Analizzata: - Nei livelli Prezzi - Nelle differenze Rendimenti. Rendimento al tempo t: Variabile finanziaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analizzata: - Nei livelli Prezzi - Nelle differenze Rendimenti. Rendimento al tempo t: Variabile finanziaria"

Transcript

1 Varable fnanzara Analzzata: - Ne lvell Prezz - Nelle dfferenze endent endento al tepo t: t P t P t P 1 t 1 1 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

2 endento atteso: E N j p j j 1 Meda artetca de rendent osservat: 1 T T t 1 t Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

3 endento atteso d un ttolo N 1 N 1 Propretà: E E C 1 1 E CE 1 1 E C Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

4 Caratterstche de rendent: Asetra postva 1 T t T 1 t 3 0 Dstrbuzone leptocurtca 1 T t T 1 t Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

5 Varanza d un ttolo 1 N N 1 La devazone standard: 5 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

6 Devazone standard d un ttolo Devazone standard: Msura d rscho Condzone essenzale: noraltà dstrbutva de rendent Asetra Curtos 1 T t T 1 t T t T 1 t Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

7 Esepo Table 4-5 Monthly eturns on IBM, Alcoa, and GM (n percent) 7 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

8 Esepo FIGUE 4-1 Securtes and predeterned portfolos. 8 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

9 Coeffcente d correlazone -1 j j j Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

10 endent relatv B endento n eccesso rspetto ad un paraetro d rferento (Benchark) F endento n eccesso rspetto al rendento del ttolo prvo d rscho 10 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

11 Anals bvarata: p x x 1 1 p x 1 1 x x x Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

12 Anals bvarata: FIGUE 5-1 elatonshp between expected return and standard devaton when r = Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

13 Anals bvarata: FIGUE 5- elatonshp between expected return and standard devaton when r = 1 13 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

14 Anals bvarata: FIGUE 5-3 elatonshp between expected return and standard devaton for varous correlaton coeffcents. 14 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

15 Anals bvarata: Fgure 5-4 elatonshp between expected return and standard devaton when r = Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

16 Anals bvarata: FIGUE 5-5 elatonshp between expected return and standard devaton of return for varous correlaton coeffcents. 16 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

17 Anals bvarata: FIGUE 5-1 The effcent set when short sales are allowed. 17 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

18 Anals bvarata: FIGUE 5-13 Expected return and rsk when the rsk-free rate s xed wth portfolo A. 18 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

19 Anals bvarata: CML (Captal Market Lne) FIGUE 5-14 Cobnatons of the rskless asset and varous rsky portfolos. 19 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

20 Anals bvarata: FIGUE 5-15 The effcent fronter wth lendng but not borrowng at the rskless rate. 0 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

21 Anals bvarata: FIGUE 5-16 The effcent fronter wth rskless lendng and borrowng at dfferent rates. 1 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

22 Anals ultvarata: N p 1 x p N N N x 1 1 j 1 j x x j j Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

23 Anals ultvarata: FIGUE 4- The effect of nuber of securtes on rsk of the portfolo n the Unted States[13]. 3 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

24 Anals ultvarata: FIGUE 4-3 The effect of securtes on rsk n the U. K. [13]. 4 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

25 Portafogl EFFICIENTI: Condzon: A partà d rscho hanno rendento asso A partà d rendento hanno rscho no 5 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

26 Portafogl EFFICIENTI: POTAFOGLI EFFICIENTI = MECATI EFFICIENTI Condzone necessara: NOMALITA DISTIBUTIVA DEI ENDIMENTI 6 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

27 Portafogl EFFICIENTI: Indvduare un portafoglo effcente coporta la soluzone d un problea d no OBIETTIVO: Mnzzare l rscho del portafoglo 7 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

28 Portafogl EFFICIENTI: Vncol: N 1 x 1 N p 1 x 8 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

29 ESEMPIO 9 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

30 ESEMPIO 30 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

31 ESEMPIO endento Medo Cobnazon scho/endento tra A e B % A % B Devazone Standard 31 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

32 ESEMPIO endento Medo Cobnazon scho/endento tra A e C 13 1, % A 11, ,5 100 % C ,5 1 1, , , ,5 Devazone Standard 3 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

33 ESEMPIO 33 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

34 ESEMPIO endento Medo Frontera effcente tra A e B % A % B 0 0,00,00 4,00 6,00 8,00 10,00 1,00 14,00 16,00 18,00 0,00,00 4,00 Devazone Standard 34 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

35 ESEMPIO 35 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

36 ESEMPIO ednento Medo Frontera effcente tra A e C % A ,00,00 4,00 6,00 8,00 10,00 1,00 14,00 16,00 18,00 0,00,00 4,00 Devazone Standard 36 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

37 ESEMPIO 37 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

38 ESEMPIO 38 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

39 ESEMPIO endento Medo Frontera effcente tra A,B,C ,00 5,00 10,00 15,00 0,00 Devazone Standard 39 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

40 ESEMPIO 40 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

41 Sta delle correlazon SINGLE INDEX MODEL Modello che potzza l esstenza d un sngolo fattore coune da cu dpende l ovento d tutt gl altr ttol: IL ENDIMENTO DEL MECATO 41 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

42 SINGLE INDEX MODEL a con a e s ha: e 4 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

43 SINGLE INDEX MODEL PE COSTUZIONE: E e 0 e E e E 43 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

44 SINGLE INDEX MODEL PE IPOTESI: Cov e, E e 0 Cov e, e j E e e j 0 44 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

45 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono 45 ENDIMENTO ATTESO d un sngolo ttolo E E E Ee E E e E E E SINGLE INDEX MODEL

46 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono 46 VAIANZA d un sngolo ttolo e e e E E e E e E E e E e E e E e E E SINGLE INDEX MODEL

47 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono 47 COVAIANZA tra due ttol j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j j e e E E e E e E e e E e e E e e E E SINGLE INDEX MODEL

48 SINGLE INDEX MODEL Per l portafoglo Defnendo: p N 1 x p N 1 x S ha: p p p 48 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

49 SINGLE INDEX MODEL Se P è l portafoglo d ercato Il suo rendento sarà l rendento del ercato. Qund: Se e solo se: p p p Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

50 CML e SML CML SML p F A A F P F F CML F SML GUADAGNO DI EFFICIENZA, 50 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

51 CML e SML Nella CML l ndce d rferento è l ndce d Sharpe: S p F p Ora: p p F F F F p p Tutt portafogl present sulla CML hanno lo stesso ndce d Sharpe. p F F p 51 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

52 CML e SML Nella SML l ndce d rferento è l ndce d Treynor: Ora: T F F F F F F F Tutt ttol present sulla SML hanno lo stesso ndce d Treynor. Se e qund se 1. 5 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

53 STIMA DEI Dvers etod: Dat storc: s estrapolano dat futur sulla base delle sere storche precedent. Tecnca d Blue: odellare beta storc consderando la tendenza che hanno beta predett a regredre verso 1. Tecnca d Vascek: odellare beta storc aggustandol verso l loro beta edo. 53 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

54 SINGLE INDEX MODEL CITICITA 1)E un odello eprco, dedotto coè da coportaent eprc che sono stat osservat, non c è nessuna teora alla base e qund non spega le otvazon che possono ndurre un dato fenoeno. 54 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

55 SINGLE INDEX MODEL ) L potes d ncorrelazone tra le coponent casual de ttol Cov e, e j E ee j 0 non è pressochè esstente nella realtà. Ad esepo ttol appartenent ad uno stesso settore, o ttol facent parte d uno stesso gruppo, hanno una correlazone non nulla. 55 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

56 IASSUMENDO ASPETTI ILEVANTI Presenza del ttolo prvo d rscho: consente d avere una stuazone d glore effcenza. Se entrab ttol sono rschos, è necessaro che l coeffcente d correlazone sa l pù possble vcno al valore d -1, per ottenere un portafoglo con rscho nferore al rscho de sngol coponent. 56 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

57 ASSET ALLOCATION INDICE DI TEYNO: E un ndcatore del grado d desderabltà del ttolo (sepre all nterno del sngle ndex odel). In pratca s scelgono ttol con un ndce d treynor aggore d un lvello sogla prefssato. 57 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

58 ASSET ALLOCATION Il lvello sogla, C*, è chaato cut-off rate. In pratca bsogna ordnare ttol n ordne decrescente n base all ndce d Treynor. Po bsogna partre dal pro ttolo e calcolare C 1, potzzando che sa l unco ttolo presente nel portafoglo. 58 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

