Quattro passi nella statistica per chimici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quattro passi nella statistica per chimici"

Transcript

1 Quattro pass nella statstca per chmc Lo scopo dell anals statstca applcata a sere d dat spermental è quella d ottenere nformazon per valutare la valdtà d una procedura o la accettabltà d un dato analtco. La statstca c consente d fornre rsultat spermental n manera tale che ch l legge possa, a prma vsta, renders conto del grado d affdabltà della msura. LA MISURA Rcavare una msura è una operazone puttosto semplce. Possamo msurare lunghezze, masse, volum ecc. Alcune d queste operazon d msura semplce fanno parte della quotdana attvtà d tecnc e rcercator. Ad esempo, se voglo preparare la soluzone d una sale, dovrò nnanztutto pesarne l opportuno quanttatvo. La blanca è caratterzzata da una portata e da una precsone (o dvsone) d lettura. Ad esempo nella scheda tecnca della blanca Sartorus mod CPA5D, s trova La dvsone d lettura avverte l operatore che se s poszonerà nel campo d pesata d 100g, la lettura della massa sarà fornta fno al centesmo d mg. Se, n defntva, devo pesare crca 37 g del sale n questone, leggerò, ad esempo: 37,4346g. Se utlzzo l altro fondo scala d 0 g, leggerò 37,435. L nformazone del costruttore della blanca sulla precsone della sua blanca c dce qualcosa sul numero d cfre con cu esprmere l dato d massa (quattro nel prmo caso, tre nel secondo). L ultma cfra letta è l ultma cfra sgnfcatva, quella sulla quale cade l ncertezza. In defntva la massa del sale vera sarà compresa fra 37,4347 e 37, 4345 g, oppure fra 37,436 e 37,434 g. In un caso l ncertezza è dello 0,03 % e nel secondo dello 0,3 %. Una volta pesato, l sale dovrà essere solublzzato n acqua n un volume adeguato ad ottenere la concentrazone voluta. Potrò ad esempo utlzzare un matracco tarato da 100mL. Ora, se s sfogla un catalogo d vetrera 1 s scopre che essa è dvsa n due Class: Classe A e Classe B. Per matracc Blaubrand delle due class sono rportate le seguent specfche tecnche: Capactà ml Classe A Tolleranza ml Capactà ml Classe B Tolleranza ml 5 ±0,04 10 ±0,04 10 ± 0,06 0 ±0,04 0 ± 0,06 5 ±0,04 5 ± 0,06 50 ±0,06 50 ± 0,09 50 ±0, ±0,1 100 ± 0,15 00 ± 0,15 00 ± 0,3 1 una raccolta pù completa s trova al sto A.A /0

2 Come s vede ad ogn classe è ad ogn volume è assocata una specfca tolleranza. Che cosa rappresenta? Come nel caso della pesata, l costruttore c nforma sul grado d precsone che può essere ottenuta portando a volume n manera corretta n un determnato matracco. La Classe A è quella che garantsce una maggore precsone. L ncertezza assocata all operazone d dluzone a 100 ml utlzzando un matracco tarato d Classe A è fssa e corrspondente allo 0,1%. Quanto descrtto vale anche per altr attrezz comunemente usat n laboratoro come le ppette e le burette. Per le burette: Dalla Msura al Dato spermentale In genere, un dato spermentale è l frutto della combnazone d pù msure. Un esempo che c è vcno è l dato rcavable da una ttolazone volumetrca. Esamnamo passagg che s compono: s preleva l campone con una ppetta, s rempe la buretta con la soluzone standard, s ttola fno al punto equvalente (o meglo d arresto). Il volume prelevato con la ppetta e quello erogato dalla buretta sono affett da una ncertezza: quella rportata dal costruttore sullo strumento usato. Anche la soluzone standard non ha un ttolo certo : anch esso sarà affetto da una ncertezza, n genere se s tratta d una fala Normex, s consdera ±1 sull ultma cfra decmale del valore d concentrazone. La domanda che c s pone è dunque: l ncertezza che s ha su tutte le msure che accompagnano la produzone d un dato spermentale che effetto hanno sul dato stesso? Come s resce a quantfcare questo effetto? Come, n defntva, se ne dovrà tenerne conto nell espressone del rsultato? Consderamo un operatore che n una sngola prova d ttolazone ottene un certo valore d durezza totale d un acqua potable. Supponamo che egl abba condotto la determnazone con EDTA M (ncertezza ± ), utlzzando una buretta da 50 ml (d tolleranza 0.05 ml) su un campone d 100 ml prelevato con una ppetta da 100 ml classe A (d tolleranza 0.05 ml). La ttolazone raggunge l punto d arresto a 37,05 ml. Il calcolo che porta al valore d durezza totale è: [(37, L X mol/l x g/mol) / 0,100 L]x100 A.A /0

3 I valor ndcat n rosso sono quell accompagnat da un ncertezza, gl altr valor, la massa molare del Carbonato d calco e la costante 100 usata per convertre a f (g CaCO3 /100L), s assumono come costant prve d errore. Eseguendo l calcolo s ottene questo valore d durezza: f L ultmo valore che precede lo zero, rappresenta una quanttà par a g, ossa50 nanogramm. Appare abbastanza ntutvo che è un lvello d precsone che non è raggungble con la tecnca a dsposzone. Molte delle cfre con cu abbamo espresso l dato sono qund superflue, perché non fornscono una nformazone utle e realstca sul dato fornto. Allora s pone un nuovo problema. Come facco a sceglere qual cfre conservare. Per autarc n questo compto bsogna applcare una tecnca denomnata propagazone degl error. Prma dobbamo però ntrodurre due concett fondamental quello d Meda e quello d Devazone standard. La Meda Consderamo questo caso. Due operator hanno analzzato per va gravmetrca l contenuto d rame nello stesso campone d lega. Hanno eseguto cnque replche, ottenendo seguent rsultat spermental Op. A OP. B L ncertezza assocata a cascun dato è pccola, n quanto l unca msura effettuata è stata la pesata fnale del precptato, eseguta su una blanca precsa al mllgrammo (± 0,001). In quest cas, avendo valor d dverse msure ndpendent, è necessaro esprmere un valore medo delle determnazon effettuate. L espressone che fornsce la meda è molto semplce trattandos della somma d tutt dat ottenut dvso per l loro numero: x n x Nel caso specfco è: Op. A Op. B La meda delle due sere d dat è dentca (0.80 mg kg -1 ) anche se sngol valor ottenut da due operator dfferscono tra loro, talvolta anche n msura apparentemente notevole Qund defnre l valore medo appare abbastanza mmedato. Gl statstc defnscono la meda ndcatore d tendenza centrale. Un po pù complcato è trovare un adeguato ndcatore d precsone. La Devazone Standard Osservando dat de due operator e, soprattutto, se l mettamo su un grafco (ved sotto), appare evdente che due operator hanno prodotto dat d qualtà dversa. A.A /0

