h p 2 = pp P = 2pP p+p = P2 + pp = 2pP = P 2 = pp Ne segue subito che p = P e possimo usre tle vlore per defiire l lughezz dell circoferez uitri. Tle vlore viee solitmete idicto co 2π. (Le ffermzioi ftte soo dimostrbili el cotesto dei risultti sulle successioi umeriche.) Si clcol che p 48 = 288 ( ) e P 48 = ( ) ( ) L tbell mostr i vlori di p e di P per = 3 2 k co k = 1 10 k 3 2 k p P Errore e e e e e-3 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-1.tex]

52 52 o.cligris - p.oliv e e e e e-6 Tbell 4.1: Usulmete si idic co π l lughezz di u semicircoferez di rggio 1; si h co 51 cifre decimli estte: π = rd Figur 4.17: Defiizioe di rdite Defiizioe 4.8 Dicimo che u golo x misur 1 rdite se è l golo l cetro che sottede u rco di lughezz R i u circoferez di rggio R. (vedi fig.??) Osservzioe. Ovvimete u golo giro misur 2π rditi, metre u golo pitto misur π rditi. Più i geerle, se α è l misur di u golo i grdi sessgesimli e x è l misur dello stesso golo i rditi, si h α x = 180 π Quest relzioe permette di covertire rpidmete l misur di u golo d grdi i rditi e vicevers. Figur 4.18: Defiizioe di si e cos ATot.TEX [ Cotet/Alisi-1.tex] 27 ottobre :51:15

53 lisi mtemtic 1 53 Defiizioe 4.9 Si x [0, 2π] e cosiderimo su di u circoferez di rggio 1, cetrt ell origie delle coordite, u rco Γ di lughezz x veti il primo estremo coicidete co il puto (1, 0) (vedi fig.??). Defiimo cos(x) e si(x) rispettivmete l sciss e l ordit del secodo estremo dell rco. Defiizioe 4.10 Defiimo cos : R R e si : R R ell seguete mier: si x R e si k = E(x/2π), llor 2kπ x < 2(k + 1)π. Figur 4.19: Grfico dell fuzioe si Figur 4.20: grfico dell fuzioe cos Poimo cos(x) = cos(x 2kπ) e si(x) = si(x 2kπ) Teorem 4.16 Vlgoo i segueti ftti 1. R(cos) = [ 1, 1] 2. R(si) = [ 1, 1] Dimostrzioe. E ovvio dll defiizioe che R(cos) [ 1, 1] e R(si) [ 1, 1]. Rimdimo l seguito l dimostrzioe dell iclusioe oppost. 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-1.tex]

54 54 o.cligris - p.oliv Figur 4.21: grfico dell fuzioe t Defiizioe 4.11 Defiimo t : D R, D = {x = kπ + π/2, k Z}, medite l t(x) t(x) = si(x) cos(x) Defiizioe 4.12 Sio D R e T R tli che x D x + T D; si ioltre f : D R; f si dice periodic di periodo T se, x D, f (x) = f (x + T) Eucimo questo puto, sez dimostrrle, lcue fodmetli proprietà delle fuzioi itrodotte. 1. cos( x) = cos(x) 2. si( x) = si(x) 3. si 2 (x) + cos 2 (x) = 1 Sio x, y R, vlgoo i segueti ftti: 4. si(x + y) = si(x) cos(y) + cos(x) si(y) 5. cos(x + y) = cos(x) cos(y) si(x) si(y) 6. si e cos soo periodiche di periodo 2π 7. t è periodic di periodo π Vlgoo ioltre i segueti ftti 1. si : [ π/2, π/2] [ 1, 1] è strettmete crescete e surgettiv. 2. cos : [0, π] [ 1, 1] è strettmete decrescete e surgettiv. 3. t : ( π/2, π/2) R è strettmete crescete e surgettiv. ATot.TEX [ Cotet/Alisi-1.tex] 27 ottobre :51:15

55 lisi mtemtic 1 55 Figur 4.22: Grfico dell fuzioe rcsi Le verifiche delle proprietà eucite soo bste su cosiderzioi geometriche che qui o stimo d ivestigre. Defiizioe 4.13 Defiimo rccos : [ 1, 1] [0, π] (4.3) rcsi : [ 1, 1] [ π/2, π/2] (4.4) rct : R ( π/2, π/2) (4.5) medite le rccos = cos 1 (4.6) rcsi = si 1 (4.7) rct = t 1 (4.8) Figur 4.23: Grfico dell fuzioe rccos L defiizioe è be post e vlgoo i segueti ftti: 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-1.tex]

56 56 o.cligris - p.oliv Teorem 4.17 L fuzioe rccos è strettmete decrescete su [ 1, 1]; l fuzioe rcsi è strettmete crescete su [ 1, 1]; l fuzioe rct è strettmete crescete su R. Figur 4.24: Grfico dell fuzioe rct Osservzioe. Occorre ricordre sempre che l deomizioe rcsi, rccos ed rct è riservt lle iverse delle fuzioi trigoometriche egli itervlli idicti ell defiizioe 4.13 Nturlmete, tli itervlli o soo gli uici i cui le fuzioi i questioe soo ivertibili, tuttvi se voglimo ivertire u fuzioe trigoometric i itervlli diversi d quelli sopr citti dobbimo teer presete che le fuzioi che otteimo soo differeti d quelle defiite i I prticolre è opportuo ricordre che si(rcsi(x)) = x x [ 1, 1] (4.9) cos(rccos(x)) = x x [ 1, 1] (4.10) t(rct(x)) = x x R (4.11) ( ) x + 3π/2 rcsi(si(x)) = x 2kπ + π/2 π/2 x R, k = E 2π (4.12) ( ) x + π rccos(cos(x)) = x 2kπ x R, k = E (4.13) 2π ( ) x + π/2 rct(t(x)) = x kπ x R, k = E (4.14) π (4.15) Le otzioi rcsi, rccos, rct o soo uiverslmete dottte. Nel seguito useremo che le otzioi s, cs, t, rispettivmete. ATot.TEX [ Cotet/Alisi-1.tex] 27 ottobre :51:15

57 lisi mtemtic 1 57 Figur 4.25: Grfico dell fuzioe rct(t) Figur 4.26: grfico dell fuzioe rcsi(si) Figur 4.27: Grfico dell fuzioe rccos(cos) 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-1.tex]

58

59 5. Defiizioe di Limite e sue Cosegueze Il cocetto di limite è cetrle i tutt l lisi e d esso dipede l essez stess del clcolo ifiitesimle. Si trtt di formlizzre u cocetto che coset di estedere il cocetto di ugugliz lgebric. A questo scopo è ecessrio premettere lcui cocetti. Coveimo di idicre co R l isieme R {± }, che chimeremo R esteso. Defiizioe 5.1 Si x R e δ > 0, defiimo mpiezz δ l isieme I(x, δ) defiito d itoro di cetro x e I(x, δ) = (x δ, x + δ) (5.1) I(+, δ) = (δ, + ) (5.2) I(, δ) = (, δ) (5.3) Defiimo itoro bucto di cetro x e mpiezz δ l isieme I o (x, δ). I o (x, δ) = I(x, δ) \ {x} (5.4) I o (+, δ) = I(+, δ) (5.5) I o (, δ) = I(, δ) (5.6) Defiizioe 5.2 Si A R, dicimo che x R è u puto di ccumulzioe per A se δ R + A I o (x, δ) = (5.7) Idichimo co D(A) l isieme dei puti di ccumulzioe di A; D(A) si idic usulmete co il ome di isieme derivto di A. Osservimo esplicitmete che D(A) può o essere u sottoisieme di R i quto + e possoo essere elemeti di D(A). Defiizioe 5.3 Si f : D R, x 0 D(D) ed l R ; dicimo che lim f (x) = l (5.8) x x 0

60 60 o.cligris - p.oliv se ε > 0 δ ε > 0 tle che (5.9) x I o (x 0, δ ε ) D si h f (x) I(l, ε) Osservzioe. Nel cso i cui x 0 ed l sio etrmbi reli l 5.9 può essere riscritt ell seguete mier x D tle che 0 < x x 0 < δ ε si h f (x) l < ε (5.10) se x 0 = + ( ) ed l R l 5.9 diviee x D tle che x > δ ε (x < δ ε ) si h f (x) l < ε (5.11) Notimo che, el cso l R, se l 5.9 è verifict per ε (0, ε 0 ), ess è utomticmete verifict che per tutti gli ε ε 0, pur di defiire δ ε = δ ε0. Se x 0 R e l = + ( ) l 5.9 diviee x D tle che 0 < x x 0 < δ ε si h f (x) > ε ( f (x) < ε) (5.12) se x 0 = + ( ) e l = + ( ) l 5.9 diviee x D : x > δ ε (x < δ ε ) si h f (x) > ε ( f (x) < ε) (5.13) Notimo che qui che, el cso i cui l = + o l =, se l 5.9 è verifict per ε > ε 0, ess è utomticmete verifict pure per tutti gli ε (0, ε 0 ], pur di defiire δ ε = δ ε0. Osservzioe. Se esiste l R tle che vlg l defiizioe 5.3 si dice che f mmette limite fiito per x x 0 ; i cso cotrrio si dice che f o mmette limite fiito. Se esiste R tle che vlg l defiizioe 5.3 si dice che f mmette limite per x x 0 ; i cso cotrrio si dice che f o mmette limite. Defiizioe 5.4 Si f : D R, si x 0 D(D); dicimo che f è loclmete (superiormete) [iferiormete] limitt i x 0 se esiste M R ed esiste δ > 0 tle che f (x) M, ( f (x) M), [ f (x) M] x I(x 0, δ) D (5.14) Pssimo or dimostrre che u fuzioe che mmette limite fiito è loclmete limitt. ATot.TEX [ Cotet/Alisi-1.tex] 27 ottobre :51:15

61 lisi mtemtic 1 61 Teorem 5.1 Si f : D R, si x 0 D(D) e suppoimo che llor: lim f (x) = l x x 0 1. se l R, llor f è loclmete limitt i x 0 ; 2. se l > 0 (evetulmete l = + ) llor esiste δ > 0 ed esiste M R tle che se x I o (x 0, δ) D si h Dimostrzioe. 1. Si ε > 0, se x I o (x 0, δ ε ) si h e f (x) M > 0 l ε < f (x) < l + ε f (x) mx{ l + ε, l ε, f (x 0 ) } x I o (x 0, δ ε ) D 2. Si l R +, se x I o (x 0, δ l/2 ) D si h f (x) > l l/2 = l/2 > 0. Si ivece l = +, se x I o (x 0, δ 1 ) D si h f (x) > 1 > 0. Teorem 5.2 Si f : D R e si x 0 D(D); llor, se f mmette limite per x x 0, tle limite è uico. Dimostrzioe. Suppoimo che l 1 ed l 2 sio etrmbi limiti di f per x x 0 ; occorre distiguere lcui csi: se l 1, l 2 R, si h ε > 0, se x I o (x 0, δ ε/2 ) D, l 1 l 2 f (x) l 1 + f (x) l 2 < ε/2 + ε/2 = ε Se l 1 R ed l 2 = +, si h che se x I o (x 0, δ 1 ) D f (x) M m essedo l 2 = +, se x I o (x 0, δ M ) D si h f (x) > M; ciò è ssurdo per tutti gli x I o (x 0, δ) D, co δ = mi{δ 1, δ M }. 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-1.tex]

62 62 o.cligris - p.oliv Se l 1 R ed l 2 = ci si ricoduce fcilmete l cso precedete, cosiderdo f i luogo di f. Se l 1 = + ed l 2 = si h il che è ssurdo. x I o (x 0, δ 1 ) D f (x) > 1 e f (x) < 1 Defiizioe 5.5 Suppoimo f : D R e si x 0 D(D + ) R, D + = {x D : x x 0 }. Dicimo che f (x) = l, l R lim x x + 0 se ε > 0 δ ε > 0 tle che se x D e x 0 < x < x 0 + δ ε si h f (x) I(l, ε) Se x 0 D(D ) R, D = {x D : x x 0 }, dicimo che lim x x 0 f (x) = l, l R se ε > 0 δ ε > 0 tle che se x D e x 0 δ ε < x < x 0 si h f (x) I(l, ε) Teorem 5.3 Si f : D R e si x 0 D(D + ) D(D ) R, llor se l R, si h lim f (x) = l lim x x 0 x x + 0 f (x) = lim x x 0 f (x) = l Dimostrzioe. Comicimo co l osservre che se il limite esiste ε > 0 esiste δ ε > 0 tle che se x 0 δ ε < x < x 0 + δ ε co x = x 0 ed x D si h f (x) I(l, ε) e ciò implic per l defiizioe 5.5, l tesi. Se vicevers esistoo i limiti d destr e d siistr ε > 0 esistoo δ 1 ε, δ 2 ε > 0 tli che se x 0 < x < x 0 + δ 1 ε, x D si h e se x 0 δ 2 ε < x < x 0, x D si h Pertto se si sceglie f (x) I(l, ε) f (x) I(l, ε) δ ε = mi{δ 1 ε, δ 2 ε } ATot.TEX [ Cotet/Alisi-1.tex] 27 ottobre :51:15

63 lisi mtemtic 1 63 l defiizioe di limite è verifict. A questo puto è coveiete defiire i R le operzioi di ddizioe e di moltipliczioe che fio questo mometo soo defiite solmete i R. Osservimo esplicitmete che o soo pplicbili queste operzioi le usuli regole che permettoo di svolgere clcoli co i umeri reli. Riterremo pertto lecite tutte e sole le uguglize che coivolgoo gli elemeti + e che elechimo qui di seguito. Defiimo: x ± = ± + x = ± x R x(± ) = (± )x = ± x R + x(± ) = (± )x = x R x ± = 0 x R x = + x R \ {0} = +, = (± )(+ ) = ± ± = + Ricordimo ioltre che o soo defiite le segueti operzioi; +, 0(± ), ± ±, 0 0 i quto ciò potrebbe dr luogo fcilmete d icoveieti e d errte iterpretzioi. Teorem 5.4 Sio f, g : D R e si x 0 D(D); suppoimo che Allor lim f (x) = l 1 e lim g(x) = l 2, l 1, l 2 R x x 0 x x0 1. lim x x0 f (x) = l 1 2. lim x x0 ( f (x) + g(x)) = l 1 + l 2 tre che el cso i cui l 1 = ± e l 2 = 3. lim x x0 f (x)g(x) = l 1 l 2 tre che el cso i cui l 1 = 0 e l 2 = ± 4. lim x x0 1 f (x) = 1 l 1 tre che el cso i cui l 1 = 0 Dimostrzioe. Dimostrimo le vrie sserzioi el cso i cui x 0 R, l 1, l 2 R. Per ipotesi bbimo che ε > 0 δε 1, δε 2 > 0 tli che x I o (x 0, δε 1 ) D si h f (x) l 1 < ε 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-1.tex]

64 64 o.cligris - p.oliv x I o (x 0, δ 2 ε ) D si h g(x) l 2 < ε 1. Se x I o (x 0, δε 1 ) D si h f (x) l 1 f (x) l 1 ε 2. Si δ ε = mi{δε/2 1, δ2 ε/2 }, se x Io (x 0, δ ε ) D si h f (x) + g(x) (l 1 + l 2 ) f (x) l 1 + g(x) l 2 < ε/2 + ε/2 = ε 3. Si δ 3 tle che se x I o (x 0, δ 3 ) D si h g(x) M si l 1 = 0 (il cso l 1 = 0 risult ble) e si δ ε = mi{δε/(2m) 1, δ2 ε/(2 l 1 ), δ3 } llor se x I o (x 0, δ ε ) D si h f (x)g(x) l 1 l 2 = f (x)g(x) g(x)l 1 + g(x)l 1 l 1 l 2 g(x) f (x) l 1 + l 1 g(x) l 2 < < Mε/(2M) + ε l 1 /(2 l 1 ) = ε (5.15) 4. Si δ 4 > 0 tle che se x I o (x 0, δ 4 ) D si h f (x) M > 0 si δ ε = mi{δ 1 εm l 1, δ4 }, llor se x I o (x 0, δ ε ) D si h 1 f (x) 1 l = f (x) l 1 1 f (x) l 1 εm l 1 M l 1 Dimostrimo or d esempio l (2) el cso i cui l 1 = + e l 2 R (d cui l 1 + l 2 = + ); l (3) el cso i cui l 1 < 0 e l 2 = (d cui l 1 l 2 = + ) e l (4) el cso i cui l 1 = ± (d cui 1/l 1 = 0). = ε (2) Si l 1 = + ed l 2 R, llor, se x I o (x 0, δ 3 ) D si h g(x) < M metre, se x I o (x 0, δ 1 ε ) D si h f (x) > ε; pertto se δ ε = mi{δ 3, δ 1 ε+m }, se x Io (x 0, δ ε ) D, si h f (x) + g(x) > ε + M M = ε ATot.TEX [ Cotet/Alisi-1.tex] 27 ottobre :51:15

65 lisi mtemtic 1 65 (3) Si l 1 < 0 ed l 2 =, llor, se x I o (x 0, δ 4 ) D si h f (x) M < 0 metre se x I o (x 0, δε 2 ) D si h g(x) < ε; llor, se δ ε = mi{δ 4, δε/m 2 }, per x Io (x 0, δ ε ) D f (x)g(x) > Mg(x) > M( ε/m) = ε (4) Si δ ε = δ1/ε 1, llor se x Io (x 0, δ ε ) D si h f (x) > 1 e 1 ε f (x) < ε Possimo questo puto stbilire u utile corollrio. Corollrio 5.1 Sio f, g : D R, x 0 D(D) e suppoimo che lim f (x) = l 1, lim g(x) = l 2 x x 0 x x0 co l 1, l 2 R ed l 1 < l 2 ; llor δ > 0 : x I o (x 0, δ), f (x) < g(x) Per completre il qudro di risultti provimo il seguete Teorem 5.5 Si f : D R, D 1 = {x D : f (x) = 0}, x 0 D(D 1 ), llor lim f (x) = 0 x x 0 1 lim = + (5.16) x x 0 f (x) se esiste δ > 0 tle che per x I o (x 0, δ) D si h f (x) > 0 ( f (x) < 0), 1 lim = + ( ) (5.17) x x 0 f (x) Dimostrzioe. Per ipotesi, Per ogi ε > 0 esiste δ ε > 0 tle che se x I o (x 0, δ ε ) D si h f (x) < ε. x I o (x 0, δ 1/ε ) f (x) < 1/ε e 1 f (x) > ε 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-1.tex]

66 66 o.cligris - p.oliv (2) Suppoimo per semplicità che f si loclmete positiv i x 0 ; si δ ε = mi{δ, δ 1/ε }, llor, se x I o (x 0, δ ε) D 0 < f (x) < 1/ε e 1 f (x) > ε Il cso i cui f si loclmete egtiv si ricoduce blmete l cso sopr descritto. Osservzioe. Notimo esplicitmete che è essezile ell (2) l ipotesi che f bbi sego loclmete costte i x 0. Si iftti f (x) = x si(1/x) per x = 0; llor si può fcilmete verificre che lim x 0 f (x) = 0 e lim 1/ f (x) = + ; x 0 tuttvi è ltrettto immedito verificre che 1/ f (x) o tede é é +, i quto, se ciò ccdesse, per vlori di x vicii llo 0 si dovrebbe vere f (x) < 0 oppure f (x) > 0. Srà pure di fodmetle importz il seguete teorem: Teorem 5.6 Sio f, g, h : D R, si x 0 D(D); suppoimo che esist δ > 0 tle che, se x I o (x 0, δ) D f (x) g(x) h(x) sio ioltre lim x x0 f (x) = l 1 e lim x x0 h(x) = l 2. Allor l 1, l 2 R l 1 l 2 (5.18) l 1 = l 2 = l lim x x0 g(x) = l (5.19) l 1 = + l 2 = + e lim x x0 g(x) = + (5.20) l 2 = l 1 = e lim x x0 g(x) = (5.21) Dimostrzioe.L prim ffermzioe è u dirett coseguez del corollrio 5.1. Per quto rigurd l secod ffermzioe, dlle ipotesi si h che ε > 0 esiste δ ε > 0 tle che, se x I o (x 0, δ ε ) D l ε < f (x) < l + ε e l ε < h(x) < l + ε d cui, per gli stessi vlori di x si h l ε < f (x) < g(x) < h(x) < l + ε Lscimo l lettore l dimostrzioe delle restti ffermzioi. ATot.TEX [ Cotet/Alisi-1.tex] 27 ottobre :51:15

67 lisi mtemtic 1 67 Teorem 5.7 Sio f : D R e g : A D; sio x 0 D(D) e t 0 D(A); suppoimo che lim f (x) = l e lim g(t) = x 0 x x 0 t t0 Suppoimo ioltre che si verifict u delle segueti codizioi: 1. esiste δ > 0 tle che g(t) = x 0 per ogi t I 0 (t 0, δ); 2. f (x 0 ) = l Allor lim t t 0 f (g(t)) = l Osservimo che se tutte e due le codizioi vegoo mcre, il teorem precedete può o essere vero. Si d esempio D = A = R, g(t) = 0 ed f (x) = 0 se x = 0, f (0) = 1; llor lim g(t) = 0, lim f (x) = 0 t 0 x 0 metre lim f (g(t)) = 1 t 0 Osservimo ioltre che ogu delle segueti codizioi 1. x 0 D, 2. x 0 = ± 3. g è iiettiv 4. g è strettmete mooto è sufficiete per l (1) del teorem 5.7 Teorem 5.8 Si f : (, b) R, f crescete [decrescete]; llor lim f (x) e lim x + x b f (x) esistoo e soo uguli rispettivmete e if{ f (x) : x (, b)} sup{ f (x) : x (, b)} [sup{ f (x) : x (, b)}] [if{ f (x) : x (, b)}] Osservimo esplicitmete che el teorem precedete è essezile supporre che l itervllo i cui si cosider l fuzioe si perto. Si iftti f (x) = x se x [0, 1), f (1) = 2; llor sup{ f (x) : x [0, 1]} = 2 = 1 = lim x 1 f (x) 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-1.tex]

68 68 o.cligris - p.oliv Corollrio 5.2 Si f : D R u fuzioe mooto, llor per ogi x 0 D(D + ) D(D ) si h che lim x x + 0 f (x), lim x x 0 f (x) esistoo. Per stbilire l esistez del limite di u fuzioe è possibile vvlersi del criterio di covergez di Cuchy. Teorem Criterio di Cuchy - Si f : D R e si x 0 D(D); soo codizioi equivleti: 1. esiste l R tle che lim x x0 f (x) = l 2. per ogi ε > 0 esiste δ ε > 0 tle che se x, y I 0 (x 0, δ ε ) si h f (x) f (y) < ε ATot.TEX [ Cotet/Alisi-2.tex] 27 ottobre :51:15

69 6. Le Successioi Le successioi costituiscoo u clsse molto prticolre di fuzioi: si trtt di fuzioi defiite su u sottoisieme di R molto prticolre, l isieme N dei umeri turli; quest crtteristic coferisce loro l semplicità che è tipic degli isiemi discreti, metre impedisce u sigifictiv rppresetzioe grfic e rede il cocetto di successioe ppretemete ostico. Il cocetto di successioe, ioltre, iterpret u ruolo di otevole importz elle ppliczioi prtiche e elle descrizioi lgoritmiche. Defiizioe 6.1 Chimimo successioe di umeri reli u fuzioe defiit sull isieme N dei umeri turli, che ssume vlori i R : N R Seguedo le cosuetudii itrodotte per l descrizioe di u fuzioe srebbe turle usre il simbolo () per idetificre il vlore di clcolto i tuttvi è ormle usre, i luogo di esso il simbolo = (). E immedito esplicitre per le successioi i cocetti di crescez, decrescez, mootoi, limittezz, che soo stti itrodotti, i geerle, per le fuzioi. Nell estedere il cocetto di limite però occorre teere presete che D(N) è costituito dl solo elemeto +, per cui, per u successioe, h seso soltto cosiderre il cocetto di limite per +. Più precismete si dice che lim = l (6.1) + se ε > 0 esiste ε N tle che, per > ε, si bbi I(l, ε)

70 70 o.cligris - p.oliv Osservimo che, dl mometo che essu mbiguità è possibile, scriveremo spesso lim oppure lim i luogo di lim +. E molto importte, qudo si trtto le successioi, il cocetto di successioe estrtt d u ltr successioe. Tle cocetto è strettmete legto, o meglio è u specilizzzioe del cocetto di composizioe di fuzioi ed è molto utile per crtterizzre i limiti di u successioe. I ltre prole si dice successioe estrtt dll successioe u uov successioe (k). Nturlmete o ogi fuzioe : R R può essere ust, per due rgioi: 1. deve dr luogo, compost co, d u uov successioe, per cui deve versi che il domiio di f è N; 2. R() deve essere coteuto el domiio di e perciò deve versi R() N. Dovrà pertto essere : N N. 3. Ioltre, poichè voglimo collegre il comportmeto l limite dell successioe co quello delle sue estrtte, è ecessrio che + si u puto di ccumulzioe per R(). I ltre prole è u prticolre successioe (prticolre i quto ssume vlori solo i N) e pertto è d uso fr riferimeto ll otzioe k = (k) Defiizioe 6.2 Si u successioe e si : N N strettmete crescete; dicimo che l successioe b k = (k) è u successioe estrtt d. Sempre proposito di termiologi, ricordimo che che si dice che u successioe è covergete se mmette limite rele, metre si dice che u successioe è positivmete (egtivmete) divergete se mmette come limite + ( ). Lemm 6.1 Si : N N, strettmete crescete; llor lim k k = + ATot.TEX [ Cotet/Alisi-2.tex] 27 ottobre :51:15

71 lisi mtemtic 1 71 Dimostrzioe. Dl mometo che è strettmete crescete si h k+1 > k e k+1 k + 1 perciò, per iduzioe, si prov fcilmete che k k e l tesi. Teorem 6.1 Si u successioe e si lim = l llor se b k è u successioe estrtt d si h lim k b k = l Dimostrzioe. Si b k = k, se > ε si h I(l, ε), ioltre, dl mometo che k +, se k > k ε si h k > ε ; e deducimo che, se k > k ε, b k = k I(l, ε) Si può ioltre dimostrre che Teorem 6.2 Ogi successioe covergete è limitt. Dimostrzioe. Si u successioe e si lim = l llor, se > ε si h l + l < ε + l Perciò se M = mx{ 1,.., ε, l + ε} si può ffermre che M Teorem 6.3 Si u successioe crescete e si λ = sup{ : N} llor lim = λ Dimostrzioe. Distiguimo due csi. 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-2.tex]

72 72 o.cligris - p.oliv 1. λ = + i tl cso { : N} è u isieme o limitto e ε > 0 esiste ε N tle che ε > ε m llor, dl mometo che è crescete, si h, per > ε 2. λ R > ε > ε i questo cso, per le proprietà dell estremo superiore, si h λ N e ε > 0 ε N : ε > λ ε pertto, se > ε, si h, essedo crescete λ ε < ε λ I mier log si può dimostrre il seguete teorem. Teorem 6.4 Si u successioe decrescete e si λ = if{ : N} llor lim = λ Il risultto che segue è uo dei più importti tr quelli che rigurdo le successioi di umeri reli. Teorem Bolzo-Weierstrß - Si u successioe limitt, llor esiste λ R ed esiste u successioe b k estrtt d tle che lim k b k = λ Dimostrzioe. Per ipotesi esistoo m, M R tli che m M N Cosiderimo i due itervlli [ m, m + M ] 2 e [ m + M 2 ], M lmeo uo di essi cotiee u umero ifiito di termii dell successioe si esso [α 1, β 1 ] ovvimete si vrà m α 1 < β 1 M e β 1 α 1 = M m 2 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-2.tex] 27 ottobre :51:15

73 lisi mtemtic 1 73 Cosiderimo or gli itervlli [ α 1, α ] 1 + β 1 2 e [ ] α1 + β 1, β 2 1 lmeo uo di essi cotiee u umero ifiito di termii di si esso [α 2, β 2 ] ovvimete si vrà m α 1 α 2 < β 2 β 1 M e β 2 α 2 = M m 4 Il procedimeto descritto si può iterre e si ottegoo così due successioi α k e β k soddisfceti le segueti proprietà: m α 1 α 2.. α k < β k.. β 2 β 1 M (6.2) β k α k = M m 2 k (6.3) { : [α k, β k ]} h ifiiti elemeti (6.4) Possimo pertto cocludere che le successioi α k e β k soo, rispettivmete, crescete e decrescete ed ioltre che soo etrmbe limitte. Si ottiee pertto che ove lim k α k = α e lim k β k = β α = sup{α k : k N} R e β = if{β k : k N} R Per l 6.3 si h che β α = lim k (β k α k ) = lim k M m 2 k = 0 (si ricordi che è fcile provre per iduzioe che 2 k k), e perciò si h α = β = λ i ltre prole chimimo λ il vlore comue di α e β. Si or 1 N tle che α 1 1 β 1 2 N tle che α 2 2 β 2, 2 > 1 k N tle che α k k β k, k > k 1 Allor b k = k è u successioe estrtt dll successioe, l cui esistez è ssicurt dll 6.4 ed ioltre si h α k b k β k k N e pertto lim k b k = λ. 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-2.tex]

74 74 o.cligris - p.oliv Teorem 6.6 Si u successioe: 1. se o è limitt superiormete, esiste b k estrtt d tle che lim k b k = + 2. se o è limitt iferiormete, esiste b k estrtt d tle che lim k b k = Dimostrzioe. Provimo d esempio l prim ffermzioe. Si 1 N tle che 1 > 1 2 N tle che 2 > 2, 2 > 1 k N tle che k > k, k > k 1 Allor b k = k (l esistez di tle estrtt è ssicurt dll ipotesi che o è limitt superiormete) tede + Sppimo bee cos sigific che u successioe coverge d u limite l R cerchimo or di stbilire il sigificto del ftto che o coverge d u limite l R Lemm 6.2 Si u successioe e si l R o coverge d l se e solo se esiste ε 0 > 0 ed esiste u successioe b k estrtt d tle che b k I(l, ε 0 ). Dimostrzioe. L successioe o coverge d l se e solo se esiste ε 0 > 0 tle che m N è possibile trovre > m co Si pertto I(l, ε 0 ) 1 N tle che 1 I(l, ε 0 ) (6.5) 2 > 1 tle che 2 I(l, ε 0 ) (6.6) (6.7) k > k 1 tle che k I(l, ε 0 ) (6.8) (6.9) L successioe b k = k soddisf i requisiti richiesti. Teorem 6.7 Si u successioe soddisfcete l seguete proprietà: esiste l R tle che per ogi successioe b k estrtt d è possibile trovre u successioe c h estrtt d b k co lim h c h = l ATot.TEX [ Cotet/Alisi-2.tex] 27 ottobre :51:15

75 lisi mtemtic 1 75 Allor si h lim = l Dimostrzioe. Suppoimo per ssurdo che lim = l llor esistoo ε 0 > 0 e b k estrtt d tle che b k I(l, ε 0 ) M, per ipotesi, è possibile trovre u successioe c h tle che lim h c h = l e ciò è ssurdo; iftti per h sufficietemete grde si vrebbe cotemporemete c h I(l, ε 0 ) e c h = b kh I(l, ε 0 ) Teorem Criterio di covergez di Cuchy - Si u successioe; soo ftti equivleti: 1. esiste l R tle che lim = l 2. Per ogi ε > 0 esiste ε N tle che se, m > ε si h m < ε Dimostrzioe. (1) (2) si ε > 0, llor esiste ε N tle che per > ε si h l < ε Allor se, m > ε/2 si h m l + m l < ε/2 + ε/2 = ε (2) (1) se > ε si h ε ε < < ε + ε per cui l successioe è limitt. Si k u successioe estrtt d tle che lim k k = l Se k > k ε si h k l < ε 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-2.tex]

76 76 o.cligris - p.oliv ed ioltre se k > k 1 ε si h k > ε M llor fissto k > mx{k ε/2, k 1 ε/2 }, se > ε/2 si h l k + k l < ε/2 + ε/2 = ε E di grde utilità per il seguito provre i due segueti risultti. Lemm 6.3 Si A R, A =, e sio λ = sup A, µ = if A llor esistoo due successioi, b A tli che lim = λ, lim b = µ Dimostrzioe. Provimo d esempio che esiste u successioe b A tle che lim b = µ Occorre distiguere due csi: 1. µ = ; i tl cso l isieme A o è iferiormete limitto e pertto per ogi N esiste b A tle che b <. Ciò è sufficiete per cocludere che lim b = 2. µ R; i tl cso si h che: µ b b A N b A : µ + 1/ > b Pertto si h: µ + 1/ > b µ e l tesi. Defiizioe 6.3 Si u successioe e si Φ( ) = {l R : k, lim k k = l } Defiimo lim sup lim if = sup Φ( ) = if Φ( ) ATot.TEX [ Cotet/Alisi-2.tex] 27 ottobre :51:15

77 lisi mtemtic 1 77 Lemm 6.4 Si b k u successioe tle che lim k b k = b e suppoimo che, per ogi fissto k, k si u successioe tle che lim k = b k ; llor : N N strettmete crescete tle che lim k k k = b Dimostrzioe. Osservimo izi tutto che ε > 0 esiste k ε tle che: b k b < ε se k > k ε e Pertto se sceglimo vremo, se k > k ε, k > 1/ε Teorem 6.9 Si h che k k : k b k < 1/k se > k 1 > 1 (6.10) (6.11) k > k, k > k 1 (6.12) k k b k k b k + b k b < ε + 1/k < 2ε 1. Se λ = lim sup si h λ Φ( ) 2. Se µ = lim if si h µ Φ( ) Dimostrzioe. Si λ = sup Φ( ), llor per il lemm 6.3 Poiché l k Φ( ) si prov, come el lemm 6.4, che l k Φ( ) : lim k l k = λ. k N k : lim k k = l k ; b k = k k estrtt d : lim k b k = λ cioè λ Φ( ). 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-2.tex]

78 78 o.cligris - p.oliv Teorem 6.10 Vlgoo i segueti ftti: 1. lim if lim sup 2. lim if lim if k lim sup k lim sup 3. lim if = lim sup = l lim = l Φ( ) = {l} Dimostrzioe. (1) segue dll defiizioe 6.4. (2) è immedit coseguez del ftto che essedo Φ( k ) Φ( ) if Φ( ) if Φ( k ) sup Φ( k ) sup Φ( ) (3) segue d (2) e di teoremi 6.4 e 6.9. Corollrio 6.1 Si h Teorem 6.11 Si h lim sup lim if = lim = (6.13) = + lim = + (6.14) l = lim sup, l R {+ } (6.15) se e solo se 1. ε > 0 esiste ε tle che se > ε tle che < l + ε 2. esiste k tle che lim k k = l Dimostrzioe. L secod codizioe dell (2) segue dl teorem 6.9; l prim codizioe dell (2) è ovvi se l = + ; si pertto l R, se per u certo ε 0 > 0 o fosse l + ε 0 defiitivmete, ci srebbero ifiiti idici per i quli > l + ε 0 ed esisterebbe pertto u estrtt tle che lim k k = l + ε 0 > l cioè l o srebbe il lim sup di. Per l secod codizioe dell (2) l Φ( ) d cui l lim sup Per l prim codizioe dell (2), d ltro cto lim sup k k l + ε ATot.TEX [ Cotet/Alisi-2.tex] 27 ottobre :51:15

79 lisi mtemtic 1 79 U risultto logo vle per il lim if. Teorem 6.12 Si h lim sup = if sup k k = lim sup k k Dimostrzioe. Evidetemete b = sup k k è decrescete e λ = if b = lim b Ioltre, se k > ε k < b λ + ε e sup k k = b > λ ε e si può trovre kh > λ ε d cui l tesi. Teorem 6.13 Sio e b due successioi, si h 1. lim if = lim sup ( ) 2. b lim sup lim sup b. 3. lim sup ( + b ) lim sup + lim sup b 4. lim b = b > 0 lim sup b = lim sup lim b 5. > 0 lim sup 1 = 1 lim if. Dimostrzioe. (1), (2), (3) seguoo dl teorem 6.12; (4) segue d Φ( b ) = bφ( ); (5) segue d Φ(1/ ) = 1/Φ( ) U risultto logo vle per il lim if. Pssimo or dimostrre due risultti estremmete utili per il clcolo dei limiti di rpporti di successioi, che si preseto i form idetermit. Teorem 6.14 Sio e b due successioi tli che lim = lim b = 0. Suppoimo ioltre che b si strettmete mooto, llor lim if +1 lim if lim sup lim sup +1 b +1 b b b b +1 b 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-2.tex]

80 80 o.cligris - p.oliv Dimostrzioe. Osservimo izi tutto che o è restrittivo cosiderre b strettmete decrescete (e quidi b > 0) i quto, se così o fosse, potremmo cosiderre b e i luogo di b e (rimedo ivriti i rpporti cosiderti). Osservimo ltresì che è sufficiete provre, d esempio, l ultim disugugliz, essedo l prim u su coseguez o ppe si cosideri i luogo di, ed essedo l secod ovvi. Si provimo che l = lim sup lim sup +1 b +1 b b l Se l = + o c è ull d provre; i csi l R ed l = soo soggetti d u trttzioe del tutto simile che esplicitimo prllelmete: llo scopo defiimo l + ε sel R l ε = (6.16) ε se l = si h ε > 0 ε N : > ε e +1 b b +1 < l ε +1 < (b b +1 )l ε Allor, se m > > ε, si h e, fcedo m +, m < (b b m )l ε b l ε ode b l ε Teorem 6.15 Sio e b due successioi e suppoimo che b si strettmete crescete [decrescete] co Allor lim if lim b = + [ ] +1 lim if lim sup lim sup +1 b +1 b b b b +1 b ATot.TEX [ Cotet/Alisi-2.tex] 27 ottobre :51:15

81 lisi mtemtic 1 81 Dimostrzioe. Come per il teorem precedete è sufficiete provre l ultim disugugliz; ioltre possimo sempre supporre che b si strettmete crescete. Pertto, posto provimo che l = lim sup lim sup +1 b +1 b b l Se l = + ull è d dimostrre; i csi l R ed l = sro cosiderti prllelmete, ricorddo l 6.16: ε > 0 ε N : > ε e +1 b +1 b l ε +1 (b +1 b )l ε Se > m > ε si h m (b b m )l ε e m + (b b m )l ε Fcedo + si h b m b + ( 1 b m b ) lε lim sup b l ε e l tesi. I due precedeti teoremi permettoo di provre lcui iteressti risultti sui limiti delle medie ritmetiche e geometriche dei primi termii di u successioe. Corollrio 6.2 Si α u successioe, llor α lim if α lim if α lim sup α α lim sup α (6.17) Dimostrzioe. Bst pplicre il teorem 6.15 lle successioi = i=1 α i, b =. 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-2.tex]

82 82 o.cligris - p.oliv Corollrio 6.3 Si α u successioe llor lim if α lim if (α...α 1 ) 1/ lim sup(α...α 1 ) 1/ lim sup Dimostrzioe. Bst pplicre il teorem 6.15 lle successioi teere coto del ftto che ( i=1 log 2 (α i ) ed i=1 ) 1/ ( 1 ( α i = exp2 log 2 (α i ) )) i=1 ed osservre che exp 2 è crescete e, se x x, si dimostr che exp 2 (x ) exp 2 (x). Corollrio 6.4 Si α > 0 llor si h α lim if α +1 α lim if α lim sup α lim sup α +1 α Dimostrzioe. Segue dl corollrio 6.3 posto β 1 = α 1, β +1 = α +1 α Lemm 6.5 Si u successioe: 1. se > 0 e lim +1 = l < 1 llor lim = 0 2. se 0 e lim = l < 1 llor lim = 0; 3. se > 0 e lim +1 = l > 1 llor lim = + ; 4. se 0 e lim = l > 1 llor lim = + Dimostrzioe. Provimo d esempio l prim e l ultim ffermzioe. (1) Si h, fissto ε > 0 i modo che l + ε < 1 pertto e se > m > ε +1 < l + ε > ε +1 < (l + ε) 0 < < (l + ε) m m e si può cocludere che (1) è ver. (4) Fissto ε i modo che l ε > 1 si h ATot.TEX [ Cotet/Alisi-2.tex] 27 ottobre :51:15

83 lisi mtemtic 1 83 ( ) 1/ > (l ε) > ε e > (l ε) > ε. Ciò è sufficiete per cocludere. Defiizioe 6.4 Defiimo per N {0}! verrà detto fttorile. Osservimo che, se 1, 0! = 1! = ( 1)!! = i=1 Defiimo ioltre per N {0} ell seguete mier: (0)!! = 1 (1)!! = 1!! = ( 2)!!!! verrà idicto co il ome di semifttorile. Osservimo che Defiimo ifie (2)!! = i=1 2i, (2 + 1)!! = ( ) = k i! k!( k)! i=0 (2i + 1) coefficiete biomile di ordie e posto k e verrà dett su k. I coefficieti biomili godoo di otevoli proprietà: d esempio possoo essere clcolti usdo il be oto trigolo di Trtgli e cosetoo di stbilire l formul dell potez di u biomio di Newto Trigolo di Trtgli e Biomio di Newto Si h Teorem 6.16 ( ) ( ) + = k k 1 ( ) + 1 k (6.18) 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-2.tex]

84 84 o.cligris - p.oliv Dimostrzioe. ( ) ( ) + = k k 1 =! k!( k)! +!![( + 1 k) + k] k!( + 1 k)! (k 1)!( + 1 k)! = ( ) ( + 1)! + 1 = k!( + 1 k)! = k (6.19) L precedete ugugliz cosete di costruire il così detto trigolo di Trtgli: ( )( ) ( )( )( ) ( )( )( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) k 1 k ( ) k È importte osservre che ogi elemeto del trigolo si può otteere dll somm dei due elemeti dell rig precedete, che occupo l posizioe sopr e siistr dell posizioe occupt dll elemeto cosiderto. Vle ioltre il seguete risultto Teorem 6.17 (biomio di Newto) ( + b) = k=0 ( ) k b k k Dimostrzioe. E immedito verificre che l formul vle per = 1. Provimo or che, se l formul è vlid per, llor è vlid che ATot.TEX [ Cotet/Alisi-2.tex] 27 ottobre :51:15

