AUTOVALORI E AUTOVETTORI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AUTOVALORI E AUTOVETTORI"

Transcript

1 pputi di Mtemtic Computziole Lezioe 4 UOVLORI E UOVEORI. Defiizioi Si C, il umero C, rele o complesso, è detto utovlore di se esiste u vettore C,, tle che vlg l relzioe () llor il vettore è detto utovettore di corrispodete ll utovlore. L isieme degli utovlori di u mtrice costituisce lo spettro di e il modulo mssimo degli utovlori di è detto rggio spettrle di e si idic co ρ(). Il sistem () può essere riscritto ell form ( I). () Per il teorem fodmetle dei sisitemi lieri esso mmette soluzioi o ulle se e solo se cioè se i cui det( I) det( I), P ( ) ( ) ( ) tr( ) ( ) e det( ) ii i., (3)

2 Il poliomio P () è detto poliomio crtteristico di e l euzioe P() è dett euzioe crtteristic di. Gli utovlori di soo tutti e soli i vlori che ullo P (), cioè le rdici di P (). Poiché u poliomio di grdo mmette sempre rdici reli o complesse, distite o coicideti, u mtrice h sempre utovlori, o ecessrimete distiti. Dlle relzioi che lego i coefficieti e le rdici di u euzioe lgebric risult che i i tr( ) e i det( ). i Gli utovettori corrispodeti gli uto vlori di soo le soluzioi o ulle del sistem liere omogeeo (). Quidi u utovettore corrispodete d u utovlore risult determito meo di u costte moltiplictiv α, cioè se è u utovettore di che α è u utovettore di corrispodete llo stesso utovlore. Esempio: Il poliomio crtteristico dell mtrice 3 3 si ricv dl determite 3 det(- I) det ( ) 9 3 L euzioe crtteristic corrispodete 8 h come rdici - e 4 che soo gli utovlori dell mtrice. 8.

3 L utovlore corrispodete ll utovlore - si clcol risolvedo il sistem () che i uesto cso divet Dll prim euzioe di ottiee + d cui - D cui segue che uluue vettore α Co α è u utovettore di corrispodete.. Proprietà degli utovlori Gli utovlori di u mtrice digole o trigolre soo uguli gli elemeti digoli. Se è u utovlore di u mtrice o sigolre e u utovettore corrispodete, llor risult.. / è utovlore di - co utovettore corrispodete. Iftti dll () si h e uidi e Per il rggio spettrle di vle ρ() Iftti bbimo perciò vle. 3

4 Se è u utovlore di u mtrice, llor esso è che utovlore di. Iftti, poiché det det, si h det( I) det( I ) det( I). Se è u utovlore di u mtrice ortogole, cioè tle che -, llor risult. Iftti dll relzioe () si h e uidi d cui si h ( ) ( ), Poiché è ortogole, I e uidi si h Essedo, segue che.., uidi e. Se è u utovlore di u mtrice, llor è che utovlore di. Iftti dll relzioe si ottiee 443 K volte 443 K 443 K.. volte volte Poiché P() è u poliomio di grdo, esso mmette rdici reli o complesse, o ecessrimete tutte distite, uidi u mtrice, se cotimo le rdici multiple di P() secodo l loro molteplicità, mmette utovlori o ecessrimete distiti. I prticolre vle il seguete teorem: 4

5 5 Def. Si defiisce molteplicità lgebric di u utovlore, e si idic co il simbolo σ(), l molteplicità di i uto rdice dell euzioe crtteristic (3). Esempio : Se cosiderimo l mtrice Si h P()(-) 3. L utovlore h molteplicità lgebric pri 3. I corrispodez di uesto utovlore si possoo però determire 3 utovettori liermete idipedeti 3 Esempio 3:Se cosiderimo l mtrice Si h P()(-) 3. L utovlore h molteplicità lgebric pri 3 m i corrispodez di uesto utovlore si può determire u solo utovettore liermete idipedete,cioè utti gli ltri soo multipli di esso.

6 Per poter differezire uesti due csi, che corrispodoo differeti proprietà delle mtrici corrispodeti, si defiisce molteplicità geometric di u utovlore, e si idic co il simbolo µ(), il umero di utovettori liermete idipedeti corrispodeti. L molteplicità lgebric e molteplicità geometric soo legte dll seguete relzioe µ() σ(). 3. Loclizzzioe degli utovlori Si vuole or dre u loczioe prelimire dello spettro dell mtrice el pio complesso. Def. Si C. I cerchi del pio complesso K z C : z, i,,.., i ii ij j j i di cetro ii e rggio r i ij soo detti Cerchi di Gerschgori. j j i Vle il seguete teorem. eorem: (Primo teorem di Gerschgori) Gli utovlori dell mtrice di ordie soo tutti coteuti i U K i i,..,. 6

7 Osservzioe: Poiché il teorem precedete può essere pplicto che ll mtrice che h gli stessi utovlori di, si osserv che gli utovlori di pprtegoo che ll uioe dei cerchi H z C : z, j,,.., j jj ji i i j e uidi gli utovlori di pprtegoo ll isieme U K i. I U i,.., j,.., H j. eorem: (Secodo teorem di Gerschgori) Se l uioe M di cerchi di Gerschgori è disgiut dll uioe M dei rimeti -, llor uto vlori pprtegoo M e - uto vlori pprtegoo M. Esempio: Si cosideri l mtrice 5 3 ll ule soo ssociti i segueti cerchi di Gerschgori K K K { z C : 5 4} z { z C : 4} { z C : 3} z 3 z rppresetti ell figur seguete 7

8 K K K Per il primo teorem di Gerschgori possimo ffermre che gli utovlori di sto elle ree grigie. Si cosiderio poi i cerchi ssociti ll mtrice H H H { z C : 5 3} z { z C : 3} z { z C : 5} z 3 e rppresetti ell figur sottto 8

9 H 3 H H Quidi gli utovlori di sto ell itersezioe dei due isiemi di cerchi, ovvero K 3 H H Per il secodo teorem di Gerschgori si può ffermre che u uto vlore di è coteuto i K 3 metre gli ltri due pprtegoo d H H. 9

10 4. rsformzioi per similitidue Poiché bbimo visto che tutti gli utovlori di u mtrice soo le rdici del poliomio crtteristico cosiderte co l loro molteplicità, si potrebbe pesre che il clcolo degli utovlori di u mtrice si ricoducibile l clcolo delle rdici del suo poliomio crtteristico. Quest strd però o è l migliore dl puto di vist dell lisi Numeric; iftti il clcolo delle rdici di u poliomio è tipicmete u problem ml codizioto, i cui piccole vrizioi sui coefficieti del poliomio corrispodoo forti vrizioi delle rdici. U esempio tipico è dto dl poliomio p()(-)(-) (-) Le rdici di uesto poliomio soo,,.,, uidi be distite tr loro. Cosiderimo di clcolrle co u clcoltore che lvor i bse e co t3 cifre per l mtiss. Per vedere come le rdici dipedoo fortemete di coefficieti modifichimo l tretesim cifr biri reltiv l vlore - otteedo Eseguedo i coti co t9 si ottiee che i primi uttro vlori soo estti, poi comicio peggiorre fio d rrivre ziché 9 e per i vlori d 9 si ottegoo ddirittur dei umeri complessi. Nel clcolo degli utovlori come rdici del poliomio crtteristico, i coefficieti di uest ultimo soo il risultto dei clcoli ecessri llo sviluppo del determite det( - I), uidi soo ecessrimete dei vlori ffetti d errori dovuti l ftto che operimo co umeri fiiti. Dt l sesibilità delle rdici piccole vrizioi dei coefficieti del poliomio, il clcolo degli utovlori i uesto modo o risult ffidbile. Si preferisce operre sull mtrice effettudo delle trsformzioi che e lscio ivrito lo spettro, cioè gli utovlori, m che l trsformio i u mtrice per l ule il clcolo degli utovlori si immedito, d esempio mtrici digoli o mtrici trigolri.