4 L operatore B ha ottenuto rsultat pù prossm tra loro rspetto a quell ottenut dall operatore A. L ndcatore che s utlzza per quantfcare questa dspersone de dat ntorno al valore medo è la devazone standard (s) o la sua espressone quadratca la varanza standard (s ). Se s ha la pazenza d segure alcun brev passagg matematc rportat nell Appendce 1, rsulterà charo perché la devazone standard è stata assunta come ndcatore della dspersone e perché la formula con la quale s calcola la devazone standard sa la seguente: σ ( y) n y Nel caso d poche msure, la formula consdera l grado d lbertà (n-1) al posto del numero n de dat. s ( y y) ( 1) n In queste condzon la devazone standard, ndcata con la lettera s prende l nome, pù correttamente, d devazone standard stmata. Da un punto d vsta pù qualtatvo, s può osservare che questa equazone somma tutte le dfferenze (dette scart) fra le sngole msure e l valore medo, dopo averle portate al quadrato, n modo da non consentre l elsone degl scart postv e negatv, dvde po questa somma per l numero de dat (rdott d uno nel caso d poch dat) e nfne fa la radce quadrata, per rportare l valore d s alle dmenson orgnare delle msure. D conseguenza, maggore sarà l ampezza degl scart fra ogn sngolo dato e l valor medo, maggore sarà l valore d s. La devazone standard è usualmente utlzzata per esprmere l errore assocato a una sere d msure, ossa l grado d dspersone attornoo al valor medo, ossa ancora la precsone d una msura. Tanto pù l valore d s sarà pccolo tanto pù la msura sarà precsa. Ne due cas consderat le devazon standard sono le seguent s A 0.13; s B La precsone d un dato è mportante, perché permette d capre l ntervallo d valor (ad esempo: concentrazon) entro qual l valore vero (potetco) del mo campone può rcaderee (VEDREMO MEGLIO TRA UN PO QUESTO CONCETTO). L ERRORE DILAGA: LA PROPAGAZIONE DELL ERRORE Adesso che abbamo defnto meda e devazone standard, che s possono rcavare solo se s ha un numero suffcente d msure (almeno tre) rtornamo al problema nzale: assegnare una ncertezza a rsultat spermental sngol dervat dalla combnazone d pù msure. Per capre come funzona la tecnca che A.A /0

5 consente d dervare l errore assocato alla combnazone d pù msure affette da ncertezze, s deve consderare l fatto che, nel momento n cu s esegue l calcolo per rcavare l dato spermentale, ved l esempo precedente della determnazone della durezza dell acqua, s dovrebbe anche svluppare l calcolo per le ncertezze. In altre parole s potrebbe utlzzare la stessa formula precedente, utlzzando al posto de volum e delle concentrazon le rspettve ncertezze: [(0, L X mol/l x g/mol) / 0,00008 L]x In questo caso s sono consderate tutte le ncertezze postve, come se l operatore avesse sempre msurato n eccesso. Nel caso partcolare dell equazone usata per ottenere l rsultato fnale, se s fosse lavorato sempre n dfetto, ossa con tutte le ncertezze negatve, s sarebbe ottenuto lo stesso valore solo che d segno opposto: -0, 655. Naturalmente sono possbl anche cas ne qual una delle ncertezze è presa col segno negatvo e le altre con l segno postvo, e vceversa. Comunque s oper s otterranno sempre quest due valor estrem. Sembra qund che un modo per esprmere l ncertezza sa quello d assegnare alla nostra msura un ntervallo d varazone, n questo caso defnto dagl estrem ± 0,655. In realtà la cosa è pù sottle, e operare nel modo appena descrtto non rende gustza agl sforz del nostro spermentatore. Infatt quegl estrem, così defnt, rappresentano l caso pù sfavorevole, n postvo o n negatvo, d varazone possble, ne lmt delle tolleranze della strumentazone (e della soluzone standard usata). In realtà sono possbl, e per cert aspett pù probabl, anche tutt valor ntermed che cadono nell ntervallo d tolleranza o ncertezza de valor che compaono nella espressone d calcolo. Bsogna qund trovare una forma, una equazone, che sa meno pessmsta e tenga conto della contnutà de valor degl oggett msurat (tra un estremo e l altro v è una nfnta sere d possbl valor) La procedura matematca (semplfcata) che c porta all espressone dell errore assocato a dat dervant da msure d altre grandezze è rportata, per curos e volenteros, nell Appendce. D seguto s rportano solo le formule fnal, brevemente commentate. I cas pù comun che s ncontrano sono la somma o la dfferenza d grandezze (ad esempo la msura d un permetro) e l prodotto o l quozente, ved l esempo precedente del calcolo d una concentrazone. L equazone pratca per msure dervate da somme o dfferenze è la seguente + Dove ε è l errore da assocare alla msura dervata e ε X e ε Y sono gl error assocat alle mede delle msure (se se ne sono fatte pù d una) o l ncertezza assocata allo strumento d msura). Nel caso d prodott e quozent la formula è la seguente. + In questo caso s opera con gl error relatv (se l valore X o Y derva da una meda) o le ncertezze/tolleranze relatve (se la msura è sngola). Il rsultato è un errore relatvo, l cu termne dovrà essere moltplcato per la msura dervata per rcavare l errore da assocare ad essa. Il caso d propagazone dell errore per msure dervate da prodott a quozent s può applcare al caso della msura della durezza dell acqua. Applcando la formula sopra scrtta s ottene A.A /0

6 ε % Come s vede, l valore trovato d errore è decsamente nferore a quello rcavable assumendo solo gl error estrem. Ora possamo qund esprmere l rsultato fnale della determnazone assocandov l errore così calcolato. Ma prma dobbamo rflettere sul numero d cfre sgnfcatve da mantenere. S ragona n questo modo: dato che l errore è espresso con la prma cfra dopo la vrgola sarà n quella poszone che la ma msura s mostra poco certa. Come nel caso della blanca, se la massa vene msurata con una precsone al centesmo d grammo è nutle esprmere la massa con la precsone del mllgrammo. Scrveremo qund che la durezza dell acqua è par a: 37.1 ± 0.4 f Un prmo punto Abbamo allora defnto due dvers ma analogh mod per defnre l errore su un dato spermentale. Uno s basa sulla propagazone delle msure che concorrono a determnarlo, l altro sugl scart rspetto alla meda del valore del dato ottenuto (per va dretta o dervata) da una sere d msure. Faccamoc allora una domanda. Che cosa effettvamente rappresenta l errore assocato alla msura d durezza rportata nel paragrafo precedente? Per rspondere a questa domanda dobbamo scavare ancora un po. QUESTIONE DI PROBABILITA La devazone standard s é un parametro un po partcolare. Essa nfatt fgura nell equazone della legge d probabltà d Laplace-Gauss. Tale legge s applca alle varabl le cu varazon sono dovute all azone concomtante d numerose sorgent d varazone ndpendent fra loro e cu effett s sommano senza che nessuno d ess abba a prevalere. La fgura a fanco rappresenta l tpco andamento della curva d Gauss, l equazone ad essa relatva è questa: y f A.A /0 ( x) exp [ ( x µ ) σ ] σ π I parametr della dstrbuzone sono la meda (valore dell ascssa corrspondente al massmo della curva) e la devazone standard che qu vene ndcata con σ, perché la dstrbuzone s rfersce a un numero nfnto d osservazon. La curva rappresenta la frequenza (numero d osservazon sul totale) delle osservazon d una varable statstca. Il massmo della frequenza s ha n corrspondenza della meda, mentre scostandos da questo punto le frequenze dmnuscono sempre pù. In parole povere cò sgnfca che, dato un certo oggetto da msurare, sarà pù probable (maggore frequenza) fornre un valore che cada ne press della meda, puttosto che agl estrem della curva. La curva rappresenta tutte le possbl msure (ossa la popolazone). Questo sgnfca che ho l 100% d probabltà che la msura rcada ntorno al valore medo ± gl estrem della curva. Peccato che la curva (anche se non sembra) è asntotca, sa a destra che a snstra e qund tocca l asse delle x, da entramb lat, all nfnto

