IL MODELLO A 4 STADI (Capitolo 3)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL MODELLO A 4 STADI (Capitolo 3)"

Transcript

1 Facoltà d Ingegnera - Unverstà d Bologna Anno Accademco: 00/ TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Docente: Marno Lup IL MODELLO A 4 STADI (Captolo )

2 Modello a 4 stad per la determnazone della domanda d trasporto n area urbana S suddvde la scelta totale del vaggo ( se muovers o meno, verso quale destnazone, con quale modo d trasporto, lungo quale tneraro) n una successone d scelte parzal. Modello d emssone o generazone Modello d dstrbuzone Modello d scelta del modo d trasporto Modello d scelta dell tneraro M.Lup,"Tecnca ed Economa de Trasport" - A.A. 00/ - Unverstà d Bologna

3 Tpo d approcco prevalente nella modelzzazone della domanda ne var stad Modello d emssone o generazone Approcco descrttvo Modello d dstrbuzone Modello d scelta del modo d trasporto Modello d scelta dell tneraro Approcco descrttvo e comportamentale Approcco comportamentale Approcco comportamentale M.Lup,"Tecnca ed Economa de Trasport" - A.A. 00/ - Unverstà d Bologna

4 D ( h, s, o, d, m, k) n ( o) p ( osh) p ( d / osh) p ( m / dosh) p ( k / mdosh) : categora d utent consderata. Per esempo: attv (lavorator) resdent n o per movment casa-lavoro; student resdent n o per movment casa-scuola. h : ntervallo temporale. Per esempo: ora d punta del mattno (7-9), oppure gornata ferale meda. s: motvo dello spostamento. Per esempo: casa-lavoro; casa- scuola; casa- acqust. od: coppa d zone orgne-destnazone. m: modo d trasporto. Per esempo: autovettura, autobus, bccletta, a ped. k: percorso. In generale fra una certa coppa d zone od ho pù tnerar con un certo modo (per esempo se m sposto con l modo ndvduale). M.Lup,"Tecnca ed Economa de Trasport" - A.A. 00/ - Unverstà d Bologna 4

5 D ( h, s, o, d, m, k) n ( o) p ( osh) p ( d / osh) p ( m / dosh) p ( k / mdosh) Modello d generazone (o d emssone) D D ( osh) n ( o) p ( osh) (osh) Numero d utent della categora che s sposta nell ntervallo d tempo h, per l motvo s, dalla zona o. n (o) Numero d appartenent alla categora che sono n o. p (osh) percentuale d utent che s sposta: ndca l numero medo d spostament d utent della categora, nell ntervallo h, per l motvo s, partendo dalla zona o. Per esempo: percentual d attv (lavorator), resdente n o, che s sposta, nell ora d punta del mattno, per l motvo casa- lavoro. M.Lup,"Tecnca ed Economa de Trasport" - A.A. 00/ - Unverstà d Bologna 5

6 p m (osh) (osh) Ho defnto una percentuale, numero mnore d, ma n realtà se h è ampo, per esempo tutta una gornata, un utente s può spostare da o pù volte. Percò, pù propramente, parlo d ndce d emssone per la categora ( m può essere maggore d ). Modello d generazone D ( osh) n ( o) m ( osh) M.Lup,"Tecnca ed Economa de Trasport" - A.A. 00/ - Unverstà d Bologna 6

7 Modello d dstrbuzone D ( h, s, o, d, m, k) n ( o) p ( osh) p ( d / osh) p ( m / dosh) p ( k / mdosh) p ( d / osh) Il modello d dstrbuzone fornsce la percentuale d ndvdu d categora che, spostandos nel perodo d tempo h, per l motvo s, da o, s recano nella zona d destnazone d. M.Lup,"Tecnca ed Economa de Trasport" - A.A. 00/ - Unverstà d Bologna 7

8 D Modello d scelta modale ( h, s, o, d, m, k) n ( o) p ( osh) p ( d / osh) p ( m / dosh) p ( k / mdosh) p ( m / dosh) Il modello d scelta modale fornsce la percentuale d ndvdu d categora che spostandos, nel perodo d tempo h, per l motvo s, fra o e d, scegle l modo d trasporto m. M.Lup,"Tecnca ed Economa de Trasport" - A.A. 00/ - Unverstà d Bologna 8

9 D Modello d scelta modale ( h, s, o, d, m, k) n ( o) p ( osh) p ( d / osh) p ( m / dosh) p ( k / mdosh) p ( k / mdosh) Il modello d scelta del percorso fornsce la percentuale d ndvdu d categora che spostandos, nel perodo d tempo h, per l motvo s, fra o e d, con l modo m, scegle l tneraro k. M.Lup,"Tecnca ed Economa de Trasport" - A.A. 00/ - Unverstà d Bologna 9

10 MODELLO DI EMISSIONE Indc d emssone per categora. Spostament med gornaler stmat n 5 cttà talane d mede dmenson. Valor stmat su base ndagne camponara (molto dettaglata, numerose categore e motv consderat). Motvo Categora Casa-lavoro Attvo settore ndustra Attvo settore servz Attvo settore servz prvat Attvo settore servz pubblc Casa-scuola Alunn scuole elementar Student scuole mede nferor Student scuole superor Student sttut professonal Indce d emssone,04,084,45 0,9 0,84 0,87 0,86 0,88 0

11 Motvo Categora Indce d emssone Indc d emssone per categora. Spostament med gornaler stmat n 5 cttà talane d mede dmenson. Casa-acqusto ben non durevol Casa-acqusto ben durevol Casa-servz personal Famgla 0,5 Famgla 0, Famgla 0,6 Valor stmat su base camponara (molto dettaglata, numerose categore e motv consderat). Casa-svago Famgla 0,7 Casaaccompagnam ento persone Famgla 0, Casa-altro Famgla 0,

12 Modello d generazone: altro approcco Invece d stmare drettamente l ndce d generazone per categora stmo un modello n cu l ndce dpende da alcun attrbut. modello d regressone per categora m β β + n( osh) xn + xn n per esempo: reddto d n β n-esmo utente resdente n o x che appartene alla categora (per esempo attvo servz prvat) Per esempo: numero d auto nel gruppo famlare d n Modello d domanda descrttvo, ma dsaggregato (nello stmarlo consdero l sngolo utente). M.Lup,"Tecnca ed Economa de Trasport" - A.A. 00/ - Unverstà d Bologna

13 β, β, β coeffcent mn ( osh) β xn + βxn + βnxn del modello da stmare Intervsto numeros utent (n,.t) a cu chedo l numero d movment nel gorno ferale medo, e d cu conosco: m n x n (reddto), xn(numero d auto possedute nel gruppo famlare). Ponendo al solto la varable dpendente m n yn ottengo l solto modello d regressone lneare y βx + βx y βx + βx yn βxn + βx yt βxt + βx Modello d regressone per categora n T + β x + β x + β x + β x... n... T T utent ntervstat Calbrare l modello sgnfca: dat y,... y T e dat xn, x n, xn ( n,,... T), β, β e β (spostament fatt dagl utent) (attrbut dell' utente n) rcavare coeffcent

14 Vantagg della stma d un modello rspetto ad una stma dretta della domanda (osservazone generale) Stmando un modello: mn ( osh) β xn + βxn + βxn nvece d stmare gl ndc drettamente (osh) (Indagne camponara dretta: ved tabelle sulle 5 cttà talane d mede dmenson) ho seguent vantagg: - Capsco da qual attrbut, e n quale msura, dpende la domanda d trasporto, (n questo caso la generazone degl spostament): reddto, n. auto possedute n famgla, sesso dell utente, età,.. Aspetto molto mportante: comprensone del fenomeno (consdero l punto d vsta quanttatvo, sempre mportante da un punto d vsta ngegnerstco). - Posso fare proezon al futuro sulla domanda (n questo caso generazone degl spostament), sulla base d prevson sugl attrbut: varazon del reddto, dell ndce d motorzzazone, dell età della popolazone 4 m n

15 MODELLO DI DISTRIBUZIONE Modello gravtazonale (descrttvo) D od k P A β θ o d od t Po Ad : : Potenzale generatvo - Es: popolazone attva (che lavora) resdente n o Potenzale attrattvo - Es: addett della zona d (persone che lavorano n d) tod : Tempo d spostamento da o a d Nella pratca, spesso, semplcemente: dstanza n lnea d ara da o a d (esprme la resstenza allo spostamento) M.Lup,"Tecnca ed Economa de Trasport" - A.A. 00/ - Unverstà d Bologna 5

16 D od k P A β θ o d od t D P od o β θ k Ad tod Domanda espressa n termn pro capte (spostament per resdente attvo della zona o) Per calbrare l modello (determnare coeffcent ncognt, k, β eθ ) lnearzzo l modello consderando logartm: Dod ln ln k + β ln Ad θ lntod P M rduco al solto modello d o regressone lneare a cu s yc β xc + βxc + βx rducono generalmente modell c d domanda d tpo descrttvo. Utlzzerò l metodo de mnm quadrat per stmare coeffcent (parametr) ncognt (parte del corso sul calcolo della domanda). 6