11 Vedimo uidi come si crtterizzo ueste trsformzioi che lscio ivrito lo spettro. Def: Mtrici Simili Sio e B due mtrici udrte dello stesso ordie, si dice che B è simile d, o che B è otteut d medite u trsformzioe di similitudie se esiste u mtrice udrt o sigolre tle che B Si osserv che l similitudie tr mtrici è u relzioe di euivlez, cioè è simile d Se è simile B B è simile d Se è simile B e B è simile C è simile C Proprietà di mtrici simili: Due mtrici simili ho lo stesso spettro, cioè gli stessi utovlori. Ioltre ho gli utovettori legti tr loro dll mtrice di similitudie. Iftti è fcile verificre che se (, ) è u coppi utovlore-utovettore di llor (, - ) lo è di B - B. Se è utovlore di ed è il reltivo utovettore vle Si or y - llor si h By y d cui By y cioè e B ho gli stessi utovlori e utovettori legti dll mtrice di similitudie.

12 Due mtrici simili e B ho lo stesso poliomio crtteristico, cioè P ()P B () Iftti si h P ( ) det( B I ) det B det( det( I) P [( )] det[ ( ( I) ) ] )det( I) det( ) det( I) det( ( ) Se e B soo due mtrici simili, llor l molteplicità lgebric σ() e l molteplicità geometric degli utovlori µ() rime ivrit. Iftti l ivriz dell molteplicità lgebric segue dll ivriz del poliomio crtteristico; metre l ivriz dell molteplicità geometric segue dl ftto che, essedo mtrice o sigolre, i vettori,,, µ soo liermete idipedeti se e solo se lo soo i vettori y i - i i,,, µ. ) Le trsformzioi di similitudie soo stte itrodotte perché ei più importti metodi per il clcolo degli utovlori e utovettori di u mtrice si eseguoo u serie di trsformzioi di similitudie del tipo ( i ) i,, K e ( i ) () i i llo scopo di trsformre progressivmee l mtrice i u mtrice simile m il cui clcolo degli utovlori si immedito o comuue fcilmete eseguibile. ll bse di uesti lgoritmi ci soo degli importti risultti teorici che grtiscoo che l mtrice può essere trsformt per similitudie i forme cosidette coiche i cui gli uto vlori si clcolo fcilmete. eorem di Schur Si u mtrice udrt di ordie, co elemeti reli, llor esiste u trsformzioe ortogole U tle che trsform, per similitudie, i u B mtrice trigolre superiore B, cioè B U U U U.

13 Poichè B è trigolre e simile d, gli utovlori di soo gli elemeti digoli di B. Il teorem di Schur si prticolrizz udo ziché vere u mtrice uluue si h u mtrice simmetric.cioè udo. eorem di Shur: Si u mtrice simmetric di ordie, cioè tle che. llor ess h utovlori reli, K,, o ecessrimete tutti distiti, ed utovettori, corrispodeti u,u, K,u, che formo u bse ortogole per R. Idicdo co U l mtrice che h u,u, K, come coloe si h U co D mtrice digole. U u D dig(,, K, ) Esempio 4: Si 3 Per clcolre gli utovlori di cosiderimo P ( ) det( ) det 3 I 3 3 ( ) + ( )( 5 + 4) ( )(4 )( ) Quidi P ) 4 ( 3 Per clcolre u utovettore ssocito ll utovlore si cosider u soluzioe del sistem (-I), cioè 3

14 4 3 U soluzioe è il vettore. I mier del tutto log è possibile determire gli uto vettori corrispodeti gli utovlori e 3, otteedo 3. Se si vluto i prodotti sclri > < > < > < 3 3,,, si può verificre che soo ulli, cioè soo uto vettori mutulmete ortogoli cioè liermete idipedeti poiché reltivi d utovlori distiti ( coferm del teorem). Prim di dre il teorem che crtterizz l form coic più importte, itroducimo l seguete mtrice ν ν ) ( ν O M O O M M J Blocco di Jord (3) Quest mtrice h u uico utovlore co molteplicità lgebric ν e molteplicità geometric.

15 Form coic di Jord Si u uluue mtrice udrt di ordie o sigolre e,,,, sio i suoi utovlori distiti co molteplicità ) σ e ) ( i µ rispettivmete, i,..,. ( i) Per ogi utovlore i esistoo µ ) umeri turli distiti ν,,,..., µ ( ), tli che ( i ( i σ ( ) ν + i ( i) ( i ) ( i ) + ν... ν µ ( ) i j j ed u mtrice o sigolre H che trsform i u mtrice digole blocchi J tle che J H H dig( Jσ ( )( )... Jσ ( )( )) i ot come form coic di Jord, dove è utovlore di e J ( ) j σ ( ) j h j dimesioe σ ) σ ( ). ( j j Il teorem fferm che, i sostz, u mtrice ulsisi può essere trsformt per similitudie i u mtrice digole blocchi; il umero e l dimesioe di uesti blocchi soo legti ll molteplicità geometric e lgebric degli utovlori dell mtrice. Iftti per ciscu utovlore bbimo tti blocchi di Jord uti soo gli utovlori liermete idipedeti corrispodeti d esso e l dimesioe totle di uesti blocchi è esttmete ugule ll molteplicità lgebric dell utovlore stesso. Se l molteplicità lgebric degli utovlori è ugule ll molteplicità geometric l form coic di Jord è digole. I prticolre si h che ogi mtrice co utovlori distiti è digolizzbile medite trsformzioi di similitudie, cioè H H D dig(... e l mtrice H h come coloe gli uto vettori di. Poiché H è ivertibile segue che utovettori corrispodeti d utovlori distiti soo liermete idipedeti. ) 5

16 5. lisi di Stbilità e Codiziometo Si vuole or studire il codiziometo del problem del clcolo degli utovlori di u mtrice, cioè si lizz l vrizioe idott sugli utovlori d u perturbzioe degli elemeti dell mtrice. Si C u mtrice digolizzbile e si H l mtrice dei suoi utovettori. Idichimo co δ C u mtrice perturbzioe di. Vle il seguete teorem: eorem (Buer-Fie) Si µ u utovlore dell mtrice +δ, llor esiste lmeo u utovlore di tle che µ K ( H ) δ p dove. p è u uluue orm p di mtrice e K p (H) H p H - p è detto idice di codiziometo spettrle di. p Il teorem ci dice che perturbdo gli elemeti di u mtrice, gli utovlori cmbio proporziolmete ll etità dell perturbzioe δ. Il codiziometo del problem è legto ll idice di codiziometo dell mtrice H degli utovettori. U importte coseguez di uesto teorem è che se è u mtrice simmetric i suoi uto vettori soo ortogoli e uidi K(H), perciò il problem del clcolo degli utovlori per mtrici simmetriche è be codizioto per tutti gli utovlori. Esempio5: Si cosiderio le mtrici 9 e B 98 6

17 e si ε ( ε) + εb 9 ε 98 gli utovlori di soo e ; se predimo ε. si ottiee (ε ) e i suoi uto vlori soo (ε).98 e (ε).7. Questo sigific che d u vrizioe dello.% sui coefficieti di corrispode u vrizioe del 3% sugli utovlori di. I uesto esempio l mtrice H tle che 9 H e H 9 co K(H)44. H H è 6. Metodi Numerici per il clcolo degli utovlori di u mtrice Or voglimo lizzre i metodi umerici per clcolre gli utovettori di u mtrice. Fr uesti lcui soo coveietemete pplicbili mtrici dese ltri ivece utilizzo proprietà o sprsità dell mtrice permettedo di trttre problemi di dimesioi elevte. Vi soo poi metodi che permettoo di clcolre tutto lo spettro di ltri ivece che permettoo di clcolre solo lcui utovlori. Osservzioe: D 7

18 Il metodo delle poteze Il metodo delle poteze è u metodo itertivo per determire l utovlore di modulo mssimo e uello di modulo miimo di u mtrice e i reltivi utovettori. L soluzioe di tle problem risult di grde iteresse i umerosi problemi reli legti ll geosismic, ll sttistic, llo studio delle reti elettriche, Clcolo di l Si R digolizzbile e si X C l mtrice le cui coloe soo gli utovettori i di, per i,, e sio gli utovlori di orditi i modo decrescete, cioè > L co di molteplicità lgebric, cioè utovlore domite di. Si ssegto u vettore () iizile, rbitrrio, di orm uitri. Il metodo delle poteze cosider le segueti successioi: Per,, z z z ( dove l * idic il vettore trsporto coiugto. Si vede fcilmete che () tede disporsi ell direzioe dell utovettore. lizzimo le proprietà di covergez del metodo. Procedimo per iduzioe sul psso. Si h ( ) ) * ( ) ( ) ( ) ( ) () ( ) ( ) ( ) () Poichè è digolizzbile i suoi utovettori i formo u bse per C. 8