59 ASSET ALLOCATION Po s calcola C, potzzando che nel portafoglo c sano pr due ttol, e così va. Tra C che abbao calcolato, l nostro C *, sarà quello per cu tutt ttol utlzzat per l suo calcolo hanno un ndce d Treynor aggore d C *, e tutt gl altr ttol hanno un ndce d Treynor nferore. 59 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

60 ASSET ALLOCATION FOMULA PE C I : C j 1 j j F ej ej 60 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

61 ASSET ALLOCATION Table 9-1 Data equred to Deterne Optal Portfolo F = 5% 61 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

62 ASSET ALLOCATION Table 9- Calculatons for Deternng Cut-off ate wth s = 10 6 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

63 ASSET ALLOCATION PESO SINGOLI TITOLI x Z Z dove: Z F C e * 63 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

64 ASSET ALLOCATION Nell esepo precedente: Z Z Z Z Z ,45 5, , , ,45, ,45 0,091 0,143 0,0775 0, 0,01375 x x x x x Z Z Z Z Z / / / / / Z Z Z Z Z 16,69% 6,3% 14,1% 40,35%,5% 5 1 Z 0, Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

65 STIMA DEI ENDIMENTI ATTESI ASSET ALLOCATION STATEGICA Attvtà con lo scopo d deternare la rpartzone del captale da nvestre nelle acro categore d nvestento present sul ercato. ASSET ALLOCATION DINAMICA O Market Tng, coè l attvtà d prevsone del oento gusto n cu entrare nel ercato 65 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

66 STIMA DEI ENDIMENTI ATTESI DETEMINAZIONE DEI PESI TAGET S concretzza nel rsolvere una funzone d ottzzazone, una volta stat rendent attes. DUE ALTENATIVE: 1) Dato storco per stare l valore puntuale del rendento atteso ) Dato storco per stare lo spread storco rspetto alla prevsone d un unca varable: n genere l tasso rsk free, o delle obblgazon a lungo terne (per ttol azonar). 66 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

67 STIMA DEI ENDIMENTI ATTESI Deternat pes target, s devono defnre gl eventual scostaent da ess, n base alle vew d ercato che s hanno. Bsogna qund potzzare qual sano rendent attes futur o loro spread rspetto al tasso rsk free. 67 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

68 STIMA DEI ENDIMENTI ATTESI Nueros studos hanno dostrato che l lvello d alcune varabl perette d prevedere rendent futur delle azon o de loro spread. Le varabl con aggore capactà prevsonale sono: 1)Dvdend dell ndce azonaro sul valore d ercato dell ndce )Valore contable dell ndce rapportato al valore d ercato 3)Utl de ttol dell ndce sul valore d ercato dell ndce 4)Meda degl utl n rapporto al valore d ercato dell ndce. 68 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

69 STIMA DEI ENDIMENTI ATTESI STIME DEI ENDIMENTI ATTESI DEGLI ANALISTI: TOPPO OTTIMISTICHE E ETEOGENEE. In genere s avrà un portafoglo otto caratterzzato da pochsso ttol (uno o due), annullando tutt benefc della dversfcazone. 69 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

70 STIMA DEI ENDIMENTI ATTESI VANTAGGI DELLA DIVESIFICAZIONE: 1) duzone del rscho ) Ogn sta ha un suo errore casuale, se però tal error non sono correlat, l errore casuale totale d un portafoglo dnurà e auenterà la possbltà d extrarendent. 3) Auentando l nuero d ttol e dnuendo la percentuale nvestta n ognuno d ess, s rduce l rscho legato a prevson errate degl analst fatte su sngol ttol. IMEDIO: porre de vncol alla percentuale nvestta n ogn ttolo. 70 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

71 STIMA DEI ENDIMENTI ATTESI Per garantre una dversfcazone ragonevole, s possono segure dverse strade. I ALTENATIVA Un odo seplce, per evtare portafogl eccessvaente concentrat, è partre dalla eda delle prevson e correggere l ntera dstrbuzone delle ste degl analst n odo tale da ottenere una eda coerente con la natura del ttolo che stao analzzando. 71 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

72 STIMA DEI ENDIMENTI ATTESI II ALTENATIVA Se s rtene che un odello d equlbro possa descrvere la realtà, per antenere la relazone fra quello che l analsta pensa sa l extra rendento rspetto al valore edo atteso, pra e dopo la correzone s dovrebbero aggustare gl scostaent verso l rendento d equlbro puttosto che verso la eda. Un esepo d odello potrebbe essere l CAPM. 7 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

73 STIMA DEI ENDIMENTI ATTESI III ALTENATIVA Un ulterore aggustaento che può essere realzzato per favorre l utlzzo della prevsone dell analsta nel processo d ottzzazone, consste nel rconoscere che dvers analst e dverse font prevsonal contengono dfferent eleent nforatv. Qund s dovrebbero correggere aggorente le prevson eno accurate rspetto a quelle pù affdabl. 73 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

74 SCELTA DEI POTAFOGLI NELL OPPOTUNITY SET I METODO: SCELTA DIETTA Confrontare drettaente portafogl present nell opportunty set. Può essere effettuato un confronto analtco oppure grafco. Tecnca poco raffnata e precsa. 74 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

75 SCELTA DEI POTAFOGLI NELL OPPOTUNITY SET II METODO: FUNZIONI DI PEFEENZA Consste nel ponderare dversaente rsultat postv da quell negatv. Il fattore d ponderazone è la proporzone, coè l nuero d volte n cu l rsultato s anfesta, sul totale. Ponderare una funzone per la proporzone d cascun rsultato, è equvalente a calcolare un valore edo o atteso. 75 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

76 SCELTA DEI POTAFOGLI NELL OPPOTUNITY SET TEOEMA DELL UTILITA ATTESA E U W U W P W FUNZIONE DI UTILITA Qund l nvesttore sceglerà tra alternatve che asszzano l utltà attesa, e qund e che asszzano la funzone sopra descrtta. INCONVENIENTI: dffcoltà d stare le funzon d utltà utlzzate 76 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

77 SCELTA DEI POTAFOGLI NELL OPPOTUNITY SET III METODO: FUNZIONI DI TOLLEANZA AL ISCHIO Masszzare la seguente funzone d utltà: f T Dove T è la tolleranza al rscho che espre l trade-off dell nvesttore tra rendento atteso e varanza del rendento. 77 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

78 SCELTA DEI POTAFOGLI NELL OPPOTUNITY SET Se s assue la possbltà d nvestre e d prendere a prestto al tasso prvo d rscho, s deve trovare la proporzone ottale da nvestre nel portafoglo tangente, coè la proporzone che asszza la funzone d utltà. Tale proporzone rsulta essere: x T T T T F dove T e T sono rspettvaente l rendento edo e la varanza del portafoglo tangente. 78 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

79 SCELTA DEI POTAFOGLI NELL OPPOTUNITY SET IV METODO: MODELLI SAFETY FIST Modell basat sull potes secondo cu gl nvesttor preferscono basare le propre decson fnanzare su odell seplc che s concentrano su rsultat negatv, qund su odell che pongono de lt al rscho d ncorrere n grav perdte. L assunzone fondaentale è che rendent debbano dstrburs noralente, n odo da ottenere rsultat coerent con l anals eda varanza. In odell n letteratura sono tre: 79 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

80 SCELTA DEI POTAFOGLI NELL OPPOTUNITY SET MODELLO DI OY (195) Sostene che l portafoglo glore è quello che presenta la pù bassa probabltà d generare un rendento al d sotto d un deternato lvello. Se p è l rendento del portafoglo e L è l rendento no accettato dall nvesttore, l crtero è: Mnzzare la Probabltà che p L 80 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

81 SCELTA DEI POTAFOGLI NELL OPPOTUNITY SET MODELLO DI KATAOKA Sostene che l portafoglo glore è quello che asszza l lte nferore L sotto l vncolo che la probabltà d un rendento nore o uguale al lte nferore,, non sa aggore d un valore predeternato: Masszzare Sotto l vncolo che la probabltà L p L 81 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

82 SCELTA DEI POTAFOGLI NELL OPPOTUNITY SET MODELLO DI TELSE Sostene che l portafoglo glore è quello che asszza l rendento atteso, sotto l vncolo che la probabltà d un rendento nore o uguale al lte nferore,, non sa aggore d un valore predeternato: Masszzare Sotto l vncolo che la probabltà p p L 8 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