17 Però n realtà D k P A T è un modello d generazone e od o α d γ od dstrbuzone degl spostamento: ossa copre entrambe prm due stad del modello a 4 stad: Modello d emssone o generazone Modello d dstrbuzone Voglo un modello d sola dstrbuzone, da applcare a valle d un modello d generazone: Modello gravtazonale semplcemente vncolato M.Lup,"Tecnca ed Economa de Trasport" - A.A. 00/ - Unverstà d Bologna 7

18 Modello gravtazonale semplcemente vncolato Dal modello d generazone ho l numero d utent che escono dalla zona (centrode o): lo chamo: Oo Impongo l vncolo: D oj O j β θ k P o o Aj toj Oo j k P o j O A o β θ toj j Da cu segue: D od β θ k Po Ad tod D od O o j A t β θ d od β θ Aj toj Formulazone alternatva del modello d dstrbuzone semplcemente vncolato, basata sulla funzone esponenzale, nvece che su quella d θ potenza ( t od ): β θ tod Ad e Dod Oo β θ toj A e j j 8

19 Approcco comportamentale al modello d dstrbuzone Inseme d scelta: l nseme delle destnazon nella rete Modello logt applcato alla scelta della destnazone p( d / osh) e j α V e d α V j p( d / osh) Probabltà d sceglere la destnazone d, dato che l utente esce dalla zona o, nell ntervallo h, per l motvo s. Scelgo una componente sstematca dell utltà V d avente questa ' ' forma: V β ln A + lnt d d β od α V α β ln A + lnt ln A + d parametr d ' ' d α β od β d β ' ' ( β α β ; β α β ; ossa la stma α V d dell'utltà ha una espressone lneare) d lnt :questo s verfca sempre se la componente sstematca od vene conglobata n quella de 9

20 p( d / osh) e j ln A e β d ln A e β j lnt e β od lnt e j β oj α V e d α V j e j β ln A e d β ln A + β lnt j od + β lnt oj Totaltà d utent uscent dalla zona o La domanda meda sarà data da: D O p( d / osh) D od p( d / osh) O o j β β d od β β Aj toj od E uguale al modello gravtazonale semplcemente vncolato ottenuto con un approcco descrttvo β β; β ) ( θ A O o t A j t β β d od β β Aj toj o j e β ln A e d e β ln A j β lnt e od β lnt Probabltà d sceglere la destnazone d D od O o j A t oj β θ d od β θ Aj toj 0

21 Per ottenere con un approcco comportamentale l modello gravtazonale semplcemente vncolato con la funzone esponenzale: D od O o j A β d A e β j θ t e od θ t oj Basta che scelga una componente sstematca dell utltà d questo tpo: ' ' V β ln A + βt d d od V d Approcco descrttvo Approcco comportamentale Stesso tpo d modello (modello d dstrbuzone gravtazonale semplcemente vncolato) Conferma della valdtà d entramb gl approcc. M.Lup,"Tecnca ed Economa de Trasport" - A.A. 00/ - Unverstà d Bologna

22 Valor stmat per parametr: Modello Motvo β e β A d β β Casa-lavoro (C-L) Addett settore ndustra,0-0,70 A j t β β d od β β Aj toj Addett settore servz 0,9-0,70 Addett settore servz prvat 0,9-0,8 Addett settore servz pubblc 0,9-0,58 Casa-scuola (C-S) Alunn scuole elementar 0,90 -,5 Student scuole mede nferor 0,95 -,4 Casa-servz personal (C- SP) Casaaccompagnamento persone (C- AP) Casa-Acqusto Ben (C-AB) Student scuole mede,00-0,5 superor Addett servz 0,9-0,78 Stud. scuole elem. e mede 0,0 -,5 nferor Addett commerco,6 -,54

23 Modello d scelta modale Approcco comportamentale: prm modell d tpo comportamentale utlzzat nel campo de trasport sono stat applcat alla scelta modale Inseme d scelta I trasporto pubblco (caso semplce) trasporto prvato Inseme d scelta I (caso pù dettaglato) auto come conducente auto come passeggero autobus motocclo bccletta a ped M.Lup,"Tecnca ed Economa de Trasport" - A.A. 00/ - Unverstà d Bologna

24 4 Modello logt multnomale: ho pù d due alternatve d scelta j V V j e e p α α k k x x x V ' ' '..... β β β k k x x x V β β β α ' ' '...,,..., : pongo k β k αβ αβ β αβ β Nel caso d forma lneare per l utltà sstematca,, la stma del parametro della logt è conglobata nella stma de parametr dell utltà sstematca V d α j x x x x x x jk k j j k k e e p β β β β β β......

25 Modello logt bnomale: ho due alternatve d scelta p prv e β x prv + β x prv e β x prv β x k + β x prvk prv β x e β x pubb pubb pubbk β β β β4 β5 β6 k prvk + β x β x k V prv Utltà trasp. prvato Utltà trasp. pubblco Tempo a bordo (mn.) V pubb X X X X X X prv, prv, X pubb, Tempo a bordo (mn.) prv, Tempo non a bordo (mn.) Tempo non a bordo (mn.) prv, Costo vaggo (carb +ped) X pubb, pubb, Tarffa del trasp. pubb. prv,4 Reddto prv,5 Numero d auto n famgla (attrbuto d pref. modale) X X 0 X 0 X pubb, 0 pubb, 4 pubb,

26 Utltà trasp. prvato Utltà trasp. pubblco (autobus) Stma del coeffce nte Area metropoltana d Washngton; modello logt bnomale V X prv, prv V pubb β β β β4 β5 β6 β7 X pubb, X X X X X prv, Tempo a bordo (mn.) 0 Tempo a Bordo (mn.) prv, Tempo non a bordo (mn.) X pubb, pubb, Tempo non a bordo (mn.) prv,4 Costo del vaggo (cents)(o ut-ofpocket) 0 prv,5 0 Tarffa del trasp. Pub. (cents) prv,6 Numero d auto n famgla X prv,7 posto d lavoro n centro; 0 posto d lavoro no centro X X X X pubb,4 pubb,5 pubb,6 X pubb,6 0 0,454-0, ,008-0,05-0, ,770-0,56 6

27 Component sstematche dell utltà del modello Vprvato 0,00897t prv bordo 0,008 t prv no bordo 0,05 cprv + 0, 770 na - 0,56centro +,454 V 0,00897 t 0,008 t 0, pubblco pubb bordo pubb no bordo c pubb M.Lup,"Tecnca ed Economa de Trasport" - A.A. 00/ - Unverstà d Bologna 7

28 Logt Multnomale per la scelta del modo d trasporto - Cttà d Parma 8

29 -,64-0,669 0,6646 0,686,857 -,469 0,49 6,404-0, , ,787 ped bc cclo moto auto bus coeff cen te β β β β 4 β 5 6 TW β β 7 β 8 β 9 β 0 β β β β 4 β TB 0 0 NB BIC TC GC NC CIC TA CA CEN CFA NA AU TB CB NINT BUS -6,87-8,78 9

30 Component sstematche dell utltà del modello V ped 6, 87 TWL V bc 8,78 TB+ 0,6646 NB, V cclomotor e 8,78 TC+ 0,686 GC+,857 NC, V auto,64 TA 0,669 CA,469 CENTRO+ 0, 49CFAM+ + 6,404 NA,70 V bus,64 TB 0,669 CB 0,77 NINT,787 M.Lup,"Tecnca ed Economa de Trasport" - A.A. 00/ - Unverstà d Bologna 0

31 Modello logt multnomale per la scelta del modo d trasporto - Parma Inseme d scelta ped bccletta cclomotore e moto automoble autobus Cosa s può rcavare dal valore de coeffcent? β β tempo costo,64 utltà / ora 0,669 utltà /000 (985) (985) 967 ora Valore monetaro del tempo M.Lup,"Tecnca ed Economa de Trasport" - A.A. 00/ - Unverstà d Bologna

32 β costo 0,77 utltà/cambo d lnea,64 utltà/ora cambo d lnea β 0, ore cambo d lnea Un cambo d lnea è equvalente ad una dsutltà d 0, ore d vaggo n pù. A proposto delle varabl socoeconomche: - Alto valore del coeffcente n. d auto n famgla: 6,404. (Osservazone n lnea con altr modell sml) L aumento dell ndce d motorzzazone favorsce l modo d trasporto autovettura. L osservazone può sembrare banale: bsogna tenere conto che l modello fornsce una valore quanttatvo che può essere confrontato, quanttatvamente, con l peso d altr attrbut. M.Lup,"Tecnca ed Economa de Trasport" - A.A. 00/ - Unverstà d Bologna