19 Quidi () può essere espresso come u combizioe liere degli utovettori i, i,..,, cioè () α i i αi C i,...,. i Essedo i i i si h () α ii αi i αii i α + i i i i α α i i i,... Poiché è utovlore domite di si h che < i e uidi Ne segue che i. () () ±. D uest relzioe segue che l utità * tede l tedere di. e l covergez è tto più veloce uto più è piccolo. Poiché lvorimo co u metodo itertivo occorre vlutre il criterio di rresto dell lgoritmo. Si defiisce residuo l psso : r () () - () () Fisst u tollerz ε come codizioe d rresto del metodo si us r () < ε. Clcolo di l (Metodo delle Poteze Iverse) Il metodo delle poteze forisce u pprossimzioe dell utovlore di modulo di miimo se si verific che e se viee pplicto d -. Iftti l utovlore < di modulo miimo di risult l utovlore di modulo mssimo di - essedo gli utovlori di - i reciproci degli uto vlori di. 9

20 Per,, z z z ( ( ) ) H Oss. Per o clcolre l mtrice ivers - si risolve, d ogi psso, il sistem u sistem liere ( ) ( ) z, i cui l mtrice viee prim fttorizzt. I geerle, il metodo delle poteze può essere pplicto ll mtrice (-µi) che h come uto vlori ( µ ) che coverge ll utovlore di più vicio µ. Il metodo di Jcobi per mtrici simmetriche Il metodo di Jcobi sce per determire tutti gli utovlori di mtrici Hermitie o simmetriche. Ricoducedoci solo l cso rele, se è simmetric llor oltre l metodo QR è possibile utilizzre u metodo più semplice, itertivo che si bs sull costruzioe di u successioe di mtrici ortogoli llo scopo di digolizzre medite trsformzioi di similitudie. I prticolre il metodo di Jcobi rggiuge i modo itertivo il risultto del teorem di Shur cioè di portre l mtrice simmetric e defiit positiv i form digole medite trsformzioi di similitudie ortogoli. Il metodo di Jcobi cosiste ell operre successive trsformzioi di similitudie medite mtrici ortogoli di Gives G p,, che corrispodoo rotzioi pie, geerdo u successioe di mtrici () i cui d ogi psso viee elimito u elemeto fuori digole e il suo simmetrico. Quest sucessioe di mtrici si

21 dimostr tedere d u mtrice digole D simile d e uidi co lo stesso spettro di. Formlmete si h: Si R simmetric. Il metodo di Jcobi l geerico psso trsform () ortogole secodo il seguete lgoritmo: dove, () ( + ) G p G p,k, medite u mtrice () G è u mtrice di rotzioe di u golo θ el pio di vettori bse p e, p ovvero: ( G ) p O cosθ siθ colo p siθ O cosθ colo O rig rig p G p I N Y dove Y è u mtrice ull tre che i posizioe (p,p) (,) (p,) (,p): y pp y -cosθ e -y p y p siθ. E fcile verificre che l mtrice Gp è u mtrice ortogole, cioè G G p p. Premoltiplicdo () per l mtrice G si vuole ullre l elemeto p metre ( + ) p, postmoltiplicdo per G, per l simmetri di, si ull p ( + ), p, cioè

22 ( + ) ( + ) p,, p Per scegliere l golo θ che permette di otteere uesto risultto si osserv che gli elemeti di che o pprtegoo lle righe p e vegoo lsciti ilterti, cioè. ( + ) i, j p,, i, j i, j metre vegoo modificti gli elemeti delle righe e coloe p-esim e -esim. I prticolre, per vedere come si modific l elemeto che voglimo zzerre cosiderimo ( + ) pp ( + ) p ( + ) p ( + ) cosθ siθ siθ cosθ pp p p cosθ siθ siθ cosθ pp pp cosθ siθ + p p siθ cosθ p p ( cosθ siθ + ) siθ cosθ cosθ siθ siθ cosθ pp pp cos θ p si θ cosθ + si θ cosθ p cos θ p p si θ cosθ + si θ si θ si θ cosθ pp pp si θ cosθ p si θ + si θ + si θ cosθ + p p p cos θ θ θ si cos si θ cosθ + cos θ ( + ) ( + ) ffiché, essedo p,, p, si deve imporre che, p p, si θ + cos θ + ( )si θ cosθ (4) p, p, p, p, d cui si ricvo i vlori di cosθ e siθ per costruire l mtrice () G. p Dll (4) si ottiee Se poimo p, p, pp ttgθ e m si h ( ) p cos θ si cos θ θ + ( ( tg θ ) + ( ) tgθ p, p, p, p, si θ cosθ ) cos θ t + mt

23 e uidi m + t m + m + m se m > se m < d cui cosθ + m si θ t cosθ. I uesto modo si ull d ogi psso u elemeto o digole (e il suo simmetrico). Questo o esclude che i pssi successivi u elemeto o digole ullo poss essere modificto ed ssumere vlore o ullo. uttvi si può dimostrre che l somm dei moduli degli elemeti etrdigoli tede cioè che l successioe () geert dl metodo di Jcobi coverge ll mtrice digole Ddig(,,, ),,, soo gli uto vlori di. Questo suggerisce come criterio di rresto: ( + ) ( + ) ε o m ε co ε> tollerz i, j i, j i> j prefisst. Le vrie formulzioi del metodo di Jcobi differiscoo per l scelt di ule elemeto p ullre d ogi psso.. Metodo di Jcobi Clssico: d ogi psso viee ullto l elemeto di modulo mssimo etrdigole p, m i j i, j Quest scelt o è coveiete dl puto di vist computziole poiché si ggiuge il costo dovuto ll determizioe del m.. Metodo di Jcobi Ciclico: 3

24 vrite del metodo clssico i cui si elimio tutti gli elemeti etrdigoli icotrti percorredo per righe l mtrice. L operzioe è ciclic perché può ccdere che elemeti ullti risco e uidi si ricomici. 3. Metodo di Jcobi co Sogli: vrite del metodo clssico che cosiste el fissre u opportuo vlore di sogli ed ullre per primi i vlori mggiori dell sogli. Osservzioe: Il procedimeto itertivo port d otteere u mtrice digole che h per elemeti gli utovlori di G K G () G () () () G 4G 4 K H 4 4 G3 ( + ) H H ( + ) H H H HD ( + ) L mtrice H ivece è l mtrice le cui coloe soo gli utovettori di. 4

25 Il metodo bsto sull fttorizzzioe QR Il metodo QR cosiste el ridurre l mtrice, medite opportue trsformzioi per similitudie, d u form per l ule il clcolo degli utovlori si più gevole rispetto ll mtrice di prtez. Il metodo QR è u metodo itertivo per determire l mtrice uitri U del teorem di Schur tle che U U, co trigolre superiore ed elemeti digoli pri gli utovlori di. Il metodo è bbstz complicto che se si bs su u semplice pricipio: riduzioe prelimire di u mtrice i form trigolre o di Hessemberg superiore e si bs sull fttorizzzioe QR di u mtrice. lgoritmo bse: Nel metodo QR per il clcolo degli uto vlori si geer u successioe { } di mtrici come segue: Per per,, si clcol l fttorizzzioe QR dell mtrice Q R dove Q mtrice uitri, R mtrice trigolre superiore Si poe + R Q. Per come defiite le mtrici dell successioe soo tutte simili tr loro; iftti si h + Q Q, e uidi + Q Q - - Q - Q Q Q Q.Q (Q.Q ) Q.Q. 5

26 Ogi mtrice è ortogolmete simile d. Si dimostr che l successioe coverge (essezilmete) d u mtrice trigolre superiore co piccoli blocchi sull digole. Nel cso più semplice di utovlori semplici e seprti i vlore ssoluto > >... > Si dimostr che le mtrici Q i I e le mtrici i tedoo d u mtrice trigolre superiore co i sull digole. I prticolre si dimostr che l covergez degli elemeti sotto digoli i,j è liere ed è O( i ) i>j, cioè tto migliore uto più gli uto vlori di soo seprti i vlore ssoluto. j Costo Computziole dell lgoritmo Il metodo QR pplicto d u mtrice di ordie h d ogi psso u costo computziole dell ordie di 3 operzioi moltiplictive. Per bbssre il costo computziole globle coviee prim trsformre l mtrice i form di Hesseberg superiore. Quest trsformzioe iizile viee pplict u sol volt perché poi l fttorizzzioe QR mtiee l form. Def: U mtrice si dice i form di Hesseberg superiore se (i,j) per ogi i > j+. Il metodo QR pplicto d u mtrice i form di Hesseberg superiore h d ogi psso u costo computziole di operzioi moltiplictive. Dt u mtrice è possibile trsformrl per similitudie i form di Hesseberg superiore co u costo computziole di 3. L lgoritmo richiede complessivmete - pssi e l trsformzioe per similitudie Q può essere clcolt come prodotto di mtrici elemetri di Householder. 6