85 lisi mtemtic 1 85 per + 1. Si h ( + b) +1 = ( + b) ( + b) = ( ( ) = ) k b k ( + b) = k k=0 ( ) = k b k ( ) + b k k b k = k k=0 k=0 ( ) = +1 k b k ( ) + k k b k+1 = k k=0 k=0 = +1 ( ) + +1 k b k 1 ( ) + k k b k+1 + b +1 = k k=1 k=0 = +1 ( ) + +1 k b k ( ) + k +1 k b k + b +1 = k 1 k=1 k=1 = +1 (( ) ( )) k b k + b +1 = k k 1 k=1 = +1 ( ) k b k + b +1 = k k=1 ( + 1 = k +1 k=0 Ricordimo che l seguete disugugliz Lemm 6.6 Se > 1 llor Dimostrzioe. Si prov per iduzioe; ) +1 k b k (6.20) (1 + ) 1 + (6.21) 1. L disugugliz è blmete ver per = 1 2. Ioltre se suppoimo (1 + ) 1 + vremo che (1 + ) +1 = (1 + ) (1 + ) > (1 + )(1 + ) = 1 + ( + 1) ( + 1) (6.22) Possimo or studire le proprietà di u successioe di otevole importz. Si E l successioe defiit d ( E = ) si h che E è u successioe strettmete crescete ed ioltre 2 E < 3 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-2.tex]

86 86 o.cligris - p.oliv. Iftti si h per cui E = ( ) = k=0 E 1 + (1/) = 2 ( ) 1 k k Per dimostrre che E è crescete osservimo che si h ( E = ) ( ) 1 = E 1 1 se e solo se se e solo se ( ) + 1 ( 1 ) ( ) 1 ( 2 ) ( ) se e solo se ( ) 1 1 e l ultim disugugliz si deduce immeditmete dl lemm 6.6. Ifie, dl mometo che si può fcilmete provre per iduzioe che (k + 1)! 2 k per k 0 si h E < 1 k=0 1 k! = 1 + k=0 1 1 (k + 1)! 1 + k=0 1 2 k < 3 (6.23) Pertto E è u successioe crescete e limitt per cui possimo ffermre che lim E esiste ed è rele e pertto è lecito defiire chimre e il suo limite. e = lim E Se x è u successioe termii positivi, x x si può provre (si ved il cpitolo successivo sull cotiuità) che lim log x = log x e pertto si h ( lim log ) = log e ATot.TEX [ Cotet/Alisi-2.tex] 27 ottobre :51:15

87 lisi mtemtic 1 87 Osservimo che che log e = 1 = e per cui si è turlmete idotti privilegire il umero e come bse per i logritmi. Si h co 51 cifre decimli estte e = Defiizioe 6.5 Defiimo logritmo turle l fuzioe log e. Più semplicemete scriveremo log e x = l x. Elechimo or lcue successioi che sro utili el seguito e clcolimoe i reltivi limiti: 1. lim k = +, k > 0 2. lim k = 0, k < 0 3. lim = +, > 1 4. lim = 0, < 1 5. lim = 1, > 0 6. lim = 1 7. lim = 0 Possimo verificre le ffermzioi precedeti medite le segueti rgometzioi: 1. si prov medite l defiizioe di limite. 2. si deduce dll precedete teedo coto che k = 1/ k. 3. si = 1 + b co b > 0, llor = (1 + b) 1 + b. 4. si deduce dll precedete teedo coto che = 1/(1/ ). 5. se > 1, posto y = 1 > 0 si h = (1 + y ) 1 + y 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-2.tex]

88 88 o.cligris - p.oliv d cui 0 y ( 1)/ se 0 < < 1 si h = 1/ 1/. 6. posto si h y = 1 > 0 = (1 + y ) 1 + ( 1)y 2 /2 e 0 y (2/) 7. Se > 2 si h per cui 0 < / < 1/2 0 < / < (1/2) Vlgoo i segueti ftti: 1. lim! = 0 2. lim! = 0 3. lim k = 0, < 1 4. lim k = +, > 1 5. lim log k = 0, k > 0, > 0, = 1 Iftti se idichimo co b ciscu delle successioi i oggetto si h 1. b +1 b = b +1 b = ( +1 ) 1 e < 1 b +1 b = ( +1 ) k 4. si può fcilmete dedurre dl ftto che log k = 1 k log ( k k ) Ache se prim vist ciò o ppre verosimile, operre co successioi piuttosto che co fuzioi è molto più comodo e fcile; è pertto molto utile provre il seguete risultto che permette di otteere iformzioi sul limite di u fuzioe utilizzdo opportue successioi. ATot.TEX [ Cotet/Alisi-2.tex] 27 ottobre :51:15

89 lisi mtemtic 1 89 Teorem 6.18 Si f : D R e sio x 0 D(D), l R ; soo ftti equivleti: 1. lim x x0 f (x) = l 2. per ogi x D \ {x 0 }, x x 0, si h lim f (x ) = l Dimostrzioe. Se vle l prim codizioe vremo che per ogi ε > 0 esiste δ ε > 0 tle che, se x I 0 (x 0, δ ε ) si h f (x) I(l, ε) Ioltre esiste ε N tle che per > ε si bbi x I 0 (x 0, δ ε ) e di coseguez si h f (x ) I(l, ε) D cui l secod sserzioe. Se vicevers l prim sserzioe è fls, llor esiste ε 0 > 0 tle che, per ogi N esiste x D, x = x 0, co x I 0 (x 0, 1/) e f (x ) I(l, ε 0 ) e quidi l secod è fls Si può provre che ogi successioe covergete mmette u successioe estrtt mooto (e covergete llo stesso limite); pertto el verificre (2) è sufficiete limitrsi lle sole successioi mootoe. Il criterio di covergez di Cuchy riveste otevole importz ed è utile spere che esso può essere provto che per le fuzioi ell seguete form. Teorem Criterio di Cuchy - Si f : D R e si x 0 D(D); soo codizioi equivleti: 1. esiste l R tle che lim x x0 f (x) = l 2. per ogi ε > 0 esiste δ ε > 0 tle che se x, y I 0 (x 0, δ ε ) si h f (x) f (y) < ε Dimostrzioe. (1) (2) Per ogi ε > 0 esiste δ ε > 0 tle che se x I 0 (x 0, δ ε/2 ) si h f (x) l < ε/2 per cui se x, y I 0 (x 0, δ ε/2 ) si h f (x) f (y) f (x) l + f (y) l < ε/2 + ε/2 = ε. 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-2.tex]

90 90 o.cligris - p.oliv (2) (1) Se per ssurdo (1) o fosse ver esisterebbero due successioi x, y D, covergeti d x 0 tli che f (x ) l 1 e f (y ) l 2 co l 1, l 2 R, l 1 = l 2. Pertto l codizioe (2) o potrebbe essere soddisftt. Medite le successioi simo che i grdo di provre i segueti risultti che crtterizzo gli isiemi perti, chiusi e comptti i R e che soo fcilmete estedibili più geerli situzioi. Teorem 6.20 Si A R, llor 1. A è perto se e solo se per ogi x A e per ogi successioe x, tle che x x, si h x A defiitivmete; 2. A è chiuso se e solo se per ogi x A, x x si h x A Dimostrzioe. Si A perto, x A, llor esiste ε > 0 tle che (x ε, x + ε) A; poiché defiitivmete x x < ε e segue x A. Suppoimo vicevers che A o si perto, llor esiste x A tle che, per ogi N, esiste x (x 1/, x + 1/) \ A e ciò è ssurdo. Si A chiuso e x A, x x; llor A c è perto e se x A c si vrebbe x A c defiitivmete e ciò è ssurdo. Vicevers, se A o è chiuso, A c o è perto; pertto esiste x A c e per ogi N esiste x I(x, 1/), x A; pertto x x, x A ed x A Teorem 6.21 Si A R, A è u isieme comptto se e solo se per ogi x A esiste x k x, tle che x A Dimostrzioe. Il solo se segue blmete di teorem 6.5 e Se vicevers A o fosse limitto, esisterebbe x A, x +, e quluque estrtt di x o potrebbe covergere d x A. 6.1 Ifiitesimi ed Ifiiti Se f (x) l, l R llor f (x) l 0 per cui per studire il comportmeto di u fuzioe che mmette limite fiito srà sufficiete cosiderre fuzioi che tedoo 0; tli fuzioi si defiiscoo ifiitesime ed è importte cercre di otteere qulche iformzioe i più su come u fuzioe ifiitesim tede 0. Ad esempio è evidete che x dimiuisce più o meo velocemete, i dipedez d, qudo ci si vvici 0. È quidi ovvio che si utile cercre di idividure che i fuzioi più complesse tli comportmeti. Quto detto per le fuzioi ifiitesime si può poi fcilmete estedere che lle fuzioi che tedoo ll ifiito: che chimeremo ifiite. ATot.TEX [ Cotet/Alisi-2.tex] 27 ottobre :51:15

91 lisi mtemtic 1 91 Pertto itroducimo l defiizioe di ordie di ifiitesimo e di ordie di ifiito. Defiizioe 6.6 Si f : (, b) R, dicimo che f è ifiitesim i + se lim f (x) = 0 x + I mier log si possoo dre le defiizioi per x, x, x + e x. Defiizioe 6.7 Sio f,g due fuzioi ifiitesime i + e suppoimo che lim x + f (x) g(x) = l se l R \ {0} dicimo che f e g ho lo stesso ; se l = 0 dicimo che f è ifiitesim di ordie superiore g. Defiizioe 6.8 Chimimo ifiitesimo cmpioe di ordie α R + i +,,,+, rispettivmete l fuzioe (x ) α, ( x) α, x α, 1 x α, 1 ( x) α Si dice che f è ifiitesim di ordie α R + se f h lo stesso ordie dell ifiitesimo cmpioe di ordie α. Osservimo esplicitmete che può ccdere che f o bbi ordie di ifiitesimo rele. Ad esempio l fuzioe 1 l x è ifiitesim per x + di ordie iferiore d ogi α R +. Iftti per ogi α R + lim x + 1 l x 1 = 0 (6.24) x α L defiizioe di ordie di ifiitesimo cosete di provre che Teorem 6.22 Sio f e g due fuzioi ifiitesime i + di ordie α e β rispettivmete; llor 1. f g h ordie α + β 2. se α < β, f + g h ordie α 3. se α = β, f + g h ordie mggiore o ugule d α. 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-2.tex]

92 92 o.cligris - p.oliv Defiizioe 6.9 Dicimo che f è ifiit i + se 1/ f è ifiitesim i +. Dicimo che f è ifiit di ordie α se 1/ f è ifiitesim di ordie α. Teorem 6.23 Sio f e g due fuzioi ifiite i + di ordie α e β rispettivmete; llor 1. f g h ordie α + β; 2. se α < β, f + g h ordie β; 3. se α = β, f + g h ordie miore o ugule d α Osservimo che si potrebbe defiire f di ordie α R i + se lim x + f (x) (x ) α R \ {0} ed osservre che f è ifiitesim se α > 0 ed è ifiit se α < 0. Co queste covezioi si può provre che se f h ordie α e g h ordie β, llor f /g h ordie α β. ATot.TEX [ Cotet/Alisi-2.tex] 27 ottobre :51:15

93 7. L Cotiuità L mggior prte delle situzioi semplici che cerchimo di rppresetre medite l uso di u fuzioe rele di u vribile rele preseto u crtteristic comue: piccoli cmbimeti dell vribile (rgometo dell fuzioe) cuso piccoli cmbimeti dei vlori dell fuzioe stess. Ad esempio se T(x) rppreset l tempertur di u sbrr di metllo i u puto che dist x d u delle sue estremità, ci spettimo che due puti vicii sull sbrr bbio temperture o molto dissimili. Tuttvi o tutti i feomei soo fcilmete rppresetbili medite fuzioi cotiue; se d esempio L(t) rppreset l lumiosità di u stz ell qule si ccede u lmpd ll istte t 0 è evidete che i quell istte il vlore dell lumiosità può subire u brusc vrizioe, (se l lumiosità dell lmpd è lt i cofroto co l lumiosità mbiete). Ache el liguggio comue è turle ttribuire l ggettivo cotiuo l primo feomeo m o l secodo. I prole povere, u fuzioe è cotiu i u puto se il vlore che ess ssume i tle puto dipede di vlori d ess ssuti ei puti vicii, o per meglio dire, se piccole vrizioi dell rgometo do luogo piccole vrizioi dei corrispodeti vlori dell fuzioe. I ltri termii u fuzioe è cotiu se o mmette repetii cmbimeti, slti, "discotiuità". Voglimo llor formlizzre cos si itede per cotiuità di u fuzioe. Precismete poimo l seguete defiizioe Defiizioe 7.1 Si f : D R, x 0 D, dicimo che f è cotiu i x 0 se

94 94 o.cligris - p.oliv ε > 0 δ ε > 0 tle che se x x 0 < δ ε, x D si h f (x) f (x 0 ) < ε Dicimo che f è cotiu i D se è cotiu i ogi puto di D. E immedito verificre l logi, m o l idetità, co l defiizioe di limite, ed è immedito provre che: Teorem 7.1 Si f : D R e si x 0 D D(D); soo ftti equivleti: 1. f è cotiu i x 0, 2. lim x x0 f (x) = f (x 0 ). I teoremi sui limiti cosetoo di stbilire lcui semplici risultti che ci limitimo d eucire. Teorem 7.2 Sio f, g : D R cotiue i x 0 α, β R; si h D, sio ioltre 1. α f + βg è cotiu i x 0 ; 2. f g è cotiu i x 0 ; 3. se f (x 0 ) = 0, 1/ f è cotiu i x 0. Teorem 7.3 Si f : D R, x 0 D; soo ftti equivleti: 1. f è cotiu i x 0 ; 2. x D, x x 0, si h f (x ) f (x 0 ). Il precedete teorem cosete di crtterizzre l cotiuità per successioi: el cofroto co il teorem 6.18 medite il qule soo crtterizzti i limiti si evidezi il ftto che: per crtterizzre il limite l successioe x deve essere scelt i D \ {x 0 }, metre per l cotiuità x ssume vlori i D. Osservimo che che, come el teorem 6.18, ci si può limitre cosiderre soltto successioi mootoe. Teorem 7.4 Si f : D R cotiu i x 0 D, llor se f (x 0 ) = 0 esiste δ > 0 tle che se x D I(x 0, δ) si h f(x) f (x 0 ) > 0. Teorem 7.5 Sio f : D R cotiu i x 0 D, g : A D cotiu i t 0 A, x 0 = g(t 0 ); llor f (g( )) : A R è cotiu i t 0. ATot.TEX [ Cotet/Alisi-2.tex] 27 ottobre :51:15

95 8. I Teoremi sull Cotiuità Dopo quest rpid rsseg di risultti pssimo studire le proprietà più importti ed iteressti delle fuzioi cotiue i u isieme. L mggior prte delle proprietà che studieremo rigurdo le fuzioi cotiue su di u itervllo chiuso e limitto. E fcile vedere, medite esempi, che se si cosidero fuzioi cotiue su isiemi che o soddisfo i requisiti opportui, tli proprietà possoo o essere soddisftte. Teorem degli zeri - Si f : [, b] R u fuzioe cotiu e suppoimo che f () f (b) < 0. Allor esiste x 0 (, b) tle che f (x 0 ) = 0. Dimostrzioe. Defiimo le successioi α e β ell seguete mier: [α 0, β 0 ] = [, b] (8.1) [α, (α + β )/2] se f (α ) f ((α + β )/2) < 0 [α +1, β +1 ] = [(α + β )/2, β ] se f (α ) f ((α + β )/2) > 0 [(α + β )/2, (α + β )/2] se f ((α + β )/2) = 0 (8.2) Se, esiste, f ((α + β )/2) = 0 si è trovto lo zero; i cso cotrrio, per α e β si h: α è crescete, β è decrescete, (8.3) α, β [, b], f (α ) f (β ) < 0 (8.4) β α = b 2 (8.5)

96 96 o.cligris - p.oliv Pertto si può ffermre che α α β β α, β [, b] (8.6) e dll 8.5 si ricv α = β = c. Per l cotiuità di f e per 8.4 si h 0 lim f (α ) f (β ) = ( f (c)) 2 e f (c) = 0 (8.7) Si h che che c (, b) ed ioltre 0 c α β α b 2 (8.8) e 0 β c β α b 2 (8.9) Possimo provre il teorem degli zeri che come segue Teorem degli zeri - Si f : [, b] R u fuzioe cotiu e suppoimo che f () f (b) < 0. Allor esiste x 0 (, b) tle che f (x 0 ) = 0. Dimostrzioe. Si, per fissre le idee f () < 0 ed f (b) > 0 e defiimo N = {x [, b] : f (x) < 0}. Si h N = i quto N; ioltre N è limitto perchè N [, b]. Pertto x 0 = sup N R e, per l cotiuità di f si h x 0 (, b). Dimostrimo or che f (x 0 ) = 0. Per il lemm 6.3 esiste x x 0, x N, per cui f (x ) < 0. D ltro cto x 0 + 1/ N d cui f (x 0 + 1/) 0. Pssdo l limite per + si ottiee che f (x 0 ) 0 e f (x 0 ) 0 d cui l tesi. Il teorem 8.1 mmette come immedito corollrio il seguete: Teorem dei vlori itermedi - Si f : [, b] R u fuzioe cotiu e sio c, d R( f ), c < d, llor [c, d] R( f ). ATot.TEX [ Cotet/Alisi-2.tex] 27 ottobre :51:15

97 lisi mtemtic 1 97 Dimostrzioe. Sio α, β [, b] tli che f (α) = c, f (β) = d e cosiderimo y (c, d); l fuzioe g(x) = f (x) y è cotiu su [α, β], g(α) < 0, g(β) > 0 e perciò, per il teorem 8.1, esiste x 0 (α, β) tle che g(x 0 ) = f (x 0 ) y = 0 d cui f (x 0 ) = y e y R( f ). Corollrio 8.1 Si f : [, b] R, se f è cotiu llor R( f ) è u itervllo. Ci propoimo or di dimostrre u teorem di esistez del mssimo per u fuzioe cotiu su u isieme comptto (cioè chiuso e limitto). Teorem Weierstrß - Si f : D R u fuzioe cotiu, D comptto; llor esistoo α, β D tli che f (α) = mi{ f (x) : x D} f (β) = mx{ f (x) : x D}. Dimostrzioe. Provimo d esempio l esistez del miimo dell fuzioe f. Si λ = if{ f (x) : x D} = if R( f ); per il lemm 6.3 esiste y R( f ) tle che y λ. Si x D tle che y = f (x ); dl mometo che D è comptto esiste x k estrtt d x tle che x k α D. Pertto y k = f (x k ) f (α) per l cotiuità di f ed che y k λ d cui λ = f (α) e l tesi. E possibile geerlizzre il teorem 8.4 sez l ipotesi di compttezz dell isieme D, d esempio possimo provre: 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-2.tex]

98 98 o.cligris - p.oliv Teorem 8.5 Si f : (, b) R cotiu,, b R, e suppoimo che esist x (, b) tle che lim x llor esiste α (, b) tle che f (x), lim f (x) > f ( x) + x b f (α) = mi{ f (x) : x (, b)}. Dimostrzioe. Suppoimo, b R, essedo l dimostrzioe egli ltri csi log. Sio λ = if{ f (x) : x (, b)} si h µ = f ( x) λ, µ R Se λ = f ( x) vremmo che il miimo è ssuto. si δ > 0 tle che x (, + δ) (b δ, b) f (x) > µ. Si y R( f ), y λ poiché µ > λ, defiitivmete si h y µ e perciò esiste x [ + δ, b δ] tle che f (x ) = y. Ne segue che esiste x k α [ + δ, b δ] e y k = f (x k ) f (α). A questo puto srebbe rgioevole itrodurre il cocetto di uiforme cotiuità, tuttvi poichè si trtt di u cocetto fodmetle m difficile d compredere rimdimo chi fosse iteressto quto è coteuto egli pprofodimeti. I prole povere dicimo che u fuzioe è uiformemete cotiu su u itervllo [, b], se, ell defiizioe di cotiuità pplict d u puto x [, b], il vlore di δ si può trovre i fuzioe di ɛ, m o dipede che d x. Possimo cioè dire che i u quluque puto di x 0 [, b] il modo co cui f (x) si vvici d f (x 0 ) qudo x si vvici d x 0 è i questo seso uiforme. Abbimo suo tempo dimostrto che, se u fuzioe è strettmete mooto, llor ess è ivertibile; vedimo or che se ci restrigimo ll clsse delle fuzioi cotiue, l strett mootoi è che ecessri per l ivertibilità. ATot.TEX [ Cotet/Alisi-2.tex] 27 ottobre :51:15

99 lisi mtemtic 1 99 Teorem 8.6 Si f : [, b] R cotiu, llor f è ivertibile se e solo se f è strettmete mooto. Dimostrzioe. Ci limitimo provre l prte solo se, i quto l prte se è già stt provt el teorem 3.4. Se per ssurdo f o fosse mooto, per il teorem 3.3 x, y, z [, b] : x < y < z, [ f (y) f (x)][ f (z) f (y)] 0 (8.10) se ell 8.10 vle l ugugliz, f o è ivertibile; se vle l disegugliz strett possimo, per fissre le idee, supporre che f (z) f (y) < 0, f (y) f (x) > 0, f (z) > f (x). Allor, per il teorem dei vlori itermedi, poichè f (x) < f (z) < f (y) α (x, y) : f (α) = f (z) e ciò è cotro l ivertibilità di f. Per cocludere co l cotiuità provimo i segueti risultti. Teorem 8.7 Si f : (, b) R, strettmete mooto, sio x 0 (, b) e y 0 = f (x 0 ); llor f 1 è cotiu i y 0. Dimostrzioe. Suppoimo, per fissre le idee, che f si strettmete crescete e provimo che, per ogi ε > 0 esiste δ ε > 0 tle che y : y y 0 < δ ε, si h f 1 (y) f 1 (y 0 ) < ε. Si ε 0 > 0 tle che (x 0 ε 0, x 0 + ε 0 ) (, b). Dl mometo che f è strettmete crescete si h, per 0 < ε ε 0 Defiimo se y y 0 < δ ε si h f (x 0 ε) < y 0 < f (x 0 + ε). δ ε = mi{y 0 f (x 0 ε), f (x 0 + ε) y 0 } > 0; y 0 + f (x 0 ε) y 0 < y 0 δ ε < y < y 0 + δ ε < y 0 + f (x 0 + ε) y 0 e f (x 0 ε) < y < f (x 0 + ε). Poiché f 1 è strettmete crescete si h f 1 ( f (x 0 ε)) < f 1 (y) < f 1 ( f (x 0 + ε)) 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-2.tex]

100 100 o.cligris - p.oliv cioè x 0 ε < f 1 (y) < x 0 + ε f 1 (y 0 ) ε < f 1 (y) < f 1 (y 0 ) + ε e f 1 (y) f 1 (y 0 ) < ε. Teorem 8.8 Si f : (, b) R cotiu e ivertibile; llor f 1 è cotiu. Dimostrzioe. Dl mometo che f è cotiu ed ivertibile su (,b), ess è strettmete mooto e si può pplicre il teorem 8.7. Si può verificre che: 1. p, per R è cotiu i R + 2. p, per N è cotiu i R 3. exp, per R + è cotiu i R 4. si è cotiu i R 5. cos è cotiu i R 6. r, per pri è cotiu i R + 7. r, per dispri è cotiu i R 8. log, per R + \ {1} è cotiu i R +. L verific di questi ftti può essere complett usdo l defiizioe di limite. possimo ltresì verificre, usdo il teorem dei vlori itermedi che Teorem 8.9 Si h 1. R(p ) = R +, per pri 2. R(p ) = R, per dispri 3. R(exp ) = R + per R +, = 1 4. R(p ) = R + per R, = 0 5. R(si) = [ 1, 1] 6. R(cos) = [ 1, 1] 7. R(t) = R ATot.TEX [ Cotet/Alisi-2.tex] 27 ottobre :51:15

101 lisi mtemtic L uiforme cotiuità Defiizioe 8.1 Si f : D R, dicimo che f è uiformemete cotiu i D se ε > 0 δ ε > 0 : x, y D, x y < δ ε si h f (x) f (y) < ε. Possimo trovre fuzioi che sio cotiue m o uiformemete cotiue su u isieme I. Ad esempio cosiderimo f (x) = 1 x su I = (0, 1) Per provre che f è uiformemete cotiu su I dovremmo verificre che y ε > 0 δ ε > 0 : x, y (0, 1), x y < δ ε si h 1 x 1 y < ε. A δ Questo sigific che, se defiimo x A δ = {(x, y) R 2 : x y δ} e B ε = {(x, y) R 2 : occorrerà verificre che 1 x 1 y ε} ε > 0 δ > 0 : A δ B ε D u lto x y δ è equivlete x δ y x + δ e quidi A δ può essere rppresetto come ell figur lto, Dll ltro si h se e solo se se e solo se 1 x 1 y ε x y xy ε y y(1 εx) x y(1 + εx) se e solo se, (teedo coto che per ε piccolo (1 εx) e (1 + εx soo A δ Bε x qutità positive) x 1 + εx y x 1 εx e quidi B ε può essere rppresetto come ell figur lto. Poichè è evidete che per ogi ɛ fissto o esiste essu δ per cui A δ B ε, possimo cocludere che 1/x o è uiformemete cotiu su (0, 1) 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-2.tex]

102 102 o.cligris - p.oliv È che evidete che 1/x è uiformemete cotiu su [, + ) come mostr l figur e come si può verificre che ricorddo che, per il teorem di Lgrge, esiste c ell itervllo di estremi x ed y e defiedo δ = ε 2 Similmete si vede che 1 x 1 y 1 c 2 x y 1 x y 2 f (x) = x 2 su I = R o è uiformemete cotiu. Per provre che f è uiformemete cotiu su I dovremmo verificre che ε > 0 δ ε > 0 : x, y (0, 1), x y < δ ε si h x 2 y 2 < ε. Ache qui, se defiimo A δ = {(x, y) R 2 : x y δ} e B ε = {(x, y) R 2 : x 2 y 2 ε} per dimostrre l uiforme cotiuità di f su I, occorrerà verificre che ε > 0 δ > 0 : A δ B ε Come prim A δ può essere rppresetto come ell figur lto, D ltro cto si h y A δ Bε x se e solo se se e solo se x 2 y 2 ε x 2 ε y 1 x 2 + ε y x 2 + ε e y x 2 ε e quidi B ε può essere rppresetto come ell figur lto. Poichè è evidete che per ogi ɛ fissto o esiste essu δ per cui A δ B ε, possimo cocludere che 1/x o è uiformemete cotiu su (0, 1) È che evidete che x 2 è uiformemete cotiu su [, ), co > 0 come mostr l figur e come si può verificre che ricorddo che, per il teorem di Lgrge, esiste c ell itervllo di estremi x ed y e defiedo δ = ε 2 x 2 y 2 2c x y 2 x y ATot.TEX [ Cotet/Alisi-2.tex] 27 ottobre :51:15

103 lisi mtemtic Teorem di Heie-Ctor - Suppoimo f : D R cotiu, D comptto, llor f è uiformemete cotiu i D. Dimostrzioe. Suppoimo che f o si uiformemete cotiu i D, llor ε 0 > 0, x, y D : x y < 1/ e f (x ) f (y ) ε 0. Dl mometo che D è comptto esiste x k x D e y k = (y k x k ) + x k x. D ltro cto, d f (x k ) f (y k ) ε 0, per l cotiuità di f, si h 0 = f (x) f (x) ε 0 > 0 il che è ssurdo. 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-2.tex]

104

105 9. L Derivbilità. Cosiderimo u fuzioe f cotiu i u puto x 0, vremo che, qudo x si discost di poco d x 0, f (x) è poco distte d f (x 0 ). È i questo cso importte vlutre come vri f (x) f (x 0 )i rpporto x x 0 cioè il vlore del rpporto f (x) f (x 0 ) x x 0 (9.1) Possimo vedere che 9.1 rppreset il coefficiete golre dell cord che pss per i puti (x 0, f (x 0 )) e (x, f (x)). Se x è vicio l puto x 0 il deomitore tede 0, m se f è cotiu che il umertore tede 0 e quidi è sigifictivo cosiderre il vlore limite di 9.1 per x x 0. Si stbilisce quidi l seguete defiizioe. Defiizioe 9.1 Si f : (, b) R, x 0 (, b); g(x) = f (x) f (x 0) x x 0 è defiito per ogi x (, b) \ {x 0 } e si chim rpporto icremetle reltivo ll fuzioe f el puto x 0. Dl mometo che x 0 è i (, b) h seso cosiderre Dicimo che f è derivbile i x 0 se lim g(x). x x 0 f (x) f (x 0 ) lim x x 0 x x 0 esiste fiito. I tl cso chimimo il suo vlore derivt di f i x 0 e scrivimo f (x 0 ) o d f dx (x 0) Dicimo che f è derivbile i x 0 d destr oppure d siistr se lim x x + 0 f (x) f (x 0 ) x x 0

106 106 o.cligris - p.oliv oppure lim x x 0 f (x) f (x 0 ) x x 0 esiste ed è fiito, I tl cso chimimo tle limite derivt destr o derivt siistr di f i x 0 e scrivimo f +(x 0 ) o f (x 0 ), ovvero d + f dx (x 0) o d f dx (x 0). Dicimo che f è derivbile i (, b) se è derivbile i ogi puto di (, b). I tl cso possimo defiire u fuzioe f = d f : (, b) R dx che si chim derivt di f. I mier del tutto log si possoo defiire le fuzioi derivt destr e derivt siistr. Osservimo che f (x) è il limite per x che tede x 0 del coefficiete golre dell cord secte il grfico di f ei puti (x, f (x)), (x 0, f (x 0 )) e che pertto è rgioevole supporre che si il coefficiete golre dell rett tgete l grfico i (x 0, f (x 0 )). L derivt di f, forisce, vicio d x 0, u stim del vrire di f (x) f (x 0 ) rispetto x x 0. Poichè si h d cui Se or poimo vremo che f (x) f (x 0 ) lim = f (x) (9.2) x x 0 x x 0 f (x) f (x 0 ) lim f (x) = 0 x x 0 x x 0 f (x) f (x 0 ) f (x 0 )(x x 0 ) lim = 0 (9.3) x x 0 x x 0 f (x) f (x 0 f (x 0 )(x x 0 ) x x 0 = ω(x x 0 ) (9.4) f (x) ( f (x 0 + f (x 0 )(x x 0 )) = ω(x x 0 )(x x 0 ) (9.5) ATot.TEX [ Cotet/Alisi-3.tex] 27 ottobre :51:15

107 lisi mtemtic co lim ω(x x 0 ) = 0 x x 0 I ltre prole, ll qutità f (x) è possibile sostituire l qutità commettedo u errore f (x 0 ) + f (x 0 )(x x 0 ) (9.6) ω(x x 0 )(x x 0 ) che tede 0 più velocemete di (x x 0 ) Poichè l equzioe y = f (x 0 ) + f (x 0 )(x x 0 ) rppreset u rett el pio co l proprietà di pprossimre f (x) co u errore ifiitesimo di ordie superiore l primo, per x x 0, possimo defiirl rett tgete l grfico di f el puto x 0. Rest così giustificto l uso di f (x 0 ) per idetificre il coefficiete golre dell rett tgete l grfico di f i x 0. Defiimo pertto, llo scopo di sviluppre quest ide, l differezibilità di u fuzioe. Defiizioe 9.2 Si L : R R, dicimo che L è liere se: L(αx + βy) = αl(x) + βl(y), α, β R, x, y R (9.7) Più i geerle l defiizioe può essere dt per u fuzioe L : V R dove V è uo spzio vettorile su R. I tl cso L si dice liere se l 9.7 risult ver per ogi α, β R, x, y V. Idichimo co L(R, R) l isieme delle fuzioi lieri d R i R. No è difficile verificre che L(R, R) è uo spzio vettorile su R. Scriveremo spesso L(R) i luogo di L(R, R). Per le ppliczioi lieri vle il seguete risultto Teorem 9.1 Si L : R R, llor L L(R) γ R : L(x) = γx. Dimostrzioe. Evidetemete, se L(x) = γx, L è liere. Se vicevers L è liere, si h L(x) = L(x 1) = xl(1) = γx se γ = L(1). Defiizioe 9.3 Si f : (, b) R, x 0 (, b); dicimo che f è differezibile i x 0 se esiste R tle che f (x) f (x 0 ) (x x 0 ) lim = 0. x x 0 x x 0 L fuzioe liere L(x) = (x x 0 ) si chim differezile di f i x 0 e si idic co d f (x 0 )(x). 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-3.tex]

108 108 o.cligris - p.oliv Teorem 9.2 Si f : (, b) R, x 0 (, b), llor f è derivbile i x 0 se e solo se f è differezibile i x 0. Ioltre d f (x 0 )(h) = h f (x 0 ) per ogi h R. Dimostrzioe. Se f è derivbile i x 0 è sufficiete defiire e si h = f (x 0 ) f (x) f (x 0 ) (x x 0 ) lim = 0. x x 0 x x 0 Se vicevers f è differezibile i x 0 si h che e d cui e f (x) f (x 0 ) (x x 0 ) lim = 0 x x 0 x x 0 f (x) f (x 0 ) lim = 0 x x 0 x x 0 f (x 0 ) = d f (x 0 )(h) = h f (x 0 ) Dll 9.5 risult evidete che se f è derivbile i x 0 si h: e Pertto f (x) f (x 0 ) = f (x 0 )(x x 0 ) + (x x 0 )ω(x x 0 ). lim [ f (x) f (x 0 )] = lim [ f (x 0 )(x x 0 ) + (x x 0 )ω(x x 0 )] = 0 x x 0 x x0 Si è così provto che lim f (x) = f (x 0 ). x x 0 Teorem 9.3 Si f : D R, D R perto, e si x 0 D; se f è derivbile i x 0 llor f è cotiu i x 0. No è però vero il vicevers; esempi che illustrio questo ftto o soo difficili trovrsi (bst cosiderre f (x) = x ), e di più è possibile costruire u fuzioe cotiu su u itervllo ed ivi mi derivbile. Teorem 9.4 Si f : (, b) R, x 0 (, b); soo ftti equivleti: ATot.TEX [ Cotet/Alisi-3.tex] 27 ottobre :51:15

109 lisi mtemtic e f (x) f (x 0 ) lim = f (x x x 0 x 0 ) x 0 f (x) f (x 0 ) d f (x 0 )(x x 0 ) lim = 0 x x 0 x x 0 ω : R R, co ω(0) = 0 = lim h 0 ω(h) f (x) = f (x 0 ) + f (x 0 )(x x 0 ) + (x x 0 )ω(x x 0 ) 4. e ω : R R, co ω(0) = 0 = lim h 0 ω(h) f (x) = f (x 0 ) + d f (x 0 )(x x 0 ) + (x x 0 )ω(x x 0 ). Provimo or lcui risultti sull derivbilità. Teorem 9.5 Sio f, g : D R, D R perto, e si x 0 D; suppoimo che f e g sio derivbili i x 0, llor: 1. α f + βg è derivbile i x 0 α, β R e si h (α f + βg) (x 0 ) = α f (x 0 ) + βg (x 0 ); 2. f g è derivbile i x 0 e si h ( f g) (x 0 ) = f (x 0 )g(x 0 ) + f (x 0 )g (x 0 ). 3. Se f (x 0 ) = 0 llor (1/ f ) è derivbile i x 0 e si h: Dimostrzioe. ( ) 1 (x 0 ) = f (x 0 ) f f 2 (x 0 ). 1. è ble coseguez dell defiizioe di derivt e dei risultti provti sui limiti. 2. si può provre osservdo che f (x)g(x) f (x 0 )g(x 0 ) x x 0 = f (x)[g(x) g(x 0)] x x 0 + [ f (x) f (x 0)]g(x 0 ) x x 0 e pssdo l limite. 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-3.tex]

110 110 o.cligris - p.oliv 3. Dl mometo che f è derivbile i x 0, f è ivi cotiu e per il teorem dell permez del sego δ > 0 tle che f (x) = 0 se x x 0 < δ. Possimo pertto cosiderre l fuzioe 1/ f i x x 0 < δ e costruire il suo rpporto icremetle 1/ f (x) 1/ f (x 0 ) x x 0 = f (x) f (x 0 ) x x 0. 1 f (x) f (x 0 ) Pssdo l limite per x x 0 si ottiee che ( ) 1 (x 0 ) = f (x 0 ) f f 2 (x 0 ) Teorem 9.6 Sio f : (, b) R, g : (c, d) (, b); si t 0 (c, d), g derivbile i t 0 ; si x 0 = g(t 0 ) e si f derivbile i x 0. Allor se ϕ = f (g( )), ϕ è derivbile i t 0 e si h ϕ (t 0 ) = f (x 0 )g (t 0 ). Dimostrzioe. Per l 9.5 si h che Si h f (x) = f (x 0 ) + f (x 0 )(x x 0 ) + (x x 0 )ω 1 (x x 0 ) (9.8) g(t) = g(t 0 ) + g (t 0 )(t t 0 ) + (t t 0 )ω 2 (t t 0 ). (9.9) ϕ(t) = f (g(t)) = f (g(t 0 )) + f (g(t 0 ))[g(t) g(t 0 )]+ + [g(t) g(t 0 )]ω 1 (g(t) g(t 0 )) = = f (x 0 ) + f (x 0 )[g (t 0 )(t t 0 ) + (t t 0 )ω 2 (t t 0 )]+ + [g(t) g(t 0 )]ω 1 (g(t) g(t 0 )) = = f (x 0 ) + f (x 0 )g (t 0 )(t t 0 ) + (t t 0 )ω 3 (t t 0 ). (9.10) E dl mometo che lim ω 3 (t t 0 ) = 0 t t 0 si h l tesi Teorem 9.7 Si f : (, b) R, x 0 (, b), y 0 = f (x 0 ); suppoimo f strettmete mooto i (,b), derivbile i x 0 ed f (x 0 ) = 0; llor f 1 è derivbile i y 0 e si h ( f 1 ) (y 0 ) = 1 f (x 0 ). ATot.TEX [ Cotet/Alisi-3.tex] 27 ottobre :51:15

111 lisi mtemtic Dimostrzioe. Cosiderimo il rpporto icremetle vremo che G(y) = f 1 (y) f 1 (y 0 ) y y 0, G(y) = F( f 1 (y)) ove Or F(x) = x x 0 f (x) f (x 0 ) = x f 1 (y 0 ). f (x) y 0 x x 0 lim x x 0 f (x) f (x 0 ) = 1 f (x 0 ) e lim y y 0 f 1 (y) = f 1 (y 0 ) = x 0 (si ricordi che f 1 è cotiu i y 0 i quto ivers di u fuzioe mooto cotiu). Ioltre x 0 o pprtiee l cmpo di defiizioe di F; pertto possimo pplicre il teorem che cosete di clcolre il limite di u fuzioe compost per cocludere che lim G(y) = 1 y y 0 f (x 0 ) e l tesi. Clcolimo or le derivte di lcue fuzioi elemetri; d dx x d dx x = x 1 = x l d dx log x = 1 x l dx d si x = cos x dx d cos x = si x d dx t x = 1 + t2 x d dx rcsi x = 1 1 x 2 d dx rccos x = 1 1 x 2 d dx rct x = 1 1+x ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-3.tex]

112 112 o.cligris - p.oliv Ciscu delle formule vle per quegli x per cui h seso e può essere provt usdo l defiizioe di derivt. Abbimo co ciò itrodotto quello che si chim derivt prim di u fuzioe f ; ovvimete pplicdo successivmete più volte lo stesso procedimeto, otterremo quelle che si chimo derivt secod, terz,.., -esim di f. Idichimo co f (x 0 ) o d 2 dx 2 f (x 0) f (3) d (x 0 ) 3 o dx 3 f (x 0) f () d (x 0 ) o dx f (x 0) l derivt secod, terz,.., -esim di f i x 0. Discorsi e otzioi loghe vo bee per le derivte successive destre e siistre. Idichimo ifie co C (I), I R, l isieme delle fuzioi f : I R derivbili lmeo volte, co derivt -esim cotiu. I prticolre C 0 (I) è l isieme delle fuzioi cotiue, metre C (I) è l isieme delle fuzioi che mmettoo derivte di ogi ordie i ogi puto di I. Si può fcilmete verificre che oguo di questi isiemi è uo spzio vettorile su R. ATot.TEX [ Cotet/Alisi-3.tex] 27 ottobre :51:15

113 10. I Teoremi di Rolle, Lgrge e Cuchy. Le derivte foriscoo u importte strumeto per lo studio delle proprietà e del grfico di u fuzioe. L ppliczioe di tle strumeto si cocretizz ttrverso lcui risultti dimostrti el corso del 700, dei quli ci occupimo di seguito. Comicimo co il provre il seguete lemm. Lemm 10.1 Si f : [, b] R derivbile, si x 1 [, b] tle che si h che 1. se x 1 (, b) llor f (x 1 ) = 0 2. Se x 1 = llor f +(x 1 ) 0 3. Se x 1 = b llor f (x 1 ) 0 f (x 1 ) = mi{ f (x) : x [, b]} Dimostrzioe. L esistez del puto di miimo è ssicurt dll cotiuità di f i [,b]. Provimo l prim ffermzioe; si si h Pertto g(x) = f (x) f (x 1) x x 1 g(x) 0 se x < x 1 g(x) 0 se x > x 1. 0 lim x x 1 g(x) = f (x 1 ) = lim x x + 1 g(x) 0. Per quto rigurd l secod ffermzioe: se x 1 = si h che f +(x 1 ) = lim x x + 1 g(x) 0.