33 Modello d scelta dell tneraro Andamento del costo (espresso dal tempo) nel caso d un arco d una rete urbana: trasporto ndvduale stradale c C f : : : costo (tempo) sull arco -esmo capactà dell arco - esmo flusso sull arco -esmo c A 0,8 C C f Fno al punto A (crca 80% capactà arco) posso consderare, approssmatvamente, la funzone costante: c ( f ) cost M.Lup,"Tecnca ed Economa de Trasport" - A.A. 00/ - Unverstà d Bologna

34 c c A 0,8 C C f C 0,8 C f Arco d una rete d trasporto ndvduale stradale, non molto carco, posso approssmare la funzone d costo con una costante: consdero l costo ndpendente dal flusso. M.Lup,"Tecnca ed Economa de Trasport" - A.A. 00/ - Unverstà d Bologna 4

35 Il costo d un arco d una rete d trasporto s consdera ndpendente dal flusso - arco d una rete d trasporto ferrovaro, marttma, aerea (generalmente) su corsa rservata - arco d una rete d trasporto collettvo anche su corsa non rservata Pongo l costo uguale ad una costante data da: cost L V comm La V comm tene conto della fase d accelerazone, d frenatura e de temp d fermata. Attraverso una opportuna scelta della veloctà d regme, s tene conto anche del condzonamento degl autovecol n caso d corsa non rservata (questo argomento sarà approfondto quando s parlerà delle tpologe de dagramm d trazone). M.Lup,"Tecnca ed Economa de Trasport" - A.A. 00/ - Unverstà d Bologna 5

36 Modello d scelta dell tneraro Modello d emssone o generazone Modello d dstrbuzone Modello d scelta del modo d trasporto Modello d scelta dell tneraro Ultmo stado del modello a quattro stad M.Lup,"Tecnca ed Economa de Trasport" - A.A. 00/ - Unverstà d Bologna 6

37 Modello d scelta dell tneraro: modello tutto o nente o d utltà determnstca E un modello comportamentale. Inseme d scelta: totaltà degl tnerar che congungono una coppa O-D (tneraro: successon d arch) D O Gl tnerar e n questo tratto s sovrappongono (hanno degl arch n comune) M.Lup,"Tecnca ed Economa de Trasport" - A.A. 00/ - Unverstà d Bologna 7

38 Ne modell d utltà aleatora: U V + ε Nel modello d utltà determnstca U V (non c è lo scarto aleatoro) Nel modello d utltà determnstco applcato alla scelta dell tneraro (modello tutto o nente): V C ( C costo sull tneraro che costtusce l alternatva -esma) e percò U C L utente scegle l alternatva d massma utltà. Ossa l tneraro d mnmo costo. Assegnazone tutto o nente: perché tutta la domanda vene assegnata all tneraro d mnmo costo e nente (nessun flusso) agl tnerar alternatv. M.Lup,"Tecnca ed Economa de Trasport" - A.A. 00/ - Unverstà d Bologna 8

39 d OD 000 vec F 000 vec, F,F : flusso sugl tnerar F Supponamo che tutto l flusso fra O e D utlzza l'tneraro O d OD F, F,F 000 vec C < < C C : flusso sugl tnerar Supponamo che C < C < tutto l flusso fra O e D C utlzza l'tneraro O F 0 F 0 F 0 F 000 vec F 0 9 D D

40 Algortmo tutto o nente Calcolo gl tnerar d mnmo costo fra cascuna coppa O-D ed assegno tutta la domanda fra la coppa O-D all tneraro d mnmo costo. Opero n questo modo Consdero cascun nodo orgne (centrode), calcolo l albero degl tnerar d mnmo costo avente come nodo radce l nodo orgne; assegno la domanda fra l orgne e tutte le destnazon nella rete; rpeto l operazone per tutt nod orgne (centrod) della rete. Rcordamo che (element d teora de graf): Un albero d radce r, T(r): è un grafo parzale (ossa rcavato da quello dato elmnando alcun arch), prvo d crcut, n cu esste un unco tneraro che congunge la radce r a cascun nodo del grafo. M.Lup,"Tecnca ed Economa de Trasport" - A.A. 00/ - Unverstà d Bologna 40

41 Base teorca per l calcolo dell albero degl tnerar d mnmo costo è l Teorema d Belmann: Condzone necessara e suffcente affnché un albero T(r) sa l albero degl tnerar d mnmo costo è che per ogn coppa d nod j, collegat da un arco nel grafo, s verfch la condzone: c c c + c costo dell tneraro dall orgne (radce) al nodo j j c j j costo dell arco j c j costo dell tneraro dall orgne (radce) al nodo j Con l segno d uguaglanza valdo per almeno uno degl arch che convergono n j: ' j '' ''' M.Lup,"Tecnca ed Economa de Trasport" - A.A. 00/ - Unverstà d Bologna 4

42 Spegazone dell algortmo d calcolo dell albero degl tnerar d mnmo costo attraverso un esempo Consdero un grafo: Voglo trovare l albero degl tnerar d mnmo costo avente per radce l nodo M.Lup,"Tecnca ed Economa de Trasport" - A.A. 00/ - Unverstà d Bologna 4

43 L algortmo per l calcolo dell albero degl tnerar d mnmo costo opera per pass successv: ad ogn passo ho una albero che vene va va mglorato fno ad arrvare a quello degl tnerar d mnmo costo. Ho un problema: devo avere un albero con cu partre Nel caso del grafo precedente rsolvo l problema faclmente. Però m serve un metodo che m permetta d ndvduare un albero d partenza, faclmente, anche nel caso d graf d grosse dmenson (centnaa d nod e d arch)

44 Albero d partenza formato da arch fttz) Ipotzzo l esstenza d arch fttz (non real) che collegano drettamente l nodo radce () a tutt nod della rete. Assegno a quest arch fttz un costo molto elevato, maggore del costo de possbl tnerar (non arch!) nella rete: nel corso del procedmento d calcolo dell albero degl tnerar d mnmo costo gl arch fttz verranno scuramente elmnat n quanto, dato l loro costo, non possono fare parte d tnerar d mnmo costo. M.Lup,"Tecnca ed Economa de Trasport" - A.A. 00/ - Unverstà d Bologna

45 Esstono pù algortm per la determnazone dell albero degl tnerar d mnmo costo: vedamo l algortmo d Djkstra. S organzza l calcolo attraverso una matrce a 4 colonne. Cascuna rga corrsponde ad un nodo del grafo. La prma colonna non fa parte della matrce d calcolo è stata nserta solo a scopo llustratvo del procedmento costo tneraro codce nodo che precede vettore serbatoo

46 colonna: costo d tneraro per arrvare al dato nodo (ndvduato dal numero d rga) dalla radce. colonna codce: 0 se l costo del nodo è quello nzale. se ho estratto l nodo dalla testa del serbatoo. se l nodo è nel serbatoo (4 colonna). colonna: nodo che precede l nodo dato nell tneraro, avente orgne nella radce, fno a quel punto del procedmento ndvduato colonna: vettore serbatoo.

47 Passo 0 del procedmento Nella prma colonna ho tutt 000 (eccetto che per l nodo radce): n quanto l albero nzale è costtuto dagl arch fttz (tutt nod sono precedut dal nodo, terza colonna). Nel serbatoo è contenuto l nodo radce M.Lup,"Tecnca ed Economa de Trasport" - A.A. 00/ - Unverstà d Bologna 47

48 Passo del procedmento Estraggo dalla testa del serbatoo (aggorno la rga ) e consdero la stella n uscta da esso Belmann c c + c è verfcato? ? No! ? No! Aggorno dat della e rga e rordno l serbatoo: j 5 4 j nel serbatoo nel serbatoo

49 Passo del procedmento Estraggo dalla testa del serbatoo (aggorno la rga ) e consdero la stella n uscta da esso Belmann c c + c è verfcato? ? No! ? No! Aggorno dat della 4 e 5 rga e rordno l serbatoo j 5 4 j nel serbatoo 5 nel serbatoo

50 Passo - Estraggo dalla testa del serbatoo (aggorno la rga ) e consdero la stella n uscta da Non lo Belmann c è verfcato? j c + cj consdero: l nodo ha codce 40 +? s! non modfco dat d 4 l tneraro è ? No! 7 nel serbatoo defntvo Aggorno dat della 7 rga e rordno l serbatoo

51 Passo 4 - Estraggo 4 dalla testa del serbatoo (aggorno la rga 4) e consdero la stella n uscta da 4 e hanno codce l tneraro è defntvo Belmann c è verfcato? j c + cj ? no! 6 nel serbatoo Aggorno dat della 6 rga e rordno l serbatoo (n questo caso l ordne del serbatoo camba)

52 Passo 5 - Estraggo 5 dalla testa del serbatoo (aggorno la rga 5) e consdero la stella n uscta da 5 ha codce Belmann c j c + cj è verfcato? ? s! non modfco dat ? no! 6 5 relatv a Aggorno dat della 8 rga e rordno l serbatoo nel serbatoo