27 Mtrici Rettgolri Nel cso di mtrici rettgolri o si possoo clcolre gli utovlori m soo stte itrodotte ltre grdezze ote come vlori sigolri di u mtrice. Decomposizioe i Vlori Sigolri :SVD rmite pre e post moltipliczioi per mtrici uitrie è possibile ridurre u mtrice i form digole. L decomposizioe i vlori sigolri di u mtrice si bs sul seguete teorem: eorem: Si R m. llor esistoo due mtrici uitrie U R mm e V R tli che U V dove Σ R m co p mi( m, ) e σ σ L σ. p Σ dig σ, σ, L, σ ) (*) ( p L (*) è dett decomposizioe i vlori sigolri (o Sigulr Vlue Decompositio) di e i σ i soo detti vlori sigolri di, metre le coloe di U e V soo dette vettori sigolri siistri e destri rispettivmete. I vlori sigolri di u mtrice ho le segueti proprietà: σ i soo sempre reli e ; il rpporto σ /σ ci forisce l idice di codiziometo dell mtrice rettgolre ; il umero di vlori sigolri o ulli rppreset il rgo dell mtrice ; ioltre σ ( ) ( ) i, L,. i i 7

28 Iftti si h che se UΣV llor h VΣU UΣV VΣ V, cioè digole Σ che uidi cotiee i suoi utovlori. D ciò segue che ( ) σ, i,..,. i i cioè σ VΣU e uidi essedo U e V uitrie si ( ), i,..,. i i è ortogolmete simile ll mtrice Utilizzdo i vlori sigolri e i corrispodeti vettori sigolri si può otteere l decomposizioe spettrle di ell form σ ju jv j. j 8

29 Problem Suppoimo che città sio tr loro vrimete collegte ed ssocimo d esse u mtrice udrt di dimesioe il cui geerico elemeto (i,j) è così defiito i, j sel città i è collegtll città j ltrimeti Simo iteressti determire l fcilità di ccesso lle vrie città. Si può dimostrre che i moduli delle compoeti dell'utovettore (di orm uitri) ssocito ll'utovlore di modulo mssimo soo u misur dell fcilità di ccesso lle vrie città, più sigifictiv del cotre semplicemete il umero di ccessi possibile per ciscu città. Cosiderimo l rete ferroviri collegte le città cpoluogo dell Lombrdi. Se ssocimo d ogi città u umero possimo fcilmete geerre l mtrice delle coessioi. 9

30 L' utovettore di orm uitri ssocito ll'utovlore di modulo mssimo h le segueti compoeti (i modulo) Ordidole i modo decrescete si deduce che subito dopo Milo, l città meglio collegt è Bergmo, seguit d Como e Bresci. Le peggio collegte soo Sodrio e Mtov. Si oti Pvi, Vrese, Mtov e Sodrio preseto lo stesso umero di ccessi, m crtteristiche di ccessibilità diverse ( si oti che uest lisi o tiee coto dell freuez dei collegmeti, m solo dell'esistez o meo del collegmeto). Per clcolre tutti gli utovlori di u mtrice ci servimo dell fttorizzzioe QR di u mtrice. 3

31 PPENDICE Fttorizzzioe QR di u mtrice L fttorizzzioe QR di u mtrice cosiste el trsformre l mtrice i u mtrice trigolre superiore medite l utilizzo di trsformzioi ortogoli che modifico l mtrice lscido ilterto lo spettro. I prticolre dt R vuole determire u mtrice Q R ortogole tle che Q R si Per determire l mtrice Q ortogole dell fttorizzzioe si cosider il metodo di Householder che costruisce Q come prodotto di u successioe P K di mtrici elemetri di Householder, ovvero P 443 L P4P R Q dove ogi mtrice elemetre di Householder P K ortogole tle che: ww P I. w è u mtrice simmetric e Quidi per costruire l mtrice P occorre defiire il vettore w. Le mtrici elemetri di Householder possoo essere utilizzte per ullre u blocco di compoeti di u dto vettore R. Se i prticolre si volessero ullre tutte le compoeti di, tre le m-esim, bisogerebbe scegliere w ± essedo e m l m-esimo versore di R, i modo tle che e m [,, K, ±,,, ] K P. 3

32 Se ivece si vuole costruire l mtrice P i modo d lscire ilterte le prime compoeti di e ullre tutte le compoeti dll +, bisogerebbe scegliere P tle che I ~ P ~, P I P ww w dove I è l mtrice idetità di ordie metre ~ P Householder di ordie - il cui vettore w è defiito come w ± e è l mtrice elemetre di essedo R - il vettore coicidete co le ultime - compoeti di e primo versore dell bse coic di R -. Le compoeti di y P risulto uidi: y y y j j j j + K, ± j, K, + e il Pertto dt u mtrice R M O K L M del tipo [,..., ], Si determi P i modo tle d ullre gli elemeti dell prim colo di ( ) dl secodo elemeto i poi, cioè ~ P M O K L M co ~ ± 3

33 l psso si gisce sull secod colo di ulldo gli elemeti dl terzo i poi, cioè ~ P P M ~ M K 3 M 3 M I ~ ww dove P ~, P I P w Dopo trsformzioi elemetri di Householder si ottiee P 4 L 43 P P R Q D cui ricorddo che il prodotto di mtrici ortogoli è cor u mtrice ortogole, Q Q- e uidi QR 33

2 Sistemi di equazioni lineari.

2 Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di equzioi lieri. efiizioe. Si dice equzioe liere elle icogite equzioe dell form () + +...+ = o che (') i= i i = ove,,..., R si chimo coefficieti e R termie oto.,,..., ogi efiizioe. Si dice soluzioe

Dettagli

RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO L stbilità di u sistem liere, ivrite ed prmetri cocetrti può vlutrsi co due criteri diversi che fo rispettivmete riferimeto ll rispost

Dettagli

Claudio Estatico

Claudio Estatico Cludio Esttico (esttico@dim.uige.it) Sistemi lieri: Algoritmo di Guss (Elimizioe Gussi) Lezioe bst su pputi del prof. Mrco Gvio Elimizioe Gussi ) Sistemi lieri. ) Mtrice ivers. Sistemi lieri ) Sistemi

Dettagli

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. I Radicali. Prof. Erasmo Modica A.A. 2009/2010

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. I Radicali. Prof. Erasmo Modica A.A. 2009/2010 Mtemtic e-lerig - Corso Zero di Mtemtic I Rdicli Prof. Ersmo Modic ersmo@glois.it A.A. 2009/200 I umeri turli 2 Le rdici Abbimo visto che l isieme dei umeri reli è costituito d tutti e soli i umeri che

Dettagli

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria Vi Aldo Mo ro, 1097-300 15 Chioggi (VE) t el. 0414 965 81 1 - fx 0 414 96 54 3 - ww w. itisri ghi.com POTENZA i N... DIVISIBILITÀ e NUMERI PRIMI...3 MASSIMO COMUN DIVISORE e MINIMO COMUNE MULTIPLO...3

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. DEFINIZIONE DI APPLICAZIONE LINEARE. Sio V e W due spzi vettorili su u medesimo cmpo K. Si :V W u ppliczioe di V i W. Si dice che l è u ppliczioe liere di V i W se soo veriicte

Dettagli

Progressioni aritmetiche e geometriche

Progressioni aritmetiche e geometriche Progressioi ritmetiche e geometriche 7. Progressioi ritmetiche. Defiizioe. Si dt l successioe umeric:,, 3,, 5,...,,.... Ess rppreset u progressioe ritmetic se l differez fr qulsisi termie dell successioe

Dettagli

SERIE NUMERICHE esercizi. R. Argiolas

SERIE NUMERICHE esercizi. R. Argiolas esercizi R. Argiols L? Quest piccol rccolt di esercizi sulle serie umeriche è rivolt gli studeti del corso di lisi mtemtic I. E bee precisre fi d or che possedere e svolgere gli esercizi di quest dispes

Dettagli

Polinomi, disuguaglianze e induzione.