114 114 o.cligris - p.oliv L terz ffermzioe si dimostr i modo simile. È chiro che u risultto simile si può provre per i puti di mssimo. Provimo or u estesioe del teorem degli zeri lle fuzioi, evetulmete o cotiue, che soo derivte di u qulche ltr fuzioe. Teorem 10.1 Drbôux Si f : [, b] R derivbile, llor f +() f (b) < 0 c (, b) : f (c) = 0. Dimostrzioe. f è cotiu i [, b] e pertto ivi mmette mssimo e miimo ssoluti. Se etrmbi fossero ssuti egli estremi dell itervllo si vrebbe, per il lemm 10.1, f +() f (b) 0, e perciò lmeo uo di essi è itero d (, b). L coclusioe segue cor dl lemm Osservimo che il teorem è u effettiv geerlizzzioe del teorem degli zeri, i quto esistoo fuzioi o cotiue che soo derivte di u qulche ltr fuzioe; si cosideri d esempio 2x si(1/x) cos(1/x), x = 0 f (x) = (10.1) 0, x = 0. ove Si h che f (x) = g (x) x 2 si(1/x) x = 0 g(x) = 0, x = 0 (10.2) E evidete che f o è cotiu i 0. A questo puto simo i grdo di provre u risultto che è, pur ell su semplicità, fodmetle per lo sviluppo del clcolo differezile. Teorem Rolle - Si f : [, b] R cotiu i [, b] e derivbile i (, b); llor f () = f (b) c (, b) : f (c) = 0. Dimostrzioe. Per il teorem di Weierstrß f mmette mssimo e miimo ssoluti i [, b]; se etrmbi soo ssuti egli estremi si h mx{ f (x) : x [, b]} = mi{ f (x) : x [, b]} ed f è costte, d cui f (x) = 0 x (, b). Se ivece il mssimo o il miimo è ssuto i u puto itero c, dl lemm 10.1 si h f (c) = 0. Ne segue che ATot.TEX [ Cotet/Alisi-3.tex] 27 ottobre :51:15

115 lisi mtemtic Teorem Lgrge - Si f : [, b] R cotiu i [, b] e derivbile i (, b); llor esiste c (, b) tle che f (b) f () = f (c)(b ). Dimostrzioe. Cosiderimo l fuzioe g : [, b] R defiit d ( g(x) = f (x) f () + ) f (b) f () (x ). b g è cotiu i [,b] e derivbile i (,b) ed ioltre g() = g(b) = 0. Per il teorem di Rolle esiste c (, b) tle che e 0 = g (c) = f (c) f (b) f () b f (b) f () = f (c)(b ). Teorem Peo - Sio f, g : [, b] R, f, g cotiue i [, b] e derivbili i (, b); llor esiste c (, b) tle che ( f (b) f () det g(b) g() ) f (c) g = 0 (10.3) (c) Dimostrzioe. Cosiderimo l fuzioe h : [, b] R defiit d ( ) f (b) f () f (x) h(x) = det = [ f (b) f ()]g(x) [g(b) g()] f (x) g(b) g() g(x) (10.4) h soddisf le ipotesi del teorem di Rolle e pertto si può ffermre che esiste c (, b) tle che ( h f (b) f () (c) = det g(b) g() ) f (c) g = 0 (10.5) (c) Teorem Cuchy - Sio f, g : [, b] R cotiue i [, b] e derivbili i (, b); si ioltre g (x) = 0 per ogi x (, b). Allor esiste c (, b) tle che f (b) f () g(b) g() = f (c) g (c) 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-3.tex]

116 116 o.cligris - p.oliv Dimostrzioe. Per il teorem di Peo si h che esiste c (, b) tle che [ f (b) f ()]g (c) = [g(b) g()] f (c). M g (x) = 0 per ogi x (, b) e pertto che g(b) g() = 0 (se così o fosse ci srebbe, per il teorem di Rolle, u puto ξ (, b) tle che g (ξ) = 0). Possimo llor dividere per g (c) e per g(b) g() ed otteere l tesi. I teoremi ppe dimostrti foriscoo tutt u serie di risultti molto utili per lo studio del grfico di u fuzioe. Teorem 10.6 Si f : [, b] R cotiu i [, b] e derivbile i (, b); llor f è costte i [, b] se e solo se f (x) = 0 per ogi x (, b). Dimostrzioe. Se f è costte i [, b] è immedito provre che f è ideticmete ull. Provimo vicevers che se f (x) = 0 per ogi x (, b) si h che f è costte: si x (, b) ed pplichimo il teorem di Lgrge ll itervllo [, x]. Per u opportuo vlore di c (, x) si h f (x) f () = f (c)(x ) = 0 e si deduce che f (x) = f () Corollrio 10.1 Sio f, g : [, b] R cotiue i [, b], derivbili i (, b) e tli che f (x) = g (x) x (, b) ; llor c R : f (x) = g(x) + c x [, b]. Teorem 10.7 Si f : (, b) R, derivbile; llor f è crescete (decrescete) i (, b) se e solo se f (x) 0 ( f (x) 0) per ogi x (, b). Dimostrzioe. E itto ovvio che se f è crescete llor si h f (x) 0 per ogi x (, b); suppoimo vicevers che f (x) 0 per ogi x (, b), llor se x 1, x 2 (, b), x 1 < x 2, si h f (x 2 ) f (x 1 ) = f (c)(x 2 x 1 ), x 1 < c < x 2 e pertto f (x 2 ) f (x 1 ) 0 Sottolieimo che i risultti provti fuzioo soltto per fuzioi defiite su u itervllo. È iftti fcile trovre esempi che cotrddico gli euciti precedeti se si riuci ll codizioe di itervllo: ATot.TEX [ Cotet/Alisi-3.tex] 27 ottobre :51:15

117 lisi mtemtic Ad esempio cosiderimo le fuzioi oppure Si può che provre che: 1, x > 0 f (x) = 1, x < 0 (10.6) g(x) = 1/x su R \ {0} (10.7) Teorem 10.8 Si f : (, b) R derivbile e suppoimo che f (x) > 0 per ogi x (, b); llor f è strettmete crescete i (, b). L fuzioe f (x) = x 3 ci covice ioltre che possoo esistere fuzioi strettmete cresceti l cui derivt o è sempre strettmete mggiore di zero. 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-3.tex]

118

119 11. L Regol di De L Hôpitl Dl teorem di Cuchy è possibile ricvre u risultto molto importte usulmete idetificto come regol di De L Hôpitl, dl ome del mrchese che pubblicò u trttto che l cotiee, m è più probbilmete dovut Joh Beroulli. Il suo scopo è forire uo strumeto tto risolvere, i certi csi, il problem di trovre il limite di u form idetermit. E importte ricordre che l ppliczioe di tle regol è subordit, come sempre, ll verific di lcue ipotesi, i ssez delle quli si possoo otteere dei risultti sbgliti. L regol di De l Hôpitl è u rffimeto del seguete ftto del tutto elemetre. Teorem 11.1 Sio f, g : D R derivbili i x 0 D, D perto; llor, se f (x 0 ) = g(x 0 ) = 0 e g (x 0 ) = 0, si h lim x x 0 f (x) g(x) = f (x 0 ) g (x 0 ). Dimostrzioe. E sufficiete osservre che lim x x 0 f (x) g(x) = lim f (x) f (x 0 ) x x 0 x x 0 x x 0 g(x) g(x 0 ) = f (x 0 ) g (x 0 ) Il risultto ppe eucito si può geerlizzre l cso i cui o si possibile cosiderre f (x 0 ) g (x 0 ) m soltto lim x x 0 f (x) g (x). Nturlmete tutto ciò è ftto llo scopo di determire il el cso i cui lim x x 0 lim x x 0 f (x) g(x) f (x) = lim x x0 g(x) = 0. No srà ovvimete restrittivo trttre solo il cso i cui x x + 0.

120 120 o.cligris - p.oliv Teorem 11.2 Sio f, g : (, b) R derivbili; suppoimo che g (x) = 0 x (, b) Allor, se esiste, si h lim x + lim x + f (x) = lim g(x) = 0. + lim x + x f (x) g (x) f (x) g(x) = lim x + f (x) g (x). Dimostrzioe. Si Se < x < + δ ε si h lim x + f (x) g (x) = l R. f (x) g I(l, ε). (x) Or, se prolughimo f e g per cotiuità i poedo f () = g() = 0, si può pplicre il teorem di Cuchy ell itervllo [, x] co x (, b) ed otteere che f (x) f (x) f () = g(x) g(x) g() = f (c) g (c) co < c < x Perciò, se < x < + δ ε si h < c < x < + δ ε e f (x) g(x) = f (c) g I(l, ε). (c) Il teorem 11.2 può ovvimete essere rieucito che cosiderdo limiti per x e per x. Resto fuori d quest trttzioe i limiti per x + e per x. Osservimo che i tli csi può essere utilizzto il ftto che f (x) lim x + g(x) = lim t 0 + f (1/t) g(1/t). A quest ultimo limite può essere pplicto il teorem 11.2 o ppe si sio verificte le ipotesi i esso richieste. Eucimo, per comodità, il risultto che si ottiee seguedo quest vi. ATot.TEX [ Cotet/Alisi-3.tex] 27 ottobre :51:15

121 lisi mtemtic Corollrio 11.1 Sio f, g : (, + ) R derivbili; suppoimo g (x) = 0 x (, + ) lim x + f (x) = lim x + g(x) = 0. Allor, se esiste, si h f (x) lim x + g (x) f (x) lim x + g(x) = lim f (x) x + g (x). Nel cso i cui g + oppure g possimo dimostrre il seguete teorem l cui domostrzioe comport qulche difiicoltà i più. Teorem 11.3 Sio f, g : (, b) R derivbili; suppoimo g (x) = 0 x (, b) lim x + g(x) = +. Allor, se esiste, si h lim x + lim x + f (x) g (x) f (x) g(x) = lim x + f (x) g (x). Dimostrzioe. L dimostrzioe è leggermete divers secod che f l = (x) lim x + g (x) si u umero rele oppure + o. Comicimo cosiderre il cso l R. Si ε > 0, esisterà δ ε > 0 tle che, se < x < + δ ε Or, dl mometo che l ε < f (x) g (x) l + ε lim g(x) = + x + si h che, fissto comuque u puto α (, + δ ε ), esiste δ > 0 tle che, se < x < + δ si h g(x) > mx{g(α), 0}. 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-3.tex]

122 122 o.cligris - p.oliv Cosiderimo or u puto x tle che < x < + mi{δ ε, δ, α } e l itervllo [x, α], (osservimo che si h x < (α ) + = α). Per il teorem di Cuchy esiste c (x, α) tle che f (x) f (α) g(x) g(α) = f (c) g (c). Or, dl mometo che < x < c < α < + δ ε, si h e l ε < f (x) f (α) g(x) g(α) < l + ε f (α) + (l ε)(g(x) g(α)) < f (x) < f (α) + (l + ε)(g(x) g(α)) Se or dividimo per g(x) otteimo ( (l ε) 1 g(α) g(x) ) + f (α) g(x) < f (x) ( < (l + ε) g(x) 1 g(α) g(x) ) + f (α) g(x) Or, il primo ed il terzo membro (il secodo) tedoo d l + ε ed l ε (ε) rispettivmete e perciò, se < x < + δ si h l 2ε < f (x) g(x) < l + 2ε Riportimo l dimostrzioe che el cso i cui l = +. Si ε > 0, esisterà δ ε > 0 tle che, se < x < + δ ε Or, dl mometo che ( f ) (x) g (x) > ε. lim g(x) = + x + si h che, fissto comuque u puto α (, + δ ε ), esiste δ > 0 tle che, se < x < + δ si h g(x) > mx{g(α), 0}. Cosiderimo or u puto x tle che < x < + mi{δ ε, δ, α } e l itervllo [x, α], (osservimo che si h x < (α ) + = α). Per il teorem di Cuchy esiste c (x, α) tle che f (x) f (α) g(x) g(α) = f (c) g (c). ATot.TEX [ Cotet/Alisi-3.tex] 27 ottobre :51:15

123 lisi mtemtic Or, dl mometo che < x < c < α < + δ ε, si h e ( ) f (x) f (α) g(x) g(α) > ε ( f (x) > f (α) + ε(g(x) g(α))) Se or dividimo per g(x) otteimo ( f (x) g(x) > f (α) ( g(x) + ε 1 g(α) g(x) )). Or, il primo ed il terzo membro (il secodo) tedoo d l + ε ed l ε (ε) rispettivmete e perciò, se < x < + δ si h ( f (x) g(x) > ε ) 2 Ecco lcui esempi che mostro come l regol di De L Hôpitl o di risultti corretti se viee meo che u sol delle ipotesi ftte. Esempio 11.1 Sio e cosiderimo f (x) = x + cos x, g(x) = x (si x)/2 f (x) lim x + g(x). L regol di De L Hôpitl o può essere pplict perché f (x) lim x + g (x) = lim x + 1 si x 1 (cos x)/2 o esiste. Osservimo che che tutte le ltre ipotesi soo soddisftte. U ppliczioe icut dell regol stess codurrebbe cocludere che che f (x) lim x + g(x) o esiste, metre o è difficile vedere che tle limite esiste e vle 1. Esempio 11.2 Sio f (x) = e 2x (2 si x + cos x), g(x) = e x (si x + cos x) e cosiderimo f (x) lim x + g(x). 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-3.tex]

124 124 o.cligris - p.oliv L regol di De L Hôpitl o può essere pplict perché esiste u successioe x tle che x + e g (x ) = 0, tutte le ltre ipotesi essedo soddisftte. Tuttvi si h f (x) lim x + g (x) = 0 ed u icut ppliczioe dell regol di De L Hôpitl codurrebbe cocludere che f (x) lim x + g(x) = 0 m ciò è flso i quto tle limite o esiste. Verifichimo le ostre ffermzioi. Si h f (x) = 5e 2x si x, g (x) = 2e x si x, per cui f (x) lim x + g (x) = 0. f (x) g (x) = 5 2 e x Ioltre, si c tle che 2 si c + cos c = 0 e cosiderimo l successioe x + ed f (x ) = 0 per cui si h Si d ltro cto x = c + 2π, lim f (x ) g(x ) = 0. = t(e 7 ), y = π 4 + 2π + ; usdo le formule di ddizioe del seo e del coseo si clcol fcilmete che f (y ) g(y ) = eπ/4 2π 3 si cos 2 si = = e π/4 e 2π 3 t 1 2 t = e π/4 t(e 7 ) 3e 7 1 e (7 2π) (11.1) 2 Ciò è sufficiete per cocludere che il limite i oggetto o esiste. Teorem 11.4 Sio f, g : (, b) R derivbili; suppoimo g (x) = 0 x (, b) lim x + g(x) = +. ATot.TEX [ Cotet/Alisi-3.tex] 27 ottobre :51:15

125 lisi mtemtic Allor, se esiste, si h lim x + lim x + f (x) g (x) f (x) g(x) = lim x + f (x) g (x). L regol di De L Hôpitl permette di ricvre u risultto molto utile per clcolre l derivt di u fuzioe i puti che presetio qulche criticità. Corollrio 11.2 Si f : D R, derivbile i D \ {x 0 } e cotiu i x 0 D, D perto, co Allor lim x x se λ R llor f +(x 0 ) = λ 2. Se µ R llor f (x 0 ) = µ f (x) = λ, lim x x 0 f (x) = µ. 3. Se λ = ± llor f o è derivbile d destr i x 0 4. Se µ = ± llor f o è derivbile d siistr i x 0 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-4.tex]

126

127 12. L Formul Di Tylor L formul di Tylor sce dll esigez di trovre buoe pprossimzioi, fcilmete clcolbili, per le fuzioi elemetri. Si trtt essezilmete dello sviluppo del cocetto di pprossimzioe liere che è stto itrodotto co l defiizioe di derivt. Iftti se suppoimo che f si u fuzioe derivbile i x 0 ; bbimo visto che dove f (x) = f (x 0 ) + f (x 0 )(x x 0 ) + (x x 0 )ω(x x 0 ) lim x x 0 ω(x x 0 ) = 0 = ω(0). Possimo pertto ffermre che i tle occsioe bbimo trovto u poliomio di primo grdo che pprossim l fuzioe f co u errore che può essere espresso ell form (x x 0 )ω(x x 0 ), co ω(x x 0 ) 0 se x x 0, tle errore quidi risult essere ifiitesimo di ordie superiore d 1 cioè di ordie superiore l grdo del poliomio pprossimte. Poimoci or il problem di pprossimre l fuzioe f co u poliomio di grdo, commettedo u errore che si ifiitesimo di ordie superiore d, cioè che poss essere espresso ell form Si pertto (x x 0 ) ω(x x 0 ) ove lim x x0 ω(x x 0 ) = 0. P (x) = u tle poliomio; dovrà versi f (x) = i=0 i=0 i (x x 0 ) i i (x x 0 ) i + (x x 0 ) ω(x x 0 ) (12.1) co ω(x x 0 ) 0 se x x 0. Se suppoimo f derivbile volte, ffiché l 12.1 si ver dovrà essere f (x 0 ) = 0

128 128 o.cligris - p.oliv per cui si vrà e f (x) = f (x 0 ) + f (x) f (x 0 ) = x x i=1 i=2 Pssdo l limite per x x 0 si ottiee i (x x 0 ) i + (x x 0 ) ω(x x 0 ) i (x x 0 ) i 1 + (x x 0 ) 1 ω(x x 0 ). e si vrà f (x) = f (x 0 ) + f (x 0 )(x x 0 ) + d cui f (x 0 ) = 1 i=2 f (x) f (x 0 ) f (x 0 )(x x 0 ) (x x 0 ) 2 = = 2 + i=3 i (x x 0 ) i + (x x 0 ) ω(x x 0 ) i (x x 0 ) i 2 + (x x 0 ) 2 ω(x x 0 ) (12.2) per cui, pplicdo l regol di De L Hôpitl, si ottiee che e f (x 0 ) = 2. 2! Così procededo si ottiee che f (x) f (x 0 ) lim = x x 0 2(x x 0 ) 2 (12.3) f () (x 0 )! = e pertto, ffiché il ostro scopo si rggiuto, srà ecessrio che P(x) = i=0 Rissumedo possimo dire che f (i) (x 0 ) (x x 0 ) i. i! Affichè si bbi f (x) = i=0 co ω(x x 0 ) 0 se x x 0. deve essere i (x x 0 ) i + (x x 0 ) ω(x x 0 ) (12.4) = f () (x 0 )! (12.5) ATot.TEX [ Cotet/Alisi-4.tex] 27 ottobre :51:15

129 lisi mtemtic Ci rest or d provre che tle poliomio soddisf effettivmete le codizioi richieste. Ciò srà ftto provdo il seguete risultto: Teorem Formul di Tylor co il resto di Peo - Si f : (, b) R derivbile -1 volte i (, b) ed volte i x 0 (, b); llor co f (x) = i=0 Dimostrzioe. Defiimo e chimimo provimo che f (i) (x 0 ) (x x 0 ) i + (x x 0 ) ω(x x 0 ) (12.6) i! lim ω(x x 0 ) = 0 = ω(0). x x 0 P(x) = i=0 ω(x x 0 ) = f (i) (x 0 ) (x x 0 ) i i! f (x) P(x) (x x 0 ) ; lim ω(x x 0 ) = 0 x x 0 Allo scopo di pplicre l regol di De L Hôpitl clcolimo lim x x 0 f (x) P (x) (x x 0 ) 1 = = lim x x0 1 (x x 0 ) 1 ( f (x) i=1 ) f (i) (x 0 ) (i 1)! (x x 0) i 1 (12.7) e proseguedo clcolimo lim x x 0 f (x) P (x) ( 1)(x x 0 ) 2 = = lim x x0 1 ( 1)(x x 0 ) 2 ( f (x) i=2 ) f (i) (x 0 ) (i 2)! (x x 0) i 2 fio d rrivre (12.8) lim x x 0 f ( 1) (x) P ( 1) (x)!(x x 0 ) = f = ( 1) (x) f ( 1) (x 0 ) f () (x 0 )(x x 0 ) lim = x x0!(x x 0 ) ( ) 1 f = ( 1) (x) f ( 1) (x 0 ) lim f () (x x x0! x 0 ) = 0 (12.9) x 0 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-4.tex]

130 130 o.cligris - p.oliv Si può pertto dedurre che lim ω(x x 0 ) = 0 (12.10) x x 0 L formul di Tylor co il resto ell form di Peo permette di estedere l possibilità di pprossimre u fuzioe f co u poliomio di primo grdo, fio d otteere l possibilità di pprossimrl co u poliomio di grdo rbitrrio. Ovvimete il ftto più importte è l vlutzioe dell errore commesso e, se cosiderimo il resto ell form di Peo, tle vlutzioe è di tipo qulittivo. Se voglimo u vlutzioe dell errore di tipo qutittivo ci occorre seguire u procedimeto diverso dll defiizioe di differezibilità. U rpido sgurdo i risultti di clcolo differezile fio d or provti ci covicerà be presto che il risultto d estedere è il teorem di Lgrge. Cercheremo i ltre prole di vlutre l differez f (x) i=0 f (i) (x 0 ) (x x 0 ) i i! i fuzioe di mggiorti di f (+1) (x). Teorem 12.2 Formul di Tylor co il resto di Lgrge - Si f : (, b) R derivbile + 1 volte i (, b); sio x, x 0 (, b), llor esiste c tr x 0 ed x, tle che f (x) = i=0 f (i) (x 0 ) i! (x x 0 ) i + f (+1) (c)(x x 0 ) +1. ( + 1)! Dimostrzioe. Provimo il teorem el cso i cui = 2; dovremo i questo cso provre che esiste c tr x 0 ed x, tle che f (x) = f (x 0 ) + f (x 0 )(x x 0 ) + f (x 0 ) 2 Si (x x 0 ) 2 + f (c) (x x 0 ) 3 3! (12.11) F(x) = f (x) f (x 0 ) f (x 0 )(x x 0 ) f (x 0 ) (x x 0 ) 2 R(x x 0 ) 3 2 (12.12) Ovvimete R dipede dl ftto che bbimo fissto = 3 oltre che d x e d x 0, che comuque soo essi pure fissti, Se cosiderimo F sull itervllo di estremi x 0 ed x, possimo ffermre che è derivbile lmeo tre volte e si h ATot.TEX [ Cotet/Alisi-4.tex] 27 ottobre :51:15

131 lisi mtemtic F (x) = f (x) f (x 0 ) f (x 0 )(x x 0 ) 3R(x x 0 ) 2 (12.13) F (x) = f (x) f (x 0 ) 6R(x x 0 ) (12.14) F (x) = f (x) 6R (12.15) Poichè F(x) = F(x 0 ) = 0 per il teorem di Rolle esiste u puto α tr x 0 ed x tle che F (α) = 0 Poichè ioltre F (x 0 ) = 0, sempre per il teorem di Rolle si h che esiste u puto β tr x 0 ed α tle che F (β) = 0 Ed cor per il teorem di Rolle, poichè cor F (x 0 ) = 0 esiste u puto c tr x 0 ed β tle che Ne ricvimo ifie che F (c) = 0 F (c) = f (c) 6R = 0 e e deducimo che R = f (c) 6 Lemm 12.1 Si f : (, b) R derivbile + 1 volte i (, b) e si ϕ : [0, 1] R derivbile i (, b), co ϕ(0) = 0 e ϕ(1) = 1. Sio x, x 0 (, b), llor esiste c, tr x 0 ed x, tle che f (x) = i=0 f (i) (x 0 ) (x x 0 ) i + f (+1) (c)(x c) (x x 0 ) i!! ϕ ((x c)/(x x 0 )). Dimostrzioe. Si x (, b), posto e Q(t) = i=0 f (i) (t) (x t) i i! R = f (x) Q(x 0 ) = f (x) P(x) defiimo F : (, b) R medite l ( ) x t F(t) = Q(t) + ϕ R. x x 0 Si h F(x) = Q(x) + ϕ(0)r = Q(x) = f (x) 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-4.tex]

132 132 o.cligris - p.oliv F(x 0 ) = Q(x 0 ) + ϕ(1)r = f (x); ioltre F è derivbile i (, b), pertto per il teorem di Rolle, esiste c, tr x 0 ed x tle che F (c) = 0, ovvero Notimo che F (c) = Q (c) 1 ( ) ϕ x c R = 0. x x 0 x x 0 Q(t) = f (t) + f (t)(x t) + f (t) (x t) f () (t)!(x t) 2 d cui e Q (t) = = f (t) f (t) + f (t)(x t) f (t)(x t) + f (3) (t) (x t) f () (t) ( 1)! (x t) 1 + f (+1) (t) (x t) =! Ne viee = f (+1) (t) (x t)! F (c) = f (+1) (c) (x c) 1 ( ) ϕ x c R = 0.! x x 0 x x 0 R = f (+1) (c)(x c) (x x 0 )!ϕ ((x c)/(x x 0 )) (12.16) Il precedete teorem può essere pplicto per otteere diversi resti corrispodeti diverse scelte dell fuzioe ϕ. Illustrimo di seguito tre delle quttro più importti formulzioi, rivido l seguito per l qurt, che coivolge il cocetto di itegrle. Teorem 12.3 Formul di Tylor co il resto di Schlomilch-Ròche Si f : (, b) R derivbile + 1 volte i (, b) e sio x, x 0 (, b), α > 0; llor esiste c (, b), tr x 0 ed x, tle che f (x) = i=0 f (i) (x 0 ) i! Dimostrzioe. E sufficiete scegliere (x x 0 ) i + f (+1) (c)(x c) +1 α (x x 0 ) α.! α ϕ(t) = t α ATot.TEX [ Cotet/Alisi-4.tex] 27 ottobre :51:15

133 lisi mtemtic Teorem 12.4 formul di Tylor co il resto di Cuchy - Si f : (, b) R derivbile + 1 volte i (, b); sio x, x 0 (, b), llor esiste esiste c, tr x 0 ed x, tle che f (x) = i=0 f (i) (x 0 ) i! (x x 0 ) i + f (+1) (c)(x c) (x x 0 ).! Dimostrzioe. α = 1. E sufficiete pplicre il teorem precedete co Teorem 12.5 Formul di Tylor co il resto di Lgrge - Si f : (, b) R derivbile + 1 volte i (, b); sio x, x 0 (, b), llor esiste c (, b), c, tr x 0 ed x, tle che f (x) = i=0 f (i) (x 0 ) i! (x x 0 ) i + f (+1) (c)(x x 0 ) +1. ( + 1)! Dimostrzioe. posto α = + 1. E sufficiete pplicre il teorem 12.3 dopo ver 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-4.tex]

134

135 13. Qulche Sviluppo di Tylor Alcui sviluppi di fuzioi elemetri ricorroo spesso e quidi è molto comodo fre u breve rccolt di risultti i merito Nel seguito idichimo co ω u fuzioe ifiitesim per x x Lo sviluppo di McLuri di e x Si f (x) = e x Avremo che f C + (R) e si h

136 136 o.cligris - p.oliv f (x) = e x f (0) = 1 (13.1) f (x) = e x f (0) = 1 (13.2) f (x) = e x f (0) = 1 (13.3) f (x) = e x f (0) = 1 (13.4) (13.5) f () (x) = e x f () (0) = 1 (13.6) d cui si ricv che il poliomio di McLuri P di e x di grdo è P (x) = x k k! k=0 ed il resto di Lgrge R ssume l form R (x) = Possimo pertto cocludere che e c ( + 1)! x+1 c x e x = e x = k=0 x k k! + x ω(x) (13.7) x k k! + e c ( + 1)! x+1 c x (13.8) k= Lo sviluppo di McLuri di si x Si f (x) = si x Avremo che f C + (R) e si h f (x) = si x f (iv) (x) = si x (13.9) f (x) = cos x f (v) (x) = cos x (13.10) f (x) = si x f (vi) (x) = si x (13.11) f (x) = cos x f (vii) (x) = cos x (13.12) Pertto le derivte di f si ripetoo di 4 i 4 e si h ATot.TEX [ Cotet/Alisi-4.tex] 27 ottobre :51:15

137 lisi mtemtic f (0) = 0 f (iv) (0) = 0 (13.13) f (0) = 1 f (v) (0) = 1 (13.14) f (0) = 0 f (vi) (0) = 0 (13.15) f (0) = 1 f (vii) (0) = 1 (13.16) d cui si ricv che il poliomio di McLuri P di si x di grdo è P 2+1 (x) = k=0 ( 1) k x 2k+1 (2k + 1)! ed il resto di Lgrge R 2+1 ssume l form R 2+1 (x) = f (2+3) (c) (2 + 3)! c x Ricordimo che il termie di grdo è ullo. Possimo pertto cocludere che 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-4.tex]

138 138 o.cligris - p.oliv si x = si x = k=0 k=0 ( 1) k x 2k+1 (2k + 1)! + x2+3 ω(x) (13.17) ( 1) k x 2k+1 (2k + 1)! + f (2+3) (c) (2 + 3)! x2+3 c x (13.18) 13.3 Lo sviluppo di McLuri di cos x Si f (x) = cos x Avremo che f C + (R) e si h f (x) = cos x f (iv) (x) = cos x (13.19) f (x) = si x f (v) (x) = si x (13.20) f (x) = cos x f (vi) (x) = cos x (13.21) f (x) = si x f (vii) (x) = si x (13.22) Pertto le derivte di f si ripetoo di 4 i 4 e si h ATot.TEX [ Cotet/Alisi-4.tex] 27 ottobre :51:15

139 lisi mtemtic f (0) = 1 f (iv) (0) = 1 (13.23) f (0) = 0 f (v) (0) = 0 (13.24) f (0) = 1 f (vi) (0) = 1 (13.25) f (0) = 0 f (vii) (0) = 0 (13.26) d cui si ricv che il poliomio di McLuri P di cos x di grdo 2 è P 2 (x) = k=0 x2k ( 1) k (2k)! ed il resto di Lgrge R 2 ssume l form R 2 (x) = f (2+2) (c) (2 + 2)! c x Ricordimo che il termie di grdo è ullo. Possimo pertto cocludere che cos x = cos x = k=0 k=0 x2k ( 1) k (2k)! + x2+1 ω(x) (13.27) ( 1) k x2k (2k)! + f (2+2) (c) (2 + 2)! x2+3 c x (13.28) 13.4 Lo sviluppo di McLuri di l(1 + x) Si f (x) = l(1 + x) Avremo che f C + (( 1, + )) e si h f (x) = l(1 + x) (13.29) f (x) = x (13.30) f 1 (x) = (1 + x) 2 (13.31) f (x) = 2 (1 + x) 3 (13.32) f (iv) (x) = 3 2 (1 + x) 4 (13.33) 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-4.tex]

140 140 o.cligris - p.oliv Possimo quidi cogetturre che f () +1 ( 1)! (x) = ( 1) (1 + x) (13.34) L si dimostr per iduzioe, iftti: 1. per = 1 e l è ver. f (x) = x 2. se l è ver per llor è ver che per + 1 iftti: f (+1) (x) = d dx f () (x) = d ( 1)! ( 1)+1 dx (1 + x) = Pertto +1 ( 1)!(1 + x) 1 ( 1)( 1) (1 + x) 2 ( 1) +2! (1 + x) +1 (13.35) e quidi P (x) = k=0 f () (0) = ( 1) +1 ( 1)! (13.36) ( 1) k+1 (k 1)! xk k! = k=0 k+1 xk ( 1) ATot.TEX [ Cotet/Alisi-4.tex] 27 ottobre :51:15 k

141 lisi mtemtic ed il resto di Lgrge R 2 ssume l form R (x) = ( 1) +2 ()! x +1 (1 + c) +1 ( + 1)! = x +1 ( 1)+2 ( + 1)(1 + c) +1 c x Possimo pertto cocludere che l(1 + x) = l(1 + x) = k+1 xk ( 1) k=0 k+1 xk ( 1) k=0 k + x ω(x) (13.37) k + x +1 ( 1)+2 ( + 1)(1 + c) +1 c x (13.38) 13.5 Lo sviluppo di McLuri di 1 + x Si f (x) = 1 + x. Avremo che f C + (( 1, + )) e si h 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-4.tex]

142 142 o.cligris - p.oliv f (x) = 1 + x = (1 + x) 1/2 (13.39) f (x) = 1 2 (1 + x) 1/2 (13.40) f (x) = 1 ( 1 ) (1 + x) 3/2 (13.41) 2 2 f (x) = 1 ( 1 ) ( 3 ) (1 + x) 5/2 (13.42) f (iv) (x) = 1 ( 1 ) ( 3 ) ( 5 ) (1 + x) 7/2 (13.43) Possimo quidi cogetturre che f () +1 (2 3)!! (x) = ( 1) 2 (1 + x) (13.44) L si dimostr per iduzioe, iftti: 1. per = 1 e l è ver. f (x) = 1 (1 + x) 1/ se l è ver per llor è ver che per + 1 iftti: f (+1) (x) = d dx f () (x) = d (2 3)!! ( 1)+1 dx 2 (1 + x) 2 1 ( +1 (2 3)!! = ( 1) ) (1 + x) = 2 Pertto 2 = +2 (2 1)!! = ( 1) 2 +1 (1 + x) (13.45) e quidi f () +1 (2 3)!! (0) = ( 1) 2 (13.46) P (x) = k=0 k+1 (2k 3)!! x ( 1) k 2 k ed il resto di Lgrge R 2 ssume l form k! = k+1 (2k 3)!! ( 1) k=0 k!2 k x k R (x) = ( 1) +2 (2 1)!! 2+1 (1 + c) 2 c x ( + 1)!2+1 Possimo pertto cocludere che ATot.TEX [ Cotet/Alisi-4.tex] 27 ottobre :51:15

143 lisi mtemtic x = k+1 (2k 3)!! k=0( 1) k!2 k x k + x ω(x) (13.47) 1 + x = = k=0 k+1 (2k 3)!! x ( 1) k 2 k k! + (2 1)!! ( 1)+2 ( + 1)!2 2+1 (1 + c) 2 +1 c x (13.48) 13.6 Lo sviluppo di McLuri di 1 1 x Si f (x) = 1 1 x Avremo che f C + (( 1, 1)) e si h Defiimo S (x) = x k k=0 ed osservimo che 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-4.tex]

144 144 o.cligris - p.oliv S (x) = xs (x) = x k=0 k=0 x k =1 + x + x 2 + x x (13.49) x k =x + x 2 + x 3 + x x +1 (13.50) Sommdo le due uguglize otteimo (1 x)s = 1 x +1 (13.51) e Ne deducimo che S = 1 x+1 1 x S = 1 1 x x+1 1 x (13.52) (13.53) 1 1 x = S + x+1 1 x = x k + x+1 (13.54) 1 x k=0 ed osservdo che x +1 lim x 0 1 x = 0 (13.55) di ordie + 1 N possimo cocludere ricorddo l 12.4 che P = x k (13.56) k=0 è il poliomio di McLuri di f (x) = 1 x 1. Pertto e 1 1 x = x k + x ω(x) (13.57) k=0 1 1 x = k=0 x k + x+1 1 x (13.58) Allo stesso risultto si può perveire dimostrdo per iduzioe che f () 1 (x) = (1 x) +1. f () (0) = 1 (13.59) I questo modo si trov che che R = 1 (1 c) +1 c x (13.60) ATot.TEX [ Cotet/Alisi-4.tex] 27 ottobre :51:15

145 lisi mtemtic Come ricvre ltri sviluppi Le precedeti formule possoo essere utilizzte per ricvre uovi sviluppi di Tylor medite semplice sostituzioe. Ad esempio dll 13.7 possimo ricvre, sostituedo x co x 2 che e x2 = e x2 = k=0 ( 1) k x 2k + x 2 ω(x) (13.61) k! ( 1) k x 2k + ( 1) +1 e c k! ( + 1)! x2+2 c x 2 k=0 (13.62) D quest ultim, osservdo che x 2 ω(x) è u ifiitesimo di ordie superiore d 2 e ricorddo l 12.4 possimo ffermre che ( 1) k x 2k k! k=0 è il poliomio di McLuri di e x2 di grdo. L ffermzioe è giustifict dl ftto che ( 1) k x 2k k=0 k! differisce d e x2 per ifiitesimi di ordie superiore 2. Si cpisce quidi che può essere utile disporre di criteri che coseto di ffermre che l differez tr u poliomio ed u fuzioe è ifiitesim di ordie superiore l grdo del poliomio. Possimo questo proposito dire che Se f è derivbile e se llor f (x) = P (x) + R (x) (13.63) f (x) = (P (x)) + (R (x)) (13.64) (R è derivbile perchè R = f P e quidi è l differez di due fuzioi derivbili.) Or se (R (x)) è u ifiitesimo di ordie superiore d 1 si h (R (x)) lim x 0 x 1 = 0 (13.65) 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-4.tex]

146 146 o.cligris - p.oliv e, per l regol di De l Hopitl (R (x)) (R (x)) lim x 0 x = lim x 0 x 1 = 0 (13.66) ATot.TEX [ Cotet/Alisi-4.tex] 27 ottobre :51:15

147 14. L Covessità Co le defiizioi e gli strumeti che bbimo itrodotto fio questo puto simo i grdo di distiguere u fuzioe il cui grfico si del tipo illustrto i figur 14.1() d u il cui grfico si quello illustrto ell figur 14.1(b) () Possimo iftti osservre che il primo è il grfico di u fuzioe crescete metre il secodo rppreset u fuzioe decrescete. Abbimo ioltre già sviluppto strumeti (studio del sego dell derivt prim) che ci cosetoo di stbilire se u fuzioe è crescete o decrescete. (b) Figur 14.1: () (b) (c) Figur 14.2: No simo tuttvi cor i grdo di distiguere tr i grfici delle tre fuzioi rppresette i 14.2(),14.2(b),14.2(c). i quto, d u primo esme, possimo osservre che tutte e tre soo fuzioi cresceti; è tuttvi chiro che si trtt di fuzioi il

148 148 o.cligris - p.oliv cui grfico preset crtteristiche molto diverse, così come è evidete qule è l differez tr u scodell ed u ombrello. Ode cercre di defiire u proprietà che ci coset di distiguere tr i tre grfici comicimo d esmire il più semplice dei tre cioè il secodo. Chirmete si trtt di u rett e quidi il suo grfico è idividuto d due puti. Idichimo co l l fuzioe reltiv e co (x, l(x)), (y, l(y)) due puti del suo grfico. Possimo idividure il vlore di l i z semplicemete usdo l proporziolità tr i trigoli idicti i figur 14.3(). l(z) = tl(y) + (1 t)l(x) l(y) l(z) = tl(y) + (1 t)l(x) = tf(y) + (1 t)f(x) f(y) = l(y) l(z) l(z) l(x) f(x) = l(x) f(z) x t z 1 t y x t z 1 t y Figur 14.3: () (b) Avremo iftti che l(z) l(x) z x Poichè l(z) l(x) l(x) l(z) = z x x z =, l(y) l(x) y x l(x) l(y) x y = l(y) l(x) y x (14.1) l 14.1 o cmbi che el cso i cui z o si, come i figur, itero ll itervllo di estremi x ed y. Ioltre o è restrittivo cosiderre x < y. Avremo pertto che il vlore di l i z è dto d l(y) l(x) l(z) = l(x) + (z x) (14.2) y x L 14.2 è semplicemete l equzioe di u rett che pss per il puto (x, l(x) ed h coefficiete golre l(y) l(x) y x. È utile osservre che, se poimo t = z x y x ATot.TEX [ Cotet/Alisi-4.tex] 27 ottobre :51:15

149 lisi mtemtic esprimimo, el cotempo, l proporziolità t 1 = z x y x tr le lughezze dei segmeti di [x, z] e [x, y] ed i vlori t ed 1. Pertto il rpporto tr le lughezze dei segmeti [z, y] e [x, y], srà ugule 1 t. U semplice clcolo mostr iftti che 1 t = 1 z x y x = y x z + x = y z y x y x Ioltre se poimo vremo t = z x y x (14.3) z x = t(y x) (14.4) e quidi z = x + t(y x)x = ty + (1 t)x (14.5) Per t (0, 1) l 14.5 idividu u puto z che si trov ll itero dell itervllo di estremi x ed y, metre per t > 1 si ho puti destr di y e per t < 0 si ho puti siistr di x. Similmete possimo scrivere l 14.2 come l(y) l(x) l(z) = l(x) + (z x) = l(x) + (l(y) l(x)) z x y x y x ed ifie possimo scrivere l(x) + t(l(y) l(x)) = tl(y) + (1 t)l(x) (14.6) l(ty + (1 t)x) = tl(y) + (1 t)l(x) (14.7) ed osservre che l vrire di t l 14.7 cosete di esprimere il ftto che tutti i vlori l(z) = l(ty + (1 t)x) si trovo sull rett di cui bbimo studito il grfico. Se or sovrppoimo i primi due grfici elle figure 14.3() e14.3(b), risult evidete che, se chimimo f l fuzioe del primo grfico ed x e y i puti di itersezioe tr il grfico e l rett, vremo che, ll itero dell itervllo [x, y], il grfico di f st sotto il grfico dell rett. Chimimo u tle fuzioe covess ed esprimimo il ftto che bbimo ppe idividuto semplicemete chiededo che 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-4.tex]