7 È possble accontentars d una mnore scurezza (ma d un dato pù usable) ndvduando solo una porzone della curva. E qu entra n goco l valore d σ (o s). Se s prende l area sottesa dalla curva ntorno al valor medo ± σ s copre l 68% della curva, consderando (quas) volte l valore d σ s copre crca l 95% della curva. Questo sgnfca che se fornsco l dato nella forma m ± σ s ntende che se s rfacesse la msura, nelle dentche condzon, s avrebbe l 68% d probabltà d ottenere un valore compreso n quell ntervallo. Il valore che moltplca σ è un parametro, Z, rcavable da opportune tabelle d cu s rportano d seguto alcun valor notevol: P % Z La probabltà del 95%, che è quella d solto scelta s rcava per Z 1.96, ossa m ± 1.96σ. L errore standard o devazone standard della meda Ora dobbamo consderare che non è possble esegure nfnte msure. In genere eseguamo un numero rdotto d msure che possamo consderare rappresentatve (mede) della popolazone d orgne. In defntva quando faccamo cnque replche d un campone, ottenamo cnque valor che possono essere assmlat a valor med della popolazone d orgne a cu appartene l campone. Quest valor sono dett mede camponare, ntendendo che non s rferscono alla meda della popolazone ma, per l appunto, del pccolo numero d campon che ho estratto. Bsogna allora valutare quanto valga la meda delle mede camponare e, soprattutto, la devazone standard d questa nuova dstrbuzone d mede Per far questo convene fare uso d un esempo pratco. A.A /0

8 Esempo: S supponga d avere una popolazone orgnara composta da seguent valor: ; 1; 1 ; 34; 35; 5; 9; 1; 3; 3 D meda 15.6 e varanza (s ) La dstrbuzone è rappresentata dalla seguente fgura Supponamo d estrarre da questa popolazone tutt possbl campon compost da due oggett della popolazone stessa. La cosa apparrebbe così: Ad ogn coppa d valor corrsponde un valore medo: Come s vede ogn coppa ha generato valor med dvers fra loro. La meda d quest nuov oggett è esattamente uguale a quella de dat orgnar: La meda così calcolata, che s chama meda camponara, non vene modfcata dal processo fatto con dat a dsposzone. Cosa succede nvece alla σ? La dstrbuzone delle mede camponar è rportata a fanco: Calcolando la varanza della nuova popolazone (s m) s ottene l valore d 66.. Tale valore è par alla metà della varanza della popolazone orgnara: s c σ /. Ma rappresenta propro la dmensone de campon estratt dalla popolazone d orgne. Questa conclusone ha carattere generale ed è garantta dall esstenza d uno specfco teorema della statstca, noto con l nome d teorema lmte centrale, la cu rsoluzone lascamo agl statstc, che afferma che se s prendono tutt possbl campon, ognuno d dmensone n, da qualsas popolazone d meda µ e devazone standard σ, la dstrbuzone delle mede de campon avrà A.A /0

9 e Meda, µ x µ varanza o errore standard della meda, σ c σ /n La popolazone delle mede de campon, sarà dstrbuta normalmente se lo sarà la dstrbuzone d orgne oppure tenderà ad essere normale per un numero grande d campon. Nella pratca operatva sgnfca che ogn msura su una popolazone può essere assunta come sngola meda d valor e che la varanza d n msure replcate s dovrà esprmere come errore standard della meda. Mede e ntervall d confdenza Consderamo d nuovo l caso della determnazone del rame da parte degl operator A e B. Rportamo ora, poché le sappamo calcolare, le mede e le devazon standard Tabella 1. Op. A Op B n n n n Meda s In questo caso le sere d dat sono entrambe poco dsperse ma valor med sono molto dstant fra loro. La prma cosa che c chedamo è come esprmere la dspersone d quest dat. In partcolare sarebbe utle esprmere la dspersone espressa come probabltà che un operatore, rpetendo la msura nelle nostre stesse condzon, possa ottenere un valore compreso n un determnato ntervallo ntorno alla meda. Chamamo questa nuova espressone dell errore ntervallo d confdenza, c. Se possedo molte msure su una popolazone (ossa molte mede camponare), almeno 30, l ntervallo d confdenza s potrà esprmere utlzzando la dstrbuzone normale. Se, come n genere è l caso, s vuole avere l 95% d probabltà che l nostro valore rcada all nterno dell ntervallo esprmeremo l ntervallo d σ confdenza come ± n Ma se d msure ce ne sono poche non è lecto usare la dstrbuzone normale, che vale per nfnte msure. Come s può fare? Il prmo che rsolse l problema fu Wllam Sealy Gosset, dpendente delle brrere Gunnes, che s mbatteva quotdanamente nel problema d confrontare parametr d qualtà del prodotto del brrfco avendo a dsposzone poch campon per volta. Mr. Gosset elaborò una nuova dstrbuzone statstca, valda per pccol numer d campon (pccole popolazon) smle a quella normale d Gauss ma dpendente dal numero d grad d lbertà g.l. (N-1). Mr. Gunness non permse a Mr. Gosset d pubblcare l metodo con l propro nome, così egl dovette adottare uno pseudonmo, Student, con l quale ancora ogg è nota la dstrbuzone statstca e l test ad essa assocato, che vedremo fra poco. All aumentare del g.l. la dstrbuzone d Student tende a sovrappors a quella normale A.A /0