83 SCELTA DEI POTAFOGLI NELL OPPOTUNITY SET V METODO: MASSIMIZZAE IL ENDIMENTO MEDIO GEOMETICO Sceglere l portafoglo che presenta l aggor rendento edo geoetrco. Secondo questa teora, la assa eda geoetrca ha: 1) La pù alta probabltà d raggungere o superare un dato lvello d rcchezza nel nor tepo possble; ) La pù alta probabltà d superare un dato lvello d rcchezza n un deternato perodo d tepo. Salvo poche eccezon, rsultat sono olto crtcat e non copatbl con l anals eda-varanza. 83 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

84 SCELTA DEI POTAFOGLI NELL OPPOTUNITY SET VI METODO: VALUE AT ISK Il Value at sk rappresenta la assa perdta possble realzzable n un deternato perodo d tepo, per un dato lvello d confdenza. Le tecnche pù utlzzate per starlo sono: 1)Il etodo Paraetrco (o eda varanza) )Il etodo della Sulazone Storca 3)Il etodo Montecarlo 84 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

85 SCELTA DEI POTAFOGLI NELL OPPOTUNITY SET Il etodo paraetrco è l pù seplce da pleentare, a presuppone due potes non banal: 1) Noraltà dstrbutva de rendent ) I ovent del portafoglo sono una cobnazone lneare de ovent de ttol che lo copongono (ad esepo non valdo per le opzon). Sotto tal potes l Va è calcolato coe: Va Z C 0 85 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

86 SCELTA DEI POTAFOGLI NELL OPPOTUNITY SET Il etodo della Sulazone Storca assue che la dstrbuzone futura de rendent de fattor d rscho sa uguale a quella passata. S facca l'esepo d un portafoglo con due sol fattor d rscho. S prendano le sere storche de rendent de due fattor d rscho con una nuerostà d 500 eleent. Il valore d ognuno de due prodott present n portafoglo vene rcalcolato per ognuno de 500 rendent storc; soando due vettor d valor così ottenut, s ottene un vettore d 500 eleent, che rappresenta la dstrbuzone eprca del valore atteso del portafoglo, sotto l'potes che rendent futur abbano la stessa dstrbuzone de rendent passat. Data la dstrbuzone eprca, è seplce estrarne l percentle desderato (per esepo, su un vettore d 500 eleent, l 99 percentle è dato dal qunto peggor rsultato); la dfferenza tra l valore oderno del portafoglo ed l valore atteso estratto è l Va ad un deternato lvello d confdenza VANTAGGIO: non s fanno potes a pror sulla dstrbuzone de rendent. 86 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

87 SCELTA DEI POTAFOGLI NELL OPPOTUNITY SET Il etodo Monte Carlo è una tecnca d sulazone. Fatte alcune assunzon sulla dstrbuzone de rendent e la correlazone fra gl stess, e stat paraetr d tale dstrbuzone, l etodo Monte Carlo utlzza quest dat per calcolare una sere d possbl nse d valor futur de rendent de ttol n portafoglo. Per ogn nsee d valor, l portafoglo è rvalutato. Coe n sulazone storca, dal vettore de rendent attes del portafoglo vene estratto l percentle desderato. 87 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

88 SCELTA DEI POTAFOGLI NELL OPPOTUNITY SET VII METODO: INVESTIMENTO OTTIMALE CON PASSIVITA Obettvo praro dell nvesttore è soddsfare gl pegn futur, qund gestre le propre attvtà fnanzare per fronteggare le uscte future. ICCHEZZA NETTA (ATTIVITA PASSIVITA ), è qund l paraetro d rferento, e non la rcchezza assoluta. 88 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

89 SCELTA DEI POTAFOGLI NELL OPPOTUNITY SET Il problea consste nel adattare un nsee potenzalente coplesso d debt futur al sstea b-densonale dell ottzzazone d portafoglo (eda-varanza). ESEMPIO: dato un fondo con deternate uscte d cassa future, l attvtà senza rscho sarebbe un portafoglo d obblgazon con cash flow concdent con l flusso delle passvtà. NEUTALIZZATOE DI ATTIVITA 89 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

90 SCELTA DEI POTAFOGLI NELL OPPOTUNITY SET Il problea nasce dal fatto che non sepre s può coprre l rscho n odo precso, perché le passvtà sono eno facl da replcare con le attvtà esstent, bsogna qund approssarle. Una valda alternatva consste nello studare la correlazone tra le sere storche delle passvtà e le sere storche d alcune tra le attvtà fnanzare rtenute pù adatte, ponendo a coeffcent d regressone d soare a 1. Questo struento artfcale, è la glore approssazone che s può realzzare con un portafoglo a ponderazone fssa d attvtà. 90 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

91 MODELLI DI EQUILIBIO: CAPM IPOTESI BASILAI 1) Assenza d cost d transazone. ) Attvtà nfntaente dvsbl. 3) Assenza d un posta sul reddto degl nvesttor. 4) Ogn nvesttore non possa nflure sul prezzo de ttol, con le propre operazon d acqusto vendta. 5) Le decson degl nvesttor vengono prese uncaente all nterno del sstea bdensonale vsto n precedenza (eda devazone standard). 91 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

92 MODELLI DI EQUILIBIO: CAPM 6) Non esstono vncol alle vendte allo scoperto. 7) E possble prendere a prestto e ndebtars lltataente al tasso d nteresse prvo d rscho. 8) Il perodo d tepo delle aspettatve è untaro e uguale per tutt gl nvesttor. 9) Le aspettatve sono oogenee per tutt gl nvesttor. 10) Tutte le attvtà, copreso l captale uano, possono essere lberate scabate sul ercato. 9 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

93 MODELLI DI EQUILIBIO: CAPM L equazone del CAPM: F M F oppure: F M M F M M Indca la varazone del rscho del portafoglo d ercato al varare del peso. Qund è una sura del rscho d ogn attvtà. 93 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

94 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono 94 MODELLI DI EQUILIBIO: CAPM In tern d prezz 1 P Y P P Y Defnao l rendento del ttolo coe: 1 M M M M M M P Y P P Y Defnao l rendento del ercato coe:

95 MODELLI DI EQUILIBIO: CAPM L equazone del CAPM dventa: Y P 1 F Y P M M 1 F M M Alla fne ottenao: P 1 r F Y Y M r F P M cov YY var Y M M 95 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

96 MODELLI DI EQUILIBIO: CAPM Pre consderazon sul CAPM: - Le potes sono olto restrttve e spesso poco realstche - Anche se l CAPM ruscsse a spegare l coportaento de rendent, non spegherebbe l coportaento de sngol nvesttor perché quest, n genere, detengono portafogl olto ltat d attvtà rschose, che non replcano assolutaente l ercato. 96 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

97 MODELLI DI EQUILIBIO: CAPM VESIONI ALTENATIVE DEL CAPM SOTTO IPOTESI PIU EALISTICHE 1) CAPM con possbltà d vendte allo scoperto ) CAPM con possbltà d nvestre ed ndebtars lltataente al tasso prvo d rscho 3) CAPM con possbltà d ndebtars lltataente al tasso prvo d rscho 4) CAPM con poszone fscale su reddt 5) CAPM n presenza d asset non negozabl 6) CAPM n presenza d aspettatve non oogenee 7) CAPM con presenza d nvesttor n grado d nfluenzare prezz del ercato 8) CAPM ultperodale 97 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

98 MODELLI DI EQUILIBIO: CAPM VEIFICHE EMPIICHE SUL FUNZIONAMENTO DEL CAPM E F E M F Poché non esstono dat ssteatc sulle aspettatve, tutt test eprc sono stat condott sulla base de valor storc realzzat delle dverse varabl. 98 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

99 MODELLI DI EQUILIBIO: CAPM Pre potes verfcate: 1) Ad un aggor lvello d rscho (beta), dovrebbe essere assocato un aggor rendento ) La relazone tra rendento e beta dovrebbe essere lneare. Ipotes valdate da Sharpe e Cooper con un anals condotta nel 197 su ttol del New York Stock Exchange per l perodo ( ). 99 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