150 150 o.cligris - p.oliv f (ty + (1 t)x) t f (y) + (1 t) f (x) t (0, 1) Poimo i ltre prole l seguete defiizioe Defiizioe 14.1 f si dice covess i (, b) se x, y (, b), λ (0, 1) f (λx + (1 λ)y) λ f (x) + (1 λ) f (y) (14.8) Dicimo che f è strettmete covess se l 14.8 vle i seso stretto. Figur 14.4: l(z) = tl(y) + (1 t)l(x) = tf(y) + (1 t)f(x) f(y) = l(y) l(z) f(x) = l(x) f(z) x t z 1 t y Teorem 14.1 f è covess se e solo se, N, x i (, b), λ i 0 i=1 λ i = 1 si h f ( i=1 λ i x i ) i=1 λ i f (x i ) Dimostrzioe. Provimolo per iduzioe: per = 2 è ovvio. Suppoimolo vero per e provimolo per + 1; si Λ = i=1 λ i = 1 λ +1, ATot.TEX [ Cotet/Alisi-4.tex] 27 ottobre :51:15

151 lisi mtemtic si h ( ) ( +1 f λ i x i = f Λ i=1 Λ f i=1 ( i=1 i=1 λ i x i Λ + (1 Λ)x +1 ) λ i Λ x i ) + (1 Λ) f (x +1 ) λ i f (x i ) + λ +1 f (x +1 ) Defiizioe 14.2 Si A R 2, dicimo che A è u isieme covesso se, per ogi P, Q A, il segmeto di estremi P e Q è itermete coteuto i A. Osservimo che, se P = (p 1, p 2 ), Q = (q 1, q 2 ) u quluque puto R del segmeto di estremi P e Q h coordite (λp 1 + (1 λ)q 1, λp 2 + (1 λ)q 2 ), λ [0, 1]. Defiizioe 14.3 Defiimo epigrfico di f l isieme epi f = {(x, α) R 2 : f (x) α }. epi f Teorem 14.2 f è covess se e solo se epi f è covesso. Dimostrzioe. Suppoimo che f si covess e sio Figur 14.5: Epigrfico (x, α), (y, β) epi f ; llor f (λx + (1 λ)y) λ f (x) + (1 λ) f (y) λα + (1 λ)β per cui (λx + (1 λ)y, λα + (1 λ)β) epi f. Vicevers, se epi f è covesso, poiché (x, f (x)), (y, f (y)) epi f si h (λx + (1 λ)y, λ f (x) + (1 λ) f (y)) epi f e l Osservimo che il risultto precedete permette di ricooscere fcilmete u fuzioe covess. 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-4.tex]

152 152 o.cligris - p.oliv È utile osservre che l 14.8 può essere scritt i diversi modi tutti utili per compredere le proprietà delle fuzioi covesse. f (ty + (1 t)x) t f (y) + (1 t) f (x) (14.9) f (z) t f (y) + (1 t) f (x) (14.10) f (z) f (x) + (z x) f (y) f (x) y x (14.11) Dll defiizioe di covessità si ricv sottredo d mbo i membri f (y) u fuzioe f è covess se e solo se f (z) f (y) z y per ogi x < z < y f (y) f (x) y x f (z) f (y) (t 1)( f (y) f (x)) (14.12) f (z) f (y) z y ( f (y) f (x)) y x (14.13) f (z) f (y) z y f (y) f (x) y x (14.14) Figur 14.6: f(y) f(x) f(z) x z y Possimo pertto cocludere, osservdo che bbimo sempre operto trsformdo u disugugliz i u equivlete, che Teorem 14.3 f è covess se e solo se r x (h) = f (x + h) f (x) h è crescete per ogi x (, b). Dimostrzioe. Bst osservre che l crescez di r x è equivlete ll 14.14, e quidi ll covessità. ATot.TEX [ Cotet/Alisi-4.tex] 27 ottobre :51:15

153 lisi mtemtic Teorem 14.4 Se f è covess llor, per ogi x (, b), esistoo f +(x) e f (x). Ioltre f (x) f +(x). Dimostrzioe. L fuzioe r x è crescete e, se δ è scelto i modo che < x δ < x < x + δ < b si h r x ( δ) < r x (h) < r x (δ) se h < δ. Pertto r x è limitt, si superiormete che iferiormete, ed è lecito ffermre che lim h 0 r x(h) e lim h 0 + r x(h) esistoo e soo fiiti. Teorem 14.5 Se f è covess i (, b), llor f o è derivbile i u isieme N (, b) che risult l più umerbile. Dimostrzioe. Dl mometo che f (x) e f +(x) esistoo fiiti, per ogi x (, b) e si h f (x) f +(x), possimo ffermre che N = {x (, b) : f (x) < f +(x) }. E pertto possibile ssocire d ogi x N u umero rziole q x tle che f (x) < q x < f +(x) ed è immedito provre che, se x = y, si h q x = q y. Ciò ed il ftto che l isieme dei umeri rzioli è umerbile, permettoo di cocludere. u fuzioe f è covess se e solo se D ltro cto, sempre dll f è covess se e solo se: f (z) t f (y) + (1 t) f (x) (14.15) f (z)(t + (1 t)) t f (y) + (1 t) f (x) (14.16) f (y) f (z) y z f (z) f (x) z x per ogi x < z < y Si ved l Figur 14 t( f (z) f (y)) (1 t)( f (x) f (z)) (14.17) Figur 14.7: (z x)( f (z) f (y)) (y z)( f (x) f (z)) (14.18) f (y) f (z) y z f (z) f (x) z x (14.19) f(y) Per defiizioe f è covess se il suo grfico st, ll itero di u itervllo (x, y) coteuto el suo domiio, sotto l rett secte il grfico che pss per (x, f (x)) ed (y, f (y)). L disugugliz puo essere riscritt come f(x) x f(z) z y F(y) f (z) + f (z) f (x) (y z) z x 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-4.tex]

154 154 o.cligris - p.oliv e mostr che che il grfico di u fuzioe covess st, ll estero di u itervllo (x, y) coteuto el suo domiio, sopr l rett secte il grfico che pss per (x, f (x)) ed (y, f (y)). Figur 14.8: f(y) f(x) f(z) x z y Or, se x < z < w < y si h Figur 14.9: f(y) f(x) f(w) f(z) x z w y f (z) f (x) z x f (w) f (z) w z f (y) f (w) y w (14.20) Pssdo l limite per x z e per y w + se f è covess e derivbile llor f (z) f (w) (14.21) ATot.TEX [ Cotet/Alisi-4.tex] 27 ottobre :51:15

155 lisi mtemtic e quidi f è crescete. Vicevers se f è derivbile ed f è crescete, usdo il teorem di Lgrge si può ffermre che Figur 14.10: f(y) f(x) f(ξ) f(η) f(z) x η z ξ y f (z) f (x) z x e quidi f è covess. Ne cocludimo che: = f (ξ) f (η) = Teorem 14.6 Si f derivbile, llor Soo ftti equivleti f è covess i (, b) f è u fuzioe crescete i (, b) f (y) f (w) y w (14.22) Osservimo ifie che, se f è covess, llor f (z) f (x) f (y) f (z) (y z) z x f (z) f (x) f (y) f (z) + (y z) z x (14.23) (14.24) e pssdo l limite per x z f (y) f (z) + f (z)(y z) (14.25) (14.26) e pertto il grfico di f st sopr l grfico di ogi su rett tgete, 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-4.tex]

156 156 o.cligris - p.oliv Se vicevers il grfico di f st sopr l grfico di ogi su rett tgete, llor f (y) f (z) + f (z)(y z) (14.27) e f (x) f (z) + f (z)(x z) (14.28) d cui, teedo coto che y z > 0, e x z < 0 f (y) f (z) y z f (z) f (z) f (x) z x (14.29) e e quidi f è covess. Ne cocludimo che: f (y) f (z) (y z) f (z) f (x) z x (14.30) Teorem 14.7 Si f è derivbile, llor Soo ftti equivleti f è covess i (, b) il grfico di f st sopr l grfico di ogi su rett tgete I risultti che lego sego dell derivt e crescez dell fuzioe permettoo poi di cocludere che Teorem 14.8 Si f u fuzioe derivbile due volte i (, b); soo codizioi equivleti: f è covess i (, b); f è crescete i (, b); f è o egtiv i (, b). Defiizioe 14.4 Si f : (, b) R, dicimo che f è cocv i (, b) se f è covess i (, b). Defiizioe 14.5 Dicimo che f : (, b) R h u puto di flesso i x 0 (, b) se esiste δ > 0 tle che f è covess (cocv) i (x 0 δ, x 0 ) e cocv (covess) i (x 0, x 0 + δ). Semplici esempi mostro come si possibile per u fuzioe vere u puto di flesso i 0 e o essere derivbile i 0 ( f (x) = 3 x) ATot.TEX [ Cotet/Alisi-4.tex] 27 ottobre :51:15

157 lisi mtemtic vere derivt o ull i 0 ( f (x) = si x) vere derivt ull i 0 ( f (x) = x 3 ). Teorem 14.9 Si f : (, b) R e si x 0 (, b), suppoimo f derivbile i (, b); llor x 0 è u puto di flesso se e solo se f è crescete (decrescete) i u itoro destro di x 0 e decrescete (crescete) i u itoro siistro. E pertto evidete che o è possibile crtterizzre u puto di flesso fcedo uso soltto dell derivt prim el puto. Possimo tuttvi provre i segueti ftti Teorem Si f : (, b) R e si x 0 (, b), suppoimo f derivbile i (, b); llor x 0 è u puto di flesso se e solo se f è crescete (decrescete) i u itoro destro di x 0 e decrescete (crescete) i u itoro siistro. Corollrio 14.1 Si f : (, b) R derivbile volte i (, b); llor x 0 è u puto di flesso per f solo se l prim derivt o ull i x 0 è di ordie dispri. 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-4.tex]

158

159 15. Estremi Reltivi e Asitoti. Abbimo già visto cos si itede per miimo e mssimo ssoluto di u fuzioe e bbimo già trovto codizioi ecessrie e sufficieti per l esistez di u miimo o u mssimo ssoluto. (Si ved il lemm 10.1 ed il teorem 8.4). I questo prgrfo ci occuperemo di stbilire l defiizioe di mssimo e miimo reltivo per u fuzioe e dremo codizioi ecessrie e sufficieti per l esistez di u puto di miimo o di mssimo reltivo. Defiizioe 15.1 Si f : D R dicimo che x 0 D è u puto di miimo (mssimo) reltivo per l fuzioe f se δ > 0 tle che se x D (x 0 δ, x 0 + δ) si h f (x) f (x 0 ) ( f (x) f (x 0 )) Usdo l formul di Tylor possimo otteere uo strumeto utile d idetificre i puti di mssimo e di miimo reltivo per u fuzioe. Tutto si fod sul ftto che il poliomio di Tylor pprossim u fuzioe meo di ifiitesimi di ordie superiore l grdo del poliomio stesso. Iftti, si P il poliomio di Tylor di f cetrto i x 0 di grdo, ( ricordimo che per scrivere il poliomio di Tylor di f, f deve essere derivbile lmeo volte); per il teorem 12.1 possimo llor ffermre che f (x) = P (x) + (x x 0 ) ω(x x 0 ) (15.1) dove, come l solito, qui e el seguito suppoimo lim x x 0 ω(x x 0 ) = 0 e se defiimo si vrà P 1 (x) = k=1 f (k) (x 0 ) (x x 0 ) k k! f (x) f (x 0 ) = P 1 (x) + (x x 0 ) ω(x x 0 ) (15.2)

160 160 o.cligris - p.oliv metre se si vrà P 2 (x) = k=2 f (k) (x 0 ) (x x 0 ) k k! f (x) f (x 0 ) f (x 0 )(x x 0 ) = P 2 (x) + (x x 0 ) ω(x x 0 ) (15.3) Osservimo che P 1 e P 2 soo, rispettivmete, i poliomi di Tylor di f (x) f (x 0 ) e f (x) f (x 0 ) f (x 0 )(x x 0 ). Dividedo le 15.1,15.2,15.3 per P, P 1 e P 2, rispettivmete, otteimo f (x) P (x) = 1 + (x x 0) ω(x x P (x) 0 ) (15.4) f (x) f (x 0 ) P(x) 1 = 1 + (x x 0) P(x) 1 ω(x x 0 ) (15.5) f (x) f (x 0 ) f (x 0 )(x x 0 ) P 2 (x) = 1 + (x x 0) P(x) 2 ω(x x 0 ) (15.6) (15.7) Poichè P,P 1,P 2, soo poliomi di grdo e quidi soo ifiitesimi, per x x 0 di ordie l più, teedo coto che ω è su volt ifiitesim, possimo dedurre che (x x 0 ) ω(x x P (x) 0 ) (x x 0 ) P(x) 1 ω(x x 0 ) (x x 0 ) P(x) 2 ω(x x 0 ) (15.8) soo ifiitesimi per x x 0. Il teorem dell permez del sego permette quidi di ffermre che I u itoro di x 0 1. f h lo stesso sego di P 2. f (x) f (x 0 ) h lo stesso sego di P 1 3. f (x) f (x 0 ) f (x 0 )(x x 0 ) h lo stesso sego di P 2 Poichè il sego di P i u itoro di x 0 è quello di f (x 0 ), l prim ffermzioe si riduce semplicemete ll riffermzioe del teorem dell permez del sego, tuttvi le ltre due foriscoo utili iformzioi su crescez e covessità. Iftti poichè f (x) f (x 0 ) h lo stesso sego di P 1 i u itoro di x 0 possimo dire che x 0 è u puto di miimo reltivo se simo i grdo di stbilire che P 1 è positivo i u itoro di x 0, vicevers possimo dire che x 0 o è di miimo reltivo se il poliomio P 1 cmbi sego i u itoro di x 0. ATot.TEX [ Cotet/Alisi-4.tex] 27 ottobre :51:15

161 lisi mtemtic Or se suppoimo che f si derivbile lmeo volte i (, b) x 0 e che f () (x 0 ) si l prim derivt o ull di f i x 0 possimo cosiderre il poliomio P 1 che risult essere defiito d P(x) 1 = f () (x 0 ) (x x 0 )! e quidi risult evidete che P 1 mtiee sego costte o cmbi sego i u itoro di x 0 secod che si pri o dispri; el cso che si pri il sego di P 1 è determito dl sego di f () (x 0 ) Possimo llor eucire il seguete risultto Teorem 15.1 Si f : (, b) R u fuzioe derivbile lmeo volte e si x 0 (, b); si f () (x 0 ) = 0 l prim derivt che o si ull, 1; llor x 0 è puto di miimo reltivo per f se e solo se è pri e f () (x 0 ) > 0. I mier simile f (x) f (x 0 ) f (x 0 )(x x 0 ) h lo stesso sego di P 2 i u itoro di x 0 e quidi si h che che x 0 è u puto di flesso se P 2 cmbi sego i u itoro di x 0, vicevers possimo dire che x 0 o è u puto di flesso se il poliomio P 2 è positivo i u itoro di x 0, Or se, come prim, suppoimo che f si derivbile lmeo volte i (, b) x 0 e che f () (x 0 ) si l prim derivt o ull di f i x 0 possimo cosiderre il poliomio P 2 che risult essere defiito d P(x) 2 = f () (x 0 ) (x x 0 )! e quidi risult evidete che P 2 mtiee sego costte o cmbi sego i u itoro di x 0 secod che si pri o dispri; el cso che si pri il sego di P 2 è determito dl sego di f () (x 0 ) Possimo llor eucire il seguete risultto Teorem 15.2 Si f : (, b) R u fuzioe derivbile lmeo volte e si x 0 (, b); si f () (x 0 ) = 0 l prim derivt che o si ull, 2; llor x 0 è puto di flesso per f se e solo se è dispri. Il sego di f () (x 0 ) forisce poi iformzioi sul ftto che il grfico di f si sopr (fuzioe loclmete covess) o sotto (fuzioe loclmete cocv) l rett tgete l suo grfico Defiizioe 15.2 Sio f, g : (, + ) R; dicimo che f e g soo sitotiche se Nel cso i cui si lim x + dicimo che g è u sitoto per f. f (x) g(x) = 0. g(x) = αx + β 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-4.tex]

162 162 o.cligris - p.oliv Teorem 15.3 Si f : (, + ) R; l rett di equzioe è u sitoto per f se e solo se α = f (x) lim x + x y = αx + β, β = lim x + f (x) αx (15.9) Dimostrzioe. E immedito verificre che le 15.9 soo sufficieti ffiché l rett si sitoto. Vicevers, se l rett è u sitoto, si h f (x) αx β f (x) lim = lim α = 0 (15.10) x + x x + x Defiizioe 15.3 Si f : (, b) R, dicimo che l rett di equzioe x = c è u sitoto verticle per f se lim x c f (x) = + ATot.TEX [ Cotet/Alisi-4.tex] 27 ottobre :51:15

163 16. Ricerc Numeric di Zeri e Miimi. U delle ppliczioi più tipiche dell covessità cosiste ell ricerc pprossimt degli zeri di u fuzioe. Il più semplice dei metodi di ricerc degli zeri è idubbimete il metodo di bisezioe di cui bbimo già dto u dimostrzioe i 8.1 Il metodo di bisezioe offre idubbi vtggi di semplicità di ppliczioe e ecessit di ipotesi ridotte ll sol cotiuità dell fuzioe f ; tuttvi, i presez di migliori codizioi, si possoo trovre metodi che covergoo ll soluzioe molto più velocemete. Tli metodi, usulmete utilizzo l covessità dell fuzioe, e soo tto più importti quto è più grde l difficoltà di svolgere clcoli. Chirmete, co tempi di clcolo sempre più ridotti, tli metodi perdoo prte dell loro ttrttiv che se rimgoo iteressti per l loro elegz ed efficiez. E questo il cso del metodo di Newto (o delle tgeti) e del metodo dell regul flsi ; essi covergoo se le fuzioi di cui si ricerco gli zeri soo covesse e possoo essere geerlizzti l cso o covesso purché le derivte prime e secode dell fuzioe f sio opportumete mggiorbili o miorbili. Comicimo co l occuprci dei metodi di ricerc degli zeri di u fuzioe. Teorem Metodo di Newto (o delle tgeti)- Suppoimo f : (α, β) R, covess e derivbile due volte i (α, β); suppoimo ioltre che α < < b < β e si f () < 0, f (b) > 0. Allor esiste uo ed u solo puto c (, b) tle che f (c) = 0, f (x) f (c) > 0 x [c, b]. Defiimo l successioe x ell seguete mier: x 0 = b

164 164 o.cligris - p.oliv llor: x +1 = x f (x ) f (x ) ; x è decrescete e iferiormete limitt, lim x = c Figur 16.1: se 0 f (x) M per ogi x [, b] 3 se f () = P > 0 si h f() 0 x c 2P M ( ) M 2 (b ) 2P c f(c) f(d) d Dimostrzioe. L esistez di c è immedit coseguez del teorem degli zeri; per quel che rigurd l uicità, se esistessero c, d (, b) tli che c < d, f (c) = f (d) = 0, per l si vrebbe f () 0. Ioltre si h f (c) > 0; iftti se fosse f (c) 0, dl mometo che f è crescete i [, b], si vrebbe f (x) f (c) 0 x [, c] ; pertto f srebbe decrescete i [, c] e f () f (c) = 0. Pertto f (x) f (c) > 0 x [c, b]. Provimo or per iduzioe che c x +1 x b. Per ipotesi c < x 0 = b. Provimo pertto che, suppoedo c x b si può dedurre c x +1 x b. Si s(x) = f (x ) + f (x )(x x ) llor e Ioltre s(c) = f (x ) + f (x )(c x ) f (c) = 0 s(x ) = f (x ) 0. s(x) = 0 x = x +1 ; ciò permette di cocludere. Pertto l successioe x è decrescete ed iferiormete limitt e si h che x l, l [, b]. ATot.TEX [ Cotet/Alisi-4.tex] 27 ottobre :51:15

165 lisi mtemtic Per l cotiuità di f ed f si h f (l) > 0, l = l f (l) f (l) e f (l) = 0. Per l uicità dello zero di f e segue c = l. Suppoimo ifie vere le ipotesi del puto 3); usdo l formul di Tylor co il resto di Lgrge si ottiee 0 = f (c) = f (x ) + f (x )(c x ) + f (c ) (c x ) 2, c < c < x ; 2 e, se teimo coto che otteimo e Pertto f (x )(x x +1 ) = f (x ) 0 = f (x )(x x +1 ) + f (x )(c x ) + f (c ) (c x ) 2 2 x +1 c = f (c )(c x ) 2 2 f. (x ) 0 x +1 c M 2P (x c) 2 e si può fcilmete provre per iduzioe l tesi dell 3). Il precedete metodo può essere geerlizzto l cso i cui l fuzioe o si covess, m sio verificte opportue codizioi. Teorem Metodo delle tgeti geerlizzto - Suppoimo f derivbile due volte i [2 b, b] e si f () < 0, f (b) > 0. Suppoimo ioltre che f (x) M, f (x) P > 0 x [2 b, b] e M (b ) < 1. 2P Allor esiste u uico c (, b) tle che f (c) = 0; ioltre se defiimo x ell seguete mier: si h 1. lim x = c ( 2 2. x c 2P M2P M (b )). x 0 = b x +1 = x f (x ) f (x ) 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-4.tex]

166 166 o.cligris - p.oliv Dimostrzioe. Esistez ed uicità di c soo ovvie poiché f è cotiu e strettmete crescete i [, b]. Si h ioltre 0 = f (c) = f (x ) + f (x )(c x ) + f (c ) (c x ) 2, 2 c c x c. Si ottiee pertto, come el teorem precedete, Provimo or per iduzioe che x +1 c f (c ) 2 f (x ) (x c) 2. x c b c. Izi tutto si h x 0 c = b c ; ioltre, se x c b c si può ffermre che 2 b x b, c c b c e 2 b c b per cui x +1 c M 2P (x c) 2 M 2P (b ) x c x c b c. Pertto, dl mometo che x, c [2 b, b] si h che x +1 c M 2P (x c) 2 e per iduzioe si deduce l tesi. Teorem Metodo dell regul flsi - Si f : (α, β) R u fuzioe covess e derivbile due volte i (α, β) e sio, b (α, β), < b, tli che f () < 0, f (b) > 0. Allor esiste uo ed u solo c (, b), tle che f (c) = 0 e f (x) f (c) > 0 x [c, b]. Ioltre, se defiimo u successioe x ell seguete mier: x 0, x 1 [c, b], x 1 < x 0 (16.1) x +1 = x f (x ) x x 1 f (x ) f (x 1 ) = x 1 f (x 1 ) x x 1 f (x ) f (x 1 ) (16.2) si h ATot.TEX [ Cotet/Alisi-4.tex] 27 ottobre :51:15

167 lisi mtemtic x è decrescete ed iferiormete limitt, lim x = c se M, P R soo tli che llor 0 f (x) M, f (x) P > 0 x [, b] 0 x c 2P M ove δ è l successioe di Fibocci. ( ) M δ (b ) 2P Dimostrzioe. L prim prte dell eucito è comue l metodo delle tgeti di Newto e pertto l dimostrzioe è idetic quell del teorem Pssimo or provre l secod prte; provimo cioè, per iduzioe, che l successioe x è decrescete ed iferiormete limitt d c. Itto si h c x 1 x 0 b ; dimostrimo perciò che, se c x x 1 b, si h c x +1 x b. Defiimo s(x) = f (x ) + (x x ) f (x ) f (x 1 ) x x 1 llor (teorem 13.7) e ioltre s(c) = f (x ) (c x ) f (x ) f (x 1 ) x x 1 f (c) = 0 s(x ) = f (x ) > 0, s(x) = 0 x = x +1. Se e decuce che c x +1 x x 1 b. Or, essedo x decrescete e iferiormete limitt, posto l = lim x R si h, per l cotiuità di f ed f e per il ftto che f (x ) f (x 1 ) x x 1 = f (c ), x c x 1, 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-4.tex]

168 168 o.cligris - p.oliv che l = l f (l) f (l). M l c i quto x c; pertto f (l) f (c) > 0, per cui si può sserire che f (l) = 0 e, per l uicità dello zero, l = c. Suppoimo or che vlgo le ipotesi del puto 3); si h x x x +1 c = x f (x ) 1 f (x ) f (x 1 ) c = ( = (x c) 1 f (x ) ) f (c) x x 1 = x c f (x ) f (x 1 ) x x = (x c)(x 1 c) 1 1 f (x ) f (x 1 ) x 1 c ( f (x ) f (x 1 ) f (x ) ) f (c). x x 1 x c Or metre 1 x 1 c x x 1 f (x ) f (x 1 ) = 1 f (c ), x < c < x 1 ( f (x ) f (x 1 ) f (x ) ) f (c) = x x 1 x c = F(x 1) F(c) x 1 c dove ioltre e F(x) = f (x ) F(x 1 ) F(c) x 1 c f (x) f (x ) x x se = x sex = x = F (ξ ), c < ξ < x 1 F (ξ ) = f (ξ )(ξ x ) f (ξ ) + f (x ) (ξ x ) 2 = f (d ), 2 c < d < x. Si ottiee quidi che x +1 c = (x c)(x 1 c) f (d ) 2 f (c ) M 2P (x c)(x 1 c) ATot.TEX [ Cotet/Alisi-4.tex] 27 ottobre :51:15

169 lisi mtemtic e se defiimo vremo ε = x c ε 0 = x 0 c x 1 c = ε 1 ed che M ε +1 ε ε 1 2P d cui si può dedurre per iduzioe che ε ( ) M δ 1 ε δ 2P 0 e l tesi. Teorem 16.4 Metodo dell regul flsi geerlizzto - Si f derivbile due volte i [2 b, b] e si f () < 0, f (b) > 0. Suppoimo ioltre che f (x) M, f (x) P > 0 x [2 b, b] e M (b ) < 1. 2P Allor esiste uo ed u solo c (, b) tle che f (c) = 0. Ioltre, se defiimo x come el teorem precedete, si h 1. lim x = c 2. x c 2P M ( M2P (b )) δ dove δ è l successioe di Fibocci. Dimostrzioe. L esistez e l uicità di c è ovvi dll cotiuità e dll strett crescez di f. Come el teorem precedete si prov che x +1 c = x c x 1 c f (d ) 2 f (c ) essedo c x x x 1, d c x c. Si può poi provre per iduzioe che x c b c e e segue x +1 c x c x 1 c M 2P. Si coclude come el cso covesso. Possimo ifie ricvre u metodo per idividure gli zeri di u fuzioe osservdo che f (x) = 0 x = x + α f (x). 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-4.tex]

170 170 o.cligris - p.oliv Posto F(x) = x + α f (x) il uovo problem è risolvere l equzioe F(x) = x e viee usulmete idicto come ricerc di u puto fisso per l fuzioe F. A questo proposito è immedito provre il seguete risultto: Teorem 16.5 Si f : [, b] [, b] u fuzioe cotiu, llor esiste c [, b] tle che f (c) = c. Dimostrzioe. Defiimo φ : [, b] R medite l φ(x) = f (x) x. Si h φ() = f () 0, φ(b) = f (b) b 0 ; pertto pplicdo il teorem degli zeri, si ottiee c [, b] : φ(c) = f (c) c = 0. Possimo che provre il seguete risultto che permette di ricvre u semplicissimo lgoritmo per pprossimre l soluzioe del problem cosiderto. Teorem Metodo delle cotrzioi - Si D = [x 0 ρ, x 0 + ρ] e suppoimo che f : D R soddisfi le segueti codizioi 1. f (x) f (y) k x y, x, y D, 0 k < x 0 f (x 0 ) (1 k)ρ. Allor esiste uo ed u solo puto c D tle che f (c) = c. Ioltre, defiit u successioe x, medite l x +1 = f (x ) si h e lim x = c x c ρk. Dimostrzioe. Comicimo co il provre che c, se esiste, è uico; se iftti esistesse d D tle che f (d) = d si vrebbe d c = f (d) f (c) k d c ATot.TEX [ Cotet/Alisi-4.tex] 27 ottobre :51:15

171 lisi mtemtic d cui (1 k) d c 0 e dl mometo che 1 k > 0 si h d = c. Vedimo or che è possibile cosiderre l successioe x ; llo scopo srà sufficiete provre per iduzioe che x D 0. Osservimo itto che x 0, x 1 D e dimostrimo che, supposto x k D, 0 k, si h x +1 D. Si h e x +1 x = f (x ) f (x 1 ) k x x 1... k x 1 x 0 x +1 x 0 i=0 x i+1 x i i=0 k i x 1 x 0 = = 1 k+1 x 1 k 1 x 0 (1 k +1 )ρ ρ. Si h ioltre x +p x p 1 i=0 = x 1 x 0 k p 1 i=0 x +i+1 x +i k i p 1 i=0 k +i x 1 x 0 = = x 1 x 0 k 1 kp 1 k ρk. Ciò prov che x è u successioe di Cuchy e pertto esiste c D tle che c = lim x. Per l cotiuità di f c = lim x +1 = lim f (x ) = f (c). Ifie, pssdo l limite per p + ell precedete disugugliz si h l tesi. Osservzioe. U fuzioe soddisfcete l ipotesi 1) del teorem 14.7 si chim cotrzioe di costte k. U fuzioe tle che f (x) f (y) k x y, k 0 si chim ivece lipschitzi di costte k. Osservimo che u fuzioe lipschitzi è cotiu, ed ioltre f è lipschitzi se e solo se il suo rpporto icremetle è limitto. Possimo più i geerle provre che 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-4.tex]

172 172 o.cligris - p.oliv Teorem 16.7 Si f u fuzioe cotiu e suppoimo che esist m N tle che φ = f m soddisfi le ipotesi del teorem precedete. Allor esiste uo ed u solo puto c D tle che f (c) = c. Dimostrzioe. Applicdo il risultto precedete φ si ottiee che esiste u uico puto c D tle che f m (c) = φ(c) = c. Ioltre si h e quidi, dl mometo che, φ p ( f (c)) = f (φ p (c)) φ p ( f (c)) c per p + si h d cui f (c) = f (φ p (c)) = φ p ( f (c)) c f (c) = c. Pertto ogi puto fisso di φ è che puto fisso di f ; il vicevers è di immedit verific. U semplice esempio di ppliczioe del precedete teorem è dto dll fuzioe f (x) = t(x + π). Iftti f o è cotrzioe, m f 2 lo è. Si osservi che u metodo rpido e semplice per verificre le ipotesi del teorem 14.7 è usre il teorem di Lgrge, co opportue mggiorzioi dell derivt prim. Illustrimo ifie brevemete u metodo di ricerc degli zeri che si dimostr prticolrmete efficce ell uso prtico. Si f : [, b] R u fuzioe cotiu e suppoimo che f() f (b) < 0; i modo che f mmett lmeo uo zero i (, b). Defiimo u successioe x di puti di [, b] ell seguete mier: x 0 =, x 1 = b, f 0 = f (x 0 ), f 1 = f (x 1 ) x +1 = x f x x 1 f f 1, f +1 = f (x +1 ) ioltre se f f +1 > 0 si sostituisce x co x 1 e f co f 1 /2. ATot.TEX [ Cotet/Alisi-4.tex] 27 ottobre :51:15

173 lisi mtemtic Il metodo descritto permette di trovre u itervllo di mpiezz rbitrrimete piccol, di estremi x 1 e x, etro il qule è certmete loclizzto uo zero dell fuzioe i esme; si può ioltre verificre u otevole efficci, i termii di rpidità di covergez del metodo stesso. Molto spesso o è fcile trovre i mssimi e miimi reltivi od ssoluti di u fuzioe usdo i metodi clssici i quto, d esempio, o si possoo fcilmete vlutre gli zeri dell derivt prim o ddirittur l fuzioe i esme o è derivbile. I tli csi si ricorre metodi per l determizioe umeric pprossimt dei puti e dei vlori di miimo. Tli metodi si prefiggoo di restrigere, fio ll lughezz desidert, l itervllo i cui c è il miimo dell fuzioe: i ltre prole, ssegt u fuzioe f su u itervllo [,b], che mmett ivi u miimo reltivo itero, si cerc u itervllo più piccolo [ 1, b 1 ] [, b] i modo che f mmett cor i [ 1, b 1 ] u miimo reltivo itero. Iterdo il procedimeto si può ridurre l itervllo fio trovre [ k, b k ] i modo che l su mpiezz si più piccol dell precisioe desidert. L possibilità di trovre l itervllo [ 1, b 1 ] prtire d [, b] è grtit d lcui semplici risultti che illustrimo di seguito e dipede dll scelt di opportui puti i [,b]. Lemm 16.1 Si f : [, b] R cotiu e suppoimo che esist c (, b) tle che f (c) mi{ f (), f (b)}. Allor esiste u puto x 0 (, b) di miimo reltivo per f. Dimostrzioe. Per il teorem di Weierstrss esiste x 0 [, b] tle che f (x 0 ) f (x) x [, b] e poiché f (c) mi{ f (), f (b)} il miimo ssoluto o può essere ssuto soltto i o i b. Stbilimo or u criterio di scelt per pssre dll itervllo [, b] = [ 0, b 0 ] ll itervllo [ k, b k ] itertivmete. Defiizioe 16.1 Si f : [, b] R cotiu, dicimo che è dt u successioe di itervlli [ k, b k ] loclizzte u miimo reltivo se: [ 0, b 0 ] = [, b]; è ssegt u regol che permette di scegliere i ( k, b k ) due puti, che idichimo co α k, β k, (idichimo quest regol co il ome di regol di scelt); 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-4.tex]

174 174 o.cligris - p.oliv è idividuto [ k+1, b k+1 ] ell seguete mier [ k+1, b k+1 ] = [ k, β k ] se f (α k ) f (β k ) [ k+1, b k+1 ] = [α k, b k ] se f (α k ) > f (β k ) Dicimo ioltre che l regol di scelt è ure se ccde che β k+1 = α k se f (α k ) f (β k ) α k+1 = β k se f (α k ) > f (β k ). Osservimo che u regol di scelt ure permette di itrodurre d ogi iterzioe u solo uovo puto e quidi cus d ogi psso l ecessità di u solo uovo clcolo di fuzioe ziché due. Teorem 16.8 Si f : [, b] R cotiu e si [ k, b k ] u successioe di itervlli loclizzte reltiv d u scelt di puti ure; llor se mi{ f (α 0 ), f (β 0 )} mi{ f ( 0 ), f (b 0 )}, i ogi itervllo ( k, b k ) esiste u puto di miimo reltivo per f. Dimostrzioe. Se f (α 0 ) f (β 0 ) si h [ 1, b 1 ] = [ 0, β 0 ] e se e f (α 0 ) mi{ f ( 1 ), f (b 1 )} ; f (α 0 ) > f (β 0 ) si h [ 1, b 1 ] = [α 0, b 0 ] f (β 0 ) mi{ f ( 1 ), f (b 1 )}. Poiché l regol di scelt è ure risult mi{ f (α 1 ), f (β 1 )} mi{ f ( 1 ), f (b 1 )} e iterdo il procedimeto, per il lemm 14.9, si h l tesi. Corollrio 16.1 Se oltre lle ipotesi del teorem 14.11, f mmette u uico puto di miimo ssoluto x 0 (, b), llor k x 0 b k k N. I risultti precedeti sottolieo l importz di cooscere u scelt di puti ure, vlutre l mpiezz di [ k, b k ] e cooscere codizioi che grtisco l uicità del miimo di f. ATot.TEX [ Cotet/Alisi-4.tex] 27 ottobre :51:15

175 lisi mtemtic U buo scelt ure dei puti α k e β k può essere ftt seguedo diversi criteri: izi tutto deve essere e α k < β k b k α k = β k k i modo che i csi d cosiderre di volt i volt sio ridotti i umero e ffiché l mpiezz di ogi itervllo si idipedete d ciò che ccde el precedete itervllo. Ciò premesso imporremo e α k+1 = β k se [ k+1, b k+1 ] = [α k, b k ] β k+1 = α k se [ k+1, b k+1 ] = [ k, β k ]. Per scegliere α k e β k sotto queste codizioi srà perciò opportuo scegliere θ k i modo che ed imporre codizioi su θ k. Affiché α k < β k si deve vere α k = k + (1 θ k )(b k k ) β k = b k (1 θ k )(b k k ) 1 + (1 θ k ) + (1 θ k ) < 0 e d cui 1 2θ k < 0 (14.1) θ k > 1 2. Affiché α k+1 = β k qudo [ k+1, b k+1 ] = [α k, b k ] deve versi k+1 + (1 θ k+1 )(b k+1 k+1 ) = b k (1 θ k )(b k k ) k + (1 θ k )(b k k ) + (1 θ k+1 )[b k k (1 θ k )(b k k )] = d cui (14.2) θ k+1 = 1 θ k θ k. = b k (1 θ k )(b k k ) L stess relzioe si ottiee per vere α k = β k+1 qudo [ k+1, b k+1 ] = [ k, β k ]. 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-4.tex]

176 176 o.cligris - p.oliv L successioe θ k dovrà pertto soddisfre le codizioi (14.1) e (14.2) e dipederà dll scelt del primo termie θ 1 (dl qule è uivocmete determit). Ad ogi iterzioe l itervllo riduce l su lughezz di u fttore θ k e dopo iterzioi l lughezz srà ridott del fttore k=1 θ k. Osservimo che, se deve versi e ciò è verificto se θ k = φ k ψ k φ k+1 ψ k+1 = ψ k φ k φ k (14.3) φ k+1 = ψ k 1 φ k e ψ k+1 = φ k, φ 0 = ψ 1. e I tl cso si h k=1 θ k = θ k φ k φ k 1 = φ φ 0. Pertto, dopo iterzioi, l dimiuzioe dell lughezz dell itervllo è di φ φ 0, tle qutità dipededo di vlori φ 0 e φ 1 che fio d or soo rbitrri. Essedo φ k = 1 φ 0 2 ( 5 + 1) 5 ( ) k ( ( ) k ) ( ) k ( ) k ( 1) k, φ φ 0 ffiché φ /φ 0 si miimo occorre che D ltr prte, ffiché deve essere 1 2 θ θ φ 1 φ 0 φ 1 φ 0 si mssimo, se è pri; si miimo, se è dispri. ATot.TEX [ Cotet/Alisi-4.tex] 27 ottobre :51:15

177 lisi mtemtic e così di seguito. Posto 3 5 θ r k = F k F k+1 dove F k è l successioe di Fibocci, risult r k θ k r k+1 se k è dispri r k+1 θ k r k se k è pri e quidi r 1 θ 1 r se è pri r θ 1 r 1 se è dispri. Teedo coto che θ 1 = φ 1 φ 0 l mssim riduzioe dell itervllo si h per per cui si può scegliere φ 1 φ 0 = r = F F +1 e o ppe si ricordi l (14.3). Co quest scelt k=1 φ 1 = F, φ 0 = F +1 φ k = F k θ k = 1 F +1. U scelt più ble per l successioe θ k è θ k = costte = θ ed i tl cso ffiché l (14.2) si verifict deve risultre 5 1 θ = ; 2 dopo iterzioi l riduzioe dell itervllo di prtez è proporziole d u fttore ( ) Osservimo che lim F +1 ( ) = per cui il metodo co θ costte, essedo di poco peggiore, m estremmete più semplice, è cosiglibile. 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-4.tex]

178 178 o.cligris - p.oliv V ioltre otto che se θ è costte, si può migliorre l pprossimzioe picere, proseguedo elle iterzioi; ell ltro cso ivece il umero di iterzioi v fissto priori, e per cmbirlo occorre rifre tutti clcoli dll iizio. Ai metodi qui illustrti vo ggiuti quelli che cerco gli zeri dell derivt, o del rpporto icremetle (si vedo i metodi di ricerc umeric degli zeri). Notimo fr l ltro che, se f (x + h) f (x) = 0 llor c (x, x + h) puto di miimo o di mssimo reltivo per f. Osservimo esplicitmete che, cus degli rrotodmeti co cui le mcchie eseguoo i clcoli, può ccdere che u fuzioe veg vlutt zero che i puti o vicii ll soluzioe effettiv: d esempio, utilizzdo meo di 20 cifre sigifictive 1 cos(x 10 ) risulterà ull per x =.1. ATot.TEX [ Cotet/Alisi-5.tex] 27 ottobre :51:15

179 17. Itegrzioe. Cosiderimo u puto mterile P che si muove lugo l sse x di u sistem di riferimeto crtesio, ed è sottoposto d u forz di richimo costte trtti verso u puto O dell rett, che ssumimo come origie degli ssi coorditi. Più precismete se x è lo spostmeto d O del puto P l forz di richimo R srà espress d: R(x) = k i se i x < i + 1 co i = 0, 1, 2,... Il lvoro svolto per muovere u puto su cui gisce u forz costte, si clcol moltiplicdo l itesità dell forz per lo spostmeto che il puto h subito, pertto il lvoro che occorre per spostre il puto P dll origie è dto d: Λ(x) = i 1 k j + k i (x i) se i x < i + 1 co i = 0, 1, 2,... j=0 Se suppoimo che l forz di richimo R zichè costte trtti si proporziole ll distz x di P d O, come d esempio ccde el cso i cui su P gisc u forz elstic, cioè se ipotizzimo che R(x) = kx co k R + vremo qulche problem i più per il clcolo del lvoro che o è più svolto d u forz costte, o costte trtti. Possimo llor tetre di clcolre il lvoro pprossimdo l forz di richimo co u forz costte su trtti bbstz piccoli. Sio 0 = x 0 < x 1 <... < x = x puti che coveimo di idicre come P = {x 0, x 1,..., x } e possimo chimre prtizioe dell itervllo [0, x]. Possimo pprossimre Λ(x) co le qutità Λ + (P, x) e Λ (P, x)