10 A questa dstrbuzone è assocata una tavola d valor (ndcat con la lettera t) che sono rportat nella Appendce 3. Il valore d t può essere mpegato per correggere l nformazone sull errore espresso n termn d devazone standard σ. Avendo a che fare con una popolazone costtuta da poch oggett, s utlzzerà la devazone standard Per farlo devo scrvere l espressonee dell ntervallo d confdenza n questo modo: µ m ± t s n Per sceglere l valore d t devo prma d tutto decdere l lvello d confdenza, dcamo che sa del 95%. Posta par a 1 la percentuale d probabltà totale, P, sceglere l 95 % d confdenza, sgnfca dre che esste un rscho, che chamamo α, par a 0.05 (1-0,95) che un valore msurato cada fuor del nostro ntervallo. Questo rscho sarà egualmente rpartto fra due ram della dstrbuzone, qund c sarà un,5 %(0,05) d rscho d avere valor che escano dall ntervallo a destra della meda (valor alt) e un rscho dentco che s collochno nella parte snstra (valor bass). Dovrò qund trovare un valore d t che rappresent questo rscho d 0,05 per parte. Dato che la curva è smmetrca, nella tabella andrò a cercare l valore d t nella colonna d P 1-0, Fatto questo s deve sceglere la rga corrspondente a grad d lbera delle propre msure e trovare l valore d t adeguato al caso n esame Esempo: Calcolamo l ntervallo d confdenza 95% e 99% per dat dell Op A e dell Op.B della Tabella 1. Op.A Sono stat ottenut 4 dat, grad d lbertà sono dunque 3. Per 95% α0.05, α/ 0.05, P sulla tabella s trova t L.c. è par a ± Analogamente. Per 99% α0.01, α/ 0.005, P sulla tabella s trova t 5.841,.c I valor dell c per l Op.B sono dentc, vsto che dpendono solo dal numero d standard dat e dalla devazone A.A /0

11 CONFRONTO DI DATI Rtornamo alla Tabella 1. Abbamo osservato che queste sere d dat dfferscono per l valore medo. A questo punto s aprono due queston. Quando, dal punto d vsta statstco, rsultat fornt da due operator potranno rteners concdent?. E, forse pù mportante, quale de due valor scelgo come gusto? Anche a queste due domande la statstca cerca d dare una rsposta, fornendo strument, test statstc, per potere prendere delle decson n un senso o nell altro Partamo dalla seconda domanda: ch ha ragone fra due operator. Per rspondere bsogna operare n due fas. La prma rguarda la procedura analtca, la seconda l trattamento statstco de dat. Nel caso n cu s osservno delle fort dscrepanze fra le mede, come nell esempo precedente, è ndspensable rcorrere alla anals d materal d rfermento o certfcat. Tal materal sono commercalzzat asseme a un certfcato d anals che certfca l dosaggo de dvers component che l costtuscono. Se non fosse dsponble tale materale s può, n subordne, preparare un campone l pù possble smle alla matrce a partre da compost o mscele d compost pur. In entramb cas l ttolo dell analta sarà noto e l rsultato analtco dovrà tendere ad esso. In generale una sere d msure lmtate fornsce un valore medo che s dce essere una stma del valore vero. Pù le msure (ndpendent) aumentano pù questa stma s dovrebbe avvcnare al valore vero. Il valore vero s assume essere quello d standard certfcat, oppure, n seconda battuta, quello d un campone sntetco prodotto n laboratoro. Abbamo qund bsogno d uno strumento, detto test d sgnfcatvtà, per operare l confronto fra l valore vero e le nostre mede (stme del valore vero). Vedremo po che sarà utle anche defnre un test per l confronto delle precson de metod IL TEST T DI ACCURATEZZA Per confrontare mede s fa rcorso a test d sgnfcatvtà. Il pù semplce è quello che utlzza la tabella t d Student, ma s presta a confrontare solo coppe d dat. Per confrontare pù dat bsogna fare rcorso a test leggermente pù compless come l Anals della Varanza (ANOVA). Il test t s basa sull utlzzo della formula che descrve la meda e l ntervallo d confdenza. Consderamo l caso del confronto d una meda spermentale con un valore noto. In questo caso la domanda che c s pone è: Il campone d dmensone n meda m e varanza s, può consderars appartenete alla popolazone d meda µ? Il rsultato della msura s esprme n questo modo: s µ m ± t da questa espressone rcavo l valore d t: n t calc µ m n s Ora se l valore d t calc è nferore al valore d t crt che rcavo dalle tabelle, è charo che l valore m rentra all nterno dell ntervallo d confdenza defnto dal t crt. Se nvece tale valore sarà maggore c sarà una probabltà superore al lvello d confdenza del test, che l valore m esca fuor dall ntervallo e qund sa con buona probabltà facente parte d un altra popolazone d dat. Una vsualzzazone d quello che s è detto può essere fornta da questa mmagne: A.A /0

12 I valor all nterno de lmt segnat dal t crt non è lecto non consderarl facent parte della popolazone. Mentre la stessa affermazone non s può fare per quell che cadono al d là. Bsogna nfatt mmagnare che vcno alla dstrbuzone della popolazone n esame ce ne sono nnumerevol altre possbl, nella fgura che segue è llustrato come valor della coda d una dstrbuzone possano sovrappors a quell d un altra. Confronto fra varanze. Volendo confrontare fra loro le mede d due operator è per prma cosa necessaro valutare la omogenetà delle varanze (omoschedastctà). Come s ntusce anche dall osservazone della fgura precedente, l allargamento delle dstrbuzon, anche solo d una d essa,può rendere pù probable la sovrapposzone fra due dstrbuzon. Per confrontare varanze s fa uso del test F che prevede d calcolare un ndce F calc che po deve essere confrontato con tabelle opportune. F s s 1 Il rapporto va scrtto n modo che l rapporto sa postvo (varanza maggore al denomnatore) Il test, come s può faclmente nture, ha nteresse anche per valutare la precsone d due dvers metod o operator. Se F calc > Ftab, le precson dfferscono sgnfcatvamente e le devazon standard devono essere consderate non omogenee (eteroschedastche). L eteroschedastctà delle varanza ha delle mplcazone nelle formule d calcolo del valore d t crt per test fra mede A.A /0

13 Confronto fra mede. Per confrontare le mede provenent da due sere d msure s deve nnanztutto calcolare un valore d t calc : x x 1 t calc s1 n1 + s n ) Nel caso d varanze omoschedastche (non dfferscono sgnfcatvamente) s può sostture a varanza comune: s ( n1 1) s1 + ( n 1) ( n + n ) 1 s n 1 e n rappresentano l numero d dat delle due sere d msure. Una volta trovato t calc lo s confronta con l t crt rcavato usando questa formula t ( s1 n1 ) + t( s n ) ( s n ) ( s n ) ' 1 t crt Anche n questo caso, se t calc > t crt l test NON è superato s la Nel caso d varanze eteroschedastche è possble vedere se esste qualche outler nelle sere d dat, e vedere se, rmuovendol con opportun test (ad esempo l test d Dxon, Q) s possa ncrementare la qualtà de dat. Nell Appendce 4 è rportato uno schema llustratvo semplfcato delle modaltà d trattamento de dat n funzone del numero d msure effettuate A.A /0

14 APPENDICE 1 Dervazone dell espressone della devazone standard Consderamo tre sere d dat d uguale meda e numero d dat e calcolamo la somma de quadrat de dat S osserv che la somma de quadrat de dat cresce con la dspersone de dat Una delle propretà della meda è che la sommatora degl scart è uguale a zero ( ) 0 y y y y ( ) ( 8-13) + ( 9-13) + ( Svluppamo l quadrato degl scart: ( y y) ( y y y y ) + Consderamo ora che: y Ny; y Ny Allora, svluppando l espressone precedente e sosttuendo quest valor s ha: ( y y) ( y y y y ) + y Ny + Nyy che consente d scomporre la somma de quadrat de dat n due termn y ( y y) Ny + Ora, se esplctamo l ultma equazone utlzzando valor delle msure rportate n tabella s ottene: y y y ( L+ 0 ) ( L+ 3 ) ( L+ 5 ) S nota che l secondo termne, che dpende drettamente dalla meda, rmane costante (1183), mentre l prmo cresce all aumentare della dspersone de dat e dpende dalla somma delle dfferenze fra l valore medo e cascuna delle sngole msure fatte (scart della sere d dat). Tale termne, la sommatora de quadrat degl scart, vene assunta come ndcatore della precsone. Per tenere conto che le msure possonoo avere un numero varable d osservazon, s normalzza tale valore dvdendolo per l numero d msure fatte. L ndce d dspersone così defnto è detto varanza e ha smbolo σ : ) + ( 13-13) + (16-13) + ( 17 13) + ( 18-13) ) y y y y + y 0 8 yny + Ny y Ny A.A /0

15 σ ( y) y N Dato che la msura orgnara non è al quadrato, la dspersone assocato al dato msurato è espressa con la radce quadrata della varanza. Tale ndce è detto devazone standard e ha smbolo σ: σ ( y) N y Nel caso d un pccolo numero d osservazon, al posto d N s utlzza (N-1), ossa grad lbertà, e l smbolo usato è s per la varanza (stmata) e sper la devazone standard (stmata) A.A /0

16 APPENDICE La propagazone degl error Base teorca La propagazone degl ndc d precsone (errore) è necessara qualora un dato spermentale sa l rsultato d un calcolo effettuato utlzzando due o pù valor dervant da msure d altre grandezze. Un esempo tpco della pratca d laboratoro è l operazone d preparazone d una soluzone a una certa concentrazone d un sale: massa / PM volume, dove, all ncertezza assocata alla concentrazone rsultante, v sarà l contrbuto della precsone della pesata e della tolleranza del matracco n cu preparo la soluzone, mentre l PM è assunto essere prvo d ncertezza per lo specfco problema. I cas pù comun che s ncontrano sono la somma o la dfferenza d grandezze (ad esempo la msura d un permetro) e l prodotto o l quozente, ved l esempo precedente. Caso d una somma o d una dfferenza Consderamo una grandezza G dervante dal seguente calcolo: & + X e Y sono le mede o le sngole msure alle qual è assocato un errore probable o una tolleranza/precsone. Ad ogn coppa d msure X 1 e Y 1 sono assocat rspettv error x 1 e y 1. D conseguenza possamo scrvere & &+' + +( ++) & &+' + +( ++), ecc. da cu ' ( +) ' ( +) ecc Eq.1 Ora la devazone standard d una sere d n msure è data da: ora per l Eq. 1 s ha: * + ' -. /' - /( - +/( - ) - +/) - l prodotto degl error ha la stessa probabltà d essere postvo o negatvo e qund tenderà a un valore nullo. Rmane così: * + ( -. + ) -. * +* Rsulta nfne l equazone pratca per msure dervate da somme o dfferenze: + A.A /0

17 Caso d un prodotto o d un quozente Consderamo una grandezza la cu msura derv da: Analogamente al procedmento precedente avremo: & &+' 0+( 10+) 1+( +) +( ) Il termne x 1 y 1 è trascurable rspetto agl altr, per cu possamo scrvere che: da cu ' ( +) /' - /( - +/( - ) - + /) - * + ' - (-.. + )-. * + * da cu nfne, dvdendo per X Y, s ottene: e qund: * + & * +* + ovvero l errore relatvo rsulta essere la radce quadrata della sommatora de quadrat degl error relatv d ogn sngola msura. Esemp pratc Determnazone del ttolo d una soluzone ncognta tramte ttolazone acdo-base. S suppone d usare la formula: VC VC x x s s Valda se le concentrazon sono espresse n equvalent. S consder che nel caso delle ttolazon volumetrche s prescrve d nterrompere le msure dopo avere ottenuto due valor d volume d ttolante dentc, ne lmt della tolleranza della buretta utlzzata (ad esempo 0.3 ml e 0. ml s possono consderare dentc se la buretta ha tolleranza 0.1 ml, ma sarebbe rchesta un altra msura se la tolleranza è 0.05 ml). Esemp. 1. In un espermento s ottengono due valor ugual d volume d ttolante: prova 1, 0. ml; prova, 0. ml. Il volume d campone s preleva con una ppetta d classe A da 5,00 (± 0.03) ml. La soluzone ttolante ha un ttolo d (± 0.000) mol/l In questo caso la concentrazone della soluzone ncognta è: A.A /0

18 C x VC s s V x L errore relatvo s calcola usando valor med delle vare grandezze, n questo caso 0., 5.00 e , utlzzando la formula: Da cu s ottene l errore assoluto Per cu l dato da fornre è: ε rel ev e s C e s Vx Vs Cs Vx Eq1 ε ε C rel x C x ± Supponamo d avere condotto tre ttolazon che hanno portato a tre valor d volume che NON rentrano nell ntervallo d tolleranza (nota che questo è un caso che non s dovrebbe verfcare se l operatore ha suffcente esperenza e le condzon d lavoro sono adeguate.) Ad esempo, nelle ttolazon successve d tre alquote d 5,00 (± 0.03) ml con HCL (± 0.000) mol/l s sono ottenut seguent valor d volume: 0.1, 0.3, 0.0. In questo caso la cosa pù corretta è calcolare l valore medo de volum e la devazone standard stmata della msura, che rsulta s Questa stma dell errore va nserto nell Eq. 1 per calcolare l errore relatvo che n questo caso rsulta essere: ε rel Che porta a un errore assoluto par a Per cu l dato da fornre è: C x 0.14 ± A.A /0

19 APPENDICE 3 Tavola d valor td Student A.A /0

20 APPENDICE 4 Schema llustratvo semplfcato delle modaltà d trattamento de dat n funzone del numero d msure effettuate A.A /0

Precisione e Cifre Significative

Precisione e Cifre Significative Precsone e Cfre Sgnfcatve Un numero (una msura) è una nformazone! E necessaro conoscere la precsone e l accuratezza dell nformazone. La precsone d una msura è contenuta nel numero d cfre sgnfcatve fornte

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità: ESERCIZIO. S consder una popolazone consstente delle quattro msurazon,, e descrtta dalla seguente dstrbuzone d probabltà: X P(X) ¼ ¼ ¼ ¼ S estrae casualmente usando uno schema d camponamento senza rpetzone

Dettagli

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student.

La t di Student. Per piccoli campioni si definisce la variabile casuale. = s N. detta t di Student. Pccol campon I parametr della dstrbuzone d una popolazone sono n generale ncognt devono essere stmat dal campone de dat spermental per pccol campon (N N < 30) z = (x µ)/ )/σ non ha pù una dstrbuzone gaussana

Dettagli

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE CORRETT RPPREETZIOE DI U RIULTTO: LE CIFRE IGIFICTIVE Defnamo cfre sgnfcatve quelle cfre che esprmono realmente l rsultato d una msura, o del suo errore, coè che non sono completamente ncluse nell ntervallo

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum

Strada B. Classe Velocità valore frequenza Frequ. ass Frequ. % hi Freq. Cum Eserczo SINTESI S supponga d avere eseguto 70 msure della veloctà stantanea de vecol che transtano nelle sezon d due strade A e B. S supponga che tal msure sano state eseguta n corrspondenza d valor modest

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X)

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X) ESERCIZIO 3.1 Una dtta vende computer utlzzando on-lne, utlzzando sa processor Celeron che processor Intel. Dat storc mostrano che l 80% de clent preferscono acqustare un PC con processore Intel. a) Sa

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi ESEMPIO N. Anals d mercuro n matrc solde medante spettrometra d assorbmento atomco a vapor fredd 0 Introduzone La determnazone del mercuro n matrc solde è effettuata medante trattamento termco del campone

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modell descrttv, statstca e smulazone Master per Smart Logstcs specalst Roberto Cordone (roberto.cordone@unm.t) Statstca descrttva Cernusco S.N., govedì 28 gennao 2016 (9.00/13.00) 1 / 15 Indc d poszone

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Element d statstca Popolazone statstca e campone casuale S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..) e

Dettagli

Correlazione lineare

Correlazione lineare Correlazone lneare Varable dpendente Mortaltà per crros 50 45 40 35 30 5 0 15 10 5 0 0 5 10 15 0 5 30 Consumo d alcool Varable ndpendente Metodologa per l anals de dat spermental L anals d stud con varabl

Dettagli

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu)

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu) lement d Anals Numerca, Probabltà e Statstca, modulo 2: lement d Probabltà e Statstca ( cfu) Probabltà e Statstca (6 cfu) Scrtto del 06 febbrao 205. Secondo Appello Id: A Nome e Cognome: same da 6 cfu

Dettagli

Propagazione degli errori statistici. Test del χ 2 per la bontà di adattamento. Metodo dei minimi quadrati.

Propagazione degli errori statistici. Test del χ 2 per la bontà di adattamento. Metodo dei minimi quadrati. Propagazone degl error statstc. Test del χ per la bontà d adattamento. Metodo de mnm quadrat. Eserctazone 14 gennao 004 1 Propagazone degl error casual Sano B 1,..., B delle varabl casual con valor attes

Dettagli

Capitolo 3. Cap. 3-1

Capitolo 3. Cap. 3-1 Statstca Captolo 3 Descrzone Numerca de Dat Cap. 3-1 Obettv del Captolo Dopo aver completato l captolo, sarete n grado d: Calcolare ed nterpretare la meda, la medana e la moda d un set tdd dat Trovare

Dettagli

1 La domanda di moneta

1 La domanda di moneta La domanda d moneta Eserczo.4 (a) Keynes elenca tre motv per detenere moneta: Scopo transattvo Scopo precauzonale Scopo speculatvo Il modello d domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes consdera la

Dettagli

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE La maggor parte delle anals chmche sono ogg condotte medante metod strumental (spettrometra d assorbmento ed emssone a dverse λ, metod elettrochmc, spettrometra

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO ECONOMIA INDUSTRIALE Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca Chrstan Garavagla Soluzone 7 a) L ndce d concentrazone C (o CR k ) è la somma delle uote d mercato (o share)

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3 Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26 CAPITOLO 3 Incertezza d msura Pagna 6 CAPITOLO 3 INCERTEZZA DI MISURA Le operazon d msurazone sono tutte nevtablmente affette da ncertezza e coè da un grado d ndetermnazone con l quale l processo d msurazone

Dettagli

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative Lezone 2 a - Statstca descrttva per varabl quanttatve Esempo 5. Nella tabella seguente sono rportat valor del tasso glcemco rlevat su 10 pazent: Pazente Glcema (mg/100cc) 1 x 1 =103 2 x 2 =97 3 x 3 =90

Dettagli

Rappresentazione dei numeri

Rappresentazione dei numeri Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE Matematca e statstca: da dat a modell alle scelte www.dma.unge/pls_statstca Responsabl scentfc M.P. Rogantn e E. Sasso (Dpartmento d Matematca Unverstà d Genova) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. REGRESSIONE

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012 CdL n SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME d STATISTICA ESERCIZIO 1 (+.5+.5+3) La tabella seguente rporta la dstrbuzone d frequenza del peso X n gramm d una partta d mele provenent da un certo frutteto. X=peso

Dettagli

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF Statstca e calcolo delle Probabltà. Allev INF Proff. L. Ladell e G. Posta 06.09.10 I drtt d autore sono rservat. Ogn sfruttamento commercale non autorzzato sarà perseguto. Cognome e Nome: Matrcola: Docente:

Dettagli

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni Scenze Geologche Corso d Probabltà e Statstca Prove d esame con soluzon 004-005 1 Corso d laurea n Scenze Geologche - Probabltà e Statstca Appello del 1 gugno 005 - Soluzon 1. (Punt 3) In una certa zona,

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro Metod d anals www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del -0-00 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato

Dettagli

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2 RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A La rappresentazone n Complemento a Due d un numero ntero relatvo (.-3,-,-1,0,+1,+,.) una volta stablta la precsone che s vuole ottenere (coè l numero d

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA IL PROBLEMA Supponamo d voler studare l effetto d 4 dverse dete su un campone casuale d 4

Dettagli

PREVEDONO: Capitolo 17 del libro di testo. Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl

PREVEDONO: Capitolo 17 del libro di testo. Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl Le Inferenze sul modello d regressone PREVEDONO: Assunzone d normaltà degl error e nferenza su parametr Anals della Varanza Inferenza per la rsposta meda e la prevsone Anals de resdu Valor anomal Captolo

Dettagli

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Radiazioni ionizzanti DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplce 21.01 Radazon onzzant TITOLO Interconfronto Consorzo Eraclto Msure d rateo d dose gamma n campo - Cuncolo esploratvo de la Maddalena Allneamento msure

Dettagli

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura orma UI CEI EV 3005: Guda all'espressone dell'ncertezza d msura L obettvo d una msurazone è quello d determnare l valore del msurando, n altre parole della grandezza da msurare. In generale, però, l rsultato

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla?

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla? Corso d Statstca a.a. 9- uando studarla? Obettvo Dagramma d Lorenz Rapporto d concentrazone rea d concentrazone Esemp Sommaro La concentrazone uando studarla? Obettvo X: carattere quanttatvo tra le untà

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI IL LEGAME TRA DUE VARIABILI I METODI DELLA CORRELAZIONE Prof.ssa G. Sero, Prof. P. Trerotol, Cattedra d Statstca Medca, Unverstà d Bar 1/19 IL PROBLEMA

Dettagli

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE Prerequst: legge d captalzzazone semplce legge d captalzzazone composta logartm e loro propretà dervate d una funzone pendenza d una curva n un punto

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

Analisi della Varianza

Analisi della Varianza Anals della Varanza Esempo: Una ndustra d carta usata per buste per salumere vuole mglorare la resstenza alla trazone del propro prodotto. S rtene che resstenza alla trazone = f(concentrazone d legno nella

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 Esercz 3 Pan d ammortamento Eserczo 1. Un prestto d 12000e vene rmborsato n 10 ann con rate mensl e pano all

Dettagli

Concetti principale della lezione precedente

Concetti principale della lezione precedente Corso d Statstca medca e applcata 6 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone precedente I concett prncpal che sono stat presentat sono: I fenomen probablstc RR OR ROC-curve Varabl

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2013/2014. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2013/2014. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 013/014 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Come rassumere un nseme d dat spermental? Una statstca è propro un numero calcolato a partre da dat stess. La Statstca

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata carta mllmetrata carta mllmetrata non è necessaro rportare sul foglo la tabella (ma auta; l mportante è che sta da qualche parte) carta mllmetrata 8 7 6 5 4 3 smbolo della grandezza con untà d msura!!!

Dettagli

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite:

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite: ESERCIZIO.1 Sa X la varable casuale che descrve l numero d teste ottenute nella prova lanco d tre monete truccate dove P(Croce)= x P(Testa). 1) Defnrne la dstrbuzone d probabltà ) Rappresentarla grafcamente

Dettagli

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011 Esame d Statstca tema A Corso d Laurea n Economa Prof.ssa Gordano Appello del /07/0 Cognome Nome atr. Teora Dmostrare che la somma degl scart dalla meda artmetca è zero. Eserczo L accesso al credto è sempre

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

Allenamenti di matematica: Teoria dei numeri e algebra modulare Soluzioni esercizi

Allenamenti di matematica: Teoria dei numeri e algebra modulare Soluzioni esercizi Allenament d matematca: Teora de numer e algebra modulare Soluzon esercz 29 novembre 2013 1. Canguro salterno. Un canguro salterno s trova a ped d una scala nfnta che ntende salre nel seguente modo: Salta

Dettagli

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

4.6 Dualità in Programmazione Lineare 4.6 Dualtà n Programmazone Lneare Ad ogn PL n forma d mn (max) s assoca un PL n forma d max (mn) Spaz e funzon obettvo dvers ma n genere stesso valore ottmo! Esempo: l valore massmo d un flusso ammssble

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

Giovanni Buti STIMA DELL INCERTEZZA DI MISURA GB INTERTEK LABTEST

Giovanni Buti STIMA DELL INCERTEZZA DI MISURA GB INTERTEK LABTEST Govann But STIM DELL INCERTEZZ DI MISUR GB008-0405 INTERTEK LBTEST FIRENZE 8 PRILE 005 INDICE DEI CONTENUTI o bstract Scopo e campo d pplcazone..p 3 o Document d Rfermento...p 3 o Premessa..p 3 o nals.

Dettagli

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 19 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 19 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua Unverstà d Cassno Eserctazon d Statstca del 9 Febbrao 00 Dott. Mro Bevlacqua DATASET STUDENTI N SESSO ALTEZZA PESO CORSO NUMERO COLORE COLORE (cm) (g) LAUREA SCARPA OCCHI CAPELLI M 79 65 INFORMAICA 43

Dettagli

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I. Eserctazone ottobre 0 Trasformazon crcutal Sere e parallelo S consderno crcut n Fg e che rappresentano rspettvamente un parttore d tensone e uno d corrente v v v v Fg : Parttore d tensone Fg : Parttore

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

Campo di applicazione

Campo di applicazione Unverstà del Pemonte Orentale Corso d Laurea n Botecnologa Corso d Statstca Medca Correlazone Regressone Lneare Corso d laurea n botecnologa - Statstca Medca Correlazone e Regressone lneare semplce Campo

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1

DESTINAZIONE ORIGINE A B C A B C Esercizio intersezioni a raso - pag. 1 ESERCIZIO Argomento: Intersezon a raso Data l ntersezone a raso a tre bracc rappresentata n fgura s vuole procedere al dmensonamento de suo element. I dat nzal necessar per la progettazone sono d seguto

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami Archtetture artmetche Corso d Organzzazone de Calcolator Maragovanna Sam 27-8 8 Sommator: : Full Adder s = x y c + x y c + x y c + x y c Full Adder x y c s x y c = x y + x c + + y c c + Full Adder c x

Dettagli

Premessa essa sulle soluzioni

Premessa essa sulle soluzioni Appunt d Chmca La composzone delle soluzon Premessa sulle soluzon...1 Concentrazone...2 Frazone molare...2 Molartà...3 Normaltà...4 Molaltà...4 Percentuale n peso...4 Percentuale n volume...5 Massa per

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE AA 2016/2017 1 Esercz 2 Regme d sconto commercale Eserczo 1 Per quale durata una somma a scadenza S garantsce lo stesso valore

Dettagli

Adattamento di una relazione funzionale ai dati sperimentali

Adattamento di una relazione funzionale ai dati sperimentali Adattamento d una relazone 1 funzonale a dat spermental Sno ad ora abbamo vsto come può essere stmato, con un certo lvello d confdenza, l valore vero d una grandezza fsca (dretta o dervata) con l suo ntervallo

Dettagli

LA VARIABILITA. Nella metodologia statistica si distinguono due aspetti della variabilità:

LA VARIABILITA. Nella metodologia statistica si distinguono due aspetti della variabilità: LA VARIABILITA LA VARIABILITA E L ATTITUDINE DEL FENOMENO QUANTITATIVO AD ASSUMERE DIVERSE MODALITA, O MEGLIO LA TENDENZA DI OGNI SINGOLA OSSERVAZIONE AD ASSUMERE VALORI DIFFERENTI RISPETTO AL VALORE MEDIO.

Dettagli

Esame di Statistica tema B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Esame di Statistica tema B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011 Esame d Statstca tema B Corso d Laurea n Economa Prof.ssa Gordano Appello del 15/07/011 Cognome Nome Matr. Teora Dmostrare la propretà assocatva della meda artmetca. Eserczo 1 L accesso al credto è sempre

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Statstca descrttva. Indc d poszone. Per ndc d poszone d un nseme d dat, ordnat secondo la loro randezza, s ntendono alcun valor che cadono all nterno dell nseme. Gl ndc pù usat sono: I. eda. II. edana.

Dettagli

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca Eserctazon del corso d Relazon tra varabl Gancarlo Manz Facoltà d Socologa Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca e-mal: gancarlo.manz@statstca.unmb.t Terza eserctazone Mlano, 8 febbrao 7 SOMMARIO TERZA ESERCITAZIONE

Dettagli

GLI ERRORI SPERIMENTALI NELLE MISURE DI LABORATORIO

GLI ERRORI SPERIMENTALI NELLE MISURE DI LABORATORIO GLI ERRORI SPERIMETALI ELLE MISURE DI LABORATORIO MISURA DI UA GRADEZZA FISICA S defnsce grandezza fsca una propretà de corp sulla quale possa essere eseguta un operazone d msura. Msurare una grandezza

Dettagli

Tutti gli strumenti vanno tarati

Tutti gli strumenti vanno tarati L'INCERTEZZA DI MISURA Anta Calcatell I.N.RI.M S eseguono e producono msure per prendere delle decson sulla base del rsultato ottenuto, come per esempo se bloccare l traffco n funzone d msure d lvello

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 Le tabelle d crescta Nella tabella sono rportat dat relatv alle altezze mede delle bambne dalla nascta fno a un anno d età. Stablsc se esste una relazone lneare tra

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle, con partcolare rguardo a collegament n sere e parallelo. Il target prncpale è costtuto

Dettagli

Gli errori nelle misure

Gli errori nelle misure Appunt d Msure Elettrche Gl error nelle msure Classfcazone degl error... Error sstematc...4 Accuratezza e precsone...5 Errore stmato...7 Meda, devazone meda, devazone standard e varanza d un campone d

Dettagli

1. La domanda di moneta

1. La domanda di moneta 1. La domanda d moneta Esercz svolt Eserczo 1.1 (a) S consder l modello della domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes. Un ndvduo può sceglere d allocare la propra rcchezza sottoscrvendo un ttolo rredmble

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

B - ESERCIZI: IP e TCP:

B - ESERCIZI: IP e TCP: Unverstà d Bergamo Dpartmento d Ingegnera dell Informazone e Metod Matematc B - ESERCIZI: IP e TCP: F. Martgnon Archtetture e Protocoll per Internet Eserczo b. S consder l collegamento n fgura A C =8 kbt/s

Dettagli

Regressione Multipla e Regressione Logistica: concetti introduttivi ed esempi

Regressione Multipla e Regressione Logistica: concetti introduttivi ed esempi Regressone Multpla e Regressone Logstca: concett ntroduttv ed esemp I Edzone ottobre 014 Vncenzo Paolo Senese vncenzopaolo.senese@unna.t Indce Note prelmnar alla I edzone 1 Regressone semplce e multpla

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia Unverstà degl Stud d Urbno Facoltà d Economa Lezon d Statstca Descrttva svolte durante la prma parte del corso d corso d Statstca / Statstca I A.A. 004/05 a cura d: F. Bartolucc Lez. 8/0/04 Statstca descrttva

Dettagli

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare Dott. Raffaele Casa - Dpartmento d Produzone Vegetale Modulo d Metodologa Spermentale Febbrao 003 Relazon tra varabl: Correlazone e regressone lneare Anals d relazon tra varabl 6 Produzone d granella (kg

Dettagli

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico. Il logartmo dscreto n Z p Il gruppo moltplcatvo Z p delle class resto modulo un prmo p è un gruppo cclco. Defnzone (Logartmo dscreto). Sa p un numero prmo e sa ā una radce prmtva n Z p. Sa ȳ Z p. Il logartmo

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagna 1 d 7 SETTORE LI CA calcestruzz AG aggregat LM LS AC AP da c. a. p. AL Acca da lamnat e INDICE: 1) Scopo 2) Campo d applcazone 3) Norma d rfermento 4) Defnzon e smbol 5) Responsabltà 6) Apparecchature

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio La curva dei rendimenti per scadenze

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio La curva dei rendimenti per scadenze Le obblgazon: msure d rendmento e rscho La curva de rendment per scadenze Economa del Mercato Moblare A.A. 2017-2018 La curva de rendment (yeld curve) (1) Il rendmento d un ttolo obblgazonaro dpende da

Dettagli

NUMERI GRANDI DI FIBONACCI come trovare velocemente i loro esatti valori numerici Cristiano Teodoro

NUMERI GRANDI DI FIBONACCI come trovare velocemente i loro esatti valori numerici Cristiano Teodoro NUMERI GRANDI DI FIBONACCI come trovare velocemente loro esatt valor numerc Crstano Teodoro crstanoteodoro@vrglo.t Sommaro: n questo artcolo vene proposto, n alternatva al metodo classco per l calcolo

Dettagli

Modello del Gruppo d Acquisto

Modello del Gruppo d Acquisto InVMall - Intellgent Vrtual Mall Modello del Gruppo d Acqusto Survey L attvtà svolta per la realzzazone dell attvtà B7 Defnzone del Gruppo d Acqusto e de Relatv Algortm d Inferenza, prevsta dal captolato

Dettagli

1) Dato un carattere X il rapporto tra devianza entro e devianza totale è 0.25 e la devianza totale è 40. La devianza tra vale: a) 10 b) 20 c) 30

1) Dato un carattere X il rapporto tra devianza entro e devianza totale è 0.25 e la devianza totale è 40. La devianza tra vale: a) 10 b) 20 c) 30 1) Dato un carattere X l rapporto tra devanza entro e devanza totale è 0.25 e la devanza totale è 40. La devanza tra vale: a) 10 b) 20 c) 30 2) Data una popolazone normalmente dstrbuta con meda 10 e varanza

Dettagli

Capitolo 11: IL METODO DEI MINIMI QUADRATI. Nel Capitolo precedente ci siamo posti il problema di determinare la miglior retta che passa per

Capitolo 11: IL METODO DEI MINIMI QUADRATI. Nel Capitolo precedente ci siamo posti il problema di determinare la miglior retta che passa per Captolo : IL METODO DEI MINIMI QUADRATI. La mglor retta Nel Captolo precedente c samo post l problema d determnare la mglor retta che passa per cert punt spermental, ed abbamo dscusso un metodo graco.

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Matematca II: Calcolo delle Probabltà e Statstca Matematca ELT A-Z Docente: dott. F. Zucca Eserctazone # 8 Gl esercz contrassegnat con (*) sono tratt da Eserc. 2002-2003- Prof. Secch # 0 - Statstca Matematca

Dettagli

V n. =, e se esiste, il lim An

V n. =, e se esiste, il lim An Parttore resstvo con nfnte squadre n cascata. ITIS Archmede CT La Fg. rappresenta un parttore resstvo, formato da squadre d restor tutt ugual ad, conness n cascata, e l cu numero n s fa tendere ad nfnto.

Dettagli