100 MODELLI DI EQUILIBIO: CAPM ANALISI CONDOTTA DA LINTNE NEL 1968 DUE FASI: 1) Sta de beta con una regressone sulla sere storca d ogn ttolo: t Mt e t ) Verfca del CAPM attraverso una regressone Cross-sectonal de rendent d tutt ttol n un dato perodo su beta, nella fora: a 1 a b a 3 S e 100 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

101 MODELLI DI EQUILIBIO: CAPM a 1 a b a 3 S e Per avere l CAPM dovrebbero valere: a a a F M F Tutte le loro anals, e anche anals successve svolte da Douglas, portarono a de rsultat totalente ncoerent con l CAPM. 101 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

102 MODELLI DI EQUILIBIO: CAPM CITICHE DI MILLE E SCHOLES A LINTNE 1) Parte dall equazone del Sngle Index Model e non da quella del CAPM, a le due s equvalgono solo se F è costante nel tepo e non correlato con l ercato, potes n genere non valde. ) La sta del Beta d ogn ttolo è counque soggetta ad errore d caponaento, perché frutto dell estrazone d un capone casuale. 3) Dstrbuzone de rendent caratterzzata da un asetra postva. 10 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

103 MODELLI DI EQUILIBIO: CAPM CONCLUSIONI DELLE VEIFICHE EMPIICHE 1) Nel lungo perodo l rendento è legato n odo lneare al rscho ssteatco, che è quello per cu s vene reunerat. ) Il odello rappresenta un goco equo, qund le devazon da rendent d ercato non possono essere utlzzate per lucrare extra-proftt. 3) Qund, n generale, anche se le verfche eprche non rescono a testare n odo precso la valdtà del CAPM, le conseguenze che ne dervano per l coportaento degl nvesttor sono quelle che c aspettereo da una verfca eprca del odello d equlbro. 103 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

104 MODELLI DI EQUILIBIO: CAPM E F E M F Ponao: E E r r M E E M F F L equazone del CAPM dventa: E r E r M Che n tern d varabl osservabl: r t r Mt t 104 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

105 MODELLI DI EQUILIBIO: CAPM L equazone è seplceente quella del Sngle Index Model con la costante uguale a zero: r t r Mt t Nella pratca la costante va essa, e va testata l potes che sa o eno dversa da zero. 0 Il rendento del ttolo è adeguato al suo proflo d rscho. 0 Il rendento del ttolo è nferore rspetto a quello che dovrebbe avere n base al suo proflo d rscho. 0 Il rendento del ttolo è superore rspetto a quello che dovrebbe avere n base al suo proflo d rscho. 105 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

106 MODELLI DI EQUILIBIO: CAPM INDICATOE DI PEFOMANCE D Jensen ANALISI PE SEIE STOICHE: è fsso e facco varare t. Qund varable ndpendente e l paraetro da stare. r Mt è la ANALISI COSS SECTION: t è fsso e facco varare. Qund varable ndpendente e l paraetro da stare. r Mt è la 106 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

107 MODELLI DI EQUILIBIO: CAPM POBLEMI DEL CAPM 1) Il portafoglo d ercato vene n genere approssato con un ndce d borsa, qund se l CAPM non dovesse funzonare, non possao sapere quanto sa dovuto al fatto d aver scelto l ndce sbaglato. ) Le varabl spesso non s dstrbuscono noralente, qund la statstca test per testare l potes non s dstrbusce pù coe una t d Student. 3) Presenza d eteroschedastctà e autocorrelazone della coponente resdua. S devono qund utlzzare degl stator corrett per questa aggore varabltà. 4) Correlazone tra la varable d ercato e la coponente casuale. S devono utlzzare le varabl struental, qund la varable d ercato deve essere sosttuta con un altra varable che sa ad essa olto correlata, ed ncorrelata alla coponente casuale. 5) Approssazone del valore atteso delle varabl con rendent osservat, qund l beta è nfluenzato dalla scelta caponara effettuata. Iportante è la scelta dell ntervallo teporale adeguato. 107 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

108 MODELLI DI EQUILIBIO: APT ABITAGE PICING THEOY Proposto da oss nel con l ntento d spegare l eccanso per la forazone de prezz delle attvtà fnanzare, partendo da un processo d generazone de rendent de ttol. Tutto trate argoent d arbtraggo. ABITAGGIO: è l opportuntà d poter effettuare operazon fnanzare a costo nullo, senza alcun tpo d rscho, e con un rendento postvo. Ovvaente tutte e tre le condzon devono valere conteporaneaente. L'arbtraggo s dfferenza dalla speculazone per l fatto che, entre l pro è un odo d lucrare sulle dfferenze d prezzo present n luogh dvers la seconda opera sulle dfferenze d prezzo d uno stesso bene n tep dvers: entre la speculazone rcerca l lucro gocando sul fattore "tepo" (vendta successva all'acqusto e vceversa), l'arbtraggo lo rcerca nel fattore "spazo" (acqusto e vendta su due ercat dvers). 108 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

109 MODELLI DI EQUILIBIO: APT IPOTESI BASILAI: 1) Assenza d arbtraggo (o legge dell unco prezzo): due oggett dvers non possono avere prezz dvers. ) I prezz possono essere nfluenzat da fattor agguntv oltre al rendento atteso e alla varanza (qund non sao pù nel odello eda varanza). 3) Oogenetà delle aspettatve. 4) N elevato. 5) Il rendento de ttol deve avere la seguente struttura: a b I b I b j I j e a I j b j e è l rendento atteso del ttolo se tutt gl ndc assuono un valore par a zero. è l valore del j-eso fattore che nfluenza l rendento del ttolo. è la senstvtà del rendento del ttolo al fattore j. è un terne d errore casuale con eda zero e varanza 109 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

110 MODELLI DI EQUILIBIO: APT CONDIZIONI NECESSAIE: E e e E e j I j 0 I j 0 Sono condzon necessare affnché l odello possa descrvere n odo copleto l processo d generazone del rendento de ttol e qund poter arrvare ad un odello d equlbro. 110 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

111 MODELLI DI EQUILIBIO: APT IPOTIZZIAMO UN POTAFOGLIO CON DUE TITOLI: La condzone posta, d avere un N elevato, c perette d costrure un portafoglo con le seguent caratterstche: N 1 x 0 Investento nzale nullo N 1 x b 1 0 Senza rscho ssteatco. N 1 x b 0 N 1 x e 0 Senza rscho specfco. 111 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

112 MODELLI DI EQUILIBIO: APT Le condzon d ortogonaltà espresse, c perettono d sfruttare un teorea dell algebra lneare, da cu dervao che l rendento atteso del ttolo può essere espresso coe: 0 1b1 b Ora, potzzando b par a zero, s ottene: 0 S tratta d un portafoglo senza rscho, qund F Ora, potzzando solo l secondo b par a zero, ed l pro par ad 1, s ottene: F 1 Qund: 1 F 11 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

113 MODELLI DI EQUILIBIO: APT Generalzzando: b... F 1 1 F b j j F O ugualente: b b j j Qund per testare la valdtà eprca del odello, non bsogna ndvduare l portafoglo d ercato (CAPM), a condurre una verfca eprca su un nuero valdo d ttol, e verfcare la condzone d assenza d arbtraggo. Il nuero d ttol deve ovvaente rappresentare la categora d tutt ttol che c nteressa. POBLEMI: non fornsce nessuna ndcazone su fattor d rscho e sul loro segno. 113 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

114 MODELLI DI EQUILIBIO: APT IASSUMENDO Il processo ultfattorale d generazone de rendent è: a j J 1 b j I j e Il odello APT che derva da questo processo può essere scrtto coe: F J j 1 b j j 114 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

115 MODELLI DI EQUILIBIO: APT I j Gl sono gl stess per tutt ttol e sono chaat Fattor. Quest fattor nfluenzano l rendento de dvers ttol e sono fonte d covaranza tra loro rendent. b j I sono nvece dvers da ttolo a ttolo e rappresentano un attrbuto dstntvo dell asset. STIME - I fattor non sono not e devono essere stat. -Anche Beta devono essere stat per poter testare la valdtà eprca del odello. Esstono dverse etodologe che stano fattor e beta conteporaneaente, oppure n due fas dverse. 115 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

116 MODELLI DI EQUILIBIO: APT I METODO: Deternazone sultanea de fattor e delle senstvty ANALISI FATTOIALE: deterna l nsee de fattor e delle senstvty che nzza la covaranza tra resdu. Nella pratca s procede d volta n volta aggungendo un fattore, e c s nterrope quando la probabltà che l fattore agguntvo spegh una porzone statstcaente sgnfcatva della atrce delle covaranze, scende al d sotto d una deternata sogla. Una volta stat fattor I e coeffcent d senstvtà Beta, è possble deternare coeffcent labda con una regressone. POBLEMI: 1) Le ste de beta sono soggette ad errore; ) I segn de fattor non hanno alcun sgnfcato econoco; 3) Il fattore d scala de beta e de labda è arbtraro; 4) Non v è garanza che l ordne de fattor sa lo stesso per dvers capon; 5) E pleentable su un nuero rstretto d ttol, data la coplesstà ateatca. Inoltre, è dostrato, che l nuero d fattor sgnfcatv, vara al varare della densone del capone usato per la sta. 116 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

117 MODELLI DI EQUILIBIO: APT Se la teora è corretta, e l anals fattorale c perette d ndvduare un capone d fattor sgnfcatv adeguato: l prezzo delle dverse font d rscho, labda, e l ntercetta, dovrebbero essere dentc per ogn gruppo (nsee de ttol pres a capone). Purtroppo sono stat effettuat olt test d verfca e rsultat sono abgu. Non s è arrvat ad una conclusone sulla valdtà del odello APT e sull adeguatezza della etodologa statstca utlzzata per dentfcare tutt paraetr del odello. 117 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

118 MODELLI DI EQUILIBIO: APT Un alternatva consste nel tentare d stare a pror le varabl che rtenao possano nfluenzare rendent. Purtroppo non c è nessuna teora alla base che c da delle ndcazon n erto, a vedao tre dverse alternatve. I : INDIVIDUAZIONE DI UN INSIEME DI ATTIBUTI AZIENDALI Sharpe potzza una sere d attrbut che possano nfluenzare rendent: 1) Beta del ttolo rspetto all ndce S&P ) Dvdend yeld 3) Captalzzazone d ercato 4) Beta del ttolo rspetto ad un ndce de ttol obblgazonar a lungo terne 5) Valore passato dell alfa 6) Otto varabl d appartenenza settorale. Tal varabl possono essere testate conteporaneaente o esse nel odello una alla volta per valutare l loro contrbuto. 118 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

119 MODELLI DI EQUILIBIO: APT ESEMPIO SU DATI MENSILI DI 179 TITOLI AZIONAI TA IL 1931 E IL Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

120 MODELLI DI EQUILIBIO: APT II : SPECIFICAZIONE DI UN INSIEME DI FATTOI MACOECONOMICI Chen, oll e oss hanno testato una sere d varabl econoche: 1) Inflazone. ) Struttura a terne de taas d nteresse. 3) Preo per l rscho. 4) Produzone ndustrale. Dalle loro anals rsulta che quest fattor sono rlevant nella deternazone del rendento de ttol. Svlupp successv d questa teora, sono a confera della bontà del odello APT, coe odello d spegazone de rendent azonar. 10 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

121 MODELLI DI EQUILIBIO: APT III : DEFINIZIONE DI POTAFOGLI DI TITOLI COME FATTOI DI ISCHIO Faa e French svluppano questa anals, che consste nello specfcare un nsee d portafogl che a pror possano catturare tutt gl effett che nfluenzano l rendento de ttol. I portafogl sono: 1) dfferenza d rendento tra un portafoglo d azon a bassa captalzzazone e uno ad alta captalzzazone; ) dfferenza d rendento tra un portafoglo d azon con ndce book-toprce alto e uno con basso valore dello stesso rapporto; 3) dfferenza d rendento ensle tra ttol governatv a lungo terne e ttol ad un ese; 4) dfferenza d rendento tra un portafoglo d corporate bond e un portafoglo d ttol d stato a lungo terne. I rsultat d questa teora, sono a confera della bontà del odello APT, coe odello d spegazone de rendent azonar. 11 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

122 MODELLI DI EQUILIBIO: APT COMPATIBILITA TA CAPM E APT Ipotzzao che l processo d generazone de rendent abba la seguente fora a due fattor, dove fattor sono portafogl d ttol: a b1 I1 b I e Il odello d equlbro APT rsulta: F b b 1 1 Se l CAPM vale, l rendento d equlbro d quest portafogl sarà: 1 1 F F 1 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

123 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono 13 MODELLI DI EQUILIBIO: APT F F F F F b b b b b b Sosttuao labda: Defnendo: F F S ottene: Qund l equlbro secondo l APT, se l prezzo de fattor d rscho è corretto, è penaente copatble con l CAPM.

124 MODELLI DI EQUILIBIO: APT OSSEVAZIONI: L APT sebra fornre una spegazone pù esaustva de rendent d quanto non facca l CAPM. Questo però potrebbe anche dervare da una errata ndvduazone del portafoglo d ercato all nterno del CAPM, e non dal fatto che le potes alla base del CAPM sano sbaglate. Anche n questo caso, l utlzzo d un odello fattorale, perette d aggrare aleno parzalente l problea dell nosservabltà del portafoglo d ercato. 14 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

125 MODELLI DI EQUILIBIO: APT UTILIZZO DEI MODELLI MULTIFATTOIALI NELLA GESTIONE PASSIVA Un odello ultfattorale corretto perette d costrure un portafoglo che abba le stesse esposzon del ercato rspetto a tutte le prncpal font d rscho. E qund glore d un odello unfattorale n cu s consdera solo l esposzone al rscho d ercato. Inoltre odell ultfattoral perettono d glorare la qualtà d una gestone passva, anche ne cas n cu c sano vncol su deternat ttol da acqustare (ad esepo alcun fond aercan, non nvestono n socetà legate al coerco del tabacco o al goco d azzardo; entre n Gappone a volte c sono vncol che obblgano ad acqustare deternat ttol per rapport che ntercorrono tra le socetà). 15 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

126 MODELLI DI EQUILIBIO: APT UTILIZZO DEI MODELLI MULTIFATTOIALI NELLA GESTIONE ATTIVA Nella gestone attva d portafoglo, l odello ultfattorale perette d fare scoesse sull evoluzone d deternat fattor d rscho. Inoltre l APT, perette d ndvduare ttol sopravvalutat o sottovalutat. Ad esepo, se l rendento atteso d un ttolo è superore al rendento rchesto n base alla senstvty ed a laba, l ttolo vene acqustato perché s rtene che sa sottovalutato rspetto alle potenzaltà. E portante evdenzare anche coe odell ultfattoral sano glor de onofattoral, nella surazone ed attrbuzone della perforance de portafogl, qund nella valutazone della qualtà del anageent. 16 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono

Analizzata: - Nei livelli Prezzi - Nelle differenze Rendimenti. Rendimento al tempo t: Variabile finanziaria

Analizzata: - Nei livelli Prezzi - Nelle differenze Rendimenti. Rendimento al tempo t: Variabile finanziaria Varable fnanzara Analzzata: - Ne lvell Prezz - Nelle dfferenze endent endento al tepo t: t ( P P ) t P t 1 t 1 1 Unverstà d Terao - Teora del portafoglo fnanzaro - Prof. Paolo D Antono endento atteso:

Dettagli

INTRODUZIONE AL LABORATORIO PLS: LA MATEMATICA PER LE DECISIONI FINANZIARIE

INTRODUZIONE AL LABORATORIO PLS: LA MATEMATICA PER LE DECISIONI FINANZIARIE INTRODUZIONE AL LABORATORIO PLS: LA MATEMATIA PER LE DEISIONI FINANZIARIE Lvana Pcech Dpartento d Scenze econoche, azendal, ateatche e statstche Bruno de Fnett Unverstà d Treste Nel Laboratoro sono ntrodotte

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO

LE CARTE DI CONTROLLO ITIS OMAR Dpartento d Meccanca LE CARTE DI CONTROLLO Carte d Controllo Le carte d controllo rappresentano uno degl struent pù portant per l controllo statstco d qualtà. La carta d controllo è corredata

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

Esercizio statistica applicata all ingegneria stradale pag. 1

Esercizio statistica applicata all ingegneria stradale pag. 1 ESERCIZIO STATISTICA APPLICATA ALLA PROGETTAZIONE STRADALE SINTESI S supponga d avere eseguto 70 sure della veloctà stantanea de vecol che transtano nelle sezon d due strade A e B. S supponga che tal sure

Dettagli

LEZIONE febbraio Il Capital Asset Pricing Model. Professor Tullio Fumagalli Corso di Finanza Aziendale Università degli Studi di Bergamo

LEZIONE febbraio Il Capital Asset Pricing Model. Professor Tullio Fumagalli Corso di Finanza Aziendale Università degli Studi di Bergamo LEZIONE 4 1 febbrao 008 Il Captal Asset Prcng Model 1 Generaltà 1 Generaltà (1) Il Captal Asset Prcng Model è un modello d equlbro de mercat che consente d ndvduare una precsa relazone tra rendmento e

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012 CdL n SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME d STATISTICA ESERCIZIO 1 (+.5+.5+3) La tabella seguente rporta la dstrbuzone d frequenza del peso X n gramm d una partta d mele provenent da un certo frutteto. X=peso

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

Segmentazione di immagini

Segmentazione di immagini Segentazone d agn Introduzone Segentazone: processo d partzonaento d un agne n regon dsgunte e oogenee. Esepo d segentazone. Tratta da [] Introduzone def. forale Sa R l ntera regone spazale occupata dall

Dettagli

La contabilità analitica nelle aziende agrarie

La contabilità analitica nelle aziende agrarie 2 La contabltà analtca nelle azende agrare Estmo rurale ed element d contabltà (analtca) S. Menghn Corso d Laurea n Scenze e tecnologe agrare Percorso Economa ed Estmo Contabltà generale e cont. ndustrale

Dettagli

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari Indcator d rendmento per ttol obblgazonar LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI A TASSO FISSO Per valutare la convenenza d uno strumento fnanzaro è necessaro precsare: /4 Le specfche esgenze d un nvesttore

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modell descrttv, statstca e smulazone Master per Smart Logstcs specalst Roberto Cordone (roberto.cordone@unm.t) Statstca descrttva Cernusco S.N., govedì 28 gennao 2016 (9.00/13.00) 1 / 15 Indc d poszone

Dettagli

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011 Esame d Statstca tema A Corso d Laurea n Economa Prof.ssa Gordano Appello del /07/0 Cognome Nome atr. Teora Dmostrare che la somma degl scart dalla meda artmetca è zero. Eserczo L accesso al credto è sempre

Dettagli

I SINDACATI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. Il ruolo economico del sindacato in concorrenza imperfetta, in cui:

I SINDACATI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. Il ruolo economico del sindacato in concorrenza imperfetta, in cui: I IDACATI E LA COTRATTAZIOE COLLETTIVA Il ruolo economco del sndacato n concorrenza mperfetta, n cu: a) le mprese fssano prezz de ben n contest d concorrenza monopolstca (con extra-proftt); b) lavorator

Dettagli

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità: ESERCIZIO. S consder una popolazone consstente delle quattro msurazon,, e descrtta dalla seguente dstrbuzone d probabltà: X P(X) ¼ ¼ ¼ ¼ S estrae casualmente usando uno schema d camponamento senza rpetzone

Dettagli

La Regressione X Variabile indipendente o esplicativa. La regressione. La Regressione. Y Variabile dipendente

La Regressione X Variabile indipendente o esplicativa. La regressione. La Regressione. Y Variabile dipendente Unverstà d Macerata Dpartmento d Scenze Poltche, della Comuncazone e delle Relaz. Internazonal La Regressone Varable ndpendente o esplcatva Prezzo n () () 1 1 Varable dpendente 15 1 1 1 5 5 6 6 61 6 1

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA IL PROBLEMA Supponamo d voler studare l effetto d 4 dverse dete su un campone casuale d 4

Dettagli

MOBILITA DI CAPITALI

MOBILITA DI CAPITALI Poltca Economca dell'unone Europea MOBILITA DI CAPITALI Prof. Roberto Lombard Prof. Roberto Lombard 1 Le Econome moderne hanno un elevato grado d nterazone ed ntegrazone de Mercat Fnanzar ed de Captal

Dettagli

Appendice B. B Elementi di Teoria dell Informazione 1. p k =P(X = x k ) ovviamente, valgono gli assiomi del calcolo della probabilità: = 1;

Appendice B. B Elementi di Teoria dell Informazione 1. p k =P(X = x k ) ovviamente, valgono gli assiomi del calcolo della probabilità: = 1; Appendce B Eleent d Teora dell Inforazone Appendce B B Eleent d Teora dell Inforazone B Introduzone E noto da tepo che fenoen percettv possono essere foralzzat e studat edante la Teora dell Inforazone

Dettagli

Correlazione lineare

Correlazione lineare Correlazone lneare Varable dpendente Mortaltà per crros 50 45 40 35 30 5 0 15 10 5 0 0 5 10 15 0 5 30 Consumo d alcool Varable ndpendente Metodologa per l anals de dat spermental L anals d stud con varabl

Dettagli

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz LEZIONE e 3 La teora della selezone d portafoglo d Markowtz Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa () È puttosto frequente osservare come gl nvesttor tendano a non

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 17 NOVEMBRE 2009 ECONOMIA AZIENDALE

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 17 NOVEMBRE 2009 ECONOMIA AZIENDALE MATEMATICA FINANZIARIA PROVA SCRITTA DEL 7 NOVEMBRE 009 ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZIO Un ndduo contrae un prestto d.000 da rborsare edante rate annual costant postcpate al tasso annuo del,%. Dopo l pagaento

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

Valutazione dei Benefici interni

Valutazione dei Benefici interni Corso d Trasport Terrtoro prof. ng. Agostno Nuzzolo Valutazone de Benefc ntern Valutazone degl ntervent Indvduazone degl effett rlevant La defnzone degl effett rlevant per un ntervento sul sstema d trasporto

Dettagli

Approfondimento Capitolo 4. Definizioni esistono due tipi di grandezze in economia

Approfondimento Capitolo 4. Definizioni esistono due tipi di grandezze in economia Poltca Economca E. Marchett 1 Approfondmento Captolo 4 efnzon esstono due tp d grandezze n economa Grandezze Flusso: una quanttà che s forma n un ntervallo d tempo (es.: reddto, rsparmo, nvestmento ) Grandezze

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI IL LEGAME TRA DUE VARIABILI I METODI DELLA CORRELAZIONE Prof.ssa G. Sero, Prof. P. Trerotol, Cattedra d Statstca Medca, Unverstà d Bar 1/19 IL PROBLEMA

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni Scenze Geologche Corso d Probabltà e Statstca Prove d esame con soluzon 004-005 1 Corso d laurea n Scenze Geologche - Probabltà e Statstca Appello del 1 gugno 005 - Soluzon 1. (Punt 3) In una certa zona,

Dettagli

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi ESEMPIO N. Anals d mercuro n matrc solde medante spettrometra d assorbmento atomco a vapor fredd 0 Introduzone La determnazone del mercuro n matrc solde è effettuata medante trattamento termco del campone

Dettagli

7. Redditività industriale e redditività dei mezzi propri. RO ROI Redditività industriale K RN MP ROE

7. Redditività industriale e redditività dei mezzi propri. RO ROI Redditività industriale K RN MP ROE Prof. Antono Renz Economa e gestone delle mprese Parte tredcesma Struttura fnanzara e reddtvtà 7. Reddtvtà ndustrale e reddtvtà de mezz propr RN = reddto netto RO = reddto operatvo OF = oner fnanzar OT

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa Lezione 1: Martedì 17/2/2015

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa Lezione 1: Martedì 17/2/2015 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2014-2015 Lezone 1: Martedì 17/2/2015 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/40? Codce docente 030508 Codce corso 00675 Matematca

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

Regressione Multipla e Regressione Logistica: concetti introduttivi ed esempi

Regressione Multipla e Regressione Logistica: concetti introduttivi ed esempi Regressone Multpla e Regressone Logstca: concett ntroduttv ed esemp I Edzone ottobre 014 Vncenzo Paolo Senese vncenzopaolo.senese@unna.t Indce Note prelmnar alla I edzone 1 Regressone semplce e multpla

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE Matematca e statstca: da dat a modell alle scelte www.dma.unge/pls_statstca Responsabl scentfc M.P. Rogantn e E. Sasso (Dpartmento d Matematca Unverstà d Genova) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. REGRESSIONE

Dettagli

Esercitazione 8 del corso di Statistica (parte 1)

Esercitazione 8 del corso di Statistica (parte 1) Eserctazone 8 del corso d Statstca (parte ) Dott.ssa Paola Costantn Eserczo Marzo 0 Un urna rossa contene 3 pallne banche, nere e galla. S consder l estrazone d due pallne. S calcol la probabltà d estrarre:.

Dettagli

Concetti principale della lezione precedente

Concetti principale della lezione precedente Corso d Statstca medca e applcata 6 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone precedente I concett prncpal che sono stat presentat sono: I fenomen probablstc RR OR ROC-curve Varabl

Dettagli

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill Statstca - metodologe per le scenze economche e socal /e S Borra, A D Cacco - McGraw Hll Es Soluzone degl esercz del captolo 7 In base agl arrotondament effettuat ne calcol, s possono rscontrare pccole

Dettagli

Modelli con varabili binarie (o qualitative)

Modelli con varabili binarie (o qualitative) Modell con varabl bnare (o qualtatve E( Y X α + βx + ε quando Y è una varable benoullana Y 1 0 s ha l modello lneare d probabltà Pr( Y 1 X α + βx + ε dove valor stmat della Y assumono l sgnfcato d probabltà.

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare Dott. Raffaele Casa - Dpartmento d Produzone Vegetale Modulo d Metodologa Spermentale Febbrao 003 Relazon tra varabl: Correlazone e regressone lneare Anals d relazon tra varabl 6 Produzone d granella (kg

Dettagli

Campo di applicazione

Campo di applicazione Unverstà del Pemonte Orentale Corso d Laurea n Botecnologa Corso d Statstca Medca Correlazone Regressone Lneare Corso d laurea n botecnologa - Statstca Medca Correlazone e Regressone lneare semplce Campo

Dettagli

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca Eserctazon del corso d Relazon tra varabl Gancarlo Manz Facoltà d Socologa Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca e-mal: gancarlo.manz@statstca.unmb.t Terza eserctazone Mlano, 8 febbrao 7 SOMMARIO TERZA ESERCITAZIONE

Dettagli

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura orma UI CEI EV 3005: Guda all'espressone dell'ncertezza d msura L obettvo d una msurazone è quello d determnare l valore del msurando, n altre parole della grandezza da msurare. In generale, però, l rsultato

Dettagli

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE La maggor parte delle anals chmche sono ogg condotte medante metod strumental (spettrometra d assorbmento ed emssone a dverse λ, metod elettrochmc, spettrometra

Dettagli

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente Unverstà d Macerata Facoltà d Scenze Poltche - Anno accademco - La Regressone Varable ndpendente (data) Varable dpendente Dpendenza funzonale (o determnstca): f ; Da un punto d vsta analtco, valor della

Dettagli

AMMORTAMENTO A RATE POSTICIPATE CON TASSO FISSO

AMMORTAMENTO A RATE POSTICIPATE CON TASSO FISSO Aortaento a rate postcpate con tasso fsso AMMORTAMENTO A RATE POTICIPATE CON TAO FIO + R1 K 1 R R 0 1 K -1 a l tasso d nteresse rferto alla perodctà d pagaento delle rate (es. tasso annuo nel caso d rate

Dettagli

Introduzione al Machine Learning

Introduzione al Machine Learning Introduzone al Machne Learnng Note dal corso d Machne Learnng Corso d Laurea Magstrale n Informatca aa 2010-2011 Prof Gorgo Gambos Unverstà degl Stud d Roma Tor Vergata 2 Queste note dervano da una selezone

Dettagli

Corso di Economia Applicata

Corso di Economia Applicata Corso d Economa Applcata a.a. 2007-08 II modulo 16 Lezone Programma 16 lezone Democraza rappresentatva e nformazone Rcaptolando L agenza e l mercato (Arrow, 1986) Lezone 16 2 Introduzone Governo e Parlamento

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO ECONOMIA INDUSTRIALE Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca Chrstan Garavagla Soluzone 7 a) L ndce d concentrazone C (o CR k ) è la somma delle uote d mercato (o share)

Dettagli

6.1. Moody s KMV Credit Portfolio Manager

6.1. Moody s KMV Credit Portfolio Manager 6.. Moody s MV Credt Portfolo Manager 6... La struttura del modello L mpanto d Moody s MV (MMV) è costtuto dal modello d Merton e da un approcco d tpo fattorale per la stma delle correlazon. Attualmente,

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia Unverstà degl Stud d Urbno Facoltà d Economa Lezon d Statstca Descrttva svolte durante la prma parte del corso d corso d Statstca / Statstca I A.A. 004/05 a cura d: F. Bartolucc Lez. 8/0/04 Statstca descrttva

Dettagli

Regressione lineare con un singolo regressore

Regressione lineare con un singolo regressore Regressone lneare con un sngolo regressore Eduardo Ross 2 2 Unverstà d Pava (Italy) Marzo 2013 Ross Regressone lneare semplce Econometra - 2013 1 / 45 Outlne 1 Introduzone 2 Lo stmatore OLS 3 Esempo 4

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri Scelta dell Ubcazone d un Impanto Industrale Corso d Progettazone Impant Industral Prof. Sergo Cavaler I fattor ubcazonal Cost d Caratterstche del Mercato Costruzone Energe Manodopera Trasport Matere Prme

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Element d statstca Popolazone statstca e campone casuale S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..) e

Dettagli

Appunti di Econometria

Appunti di Econometria Appunt d Econometra ARGOMENTO [4]: VARIABILI DIPENDENTI BINARIE Mara Lusa Mancus Unverstà Boccon Novembre 200 Introduzone Ne modell econometrc studat fno ad ora la varable dpendente, y, è sempre stata

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3: Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 3: 21022012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docdent/danele.rtell 1/31? Captalzzazone msta S usa l regme composto per l

Dettagli

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student.

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student. Pccol campon I parametr della dstrbuzone d una popolazone sono n generale ncognt devono essere stmat dal campone de dat spermental per pccol campon (N N < 30) z = (x µ)/ )/σ non ha pù una dstrbuzone gaussana

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2 RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A La rappresentazone n Complemento a Due d un numero ntero relatvo (.-3,-,-1,0,+1,+,.) una volta stablta la precsone che s vuole ottenere (coè l numero d

Dettagli

CALCOLI MACROSCOPICI: TRASPORTO DI MATERIA

CALCOLI MACROSCOPICI: TRASPORTO DI MATERIA CCOI MCROSCOPICI: TRSPORTO DI MTERI a veloctà d trasferento d assa attraverso l nterfacca ha, per process d separaone, un ruolo altrettanto portante delle condon d equlbro terodnaco tra le fas perchè deterna

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Prova scritta del 4 settembre 2007

Elettronica dello Stato Solido Prova scritta del 4 settembre 2007 Elettronca dello Stato Soldo Prova scrtta del 4 settebre 7 Cognoe e Noe Matrcola Fla Posto Es.) In un esperento d dffrazone d ragg n un crstallo cubco, la cella untara del retcolo recproco s trova ad essere

Dettagli

Principio di sostituzione - I

Principio di sostituzione - I 67 Prncpo d sosttuzone - I In una rete elettrca (lneare o non-lneare) un coponente elettrco, o un nsee d coponent elettrc (lnear o non lnear), può essere sosttuto con un altro coponente o nsee d coponent

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

GRANDEZZA FISICA = ente suscettibile di definizione quantitativa, caratterizzato da un numero ed una unità di misura.

GRANDEZZA FISICA = ente suscettibile di definizione quantitativa, caratterizzato da un numero ed una unità di misura. GRANDEZZA FISICA = ente suscettble d defnzone quanttatva, caratterzzato da un nuero ed una untà d sura. Ogn grandezza fsca va defnta n odo operatvo. Una defnzone s dce operatva se vengono specfcate unvocaente

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Statstca descrttva. Indc d poszone. Per ndc d poszone d un nseme d dat, ordnat secondo la loro randezza, s ntendono alcun valor che cadono all nterno dell nseme. Gl ndc pù usat sono: I. eda. II. edana.

Dettagli

VA TIR - TA - TAEG Introduzione

VA TIR - TA - TAEG Introduzione VA TIR - TA - TAEG Introduzone La presente trattazone s pone come obettvo d analzzare due prncpal crter d scelta degl nvestment e fnanzament per valutare la convenenza tra due o pù operazon fnanzare. S

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

UNA RASSEGNA SUI METODI DI STIMA DEL VALUE

UNA RASSEGNA SUI METODI DI STIMA DEL VALUE UNA RASSEGNA SUI METODI DI STIMA DEL VALUE at RISK (VaR) Chara Pederzol - Costanza Torrcell Dpartmento d Economa Poltca - Unverstà degl Stud d Modena e Reggo Emla Marzo 999 INDICE Introduzone. Il concetto

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE

TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE IPOTESI SOTTOSTANTE: TECNICHE LINEARI (COEFFICIENTI FISSI DI PRODUZIONE) PREVISIONI (vendte, prezz de ben e de fattor) medante tecnche estrapolatve, econometrche e d mercato

Dettagli

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26 CAPITOLO 3 Incertezza d msura Pagna 6 CAPITOLO 3 INCERTEZZA DI MISURA Le operazon d msurazone sono tutte nevtablmente affette da ncertezza e coè da un grado d ndetermnazone con l quale l processo d msurazone

Dettagli

Competizione di prezzo. Cles a.a

Competizione di prezzo. Cles a.a Competzone d prezzo Cles - 6090 a.a. 2009-200 Stefano Bresch Chara Fumagall - Settembre 2009 Esemp () Talvolta, guerre d prezz. ESEMPIO: Intel e AMD Maggo 2006: AMD rduce l prezzo dell Atlon 64 X2 5000

Dettagli

1. Una panoramica sui metodi valutativi

1. Una panoramica sui metodi valutativi . Una panoramca su metod valutatv La dottrna azendalstca rconosce l esstenza d var metod att a determnare l valore del captale economco d un mpresa. In partcolare, è possble ndvduare tre macro-tpologe

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

Economia del Settore Pubblico 97. Economia del Settore Pubblico 99. Quale indice di diseguaglianza usare? il rapporto interdecilico PROBLEMA:

Economia del Settore Pubblico 97. Economia del Settore Pubblico 99. Quale indice di diseguaglianza usare? il rapporto interdecilico PROBLEMA: Economa del Settore Pubblco Laura Vc laura.vc@unbo.t www.dse.unbo.t/lvc/edsp_.htm LEZIONE 4 Rmn, 9 aprle 008 Economa del Settore Pubblco 96 I prncpal ndc d dseguaglanza: ndc d entropa generalzzata Isprata

Dettagli

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO 4. SCHMI ALTRNATIVI DI FINANZIAMNTO DLLA SPSA PUBBLICA. Se l Governo decde d aumentare la Spesa Pubblca G (o Trasferment TR), allora deve anche reperre fond necessar per fnanzare questa sua maggore spesa.

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione Captolo 6 Rsultat pag. 468 a) Osmannoro b) Case Passern c) Ponte d Maccone Fgura 6.189. Confronto termovalorzzatore-sorgent dffuse per l PM 10. Il contrbuto del termovalorzzatore alle concentrazon d PM

Dettagli

EH SmartView. Una SmartView sui rischi e sulle opportunità. Servizio di monitoraggio dell assicurazione del credito. www.eulerhermes.

EH SmartView. Una SmartView sui rischi e sulle opportunità. Servizio di monitoraggio dell assicurazione del credito. www.eulerhermes. EH SmartVew Servz Onlne d Euler Hermes Una SmartVew su rsch e sulle opportuntà Servzo d montoraggo dell asscurazone del credto www.eulerhermes.t Cos è EH SmartVew? EH SmartVew è l servzo d Euler Hermes

Dettagli

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplce 21.01 Radazon onzzant TITOLO Interconfronto Consorzo Eraclto Msure d rateo d dose gamma n campo - Cuncolo esploratvo de la Maddalena Allneamento msure

Dettagli

2 Classificazione dei modelli di simulazione

2 Classificazione dei modelli di simulazione Classfcazone de odell d sulazone Coe esposto nel captolo precedente, un odello d sulazone al coputer è uno struento per l'anals de sste che tenta d rappresentare l coportaento de sste stess attraverso

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2:

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2: CORSO DI FISICA TECNICA AA 013/14 ACUSTICA Lezone n : Lvell sonor: operazon su decbel e lvello sonoro equvalente. Anals n requenza de segnal sonor, bande d ottava e terz d ottava. Rumore banco e rumore

Dettagli

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite:

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite: ESERCIZIO.1 Sa X la varable casuale che descrve l numero d teste ottenute nella prova lanco d tre monete truccate dove P(Croce)= x P(Testa). 1) Defnrne la dstrbuzone d probabltà ) Rappresentarla grafcamente

Dettagli

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla?

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla? Corso d Statstca a.a. 9- uando studarla? Obettvo Dagramma d Lorenz Rapporto d concentrazone rea d concentrazone Esemp Sommaro La concentrazone uando studarla? Obettvo X: carattere quanttatvo tra le untà

Dettagli

La verifica delle ipotesi

La verifica delle ipotesi La verfca delle potes In molte crcostanze l rcercatore s trova a dover decdere quale, tra le dverse stuazon possbl rferbl alla popolazone, è quella meglo sostenuta dalle evdenze emprche. Ipotes statstca:

Dettagli

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost

Dettagli

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 19 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 19 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua Unverstà d Cassno Eserctazon d Statstca del 9 Febbrao 00 Dott. Mro Bevlacqua DATASET STUDENTI N SESSO ALTEZZA PESO CORSO NUMERO COLORE COLORE (cm) (g) LAUREA SCARPA OCCHI CAPELLI M 79 65 INFORMAICA 43

Dettagli

Indici di misurazione del potere di mercato

Indici di misurazione del potere di mercato Indc d msurazone del potere d mercato Metod tradzonal: tass d rendmento, margn e q d Tobn Indc d concentrazone Metod presuntv d Ganmara Martn Introduzone Le teore de mercat concorrenzal e non concorrenzal

Dettagli

31/03/2012. Collusione (Cabral cap.8 PRN capp. 13-14) Il modello standard. Collusione nel modello di Bertrand. Collusione nel modello di Bertrand

31/03/2012. Collusione (Cabral cap.8 PRN capp. 13-14) Il modello standard. Collusione nel modello di Bertrand. Collusione nel modello di Bertrand Collusone (Cabral cap.8 PRN capp. 13-14) Accord tact o esplct per aumentare l potere d mercato e pratcare prezz pù elevat rspetto all equlbro non cooperatvo corrspondente Esste un vantaggo dalla collusone

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE CARLO GEMMELLARO CATANIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ECONOMIA AZIENDALE A.S.: 2015/2016 Prof Pnzzotto Dana classe 5 b afm Obtv educatv OBTV ddattc trasversal Acqusre

Dettagli

Il pendolo di torsione

Il pendolo di torsione Unverstà degl Stud d Catana Facoltà d Scenze MM.FF.NN. Corso d aurea n FISICA esna d ABORAORIO DI FISICA I Il pendolo d torsone (sezone costante) Moreno Bonaventura Anno Accademco 005/06 Introduzone. I

Dettagli

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE CORRETT RPPREETZIOE DI U RIULTTO: LE CIFRE IGIFICTIVE Defnamo cfre sgnfcatve quelle cfre che esprmono realmente l rsultato d una msura, o del suo errore, coè che non sono completamente ncluse nell ntervallo

Dettagli

Probabilità cumulata empirica

Probabilità cumulata empirica Probabltà cumulata emprca Se s effettua un certo numero d camponament da una popolazone con dstrbuzone cumulata F(y), s avranno allora n campon y, y,, y n. E possble consderarne la statstca d ordne, coè

Dettagli

L'Analisi in Componenti Principali. Luigi D Ambra Dipartimento di Matematica e Statistica Università di Napoli Federico II

L'Analisi in Componenti Principali. Luigi D Ambra Dipartimento di Matematica e Statistica Università di Napoli Federico II L'Anals n Component Prncpal Lug D Ambra Dpartmento d Matematca e Statstca Unverstà d Napol Federco II ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI (AMD) L Anals Multdmensonale de Dat (AMD) è una famgla d tecnche

Dettagli

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

4.6 Dualità in Programmazione Lineare 4.6 Dualtà n Programmazone Lneare Ad ogn PL n forma d mn (max) s assoca un PL n forma d max (mn) Spaz e funzon obettvo dvers ma n genere stesso valore ottmo! Esempo: l valore massmo d un flusso ammssble

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2013/2014. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2013/2014. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 013/014 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Come rassumere un nseme d dat spermental? Una statstca è propro un numero calcolato a partre da dat stess. La Statstca

Dettagli