180 180 o.cligris - p.oliv defiite medite le Λ (P, x) = Λ + (P, x) = i=1 i=1 Per come soo stte defiite si h kx i 1 (x i x i 1 ) (17.1) Λ (P, x) Λ(x) Λ + (P, x). ed ioltre se cosiderimo le prtizioi si h che P = {ix/, i = 0, 1, 2,.., } kx i (x i x i 1 ) (17.2) kx 2 ( 1) 2 = kx2 2 2 i=1 (i 1) = Λ (P, x) sup{λ (P, x) : P} if{λ + (P, x) : P} Λ + (P, x) = kx2 2 i=1 i = kx2 ( + 1) 2 2 (17.3) Per cui pssdo l limite per + si ottiee che kx 2 2 sup{λ+ (P, x) : P} if{λ (P, x) : P} kx2 2 ed è lecito defiire (17.4) Λ(x) = if{λ + (P, x) : P} = sup{λ (P, x) : P} = kx2 2 (17.5) Lo stesso problem si poe o ppe cerchimo di defiire l re dell isieme D = {(x, y) R 2 : 0 x 1, 0 y x 2 } Sio 0 = x 0 < x 1 <... < x = 1 e defiimo P = {x 0, x 1,..., x }; possimo pprossimre, rispettivmete per eccesso e per difetto, l re di D medite le A(P) = i=1 x 2 i (x i x i 1 ), (P) = xi 1 2 (x i x i 1 ) i=1 e possimo defiire l re di D come l evetule vlore comue di if{a(p) : P} e sup{(p) : P} dichirdo che D o è misurbile se tli vlori o risulto coicideti. ATot.TEX [ Cotet/Alisi-5.tex] 27 ottobre :51:15

181 lisi mtemtic Cosidert l prtizioe P = {i/ : i = 0, 1, 2,..., } si clcol che 1 ( 1)(2 1) 3 = (i 1) 2 i=1 sup{(p) : P} if{a(p) : P} 1 3 i=1 i ( + 1)(2 + 1) 6 (17.6) e per + si ottiee 1 3 sup{(p) : P} if{(p) : P} 1 3 (17.7) ode è lecito defiire re(d) = if(a(p) : P} = sup{(p) : P} = 1 3 L defiizioe di itegrle sce dll esigez di formlizzre procedimeti del tipo che bbimo esposto; i sostz si trtt di defiire l estesioe del cocetto di somm discret l cso i cui l somm si ftt su isieme cotiuo di idici. Defiizioe 17.1 Si [, b] R, chimimo prtizioe di [, b] u isieme di puti di [, b] tli che P = {x 0, x 1,..., x } = x 0 < x 1 <... < x = b. () Somme Iferiori (b) Somme superiori Idichimo co P(, b) l isieme delle prtizioi di [, b]. Defiimo I k = [x k, x k+1 ], I k = x k+1 x k (17.8) I = [, b], I = b (17.9) 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-5.tex]

182 182 o.cligris - p.oliv ovvimete si vrà I = 1 k=0 I k, [, b] = Defiimo ioltre, per ogi P P(, b), 1 k=0 (P) = mx{ I k, k = 0.. 1} [x k, x k+1 ] (17.10) Defiizioe 17.2 Si P P(, b) e si f : [, b] R u fuzioe limitt che supporremo sempre; m f (x) M x [, b] poimo e defiimo P = {x 0, x 1,.., x } m k = if{ f (x) : x [x k, x k+1 ]} M k = sup{ f (x) : x [x k, x k+1 ]}. Defiimo ioltre L( f, P) = U( f, P) = R( f, P, S) = 1 k=0 1 k=0 1 k=0 m k I k (17.11) M k I k (17.12) f (c k ) I k (17.13) ove si idichi co S = {c 1,.., c } u scelt di puti tle che x k c k x k+1. L( f, P) ed U( f, P) si dicoo, rispettivmete, somme iferiori e somme superiori di f rispetto ll prtizioe P, metre R( f, P, S) si dice somm di Cuchy-Riem. Vle l pe di osservre che le somme di Cuchy-Riem dipedoo dll scelt dei puti S oltre che di puti c k. Defiizioe 17.3 Sio P, Q P(, b); dicimo che P è u prtizioe più fie di Q, e scrivimo P Q, se P Q. Dicimo ioltre che P P(, b) è u successioe ordit di prtizioi se P +1 P lim (P ) = 0 (17.14) e che P P(, b) è u successioe regolre di prtizioi se lim (P ) = 0 (17.15) ATot.TEX [ Cotet/Alisi-5.tex] 27 ottobre :51:15

183 lisi mtemtic Figur 17.1: Cofroto tr somme superiori e somme iferiori È evidete dlle figure che vlgoo i segueti ftti l cui dimostrzioe può essere scritt formlizzdo ciò che è suggerito d esse. Lemm 17.1 Sio P, Q P(, b), Q P, Allor m(b ) L( f, P) L( f, Q) si h R( f, Q, S) U( f, Q) U( f, P) M(b ) (17.16) Ioltre, comuque si scelgo R, S P(, b), si h L( f, R) U( f, S). Dimostrzioe. Dl mometo che L( f, P) m m i m P P(, b) (x i x i 1 ) = m(b ). i=1 Il ftto che L( f, P) L( f, Q) lo si può dedurre teedo coto che se u < v < w, detti si h m µ, m ν e m = if{ f (x) : x [u, w]} µ = if{ f (x) : x [u, v]} ν = if{ f (x) : x [v, w]} m(w u) = m(w v) + m(v u) ν(w v) + µ(v u). 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-5.tex]

184 184 o.cligris - p.oliv L prte rigurdte le somme superiori si prov i mier log. Per provre l secod prte dell eucito, si T = R S, ovvimete T R e T S; perciò L( f, R) L( f, T) U( f, T) U( f, S). Defiizioe 17.4 Defiimo b f (x)dx = if{u( f, P) : P P(, b)} (17.17) b f (x)dx = sup{l( f, P) : P P(, b)} (17.18) Le precedeti qutità si dicoo, rispettivmete, itegrle iferiore di f i [, b] È immedito verificre che b b m(b ) f (x)dx f (x)dx M(b ). Defiizioe 17.5 Dicimo che f è itegrbile i [, b] se b b f (x)dx = f (x)dx. itegrle superiore e I tl cso chimimo il vlore comue otteuto itegrle di f tr e b e lo deotimo co il simbolo b f (x)dx. Defiimo ed osservimo che b b f (x)dx = f (x)dx = 0. f (x)dx Defiizioe 17.6 Dicimo che f soddisf l codizioe di itegrbilità i [, b] se ε > 0 esiste u prtizioe P ε P(, b) tle che 0 U( f, P ε ) L( f, P ε ) < ε (17.19) Dl mometo che l qutità U( f, P) L( f, P) decresce l rffirsi dell prtizioe, restdo o egtiv, l precedete codizioe è equivlete ll seguete ε > 0 esiste P ε P(, b) tle che 0 U( f, P) L( f, P) < ε. P P(, b), P P ε ATot.TEX [ Cotet/Alisi-5.tex] 27 ottobre :51:15

185 lisi mtemtic Teorem 17.1 Soo ftti equivleti: 1. f è itegrbile su [, b] 2. f soddisf l codizioe di itegrbilità i [, b] Dimostrzioe. Se f è itegrbile llor b f (x)dx = M per defiizioe b b f (x)dx = f (x)dx b f (x)dx = sup P L( f, P), b f (x)dx = if U( f, P) (17.20) P e quidi possimo trovre due prtizioi P ɛ e Q ɛ tli che b b Se e deduce che f (x)dx ɛ 2 L( f, Q ɛ) f (x)dx U( f, P ɛ ) b b f (x)dx (17.21) f (x)dx + ɛ 2 (17.22) Se R ɛ = Q ɛ Pɛ, si ottiee che U( f, P ɛ ) L( f, Q ɛ ) ɛ (17.23) U( f, R ɛ ) L( f, R ɛ ) U( f, P ɛ ) L( f, Q ɛ ) ɛ (17.24) e quidi vle l codizioe di itegrbilità. Se vicevers si h U( f, P ɛ ) L( f, P ɛ ) ɛ (17.25) llor U( f, P ɛ ) L( f, P ɛ ) + ɛ (17.26) e pertto b b f (x)dx f (x)dx + ɛ (17.27) e, pssdo l limite per ɛ 0 si ottiee poichè è ovvio che b b f (x)dx f (x)dx (17.28) b b f (x)dx f (x)dx (17.29) 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-5.tex]

186 186 o.cligris - p.oliv si può cocludere che b b f (x)dx = f (x)dx (17.30) e l itegrbilità di f è dimostrt. Teorem 17.2 Se f è mooto su [, b], llor f è itegrbile i [, b]. Dimostrzioe. Il teorem segue d quto illustrto ell figur Figur 17.2: Itegrbilità delle fuzioi mootoe Suppoimo d esempio che f si crescete i [, b]; si h per cui m i = f (x i 1 ), M i = f (x i ) U( f, P) L( f, P) = [ f (x i ) f (x i 1 )](x i x i 1 ) i=1 e, scelt P ε P(, b) i modo che (P ε ) < ε, si h U( f, P ε ) L( f, P ε ) < ε [ f (x i ) f (x i 1 )] = ε[ f (b) f ()]. i=1 Teorem 17.3 Se f : [, b] R è cotiu, llor f è itegrbile i [, b]. Dimostrzioe. Dl mometo che f è u fuzioe cotiu su u isieme chiuso e limitto, llor f è uiformemete cotiu su [, b] e quidi ε > 0 esiste δ > 0 tle che f (x) f (y) ε, x, y [, b] : x y δ ATot.TEX [ Cotet/Alisi-5.tex] 27 ottobre :51:15

187 lisi mtemtic Pertto se P ε è u prtizioe di [, b] tle che P ε δ si h U( f, P ε ) L( f, P ε ) = 1 k=0 (M k m k ) I k = 1 k=0 ( f (x k ) f (y k )) I k 1 ε I k = ɛ(b ) (17.31) k=0 essedo y k x k P ε δ Teorem 17.4 Sio f, g : [, b] R, e si f limitt ed itegrbile i [, b]; se f (x) = g(x) x [, b] \ N, N = {y 1,..., y k } llor che g è itegrbile i [, b] e si h b f (x)dx = b g(x)dx. Dimostrzioe.È sufficiete provre che l fuzioe 1, x = c h c (x) = 0, x = c co c [, b], è itegrbile i [, b] e Si P P(, b); si h b h c (x)dx = 0. L(h c, P) = 0, U(h c, P) 2 (P). Pertto if{u(h c, P) : P P(, b)} = 0. L tesi segue teedo coto del ftto che f (x) = g(x) + k i=1 Possimo che dimostrre che h yk (x) [ f (y k ) g(y k )]. Teorem 17.5 Se f è limitt i [, b] e cotiu i [, b] \ N, N = {y 1,..., y k }; llor f è itegrbile i [, b]. Dimostrzioe. Provimo che f è itegrbile i [y i 1, y i ] = [α, β]. Si cosideri [α + ε, β ε], f è ivi itegrbile e pertto esiste P ε P(α + ε, β ε) tle che U( f, P ε ) L( f, P ε ) < ε. 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-5.tex]

188 188 o.cligris - p.oliv Si Q ε = P ε {α, β}, llor U( f, Q ε ) L( f, Q ε ) U( f, P ε ) + 2Mε L( f, P ε ) 2mε < < ε + 2ε(M m). Defiizioe 17.7 Dicimo che f è itegrbile secodo Cuchy-Riem i [, b] se esiste I R per cui esiste u prtizioe P ε P(, b) tle che ε > 0 si h che R( f, P, S) I < ε (17.32) per ogi P P(, b), P P ε e per ogi scelt di puti S Teorem 17.6 Se f è itegrbile su [, b] llor f è itegrbile secodo Cuchy-Riem ed il vlore dell itegrle è lo stesso. Dimostrzioe. Poichè L( f, P) R( f, P, S) U( f, P) (17.33) ed che si h L( f, P) b f (x)dx U( f, P) (17.34) b R( f, P, S) f (x)dx U( f, P) L( f, P) (17.35) Qudo f è itegrbile U( f, P) L( f, P) può essere reso piccolo quto si vuole, pur di rffire l prtizioe e quidi per l precedete disugugliz è possibile verificre l defiizioe di itegrle secodo Cuchy-Riem. Nel teorem 17.6 può essere dimostrt che l impliczioe oppost per cui Teorem 17.7 f è itegrbile su [, b] se e solo se f è itegrbile secodo Cuchy-Riem ed il vlore dell itegrle è lo stesso. Dimostrzioe. Dl mometo che vle l defiizioe 17.7 vremo che se P è bbstz fie llor per ogi scelt di puti S. I ε R( f, P, S) I + ε (17.36) ATot.TEX [ Cotet/Alisi-5.tex] 27 ottobre :51:15

189 lisi mtemtic Poichè si h U( f, p) = 1 k=0 M k I k 1 k=0 ( f (c k ) + ε) I k = = R( f, P, S 1 ) + ε(b ) I + ε(b ) + ε (17.37) L( f, p) = 1 k=0 Ne viee llor che m k I k 1 k=0 ( f (d k ) ε) I k = = R( f, P, S 2 ) ε(b ) I ε(b ) ε (17.38) I ε(b ) ε L( f, P) U( f, P) I + ε(b ) + ε (17.39) e quidi vle l codizioe di itegrbilità e b f (x)dx = I Lemm 17.2 Si f u fuzioe itegrbile e si P u successioe regolre di prtizioi di [, b], llor lim U( f, P ) = b lim R( f, P, Ξ ) = f (x)ds = lim L( f, P ) b f (x)ds Dimostrzioe. Dl mometo che f è itegrbile, possimo trovre u prtizioe P ɛ tle che U( f, P ɛ ) L( f, P ɛ ) < ɛ Se P ɛ è costituit d N puti, dll figur 17 si vede che U( f, P ) L( f, P ) U( f, P ɛ ) L( f, P ɛ ) + N(M m) P (17.40) iftti è evidete che o si può ffermre semplicemete che U( f, P ) L( f, P ) U( f, P ɛ ) L( f, P ɛ ) cus del ftto messo i evidez dll zo trtteggit i figur 17. Tuttvi l re di tle zo può essere mggiort co (M m) P 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-5.tex]

190 190 o.cligris - p.oliv Figur 17.3: Cofroto tr U( f, P ) L( f, P ) e U( f, P ɛ ) L( f, P ɛ ) e tle eveiez h luogo l più i tti csi quti soo i puti (N) di P ɛ. Pertto, fissdo opportumete P ɛ e scegliedo bbstz grde, si ottiee che U( f, P ) L( f, P ) divet piccol quto si vuole e quidi U( f, P ) L( f, P ) 0 Ne segue immeditmete che b U( f, P ) f (x)ds U( f, P ) L( f, P ) 0 b f (x)ds L( f, P ) U( f, P ) L( f, P ) 0 R( f, P,, Ξ ) b f (x)ds U( f, P ) L( f, P ) 0 Osservzioe. Qulor f o si itegrbile l sserto del corollrio precedete può risultre flso; iftti il limite secodo membro può dipedere dll scelt dei puti ξ. Si cosideri d esempio l fuzioe che vle 0 sui rzioli e 1 sugli irrzioli. Teorem 17.8 Si f u fuzioe itegrbile e si P u successioe regolre di prtizioi di, llor b Dimostrzioe. f (x)dx = lim U( f, P ), b = lim L( f, P ) (17.41) ATot.TEX [ Cotet/Alisi-5.tex] 27 ottobre :51:15

191 lisi mtemtic Si h per l defiizioe di itegrle superiore che ɛ > 0 esiste u prtizioe P ɛ tle che b U( f, P ɛ ) f (x)dx + ɛ ioltre, come el lemm 17.2, si h b b f (x)dx U( f, P ) U( f, P ɛ ) + N(M) P f (x)dx + ɛ + N(M) P Se pssimo l limite per ɛ 0 otteimo (17.42) b b f (x)dx U(( f, P ) f (x)dx + N(M) P e, per +, b lim U(( f, P ) = f (x)dx Per l ltr ugugliz si procede i modo logo. Teorem 17.9 Sio f, g : [, b] R limitte e si c (, b); vlgoo i segueti ftti: b b b [ f (x) + g(x)]dx f (x)dx + g(x)dx(1) b b [ f (x) + g(x)]dx f (x)dx + g(x)dx(2) b b α f (x)dx = α f (x)dx α > 0(3) b b b b b α f (x)dx = α f (x)dx α > 0(4) b c b β f (x)dx = β f (x)dx β < 0(5) f (x)dx = f (x)dx + f (x)dx(6) b f (x)dx = f (x)dx + f (x)dx.(7) c Dimostrzioe. (1) segue dl ftto che, se P è u successioe ordit di prtizioi, si h U( f + g, P ) U( f, P ) + U(g, P ). (2) è log, (3),(4),(5) seguoo d U(α f, P ) = αu( f, P ), L(α f, P ) = αl( f, P ), L(β f, P ) = βu( f, P ). c c b 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-5.tex]

192 192 o.cligris - p.oliv Per provre (6) e (7) è sufficiete scegliere u successioe ordit di prtizioi di [,b] tle che P 1 = {, c, b}. Teorem Sio f, g : [, b] R limitte e itegrbili su [, b], sio α, β R; llor α f + βg e f g soo itegrbili su [, b] e b b [α f (x) + βg(x)]dx = α Dimostrzioe. Si h b f (x)dx + β g(x)dx. b α b b f (x)dx + β g(x)dx [α f (x) + βg(x)]dx b b b [α f (x) + βg(x)]dx α f (x)dx + β g(x)dx. Provimo or che f g è itegrbile. Suppoimo f (x) M, g(x) M x [, b]. Si P P(, b), si ε > 0 e sio α i, β i [x i 1, x i ] tli che Si h M i m i f (α i )g(α i ) f (β i )g(β i ) + ε. M i m i e f (α i )[g(α i ) g(β i )] + g(β i )[ f (α i ) f (β i )] + ε M(M g i m g i ) + M(M f i m f i ) + ε U( f g, P) L( f g, P) M[U( f, P) L( f, P)] + M[U(g, P) L(g, P)] + ε. Teorem Si f : [, b] R limitt ed itegrbile i [, b]; si c (, b), llor f è itegrbile i [, c] ed i [c, b] e b f (x)dx = c f (x)dx + b c f (x)dx. Dimostrzioe. Si h b b c b f (x)dx = f (x)dx = f (x)dx + f (x)dx c c b b f (x)dx + f (x)dx = f (x)dx = c b f (x)dx e ( c c ) ( b c b c ) f (x)dx f (x)dx + f (x)dx f (x)dx = 0 d cui f è itegrbile su [, c] e su [c, b]. ATot.TEX [ Cotet/Alisi-5.tex] 27 ottobre :51:15

193 lisi mtemtic Teorem Se f, g : [, b] R soo itegrbili i [, b] e se f (x) g(x) x [, b]; llor b f (x)dx b g(x)dx. Dimostrzioe. Srà sufficiete provre che, se f (x) 0, b f (x)dx 0, m questo è ovvi coseguez del ftto che m = if{ f (x) : x [, b]} 0. Teorem Se f : [, b] R e se defiimo f + (x) = mx{ f (x), 0}, f (x) = mi{ f (x), 0}. Allor f + ed f soo itegrbili su [, b] se e solo se f è itegrbile su [, b] e si h b f (x)dx = b f + (x)dx + Dimostrzioe. Si P P(, b), llor i quto b f (x)dx. U( f +, P) L( f +, P) U( f, P) L( f, P) sup{ f + (x) f + (y) : x, y [x i 1, x i ]} sup{ f (x) f (y) : x, y [x i 1, x i ]}. Ioltre si h f = f + + f. Corollrio 17.1 Se f : [, b] R è itegrbile i [, b], llor che f è itegrbile i [, b]. Dimostrzioe. Bst osservre che f = f + f Osservimo che f può essere itegrbile sez che f si tle; d esempio 1, x Q f (x) = 1, x R \ Q Teorem Se f è itegrbile, llor b b f (x)dx f (x) dx. Dimostrzioe. Si h f (x) f (x) f (x) e l tesi segue di risultti precedeti. Teorem Se f è itegrbile i [, b], o egtiv, e se [α, β] [, b]; llor β α f (x)dx b f (x)dx. 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-5.tex]

194 194 o.cligris - p.oliv Teorem Se f è cotiu e o egtiv e se b f (x)dx = 0 llor f (x) = 0 per ogi x [, b] Dimostrzioe. Suppoimo per ssurdo che esist α [, b] tle che f (α) > 0 ; llor esiste [c, d] [, b] i modo che f (x) m > 0 i [c, d]. Pertto b f (x)dx d c f (x)dx m(d c) > 0. Gli sviluppi del clcolo itegrle e le sue ppliczioi dipedoo dl legme strettissimo tr il cocetto di itegrle e quello di derivt che è espresso dl teorem fodmetle del clcolo itegrle e dlle proprietà di cui gode l fuzioe itegrle x x x f (t)dt. 0 Defiimo pertto F(x) = x x 0 f (x)dx (17.43) e dedichimo u po di ttezioe llo studio dell cotiuità e dell derivbilità di F Teorem Si f itegrbile i [, b] e cosiderimo, per ogi x [, b], l fuzioe defiit d F(x) = Allor F è lipschitzi i [, b]. x f (t)dt. Dimostrzioe. Sio x, y [, b] e si f (x) M x [, b]; si h y y F(x) F(y) = f (t)dt f (t) dt M y x. (17.44) x Teorem Si f itegrbile i [, b]; cosiderimo l fuzioe defiit d x F(x) = f (t)dt. Se f è cotiu i x 0 (, b), llor F è derivbile i x 0 e x F (x 0 ) = f (x 0 ). Dimostrzioe. Per ogi ε > 0 esiste δ ε > 0 tle che se t x 0 < δ ε si h f (t) f (x 0 ) < ε. Perciò se h < δ ε si h F(x 0 + h) F(x 0 ) h f (x 0 ) 1 h x0 +h x 0 f (t) f (x 0 ) dt ε. ATot.TEX [ Cotet/Alisi-5.tex] 27 ottobre :51:15

195 lisi mtemtic Teorem dell medi - Si f cotiu, llor esiste c [, b] tle che b f (x)dx = f (c)(b ). Dimostrzioe. Possimo pplicre il teorem di Lgrge ll Fuzioe F(x) su [, b] Il precedete teorem può essere geerlizzto ell seguete form Teorem dell medi - Sio f, g cotiue, g o egtiv; llor esiste c [, b] tle che b f (x)g(x)dx = f (c) b g(x)dx. Dimostrzioe. Il teorem è ble se g è ideticmete ull. I cso cotrrio si h b g(x)dx > 0 e, posto m = mi{ f (x) : x [, b]}, M = mx{ f (x) : x [, b]} si h e b m g(x)dx m b b b b f (x)g(x)dx M f (x)g(x)dx M. g(x)dx g(x)dx Pertto l tesi segue dl ftto che f è cotiu i [, b] ed ssume tutti i vlori compresi tr il suo miimo m ed il suo mssimo M. I precedeti risultti idico l ecessità di itrodurre u uovo cocetto: quello di fuzioe l cui derivt è ssegt. Defiizioe 17.8 Dicimo che F è u primitiv di f i (, b) se F è ivi derivbile e risult F (x) = f (x) x (, b). Defiimo itegrle idefiito di f e lo idichimo co il simbolo l isieme delle primitive di f. f (x)dx Teorem Suppoimo che F e G sio due primitive di f i (, b), llor esiste k R tle che F(x) = G(x) + k x (, b). 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-5.tex]

196 196 o.cligris - p.oliv Dimostrzioe. Dl mometo che (F G) (x) = 0 i (, b) si può pplicre il corollrio del teorem di Lgrge che ssicur che se u fuzioe h derivt ull llor è costte. Corollrio 17.2 Si F u primitiv di f i (, b) e si f cotiu i (, b); llor esiste k R tle che F(x) = x f (t)dt + k. Il precedete corollrio permette di determire l itegrle idefiito di u fuzioe. Ricordimo tuttvi che l su vlidità è limitt fuzioi defiite su u itervllo. Ache il clcolo dell itegrle di f i [, b] beefici di questo risultto vle iftti il seguete teorem. Teorem Si f itegrbile i [, b], si F u primitiv di f i (, b) e si [α, β] (, b); llor β α f (x)dx = F(β) F(α). Dimostrzioe. Si P P(, b), P = {x 0,.., x }, si h β α f (x)dx [F(β) F(α)] = β = f (x)dx [F(x i ) F(x i 1 )] α = i=1 β = f (x)dx F (ξ i )(x i x i 1 ) α = i=1 β = f (x)dx R( f, P, Ξ) (17.45) α e si può cocludere scegliedo u prtizioe sufficietemete fie. Il teorem precedete cosete di usre le primitive di u fuzioe per clcolre il vlore di u itegrle defiito. È pertto importte cooscere le primitive di lcue fuzioi elemetri. Rimddo ll ppedice per u iformzioe più complet, ci limitimo qui d osservre che l tbell di derivte dt el prgrfo 8, lett d destr verso siistr, forisce le primitive delle pricipli fuzioi elemetri. Le fuzioi che soo primitive di qulche ltr fuzioe godoo di u cert regolrità che è precist el seguete eucito. Teorem Se f h u primitiv i (, b), per ogi c (, b) o è possibile che lim f (x) = lim x c + x c ATot.TEX [ Cotet/Alisi-5.tex] 27 ottobre :51:15 f (x).

197 lisi mtemtic Dimostrzioe. Si F u primitiv di f i (, b); se i limiti i oggetto esistessero, si vrebbe, per le proprietà dell derivbilità, F (c) = lim x c + f (x) = lim f (x). x c Per il clcolo degli itegrli defiiti è molto utile servirsi delle segueti regole di itegrzioe. Teorem itegrzioe per prti - Sio f, g di clsse C 1 e si [α, β] (, b); llor β α β f (x)g(x)dx = f (β)g(β) f (α)g(α) α Dimostrzioe. Si h f (x)g (x)dx. ( f g) (x) = f (x)g(x) + f (x)g (x); pertto β α f (x)g(x) dx = β α β ( f g) (x)dx α f (x)g (x)dx ed osservdo che f g è u primitiv di ( f g) i (, b) si deduce l tesi. Teorem itegrzioe per sostituzioe - Se f C 0, g C 1 ; si [α, β] (c, d), llor β α f (g(x))g (x)dx = g(β) g(α) f (x)dx. Dimostrzioe. Si F u primitiv di f i (, b), llor F(g( )) è u primitiv di f (g( ))g ( ) i (c, d) e si h β α f (g(x))g (x)dx = F(g(β)) F(g(α)) = Se f è u fuzioe, idichimo f (x) b = f (b) f () g(β) g(α) f (x)dx I tl modo risulto semplificti molti euciti che coivolgoo gli itegrli defiiti. Ad esempio si può dire che, se F è u primitiv dell fuzioe cotiu f, llor b f (x)dx = F(x) Il secodo teorem dell medi. b 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-5.tex]

198 198 o.cligris - p.oliv Corollrio 17.3 Sio f, g : (, b) R, f C 1, g C 0, f crescete, e si [α, β] (, b), llor γ [α, β] : β α γ f (x)g(x)dx = f (α) α β g(x)dx + f (β) γ g(x)dx. Dimostrzioe. Si G u primitiv di g i (, b), si h β α β f (x)g(x)dx = f (β)g(β) f (α)g(α) f (x)g(x)dx = α = f (β)g(β) f (α)g(α) G(γ)[ f (β) f (α)] = = f (α)[g(γ) G(α)] + f (β)[g(β) G(γ)] Teorem formul di Tylor co il resto itegrle - Si f : [, b] R, di clsse C +1 ; sio x, x 0 [, b], llor f (x) = i=0 Dimostrzioe. Si x [, b], posto si h e f (i) (x 0 ) x (x x 0 ) i (x t) + f (+1) (t)dt. i! x 0! Q(t) = i=0 Q(x) = f (x), Q(x 0 ) = e, dl teorem Q (t) = f (i) (t) (x t) i i! i=0 (x t)! f (i) (x 0 ) r(x x 0 ) i = P(x) i! f (+1) (t) f (x) P(x) = Q(x) Q(x 0 ) = x x 0 Q (t)dt. L formul di Tylor co il resto di Lgrge può essere otteut dl precedete teorem fcedo uso del teorem dell medi; il resto di Peo può su volt essere otteuto dl resto di Lgrge; il tutto però co ipotesi sovrbbodti. ATot.TEX [ Cotet/Alisi-5.tex] 27 ottobre :51:15

199 18. Itegrli Impropri Ci simo occupti fio d or del problem di itegrre u fuzioe limitt su di u itervllo limitto che, i geere, è che supposto chiuso. Nell prtic è spesso ecessrio itegrre fuzioi o limitte o su itervlli o limitti, questo scopo è ecessrio defiire u estesioe del cocetto di itegrle, che permett di cosiderre che questi csi. L defiizioe o è strettmete collegt col procedimeto di itegrzioe defiit dto precedetemete, che se d esso dipede i mier essezile, e, per quest rgioe, viee deomito procedimeto di itegrzioe impropri. Defiizioe 18.1 Si f itegrbile i [x, b], per ogi x (, b]. Dicimo che f mmette itegrle improprio (fiito) i (, b] se esiste (fiito) b lim x + x f (t)dt I tl cso defiimo il suo vlore b f (x)dx Defiizioi loghe permettoo di cosiderre fcilmete l itegrle improprio su di u itervllo [, b] di u fuzioe f limitt e itegrbile i ogi itervllo [x, y] [, b] \ N, dove N è u isieme fiito di puti Defiizioe 18.2 Si f itegrbile i [, x], per ogi x. Dicimo che f mmette itegrle improprio (fiito) i [, + ) se esiste (fiito) x lim x + f (t)dt I tl cso defiimo il suo vlore + f (x)dx

200 200 o.cligris - p.oliv Defiizioi loghe permettoo di cosiderre l itegrle improprio di u fuzioe limitt e itegrbile su ogi itervllo [x, y], i (, ] o (, + ). I etrmbe le due precedeti defiizioi dicimo che f mmette itegrle improprio covergete o divergete, secod che il suo vlore si fiito o ifiito rispettivmete. Per semplicità, el seguito fremo riferimeto solo i csi cotemplti elle defiizioi 18.1, 18.2, tuttvi i risultti che proveremo possoo essere fcilmete rieuciti e ridimostrti egli ltri csi. Possimo cosiderre qulche esempio per illustrre i cocetti itrodotti Si f α (x) = 1 x α llor: f α (x)dx = 1 1 α se 0 < α < 1 f α (x)dx = + se α 1 f α (x)dx = 1 α 1 se α > 1 f α (x)dx = + se 0 < α 1 I risultti esposti si possoo ricvre pplicdo semplicemete le defiizioi e le regole elemetri di itegrzioe. Prtedo d questi semplici puti fermi possimo ricvre dei criteri che cosetoo di stbilire se u fuzioe è itegrbile i seso improprio. A questo scopo dobbimo cosiderre u coseguez del criterio di covergez di covergez di Cuchy. Teorem 18.1 Si f itegrbile i [x, b], per ogi x (, b]; llor f mmette itegrle improprio covergete i (, b] se e solo se per ogi ε > 0 esiste δ ε > 0 tle che se si cosidero x, x (, + δ ε ) llor x f (t)dt < ε x Teorem 18.2 Si f itegrbile i [, x], per ogi x ; llor f mmette itegrle improprio covergete i [, + ) se e solo se per ogi ε > 0 esiste δ ε > 0 tle che se x, x > δ ε llor x f (t)dt < ε ATot.TEX [ Cotet/Alisi-5.tex] 27 ottobre :51:15 x

201 lisi mtemtic I due precedeti teoremi seguoo immeditmete dl criterio di covergez di Cuchy. Teorem 18.3 Sio f, g itegrbili i ogi [x, y] I; vlgoo i segueti ftti: 1. se f mmette itegrle improprio covergete i I, llor che f mmette itegrle improprio covergete i I; 2. se f g e g mmette itegrle improprio covergete i I, llor che f (e quidi f ) mmette itegrle improprio covergete i I. Dimostrzioe. Si h x f (x)dx x f (x) dx x g(x)dx x x No è tuttvi vero che se f mmette itegrle improprio covergete che f mmette itegrle improprio covergete. Per esempio si cosideri f (x) = si x x sull itervllo [0, + ), (si ved teorem 18.7). Dimo or u risultto che srà di grde utilità per stbilire l itegrbilità i seso improprio di u fuzioe. x Teorem 18.4 Si f itegrbile i [x, b], per ogi x (, b], e suppoimo che f si ifiit per x + di ordie β. 1. Se esiste α R, co β α < 1 llor f mmette itegrle improprio covergete i (, b]. 2. se β 1 llor f mmette itegrle improprio divergete i (, b]. Dimostrzioe. Suppoimo d esempio f (x) + per x + e provimo (1). Si h lim x + e pertto esistoo k, δ > 0 tli che 0 f (x) f (x) 1/(x ) α = l R + k (x ) α x (, + δ) e l tesi segue dl teorem 18.3 e dlle 18.1, o ppe si si teuto coto del ftto che lim x + b x f (t)dt = b +δ f (t)dt + lim x + +δ x f (t)dt. 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-5.tex]

202 202 o.cligris - p.oliv Provimo or (2); se x (, + δ), co k, δ > 0 opportumete scelti, si h f (x) k x α e come prim segue l tesi. Teorem 18.5 Si f itegrbile i [, x], per ogi x ; suppoimo che f mmett itegrle improprio covergete i [, + ) e che Allor l = 0. lim x + f (x) = l. Dimostrzioe. Suppoimo d esempio che si l > 0; llor, se x > δ, f (x) > l/2. Pertto x lim x + f (t)dt = δ f (t)dt + lim δ x + x δ f (t)dt f (t)dt + lim (x δ)l/2 = + (18.1) x + Osservimo che f può mmettere itegrle improprio covergete i [, + ) sez che esist il limite di f per x +, se d esempio si h 1 i < x i + 1/2 i f (x) = 0 i + 1/2 i x i + 1, i N (18.2) f (t)dt = lim i=1 2 i = lim 2 1 1/2 1 1/2 = 1 Si può logmete provre che Teorem 18.6 Si f itegrbile i [, x], per ogi x, e suppoimo che f si ifiitesim di ordie β per x Se esiste α R tle che β α > 1, llor f mmette itegrle improprio covergete i [, + ). 2. Se β 1 llor f mmette itegrle improprio divergete i [, + ). ATot.TEX [ Cotet/Alisi-5.tex] 27 ottobre :51:15

203 lisi mtemtic Osservimo, proposito dei teoremi 18.4,?? che qulor β R, i (1) è sufficiete predere α = β. Teorem 18.7 Sio f, g, f C 0, g C 1, e si F u primitiv di f ; llor le segueti codizioi soo sufficieti per l covergez dell itegrle improprio di f g i [, + ): 1. F limitt i [, + ) e g mooto 0 per x + ; 2. F covergete per x + e g mooto e limitt. Segue d x x f (t)g(t)dt = F(x)g(x) F()g() F(t)g (t)dt. 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-5.tex]

204

205 19. Qulche Itegrle Elemetre. Forimo qui u tbell di primitive F delle pricipli fuzioi elemetri f, essedosi trscurto di precisre l isieme di defiizioe delle fuzioi stesse. f (x) F(x) x 1 x l x x x +1 x si x cos x 1 si 2 x 1 cos 2 x = 1 + t2 x 1 (1 x 2 ) + 1 x l cos x si x cos x si x t x rcsi x 1 (1 x 2 ) rccos x x 2 rct x sih x = ex e x 2 cosh x = ex + e x 2 1 sih 2 x cosh x sih x cosh x sih x

206 206 o.cligris - p.oliv 1 cosh 2 x 1 (1 + x 2 ) 1 (x 2 1) sih x cosh x sih 1 x cosh 1 x Per l itegrzioe idefiit, oltre che dell precedete tbell, si f uso delle usuli regole di itegrzioe (lierità dell itegrle, itegrzioe per prti e per sostituzioe). Ioltre esistoo u serie di itegrli che possoo essere studiti i mier stdrd; e elechimo qui i pricipli, rimddo d u libro di tvole mtemtiche, per u più completo ssortimeto. se f (x) = P(x) Q(x) dove P e Q soo poliomi, si procede come segue ci si riduce, evetulmete effettudo u divisioe di poliomi, l cso i cui il grdo di P si iferiore l grdo di Q (si ricordi che, se P(x) = A(x)Q(x) + B(x), si h P(x)/Q(x) = A(x) + B(x)/Q(x) co grdo di B miore del grdo di Q). si trovo le rdici di Q; sio esse λ 1,.., λ e α 1 ± iβ 1,.., α m ± iβ m co molteplicità ν 1,.., ν e µ 1,.., µ m. Osservimo che, se α + iβ è u soluzioe di Q(x) = 0, llor tle è che α iβ i quto Q h coefficieti reli. Se p = i=1 ν i e q = risulterà p + 2q ugule l grdo di Q. m j=1 I corrispodez di u rdice rele λ, co molteplicità ν, si cosidero le segueti frzioi (dette frtti semplici) µ j A 1 x λ, A 2 (x λ) 2,..., A ν (x λ) ν. I corrispodez di u rdice compless α ± iβ, co molteplicità µ, si cosider il triomio di secodo grdo coefficieti reli t(x) = (x α) 2 + β 2 ed i frtti semplici B 1 x + C 1 t(x), B 2 x + C 2 (t(x)) 2,..., B µ x + C µ (t(x)) µ. ATot.TEX [ Cotet/Alisi-5.tex] 27 ottobre :51:15

207 lisi mtemtic Si determio poi, impoedo le opportue uguglize, le costti A, B e C i modo che P(x)/Q(x) si l somm dei frtti semplici reltivi tutte le rdici, cioè P(x) Q(x) = i=1 ν i h=1 A h,i (x λ i ) h + m j=1 µ j k=1 B k,j x + C k,j (t j (x)) k. Gli itegrli dei frtti semplici possoo essere ctlogti come segue: (x λ) 1 mmette come primitiv l x λ ; (x λ) h mmette come primitiv [(1 h)(x λ) h 1 ] 1 Ax + B (x 2 + bx + c) m = A ( 2x + b 2 (x 2 + bx + c) m + + (2B/A) b (x 2 + bx + c) m U primitiv dell prim frzioe etro pretesi può essere trovt medite l sostituzioe t = x 2 + bx + c metre u primitiv dell secod frzioe può essere trovt medite l sostituzioe t = 2x + b 4c b 2 che riduce il problem ll ricerc delle primitive dell fuzioe 1 (t 2 + 1) m. U primitiv di tle fuzioe si trov ifie osservdo che 1 (t 2 + 1) m = 1 (t 2 + 1) m 1 t (d/dt)(t 2 + 1) 2 (t 2 + 1) m e ricvdo u formul itertiv. U modo ltertivo per decomporre l frzioe P(x)/Q(x) è dto dl metodo di Hermite: si determio A h, B k, C k R, h = 1,..,, k = 1,.., m, e due poliomi N(x) e D(x) i modo che ) D(x) = (x λ i ) ν i 1 i=1 m (t j (x)) µ j 1 j=1, N bbi grdo iferiore di u uità l grdo di D e P(x) Q(x) = h=1 A h x λ h + m k=1 B k x + C k t k (x) + d N(x) dx D(x). 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-5.tex]

208 208 o.cligris - p.oliv x m si x, x m cos x, si m x, cos m x, x αx si mx, x αx cos mx, x m αx, x α log m x, x rct m x, co, m N, si itegro itertivmete per prti. si(mx) cos(x) si itegr usdo le formule di prostferesi. cos( 1 x + b 1 )... cos( x + b ) si itegr usdo le formule di Werer itertivmete. Molti itegrli possoo essere risolti per sostituzioe: idichimo qui di seguito le sostituzioi più comui. Nelle righe che seguoo R idic u fuzioe rziole dei suoi rgometi. R(x p 1/q 1,.., x p /q ) si itegr poedo x = t µ dove µ = m.c.m.(q 1,..., q ). Lo stesso vle se i luogo di x c è x + b cx + d. R(x, x 2 + bx + c) ; se α, β soo rdici di x 2 + bx + c = 0 si esegue u delle segueti tre sostituzioi (di Eulero), purché possibile x 2 + bx + c = (x α)t x 2 + bx + c = x + t x 2 + bx + c = xt + c. R(x, x + b, cx + d) ; si poe x + b = t e ci si ricoduce d uo dei precedeti x q ( + bx r ) s, q, r, s Q, s = m/ (itegrli biomi). se (q + 1)/r Z si poe + bx r = t se s + (q + 1)/r Z si poe b + x r = t. qulor q, r, s R, le sostituzioi idicte soo cor vlide purché (q + 1)/r N e s + (q + 1)/r ( N) e si pog = 1. R( αx ) ; si poe αx = t R( p 1x/q 1,.., p x/q ) ; si poe x = t µ dove µ = m.c.m.(q 1,..., q ). R(si x, cos x); si poe t = t(t/2) ATot.TEX [ Cotet/Alisi-5.tex] 27 ottobre :51:15

209 lisi mtemtic si m x cos x; si poe t = si x e divet u itegrle biomio. R(x, f (x)), dove R è u fuzioe rziole, si può ridurre per sostituzioe d u itegrle rziole se esiste u prmetrizzzioe rziole x = φ(t) y = ψ(t) dell curv y = f (x) cioè se esistoo due fuzioi φ e ψ rzioli tli che ψ(t) = f (φ(t)). I tl cso iftti è sufficiete operre l sostitizioe x = φ(t). Aggiugimo che u prmetrizzzioe rziole dell curv y = f (x) può essere otteut trovdo l vrire di t l itersezioe dell rett y y 0 = t(x x 0 ) co il grfico di y = f (x), essedo (x 0, y 0 ) scelto i modo che y 0 = f (x 0 ) e l ulteriore itersezioe si uic. Osservimo cor che el cso i cui l curv y = f (x) si u coic o u prte di coic ciò può essere sempre ftto evetulmete scegliedo come (x 0, y 0 ) u puto improprio. 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-5.tex]