53 Passo 6 - Estraggo 6 dalla testa del serbatoo (aggorno la rga 6) e consdero la stella n uscta da ? s! ? no! rordno l serbatoo non modfco dat relatv a modfco dat d 8 (è gà nel serbatoo) e

54 Passo 7 - Estraggo 7 dalla testa del serbatoo (aggorno la rga 7) e consdero la stella n uscta da ? s! non modfco dat relatv a M.Lup,"Tecnca ed Economa de Trasport" - A.A. 00/ - Unverstà d Bologna 54

55 Passo 8 - Estraggo 8 dalla testa del serbatoo (aggorno la rga 8) e consdero la stella n uscta da 8. I nod estrem della stella sono tutt nod per qual l tneraro è stato ndvduato n modo defntvo (hanno codce ). Il serbatoo è vuoto l procedmento è termnato Matrce fnale

56 Per rcostrure percors mnm leggo a rtroso la colonna della matrce a 4 colonne. 8 Così l tneraro dalla radce (nodo 5 5 ) al nodo 8 è: 8-6; 6-4; 4-; L tneraro dalla radce (nodo ) al nodo 7 è: 7-; M.Lup,"Tecnca ed Economa de Trasport" - A.A. 00/ - Unverstà d Bologna 56

57 Albero degl tnerar d mnmo costo M.Lup,"Tecnca ed Economa de Trasport" - A.A. 00/ - Unverstà d Bologna 57

58 Altr algortm per determnare l albero degl tnerar d mnmo costo Caratterstca dell algortmo d Djkstra: alla fne d cascun passo rordno l vettore serbatoo n ordne crescente d costo (dalla testa del serbatoo). Questo ha come conseguenza che se un nodo vene estratto dal serbatoo non c può pù rentrare e l tneraro (dalla radce) per esso ndvduato è quello defntvo. Questo perché: a) I nod che sono nel serbatoo hanno costo (dell tneraro dal nodo radce) superore al costo d : perché prma d estrarre s rordnano nod del serbatoo n ordne crescente d costo. b) I nod che entreranno nel serbatoo, dopo l estrazone d, avranno cost maggor d, perché l costo d quest nod l otterrò aggungendo cost d arch, che sono quanttà postve fnte, a cost de nod che sono M.Lup,"Tecnca nel serbatoo ed Economa al momento de Trasport" -dell estrazone A.A. 00/ - Unverstà d Bologna. 58

59 Algortmo L-deque ( double queue : doppa coda ) E stato però notato che l rordno del serbatoo nell algortmo d Djkstra è costoso n termn d calcolo (dobbamo pensare ad applcazon a ret d centnaa, ed anche mglaa, d nod e d arch). L algortmo d L-deque dffersce da Djkstra per l organzzazone del vettore serbatoo: l vettore serbatoo non vene rordnato n ordne crescente d costo alla fne d cascun passo, questo fa sì che un nodo può entrare pù d una volta nel vettore serbatoo (al contraro d quanto avvene con l algortmo d Djkstra. Se è gà stato nel serbatoo : nel entra dalla Se è la prma testa volta che entra vettore serbatoo entra dalla coda M.Lup,"Tecnca ed Economa de Trasport" - A.A. 00/ - Unverstà d Bologna 59 n n.. n k

60 Algortmo L-deque Come facco a sapere se un nodo è la prma volta che entra nel vettore serbatoo, oppure c è gà stato? Se ha l costo nzale molto elevato (000 nell esempo dmostratvo vsto) vuol dre che non è ma stato nel vettore serbatoo, altrment c è stato. E stato rlevato, spermentalmente, che l algortmo L-deque è pù veloce d quello d Djkstra. Quello d Djkstra ha però l vantaggo che la successone de nod estratt dalla testa del vettore serbatoo sono n ordne crescente d costo dal nodo radce. M.Lup,"Tecnca ed Economa de Trasport" - A.A. 00/ - Unverstà d Bologna 60

61 Problem dell assegnazone tutto o nente L assegnazone tutto o nente è nstable d o o C 99 C 00 C 00 C 99 C 0 d C 0 D od 000 vec/h F F F F F F D od 000 vec/h Inoltre non è realstco consderare che tutt gl utent stmno l costo sugl tnerar allo stesso modo. 0 6

62 Per ovvare all nstabltà del modello tutto o nente (ToN) s rcorre ad un modello comportamentale appartenente alla categora de modell d utltà aleatora. L nseme d scelta n questo caso è l nseme degl tnerar che collegano la data coppa o-d: ndchamolo con P od. U V + ε Assegnazone d tpo probablstco Ne modell d utltà aleatora l utltà è data da una parte determnstca ed una aleatora (l utltà è percò una varable aleatora) Nel caso de modell d utltà aleatora applcat alla scelta dell tneraro : ~ U C C ~, l costo d un tneraro, è una varable aleatora, (assume valor dvers con dverse probabltà): gl utent percepscono ( stmano) l M.Lup,"Tecnca ed Economa de Trasport" - A.A. 00/ - Unverstà d Bologna 6 costo d un tneraro n manera dversa.

63 U ~ C Modell d utltà aleatora applcat alla scelta dell tneraro V C + ε + ε e ~ U C valore medo del costo sull tneraro (quanttà determnstca) ε (E( ε ) Se è una varable aleatora d Webull-Gumbel ho un modello logt. ε scarto aleatoro a meda nulla Se è una varable aleatora normale (d Gauss) ho un modello probt. 0) M.Lup,"Tecnca ed Economa de Trasport" - A.A. 00/ - Unverstà d Bologna 6

64 p prob U > U ) ( j ~ ~ prob C < C ( j ) j POD L alternatva d massma utltà sarà l tneraro d mnmo costo. Gl utent scelgono l tneraro d mnmo costo: poché però dvers utent percepscono n manera dversa l costo, posso solo determnare la probabltà d scelta dell tneraro (alternatva -esma). Una volta che determno la probabltà d scelta d un tneraro posso determnare l flusso, medo, sull tneraro, F D od p Assegno la domanda Una volta che ho l flusso medo sull tneraro posso determnare fluss med sugl arch. M.Lup,"Tecnca ed Economa de Trasport" - A.A. 00/ - Unverstà d Bologna 64

65 f a Iod P od δ a : : : f a δ od I od P od a p D od flusso sul generco arco a δ od I nseme delle coppe od nella rete P nseme degl tnerar che congungono la coppa od se l arco a fa parte dell tneraro 0 se l arco a non fa parte dell tneraro od od a F d o' o arco a d' 65

66 Rete d trasporto aereo: n questo caso l modello logt non dà problem. HUB d o HUB Tre alternatve d tneraro che non s sovrappongono M.Lup,"Tecnca ed Economa de Trasport" - A.A. 00/ - Unverstà d Bologna 66

67 Esempo: modello d scelta dell tneraro n una rete d trasporto aereo t r V β t + β f + β F + β D + β C r r r r 4 r 5 r : tempo del vaggo (n ore) : coppa od r: tneraro f r F r D r : : : frequenza del servzo (vol/gorno) tarffa (dollar) varable legata al tpo d aereo (per esempo: 0 se N<0, 0,5 se 0< N<50, se N>50 C r : varable legata al tpo d servzo (per esempo: 0 nel caso d volo dretto non stop, 0,5 nel caso d volo dretto però con una fermata, nel caso d volo ndretto ossa con almeno un cambo d aereo) M.Lup,"Tecnca ed Economa de Trasport" - A.A. 00/ - Unverstà d Bologna 67

68 Atlanta (Stat Unt) 9 coppe od (980) V t + 0, 9 f 0, 078F +, 46D, 557C r r r r r r β cambo d aereo β tempo,557 utltà/cambo d 0,897 utltà/ora aereo,7 ore cambo d aereo β tempo β tarffa 0,897 utltà/ora 0,078 utltà/$ $ ora β frequenza β tarffa 0,9 utltà/volo aggunto 0,078 utltà/$ 8,6 $ volo aggunto β frequenza β tempo 0,9 utltà/volo aggunto 0,897 utltà/ore 0,7 ore volo aggunto M.Lup,"Tecnca ed Economa de Trasport" - A.A. 00/ - Unverstà d Bologna 68

69 Anche nel caso stradale, se non c sono sovrapposzon d tneraro, l modello funzona bene. Per esempo tre alternatve d tneraro: C d p o αc αc αc αc e e + e + e F F F C 00 C p p p D D D od od od vec h vec h vec h 69

70 Vedamo nvece un caso con fort sovrapposzon d tneraro. C 00 vec F h C 00 C 00 vec F h d vec F h o In questa parte d tneraro ho 666 vec/h Il modello logt n questo caso dà gl stess rsultat che nel caso precedente vec F pdod αc h e p vec αc αc αc e + e + e F pdod h vec F pdod h 70

71 o C 00 In questa parte ho 666 vec/h vec F h C 00 vec F h d vec F h C 00 Il modello non dà rsultat aderent alla realtà. Pratcamente l utente non percepsce e come alternatve dfferent. Nella realtà c s aspetta una dstrbuzone de fluss del tpo seguente: o C 00 In questa parte ho 500 vec/h vec F 500 h C 00 vec F 5 h d vec F 5 h C 00 M.Lup,"Tecnca ed Economa de Trasport" - A.A. 00/ - Unverstà d Bologna 7

72 Il modello logt non dà rsultat aderent alla realtà n quanto una potes base del modello logt è che le utltà (n questo caso cost delle alternatve) sano varabl aleatore ndpendent. C 00 D C 00 In questo caso l potes che cost sugl tnerar sano varabl aleatore ndpendent non è vcna alla realtà perché gl tnerar s sovrappongono fortemente: un utente che assoca all tneraro un costo superore (nferore) alla meda, assocerà, molto probablmente, anche all tneraro un costo superore (nferore) alla meda. M.Lup,"Tecnca ed Economa de Trasport" - A.A. 00/ - Unverstà d Bologna 7

73 Le alternatve e funzonano pratcamente come un unca alternatva C 00 C 00 d o C 00 Tutt gl utent, A, B,C e D percepscono cost delle alternatve e n modo molto smle: n quanto le alternatve s sovrappongono fortemente. Gl utent A e D scelgono l alternatva. Gl utent B e C scegleranno l alternatva o L nseme delle due alternatve funzona n pratca come un unca alternatva. C A D B ~ C ~ C C C B A D ~ C C 7 C B C A D

74 Voglo un modello che tenga conto della dpendenza delle utltà (cost nella scelta dell tneraro) fra le alternatve (tnerar). Il modello logt non va bene: ntroduco l modello probt U C ~ + ε Al solto suppongo che sa E[ ε ] 0 ~ E U E C C [ ] [ ] Nel modello probt cost sugl arch sono varabl aleatore ndpendent e dstrbut secondo una varable aleatora normale (Gauss). La varable c ~ a è una varable aleatora normale c ~ (,( ) a N ca αca meda ) Modello probt varanza c a ( α c ) a E [ c ~ a ] var [ ] c ~ a Meda del costo su a Varanza del costo su a [ c~ a ] β ca (Altra potes var ) 74

75 c ~ a varable aleatora normale: Funzone d denstà d probabltà: f c~ a ( t µ c~ ) a var( c ~ ) var( ~ a ( t) e π c ) Costo su un tneraro: sommatora de cost degl arch che lo compongono: se a P C ~ apc ~ p δ δ a ap a A 0 se a P Inseme d arch della rete Costo sull tneraro è una varable aleatora. Questa è la meda E [ C ~ P ] C P M.Lup,"Tecnca ed Economa de Trasport" - A.A. 00/ - Unverstà d Bologna 75 a A δ a E [ ~ ] ap c a Costo medo su un tneraro è uguale alla sommatora de cost med degl arch che lo compongono. a A δ ap c a

76 ~ var( C P ) δ var( ~ ap ca ) δ a A a A ap ( αc a ) Varanza del costo su un tneraro è uguale alla somma delle varanze de cost sugl arch che compongono l tneraro: questa eguaglanza è valda perché ho supposto cost sugl arch varabl aleatore ndpendent. Attenzone: nel modello probt cost sugl arch sono varabl aleatore (normal) ndpendent, non cost sugl tnerar (come nel modello logt: ed era l ndpendenza de cost sugl tnerar, alternatve, che m creava de problem nel logt). M.Lup,"Tecnca ed Economa de Trasport" - A.A. 00/ - Unverstà d Bologna 76

77 Rassumendo nel modello probt: oppure β c a Arch varabl ndpendent normal c ~ (,( ) a N ca αca meda varanza ) oppure β c a C ~ P Itnerar varabl aleatore normal, n generale, non ndpendent. ~ (, ( ) P N δ apca δ ap αca a A a A C meda ) varanza E una varable aleatora normale : perché la varable aleatora normale gode della propretà nvarantva rspetto alla somma (n generale alla combnazone lneare). M.Lup,"Tecnca ed Economa de Trasport" - A.A. 00/ - Unverstà d Bologna 77

78 I cost sugl tnerar sono varabl aleatore dpendent? Posso ndvduare un grado d dpendenza? A questo fne studo la covaranza fra cost d due tnerar che congungono una stessa coppa O-D. Defnzone d covaranza fra due varabl aleatore generche X e Y [( X µ )( Y )] Cov ( X, Y ) E µ Ammettamo che X e Y sano varabl aleatore ndpendent ( X, Y ) E [( X µ X )( Y µ Y )] E [ XY Xµ Y µ XY + µ X µ Y ] [ XY ] µ Y E[ X ] µ X E[ Y ] + µ X µ Y µ X µ Y µ X µ Y µ X µ Y + µ X Y Cov E µ Cov( X, X ) E valda solo se X e Y sono ndpendent [( )( )] [ E X µ X µ E ( X µ ) ] var(x ) X X M.Lup,"Tecnca ed Economa de Trasport" - A.A. 00/ - Unverstà d Bologna 78 X X Y 0

79 Y µ Y µ X X Cosa vuol dre se ho una varanza postva alta? Se X è superore alla meda anche Y è superore alla meda. Se X è nferore alla meda, anche Y è nferore alla meda. Le due varabl non sono ndpendent. Covaranza postva: Cov ( X, Y ) > 0 E[ ( X µ )( Y µ )] X + + Y M.Lup,"Tecnca ed Economa de Trasport" - A.A. 00/ - Unverstà d Bologna 79

80 Y µ Y µ X X Covaranza negatva ed alta (n valore assoluto). Se X è superore alla meda, Y è nferore alla meda. Se X è nferore alla meda, Y è superore alla meda. Le due varabl non sono ndpendent. Covaranza negatva: Cov ( X, Y ) < 0 E[ ( X µ )( Y µ )] X Y + + M.Lup,"Tecnca ed Economa de Trasport" - A.A. 00/ - Unverstà d Bologna 80

81 Y Covaranza 0 µ Y µ X X Sapere qualcosa sulla X (per esempo che è superore alla meda) non m dà nformazon sulla Y.In meda prodott postv s eldono con quell negatv. Covaranza 0 Cov ( X, Y ) 0 E[ ( X µ )( Y µ )] X Y M.Lup,"Tecnca ed Economa de Trasport" - A.A. 00/ - Unverstà d Bologna 8

82 Modello probt: per sapere se cost d due tnerar sono varabl aleatore ndpendent o dpendent, ed n quale msura, studo la covaranza. Costo su un tneraro uguale a Defnzone d covaranza: somma de cost sugl arch [( ~ )( ~ )] C C C C E δ ( c ~ c ) ( c c ) ~ ~ Cov ( C p, Cq) E p p q q ap a a δ ~ lq l a A l A La meda è un operatore lneare E δ ( )( ) apδlq c~ a ca c~ l cl δ apδlqe[ ( c~ a ca )( c~ l cl )] a A l A a A l A Covaranza de cost sugl arch a e l l δ δ ~ δ δ, ~ ap lqcov( ca cl ) ap aq ca ) ap aq( ca ) a A l A a A a A M.Lup,"Tecnca ed Economa de Trasport" - A.A. 00/ - Unverstà d Bologna 8 var( ~ δ δ α

83 Vedamo d capre l perché del passaggo P a A l A δ ap δ ( ~, ~ ) var( ~ lqcov ca cl δapδaq ca ) a A P D Q O a A l A δ ap δ Cov lq Q c~ c~ ) δ δ ( a l ap aq a a A var( c ~ Questa parte d tneraro, costtuta da pù arch, è n comune fra gl tnerar P e Q Poché nel modello probt cost sugl arch sono varabl ndpendent sarà: Cov( c~, ~ a c l ) 0 se a l ; Cov ( c~, ~ ) var( ~ a cl ca ) se a l tnerar. Il prodotto δ ap δ aq è dverso da 0 solo per gl arch che sono n comune a due tnerar ) Somma delle varanze degl arch a comune de due 8

84 Esempo: tneraro P, arch e ; tneraro Q, arch e D P O Q a 0 ( ~ ( ~ 0 ( ~ ~ ), ~ ), ~ ) ( ~ 0 δ, ~ apδlqcov cacl δpδ qcov c c + δpδ qcov c c + δpδqcov c c ) A l A 0 +, ~ 0 ( ~ ) + ( ~, ~ ) + ( ~, ~ 0 δ pδqcov c c δ pδ qcov c c δ pδqcov c c) δ δ Cov c~, c~ ) + δ δ Cov( c ~ 0, c ~ ) + δ δ Cov( c ~, ~ ) p q ( p q p q c var( c~ ) M.Lup,"Tecnca ed Economa de Trasport" - A.A. 00/ - Unverstà d Bologna 84

85 Caso O P Q D Cov ~ ~ ( C, C p q) 0 I cost sugl tnerar sono ndpendent Caso P P Q Q O I cost sugl tnerar, ne cas e, non sono ndpendent ~ ~ ~ ~ Tanto pù dpendent, Cov C, C ) > Cov ( C, C ) quanto pù sono gl arch a comune Caso P ( p q p q Cov Cov D ~ ~ ( C, C p q) ~ ~ ( C, C p q) P 0 0 D Q O Q 85

86 Come facco a determnare la probabltà d scelta d un alternatva con l modello probt? Nel caso del logt avevo una forma esplcta puttosto semplce: p prob( U j > U j ) e j αv e αv j Il problema del modello probt è che non ho una forma esplcta d questo tpo. Inoltre ho l problema d enumerare le alternatve, ossa gl tnerar fra cascuna coppa O-D che, n ret d grand dmenson, non è un problema d facle soluzone (questo problema è comune anche al modello logt applcato a ret d grand dmenson). 86 Rcorro allora alla smulazone.

87 Modello probt Smulazone d Montecarlo - Estraggo cost sugl arch. c ~ a a A c a c ~ (,( ) a N ca α ca ) (quest cost estratt per cascun arco possono essere pensat come cost percept da un certo utente) M.Lup,"Tecnca ed Economa de Trasport" - A.A. 00/ - Unverstà d Bologna 87

88 I cost estratt possono essere utlzzat per una assegnazone tutto o nente d tpo determnstco D od La domanda, fra una determnata coppa od, vene tutta assegnata all tneraro d mnmo costo (n base a cost estratt n una certa terazone) : ottengo un vettore f d fluss sugl arch. - Rpeto l estrazone de cost sugl arch - Rpeto l assegnazone tutto o nente I fluss stmat alla fne d una determnata terazone k sono calcolat come mede de fluss sugl arch ottenut n tutte le terazon fno a quel momento compute: f k a [ k k ( ) ] k fa k + f a ottengo f k (generca terazone k) M.Lup,"Tecnca ed Economa de Trasport" - A.A. 00/ - Unverstà d Bologna 88

89 Pass dell algortmo probt Passo : Camponamento de cost percept Per ogn arco della rete vene ottenuto un costo percepto c ~ k a [ ] k c,( αc ) c N ~ a a Passo : Assegnazone tutto o nente a Facco una assegnazone tutto o nente con cost costant k c ~ a Ottengo un vettore de fluss sugl arch: f k M.Lup,"Tecnca ed Economa de Trasport" - A.A. 00/ - Unverstà d Bologna 89

90 Passo : Meda de fluss f k a [ f f ] k k + ( k ) a k a a A (nseme degl arch della rete) Passo 4: Test d arresto max a A f k a f f k a k a < ε n a f k k a a k a A fa f < ε ( per esempo: ε,05; ε 0,0) 0 Se l test non è verfcato, s aumenta l contatore k k + e s rtorna al passo. M.Lup,"Tecnca ed Economa de Trasport" - A.A. 00/ - Unverstà d Bologna 90

91 Vedamo d capre come ma agendo n questo modo ottengo mplctamente una assegnazone d tpo probt. k h fa h od I j P δ aj k j D od od od δ aj k j D od Questo è l flusso totale che assegno all arco a n k terazon Numero d volte nel quale l tneraro j rsulta d mnmo costo n k terazon 5 d o' o 4 Arco a 4 5 d' 9

92 k h fa h od I j P +δ k a5 5D o ' d ' od od δ aj k j D od δ k D + δ k D + δ k D + δ a od a od a od a4 4 o' d ' 0 k D 0 5 d o' o 4 Arco a 5 d' 9

93 La meda del flusso sull arco a n k terazon è data da f k a k k h fa h od I j P od od δ aj k k j D od k j k E la frequenza per la quale l tneraro j rsulta d mnmo costo Se k k j k p j Probabltà d utlzzo d un tneraro j n un modello probt k k j D od p D E la stma del flusso medo sull tneraro j j od F j f k a k k h f a h od I j P od od δ aj F j è qund una stma della meda del flusso sull arco a dervante da un modello d scelta dell tneraro d tpo 9 probt.

Corso di TRASPORTI E AMBIENTE. ing. Antonio Comi Ottobre 2012. Modelli di domanda

Corso di TRASPORTI E AMBIENTE. ing. Antonio Comi Ottobre 2012. Modelli di domanda Corso d TRASPORTI E AMBIENTE ng. Antono Com Ottobre 2012 Modell d domanda 1 Struttura del sstema d modell per la smulazone de sstem d trasporto OFFERTA DI INFRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO MODELLO

Dettagli

Valutazione dei Benefici interni

Valutazione dei Benefici interni Corso d Trasport Terrtoro prof. ng. Agostno Nuzzolo Valutazone de Benefc ntern Valutazone degl ntervent Indvduazone degl effett rlevant La defnzone degl effett rlevant per un ntervento sul sstema d trasporto

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Element d statstca Popolazone statstca e campone casuale S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..) e

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012 CdL n SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME d STATISTICA ESERCIZIO 1 (+.5+.5+3) La tabella seguente rporta la dstrbuzone d frequenza del peso X n gramm d una partta d mele provenent da un certo frutteto. X=peso

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità: ESERCIZIO. S consder una popolazone consstente delle quattro msurazon,, e descrtta dalla seguente dstrbuzone d probabltà: X P(X) ¼ ¼ ¼ ¼ S estrae casualmente usando uno schema d camponamento senza rpetzone

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

CORSO DI STUDI E VALUTAZIONI AMBIENTALI A.A

CORSO DI STUDI E VALUTAZIONI AMBIENTALI A.A CORSO DI STUDI E VALUTAZIONI AMBIENTALI A.A. 2012-2013 1 INDICE 1 STIMA DELLA DOMANDA DI TRASPORTO 3 1.1 Moello generazone 3 1.2 Moello strbuzone 4 1.3 Moello scelta moale 5 1.4 Stma elle sottomatrc scambo

Dettagli

Appunti di Econometria

Appunti di Econometria Appunt d Econometra ARGOMENTO [4]: VARIABILI DIPENDENTI BINARIE Mara Lusa Mancus Unverstà Boccon Novembre 200 Introduzone Ne modell econometrc studat fno ad ora la varable dpendente, y, è sempre stata

Dettagli

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011 Esame d Statstca tema A Corso d Laurea n Economa Prof.ssa Gordano Appello del /07/0 Cognome Nome atr. Teora Dmostrare che la somma degl scart dalla meda artmetca è zero. Eserczo L accesso al credto è sempre

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modell descrttv, statstca e smulazone Master per Smart Logstcs specalst Roberto Cordone (roberto.cordone@unm.t) Statstca descrttva Cernusco S.N., govedì 28 gennao 2016 (9.00/13.00) 1 / 15 Indc d poszone

Dettagli

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni Scenze Geologche Corso d Probabltà e Statstca Prove d esame con soluzon 004-005 1 Corso d laurea n Scenze Geologche - Probabltà e Statstca Appello del 1 gugno 005 - Soluzon 1. (Punt 3) In una certa zona,

Dettagli

LEZIONE 2. Riassumere le informazioni: LE MEDIE MEDIA ARITMETICA MEDIANA, MODA, QUANTILI. La media aritmetica = = N

LEZIONE 2. Riassumere le informazioni: LE MEDIE MEDIA ARITMETICA MEDIANA, MODA, QUANTILI. La media aritmetica = = N LE MEDIE LEZIOE MEDIE ALGEBRICHE: calcolate con operazon algebrche su valor del carattere (meda artmetca) per varabl Rassumere le nformazon: MEDIA ARITMETICA MEDIAA, MODA, QUATILI MEDIE LASCHE: determnate

Dettagli

Il campionamento casuale semplice

Il campionamento casuale semplice Il camponamento casuale semplce Metod d estrazone del campone. robabltà d nclusone. π = n N π j = n N n 1 N 1 Stmatore corretto del totale e della meda. Ŷ = Nȳ e ˆȲ = ȳ Varanza degl stmator corrett. V

Dettagli

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca Eserctazon del corso d Relazon tra varabl Gancarlo Manz Facoltà d Socologa Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca e-mal: gancarlo.manz@statstca.unmb.t Terza eserctazone Mlano, 8 febbrao 7 SOMMARIO TERZA ESERCITAZIONE

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

Modelli decisionali su grafi - Problemi di Localizzazione

Modelli decisionali su grafi - Problemi di Localizzazione Modell decsonal su graf - Problem d Localzzazone Massmo Paolucc (paolucc@dst.unge.t) DIST Unverstà d Genova Locaton Problems: modell ed applcazon Decson a medo e lungo termne (panfcazone) Caratterstche

Dettagli

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla?

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla? Corso d Statstca a.a. 9- uando studarla? Obettvo Dagramma d Lorenz Rapporto d concentrazone rea d concentrazone Esemp Sommaro La concentrazone uando studarla? Obettvo X: carattere quanttatvo tra le untà

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE Matematca e statstca: da dat a modell alle scelte www.dma.unge/pls_statstca Responsabl scentfc M.P. Rogantn e E. Sasso (Dpartmento d Matematca Unverstà d Genova) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. REGRESSIONE

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

La Regressione X Variabile indipendente o esplicativa. La regressione. La Regressione. Y Variabile dipendente

La Regressione X Variabile indipendente o esplicativa. La regressione. La Regressione. Y Variabile dipendente Unverstà d Macerata Dpartmento d Scenze Poltche, della Comuncazone e delle Relaz. Internazonal La Regressone Varable ndpendente o esplcatva Prezzo n () () 1 1 Varable dpendente 15 1 1 1 5 5 6 6 61 6 1

Dettagli

Reti di Telecomunicazione

Reti di Telecomunicazione Unverstà d Bergamo Dpartmento d Ingegnera dell Informazone e Metod Matematc Ret d Telecomuncazone Prof. Fabo Martgnon F. Martgnon: Ret d Telecomuncazone Unverstà d Bergamo Dpartmento d Ingegnera dell Informazone

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

Correlazione lineare

Correlazione lineare Correlazone lneare Varable dpendente Mortaltà per crros 50 45 40 35 30 5 0 15 10 5 0 0 5 10 15 0 5 30 Consumo d alcool Varable ndpendente Metodologa per l anals de dat spermental L anals d stud con varabl

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia Unverstà degl Stud d Urbno Facoltà d Economa Lezon d Statstca Descrttva svolte durante la prma parte del corso d corso d Statstca / Statstca I A.A. 004/05 a cura d: F. Bartolucc Lez. 8/0/04 Statstca descrttva

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

4.6 Dualità in Programmazione Lineare 4.6 Dualtà n Programmazone Lneare Ad ogn PL n forma d mn (max) s assoca un PL n forma d max (mn) Spaz e funzon obettvo dvers ma n genere stesso valore ottmo! Esempo: l valore massmo d un flusso ammssble

Dettagli

Probabilità cumulata empirica

Probabilità cumulata empirica Probabltà cumulata emprca Se s effettua un certo numero d camponament da una popolazone con dstrbuzone cumulata F(y), s avranno allora n campon y, y,, y n. E possble consderarne la statstca d ordne, coè

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

Definizione del problema

Definizione del problema Corso d Gestone ed Eserczo de Sstem d Trasporto www.unroma2.t/ddattca/gest t/dd tt /GEST Modell per l assegnazone della domanda alle ret d trasporto aereo Defnzone del problema Modell d domanda segmentazone

Dettagli

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student.

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student. Pccol campon I parametr della dstrbuzone d una popolazone sono n generale ncognt devono essere stmat dal campone de dat spermental per pccol campon (N N < 30) z = (x µ)/ )/σ non ha pù una dstrbuzone gaussana

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Gestone della produzone e della supply chan Logstca dstrbutva Paolo Dett Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Unverstà d Sena Un algortmo per l flusso su ret a costo mnmo: l smplesso su ret Convergenza

Dettagli

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF Statstca e calcolo delle Probabltà. Allev INF Proff. L. Ladell e G. Posta 06.09.10 I drtt d autore sono rservat. Ogn sfruttamento commercale non autorzzato sarà perseguto. Cognome e Nome: Matrcola: Docente:

Dettagli

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente Unverstà d Macerata Facoltà d Scenze Poltche - Anno accademco - La Regressone Varable ndpendente (data) Varable dpendente Dpendenza funzonale (o determnstca): f ; Da un punto d vsta analtco, valor della

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

Introduzione al Machine Learning

Introduzione al Machine Learning Introduzone al Machne Learnng Note dal corso d Machne Learnng Corso d Laurea Magstrale n Informatca aa 2010-2011 Prof Gorgo Gambos Unverstà degl Stud d Roma Tor Vergata 2 Queste note dervano da una selezone

Dettagli

Esercizio. Alcuni esercizi su algoritmi e programmazione. Schema a blocchi. Calcolo massimo, minimo e media

Esercizio. Alcuni esercizi su algoritmi e programmazione. Schema a blocchi. Calcolo massimo, minimo e media Alcun esercz su algortm e programmazone Fondament d Informatca A Ingegnera Gestonale Unverstà degl Stud d Bresca Docente: Prof. Alfonso Gerevn Scrvere l algortmo e l dagramma d flusso per l seguente problema:

Dettagli

Modelli con varabili binarie (o qualitative)

Modelli con varabili binarie (o qualitative) Modell con varabl bnare (o qualtatve E( Y X α + βx + ε quando Y è una varable benoullana Y 1 0 s ha l modello lneare d probabltà Pr( Y 1 X α + βx + ε dove valor stmat della Y assumono l sgnfcato d probabltà.

Dettagli

3. Esercitazioni di Teoria delle code

3. Esercitazioni di Teoria delle code 3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro Metod d anals www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del -0-00 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato

Dettagli

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu)

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu) lement d Anals Numerca, Probabltà e Statstca, modulo 2: lement d Probabltà e Statstca ( cfu) Probabltà e Statstca (6 cfu) Scrtto del 06 febbrao 205. Secondo Appello Id: A Nome e Cognome: same da 6 cfu

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

L'Analisi in Componenti Principali. Luigi D Ambra Dipartimento di Matematica e Statistica Università di Napoli Federico II

L'Analisi in Componenti Principali. Luigi D Ambra Dipartimento di Matematica e Statistica Università di Napoli Federico II L'Anals n Component Prncpal Lug D Ambra Dpartmento d Matematca e Statstca Unverstà d Napol Federco II ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI (AMD) L Anals Multdmensonale de Dat (AMD) è una famgla d tecnche

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL Corso d CPS - II parte: Statstca Laurea n Informatca Sstem e Ret 2004-2005 1 Obettv della lezone Introduzone all uso d EXCEL Statstca descrttva Utlzzo dello strumento:

Dettagli

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE La maggor parte delle anals chmche sono ogg condotte medante metod strumental (spettrometra d assorbmento ed emssone a dverse λ, metod elettrochmc, spettrometra

Dettagli

Modelli di simulazione dei sistemi di trasporto collettivo

Modelli di simulazione dei sistemi di trasporto collettivo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Dpartmento d Ingegnera Cvle Corso d Trasport Urban e Metropoltan Docente: Ing. Perlug Coppola Modell d smulazone de sstem d trasporto collettvo (Bozza n corso

Dettagli

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 19 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 19 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua Unverstà d Cassno Eserctazon d Statstca del 9 Febbrao 00 Dott. Mro Bevlacqua DATASET STUDENTI N SESSO ALTEZZA PESO CORSO NUMERO COLORE COLORE (cm) (g) LAUREA SCARPA OCCHI CAPELLI M 79 65 INFORMAICA 43

Dettagli

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Gestone della produzone e della supply chan Logstca dstrbutva Paolo Dett Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Unverstà d Sena Struttura delle ret logstche Sstem produttv multstado Struttura logstca

Dettagli

MODELLO DI SCELTA MODALE PER LA VALUTAZIONE DELL ESCLUSIONE SOCIALE DALL ALTA VELOCITÀ FERROVIARIA

MODELLO DI SCELTA MODALE PER LA VALUTAZIONE DELL ESCLUSIONE SOCIALE DALL ALTA VELOCITÀ FERROVIARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Corso d Laurea n Ingegnera per l Ambente e l Terrtoro Percorso per la magstrale n Dfesa del Suolo MODELLO DI SCELTA

Dettagli

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri Scelta dell Ubcazone d un Impanto Industrale Corso d Progettazone Impant Industral Prof. Sergo Cavaler I fattor ubcazonal Cost d Caratterstche del Mercato Costruzone Energe Manodopera Trasport Matere Prme

Dettagli

V n. =, e se esiste, il lim An

V n. =, e se esiste, il lim An Parttore resstvo con nfnte squadre n cascata. ITIS Archmede CT La Fg. rappresenta un parttore resstvo, formato da squadre d restor tutt ugual ad, conness n cascata, e l cu numero n s fa tendere ad nfnto.

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Statstca descrttva. Indc d poszone. Per ndc d poszone d un nseme d dat, ordnat secondo la loro randezza, s ntendono alcun valor che cadono all nterno dell nseme. Gl ndc pù usat sono: I. eda. II. edana.