Polinomi, disuguaglianze e induzione. Allemeti Disid Mtemtic Geio 03 Poliomi, disuguglize e iduzioe. Qul è l mssim re di u rettgolo vete perimetro ugule 576? [Suggerimeto: utilizzre le medie e le loro disuguglize.] Svolgimeto. Predimo i cosiderzioe

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO a.s. 2002/2003 CORSO SPERIMENTALE PNI e Progetto Brocca SESSIONE SUPPLETIVA

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO a.s. 2002/2003 CORSO SPERIMENTALE PNI e Progetto Brocca SESSIONE SUPPLETIVA ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO.s. / CORSO SPERIMENTALE PNI e Progetto Brocc SESSIONE SUPPLETIVA Il cdidto risolv uo dei due problemi e 5 dei quesiti i cui si rticol il questiorio. PROBLEMA. I u pio,

Dettagli

IL PROBLEMA DEI QUADRATI

IL PROBLEMA DEI QUADRATI IL PROBLEMA DEI QUADRATI MICHELE ROVIGATTI MARGHERITA MORETTI SIMONE MORETTI CATERINA COSTANZO GABRIELE ARGIRÒ 0. INTRODUZIONE. Il problem sce d u quesito di combitoric iserito el testo di u gr di mtemtic

Dettagli

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE A] SEMPLIFICAZIONE DI UNA FRAZIONE ALGEBRICA Sempliicre u rzioe lgeric sigiic dividere umertore e deomitore per uo stesso ttore diverso d zero. Procedur per sempliicre

Dettagli

Analisi numerica. Richiami di teoria Zeri di una funzione, soluzione approssimata di un equazione. Teorema di esistenza degli zeri

Analisi numerica. Richiami di teoria Zeri di una funzione, soluzione approssimata di un equazione. Teorema di esistenza degli zeri 6 - Alisi umeric 6 Alisi umeric. Richimi di teori Zeri di u fuzioe, soluzioe pprossimt di u equzioe Se o è possibile determire lgebricmete gli zeri dell fuzioe f(), rdici dell equzioe f() =, si possoo

Dettagli

Appunti sui RADICALI

Appunti sui RADICALI Imprimo d operre co i rdicli Apputi sui RADICALI sego di rdice, idice di rdice, rdicdo, espoete del rdicdo: cquisteri fmilirità co queste prole: simbolo di rdice, idice di rdice, rdicdo, espoete del rdicdo.

Dettagli

VINCENZO AIETA Matrici,determinanti, sistemi lineari

VINCENZO AIETA Matrici,determinanti, sistemi lineari VINCENZO AIETA Mtrici,determiti, sistemi lieri 1 Mtrici 1.1 Defiizioe di cmpo. Dto u isieme A, dotto di due operzioi itere (, ), A Φ, si dice che l struttur lgebric A(, ), di sostego A, è u cmpo se: (1)

Dettagli

identificando (a, 0) con a, (b, 0) con b e posto i =(0, 1) possiamo esprimere un numero complesso nella forma 2 = a + ib. 2 ) a

identificando (a, 0) con a, (b, 0) con b e posto i =(0, 1) possiamo esprimere un numero complesso nella forma 2 = a + ib. 2 ) a Numeri Complessi E be oto che o esiste lcu umero rele x tle che x = o, equivletemete, che l equzioe x + = 0 o h soluzioi reli. Cosí come è possibile estedere i umeri rzioli, itroducedo i umeri reli, i

Dettagli

Appunti di Matematica per le Scienze Sociali

Appunti di Matematica per le Scienze Sociali 2014 Apputi di Mtemtic per le Scieze Socili Quello che vete imprto scuol (o lmeo u prte) m che o vi ricordte. [Digitre qui il suto del documeto. Di orm è u breve sitesi del coteuto del documeto. [Digitre

Dettagli

CORSO DI METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DI METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA MECCANICA CORSO DI METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA MECCANICA. ALCUNE NOZIONI E STRUMENTI PRELIMINARI -RICHIAMI SUGLI SPAZI VETTORIALI Ricordimo che u vettore i R (o C ) e u -upl ordit di umeri reli (o complessi)

Dettagli

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa.

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa. L misur: Misurre u grdezz fisic sigific stilire qute uità di misur soo coteute ell grdezz stess. L misur di u grdezz si dice dirett qudo si effettu per cofroto co u grdezz d ess omogee scelt come cmpioe

Dettagli

LEZIONE Numeri complessi. Sappiamo già come sommare le coppie di numeri reali. Se (a, b ), (a, b ) R 2 allora la coppia somma è

LEZIONE Numeri complessi. Sappiamo già come sommare le coppie di numeri reali. Se (a, b ), (a, b ) R 2 allora la coppia somma è LEZIONE 14 14.1. Numeri complessi. Sppimo già come sommre le coppie di umeri reli. Se, b,, b R 2 llor l coppi somm è, b +, b = +, b + b R 2. Voglimo or defiire che u operzioe di prodotto i R 2. Defiizioe

Dettagli

ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO. Disposizioni

ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO. Disposizioni ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO Il clcolo comitorio h come oggetto il clcolo del umero dei modi co i quli possoo essere ssociti, secodo regole stilite, gli elemeti di due o più isiemi o di uo stesso isieme.

Dettagli

, dove s n è la somma parziale n-esima definita da. lim s n = lim s n = + (= ). a n = a 1 + a 2 +...

, dove s n è la somma parziale n-esima definita da. lim s n = lim s n = + (= ). a n = a 1 + a 2 +... . serie umeriche Def. (serie). Dt u successioe ( ) (co R per ogi ), si chim serie di termie geerle l successioe (s ), dove s è l somm przile -esim defiit d () s = + 2 +... + = k. L serie coverge (semplicemete)

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Fcoltà di Igegeri - Lure Triele i Igegeri Meccic Corso di Clcolo Numerico Dott.ss M.C. De Bois Uiversità degli Studi dell Bsilict, Potez Fcoltà di Igegeri Corso di Lure i Igegeri Meccic Ao Accdemico 004/05

Dettagli

I numeri reali come sezione nel campo dei numeri razionali

I numeri reali come sezione nel campo dei numeri razionali I umeri reli come sezioe el cmpo dei umeri rzioli Come sppimo, el cmpo dei umeri rzioli, le quttro operzioi fodmetli soo sempre possibili, el seso che, effettudo sopr u quluque isieme fiito u sequel fiit

Dettagli

Trasmissione del calore con applicazioni

Trasmissione del calore con applicazioni Corsi di Lure i Igegeri Meccic Trsmissioe del clore co ppliczioi umeriche: iformtic pplict.. 4/5 Teori Prte II Ig. Nicol Forgioe Diprtimeto di Igegeri Civile E-mil: icol.forgioe@ig.uipi.it; tel. 5857 Sistemi

Dettagli

Sdl ELEMENTI DI BASE: Potenze. Radicali. Logaritmi

Sdl ELEMENTI DI BASE: Potenze. Radicali. Logaritmi ELEMENTI DI BASE: Poteze Rdicli Logritmi POTENZE L potez co bse ed espoete, o potez - esim di, si idic co ed è il prodotto di fttori tutti uguli d. =... ( volte) 0 = 1 PROPRIETÀ DELLE POTENZE m = +m :

Dettagli

RADICALI RADICALI INDICE

RADICALI RADICALI INDICE RADICALI INDICE Rdici qudrte P. Rdici cubiche P. Rdici -esime P. Codizioi di esistez P. Proprietà ivritiv e semplificzioe delle rdici P. Poteze d espoete rziole P. 7 Moltipliczioe e divisioe di rdici P.