210

211 20. Qulche Studio di Fuzioe Itegrle Lo studio di u fuzioe che si dt medite u itegrle ricorre i molti csi: d esempio qudo si studio le soluzioi di equzioi differezili i cui compioo fuzioi che o mmettoo primitive elemetri o che mmettoo primitive elemetri o fcilmete clcolbili. Per fuzioe itegrle si itede u fuzioe defiit d F(x) = x x 0 f (t)dt (20.1) I risultti che occorre teer be preseti qudo si studi u fuzioe itegrle soo i segueti: 1. I risultti che soo sufficieti grtire l itegrbilità di u fuzioe: soo quelli coteuti ei teoremi?? e si possoo brevemete rissumere dicedo che: f è itegrbile su ogi itervllo su cui è cotiu f è itegrbile su ogi itervllo su cui è mooto f è itegrbile su ogi itervllo su cui è limitt e cotiu meo di u umero fiito di puti f è itegrbile su ogi itervllo su cui differisce d u fuzioe itegrbile meo di u isieme fiito di puti 2. Il risultto che ssicur che se f è limitt llor F è cotiu. 3. il teorem fodmetle del clcolo che ssicur che se f è cotiu i x llor F è derivbile i x e F (x) = f (x) 4. l defiizioe di itegrle improprio per cui:

212 212 o.cligris - p.oliv Se f è itegrbile i seso improprio i c + c lim F(x) = f (t)dt x c + x 0 Se f è itegrbile i seso improprio + + lim F(x) = f (t)dt x + x 0 Vle ioltre l pe di ricordre che se llor G(x) = β(x) x 0 f (t)dt (20.2) G(x) = F(β(x)) (20.3) e quidi, se le fuzioi i gioco soo derivbili Ioltre se G (x) = F (β(x))β (x) = f (β(x))β (x) (20.4) G(x) = β(x) α(x) f (t)dt (20.5) llor se c è scelto el cmpo di itegrbilità di f, si h G(x) = β(x) α(x) e quidi f (t)dt = c β(x) f (t)dt + α(x) c f (t)dt = β(x) c α(x) f (t)dt f (t)dt c (20.6) G (x) = F (β(x))β (x) F (α(x))α (x) = f (β(x))β (x) f (α(x))α (x) (20.7) 20.1 Esempio Si cosideri l fuzioe f (x) = x 0 e t2 3 1 e t (t 1) t + 2 dt Comicimo determire il domiio di f. L fuzioe itegrd risult defiit e cotiu (e quidi itegrbile) per t ( 2, 0) (0, 1) (1, + ). Ioltre lim t 2 e t2 3 1 e t (t 1) t + 2 = ATot.TEX [ Cotet/Alisi-5.tex] 27 ottobre :51:15

213 lisi mtemtic di ordie 1 2 i quto l itegrd è ifiit cus del fttore t + 2 presete el deomitore; lim t 0 e t2 3 1 e t (t 1) t + 2 = di ordie 1 3 cus del fttore deomitore 3 1 e t (si ricordi che 1 e t è ifiitesimo i zero di ordie 1); logmete lim t 0 + e t2 3 1 e t (t 1) t + 2 = + di ordie 1 3 Ifie lim t 1 e t2 3 1 e t (t 1) t + 2 = + di ordie 1 cus del fttore t 1 deomitore. Ne segue che l fuzioe itegrd è itegrbile (evetulmete i seso improprio) i [ 2, 1) (1, + ). Poichè gli estremi di itegrzioe soo 0 ed x dovrà essere x [ 2, 1). Dl mometo che l fuzioe itegrd è cotiu per t ( 2, 0) (0, 1) (1, + ) f è defiit i [ 2, 1)) il teorem fodmetle del clcolo ssicur che f (x) = e x2 3 1 e x (x 1) x + 2 Per ogi x ( 2, 0) (0, 1) Per quto rigurd i puti x = 2 e x = 0 si è già visto che lim f (x) = t 2 lim f (x) = t 0 lim f (x) = + t 0 + cui f o è derivbile per x = 1 ed x = 0. Per trccire il grfico di f dobbimo teere coto che f (x) > 0 per x (0, 1) lim x 1 f (x) = +, f o è derivbile i 2 ed i 0 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-5.tex]

214 214 o.cligris - p.oliv Figur 20.1: Grfico di f (x) i 2 ed i 0 il grfico h tgete verticle Pertto il grfico di f risult: Cosiderimo or g(x) = x 0 e t2 3 1 e t (t 1) t + 2 dt Dl mometo che g(x) = f ( x ) il grfico di g srà ugule quello di f per gli x [0, 1) ed il simmetrico rispetto ll sse y per gli x ( 1, 0]. Se ifie cosiderimo h(x) = x 2 +2 x 3 e t2 3 1 e t (t 1) t + 2 dt per quto visto i puti precedeti, ( f è itegrbile i [ 2, 1) (1, + )) L itervllo di itegrzioe dovrà essere coteuto ell isieme i cui è possibile clcolre l itegrle; dovrà cioè risultre che [x 3, x 2 + 2] [ 2, 1) (1, + ) e quidi l fuzioe h risult defiit per x 3 > 1 ovvero per x > 1. Poiché l itegrd è cotiu per t > 1 e gli estremi di itegrzioe soo derivbili, si h, per x (1, + ) h (x) = 2xe (x2 +2) e x2 +2 (x 2 1) x x2ex6 3 1 e x3 (x 3 1) x ATot.TEX [ Cotet/Alisi-5.tex] 27 ottobre :51:15

215 lisi mtemtic Figur 20.2: Grfico di g(x) 20.2 Esempio Cosiderimo l fuzioe f (x) = 4 x x 3 + cos(t) (t 4) 3 t 5 1 dt L fuzioe itegrd è defiit e cotiu (e quidi itegrbile) i (, 1) (1, 4) (4, + ). Ioltre 3 + cos(t) lim t 1 (t 4) 3 t 5 1 = + di ordie 1 3 metre 3 + cos(t) lim t 4 (t 4) 3 t 5 = + di ordie 1 1 Pertto l itegrd risult itegrbile (che i seso improprio) i (, 4) (4, + ). Dovrà llor essere x < 4 x > 4 oppure 4 x < 4 4 x > 4 ovvero 0 < x < ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-5.tex]

216 216 o.cligris - p.oliv Essedo gli estremi di itegrzioe due fuzioi cotiue e derivbili, f risult cotiu i tutto il suo domiio (perché l itegrd è itegrbile) e derivbile per x = 1 e 4 x = 1 essedo l itegrd cotiu per t = 1 (per t = 1 l itegrd è ifiit). Pertto l isieme di cotiuità è (0, 4) e l isieme di derivbilità è (0, 1) (1, 3) (3, 4). Dl teorem fodmetle del clcolo itegrle e dll formul di derivzioe delle fuzioi composte si h, se x (0, 1) (1, 3) (3, 4) f 3 + cos(4 x) (x) = ( x) 3 (4 x) cos(x) (x 4) 3 x Esempio Si cosiderio le fuzioi Si h, per ogi k R, h(x) = x 4 + 8x + k e g(x) = 1 h(x) h : R R, cotiu, lim h(x) = + x ± per cui h o è limitt superiormete (e quidi o mmette mssimo globle), metre, per il teorem di Weierstrss geerlizzto, mmette miimo ssoluto, per ogi k R. Se g risult cotiu llor h primitive i R ed ioltre, (essedo ifiit dove o è cotiu, g mmette primitive se e solo se h(x) = x 4 + 8x + k = 0 per ogi x R. Poiché come visto el puto precedete h h miimo ssoluto, e tle vlore è ssuto el puto x = 3 2 (ove si ull h (x) = 4x 3 + 8) e si h h( 3 2) = k 6 3 2, si coclude che g h primitive i R se e solo se k > 0 ovvero k > Similmete g h primitive i [ 1, + ) se e solo se risult cotiu i tle itervllo ovvero se e solo se h(x) = x 4 + 8x + k = 0 per ogi x 1. Essedo h crescete per x 3 2, e quidi per x 1, g h primitive i [ 1, + ) se e solo se h( 1) = k 7 > 0 ovvero Posto k = 0 si h g(x) = 1 ( 2, 0) (0, + ). x 4 +8x k > 7, che è defiit e cotiu i (, 2) ATot.TEX [ Cotet/Alisi-5.tex] 27 ottobre :51:15

217 lisi mtemtic Utilizzdo l decomposizioe i frtti semplici si h 1 x 4 + 8x = x + d cui b x cx + d x 2 2x + 4 = ( + b + c)x 3 + (2c 2b + d)x 2 + (4b + 2d)x + 8 x 4 + 8x + b + c = 0 2c 2b + d = 0 4b + 2d = 0 8 = 1 che risolto forisce = 1 8, b = 24 1, c = 12 1, d = 12 1 ; pertto 1 x 4 + 8x = 1 ( 3 24 x 1 x + 2 2x 2 ) x 2 2x + 4 U primitiv di g è quidi 1 24 l x 3 (x + 2)(x 2 2x + 4) = 1 24 l x 3 x Tutte le primitive di g i (, 2) ( 2, 0) (0, + ) soo pertto 1 x3 24 l 1 x3 24 l 1 24 Si cosideri or il problem x c 1, se x < 2 x c 2, se 2 < x < 0 x3 l x c 3, se x > 0 y (x) = g(x) y(0) = 0 y (0) = 0 Il problem h soluzioi i R se e solo se g h primitive i R, poiché y è l primitiv di g che soddisf y (0) = 0 e di coseguez y è l primitiv di x 0 g(t)dt che soddisf y(0) = 0 cioè x ( s ) y(x) = g(t)dt ds 0 Pertto il problem dto h u ed u sol soluzioe per k > ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-5.tex]

218

219 21. Itegrzioe secodo Riem- Stieltjes. Defiizioe 21.1 Sio f, g : [, b] R due fuzioi limitte; si P P(, b), P = {x 0,..., x } ed idichimo co Ξ = {ξ 1,..., ξ } u scelt di puti x i 1 ξ i x i ssocit ll prtizioe P. Defiimo R( f, g, P, Ξ) = i=1 f (ξ i )[g(x i ) g(x i 1 )]; R( f, g, P, Ξ) si dice somm di Riem Stieltjes di f rispetto g reltiv ll prtizioe P ed ll scelt di puti Ξ. Dicimo che f è itegrbile secodo Riem Stieltjes i [, b] se esiste I R tle che ε > 0 P ε P(, b) tle che se P < P ε si h R( f, g, P, Ξ) I < ε, Ξ. I tl cso chimimo I itegrle di Riem-Stieltjes di f rispetto g e scrivimo I = b f si dice itegrd, g si dice itegrtrice. f (x)dg(x). Si può subito provre il seguete fodmetle risultto: Teorem 21.1 Sio f, g : [, b] R due fuzioi limitte; llor f è itegrbile rispetto g se e solo se g è itegrbile rispetto d f. Si h ioltre che b b f (x)dg(x) + g(x)d f (x) = f (b)g(b) f ()g(). Dimostrzioe. Dt l simmetri dell eucito è sufficiete provre u sol impliczioe. Suppoimo pertto che f si itegrbile rispetto g. Si h che ε > 0 P ε P(, b) tle che se P P(, b), P < P ε b R( f, g, P, Ξ) f (x)dg(x) < ε, Ξ.

220 220 o.cligris - p.oliv Si or Q P(, b), Q < P ε, Q = {x 0,..., x } e si Ξ = {ξ 1,..., ξ } u scelt di puti x i 1 ξ i x i. Avremo che R(g, f, Q, Ξ) = Cosiderimo or l prtizioe i=1 g(ξ i )[ f (x i ) f (x i 1 )]. P 1 = Q Ξ = {x 0, ξ 1, x 1, ξ 2,.., ξ, x } e l scelt di puti Ξ 1 che ssoci il puto x i 1 ll itervllo [x i 1, ξ i ] ed il puto x i ll itervllo [ξ i, x i ]. Si h R( f, g, P 1, Ξ 1 ) = Si h pertto + f (x i 1 )[g(ξ i ) g(x i 1 )]+ i=1 i=1 i=1 + = i=1 f (x i )[g(x i ) g(ξ i )] = g(ξ i )[ f (x i 1 ) f (x i )]+ [ f (x i )g(x i ) f (x i 1 )g(x i 1 )] = b R(g, f, Q, Ξ) [ f (b)g(b) f ()g() = f (b)g(b) f ()g() R(g, f, Q, Ξ) = R( f, g, P 1, Ξ 1 ) f (x)dg(x)] = b f (x)dg(x) < ε o ppe si ricordi che P 1 < Q < P ε. Ciò prov il teorem. Possimo che provre il seguete risultto, che permette di effetture cmbi di vribili egli itegrli di Riem-Stieltjes. Teorem itegrzioe per sostituzioe - Suppoimo che f, g : [, b] R sio limitte e si φ : [c, d] [, b] cotiu e strettmete crescete, φ(c) =, φ(d) = b. Allor si h che f è itegrbile su [, b] rispetto g se e solo se f (φ( )) è itegrbile rispetto g(φ( )). Ioltre b f (x)dg(x) = d c f (φ(x))dg(φ(x)). Dimostrzioe. Dto che φ è strettmete crescete, si h P P(c, d) φ(p) P(, b) e P, Q P(c, d), P < Q se esolo se φ(p), φ(q) P(, b), φ(p) < φ(q) ATot.TEX [ Cotet/Alisi-5.tex] 27 ottobre :51:15

221 lisi mtemtic Pertto R( f (φ), g(φ), P, Ξ) = R( f, g, φ(p), φ(ξ)) e R( f (φ), g(φ), P, Ξ) I < ε, P < P ε, Ξ se e solo se R( f, g, P, Ξ ) I < ε, P < φ(p ε ), Ξ. Nel cso i cui g(x) = x l defiizioe A1.1 si riduce ll usule defiizioe di itegrle secodo Riem. Se f è itegrbile rispetto g(x) = x, diremo semplicemete che f è itegrbile. Vlgoo i due segueti risultti che cosetoo di clcolre fcilmete gli itegrli di Riem-Stieltjes. Teorem 21.3 Sio f, g : [, b] R limitte e suppoimo che g C 1 ([, b]); llor, se f è itegrbile rispetto g, si h che f g è itegrbile e b f (x)dg(x) = b f (x)g (x)dx. Dimostrzioe. P < P si h Dl mometo che f è itegrbile rispetto g, se b R( f, g, P, Ξ) f (x)dg(x) < ε, Ξ Ioltre, se (P) < δ ε, dl mometo che g è uiformemete cotiu su [, b], si h g (ξ i ) g (η i ) < ε se ξ i, η i [x i 1, x i ] pertto, se sceglimo P ε P(, b), P ε < P ε e (P ε) < δ ε si h, per P < P ε R( f, g, P, Ξ) = ξ i, η i [x i 1, x i ] i=1 f (ξ i )[g(x i ) g(x i 1 )] = = i=1 f (ξ i )g (η i )(x i x i 1 ) R( f g, P, Ξ) = i=1 f (ξ i )g (ξ i )(x i x i 1 ). 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-5.tex]

222 222 o.cligris - p.oliv Pertto b R( f g, P, Ξ) ε + f (x)dg(x) = b R( f, g, P, Ξ) i=1 f (x)dg(x) + + R( f, g, P, Ξ) R( f g, P, Ξ) f (ξ i )[g (ξ i ) g (η i )](x i x i 1 ) ε + ε(b ) sup{ f (x) : x [, b]} e l tesi. Teorem 21.4 Sio f, g : [, b] R limitte e si g derivbile co g limitt; suppoimo ioltre che f e g sio itegrbili su [, b]; llor f è itegrbile rispetto g e si h b f (x)dg(x) = b f (x)g (x)dx. Dimostrzioe. Osservimo izi tutto che f g è itegrbile su [, b] e che vlgoo i segueti ftti: 1. f (x) M, x [, b] 2. se P P(, b) è sufficietemete fie 0 U(g, P) L(g, P) < ε 3. se P P(, b) è sufficietemete fie si h b R( f g, P, Ξ) f (x)g (x)dx < ε. Si h pertto, se P < P ε e P ε è scelto i modo che sio verificte ATot.TEX [ Cotet/Alisi-5.tex] 27 ottobre :51:15

223 lisi mtemtic ) e 3), b R( f, g, P, Ξ) f (x)g (x)dx = b = f (ξ i )[g(x i ) g(x i 1 )] f (x)g (x)dx i=1 = b = f (ξ i )g (η i )(x i x i 1 ) f (x)g (x)dx i=1 b f (ξ i )g (ξ i )(x i x i 1 ) f (x)g (x)dx i=1 + + f (ξ i )[g (η i ) g (ξ i )](x i x i 1 ) i=1 b R( f g, P, Ξ) f (x)g (x)dx + + [U(g, P) L(g, P)]M ε(1 + M). Comicimo questo puto cosiderre u situzioe ppretemete più prticolre, suppoimo cioè che l itegrtrice si mooto. No srà restrittivo supporre che tle fuzioe si crescete ed è ovvio che lcui dei risultti esposti si itedoo estesi che lle fuzioi decresceti ed lle fuzioi che soo differez di fuzioi cresceti. Quest ultim clsse di fuzioi è di otevole iteresse; u fuzioe che si poss esprimere come differez di fuzioi cresceti, si dice di vrizioe limitt. Solitmete o si cosidero, come itegrtrici, fuzioi che sio più geerli delle fuzioi di vrizioe limitt ed è per questo che bbimo defiito l ttule situzioe solo ppretemete più prticolre. Defiizioe 21.2 Sio f, g : [, b] R limitte e suppoimo che g si mooto crescete. Si P P(, b), P = {x 0, x 1,.., x } e defiimo m i = if{ f (x) : x [x i 1, x i ]}, M i = sup{ f (x) : x [x i 1, x i ]} L( f, g, P) = m i (g(x i ) g(x i 1 )), U( f, g, P) = M i (g(x i ) g(x i 1 )) i=1 i=1 Defiimo ioltre b f (x)dg(x) = sup{l( f, g, P) : P P(, b)} b f (x)dg(x) = if{u( f, g, P) : P P(, b)} 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-5.tex]

224 224 o.cligris - p.oliv e b b b f (x)dg(x) = f (x)dg(x) = f (x)dg(x) qulor l secod ugugliz si verifict. Si può vedere, come el prgrfo 15, che se P, Q, P, Q P(, b), P < P, Q < Q e se m f (x) M i [,b], si h m(g(b) g()) L( f, g, P ) L( f, g, P) e, di coseguez, U( f, g, Q) U( f, g, Q ) M(g(b) g()) b b m(g(b) g()) f (x)dg(x) f (x)dg(x) M(g(b) g()) Si h ioltre L( f, g, P) R( f, g, P, Ξ) U( f, g, P) Ξ e si può provre che o c è mbiguità elle defiizioi di itegrle e elle otzioi dottte elle defiizioi A1.1 e A1.6 i quto sussiste il seguete teorem. Teorem 21.5 Sio f, g : [, b] R limitte e si g mooto crescete. Soo equivleti le segueti codizioi; 1. ε > 0 P ε P(, b) tle che se P < P ε si h R( f, g, P, Ξ) b f (x)dg(x) < ε Ξ; 2. ε > 0 P ε P(, b) tle che 0 U( f, g, P ε ) L( f, g, p ε ) < ε 3. b f (x)dg(x) = b f (x)dg(x) = b f (x)dg(x). Usdo cor le dimostrzioi del prgrfo 15 si prov che: Teorem 21.6 Sio f, h, g : [, b] R limitte e si g mooto. Allor se f ed h soo itegrbili rispetto g, tle risult che α f + βh, α, β R e si h; b b [α f (x) + βh(x)]dg(x) = α Ioltre si h che f h è itegrbile rispetto g. b f (x)dg(x) + β h(x)dg(x). ATot.TEX [ Cotet/Alisi-5.tex] 27 ottobre :51:15

225 lisi mtemtic Dulmete, ricorddo il teorem A1.2 di itegrzioe per prti, si prov che: Teorem 21.7 Sio f,g,h: [, b] R limitte e sio g ed h mootoe cresceti. Allor se f è itegrbile rispetto g e rispetto d h si h che che f è itegrbile rispetto d αg + βh e b b f (x)d[αg(x) + βh(x)] = α Risult ioltre che f è itegrbile rispetto gh. b f (x)dg(x) + β f (x)dh(x). Usdo i teoremi e 15.6 (vi,vii) si ottiee che Teorem 21.8 Sio f, h, g : [, b] R limitte e suppoimo che g si mooto crescete; llor 1. Se f, h soo itegrbili rispetto g e se f h si h b f (x)dg(x) b h(x)dg(x); 2. se defiimo f + = mx{ f, 0} ed f = mi{ f, 0}, f è itegrbile rispetto g se e solo se f + ed f soo itegrbili rispetto g; 3. f è itegrbile rispetto g se e solo se f è itegrbile rispetto g e si h b f (x)dg(x) b f (x) dg(x) ; 4. se f è itegrbile rispetto g, se f 0 e se [α, β] [, b] 0 β α f (x)dg(x) b f (x)dg(x) 5. se f è cotiu, g è strettmete crescete, f 0 e llor f 0. b f (x)dg(x) = 0 Per quel che cocere l itegrbilità possimo stbilire il seguete risultto Teorem Sio f,g: [, b] R, f cotiu, g mooto crescete; llor f è itegrbile rispetto g e g è itegrbile rispetto d f. Dimostrzioe. Ci limitimo provre che f è itegrbile rispetto g, ppelldoci l teorem A1.2 per il resto dell tesi. Dl mometo che f è uiformemete cotiu su [, b] ε > 0 δ ε > 0 tle che, se x y < δ ε si h 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-5.tex]

226 226 o.cligris - p.oliv f (x) f (y) < ε. Si P ε P(, b) tle che (P ε ) < δ ε, llor si h 0 U( f, g, P ε ) L( f, g, P ε ) (M i m i )(g(x i ) g(x i 1 ) i=1 ε(g(b) g()) Pssimo or provre lcui teoremi dell medi per gli itegrli di Riem-Stieltjes. Teorem Cosiderimo f, g : [, b] R, f cotiu e g crescete, llor esiste c [, b] tle che b Dimostrzioe. Sio b f (x)dg(x) = f (c) dg(x) = f (c)(g(b) g()) m = mi{ f (x) : x [, b]}, M = mx{ f (x) : x [, b]}; si h m(g(b) g()) b f (x)dg(x) M(g(b) g()). Se g(b) = g() l tesi è ble; i cso cotrrio si h m b f (x)dg(x)/(g(b) g()) M e si può cocludere per il teorem dei vlori itermedi. Teorem Sio f,g: [, b] R, f cotiu, g crescete; suppoimo che g si derivbile i x 0 [, b], llor è derivbile i x 0 e Dimostrzioe. Si h F(x 0 + h) F(x 0 ) h = 1 h F(x) = x f (t)dg(t) F (x 0 ) = f (x 0 )g (x 0 ). x0 +h f (t)dg(t) = f (c h ) g(x 0 + h) g(x 0 ) x 0 h co c h x 0 < h, e si coclude per l cotiuità di f e l derivbilità di g i x 0. Teorem Cosiderimo f, g : [, b] R, f crescete, g cotiu; llor esiste c [, b] tle che b c f (x)dg(x) = f () b dg(x) + f (b) dg(x). c ATot.TEX [ Cotet/Alisi-5.tex] 27 ottobre :51:15

227 lisi mtemtic Dimostrzioe. Dl mometo che g è cotiu ed f è crescete, g è itegrbile rispetto d f e per il teorem A1.12 si h b M, per il teorem A1.2 g(x)d f (x) = g(c)( f (b) f ()), c [, b]. b b f (x)dg(x) = f (b)g(b) f ()g() g(x)d f (x) = = f (b)g(b) f ()g() g(c)( f (b) f ()) = = f (b)(g(b) g(c)) + f ()(g(c) g()) = = f (b) b c dg(x) + f () c dg(x) Per prticolri scelte delle fuzioi itegrtrici si provo i segueti risultti per gli itegrli di Riem. Teorem Sio f, h : [, b] R cotiue, h 0. Allor esiste c [, b] tle che b b f (x)h(x)dx = f (c) h(x)dx. Dimostrzioe. Dl teorem A1.12 co g(x) = x h(t)dt. Teorem Sio f,h: [, b] R, f crescete, h cotiu; llor esiste c [, b] tle che b c b f (x)h(x)dx = f () h(x)dx + f (b) h(x)dx. c Dimostrzioe. Dl teorem A1.14 co g(x) = x h(t)dt. Teorem Sio f, h : [, b] R, f crescete f 0, h cotiu, llor c [, b] tle che b b f (x)dh(x) = f (b) c h(x)dx. Dimostrzioe. Dl teorem precedete pplicto ll fuzioe f 1 defiit d f (x), x (, b] f 1 (x) = 0, x = 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-5.tex]

228 228 o.cligris - p.oliv Cosiderimo or il problem di defiire l itegrle di Riem- Stieltjes che su sottoisiemi o limitti di R. Defiizioe 21.3 Sio f, g : [, + ) R e suppoimo che f si itegrbile rispetto g i [, δ] δ >. Qulor δ lim f (x)dg(x) δ + esist, dicimo che f è itegrbile rispetto g su [, + ) e defiimo + f (x)dg(x) = δ lim δ + f (x)dg(x). Possimo provre fcilmete, usdo il teorem 6.20, che Teorem Sio f, g : [, + ) R e suppoimo che f si itegrbile rispetto g i [, δ] δ > ; llor f è itegrbile rispetto g i [, + ) se e solo se ε > 0 δ ε > 0 tle che, se x, x > δ ε x x f (t)dg(t) < ε E coseguez immedit del teorem A1.19 il seguete Corollrio 21.1 Sio f, g : [, + ) R e suppoimo che g si crescete. Allor, se f è itegrbile rispetto g, che f è itegrbile rispetto g su [, + ). Dimostrzioe. Si h x x f (t)dg(t) x f (t) dg(t). x Teorem Sio f,g: [, + ) R, f limitt e g crescete e limitt su R. Allor f è itegrbile rispetto g su [, + ). Dimostrzioe. L fuzioe δ δ f (t) dg(t) è mooto crescete e pertto mmette limite per δ +. Si h ioltre δ f (t) dg(t) M(g(δ) g()) 2MN se M è u mggiorte per f ed N è u mggiorte per g. ATot.TEX [ Cotet/Alisi-5.tex] 27 ottobre :51:15

229 lisi mtemtic Ne deducimo che lim δ + δ f (t) dg(t) esiste fiito e per il corollrio A1.20 cocludimo. Per fiire occupimoci del problem degli itegrli di Riem- Stieltjes dipedeti d u prmetro. Ci limitimo provre i segueti risultti. Teorem Sio g : [, b] R limitt e crescete, e si h : [, b] I R cotiu, I R; llor F(s) = b h(t, s)dg(t) è cotiu i I. Se ioltre h è derivbile rispetto d s e h(t, s)/ s è cotiu i [, b] I, llor F è derivbile i I e si h Dimostrzioe. Si h F (s) = b h (t, s)dg(t). s F(s) F(s 0 ) b h(t, s) h(t, s 0 ) dg(t) ε(g(b) g()) se ricordimo che h è uiformemete cotiu i [, b] [c, d]. Ioltre F(s + r) F(s) b h s (t, s)dg(t) r = b ( ) = h(t, s + r) h(t, s) h s (t, s) dg(t) r b h s (t, σ) h s (t, s) dg(t) ε(g(b) g()) co σ s r e si coclude come prim, usdo l uiforme cotiuità di h s. Teorem Sio g : [, + ) R limitt e crescete, h : [, + ) I R cotiu e limitt, I R; suppoimo ioltre che h(t, s) φ(t) co φ itegrbile rispetto g i [, + ); llor è cotiu i I. F(s) = + h(t, s)dg(t) 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-5.tex]

230 230 o.cligris - p.oliv Se ioltre h s esiste i [, + ) I e h s (t, s) ψ(t) co ψ itegrbile rispetto g su [, + ), llor F è derivbile e si h F (s) = + h s (t, s)dg(t). L dimostrzioe è log quell del teorem ATot.TEX [ Cotet/Alisi-5.tex] 27 ottobre :51:15

231 22. Itroduzioe i Modelli Differezili Uo degli rgometi più iteressti del clcolo differezile è costituito dlle equzioi differezili: si trtt di equzioi i cui l icogit è u fuzioe y(x) di cui soo oti i vlori iizili ed il ftto che deve essere verifict, per ogi x, u relzioe tr l fuzioe stess e l su derivt prim y (x). L esempio più semplice e turle di u problem di questo geere è dto dl modello che descrive l cdut di u grve. Figur 22.1: U puto mterile soggetto ll grvità Se cosiderimo u puto di mss m posto d u ltezz h dll superficie terrestre e trscurimo gli effetti dell resistez dell ri, vremo che sul puto gisce solo l forz di grvità F = mg. L esperiez mostr che il puto mterile P si muove verso il bsso; per descrivere il suo moto possimo cosiderre u sistem di riferimeto che coicide co l rett che il puto percorre cdedo.

232 232 o.cligris - p.oliv Assumimo l origie i corrispodez del suolo e cosiderimo positive le ltezze misurte dl suolo. Figur 22.2: Il sistem di riferimeto L velocità co cui il puto P si muove verso il bsso lugo l rett scelt come sse di riferimeto è v(t) = ẋ(t) e l su ccelerzioe è (t) = ẍ(t) Come già detto, sul puto gisce l sol forz grvitziole F = mg. Per le leggi di Newto si vrà llor m(t) = mg e quidi ẍ(t) = g (22.1) ATot.TEX [ Cotet/Alisi-6.tex] 27 ottobre :51:15

233 lisi mtemtic L 22.1 è u semplicissimo esempio di equzioe differezile: ess impoe u relzioe che coivolge u fuzioe e le sue derivte. Il moto del puto si può ricvre itegrdo due volte tr t e t 0 = 0, es xssumimo che il moto iizi ll istte t 0 = 0. Si ottiee ẋ(t) = gt + c 1 (22.2) e x(t) = 1 2 gt2 + c 1 t + c 0 (22.3) e si vede che per determire i mier uic il moto dovremo procurrci dei vlori per c 0 e c 1. Questo si può fre utilizzdo iformzioi sull velocità e sull posizioe iizile del puto. È subito visto iftti dll 22.2 e dll 22.3 rispettivmete che v 0 = ẋ(0) = c 1 h 0 = x(0) = c 0 (22.4) Possimo osservre che per determire il moto bbimo cioè bisogo di cooscere posizioe e velocità iizile del puto P e ciò corrispode che ll ituizioe. Se teimo coto di tli dti, possimo ffermre che il puto P si muove sull sse x seguedo l legge x(t) = 1 2 gt2 + v 0 t + h 0 (22.5) Possimo descrivere lo stesso feomeo che usdo il pricipio di coservzioe dell eergi. L eergi potezile del puto P, soggetto l solo cmpo grvitziole è, i ogi istte t, metre l su eergi cietic è U(t) = mgx(t) e l su eergi totle 1 2 mẋ2 (t) E(t) = 1 2 mẋ2 (t) + mgx(t) si mtiee costte durte il moto 1 2 mẋ2 (t) + mgx(t) = mk (22.6) Se cooscimo le codizioi iizili v 0 ed h 0 simo che i grdo di clcolre k = 1 2 mv2 0 + mgh 0 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-6.tex]

234 234 o.cligris - p.oliv L 22.6 è u equzioe differezile, che è i grdo di descrivere l posizioe x(t) del puto P i ogi istte t, tuttvi ricvre x d tle relzioe è più difficile. Possimo riscrivere l 22.6 come 1 2 ẋ2 (t) = k gx(t) (22.7) e d quest ugugliz possimo ricvre u prim iformzioe: k g. l qutità k gx(t) deve mteersi positiv e quidi x(t) Abbimo così ricvto u limitzioe per l soluzioe dell equzioe sez risolverl, bbimo otteuto cioè u limitzioe priori per l soluzioe dell equzioe. Osservimo che che x(t) = k g è u soluzioe costte dell equzioe 22.7 Per cercre soluzioi o costti possimo pplicre l rdice d etrmbi i membri ẋ(t) = ± 2k 2gx(t) (22.8) e dividere per il secodo membro ẋ(t) 2k 2gx(t) = ±1 (22.9) Or, se moltiplichimo per g gẋ(t) 2k 2gx(t) = ±g (22.10) ed itegrimo tr t 0 = 0 e t, otteimo t 0 gẋ(s) 2k 2gx(s) ds = ±gt (22.11) dove tuttvi il primo itegrle o può essere clcolto i quto l fuzioe itegrd dipede dll fuzioe icogit x(t). Possimo itegrre per sostituzioe poedo u = x(s), du = ẋ(s)ds osservdo che per s = 0 e s = t vremo x(s) = x(0) = h 0 e x(s) = x(t), d cui si ricv che v 0 = ± 2k 2gx 0, vremo x(t) x 0 gdu 2k 2gu = ±gt (22.12) ATot.TEX [ Cotet/Alisi-6.tex] 27 ottobre :51:15

235 lisi mtemtic A questo puto possimo clcolre l itegrle siistr ed otteere che 2k 2gx(t) 2k 2gx 0 = gt (22.13) 2k 2gx(t) = gt ± v 0 (22.14) 2k 2gx(t) = ( gt ± v 0 ) 2 (22.15) x(t) = k g 1 2g ( gt ± v 0) 2 (22.16) Osservimo esplicitmete che l scelt dei segi di gt e di ±v 0 è coerete co i clcoli ftti. Tle scelt si mtiee fio qudo l derivt di x(t), cioè l velocità o si ull; quest evetulità o si verific mi se v 0 < 0 metre h luogo per t 0 = v 0 g el cso i cui v 0 > 0. I tl cso ci trovimo i uo stto descritto d x(t 0 ) = ẋ(t 0 ) = 0 y e quidi o bbimo idiczioi sul sego d ttribuire ll rdice che rppreset l velocità ell Tuttvi possimo osservre che essedo ẋ(t) = 0 dll 22.8 si deduce x(t) = g k per cui, dovedosi vere x(t) g k x o può più umetre e quidi occorre cosiderre d quell istte i poi, ẋ(t) = 2k 2gx(t) (22.17) Osservimo che questo puto occorre distiguere tr risultto del modello e soluzioe dell equzioe differezile: iftti il modello esprime l coservzioe dell eergi, che si può otteere che co l soluzioe costte che o è ivece ccettbile per l descrizioe dell cdut di u grve. O x 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-6.tex]

236

237 23. Equzioi Differezili Vribili Seprbili. Risolvere u equzioe differezile vribili seprbili, sigific trovre u fuzioe y, che si derivbile e per cui si bbi y (x) = f (x)g(y(x)) co f, g ssegte. Più precismete possimo dire che Se I, J R soo itervlli perti e o vuoti ed f : I R, g : J R soo due fuzioi, dicimo che risolvimo l equzioe differezile vribili seprbili y (x) = f (x)g(y(x)) (23.1) se trovimo u itervllo I I ed u fuzioe y : I J tle che l 23.1 si soddisftt per ogi x I Qudo si cerco soluzioi di u equzioe differezile che soddisfio che u dto iizile, si prl di problem di Cuchy. Precismete se I, J R soo itervlli perti x 0 I, y 0 J, f : I R e g : J R soo fuzioi; chimimo problem di Cuchy vribili seprbili il problem di trovre I I ed y : I R, derivbile, tli che y (x) = f (x)g(y(x)), x I (23.2) y(x 0 ) = y 0 Vle il seguete teorem di esistez ed uicità dell soluzioe del problem di Cuchy vribili seprbili, per dimostrre il qule pro-

238 238 o.cligris - p.oliv cedimo i mier costruttiv utilizzdo u metodo che, di ftto, cosete di risolvere l equzioe. L dimostrzioe è, i questo cso, molto più utile dell eucito, m che le codizioi di esistez ed uicità dell soluzioe soo di fodmetle importz. Nei teorem che segue gioco u ruolo fodmetle il ftto che I e J sio itervlli perti e che g(y) = 0 y J. Quest ultim codizioe è certmete soddisftt se g è cotiu e se g(y 0 ) = 0 meo di cosiderre u itervllo J piì piccolo. Teorem 23.1 Sio I, J R, itervlli perti, sio x 0 I, y 0 J e sio f : I R, g : J R due fuzioi cotiue, suppoimo ioltre che g(y) = 0, per ogi y J. Allor esiste u itervllo I I e u ed u sol soluzioe y : I J del problem di Cuchy Dimostrzioe. y è soluzioe del problem ssegto se e solo se y (x) g(y(x)) = f (x) (23.3) y(x 0 ) = y 0 e ciò si verific se e solo se se e solo se x x 0 y (t) g(y(t)) dt = x y(x) y 0 x 0 f (t)dt (23.4) ds g(s) = x x 0 f (t)dt (23.5) se e solo se, dette F e G due primitive di f ed 1/g su I e J rispettivmete, G(y(x)) G(y 0 ) = F(x) F(x 0 ) (23.6) R(G G(y 0 )) e R(F F(x 0 )) soo itervlli per l cotiuità delle medesime, etrmbi cotegoo 0 e R(G) cotiee 0 l suo itero i virtù del ftto che G è strettmete mooto i quto g = G h sego costte ioltre G è ivertibile. Ciò ssicur che esiste u itervllo I, perto e coteete x 0 i cui l ugugliz vle ed i tle itervllo si può scrivere che y(x) = G 1 (F(x) + G(y 0 ) F(x 0 )). (23.7) ATot.TEX [ Cotet/Alisi-6.tex] 27 ottobre :51:15

239 lisi mtemtic È importte che ricordre due risultti di esistez e di uicità l cui dimostrzioe o è opportu questo puto, che possimo tuttvi utilizzre per otteere iformzioi sull esistez e l uicità dell soluzioe di u problem di Cuchy. Sio I, J R, itervlli perti, sio x 0 I, y 0 J e sio f : I R, g : J R due fuzioi cotiue. Allor esiste u itervllo I I e u soluzioe y : I J del problem di Cuchy Se ioltre g C 1,cioè se mmette derivt prim cotiu, llor l soluzioe è che uic. L uicità è che ssicurt dll lipschitziità di g cioè dll codizioe g(x) g(y) L x y (23.8) Vle l pe di ricordre che, usdo il teorem di Lgrge, si può dimostrre che u fuzioe che bbi derivt prim limitt è lipschitzi: iftti se g (c) L si h g(x) g(y) = g (c) x y L x y (23.9) Ricordimo che che se g C 1, il teorem di Weierstrß ssicur che g ( che è cotiu) mmette mssimo su ogi itoro chiuso e limitto di x 0 Possimo procedere ll soluzioe dell equzioe differezile vribili seprbili che sez precisi riferimeti i dti iizili seguedo essezilmete gli stessi pssi percorsi i precedez Sio f e g cotiue sugli itervlli perti I e J e suppoimo che g(y) = 0 su J; Cosiderimo l equzioe vribili seprbili Dl mometo che g(y) soddisftt i I se e solo se y (x) = f (x)g(y(x)) (23.10) = 0 i J, vremo che l è y (x) g(y(x)) = f (x) e, dette F e G due primitive i I e J di f ed 1/g rispettivmete, l ultim ugugliz è equivlete G(y(x)) = F(x) + c (23.11) 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-6.tex]

240 240 o.cligris - p.oliv co c R (ricordimo che stimo lvordo su itervlli e quidi due primitive differiscoo per costte). Or, se fissimo x 0 itero d I e chimimo y(x 0 ) = y 0 J, posto c = G(y 0 ) F(x 0 ) vremo che l divet G(y(x)) G(y 0 ) = F(x) F(x 0 ) (23.12) ed è verifict lmeo i u itervllo I I. Iftti R(G G(y 0 )) e R(F F(x 0 )) soo itervlli per l cotiuità delle medesime, etrmbi cotegoo 0 e R(G) cotiee 0 l suo itero i virtù del ftto che G è strettmete mooto i quto g = G h sego costte ioltre G è ivertibile. Pertto possimo ricvre per x I. y(x) = G 1 (F(x) + c) Il procedimeto sopr esposto forisce, l vrire di c, l isieme di tutte le soluzioi dell equzioe differezile vribili seprbili cosidert. Allorqudo ecessiti trovre le soluzioi dell equzioe cosidert, che soddisfio di più l codizioe y(x 0 ) = y 0, x 0 I, y 0 J, è sufficiete cosiderre c = G(y 0 ) F(x 0 ) ed osservre che tle scelt di c cosete di determire I I tle che F(I ) + c G(J). I tl cso si risolve u problem di Cuchy. Per u corrett risoluzioe di u equzioe vribili seprbili o v trscurto di cosiderre quto ccde se g si ull i qulche puto. Ricordimo che per seprre le vribili occorre dividere per g e quidi i questo cso o si può procedere già dll iizio. È rgioevole limitrci l cso i cui y 0 è uo zero isolto di g, cioè se esiste u itoro di y 0 i cui g o si ull ltre volte. I tl cso possimo osservre che l fuzioe y(x) = y 0 è u soluzioe dell equzioe, che i presez di codizioi che ssicurio l uicità è che l sol soluzioe possibile. Qulor o sussisto tli codizioi occorre idgre l esistez di ltre soluzioi; questo scopo si procede studido l equzioe per ATot.TEX [ Cotet/Alisi-6.tex] 27 ottobre :51:15