Dettagli

Campo di applicazione

Campo di applicazione Unverstà del Pemonte Orentale Corso d Laurea n Botecnologa Corso d Statstca Medca Correlazone Regressone Lneare Corso d laurea n botecnologa - Statstca Medca Correlazone e Regressone lneare semplce Campo

Dettagli

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2 RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A La rappresentazone n Complemento a Due d un numero ntero relatvo (.-3,-,-1,0,+1,+,.) una volta stablta la precsone che s vuole ottenere (coè l numero d

Dettagli

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite:

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite: ESERCIZIO.1 Sa X la varable casuale che descrve l numero d teste ottenute nella prova lanco d tre monete truccate dove P(Croce)= x P(Testa). 1) Defnrne la dstrbuzone d probabltà ) Rappresentarla grafcamente

Dettagli

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill Statstca - metodologe per le scenze economche e socal /e S Borra, A D Cacco - McGraw Hll Es Soluzone degl esercz del captolo 7 In base agl arrotondament effettuat ne calcol, s possono rscontrare pccole

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3 Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

Teorema di Thévenin-Norton

Teorema di Thévenin-Norton 87 Teorema d Téenn-Norton E detto ance teorema d rappresentazone del bpolo, consente nfatt d rappresentare una rete lneare a due morsett (A, B) con: un generatore d tensone ed un resstore sere (Téenn)

Dettagli

Esercitazione 8 del corso di Statistica (parte 1)

Esercitazione 8 del corso di Statistica (parte 1) Eserctazone 8 del corso d Statstca (parte ) Dott.ssa Paola Costantn Eserczo Marzo 0 Un urna rossa contene 3 pallne banche, nere e galla. S consder l estrazone d due pallne. S calcol la probabltà d estrarre:.

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare Dott. Raffaele Casa - Dpartmento d Produzone Vegetale Modulo d Metodologa Spermentale Febbrao 003 Relazon tra varabl: Correlazone e regressone lneare Anals d relazon tra varabl 6 Produzone d granella (kg

Dettagli

Corso AFFIDABILITÀ DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE. Prof. Dario Amodio d.amodio@univpm.it. Ing. Gianluca Chiappini g.chiappini@univpm.

Corso AFFIDABILITÀ DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE. Prof. Dario Amodio d.amodio@univpm.it. Ing. Gianluca Chiappini g.chiappini@univpm. Corso AFFIDABILITÀ DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE Prof. Daro Amodo d.amodo@unvpm.t Ing. Ganluca Chappn g.chappn@unvpm.t http://www.dpmec.unvpm.t/costruzone/home.htm (Ddattca/Dspense) Testo d rfermento: Stefano

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Umberto Crisalli

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Umberto Crisalli Corso d TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO rof. ng. Umberto Crsall Modell d utltà aleatora Iscrzone al corso Modell d offerta Da effettuars anche on lne htt:delh.unroma.t Struttura del sstema d modell er

Dettagli

LA VARIABILITA. Nella metodologia statistica si distinguono due aspetti della variabilità:

LA VARIABILITA. Nella metodologia statistica si distinguono due aspetti della variabilità: LA VARIABILITA LA VARIABILITA E L ATTITUDINE DEL FENOMENO QUANTITATIVO AD ASSUMERE DIVERSE MODALITA, O MEGLIO LA TENDENZA DI OGNI SINGOLA OSSERVAZIONE AD ASSUMERE VALORI DIFFERENTI RISPETTO AL VALORE MEDIO.

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata carta mllmetrata carta mllmetrata non è necessaro rportare sul foglo la tabella (ma auta; l mportante è che sta da qualche parte) carta mllmetrata 8 7 6 5 4 3 smbolo della grandezza con untà d msura!!!

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI IL LEGAME TRA DUE VARIABILI I METODI DELLA CORRELAZIONE Prof.ssa G. Sero, Prof. P. Trerotol, Cattedra d Statstca Medca, Unverstà d Bar 1/19 IL PROBLEMA

Dettagli

Programmazione e Controllo della Produzione. Analisi dei flussi

Programmazione e Controllo della Produzione. Analisi dei flussi Programmazone e Controllo della Produzone Anals de fluss Clent SERVIZIO Uscta Quanto al massmo produce l mo sstema produttvo? Quanto al massmo produce la ma macchna? Lo rsolvo con la smulazone? Sarebbe

Dettagli

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Matematca II: Calcolo delle Probabltà e Statstca Matematca ELT A-Z Docente: dott. F. Zucca Eserctazone # 8 Gl esercz contrassegnat con (*) sono tratt da Eserc. 2002-2003- Prof. Secch # 0 - Statstca Matematca

Dettagli

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione Sto Personale d Ettore Lmol Lezon d Matematca Prof. Ettore Lmol Sommaro Calcol d regressone... 1 Retta d regressone con Ecel... Uso della funzone d calcolo della tendenza... 4 Uso della funzone d regressone

Dettagli

ESERCIZI SULLE VARIABILI CASUALI DISCRETE

ESERCIZI SULLE VARIABILI CASUALI DISCRETE ESERCIZI SULLE VARIABILI CASUALI DISCRETE 1) S lanca un dado. Rappresentare la varable casuale: X = " facca mnore d tre ". 2) S lancano due dad. Rappresentare la varable casuale: X = "somma delle facce

Dettagli

Concetti principale della lezione precedente

Concetti principale della lezione precedente Corso d Statstca medca e applcata 6 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone precedente I concett prncpal che sono stat presentat sono: I fenomen probablstc RR OR ROC-curve Varabl

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2013/2014. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2013/2014. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 013/014 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Come rassumere un nseme d dat spermental? Una statstca è propro un numero calcolato a partre da dat stess. La Statstca

Dettagli

Propagazione degli errori statistici. Test del χ 2 per la bontà di adattamento. Metodo dei minimi quadrati.

Propagazione degli errori statistici. Test del χ 2 per la bontà di adattamento. Metodo dei minimi quadrati. Propagazone degl error statstc. Test del χ per la bontà d adattamento. Metodo de mnm quadrat. Eserctazone 14 gennao 004 1 Propagazone degl error casual Sano B 1,..., B delle varabl casual con valor attes

Dettagli

Analisi dei flussi 182

Analisi dei flussi 182 Programmazone e Controllo Anals de fluss Clent SERVIZIO Uscta Quanto al massmo produce l mo sstema produttvo? Quanto al massmo produce la ma macchna? Anals de fluss 82 Programmazone e Controllo Teora delle

Dettagli

Regressione Multipla e Regressione Logistica: concetti introduttivi ed esempi

Regressione Multipla e Regressione Logistica: concetti introduttivi ed esempi Regressone Multpla e Regressone Logstca: concett ntroduttv ed esemp I Edzone ottobre 014 Vncenzo Paolo Senese vncenzopaolo.senese@unna.t Indce Note prelmnar alla I edzone 1 Regressone semplce e multpla

Dettagli

Corso di Statistica (canale P-Z) A.A. 2009/10 Prof.ssa P. Vicard

Corso di Statistica (canale P-Z) A.A. 2009/10 Prof.ssa P. Vicard Corso d Statstca (canale P-Z) A.A. 2009/0 Prof.ssa P. Vcard VALORI MEDI Introduzone Con le dstrbuzon e le rappresentazon grafche abbamo effettuato le prme sntes de dat. E propro osservando degl stogramm

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI Cenn sulle macchne seuenzal CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI 4.) La macchna seuenzale. Una macchna seuenzale o macchna a stat fnt M e' un automatsmo deale a n ngress e m uscte defnto da: )

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

Esercitazioni del corso: STATISTICA

Esercitazioni del corso: STATISTICA A. A. 0-0 Eserctazon del corso: STATISTICA Sommaro Eserctazone : Moda Medana Meda Artmetca Varabltà: Varanza, Devazone Standard, Coefcente d Varazone ESERCIZIO : UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura orma UI CEI EV 3005: Guda all'espressone dell'ncertezza d msura L obettvo d una msurazone è quello d determnare l valore del msurando, n altre parole della grandezza da msurare. In generale, però, l rsultato

Dettagli

Corso di Economia Applicata

Corso di Economia Applicata Corso d Economa Applcata a.a. 2007-08 II modulo 16 Lezone Programma 16 lezone Democraza rappresentatva e nformazone Rcaptolando L agenza e l mercato (Arrow, 1986) Lezone 16 2 Introduzone Governo e Parlamento

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione Captolo 6 Rsultat pag. 468 a) Osmannoro b) Case Passern c) Ponte d Maccone Fgura 6.189. Confronto termovalorzzatore-sorgent dffuse per l PM 10. Il contrbuto del termovalorzzatore alle concentrazon d PM

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a RETI TOPOGRAFICHE

Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a RETI TOPOGRAFICHE Corso d laurea n Ingegnera per l Ambente e l Terrtoro a.a. 006-007 Prof. V. Franco: Topografa e tecnche cartografche RETI TOPOGRAFICHE Unverstà degl Stud d Palermo Dpartmento d Rappresentazone Corso d

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO METODI DI LOCALIZZAZIONE DEL RISALTO IDRAULICO RELATORE Ch.mo Prof. Ing.

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 Esercz 3 Pan d ammortamento Eserczo 1. Un prestto d 12000e vene rmborsato n 10 ann con rate mensl e pano all

Dettagli