Dettagli

Successioni e serie. Ermanno Travaglino

Successioni e serie. Ermanno Travaglino Successioi e serie Ermo Trvglio U successioe è u sequez ordit di umeri o di ltre grdezze, e u serie è l somm dei termii di tle sequez. U successioe si rppreset co l'espressioe,,,, ell qule è u itero positivo,

Dettagli

N 02 B I concetti fondamentali dell aritmetica

N 02 B I concetti fondamentali dell aritmetica Uità Didttic N 0 I cocetti fodmetli dell ritmetic U.D. N 0 B I cocetti fodmetli dell ritmetic 0) Il cocetto di potez 0) Proprietà delle poteze 0) L ozioe di rdice ritmetic 0) Multipli e divisori di u umero

Dettagli

ANALISI MATEMATICA STUDIO DI FUNZIONI

ANALISI MATEMATICA STUDIO DI FUNZIONI ANALISI MATEMATICA STUDIO DI FUNZIONI. RELAZIONI Le fuzioi soo prticolri relzioi; le relzioi (birie) soo sottoisiemi del prodotto crtesio tr due isiemi. L trttzioe prte quidi dl cocetto di prodotto crtesio.

Dettagli

ELLISSE STANDARD. 1. Il concetto

ELLISSE STANDARD. 1. Il concetto ELLIE TANDARD. Il cocetto L icertezz dell posizioe plimetric di u puto i u rete si deiisce ttrverso lo studio dell ellisse stdrd. Prim di pssre lle relzioi mtemtiche che govero questo rgometo è preeribile

Dettagli

Algebra» Appunti» Logaritmi

Algebra» Appunti» Logaritmi MATEMATICA & FISICA E DINTORNI Psqule Spiezi Algebr» Apputi» Logriti TEOREMA Sio e b ueri reli co R + {} e b R +. Esiste, ed è uico, u uero k R: k b Il uero k è detto rito di b i bse e viee idicto co l

Dettagli

Progressioni geometriche

Progressioni geometriche Progressioi geometriche Comicimo co due esempi: Esempio Cosiderimo l successioe di umeri:, 6,, 4, 48, 96 L successioe è tle che si pss d u termie l successivo moltiplicdo il precedete per. Si dice che

Dettagli

Argomento 9 Integrali definiti

Argomento 9 Integrali definiti Argometo 9 Itegrli defiiti Premess. Si f u fuzioe cotiu ell itervllo [, b]. L regioe di pio compres tr l sse x, le due rette verticli di equzioe x = e x = b, ed il grfico di f è dett trpezoide reltivo

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE)

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) Mggi C. & Bccesci P. Soluzioe problem V Puto 1: T Clcolre l soluzioe stziori dell (1) euivle d imporre l

Dettagli

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra:

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra: Disequzioi Mrio Sdri DISEQUAZIONI Defiizioi U disequzioe è u disegugliz tr due espressioi che cotegoo icogite. Risolvere u disequzioe sigific trovre quell'isieme di vlori che, ttriuiti lle icogite, l redoo

Dettagli

NECESSITÀ DEI LOGARITMI

NECESSITÀ DEI LOGARITMI NECESSITÀ DEI LOGARITMI Nelle equzioi espoezili he imo risolto sior er sempre possiile ridursi equzioi i ui si vev l stess se, l equzioe divetv lgeri sempliemete uguglido gli espoeti. M o tutte le equzioi

Dettagli

1. L'INSIEME DEI NUMERI REALI

1. L'INSIEME DEI NUMERI REALI . L'INSIEME DEI NUMERI REALI. I pricipli isiemi di umeri Ripredimo i pricipli isiemi umerici N, l'isieme dei umeri turli 0; ; ; ; ;... L'ide ituitiv di umero turle è ssocit l prolem di cotre e ordire gli

Dettagli

Valutazione delle frequenze di oscillazione di un sistema strutturale

Valutazione delle frequenze di oscillazione di un sistema strutturale Teciche iovtive per l idetificzioe delle crtteristiche dimiche delle strutture e del do Vlutzioe delle frequeze di oscillzioe di u sistem strutturle Prof. Ig. Felice Crlo PONZO - Ig. Rocco DITOMMAO cuol

Dettagli

A=B se e solo se 1) m=p 2) n=q 3) a i,j =b i,j K per ogni i=1,,m e j=1,,n. Studiamo ora alcune delle proprietà che regolano queste operazioni.

A=B se e solo se 1) m=p 2) n=q 3) a i,j =b i,j K per ogni i=1,,m e j=1,,n. Studiamo ora alcune delle proprietà che regolano queste operazioni. Osservzioe: due trii soo idetihe se e solo se ho lo stesso uero di righe lo stesso uero di oloe e ho le stesse etrte i K: dte A i j i B i j i p j...... j...... q AB se e solo se p q ij ij K per ogi i e

Dettagli

GLI INSIEMI NUMERICI

GLI INSIEMI NUMERICI GLI INSIEMI NUMERICI R π, _ -,8,89 Q Z N - 8-8 -8 _,,66 - e, - -,6 _ -,6 6 R Numeri Reli Q Numeri Rzioli Z Numeri Iteri Reltivi N Numeri Nturli Dl digrmm di Eulero-Ve ovvio è che : N è u sottoisieme rorio

Dettagli

PRECORSO DI MATEMATICA III Lezione RADICALI E. Modica LE RADICI

PRECORSO DI MATEMATICA III Lezione RADICALI E. Modica  LE RADICI PRECORSO DI MATEMATICA III Lezioe RADICALI E. Modic tetic@blogscuol.it www.tetic.blogscuol.it LE RADICI Abbio visto che l isiee dei ueri reli è costituito d tutti e soli i ueri che possoo essere rppresetti

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,, 2, 3, 5, 8, 3, 2, 34, 55, 89, 44, 233, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi 2 mesi i u allevameto!

Dettagli

Liceo Scientifico di Trebisacce Classe Seconda - MATEMATICA. a ab. Prof. Mimmo Corrado. Scomposizioni. Frazioni algebriche

Liceo Scientifico di Trebisacce Classe Seconda - MATEMATICA. a ab. Prof. Mimmo Corrado. Scomposizioni. Frazioni algebriche Liceo Scietifico di Treiscce Clsse Secod - MATEMATICA Esercizi per le vcze estive Prof. Mimmo Corrdo. Esegui le segueti scomposizioi i fttori Scomposizioi z z m m m c m m m m. Clcol M.C.D. e m.c.m. dei

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Scietifico di Treiscce Esercizi per le vcze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri turli Primi ogi pgi del cpitolo Cpitolo Numeri turli Primi ogi pgi del cpitolo Per gli llievi promossi co

Dettagli

Scuola delle Biotecnologie - ISTITUZIONI DI MATEMATICHE - a. a. 2006/2007 Prof. Margherita Fochi. Appunti precorso. k k

Scuola delle Biotecnologie - ISTITUZIONI DI MATEMATICHE - a. a. 2006/2007 Prof. Margherita Fochi. Appunti precorso. k k Scuol delle Biotecologie - ISTITUZIONI DI MATEMATICHE -.. 006/007 Prof. Mrgherit Fochi Apputi precorso.- Poliomi.. - Geerlità Def..- Moomio ell vribile di grdo k è l espressioe : Def..- Poliomio ell vribile

Dettagli

Successioni di funzioni

Successioni di funzioni Successioi di fuzioi Defiizioe. U successioe di fuzioi f : A R, N coverge putulmete d u fuzioe f : A R se f (x) = f(x) per ogi x A. L successioe coverge uiformemete d f se ccde che per ogi > 0 esiste N

Dettagli

Introduzione al calcolo letterale: Monomi e polinomi

Introduzione al calcolo letterale: Monomi e polinomi http://www.tuttoportle.it/ A SCUOLA DÌ MATEMATICA Lezioi di mtemtic cur dì Eugeio Amitro Argometo. Itroduzioe l clcolo letterle: Moomi e poliomi U pgi del liro Al-Kitā l-mukhtṣr fī hīsā l-ğr w l-muqāl

Dettagli

LA PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:

LA PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI: LA PROPAGAZIOE DEGLI ERRORI: Fio d or io visto coe deterire l errore di u grdezz isurt direttete. Spesso però cpit ce il vlore dell grdezz ce si vuole deterire o è isurile, deve essere ricvto prtire d

Dettagli

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1 L INTEGRALE DEFINITO ( ) d ARGOMENTI. Il Trpezoide re del Trpezoide. L itegrle deiito de. Di Riem. Proprietà dell itegrle deiito teorem dell medi. L uzioe itegrle teorem di Torricelli-Brrow e corollrio