241 lisi mtemtic y = y 0 e, giuti l puto di cosiderre y(x) y 0 ds g(s) = x x 0 f (t)dt (23.13) prim di procedere, occorre studire l esistez i seso improprio dell itegrle siistr. Le iformzioi che bbimo sull itegrzioe impropri ci cosetoo llor di cpire che: se g è ifiitesim i y 0 di ordie α 1. l primitiv G di 1/g o può essere prolugt per cotiuità i y 0 e pertto l soluzioe costte è l uic possibile. Se ivece g è ifiitesim i y 0 di ordie α β < 1, β R. Allor G può essere prolugt per cotiuità i y 0 e, si può procedere oltre. Nei teoremi 16.2 e 16.4 gioco u ruolo fodmetle il ftto che I e J sio itervlli perti e che g(y) = 0 y J. Quest ultim codizioe è certmete soddisftt se g(y 0 ) = 0. Esmiimo brevemete cos ccde se mco queste ipotesi. Comicimo co il cosiderre il cso i cui I e J sio itervlli chiusi; i quest situzioe si è turlmete codotti l cocetto di soluzioe defiit solo destr o solo siistr del puto iizile. L esistez di u tle soluzioe si prov, esttmete come el teorem 16.4, el cso i cui si poss ivertire G per risolvere rispetto d y(x) G(y(x)) = G(y 0 ) + F(x) F(x 0 ). Ciò è possibile se e solo se G è loclmete mooto i u itoro di y 0 e sg(g(y) G(y 0 )) = sg(f(x) F(x 0 )). U codizioe sufficiete ffiché ciò ccd è che g(y) f (x)(x x 0 )(y y 0 ) > 0 x it I, y it J. Qudo ivece g(y 0 ) = 0, lo studio dell esistez di u soluzioe per il Problem di Cuchy (16.2) divet ble i quto è sempre possibile cosiderre l soluzioe costte y(x) y 0, metre si complic lo studio dell uicità. Acceimo qui quto ccde se y 0 è uo zero isolto di g, cioè se g o si ull i u itoro di y 0, e distiguimo due csi. (1 o cso). g è ifiitesim i y 0 di ordie α 1. I questo cso l primitiv G di 1/g o può essere prolugt per cotiuità i 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-6.tex]

242 242 o.cligris - p.oliv y 0 e pertto l soluzioe costte è l uic possibile. (2 o cso). g è ifiitesim i y 0 di ordie α β < 1, β R. Quest volt G può essere prolugt per cotiuità i y 0 e, dl mometo che y 0 è uo zero isolto di g, si h che G è loclmete mooto i u itoro, che solo destro o siistro di y 0. Pertto, fissto ˆx I, evetulmete ˆx = x 0, si può risolvere rispetto d y(x) l ugugliz o ppe si suppog che Posto G(y(x)) = G(y 0 ) + F(x) F( ˆx) f (x)g(y)(x ˆx)(y y 0 ) > 0 x it I, y it J. y(x) = G 1 (F(x) F( ˆx) + G(y 0 )) x I ove I è u itoro evetulmete solo destro o siistro di ˆx, si può subito osservre che y (x) = lim x ˆx f (x)g(y(x)) = f ( ˆx)g(y( ˆx)) = 0. Pertto y è derivbile i ˆx e si può ivi rccordre co derivbilità ll soluzioe y(x) y 0. Ciò permette di costruire ifiite soluzioi del problem di Cuchy (16.2). Si può provre, ell mbito di u più geerle trttzioe delle equzioi differezili, che l soluzioe del problem di Cuchy (16.2) esiste ed è uic el cso i cui f C 0 (I), g C 1 (J). Usdo le teciche sopr descritte si può provre il seguete risultto che, oostte l su semplicità, è di fodmetle importz qudo si trtto equzioi differezili ordirie ed che lle derivte przili. Provimo ifie u risultto rigurdte u disequzioe differezile che è spesso utile per trovre limitzioi priori per soluzioi di equzioi differezili che o si è i grdo di risolvere. Lemm di Growll - Sio y, f : I R + fuzioi cotiue, I itervllo, e sio c > 0, x 0 I; llor se x y(x) f (t)y(t)dt + c x 0 per ogi x I si h per ogi x I. 0 y(x) ce x xo f (t)dt ATot.TEX [ Cotet/Alisi-6.tex] 27 ottobre :51:15

243 lisi mtemtic Dimostrzioe. Suppoimo x x 0 ; dividedo mbo i membri per il secodo e moltiplicdo poi per f (x) si ottiee (si ricordi che f 0, c > 0) y(x) f (x) c + x x 0 f (t)y(t)dt f (x) d cui [ ( d x )] l c + f (t)y(t)dt f (x). dx x 0 Itegrdo or tr x 0 ed x si h ( x ) l c + f (t)y(t)dt l c x 0 ode e x x x c + f (t)y(t)dt ce xo f (t)dt. x 0 x 0 f (t)dt x x y(x) c + f (t)y(t)dt ce xo f (t)dt x 0 Se x x 0 si procede i modo logo solo teedo coto di u cmbimeto di sego. Corollrio 23.1 Sio y, f : I R + cotiue, I itervllo, e si x 0 I; llor se x y(x) f (t)y(t)dt x I si h Dimostrzioe. Si h y(x) x 0 y(x) = 0 x x 0 x I f (t)y(t)dt + c c > 0 e pertto 0 y(x) ce x xo f (t)dt c > 0 per cui, l limite per c 0 +, si h y(x) 0. Se el lemm di Growll si suppoe x y(x) f (t)y(t)dt + c(x) co c crescete, si prov che x 0 0 y(x) c(x)e x xo f (t)dt 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-6.tex]

244

245 24. Esempi Notevoli di Problemi di Cuchy 24.1 Esempio Cosiderimo l equzioe y (x) = y 2 (x) (24.1) Osservimo izi tutto che y(x) 0 è soluzioe dell equzioe. Se y(x) = 0 possimo seprre le vribili ed itegrdo tr x 0 ed x x posto s = y(t), vremo ds = y (t)dt e x 0 y (x) y 2 (x) = 1 (24.2) y (t) y 2 (t) dt = x x 0 (24.3) y(x) y(x 0 )=y 0 ds s 2 = x x 0 (24.4) Poichè 1 s 2 è ifiit i s = 0 di ordie 2, o è itegrbile i s = 0 (itedimo co ciò che o è itegrbile i itervlli che cotego 0). Pertto y ed y 0 dovro vere sempre lo stesso sego: soluzioi che prtoo co vlori y 0 positivi (egtivi), rimgoo positive (egtive). Sotto tle codizioe vremo che dove si si defiito 1 y + 1 y 0 = x x 0 (24.5) 1 y = 1 y 0 + x 0 x = c x (24.6) c = 1 y 0 + x 0

246 246 o.cligris - p.oliv Osservimo ioltre che l vrire di x 0 ed y 0 c può ssumere tutti i vlori reli. Le soluzioi dell equzioe sro pertto dte d y(x) = 1 c x ed il loro grfico è idicto i figur (24.7) Figur 24.1: 24.2 Esempio Cosiderimo l equzioe y (x) = y(x) (24.8) Osservimo izi tutto che deve essere y(x) 0 e che y(x) 0 è soluzioe dell equzioe. Se y(x) = 0 possimo seprre le vribili y (x) y(x) = 1 (24.9) ed itegrdo tr x 0 ed x x x 0 y (t) y(t) dt = x x 0 (24.10) posto s = y(t), vremo ds = y (t)dt e y(x) y(x 0 )=y 0 ds s = x x 0 (24.11) Poichè 1 s è ifiit i s = 0 di ordie 1/2, è itegrbile i s = 0 (itedimo co ciò che è itegrbile i itervlli che cotego 0). ATot.TEX [ Cotet/Alisi-6.tex] 27 ottobre :51:15

247 lisi mtemtic Pertto y ed y 0 potro ssumere che il vlore 0. Avremo dove si si defiito 2 y 2 y 0 = x x 0 (24.12) 1 y = 2 (x x y 0 ) = 1 (x + c) (24.13) 2 c = 2 y 0 x 0 Osservimo ioltre che l impoe che deve essere 1 (x + c) 0 cioè x c 2 Osservimo che l vrire di x 0 ed y 0 c può ssumere tutti i vlori reli. Le soluzioi dell equzioe sro pertto dte d y(x) = 1 4 (x + c)2 per x c (24.14) ed il loro grfico è idicto i figur Esempio Cosiderimo l equzioe y (x) = x y(x) (24.15) Osservimo izi tutto che deve essere y(x) 0 e che y(x) 0 è soluzioe dell equzioe. Se y(x) = 0 possimo seprre le vribili y (x) y(x) = x (24.16) 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-6.tex]

248 248 o.cligris - p.oliv ed itegrdo tr x 0 ed x x posto s = y(t), vremo ds = y (t)dt e x 0 y (t) x dt = tdt (24.17) y(t) x 0 y(x) y(x 0 )=y 0 ds = x2 s 2 x2 0 2 (24.18) Poichè 1 s è ifiit i s = 0 di ordie 1/2, è itegrbile i s = 0 (itedimo co ciò che è itegrbile i itervlli che cotego 0). Pertto y ed y 0 potro ssumere che il vlore 0. Avremo dove si si defiito 2 y 2 y 0 = x2 2 x2 0 2 (24.19) x 2 y = 4 + ( y 0 x2 0 2 ) = x2 4 + c (24.20) c = y 0 x2 0 2 Osservimo che l impoe che deve essere x c 0 cioè sempre se c > 0 x 2c se c < 0 Osservimo che l vrire di x 0 ed y 0 c può ssumere tutti i vlori reli. Le soluzioi dell equzioe sro pertto dte d ( x 2 ) 2 y(x) = 4 + c (24.21) sotto le codizioi idicte per x ed il loro grfico è idicto i figur Esempio Cosiderimo l equzioe y (x) = x y(x) (24.22) Osservimo izi tutto che deve essere y(x) 0 e che y(x) 0 è soluzioe dell equzioe. Se y(x) = 0 possimo seprre le vribili y (x) y(x) = x (24.23) ATot.TEX [ Cotet/Alisi-6.tex] 27 ottobre :51:15

249 lisi mtemtic ed itegrdo tr x 0 ed x x posto s = y(t), vremo ds = y (t)dt e x 0 y (t) x dt = tdt (24.24) y(t) x 0 y(x) y(x 0 )=y 0 ds = x2 s 2 + x2 0 2 (24.25) Poichè 1 s è ifiit i s = 0 di ordie 1/2, è itegrbile i s = 0 (itedimo co ciò che è itegrbile i itervlli che cotego 0). Pertto y ed y 0 potro ssumere che il vlore 0. Avremo dove si si defiito 2 y 2 y 0 = x2 2 + x2 0 2 (24.26) x 2 y = 4 + ( y 0 + x2 0 2 ) = x2 4 + c (24.27) c = y 0 + x2 0 2 Osservimo che l impoe che deve essere x2 4 + c 0 cioè mi se c < 0 x 2c se c < 0 Osservimo che l vrire di x 0 ed y 0 c può ssumere solo vlori positivi. Le soluzioi dell equzioe sro pertto dte d y(x) = ) 2 ( x2 4 + c (24.28) sotto le codizioi idicte per x ed il loro grfico è idicto i figur ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-6.tex]

250 250 o.cligris - p.oliv 24.5 Esempio Cosiderimo l equzioe y (x) = 1 y 2 (x) (24.29) Osservimo izi tutto che deve essere y(x) 1 e che y(x) ±1 è soluzioe dell equzioe. Se y(x) = ±1 possimo seprre le vribili y (x) 1 y 2 (x) = 1 (24.30) ed itegrdo tr x 0 ed x x posto s = y(t), vremo ds = y (t)dt e x 0 y(x) y (t) 1 y 2 (t) dt = x x 0 (24.31) y(x 0 )=y 0 ds 1 s 2 = x x 0 (24.32) 1 Poichè è ifiit i s = ±1 di ordie 1/2, è itegrbile i s = 1 s 2 ±1 (itedimo co ciò che è itegrbile i itervlli che cotego ±1). Pertto y ed y 0 potro ssumere che il vlore ±1. Avremo dove si si defiito rcsi y(x) rcsi y 0 = x x 0 (24.33) rcsi y(x) = x x 0 + rcsi y 0 = x + c (24.34) c = rcsi y 0 x 0 Osservimo che l impoe che deve essere ATot.TEX [ Cotet/Alisi-6.tex] 27 ottobre :51:15

251 lisi mtemtic x + c π 2 Osservimo che l vrire di x 0 ed y 0 c può ssumere tutti i vlori reli. Le soluzioi dell equzioe sro pertto dte d y(x) = si(x + c) (24.35) sotto le codizioi idicte per x ed il loro grfico è idicto i figur Esempio Cosiderimo il problem di Cuchy y (x) = e (y(x))4 1 (24.36) y(x 0 ) = y 0 Possimo scrivere y (x) = f (x)g(y(x) se defiimo f (x) = 1 e g(y) = e y4 1; Si h f C 0 (R) e g C 1 (R), e quidi si vrà u ed u sol soluzioe per ogi x 0 R ed y 0 R. L equzioe mmette soluzioi costti che possoo essere trovte poedo y(x) = c e sostituedo; vremo 0 = e c4 1 per cui l sol soluzioe costte è y(x) = c = 0. Nel cso i cui y 0 = 0 l soluzioe costte è che l uic soluzioe del problem di Cuchy. 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-6.tex]

252 252 o.cligris - p.oliv Se fissimo x 0 = 0 ed y 0 = 1. possimo supporre y(x) = 0 i u itoro di 0 e seprdo le vribili ed itegrdo tr 0 ed x si ottiee ovvero x 0 y (x) e (y(x))4 1 = 1 (24.37) y (t) x e (y(t))4 1 dt = dt (24.38) 0 y(x) 1 ds e s4 1 = x Studimo or l fuzioe itegrle primo membro h(y) = y 1 Poiché l itegrd è defiit e cotiu per s = 0 e lim s 0 1 e s4 1 = ds e s4 1. di ordie 4, l itegrle è divergete per i 0; e segue che, essedo il primo estremo di itegrzioe positivo, l fuzioe è defiit per y > 0. Ioltre lim s + 1 e s4 1 = 1 d cui l itegrle è divergete che per y +. Si h ifie h(1) = 0 e h (y) =] f rc1e y4 1 essedo l itegrd cotiu per y > 0, e tle derivt risult sempre egtiv. Possimo che osservre che h (y) = 4y3 e y4 (e y4 1) 2 > 0 per ogi y > 0, per cui l fuzioe risulterà covess; ioltre, poiché lim y + h (y) = 1 il grfico dell fuzioe tederà divetre prllelo ll bisettrice del secodo e qurto qudrte) Il grfico dell fuzioe h è idicto ell figur; Poichè deve versi h(y(x)) = x il grfico dell soluzioe del problem di Cuchy srà quello dell ivers di h, come riportto ell figur Per disegre il grfico delle soluzioi del problem di Cuchy dto l vrire dei dti iizili x 0, y 0 R. possimo osservre che l equzioe dt è u equzioe differezile utoom, e quidi se y(x) è soluzioe, che y(x + ) è soluzioe per ogi R. Pertto tutte le trslte (i orizzotle) dell soluzioe trovt soo cor soluzioi, per y > 0. ATot.TEX [ Cotet/Alisi-6.tex] 27 ottobre :51:15

253 lisi mtemtic () Grfico 1 (b) Grfico2 (c) Grfico3 Per quto rigurd le soluzioi per y < 0, ripetedo i clcoli ftti, d esempio co x 0 = 0 e y 0 = 1, si h y(x) 1 ds e s4 1 = x e co cosiderzioi loghe si ottegoo le curve idicte i figur (Si oti che, se y(x) è soluzioe dell equzioe differezile, tle è pure y( x), ovvero i grfici delle soluzioi soo simmetrici rispetto ll origie) Esempio Si cosideri il problem di Cuchy y (x) = 6x 2 y(x) y(x 0 ) = 1 Si trtt di u problem vribili seprbili co f (x) = 6x 2 defiit e cotiu su tutto R, e g(y) = y defiit e di clsse C 1 per y > 0; pertto essedo y 0 = 1, per il teorem di esistez ed uicità, esiste u ed u sol soluzioe del problem dto, per ogi x 0 R. Seprdo le vribili, per y(x) > 0, si ottiee y (x) y(x) = 6x 2 ed itegrdo tr 0 ed x ovvero x 2 y(x) 2 y(0) = 2x 3 0 y (t) x dt = 6t 2 dt y(t) 0 d cui y(x) = 1 + x 3 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-6.tex]

254 254 o.cligris - p.oliv Elevdo l qudrto i due membri, dopo ver osservto che 1 + x 3 > 0 e cioè x > 1, si ottiee y(x) = (1 + x 3 ) 2, x > 1 (si oti che l soluzioe è prolugbile, i modo uico, co y(x) = 0 per x 1). Il grfico delle soluzioi è riportto i figur 24.7 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-7.tex] 27 ottobre :51:15

255 25. Equzioi e Sistemi di Equzioi Differezili Lieri U ltro tipo importte di equzioi di equzioi differezili è costituito dlle equzioi lieri. L più semplice equzioe liere può essere scritt ell form y (x) = (x)y(x) + b(x) (25.1) Se, b C o (I), l equzioe 25.1 mmette u ed u soluzioe defiit su tutto I; quest è forse u delle più importti crtteristiche di questo tipo di equzioi e si può fcilmete verificre, i questo cso, direttmete. Si x 0 I, ed y 0 R, e si A u primitiv di i I. L esistez di A è ssicurt dll cotiuità di ; d esempio possimo porre A(x) = x x o (t)dt. L 25.1 è ver se e solo se e ciò è equivlete e A(x) y (x) e A(x) (x)y(x) = b(x)e A(x) d ( ) e A(x) y(x) = b(x)e A(x). dx Itegrdo tr x 0 ed x, si ottiee ed ifie e A(x) y(x) = y 0 + x x 0 b(t)e A(t) dt x ) y(x) = e (y A(x) 0 + b(t)e A(x) dt x 0 (25.2) Quto bbimo esposto cosete di ffermre che tutte le soluzioi dell equzioe 25.1 si ottegoo, l vrire di y 0 R, dll Osservimo che che l 25.2 stess può essere riscritt ell seguete mier: x y(x) = y 0 e xo (t)dt x x + e xo (t)dt b(t)e t xo (s)ds dt x 0

256 256 o.cligris - p.oliv i ccordo co i risultti che proveremo el seguito per il cso più geerle. L 25.2 costituisce, l vrire di y 0, l itegrle geerle dell equzioe I pssi successivi cosistoo el cosiderre equzioi lieri di ordie superiore oppure sistemi di equzioi del primo ordie. U equzioe liere di ordie si può scrivere ell form y () (x) = i y (i 1) (x) + b(x) (25.3) i=1 dove i, b C 0 metre u sistem liere di ordie si scrive ell form Y (x) = A(x)Y(x) + B(x) (25.4) dove A(x) = { ij (x)} e B(x) = {b i (x)} soo u mtrice ed u vettore i cui elemeti soo fuzioi cotiue su u itervllo I; (scrivimo A C k (I), B C k (I) qudo itedimo pertto ffermre che ij C k (I), b i C k (I) per i, j = 1,..., ). Il sistem può essere riscritto usdo le compoeti di Y, A, B, ell seguete mier y 1 (x) 11 (x) 12 (x)... 1 (x) y 1 (x) b 1 (x) y 2 (x) = 21 (x) 22 (x)... 2 (x) y 2 (x) b 2 (x)... y (x) 1 (x) 2 (x)... (x) y (x) b (x) (25.5) ed che, i form più comptt y i (x) = j=1 ij (x)y j (x) + b i (x), i = 1,..., (25.6) Qulor B 0 il sistem si dice omogeeo e ssume l form Y (x) = A(x)Y(x) (25.7) Qudo = 1 il sistem si riduce d u sol equzioe differezile liere del primo ordie che, posto A = ( 11 ) = e B = b 1 = b, si scrive ell form y (x) = (x)y(x) + b(x) L isieme T di tutte le soluzioi di 25.4 si chim itegrle geerle del sistem. Qudo si ssoci l sistem o ll equzioe differezile u opportuo isieme di codizioi iizili prlimo di problem di Cuchy Y (x) = A(x)Y(x) + B(x), x I (25.8) Y(x 0 ) = Y 0 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-7.tex] 27 ottobre :51:15

257 lisi mtemtic y (x) = (x)y ( 1) (x) (x)y(x) + b(x), x I y(x 0 ) = y 0, y (x 0 ) = y 1,..., y ( 1) (x 0 ) = y 1 (25.9) soo problemi di Cuchy. Lo studio di u sistem cosete di trovre risultti che per l equzioe di ordie ; si iftti y () (x) = (x)y ( 1) (x) (x)y(x) + b(x) (25.10) u equzioe differezile liere di ordie e poimo y i (x) = y (i 1) (x), i = 1,...,. (25.11) (Per chirire le idee osservimo che si vrà y 1 (x) = y(x),..., y (x) = y ( 1) (x) ). Possimo riscrivere l equzioe ell seguete form y 1 (x) = y 2(x) y 2 (x) = y 3(x) y (x) = (x)y (x) (x)y 1 (x) + b(x) (25.12) ed che come Y (x) = A(x)Y(x) + B(x) o ppe si si defiito A(x) = (x) 2 (x) 3 (x)... (x) 0 0 B(x) =. b(x) Vle il seguete teorem di cui è importte i questo cotesto solo l eucito. Teorem 25.1 Sio A: I M, B : I R cotiue e sio x 0 I, Y 0 R. Allor esiste u ed u sol soluzioe del problem di Cuchy Y (x) = A(x)Y(x) + B(x), x I (25.13) Y(x 0 ) = Y 0 Il teorem precedete cosete di provre u risultto di esistez che per le equzioi differezili lieri di ordie. 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-7.tex]

258 258 o.cligris - p.oliv Teorem 25.2 Sio i, b C 0 (I), i = 1,..., e sio x 0 I, y i R, i = 0,..., 1. Allor esiste u ed u sol soluzioe y : I R del problem di Cuchy y () (x) = i=1 i(x)y (i 1) (x) + b(x) y (i) (25.14) (x 0 ) = y i, i = 0,..., 1 Provimo or che l isieme delle soluzioi di u sistem differezile liere, cioè l itegrle geerle di u sistem differezile omogeeo del primo ordie è uo spzio vettorile vete dimesioe ugule l umero di equzioi del sistem stesso. Teorem 25.3 Si A C 0 (I) e cosiderimo il sistem differezile liere del primo ordie Y (x) = A(x)Y(x); si S il suo itegrle geerle. Allor S è uo spzio vettorile di dimesioe. Dimostrzioe. E immedito verificre che S è uo spzio vettorile i quto si vede subito che se y e z soo soluzioi del sistem ssegto tli risulto che αy + βz ove α, β soo sclri. Per provre che dim S = è sufficiete osservre che, per il teorem di esistez ed uicità dell soluzioe l ppliczioe liere defiit d Γ : S R Γ(Y) = Y(x 0 ), x 0 I è u isomorfismo. I bse l teorem precedete è possibile ffermre che ogi soluzioe di u sistem differezile liere omogeeo di equzioi i icogite può essere espress medite u combizioe liere di soluzioi liermete idipedeti del sistem stesso. Sio esse Y 1,..., Y e si (y i ) j l compoete j-esim dell i-esim soluzioe. Possimo llor costruire l mtrice (y 1 ) 1 (y 2 ) 1... (y ) 1 (y 1 ) 2 (y 2 ) 2... (y ) 2 G =..... (25.15). (y 1 ) (y 2 )... (y ) che idicheremo spesso come G = (Y 1, Y 2,..., Y ) cosiderdo gli Y i come vettori colo, e che si chim mtrice fodmetle del sistem ssegto. ATot.TEX [ Cotet/Alisi-7.tex] 27 ottobre :51:15

259 lisi mtemtic È possibile verificre che se G è u mtrice fodmetle del sistem omogeeo 25.7 llor si h G (x) = A(x)G(x) (25.16) Il sistem è u sistem differezile liere di 2 equzioi i 2 icogite. Ogi soluzioe del ostro sistem potrà llor essere scritt ell form Y(x) = G(x)C, C R ovvero, cosiderdo le compoeti, y i (x) = (y j ) i c j. j=1 Ache lo spzio delle soluzioi di u sistem differezile liere ordirio del primo ordie o omogeeo è strutturto i mier molto precis. Teorem 25.4 Sio A C 0 (I) B C 0 (I) e cosiderimo il sistem differezile liere o omogeeo del primo ordie Y (x) = A(x)Y(x) + B(x) Si T l itegrle geerle del sistem ssegto e si S l itegrle geerle del sistem omogeeo d esso ssocito si cor z C 0 (I) tle che Allor Y (x) = A(x)Y(x) Z (x) = A(x)Z(x) + B(x) T = Z + S e T è uo spzio liere ffie di dimesioe. Dimostrzioe. E evidete che T Z + S; si vicevers Y T, è fcile verificre che Y Z soddisf il sistem omogeeo ssocito e pertto Y Z S d cui Y Z + S. Defiizioe 25.1 Sio Y 1, Y 2,..., Y soluzioi del sistem differezile liere omogeeo Y (x) = A(x)Y(x) Chimimo determite wroskio, o più semplicemete wroskio, ssocito lle soluzioi ssegte il determite dell mtrice (Y 1, Y 2,..., Y ) 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-7.tex]

260 260 o.cligris - p.oliv I ltri termii (y 1 (x)) 1 (y 2 (x)) 1... (y (x)) 1 (y 1 (x)) 2 (y 2 (x)) 2... (y (x)) 2 W(x) = det (y 1 (x)) (y 2 (x))... (y (x)) (25.17) Provimo or u iteresste proprietà del wroskio. Teorem 25.5 Sio verificte le ipotesi del teorem di esistez ed uicità per il sistem differezile liere omogeeo Y (x) = A(x)Y(x) e sio Y 1,Y 2,...,Y soluzioi del sistem stesso. Soo ftti equivleti: 1. Y 1,..., Y soo liermete idipedeti; 2. W(x) = 0 per ogi x I 3. esiste x 0 I tle che W(x 0 ) = 0. Dimostrzioe. Cosiderimo, per ogi x fissto i I l ppliczioe liere Γ x : S R defiit d Γ x (Y) = Y(x). Per il teorem di esistez ed uicità Γ x è u isomorfismo. (1) (2) Se Y 1,..., Y soo liermete idipedeti i S, llor Γ x (Y 1 ),..., Γ x (Y ) soo liermete idipedeti i R e perciò 0 = det (Γ x (Y 1 ),..., Γ x (Y )) = det (Y 1 (x),..., Y (x)) = W(x) per ogi x I (2) (3) È ovvio. (3) (1) W(x 0 ) = 0 implic che Y 1 (x 0 ),..., Y (x 0 ) soo liermete idipedeti i R e perciò Y 1 = Γ 1 x 0 (Y 1 (x 0 )),..., Y = Γ 1 x 0 (Y (x 0 )) soo liermete idipedeti i S ATot.TEX [ Cotet/Alisi-7.tex] 27 ottobre :51:15

261 lisi mtemtic Per il teorem precedete è essezile che Y 1,..., Y sio soluzioi del sistem; se ciò o fosse, srebbe vero solo che (2) (3) (1) Che le ltre impliczioi sio flse è fcilmete visto se si cosider il wroskio ssocito lle fuzioi Y 1,2 : R R 2 defiite d oppure Y 1 (x) = (x 2, 2x), Y 2 (x) = (2x, 2) (x 2, 2x) x 0 Y 1 (x) = 0 x < 0 (x 2, 2x) x 0, Y 1 (x) = 0 x > 0 Altrettti risultti possoo essere otteuti per le equzioi di ordie. Teorem 25.6 Sio i, b C 0 (I), i = 1,...,, e cosiderimo l equzioe differezile liere di ordie y () (x) = i (x)y (i 1) (x) i=1 Si S il suo itegrle geerle, llor S è uo spzio vettorile di dimesioe. Si y () (x) = i y (i 1) (x) + b(x) i=1 l corrispodete equzioe differezile liere di ordie o omogee, e si T il suo itegrle geerle. T è uo spzio liere ffie di dimesioe ed ioltre T = z + S dove z è u soluzioe dell equzioe o omogee. Il teorem precedete cosete di ffermre che ogi soluzioe dell equzioe differezile liere omogee di ordie si può esprimere come combizioe liere di soluzioi y 1,..., y dell equzioe stess che sio liermete idipedeti. L isieme y 1,..., y si chim sistem fodmetle di soluzioi per l equzioe dt; i ltre prole ogi soluzioe y può essere espress medite l y(x) = c i y i (x) i=1 dove c i R 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-7.tex]

262 262 o.cligris - p.oliv Defiizioe 25.2 Sio y 1,..., y soluzioi dell equzioe differezile liere di ordie, omogee y () (x) = i (x)y (i 1) (x) i=1 Chimimo wroskio ssocito lle soluzioi y 1,..., y il determite y 1 (x) y 2 (x)... y (x) y 1 W(x) = det (x) y 2 (x)... y (x)..... (25.18). y ( 1) 1 (x) y ( 1) 2 (x)... y ( 1) (x) Teorem 25.7 Sio verificte le ipotesi del teorem di esistez ed uicità e sio y 1,..., y soluzioi dell equzioe differezile omogee di ordie Soo ftti equivleti: y () (x) = 1. y 1,..., y soo liermete idipedeti; 2. W(x) = 0 per ogi x I; 3. esiste x 0 I tle che W(x 0 ) = 0. i (x)y (i 1) (x) i=1 Come i precedez, usdo lo stesso esempio, si vede che, qulor y 1,..., y o sio soluzioi dell equzioe, le uiche impliczioi cor vere soo (2) (3) (1) I risultti precedeti ssicuro l possibilità di trovre l itegrle geerle di u sistem o omogeeo o ppe sio oti l itegrle geerle del sistem omogeeo d esso ssocito ed u soluzioe del sistem o omogeeo; è pertto molto importte vere disposizioe uo strumeto che coset, oto l itegrle geerle del sistem omogeeo, di trovre u soluzioe del sistem o omogeeo. Si G u mtrice fodmetle del sistem liere omogeeo Y (x) = A(x)Y(x) e x 0 I. U soluzioe del sistem o omogeeo Y (x) = A(x)Y(x) + B(x) è dt d x Z(x) = G(x) G 1 (t)b(t)dt. x 0 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-7.tex] 27 ottobre :51:15

263 lisi mtemtic Iftti se cerchimo soluzioi del sistem o omogeeo dell form Z(x) = G(x)λ(x) dove λ : I R è derivbile, dovrà versi Z (x) = A(x)Z(x) + B(x) e pertto, poiché si può verificre che l regol di derivzioe del prodotto può essere estes che l prodotto righe per coloe, si h deve essere Z (x) = G (x)λ(x) + G(x)λ (x) G (x)λ(x) + G(x)λ (x) = A(x)G(x)λ(x) + B(x) M G è u mtrice fodmetle e quidi, G(x)λ (x) = B(x) e λ (x) = G 1 (x)b(x). Se e deduce che se λ(x) = x x 0 G 1 (t)b(t)dt Z è soluzioe del sistem completo. Osservimo ioltre che, essedo G(x)λ (x) = B(x), per il teorem di Crmer si h λ i (x) = W i(x) W(x) essedo (y 1 ) 1 (y 2 ) 1... (y i 1 ) 1 b 1 (y i+1 ) 1... (y ) 1 (y 1 ) 2 (y 2 ) 2... (y W i = det i 1 ) 2 b 2 (y i+1 ) 2... (y ) (y 1 ) (y 2 )... (y i 1 ) b (y i+1 )... (y ) (25.19) e u soluzioe del sistem o omogeeo è dt d Y(x) = λ i (x)y i (x). i=1 Come coseguez se G è u mtrice fodmetle del sistem liere omogeeo Y (x) = A(x)Y(x) l itegrle geerle del sistem liere o omogeeo Y (x) = A(x)Y(x) + B(x) 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-7.tex]

264 264 o.cligris - p.oliv è dto d ( x Y(x) = G(x) C + x 0 ) G 1 (t)b(t)dt, C R Dove x 0 I metre l soluzioe del problem di Cuchy reltivo i dti Y(x 0 ) = Y 0 è ( x Y(x) = G(x) G 1 (x 0 )Y 0 + x 0 ) G 1 (t)b(t)dt Il metodo esposto si chim dell metodo di Lgrge di vrizioe delle costti rbitrrie e può ovvimete essere pplicto che lle equzioi differezili di ordie o ppe le si si trsformte i u sistem. Tuttvi per le equzioi è più coveiete procedere direttmete; illustrimo qui di seguito, il cso di u equzioe del secodo ordie. Sio, b, c C 0 (I) e cosiderimo l equzioe liere del secodo ordie y (x) = (x)y (x) + b(x)y(x) + c(x). Suppoimo ote due soluzioi liermete idipedeti dell equzioe differezile omogee ssocit; vremo llor disposizioe l itegrle geerle dell equzioe omogee ell form y(x) = c 1 y 1 (x) + c 2 y 2 (x) Cerchimo soluzioi per l equzioe o omogee ell form Avremo e posto si h Sostituedo si ottiee z(x) = λ 1 (x)y 1 (x) + λ 2 (x)y 2 (x) z = λ 1 y 1 + λ 2 y 2 + λ 1 y 1 + λ 2y 2 λ 1 y 1 + λ 2 y 2 = 0 z = λ 1 y 1 + λ 2 y 2 + λ 1y 1 + λ 2y 2. λ 1 y 1 + λ 2 y 2 + λ 1y 1 + λ 2y 2 = λ 1y 1 + λ 2y 2 + λ 1by 1 + λ 2 by 2 + c e, teuto coto che y 1 e y 2 soo soluzioi dell omogee, λ 1 y 1 + λ 2 y 2 = c. Ne viee che λ 1 e λ 2 devoo soddisfre il seguete sistem λ 1 y 1 + λ 2 y 2 = 0 λ 1 y 1 + λ 2 y 2 = c (25.20) ATot.TEX [ Cotet/Alisi-7.tex] 27 ottobre :51:15

265 lisi mtemtic d cui si possoo ricvre λ 1 e λ 2 e per itegrzioe λ 1 e λ 2. Ricordimo ifie, per sommi cpi, u metodo che cosete di ridurre l ordie di u equzioe differezile liere, qulor si ot u soluzioe dell equzioe stess. Ci occuperemo qui di mostrre come esso fuzio el cso di u equzioe del secodo ordie, essedo l estesioe del metodo del tutto ovvi per equzioi lieri di ordie superiore. Cosiderimo pertto, b C 0 (I) e l equzioe differezile di ordie 2 y (x) = (x)y (x) + b(x)y(x). Suppoimo ot u soluzioe z dell equzioe, tle che z(x) = 0 x I. Cerchimo soluzioi dell equzioe ell form y(x) = u(x)z(x) Derivdo e sostituedo ell equzioe otteimo che u z + 2u z + uz = u z + uz + buz e, teuto coto che z è soluzioe, u z + 2u z u z = 0 Posto v = u si h v z + v(2z z) = 0 e quidi, poiché z = 0, Se e deduce che deve essere v + v(2 z z ) = 0. v(x) = e x xo 2 z (t) z(t) dt+ x xo (t)dt e quidi v(x) = ( ) z(x0 ) 2 x e xo (t)dt. z(x) Pertto u soluzioe srà v(x) = 1 (z(x)) 2 e x x 0 (t)dt e u(x) = x x 0 1 (z(t)) 2 e t xo (s)ds dt d cui si può ricvre l soluzioe cerct. L soluzioe trovt risult liermete idipedete d z. Se iftti x 1 c 1 z(x) + c 2 z(x) x 0 (z(t)) 2 e t xo (s)ds dt = 0 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-7.tex]

266 266 o.cligris - p.oliv per ogi x si h, per x = x 0 Ne viee che che c 2 z(x) c 1 z(x 0 ) = 0 e c 1 = 0 x x 0 1 (z(t)) 2 e t xo (s)ds dt = 0 e c 2 = 0 i quto il secodo fttore o può mi ullrsi, se x = x 0. Possimo pertto scrivere l itegrle geerle dell equzioe dt come ( x ) 1 y(x) = z(x) c 1 + c 2 x 0 (z(t)) 2 e t x (s)ds 0 dt. Ci occupimo or dell soluzioe di equzioi e sistemi differezili lieri coefficieti costti dell form Y (x) = AY(x) + B(x) y () (x) = y () (x) = Y (x) = AY(x) k y (k 1) (x) + b(x) k=1 k y (k 1) (x) k=1 I prtic l itegrle geerle di u equzioe differezile liere di ordie y () (x) = k y (k 1) (x) k=1 si può determire come segue 1. si cosider il poliomio crtteristico ssocito ll equzioe dt P(λ) = λ k=1 k λ k 1 che si ottiee sostituedo formlmete l qutità lgebric λ k d y (k) (x) 2. si trovo le soluzioi, reli o complesse e coiugte, dell equzioe ( coefficieti reli) P(λ) = 0 Cosiderimo ogi soluzioe λ 1,.., λ r co l su molteplicità µ 1,.., µ r 3. i corrispodez d ogi vlore λ, vete molteplicità µ, se λ è rele si cosidero le fuzioi y 1 (x) = e λx y 2 (x) = xe λx y µ (x) = x µ 1 e λx (25.21) ATot.TEX [ Cotet/Alisi-7.tex] 27 ottobre :51:15

267 lisi mtemtic se λ = α + ıβ è complesso, llor che il suo complesso coiugto λ = α ıβè utovlore i quto i coefficieti dell equzioe soo reli, e si cosidero le fuzioi u 1 (x) = e αx si βx u 2 (x) = xe αx si βx u µ (x) = x µ 1 e αx si βx (25.22) v 1 (x) = e αx cos βx v 2 (x) = xe αx cos βx v µ (x) = x µ 1 e αx cos βx (25.23) Si verific che le soluzioi trovte soo tr loro liermete idipedeti. 4. Si trovo così i corrispodez di ogi soluzioe rele λ, µ soluzioi del sistem liermete idipedeti i corrispodez di ogi soluzioe compless e dell su coiugt, 2µ soluzioi del sistem liermete idipedeti 5. sio y 1, y 2, y 3,..., y le soluzioi trovte ei puti precedeti. Avremo che le soluzioi soo proprio i quto l somm del umero delle soluzioi, cotte co l loro molteplicità, è proprio per il teorem fodmetle dell lgebr. L soluzioe dell equzioe srà pertto y(x) = c i y i (x) i=1 I prtic l itegrle geerle del sistem Y = AY si può determire come segue 1. si trovo gli utovlori dell mtrice A, λ 1,.., λ r e l loro molteplicità µ 1,.., µ r ; 2. i corrispodez d ogi vlore λ di A, vete molteplicità µ, se λ è rele si cosidero le fuzioi y 1 (x) = e λx y 2 (x) = xe λx y µ (x) = x µ 1 e λx (25.24) se λ è complesso, llor che il suo complesso coiugto è utovlore i quto i coefficieti del sistem soo reli, e si cosidero le fuzioi u 1 (x) = e αx si βx u 2 (x) = xe αx si βx u µ (x) = x µ 1 e αx si βx (25.25) v 1 (x) = e αx cos βx v 2 (x) = xe αx cos βx v µ (x) = x µ 1 e αx cos βx (25.26) 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-7.tex]

268 268 o.cligris - p.oliv Si verific che le soluzioi trovte soo tr loro liermete idipedeti. 3. Si trovo così i corrispodez di ogi utovlore rele λ, µ soluzioi del sistem liermete idipedeti i corrispodez di ogi utovlore complesso e del suo coiugto, 2µ soluzioi del sistem liermete idipedeti 4. sio y 1, y 2, y 3,..., y le soluzioi trovte ei puti precedeti. Avremo che le soluzioi soo proprio i quto l somm del umero delle soluzioi, cotte co l loro molteplicità, è proprio per il teorem fodmetle dell lgebr e possimo cercre soluzioi Y = (Y j ) del sistem omogeeo che bbio come compoeti delle combizioi lieri delle fuzioi y i cioè Y j (x) = c i,j y i (x) i=1 5. Le costti itrodotte c i,j soo i umero di 2 e quidi superiore l umero di costti ecessrio e sufficiete per descrivere l itegrle geerle del sistem differezile liere omogeeo di ordie ; ode determire solo costti si procede quidi sostituedo el sistem ed usdo le uguglize trovte per ridurre il umero di costti libere d Abbimo co ciò gli strumeti per risolvere ogi equzioe differezile ed ogi sistem differezile liere omogeeo, coefficieti costti; per risolvere i corrispodeti problemi o omogeei srà sufficiete trovre u soluzioe prticolre dei problemi o omogeei stessi. Ciò può essere ftto, i geerle, usdo il metodo di vrizioe delle costti di Lgrge, m, el cso dei coefficieti costti, possimo, se ioltre il termie oto è di form prticolrmete semplice, trovre u soluzioe prticolre di form similmete semplice. Più precismete possimo ffermre che: 1. Se cosiderimo l equzioe differezile o omogee 25.3 e se b(x) = q(x)e λx ATot.TEX [ Cotet/Alisi-7.tex] 27 ottobre :51:15

269 lisi mtemtic dove λ C e q è u poliomio di grdo m coefficieti complessi, si può trovre u poliomio r di grdo l più m tle che, se µ è l molteplicità di λ come rdice del poliomio crtteristico P, si soluzioe dell equzioe y(x) = x µ r(x)e λx 2. Se cosiderimo il sistem differezile o omogeeo 25.4 e se B(x) = Q(x)e λx dove Q è u vettore colo i cui elemeti soo poliomi coefficieti complessi, di grdo miore o ugule d m, si può trovre u vettore colo R i cui elemeti soo poliomi coefficieti complessi di grdo l più m + µ, dove µ è l molteplicità di λ come rdice del poliomio crtteristico P dell mtrice A, tle che risolve il sistem Y(x) = R(x)e λx Si può ioltre provre che, el cso i cui i coefficieti sio reli, 1. Se b(x) = e αx [q 1 (x) cos(βx) + q 2 (x) si(βx)] dove q 1 e q 2 soo poliomi coefficieti reli di grdo mssimo m e α ± iβ è rdice del poliomio crtteristico P di molteplicità µ, si possoo trovre due poliomi r 1, r 2 di grdo l più m tli che si soluzioe dell y(x) = x µ e αx [r 1 (x) cos(βx) + r 2 (x) si(βx)] 2. Se B(x) = e αx [Q 1 (x) cos(βx) + Q 2 (x) si(βx)] dove Q 1 e Q 2 soo vettori colo i cui elemeti soo poliomi coefficieti reli di grdo l più m e α ± i β è rdice del poliomio crtteristico dell mtrice A co molteplicità µ, si possoo trovre R 1 ed R 2, vettori colo i cui elemeti soo poliomi coefficieti reli di grdo l più m + µ, tli che Y(x) = e αx [R 1 (x) cos(βx) + R 2 (x) si(βx)] si soluzioe del sistem ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-7.tex]

270 270 o.cligris - p.oliv 25.1 L mtrice espoezile Per studire le soluzioi del sistem Y (x) = A(x)Y(x) è quidi essezile cooscere l mtrice fodmetle G che possimo idividure come l uic soluzioe del problem G (x) = AG(x) G(0) = I Possimo verificre, medite sostituzioe, che, se defiimo e At = + 0 A t! = lim N N 0 A t! e At soddisf il problem ssegto e quidi, per il teorem di uicità G(t) = e At Pertto per cooscere l mtrice fodmetle G è sufficiete clcolre e At. Allo scopo osservimo che se D(x) e S(x) soo poliomi di grdo e mggiore di, rispettivmete, si h S(x) = D(x)Q(x) + R(x) dove Q ed R soo poliomi e il grdo di R è iferiore d. Teedo coto che e x = 0 + x! = lim N 0 N x! possimo llor ffermre che e x = Q(x)D(x) + R(x) dove il grdo di R è iferiore d. Or, se D(λ) = det(a λi) è il poliomio crtteristico dell mtrice A, possimo scrivere che e λ = Q(λ)D(λ) + R(λ) e clcoldo per λ = λ i dove λ i è utovlore di A e quidi D(λ i ) = 0 otteimo e λ i = Q(λ i )D(λ i ) + R(λ i ) = R(λ i ) Otteimo così tte equzioi lgebriche di grdo 1 quti soo gli utovlori distiti di A; ioltre possimo osservre che, se λ i ATot.TEX [ Cotet/Alisi-7.tex] 27 ottobre :51:15

271 lisi mtemtic è u utovlore co molteplicità 2, oltre D si ull i λ i che l su derivt prim e quidi si h per cui e λ = Q (λ)d(λ) + Q(λ)D (λ) + R (λ) e λ i = R (λ i ) Co simili rgometi si trovo quidi esttmete equzioi lgebriche d cui ricvre i coefficieti del poliomio R. Poichè, per il teorem di Cyley-Hmilto possimo ffermre che A soddisf il suo poliomio crtteristico, cioè che possimo dedurre che che D(A) = 0 e At = R(At) e quidi ricvre l espressioe di e At 25.2 L oscilltore rmoico U esempio molto importte di modello mtemtico che utilizz l teori delle equzioi differezili lieri è costituto dll oscilltore rmoico. Si cosideri l equzioe del secodo ordie x (t) + 2hx (t) + ω 2 x(t) = K si(αt) (25.27) dove h, K, α > 0. Ess può descrivere il comportmeto di diversi sistemi reli quli, 1. u puto mterile soggetto d u forz di richimo proporziole ll distz ed d forz di ttrito proporziole ll velocità, sollecitto d u forz ester siusoidle di mpiezz K e di frequez α. 2. l itesità di correte che circol i u circuito RLC limetto d u forz elettromotrice siusoidle. Le soluzioi dell equzioe soo dte d: 1. Se h > ω x(t) = c 1 e ( h+θ)t + c 2 e ( h θ)t + ˆx(t) I grfici di possibili soluzioi soo riportti elle figure 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-7.tex]

272 272 o.cligris - p.oliv Figur 25.1: Soluzioi del poliomio crtteristico reli distite u positiv ed u egtiv Figur 25.2: Soluzioi del poliomio crtteristico reli distite u positiv ed u egtiv Figur 25.3: Soluzioi del poliomio crtteristico reli distite etrmbe positive ATot.TEX [ Cotet/Alisi-7.tex] 27 ottobre :51:15

273 lisi mtemtic Figur 25.4: Soluzioi del poliomio crtteristico complesse e coiugte co prte rele egtiv 2. Se h = ω x(t) = c 1 e ht + c 2 te ht + ˆx(t) I grfici di possibili soluzioi soo riportti elle figure 3. Se h < ω x(t) = e ht (c 1 si(θt) + c 2 cos(θt)) + ˆx(t) I grfici di possibili soluzioi soo riportti elle figure Figur 25.5: Soluzioi del poliomio crtteristico reli coicideti egtive dove ˆx(t) = α si(αt) + b cos(αt) = A si(αt φ) ed ioltre si è posto θ = h 2 ω 2 1/2 ω = 2 α 2 K 4h 2 α 2 + (ω 2 α 2 ) 2 27 ottobre :51:15 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-7.tex]

274 274 o.cligris - p.oliv 2hα b = K 4h 2 α 2 + (ω 2 α 2 ) 2 A = K 4h 2 α 2 + (ω 2 α 2 ) 2 ( ) φ = rccos A Nel cso i cui h = 0 l equzioe divet x (t) + ω 2 x(t) = K si(αt) co k, α > 0 e rppreset u oscilltore rmoico o smorzto sollecitto d u forz ester siusoidle. Le soluzioi i questo cso soo 1. Se α = ω 2. Se α = ω x(t) = c 1 si(ωt) + c 2 cos(ωt) + K ω 2 α 2 si(αt) x(t) = c 1 si(ωt) + c 2 cos(ωt) K 2ω t cos(ωt) Figur 25.6: Grfico di A i fuzioe di α ed ω co A = K (4h 2 α 2 + (ω 2 α 2 ) 2 ) 1/2 = = K/ω 2 (4(h/ω) 2 (α/ω) 2 + (1 (α/ω) 2 ) 2 ) 1/2 (25.28) K/ω 2 =.5 ATot.TEX [ Cotet/Alisi-7.tex] 27 ottobre :51:15

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. I Radicali. Prof. Erasmo Modica A.A. 2009/2010

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. I Radicali. Prof. Erasmo Modica A.A. 2009/2010 Mtemtic e-lerig - Corso Zero di Mtemtic I Rdicli Prof. Ersmo Modic ersmo@glois.it A.A. 2009/200 I umeri turli 2 Le rdici Abbimo visto che l isieme dei umeri reli è costituito d tutti e soli i umeri che

Dettagli

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria Vi Aldo Mo ro, 1097-300 15 Chioggi (VE) t el. 0414 965 81 1 - fx 0 414 96 54 3 - ww w. itisri ghi.com POTENZA i N... DIVISIBILITÀ e NUMERI PRIMI...3 MASSIMO COMUN DIVISORE e MINIMO COMUNE MULTIPLO...3

Dettagli

I numeri reali come sezione nel campo dei numeri razionali

I numeri reali come sezione nel campo dei numeri razionali I umeri reli come sezioe el cmpo dei umeri rzioli Come sppimo, el cmpo dei umeri rzioli, le quttro operzioi fodmetli soo sempre possibili, el seso che, effettudo sopr u quluque isieme fiito u sequel fiit

Dettagli

SERIE NUMERICHE esercizi. R. Argiolas

SERIE NUMERICHE esercizi. R. Argiolas esercizi R. Argiols L? Quest piccol rccolt di esercizi sulle serie umeriche è rivolt gli studeti del corso di lisi mtemtic I. E bee precisre fi d or che possedere e svolgere gli esercizi di quest dispes

Dettagli

identificando (a, 0) con a, (b, 0) con b e posto i =(0, 1) possiamo esprimere un numero complesso nella forma 2 = a + ib. 2 ) a

identificando (a, 0) con a, (b, 0) con b e posto i =(0, 1) possiamo esprimere un numero complesso nella forma 2 = a + ib. 2 ) a Numeri Complessi E be oto che o esiste lcu umero rele x tle che x = o, equivletemete, che l equzioe x + = 0 o h soluzioi reli. Cosí come è possibile estedere i umeri rzioli, itroducedo i umeri reli, i

Dettagli

2 Sistemi di equazioni lineari.

2 Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di equzioi lieri. efiizioe. Si dice equzioe liere elle icogite equzioe dell form () + +...+ = o che (') i= i i = ove,,..., R si chimo coefficieti e R termie oto.,,..., ogi efiizioe. Si dice soluzioe

Dettagli

LEZIONE Numeri complessi. Sappiamo già come sommare le coppie di numeri reali. Se (a, b ), (a, b ) R 2 allora la coppia somma è

LEZIONE Numeri complessi. Sappiamo già come sommare le coppie di numeri reali. Se (a, b ), (a, b ) R 2 allora la coppia somma è LEZIONE 14 14.1. Numeri complessi. Sppimo già come sommre le coppie di umeri reli. Se, b,, b R 2 llor l coppi somm è, b +, b = +, b + b R 2. Voglimo or defiire che u operzioe di prodotto i R 2. Defiizioe

Dettagli

RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO L stbilità di u sistem liere, ivrite ed prmetri cocetrti può vlutrsi co due criteri diversi che fo rispettivmete riferimeto ll rispost

Dettagli

N 02 B I concetti fondamentali dell aritmetica

N 02 B I concetti fondamentali dell aritmetica Uità Didttic N 0 I cocetti fodmetli dell ritmetic U.D. N 0 B I cocetti fodmetli dell ritmetic 0) Il cocetto di potez 0) Proprietà delle poteze 0) L ozioe di rdice ritmetic 0) Multipli e divisori di u umero

Dettagli

, dove s n è la somma parziale n-esima definita da. lim s n = lim s n = + (= ). a n = a 1 + a 2 +...

, dove s n è la somma parziale n-esima definita da. lim s n = lim s n = + (= ). a n = a 1 + a 2 +... . serie umeriche Def. (serie). Dt u successioe ( ) (co R per ogi ), si chim serie di termie geerle l successioe (s ), dove s è l somm przile -esim defiit d () s = + 2 +... + = k. L serie coverge (semplicemete)

Dettagli

Appunti di Matematica per le Scienze Sociali

Appunti di Matematica per le Scienze Sociali 2014 Apputi di Mtemtic per le Scieze Socili Quello che vete imprto scuol (o lmeo u prte) m che o vi ricordte. [Digitre qui il suto del documeto. Di orm è u breve sitesi del coteuto del documeto. [Digitre

Dettagli

ANALISI MATEMATICA STUDIO DI FUNZIONI

ANALISI MATEMATICA STUDIO DI FUNZIONI ANALISI MATEMATICA STUDIO DI FUNZIONI. RELAZIONI Le fuzioi soo prticolri relzioi; le relzioi (birie) soo sottoisiemi del prodotto crtesio tr due isiemi. L trttzioe prte quidi dl cocetto di prodotto crtesio.

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Fcoltà di Igegeri - Lure Triele i Igegeri Meccic Corso di Clcolo Numerico Dott.ss M.C. De Bois Uiversità degli Studi dell Bsilict, Potez Fcoltà di Igegeri Corso di Lure i Igegeri Meccic Ao Accdemico 004/05

Dettagli

Algebra» Appunti» Logaritmi

Algebra» Appunti» Logaritmi MATEMATICA & FISICA E DINTORNI Psqule Spiezi Algebr» Apputi» Logriti TEOREMA Sio e b ueri reli co R + {} e b R +. Esiste, ed è uico, u uero k R: k b Il uero k è detto rito di b i bse e viee idicto co l

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO a.s. 2002/2003 CORSO SPERIMENTALE PNI e Progetto Brocca SESSIONE SUPPLETIVA

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO a.s. 2002/2003 CORSO SPERIMENTALE PNI e Progetto Brocca SESSIONE SUPPLETIVA ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO.s. / CORSO SPERIMENTALE PNI e Progetto Brocc SESSIONE SUPPLETIVA Il cdidto risolv uo dei due problemi e 5 dei quesiti i cui si rticol il questiorio. PROBLEMA. I u pio,

Dettagli

DAI RAZIONALI AI REALI

DAI RAZIONALI AI REALI DAI RAZIONALI AI REALI. L isieme dei umeri rzioli. Le operzioi fr umeri rzioli: ddizioe, moltipliczioe, sottrzioe e divisioe.. L elevmeto potez. L ordimeto.. Proprietà delle disuguglize (?disuguglize e

Dettagli

Polinomi, disuguaglianze e induzione.

Polinomi, disuguaglianze e induzione. Allemeti Disid Mtemtic Geio 03 Poliomi, disuguglize e iduzioe. Qul è l mssim re di u rettgolo vete perimetro ugule 576? [Suggerimeto: utilizzre le medie e le loro disuguglize.] Svolgimeto. Predimo i cosiderzioe

Dettagli

Argomento 9 Integrali definiti

Argomento 9 Integrali definiti Argometo 9 Itegrli defiiti Premess. Si f u fuzioe cotiu ell itervllo [, b]. L regioe di pio compres tr l sse x, le due rette verticli di equzioe x = e x = b, ed il grfico di f è dett trpezoide reltivo

Dettagli

10. FUNZIONI CONTINUE

10. FUNZIONI CONTINUE . FUNZIONI CONTINUE DEFINIZIONE DI CONTINUITÀ DI UNA FUNZIONE IN UN PUNTO 46 oppure: def. f cotiu i lim f ( ) = f ( ) def. f cotiu i lim f ( + h ) = f ( ) h Il cocetto è vermete fodmetle e quidi dimo d

Dettagli

Successioni di funzioni

Successioni di funzioni Successioi di fuzioi Defiizioe. U successioe di fuzioi f : A R, N coverge putulmete d u fuzioe f : A R se f (x) = f(x) per ogi x A. L successioe coverge uiformemete d f se ccde che per ogi > 0 esiste N

Dettagli

IL PROBLEMA DEI QUADRATI

IL PROBLEMA DEI QUADRATI IL PROBLEMA DEI QUADRATI MICHELE ROVIGATTI MARGHERITA MORETTI SIMONE MORETTI CATERINA COSTANZO GABRIELE ARGIRÒ 0. INTRODUZIONE. Il problem sce d u quesito di combitoric iserito el testo di u gr di mtemtic

Dettagli

Sdl ELEMENTI DI BASE: Potenze. Radicali. Logaritmi

Sdl ELEMENTI DI BASE: Potenze. Radicali. Logaritmi ELEMENTI DI BASE: Poteze Rdicli Logritmi POTENZE L potez co bse ed espoete, o potez - esim di, si idic co ed è il prodotto di fttori tutti uguli d. =... ( volte) 0 = 1 PROPRIETÀ DELLE POTENZE m = +m :

Dettagli

1^ Lezione. Matrici e determinanti. Operazioni tra matrici. Proprietà delle matrici. Determinante. Proprietà dei determinanti.

1^ Lezione. Matrici e determinanti. Operazioni tra matrici. Proprietà delle matrici. Determinante. Proprietà dei determinanti. Corso di Geometri e lger Liere: Mtrici e Determiti ^ Lezioe Mtrici e determiti. Operzioi tr mtrici. Proprietà delle mtrici. Determite. Proprietà dei determiti. - llegto Esercizi MTRICI E DETERMINNTI Si

Dettagli

M A T E M A T I C A I. Lezioni ed Esercizi. a.a Corso di laurea in Scienze Strategiche

M A T E M A T I C A I. Lezioni ed Esercizi. a.a Corso di laurea in Scienze Strategiche M A T E M A T I C A I Lezioi ed Esercizi.. 7-8 Corso di lure i Scieze Strtegiche Uiversità di Mode e Reggio Emili. Diprtimeto di Fisic, Iformtic, Mtemtic. Prefzioe Quest dispes rccoglie le lezioi del corso

Dettagli

Appunti sui RADICALI

Appunti sui RADICALI Imprimo d operre co i rdicli Apputi sui RADICALI sego di rdice, idice di rdice, rdicdo, espoete del rdicdo: cquisteri fmilirità co queste prole: simbolo di rdice, idice di rdice, rdicdo, espoete del rdicdo.

Dettagli

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa.

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa. L misur: Misurre u grdezz fisic sigific stilire qute uità di misur soo coteute ell grdezz stess. L misur di u grdezz si dice dirett qudo si effettu per cofroto co u grdezz d ess omogee scelt come cmpioe

Dettagli

Integrazione numerica.

Integrazione numerica. Itegrzioe umeric Autore: prof. RUGGIERO Domeico Itegrzioe umeric. Qui di seguito ci occupimo di metodi umerici volti l clcolo pprossimto di u itegrle defiito perveedo formule ce costituiscoo degli lgoritmi,

Dettagli

10. La nozione di limite

10. La nozione di limite . L ozioe di limite L distz itrodott sull rett rele d(,b) = -b,, b R, permette di defiire u ozioe di viciz, trmite l ozioe di itoro. Si defiisce itoro di u puto u qulsisi itervllo perto (,b) coteete (quest

Dettagli

Analisi Matematica I. Università di Padova, Corsi di Laurea in Ingegneria. Paolo Guiotto

Analisi Matematica I. Università di Padova, Corsi di Laurea in Ingegneria. Paolo Guiotto Alisi Mtemtic I Uiversità di Pdov, Corsi di Lure i Igegeri Polo Guiotto ii Premess Questo mterile copre u primo corso di Alisi Mtemtic per corsi di Lure di idirizzo scietifico. L cceto è posto sullo sviluppo

Dettagli

CALCOLO DI LIMITI PER LE FUNZIONI CONTINUE. Saper calcolare semplici limiti, in particolare delle funzioni razionali intere e fratte.

CALCOLO DI LIMITI PER LE FUNZIONI CONTINUE. Saper calcolare semplici limiti, in particolare delle funzioni razionali intere e fratte. CALCOLO DI LIMITI PER LE FUNZIONI CONTINUE OBIETTIVI MINIMI: Sper idividure le fuzioi cotiue Sper pplicre i teorei sui iti Sper idividure le fore ideterite Sper clcolre seplici iti, i prticolre delle fuzioi

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA. xn lim sup. lim inf x n. lim sup x n. = L, allora esiste anche lim e vale L.

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA. xn lim sup. lim inf x n. lim sup x n. = L, allora esiste anche lim e vale L. ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA GRAZIANO CRASTA Notzioi. N = {, 1, 2,...} = isieme dei umeri turli, N + = Z + = N\{} = isieme dei umeri turli positivi, Z = isieme degli iteri reltivi. = esercizio difficile,

Dettagli

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE A] SEMPLIFICAZIONE DI UNA FRAZIONE ALGEBRICA Sempliicre u rzioe lgeric sigiic dividere umertore e deomitore per uo stesso ttore diverso d zero. Procedur per sempliicre

Dettagli

Omotopia, numero d avvolgimento, Logaritmi

Omotopia, numero d avvolgimento, Logaritmi CAPITOLO 5 Omotopi, umero d vvolgimeto, Logritmi 5.. L versioe omotopic dell formul di Cuchy, il umero d vvolgimeto. Comicimo ricorddo l ozioe di omotopi di cmmii. Si A C u perto e sio 0, : [, b] A due

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

ESERCIZI SULLA MECCANICA DEI SOLIDI

ESERCIZI SULLA MECCANICA DEI SOLIDI ESERZ SULLA MEANA DE SOLD ESERZO Assegto el puto P di u corpo cotiuo il seguete tesore dell tesioe, si determii il vettore dell tesioe sull gicitur vete per ormle ; i j k 6 6 6 4 i, j, k versori degli

Dettagli

Note di Algebra lineare. Prof. Domenico Olanda. Anno accademico

Note di Algebra lineare. Prof. Domenico Olanda. Anno accademico Note di Algebr liere Prof. Domeico Old Ao ccdemico 008-09 Prefzioe Questo volume rccoglie gli pputi di lcue lezioi di lgebr liere e geometri d me svolte presso l Fcoltà di Scieze dell'uiversità "Federico

Dettagli

Progressioni aritmetiche e geometriche

Progressioni aritmetiche e geometriche Progressioi ritmetiche e geometriche 7. Progressioi ritmetiche. Defiizioe. Si dt l successioe umeric:,, 3,, 5,...,,.... Ess rppreset u progressioe ritmetic se l differez fr qulsisi termie dell successioe

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Scietifico di Treiscce Esercizi per le vcze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri turli Primi ogi pgi del cpitolo Cpitolo Numeri turli Primi ogi pgi del cpitolo Per gli llievi promossi co

Dettagli

I. COS E UNA SUCCESSIONE

I. COS E UNA SUCCESSIONE 5 - LE SUCCESSIONI I. COS E UNA SUCCESSIONE L sequez 0 = = 0 3 = 3 = 4 =... 3 5 = +... costituisce u esempio di SUCCESSIONE. 90 Ecco u ltro esempio di successioe: 3 4 = 3 = 3 3 = 3 4 = 3... = 3... U successioe

Dettagli

Unità Didattica N 12. I logaritmi e le equazioni esponenziali

Unità Didattica N 12. I logaritmi e le equazioni esponenziali Uità Didttic N I riti e le equzioi espoezili Uità Didttic N I riti e le equzioi espoezili ) Potez co espoete itero di u uero rele. ) Potez co espoete rziole. ) Potez co espoete rele di u uero rele positivo.

Dettagli

VINCENZO AIETA Matrici,determinanti, sistemi lineari

VINCENZO AIETA Matrici,determinanti, sistemi lineari VINCENZO AIETA Mtrici,determiti, sistemi lieri 1 Mtrici 1.1 Defiizioe di cmpo. Dto u isieme A, dotto di due operzioi itere (, ), A Φ, si dice che l struttur lgebric A(, ), di sostego A, è u cmpo se: (1)

Dettagli

MAGGIORANTE, MINORANTE, ESTREMO SUPERIORE E INFERIORE

MAGGIORANTE, MINORANTE, ESTREMO SUPERIORE E INFERIORE MAGGIORANTE MINORANTE ESTREMO SUPERIORE E INFERIORE Ritorimo o studio de isieme R Dto u isieme A R u umero M R si dice mggiorte per A se M A Se isieme A h meo u mggiorte esso si dice itto superiormete

Dettagli

RADICALI RADICALI INDICE

RADICALI RADICALI INDICE RADICALI INDICE Rdici qudrte P. Rdici cubiche P. Rdici -esime P. Codizioi di esistez P. Proprietà ivritiv e semplificzioe delle rdici P. Poteze d espoete rziole P. 7 Moltipliczioe e divisioe di rdici P.

Dettagli

Unità Didattica N 35 I sistemi lineari

Unità Didattica N 35 I sistemi lineari Uità Didttic N 5 Uità Didttic N 5 ) Sistem liere di equioi i icogite: teorem di Crmer ) Sistem liere di m equioi i icogite ) Teorem di ouchè-cpelli 4) Sistem di m equioi lieri omogeee i icogite 5) isoluioe

Dettagli

CORSO DI METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DI METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA MECCANICA CORSO DI METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA MECCANICA. ALCUNE NOZIONI E STRUMENTI PRELIMINARI -RICHIAMI SUGLI SPAZI VETTORIALI Ricordimo che u vettore i R (o C ) e u -upl ordit di umeri reli (o complessi)

Dettagli

Analisi numerica. Richiami di teoria Zeri di una funzione, soluzione approssimata di un equazione. Teorema di esistenza degli zeri

Analisi numerica. Richiami di teoria Zeri di una funzione, soluzione approssimata di un equazione. Teorema di esistenza degli zeri 6 - Alisi umeric 6 Alisi umeric. Richimi di teori Zeri di u fuzioe, soluzioe pprossimt di u equzioe Se o è possibile determire lgebricmete gli zeri dell fuzioe f(), rdici dell equzioe f() =, si possoo

Dettagli

Successioni e serie. Ermanno Travaglino

Successioni e serie. Ermanno Travaglino Successioi e serie Ermo Trvglio U successioe è u sequez ordit di umeri o di ltre grdezze, e u serie è l somm dei termii di tle sequez. U successioe si rppreset co l'espressioe,,,, ell qule è u itero positivo,

Dettagli

PRECORSO DI MATEMATICA III Lezione RADICALI E. Modica LE RADICI

PRECORSO DI MATEMATICA III Lezione RADICALI E. Modica  LE RADICI PRECORSO DI MATEMATICA III Lezioe RADICALI E. Modic tetic@blogscuol.it www.tetic.blogscuol.it LE RADICI Abbio visto che l isiee dei ueri reli è costituito d tutti e soli i ueri che possoo essere rppresetti

Dettagli

Liceo Scientifico di Trebisacce Classe Seconda - MATEMATICA. a ab. Prof. Mimmo Corrado. Scomposizioni. Frazioni algebriche

Liceo Scientifico di Trebisacce Classe Seconda - MATEMATICA. a ab. Prof. Mimmo Corrado. Scomposizioni. Frazioni algebriche Liceo Scietifico di Treiscce Clsse Secod - MATEMATICA Esercizi per le vcze estive Prof. Mimmo Corrdo. Esegui le segueti scomposizioi i fttori Scomposizioi z z m m m c m m m m. Clcol M.C.D. e m.c.m. dei

Dettagli

DISPENSE DI MATEMATICA GENERALE Versione 20/10/06

DISPENSE DI MATEMATICA GENERALE Versione 20/10/06 DISEQUAZIONI IRRAZIONALI ispri: DISPENSE DI MATEMATICA GENERALE Versioe 0/0/06 > [ [ 0, > b { 0 b < 0 { > b b 0, CLASSIFICAZIONE DELLE FUNZIONI Fuzioi lgebriche Fuzioe potez,

Dettagli

I numeri naturali. Cosa sono i numeri naturali? Quali sono le caratteristiche di N? Le operazioni in N. addizione = 15. moltiplicazione 3 7 = 21

I numeri naturali. Cosa sono i numeri naturali? Quali sono le caratteristiche di N? Le operazioni in N. addizione = 15. moltiplicazione 3 7 = 21 I ueri turli Cos soo i ueri turli? I ueri turli soo i ueri 0 1 4 5 6 7 8 9 10 11 1 L isiee dei ueri turli si idic co N. N { 0, 1,,, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 1,..} Quli soo le crtteristiche di N? L isiee

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,, 2, 3, 5, 8, 3, 2, 34, 55, 89, 44, 233, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi 2 mesi i u allevameto!

Dettagli

1. L'INSIEME DEI NUMERI REALI

1. L'INSIEME DEI NUMERI REALI . L'INSIEME DEI NUMERI REALI. I pricipli isiemi di umeri Ripredimo i pricipli isiemi umerici N, l'isieme dei umeri turli 0; ; ; ; ;... L'ide ituitiv di umero turle è ssocit l prolem di cotre e ordire gli

Dettagli

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra:

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra: Disequzioi Mrio Sdri DISEQUAZIONI Defiizioi U disequzioe è u disegugliz tr due espressioi che cotegoo icogite. Risolvere u disequzioe sigific trovre quell'isieme di vlori che, ttriuiti lle icogite, l redoo

Dettagli

Scuola delle Biotecnologie - ISTITUZIONI DI MATEMATICHE - a. a. 2006/2007 Prof. Margherita Fochi. Appunti precorso. k k

Scuola delle Biotecnologie - ISTITUZIONI DI MATEMATICHE - a. a. 2006/2007 Prof. Margherita Fochi. Appunti precorso. k k Scuol delle Biotecologie - ISTITUZIONI DI MATEMATICHE -.. 006/007 Prof. Mrgherit Fochi Apputi precorso.- Poliomi.. - Geerlità Def..- Moomio ell vribile di grdo k è l espressioe : Def..- Poliomio ell vribile

Dettagli

GLI INSIEMI NUMERICI

GLI INSIEMI NUMERICI GLI INSIEMI NUMERICI R π, _ -,8,89 Q Z N - 8-8 -8 _,,66 - e, - -,6 _ -,6 6 R Numeri Reli Q Numeri Rzioli Z Numeri Iteri Reltivi N Numeri Nturli Dl digrmm di Eulero-Ve ovvio è che : N è u sottoisieme rorio

Dettagli

ELLISSE STANDARD. 1. Il concetto

ELLISSE STANDARD. 1. Il concetto ELLIE TANDARD. Il cocetto L icertezz dell posizioe plimetric di u puto i u rete si deiisce ttrverso lo studio dell ellisse stdrd. Prim di pssre lle relzioi mtemtiche che govero questo rgometo è preeribile

Dettagli

ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO. Disposizioni

ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO. Disposizioni ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO Il clcolo comitorio h come oggetto il clcolo del umero dei modi co i quli possoo essere ssociti, secodo regole stilite, gli elemeti di due o più isiemi o di uo stesso isieme.

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitzioi di Sttistic 16 Dicembre 009 Riepilogo Prof. Giluc Cubdd gcubdd@luiss.it Dott.ss Emmuel Berrdii emmuel.berrdii@uirom.it Esercizio 1 I dti segueti costituiscoo le ore di studio d u cmpioe di

Dettagli

Esercizi di approfondimento di Analisi IA

Esercizi di approfondimento di Analisi IA Esercizi di approfodimeto di Aalisi IA 4 geaio 017 1 Estremo superiore/iferiore, classi cotigue, archimedeità 1.1. Mostrare che A = {x R : x > 0, x < } ha u estremo superiore ξ, ed è ξ =. 1.. Siao A, B

Dettagli

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57 Tracce di soluzioi di alcui esercizi di matematica - gruppo 42-57 4. Limiti di successioi Soluzioe dell Esercizio 42.. Osserviamo che a = a +6 e duque la successioe prede valori i {a,..., a 6 } e ciascu

Dettagli

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1 L INTEGRALE DEFINITO ( ) d ARGOMENTI. Il Trpezoide re del Trpezoide. L itegrle deiito de. Di Riem. Proprietà dell itegrle deiito teorem dell medi. L uzioe itegrle teorem di Torricelli-Brrow e corollrio

Dettagli

1. Introduzione. disegnando le rette verticali x =1/4 ; x =1/2; e x =3/4 come in Figura ; S 3 ; S 2. ; ed S 4

1. Introduzione. disegnando le rette verticali x =1/4 ; x =1/2; e x =3/4 come in Figura ; S 3 ; S 2. ; ed S 4 Gli itegrli Gli itegrli. Itroduzioe Gli itegrli Le ppliczioi del clcolo itegrle soo svrite: esistoo, iftti, molti cmpi, dll fisic ll igegeri, dll iologi ll ecoomi, i cui tli ozioi trovo o poche ppliczioi.

Dettagli

FORMULARIO ALGEBRA E ASSI CARTESIANI (RETTA) n m n m. a a a. n m n m. a a a. a b a b. a a a b. a n =

FORMULARIO ALGEBRA E ASSI CARTESIANI (RETTA) n m n m. a a a. n m n m. a a a. a b a b. a a a b. a n = Poteze volte FORMULARIO ALGEBRA E ASSI CARTESIANI (RETTA) proprietà: ) 2) 3) 4) 5) m m m m m m b 0 per qulsisi Numeri iteri: umero co sego e vlore Somm lgebric: Segi cocordi + +b - - b ddizioe Prodotto

Dettagli

Verifica di Matematica n. 2

Verifica di Matematica n. 2 A.S. 0- Clsse I Verific di Mtemtic. ) Dto il trigolo equiltero ABC, si prolughi il lto AB di u segmeto BD cogruete l lto del trigolo. Si cogiug C co D e si dimostri che il trigolo ACD è rettgolo. ) Si

Dettagli

3. Si determini l area del segmento parabolico di base AB e si verifichi che essa è 3

3. Si determini l area del segmento parabolico di base AB e si verifichi che essa è 3 MINIERO DELL'IRUZIONE,DELL'UNIERIÀ E DELLA RICERCA CUOLE IALIANE ALL EERO EAMI DI AO DI LICEO CIENIFICO essioe Ordiri s 00/005 ECONDA PROA CRIA em di Mtemtic Il cdidto risolv uo dei due problemi e quesiti

Dettagli

Introduzione al calcolo letterale: Monomi e polinomi

Introduzione al calcolo letterale: Monomi e polinomi http://www.tuttoportle.it/ A SCUOLA DÌ MATEMATICA Lezioi di mtemtic cur dì Eugeio Amitro Argometo. Itroduzioe l clcolo letterle: Moomi e poliomi U pgi del liro Al-Kitā l-mukhtṣr fī hīsā l-ğr w l-muqāl

Dettagli

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge. Le successioi A parole ua successioe é u isieme ifiito di umeri disposti i u particolare ordie. Piú rigorosamete, ua successioe é ua legge che associa ad ogi umero aturale u altro umero (ache o aturale):

Dettagli

L insegnamento degli integrali con l ausilio del Derive. (A.Trampetti, V.Facchini, F.Gialanella, M.Talamo)

L insegnamento degli integrali con l ausilio del Derive. (A.Trampetti, V.Facchini, F.Gialanella, M.Talamo) L isegmeto degli itegrli co l usilio del Derive (A.Trmpetti, V.Fcchii, F.Gilell, M.Tlmo) 1 Problem delle ree Dt u fuzioe di equzioe y = f(x) cotiu e o egtiv i u itervllo [,b], l'isieme dei puti del pio

Dettagli

Didattica della matematica a.a. 2004/2005. I numeri decimali. ORLANDO FURIOSO Classe 59

Didattica della matematica a.a. 2004/2005. I numeri decimali. ORLANDO FURIOSO Classe 59 Didttic dell mtemtic.. 4/5 I umeri decimli ORLANDO FURIOSO Clsse 59 PREMESSA L prim e più evidete costtzioe che scturisce dl corso è che l mggior prte degli studeti che escoo d u corso di studi superiori

Dettagli

Claudio Estatico

Claudio Estatico Cludio Esttico (esttico@dim.uige.it) Sistemi lieri: Algoritmo di Guss (Elimizioe Gussi) Lezioe bst su pputi del prof. Mrco Gvio Elimizioe Gussi ) Sistemi lieri. ) Mtrice ivers. Sistemi lieri ) Sistemi

Dettagli

POLITECNICO di BARI - I Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA (Corso B) A.A. 2011/2012. per ogni n N

POLITECNICO di BARI - I Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA (Corso B) A.A. 2011/2012. per ogni n N POLITECNICO di BARI - I Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea i INGEGNERIA MECCANICA Corso B) A.A. / ) Dimostrare, utilizzado il pricipio di iduzioe, che a) b) c) d) k= log + ) = log + ) per ogi N k k

Dettagli

ma non sono uguali fra loro

ma non sono uguali fra loro Defiizioe U fuzioe f defiit i D (doiio) si dice cotiu i u puto c D se esiste i tle puto (è cioè possiile clcolre f (c)); se esiste, fiito, il ite dell fuzioe per che tede c e se il vlore del ite coicide

Dettagli

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b.

1 Congruenze. Definizione 1.1. Siano a, b, n Z con n 2, definiamo a b (mod n) se n a b. 1 Cogrueze Defiizioe 1.1. Siao a, b, Z co 2, defiiamo a b (mod ) se a b. Proposizioe 1.2. 2 la cogrueza mod è ua relazioe di equivaleza su Z. a a () perché a a a b () b a () a b () b c () a b b c a c =

Dettagli

Una raccolta di esercizi

Una raccolta di esercizi Corso di Aalisi matematica per Fisici (aa 007-08) (prof Alfoso Villai) Ua raccolta di esercizi (aggiorameto: maggio 008) Risolvere le segueti equazioi ell icogita : a) ( + ) = ( ); b) ( 8) = 9; c) 4 =

Dettagli

Progressioni geometriche

Progressioni geometriche Progressioi geometriche Comicimo co due esempi: Esempio Cosiderimo l successioe di umeri:, 6,, 4, 48, 96 L successioe è tle che si pss d u termie l successivo moltiplicdo il precedete per. Si dice che

Dettagli

INTEGRALI DI FUNZIONI CONTINUE

INTEGRALI DI FUNZIONI CONTINUE C Boccccio Apputi di Alisi Mtemtic CAP VIII CAP VIII INTEGRALI DI FUNZIONI CONTINUE Si [,] u itervllo chiuso e limitto di R e si Posto, per ogi k,,,, * N risult k k < < < < e per ogi k,,, ) k k L isieme

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioi di Matematica 1 - I modulo Luciao Battaia 4 dicembre 2008 L. Battaia - http://www.batmath.it Mat. 1 - I mod. Lez. del 04/12/2008 1 / 28 -2 Sottosuccessioi Grafici Ricorreza Proprietà defiitive Limiti

Dettagli

Unità Didattica N 32 Grandezze geometriche omogenee e loro misura

Unità Didattica N 32 Grandezze geometriche omogenee e loro misura Uità Didattica N 3 Uità Didattica N 3 01) Classi di gradezze omogeee 0) Multipli e sottomultipli di ua gradezza geometrica 03) Gradezze commesurabili ed icommesurabili 04) Rapporto di due gradezze 05)

Dettagli

n 1 = n b) {( 1) n } = c) {n!} In questo caso la successione è definita per ricorrenza: a 0 = 1, a n = n a n 1 per ogni n 1.

n 1 = n b) {( 1) n } = c) {n!} In questo caso la successione è definita per ricorrenza: a 0 = 1, a n = n a n 1 per ogni n 1. Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 0: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale - Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Successioi umeriche:

Dettagli

Esercizi sui limiti di successioni

Esercizi sui limiti di successioni AM0 - AA 03/4 ALFONSO SORRENTINO Esercizi sui iti di successioi Esercizio svolto a) Usado la defiizioe di ite, dimostare che: + 3 si π cos e ) e b) 0 Soluzioe Comiciamo da a) Vogliamo dimostrare che: ε

Dettagli

Compendio di Calcolo Combinatorio in preparazione all esame di stato

Compendio di Calcolo Combinatorio in preparazione all esame di stato Compedio di Clcolo Combitorio i preprzioe ll esme di stto Simoe Zuccher prile Idice Permutzioi semplici Permutzioi co ripetizioe Disposizioi semplici Disposizioi co ripetizioe 5 Combizioi semplici 6 Combizioi

Dettagli

NECESSITÀ DEI LOGARITMI

NECESSITÀ DEI LOGARITMI NECESSITÀ DEI LOGARITMI Nelle equzioi espoezili he imo risolto sior er sempre possiile ridursi equzioi i ui si vev l stess se, l equzioe divetv lgeri sempliemete uguglido gli espoeti. M o tutte le equzioi

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. DEFINIZIONE DI APPLICAZIONE LINEARE. Sio V e W due spzi vettorili su u medesimo cmpo K. Si :V W u ppliczioe di V i W. Si dice che l è u ppliczioe liere di V i W se soo veriicte

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

1 Congruenze. Definizione 1.1. a, b, n Z n 2, allora definiamo a b (mod n) se n a b.

1 Congruenze. Definizione 1.1. a, b, n Z n 2, allora definiamo a b (mod n) se n a b. 1 Cogrueze Defiizioe 1.1. a, b, Z 2, allora defiiamo a b (mod ) se a b. Proposizioe 1.2. 2 la cogrueza mod è ua relazioe di equivaleza su Z. a a () perché a a a b () b a () a b () b c () a b b c a c =

Dettagli

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo Δlessio elli Studete di Mtemtic Spiez - Uiversità di Rom Diprtimeto di Mtemtic Guido Csteluovo we-site: www.selli87.ltervist.org APPUNTI SUI RADICALI DEFINIZIONE DI RADICALE INDICE PARI : Si chim rdice

Dettagli

FUNZIONI ESPONENZIALI

FUNZIONI ESPONENZIALI CONCETTI INTRODUTTIVI FUNZIONI ESPONENZIALI POTENZE AD ESPONENTE RAZIONALE L teori delle poteze può essere estes che lle poteze che ho per espoete u NUMERO RAZIONALE INSIEME Q. Ho seso solo le poteze che

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE)

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) Mggi C. & Bccesci P. Soluzioe problem V Puto 1: T Clcolre l soluzioe stziori dell (1) euivle d imporre l

Dettagli

2.5 Convergenza assoluta e non

2.5 Convergenza assoluta e non .5 Covergeza assoluta e o Per le serie a termii complessi, o a termii reali di sego o costate, i criteri di covergeza si qui visti o soo applicabili. L uico criterio geerale, rozzo ma efficace, è quello

Dettagli

ARGOMENTI INTRODUTTIVI AI CORSI DI MATEMATICA DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA SEDE DI MODENA

ARGOMENTI INTRODUTTIVI AI CORSI DI MATEMATICA DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA SEDE DI MODENA GOMENTI INTODUTTIVI I COSI DI MTEMTIC DELL FCOLT DI INGEGNEI SEDE DI MODEN Espoimo i modo molto suito le deiizioi e le proprietà he verro riteute ote e utilizzte ei Corsi di Mtemti he seguiro Per u trttzioe

Dettagli

A=B se e solo se 1) m=p 2) n=q 3) a i,j =b i,j K per ogni i=1,,m e j=1,,n. Studiamo ora alcune delle proprietà che regolano queste operazioni.

A=B se e solo se 1) m=p 2) n=q 3) a i,j =b i,j K per ogni i=1,,m e j=1,,n. Studiamo ora alcune delle proprietà che regolano queste operazioni. Osservzioe: due trii soo idetihe se e solo se ho lo stesso uero di righe lo stesso uero di oloe e ho le stesse etrte i K: dte A i j i B i j i p j...... j...... q AB se e solo se p q ij ij K per ogi i e

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

IL PROBLEMA DELLE AREE

IL PROBLEMA DELLE AREE IL PROBLEMA DELLE AREE Il prolem delle ree è uo dei più tichi prolemi dell mtemtic e certmete che uo dei più importti, se si tiee coto che esso è ll se del clcolo itegrle. Nei tempi più remoti dell stori

Dettagli

NUMERI NATURALI E INTERI

NUMERI NATURALI E INTERI NUMERI NATURALI E INTERI.L isiee dei ueri turli. Le operzioi fr ueri turli: ddizioe e oltipliczioe.2 L ordieto.3 Sottrzioe e divisioe.4 Divisibilità ell isiee dei turli.5 L eleveto potez.6 Rppresetzioe

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

INDICE. Scaricabile su: Algebra e Equazioni TEORIA

INDICE. Scaricabile su:  Algebra e Equazioni TEORIA P r o f. Gu i d of r c h i i Atepri Atepri Atepri www. l e z i o i. j i d o. c o Scricile su: http://lezioi.jido.co/ Alger e Equzioi TEORIA INDICE Nozioi geerli, isiei, uioe ed itersezioe, ueri reli Mooi

Dettagli