Dettagli

I numeri naturali. Cosa sono i numeri naturali? Quali sono le caratteristiche di N? Le operazioni in N. addizione = 15. moltiplicazione 3 7 = 21

I numeri naturali. Cosa sono i numeri naturali? Quali sono le caratteristiche di N? Le operazioni in N. addizione = 15. moltiplicazione 3 7 = 21 I ueri turli Cos soo i ueri turli? I ueri turli soo i ueri 0 1 4 5 6 7 8 9 10 11 1 L isiee dei ueri turli si idic co N. N { 0, 1,,, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 1,..} Quli soo le crtteristiche di N? L isiee

Dettagli

BREVE COMPENDIO DI MATEMATICA 1 / 15

BREVE COMPENDIO DI MATEMATICA 1 / 15 www.osvldoduiliorossi.it BREVE COMPEDIO DI MATEMATICA 1 / 15 Questo breve compedio guid il lettore tr le regole e i modelli bsilri dell mtemtic, e forisce gli strumeti co cui impostre e risolvere problemi

Dettagli

10. FUNZIONI CONTINUE

10. FUNZIONI CONTINUE . FUNZIONI CONTINUE DEFINIZIONE DI CONTINUITÀ DI UNA FUNZIONE IN UN PUNTO 46 oppure: def. f cotiu i lim f ( ) = f ( ) def. f cotiu i lim f ( + h ) = f ( ) h Il cocetto è vermete fodmetle e quidi dimo d

Dettagli

Omotopia, numero d avvolgimento, Logaritmi

Omotopia, numero d avvolgimento, Logaritmi CAPITOLO 5 Omotopi, umero d vvolgimeto, Logritmi 5.. L versioe omotopic dell formul di Cuchy, il umero d vvolgimeto. Comicimo ricorddo l ozioe di omotopi di cmmii. Si A C u perto e sio 0, : [, b] A due

Dettagli

ma non sono uguali fra loro

ma non sono uguali fra loro Defiizioe U fuzioe f defiit i D (doiio) si dice cotiu i u puto c D se esiste i tle puto (è cioè possiile clcolre f (c)); se esiste, fiito, il ite dell fuzioe per che tede c e se il vlore del ite coicide

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

FORMULARIO ALGEBRA E ASSI CARTESIANI (RETTA) n m n m. a a a. n m n m. a a a. a b a b. a a a b. a n =

FORMULARIO ALGEBRA E ASSI CARTESIANI (RETTA) n m n m. a a a. n m n m. a a a. a b a b. a a a b. a n = Poteze volte FORMULARIO ALGEBRA E ASSI CARTESIANI (RETTA) proprietà: ) 2) 3) 4) 5) m m m m m m b 0 per qulsisi Numeri iteri: umero co sego e vlore Somm lgebric: Segi cocordi + +b - - b ddizioe Prodotto

Dettagli

I. COS E UNA SUCCESSIONE

I. COS E UNA SUCCESSIONE 5 - LE SUCCESSIONI I. COS E UNA SUCCESSIONE L sequez 0 = = 0 3 = 3 = 4 =... 3 5 = +... costituisce u esempio di SUCCESSIONE. 90 Ecco u ltro esempio di successioe: 3 4 = 3 = 3 3 = 3 4 = 3... = 3... U successioe

Dettagli

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale ppedice. Elemeti di lgebra Matriciale... 2. Defiizioi... 2.. Matrice quadrata... 2..2 Matrice diagoale... 2..3 Matrice triagolare... 3..4 Matrice riga e matrice coloa... 3..5 Matrice simmetrica e emisimmetrica...

Dettagli

DAI RAZIONALI AI REALI

DAI RAZIONALI AI REALI DAI RAZIONALI AI REALI. L isieme dei umeri rzioli. Le operzioi fr umeri rzioli: ddizioe, moltipliczioe, sottrzioe e divisioe.. L elevmeto potez. L ordimeto.. Proprietà delle disuguglize (?disuguglize e

Dettagli

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma 1 Serie di poteze È stato dimostrato che la serie geometrica x (1.1) coverge se e solo se la ragioe x soddisfa la disuguagliaza 1 < x < 1. I realtà c è covergeza assoluta i ] 1, 1[. Per x 1 la serie diverge

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57 Tracce di soluzioi di alcui esercizi di matematica - gruppo 42-57 4. Limiti di successioi Soluzioe dell Esercizio 42.. Osserviamo che a = a +6 e duque la successioe prede valori i {a,..., a 6 } e ciascu

Dettagli

3. Si determini l area del segmento parabolico di base AB e si verifichi che essa è 3

3. Si determini l area del segmento parabolico di base AB e si verifichi che essa è 3 MINIERO DELL'IRUZIONE,DELL'UNIERIÀ E DELLA RICERCA CUOLE IALIANE ALL EERO EAMI DI AO DI LICEO CIENIFICO essioe Ordiri s 00/005 ECONDA PROA CRIA em di Mtemtic Il cdidto risolv uo dei due problemi e quesiti

Dettagli

INDICE. Scaricabile su: Algebra e Equazioni TEORIA

INDICE. Scaricabile su:  Algebra e Equazioni TEORIA P r o f. Gu i d of r c h i i Atepri Atepri Atepri www. l e z i o i. j i d o. c o Scricile su: http://lezioi.jido.co/ Alger e Equzioi TEORIA INDICE Nozioi geerli, isiei, uioe ed itersezioe, ueri reli Mooi

Dettagli

FUNZIONI ESPONENZIALI

FUNZIONI ESPONENZIALI CONCETTI INTRODUTTIVI FUNZIONI ESPONENZIALI POTENZE AD ESPONENTE RAZIONALE L teori delle poteze può essere estes che lle poteze che ho per espoete u NUMERO RAZIONALE INSIEME Q. Ho seso solo le poteze che

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

SULLE PARTIZIONI DI UN INSIEME

SULLE PARTIZIONI DI UN INSIEME Claudia Motemurro Ricordiamo la SULLE PRTIZIONI DI UN INSIEME Defiizioe: Ua partizioe di u isieme è ua famiglia { sottoisiemi o vuoti di X tali che: - X è l uioe degli isiemi X i (i I ), cioè X = U i X

Dettagli

Analisi Matematica I. Università di Padova, Corsi di Laurea in Ingegneria. Paolo Guiotto

Analisi Matematica I. Università di Padova, Corsi di Laurea in Ingegneria. Paolo Guiotto Alisi Mtemtic I Uiversità di Pdov, Corsi di Lure i Igegeri Polo Guiotto ii Premess Questo mterile copre u primo corso di Alisi Mtemtic per corsi di Lure di idirizzo scietifico. L cceto è posto sullo sviluppo

Dettagli

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge. Le successioi A parole ua successioe é u isieme ifiito di umeri disposti i u particolare ordie. Piú rigorosamete, ua successioe é ua legge che associa ad ogi umero aturale u altro umero (ache o aturale):

Dettagli

E il più grande tra tutti i numeri interi positivi che dividono i numeri dati.

E il più grande tra tutti i numeri interi positivi che dividono i numeri dati. M.C.D. E il più grde tr tutti i ueri iteri positivi che dividoo i ueri dti. 4 = 144 = 4 M.C.D.= = 1 60 = 5 Si predoo cioè tutti i fttori coui co l espoete iore. Il M.C.D. tr due o più ooi è u ooio co coefficiete

Dettagli

Distillazione. Obiettivi Arricchire la miscela dei componenti più volatili. Impoverire la miscela dei

Distillazione. Obiettivi Arricchire la miscela dei componenti più volatili. Impoverire la miscela dei istillzioe istillzioe Oerzioe che cosete di serre i comoeti di u miscel liquid, sfruttdo l differez di tesioe di vore degli stessi comoeti. Obiettivi Arricchire l miscel dei comoeti iù voltili. Imoverire

Dettagli

ARGOMENTI INTRODUTTIVI AI CORSI DI MATEMATICA DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA SEDE DI MODENA

ARGOMENTI INTRODUTTIVI AI CORSI DI MATEMATICA DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA SEDE DI MODENA GOMENTI INTODUTTIVI I COSI DI MTEMTIC DELL FCOLT DI INGEGNEI SEDE DI MODEN Espoimo i modo molto suito le deiizioi e le proprietà he verro riteute ote e utilizzte ei Corsi di Mtemti he seguiro Per u trttzioe

Dettagli

Unità Didattica N 12. I logaritmi e le equazioni esponenziali

Unità Didattica N 12. I logaritmi e le equazioni esponenziali Uità Didttic N I riti e le equzioi espoezili Uità Didttic N I riti e le equzioi espoezili ) Potez co espoete itero di u uero rele. ) Potez co espoete rziole. ) Potez co espoete rele di u uero rele positivo.

Dettagli

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii)

Def. R si dice raggio di convergenza; nel caso i) R = 0, nel caso ii) Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi : Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale. -Si cosiglia vivamate di fare gli esercizi del testo. Cap. 9.5 - Serie di poteze,

Dettagli

Elementi di calcolo combinatorio

Elementi di calcolo combinatorio Appedice A Elemeti di calcolo combiatorio A.1 Disposizioi, combiazioi, permutazioi Il calcolo combiatorio si occupa di alcue questioi iereti allo studio delle modalità secodo cui si possoo raggruppare

Dettagli

Sottospazi associati a matrici e forma implicita. Sottospazi associati a una matrice Dimensione e basi con riduzione Sottospazi e sistemi. Pag.

Sottospazi associati a matrici e forma implicita. Sottospazi associati a una matrice Dimensione e basi con riduzione Sottospazi e sistemi. Pag. Spazi vettoriali Sottospazi associati a ua matrice Dimesioe e basi co riduzioe Sottospazi e sistemi 2 Pag. 1 2006 Politecico di Torio 1 Spazi delle righe e delle coloe Sia A M m, ua matrice m x. Allora

Dettagli

ARITMETICA E ALGEBRA

ARITMETICA E ALGEBRA ARITMETICA E ALGEBRA SEZIONE A INIZIAMO CON UN PROBLEMA Fttorizzzioe e zeri di poliomi CAPITOLO CAPITOLO Il prolem del cotre Elemeti di se del clcolo comitorio Il cmpo ordito dei umeri reli MATEMATICA

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA. xn lim sup. lim inf x n. lim sup x n. = L, allora esiste anche lim e vale L.

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA. xn lim sup. lim inf x n. lim sup x n. = L, allora esiste anche lim e vale L. ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA GRAZIANO CRASTA Notzioi. N = {, 1, 2,...} = isieme dei umeri turli, N + = Z + = N\{} = isieme dei umeri turli positivi, Z = isieme degli iteri reltivi. = esercizio difficile,

Dettagli

M A T E M A T I C A I. Lezioni ed Esercizi. a.a Corso di laurea in Scienze Strategiche

M A T E M A T I C A I. Lezioni ed Esercizi. a.a Corso di laurea in Scienze Strategiche M A T E M A T I C A I Lezioi ed Esercizi.. 7-8 Corso di lure i Scieze Strtegiche Uiversità di Mode e Reggio Emili. Diprtimeto di Fisic, Iformtic, Mtemtic. Prefzioe Quest dispes rccoglie le lezioi del corso

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico sperimentale PNI sessione ordinaria 2010, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo scientifico sperimentale PNI sessione ordinaria 2010, matematicamente.it Nicol De Ros, Liceo scietifico sperimetle PNI sessioe ordiri, mtemticmete.it PROBLEMA Nell figur che segue è riportto il grfico di g per 5 essedo g l derivt di u fuzioe f. Il grfico cosiste di tre 9 semicircofereze

Dettagli

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo Δlessio elli Studete di Mtemtic Spiez - Uiversità di Rom Diprtimeto di Mtemtic Guido Csteluovo we-site: www.selli87.ltervist.org APPUNTI SUI RADICALI DEFINIZIONE DI RADICALE INDICE PARI : Si chim rdice

Dettagli

Metodi d integrazione di Montecarlo

Metodi d integrazione di Montecarlo Metodi d itegrzioe di Motecrlo Simulzioe l termie simulzioe ell su ccezioe scietific h u sigificto diverso dll ccezioe correte. Nell uso ordirio è sioimo si fizioe; ell uso scietifico è sioimo di imitzioe,

Dettagli

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI Sezioe 1 NUMERI NATURALI E INTERI 2 1.1. Si dimostri per iduzioe la formula: N, k 2 "1( * " 3 ) " 3k +1(. 3 1.2. A) Si dimostri che per ogi a,b N +, N +, se a

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

CALCOLARE VELOCEMENTE I LIMITI DI SUCCESSIONI finora 51 esercizi sviluppati + molti limiti notevoli dimostrati di Leonardo Calconi

CALCOLARE VELOCEMENTE I LIMITI DI SUCCESSIONI finora 51 esercizi sviluppati + molti limiti notevoli dimostrati di Leonardo Calconi CALCOLARE VELOCEMENTE I LIMITI DI SUCCESSIONI fior 5 esercizi sviluppti + molti limiti otevoli dimostrti di Leordo Clcoi Arevizioi: N = Numertore, D = Deomitore, sg = sego di L clssificzioe che segue è

Dettagli

1. Serie numeriche. Esercizio 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: n2 n 3 n ; n n. n n. n n (n!) 2 ; (2n)! ;

1. Serie numeriche. Esercizio 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: n2 n 3 n ; n n. n n. n n (n!) 2 ; (2n)! ; . Serie umeriche Esercizio. Studiare il carattere delle segueti serie: ;! ;! ;!. Soluzioe.. Serie a termii positivi; cofrotiamola co la serie +, che è covergete: + + + 0. Pertato, per il criterio del cofroto

Dettagli

Soluzione di sistemi lineari. Esistenza delle soluzioni. Quante soluzioni? 1 se singolare 0 o infinite se non singolare

Soluzione di sistemi lineari. Esistenza delle soluzioni. Quante soluzioni? 1 se singolare 0 o infinite se non singolare L (sistei) L (sistei) Soluzioe di sistei lieri Esistez delle soluzioi etodi per l soluzioe di sistei di equzioi lieri: Eliizioe di vriili etodo di Crer trice ivers Tipi di sistei: Sistei deteriti Sistei

Dettagli

INTEGRALI DI FUNZIONI CONTINUE

INTEGRALI DI FUNZIONI CONTINUE C Boccccio Apputi di Alisi Mtemtic CAP VIII CAP VIII INTEGRALI DI FUNZIONI CONTINUE Si [,] u itervllo chiuso e limitto di R e si Posto, per ogi k,,,, * N risult k k < < < < e per ogi k,,, ) k k L isieme

Dettagli

Compendio di Calcolo Combinatorio in preparazione all esame di stato

Compendio di Calcolo Combinatorio in preparazione all esame di stato Compedio di Clcolo Combitorio i preprzioe ll esme di stto Simoe Zuccher prile Idice Permutzioi semplici Permutzioi co ripetizioe Disposizioi semplici Disposizioi co ripetizioe 5 Combizioi semplici 6 Combizioi

Dettagli

Cenni di topologia di R

Cenni di topologia di R Cei di topologia di R. Sottoisiemi dei umeri reali Studieremo le proprietà dei sottoisiemi dei umeri reali, R, che hao ad esempio la forma: = (, ) (,) 6 8 = [,] { ;6;8} { } = (, ) (,) [, + ) Defiizioe:

Dettagli

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5. 60 Roberto Tauraso - Aalisi Calcolare la somma della serie Soluzioi + 3 R La serie può essere riscritta el modo seguete: + 4 3 9 Il umero può essere raccolto fuori dal sego di sommatoria: + 4 3 9 Si tratta

Dettagli

Cristian Secchi Tel

Cristian Secchi Tel Cotrolli Digitli ure gistrle i Igegeri ecctroic IDEIFICAZIOE Cristi Secchi el. 05 535 e-mil: secchi.cristi@uimore.it Idetificioe Quto pes? Quto vle il coefficiete d ttrito? Qul è l cedevole dei giuti?

Dettagli

IL PROBLEMA DELLE AREE

IL PROBLEMA DELLE AREE IL PROBLEMA DELLE AREE Il prolem delle ree è uo dei più tichi prolemi dell mtemtic e certmete che uo dei più importti, se si tiee coto che esso è ll se del clcolo itegrle. Nei tempi più remoti dell stori

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioi di Matematica 1 - I modulo Luciao Battaia 4 dicembre 2008 L. Battaia - http://www.batmath.it Mat. 1 - I mod. Lez. del 04/12/2008 1 / 28 -2 Sottosuccessioi Grafici Ricorreza Proprietà defiitive Limiti

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli