Campi ciclotomici e geometria combinatoria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Campi ciclotomici e geometria combinatoria"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Dottorato d Rcerca n Matematca XX Cclo A.A. 2006/2007 Settore Scentfco-Dscplnare: MAT/03 Geometra Tes d Dottorato Camp cclotomc e geometra combnatora Canddato: Vncenzo GIORDANO Supervsore della tes: Prof. G. KORCHMÁROS Coordnatore del Dottorato d Rcerca: Prof. L. LOPEZ

2

3 3 In questa atmosfera n cu la carne s corrompe, n cu corp s dsfano per l umdtà, n cu tutto marcsce; n questa atmosfera che, per eccesso d vta, affretta la morte, m sono aggrappato a esser mmateral, a enttà deal che né l caldo soffocante né l umdtà potevano corrompere. All esuberanza nforme contro la quale nulla s può fare, ho voluto contrapporre l rgore controllato. Per resstere a quel delro d matere destnate a perre, m sono mmerso nella purezza mmoble del crstallo. S sono ma vste defnzon matematche mputrdre su due ped, teorem lquefars, ragonament ammuffre, assom fnre dvorat da verm? Ho scelto la matematca, e non soltanto perché è stata la matera nella quale m ero formato n orgne. T verrà da rdere, ma è stato n quelle crcostanze, n cu ne andava della ma ncolumtà fsca, che m sono reso conto del fatto che la matematca è mputrescble. Per sfuggre alla pregnanza del reale che m soffocava, ho dovuto fare appello a una pura attvtà dello sprto... da Il Teorema del pappagallo Dens Guedj

4

5 Indce Rngrazament 7 Prefazone 8 1 Rsultat prelmnar d Teora Algebrca de Numer Camp d numer e anell d nter Fattorzzazone prma n anell d nter Gruppo d decomposzone d un deale prmo n un campo cclotomco Teorema della dscesa d campo Strutture combnatore fnte Dsegn Il teorema d Mnkowsk Insem d dfferenze Dsegn e matrc d Hadamard Applcazon della Teora Algebrca de Numer alla Geometra Combnatora Caratter d grupp abelan fnt Teorema de moltplcator per nsem d dfferenze relatv abelan Lmtazone dell esponente d Schmdt Insem d dfferenze affn Pan affn cclc Somme d Gauss e somme d Esensten su camp fnt Pan affn abelan

6 6 INDICE Bblografa 156

7 Rngrazament Il prmo rngrazamento va al Prof. G. Korchmaros per averm costantemente seguto e gudato lungo tutto lo svolgers del lavoro e per la fduca che ha sempre rposto n me. Desdero po rngrazare l Prof. A. Mor dell Unverstà d Torno, per suo consgl prezos, e Proff. V. Abatangelo e B. Larato per l auto e l supporto che m hanno offerto nel mo lavoro. Infne, l rngrazamento pù sentto alla ma famgla, per l suo contnuo ncoraggamento e supporto. Dedco questa tes a mo padre.

8 8 Rngrazament

9 Prefazone Un approcco effcace allo studo degl nsem d dfferenze d un gruppo fnto G consste nel tradurre la loro defnzone n un equazone nell anello gruppale ntero Z[G] e nell analzzare tale equazone applcando la teora de caratter lnear compless. Utlzzando nozon e rsultat classc d Teora Algebrca de Numer, n rfermento soprattutto a camp cclotomc, è così possble pervenre, n modo molto elegante, a numeros rsultat d Geometra Combnatora (rsultat d non-esstenza, teorem su moltplcator) e provare, almeno n parte, alcune congetture profonde, quale la ben nota congettura sulle matrc d Hadamard crcolant. Il lavoro che ha naugurato le rcerche n questo ambto, è quello d Turyn (1965) [20], n cu vene ntrodotto l concetto baslare d auto-conugo. Contrbut notevol n questa drezone sono dat, n partcolare, ne lavor d Yamamoto (1963) [21] e d Mann (1965) [16]; l dea d applcare tale approcco a pan proettv cclc, è stata svluppata nel lavoro fondamentale d Hall (1947) [8]. Obettvo d questa tes, è d mostrare concretamente la potenza e l eleganza d tale approcco nell affrontare problem d Geometra Combnatora. Nel prmo captolo della tes, vengono descrtt alcun rsultat prelmnar d Teora Algebrca de Numer; vene descrtta n modo completo e dettaglato la struttura del gruppo d decomposzone d un deale prmo n un campo cclotomco, che svolge un ruolo d fondamentale mportanza nella tes. Vene enuncato e dmostrato l teorema della dscesa d campo ( feld descent ); la dmostrazone dpende essenzalmente da alcun lemm sugl ordn moltplcatv che s possono rcavare da rsultat pù general espost nel volume d Jacobson [12]. Per la completezza dell esposzone, s è preferto fornre la dmostrazone d tal lemm. Nel secondo captolo, sono ntrodotte le strutture combnatore fnte, oggetto d studo della tes: dsegn, le matrc d Hadamard, pan affn e proettv d ordne fnto e gl nsem d dfferenze.

10 10 Prefazone Il terzo captolo è dedcato ad alcune applcazon alla Geometra Combnatora de rsultat presentat nel prmo captolo. Due rsultat central sono l teorema su moltplcator d nsem d dfferenze relatv abelan e la lmtazone dell esponente d Schmdt [19]. Quest ultma consente d dmostrare la valdtà della congettura sulle matrc d Hadamard crcolant, sotto una certa potes non molto strngente relatva agl ordn d tal matrc. Nel quarto captolo s studano cosddett nsem d dfferenze affn, così chamat pochè danno orgne a pan affn. Hoffman ha studato pan affn cclc nel suo celebre artcolo del 1952 [9]. Nella presente tes, s dà una dmostrazone pù esplcta del Teorema 3.1 d Hoffman, fornendo anche la dmostrazone de lemm prelmnar da lu solo ctat. Utlzzando un teorema su moltplcator provato nel terzo captolo, s ottene una generalzzazone del Teorema 3.1 d [9]. Facendo uso anche d consderazon d carattere geometrco, vengono provat alcun teorem sugl nsem d dfferenze affn abelan e, n partcolare, su oval nvarant rspetto al gruppo de moltplcator. Medante un modello cclco del pano affne classco AG(2, q), con q e (q +1)/2 dspar, un opportuno nseme d (q +3)/2 punt d una conca vene esteso ad un (q + 7)/2-arco con l aggunta d due punt mpropr estern alla conca medesma. La tes s conclude con la descrzone d una varante non-abelana generale del test d Mann per nsem d dfferenze dvsbl, dovuta ad Arasu-Jungnckel-Pott [3] e d un teorema d Arasu-Pott [5] che dà luogo ad alcun rsultat d non-esstenza.

11 Captolo 1 Rsultat prelmnar d Teora Algebrca de Numer 1.1 Camp d numer e anell d nter In questa sezone s elencano rsultat standard d Teora Algebrca de Numer. Per le dmostrazon, n gran parte omesse, s rmanda a test Number Felds d D.A.Marcus [17] e A Classcal Introducton to Modern Number Theory d K.Ireland e M.Rosen [11]. Defnzone Un numero complesso α s dce un numero algebrco se è zero d un polnomo non nullo a coeffcent nter. S dce un ntero algebrco se è zero d un polnomo monco a coeffcent nter. Proposzone Un numero razonale r Q è un ntero algebrco se e solo se r Z. Proposzone L nseme d tutt numer algebrc è un campo. Proposzone L nseme d tutt gl nter algebrc è un anello che sarà denotato con A. Defnzone Un sottocampo K d C è detto un campo d numer (algebrc) se esso è una estensone fnta d Q. L anello R = A K è detto l anello degl nter (algebrc) n K. Osservazone Nel seguto per deale s ntenderà sempre deale non nullo.

12 12 Rsultat prelmnar d Teora Algebrca de Numer Lemma Sa β K, R = A K, con K un campo d numer. Esste un ntero b Z, b 0, tale che bβ R. Proposzone Ogn deale I d R contene una base d K su Q. In questa sezone K e L sono sottocamp d C, K L, L estensone fnta d K, [L : K] = n, n 1. Teorema (Teorema dell elemento prmtvo) Esste α L tale che L = K(α). Teorema Sa σ : K C un monomorfsmo. Allora esstono esattamente n monomorfsm dstnt (o mmerson) σ : L C( = 1,..., n) che estendono σ. Corollaro Con le stesse notazon precedent, esstono esattamente n monomorfsm σ : L C ( = 1,..., n) che fssano elemento per elemento K (coè tal che σ (a) = a, a K, ). Ha senso, qund, la seguente: Defnzone Sa K un campo d numer, [K : Q] = n. Sano σ 1, σ 2,..., σ n monomorfsm d K n C che fssano Q. Per ogn α K, s ponga T (α) = σ 1 (α) + σ 2 (α) + + σ n (α) N(α) = σ 1 (α) σ 2 (α) σ n (α) T (α) è detta tracca d α, N(α) norma d α. Proposzone α K, T (α) Q e N(α) Q. T (α) Z e N(α) Z. Se α R, allora Dmostrazone. Sa α K e p(x) l polnomo mnmo d α su Q, deg(p(x)) = d. Charamente d n, dal momento che [K : Q] = [K : Q(α)] [Q(α) : Q] e [Q(α) : Q] = d. Dunque [K : Q(α)] = n d. Se t(α) e n(α) sono rspettvamente, la somma e l prodotto de d conugat d α, allora è facle vedere che T (α) = n d t(α) N(α) = n(α) n d

13 1.1 Camp d numer e anell d nter 13 Per le formule d Vète, applcate al polnomo p(x) Q[X], s ha che t(α) Q e n(α) Q. Dunque, anche T (α) e N(α) sono numer razonal. Se α R, allora p(x) Z[X] e qund t(α) e n(α) sono nter. Pertanto T (α) e N(α) sono nter. Defnzone Sa K un campo d numer d grado n su Q. Sano σ 1, σ 2,..., σ n gl n monomorfsm d K n C che fssano Q. Per ogn n-upla d element α 1, α 2,..., α n K, s defnsce dscrmnante d α 1, α 2,..., α n l seguente numero (α 1, α 2,..., α n ) = [det(σ (α j ))] 2 Proposzone (α 1,..., α n ) = det(t (α α j )) Corollaro (α 1,..., α n ) Q e se α R = 1, 2,..., n allora s ha (α 1,..., α n ) Z. Proposzone (α 1,..., α n ) = 0 se e solo se α 1,..., α n sono lnearmente dpendent su Q. Teorema Sa (G, +) un gruppo abelano lbero d rango n e H un sottogruppo d G. Allora H è un gruppo abelano lbero d rango m, con m n. Lemma Sa K un campo d numer d grado n su Q, R = A K, {α 1,..., α n } una base d K su Q formata da nter algebrc, e sa = (α 1,..., α n ). Allora: R Zα 1 + Zα Zα n Dmostrazone. Sa w R. Allora w s esprme n un solo modo come: w = r 1 α 1 + r 2 α r n α n con r Q (1.1) Applcando ad ambo membr della (1.1) la -esma mmersone σ s ha: σ (w) = r 1 σ (α 1 ) + r 2 σ (α 2 ) + + r n σ (α n ) = 1,..., n Per la regola d Cramer applcata al seguente sstema: σ 1 (α 1 )r 1 + σ 1 (α 2 )r σ 1 (α n )r n = σ 1 (w) σ 2 (α 1 )r 1 + σ 2 (α 2 )r σ 2 (α n )r n = σ 2 (w). σ n (α 1 )r 1 + σ n (α 2 )r σ n (α n )r n = σ n (w)

14 14 Rsultat prelmnar d Teora Algebrca de Numer s ha che r j = γ j δ j = 1,..., n con δ 2 =. Charamente δ e γ j sono nter algebrc (δ soddsfa l equazone X 2 = 0 ). Per la Prop δγ j è un ntero algebrco. Dunque, pochè r j = δγ j, rsulta r j A Q = Z (Prop ). Allora posto m j = r j, charamente w = m 1 α m n α n. Corollaro L anello R degl nter d un campo d numer K d grado n è un gruppo abelano lbero d rango n. Dmostrazone. È una mmedata conseguenza del Teor e del Lemma pochè. Zα 1 + Zα Zα n R Zα 1 / + Zα 2 / + + Zα n / Defnzone S defnsce base ntera del campo d numer K, ogn base {α 1,..., α n } d K su Q formata da nter algebrc tale che. R = Zα 1 + Zα 2 + Zα n Proposzone Se {α 1,..., α n } e {β 1,..., β n } sono due bas ntere d K, allora (α 1,..., α n ) = (β 1,..., β n ). Defnzone S chama dscrmnante d un campo d numer K, l dscrmnante d una sua base ntera {α 1,..., α n }. dsc(k) = (α 1,..., α n ) Proposzone Sa K un campo d numer d grado n su Q. Sa K = Q(θ), p(x) l polnomo mnmo d θ su Q. Allora {1, θ,..., θ n 1 } è una base d K su Q che ha dscrmnante dato da: (1, θ,..., θ n 1 ) = ( 1) n(n 1) 2 N(p (θ)) dove p (X) è la dervata formale d p(x). Sa m > 0 un ntero postvo, ξ m = e 2π m una radce prmtva m-esma dell untà n C. Il campo Q(ξ m ) è detto l m-esmo campo cclotomco. I prm due camp cclotomc concdono con Q. Qund nel seguto s supporrà n generale che m 3. Inoltre ϕ denota la funzone d Eulero e ϕ(m) è l numero degl element dell nseme: {k Z 1 k m, (k, m) = 1}

15 1.1 Camp d numer e anell d nter 15 Teorema L anello degl nter d Q(ξ m ) è Z[ξ m ]. Defnzone Il polnomo Φ m (X) = m a=1 (a,m)=1 è detto l m-esmo polnomo cclotomco. (X ξ a m) Teorema Φ m (X) ha coeffcent nter ed è rrducble n Q[X]. Corollaro [Q(ξ m ) : Q] = ϕ(m) e {1, ξ m,..., ξm ϕ(m) 1 } è una base ntera d Q(ξ m ) su Q. Defnzone Sano K ed L sottocamp d C, K L e [L : K] = n. S dce che L è normale su K (o che L è un estensone d Galos d K) se α L tutt conugat d α su K (coè gl zer del polnomo mnmo d α su K) sono ancora element d L. Teorema L è normale su K se e solo se ogn mmersone d L n C che fssa elemento per elemento K è effettvamente un automorfsmo d L; equvalentemente, l gruppo d Galos d L su K, Gal(L/K) ha ordne [L : K]. Per la defnzone d gruppo d Galos, s veda l Teor Teorema Q(ξ m ) è un estensone normale d Q e Gal(Q(ξ m )/Q) = {σ : Q(ξ m ) Q(ξ m ) σ(ξ m ) = ξ t m, 1 t m, (t, m) = 1} Lemma S ha che: dsc(q(ξ m )) = (1, ξ m,..., ξm ϕ(m) 1 ) m ϕ(m) Dmostrazone. Per l Teor Φ m (X) è l polnomo mnmo d ξ m su Q. In vrtù della Prop s ha che: (1, ξ m,..., ξm ϕ(m) 1 ) = ( 1) ϕ(m)(ϕ(m) 1) 2 N(Φ m(ξ m )) coè N(Φ m(ξ m )) = ± (1, ξ m,..., ξ ϕ(m) 1 m )

16 16 Rsultat prelmnar d Teora Algebrca de Numer D altra parte X m 1 = Φ m (X)g(X), g(x) Z[X] Dervando s ha che: Sosttuendo ξ m a X s ha: mx m 1 = Φ m(x)g(x) + Φ m (X)g (X) mξ m 1 m = Φ m(ξ m )g(ξ m ) e moltplcando ambo membr per ξ m s ha che: m = Φ m(ξ m )ξ m g(ξ m ) Passando alle norme (rcordando che la norma è moltplcatva) coè N(m) = N(Φ m(ξ m ))N(ξ m g(ξ m )) m ϕ(m) = ± (1, ξ m,..., ξ ϕ(m) 1 m )N(ξ m g(ξ m )) L asserto segue dal fatto che ξ m g(ξ m ) Z[ξ m ] = A Q(ξ m ) (Teor ) e qund N(ξ m g(ξ m )) Z (Prop ). Lemma S supponga che p sa un numero prmo tale che p m e sa n un ntero postvo tale che Allora w Z[ξ m ] s ha che: dove (p) = pz[ξ m ]. p n 1 (mod m) w pn w (mod (p)) Dmostrazone. Sa w = m 1 =0 c ξ m un ntero cclotomco. Pochè c p c ( mod p) (Pccolo Teorema d Fermat) s ha che: m 1 w p = ( =0 c ξ m) p m 1 =0 c p ξp m m 1 =0 c ξ p m (mod (p))

17 1.1 Camp d numer e anell d nter 17 (s è fatto uso, nella catena d congruenze, della formula della potenza multnomale e del fatto che p ( p k), k = 1,..., p 1). In ultma anals, w p m 1 =0 c ξ p m (mod (p)) Rpetendo questo processo n volte e utlzzando l fatto che p n 1 (mod m) mplca che ξ pn m = ξ m, s ha l asserto. Osservazone Nella dmostrazone del Lemma s è fatto mplctamente uso del Teor Tuttava, utlzzando l Lemma , s può dmostrare l Lemma evtando l Teor (s veda K.Ireland M.Rosen A Classcal Introducton to Modern Number Theory [11]). Partcolarmente utle rsulterà nel seguto, l seguente lemma dovuto a Kronecker. Lemma (Lemma d Kronecker) Se un ntero algebrco ha modulo uguale a 1 nseme a tutt suo conugat, allora esso è una radce dell untà. Dmostrazone. Sa α C un ntero algebrco, K = Q(α) [K : Q] = n. Sano σ 1,..., σ n : K C le n mmerson d K n C che fssano Q. Per potes σ (α) = 1, = 1,..., n (α R, dove R è l anello degl nter d K). Il polnomo mnmo d α su Q è dato da: f(x) = n (X σ (α)) =1 f(x) Z[X] dato che α è ntero. Sa f(x) = X n + a n 1 X n a 1 X + a 0 a Z Per l potes del lemma, k = 0,..., n 1 a k ( n k). Questo segue dalle formule d Vète per cu, posto σ (α) = α s ha: a n 1 = (α 1 + α α n ) a n 2 = α 1 α 2 + α 1 α α 1 α n + α 2 α α n 1 α n a n 3 = (α 1 α 2 α 3 + α 1 α 2 α α n 2 α n 1 α n )

18 18 Rsultat prelmnar d Teora Algebrca de Numer Pertanto. a 0 = ( 1) n α 1 α 2 α n a n 1 = α 1 + α α n α 1 + α α n = n = ( n ) n 1 a n 2 α 1 α 2 + α 1 α α n 1 α n = (n 1)+(n 2)+ +1 = a 0 = α 1 α n = 1 =. ( ) n 0 ( ) n n 2 Dunque α è zero d un polnomo d grado n avente coeffcent che sono nter lmtat. Polnom sffatt sono charamente n numero fnto, e qund sono tal anche rspettv zer. Per ogn h > 1 s ha che α h R, e σ (α h ) = 1 = 1,..., n. Qund anche α h soddsfa le potes del lemma, e pertanto è zero d un polnomo d grado n avente coeffcent nter soggett alle stesse lmtazon d f(x). Pochè gl zer d tal polnom sono n numero fnto, segue che h, k > 0, h k, tal che α h = α k, e pertanto α h k = 1 (supposto h > k). Corollaro Sa w Z[ξ m ] un ntero cclotomco d modulo uguale a 1. Allora w è una radce dell untà n C. Dmostrazone. Per l lemma d Kronecker, è suffcente far vedere che tutt conugat d w hanno modulo untaro, coè che σ Gal(Q(ξ m )/Q) : σ(w) = 1. Per l Teor Gal(Q(ξ m )/Q) è un gruppo abelano. t Z, (t, m) = 1 s denot con σ t l automorfsmo d Galos d Q(ξ m ) che a ξ m assoca ξ t m. Allora w w = w 2 = 1. Sa σ Gal(Q(ξ m )/Q), σ(ww) = σ(1) = 1. Pertanto σ(w)σ(w) = 1 coè σ(w)σ(σ 1 (w)) = 1. Ne segue che σ(w)σ 1 (σ(w)) = 1 coè σ(w)σ(w) = 1 = σ(w) 2. Qund σ(w) = 1. Lemma Sa p un numero prmo, (p, m) = 1. Sa τ Gal(Q(ξ m )/Q) l automorfsmo d Frobenus, coè l automorfsmo d Galos che a ξ m assoca ξ p m. Allora, per ogn ntero cclotomco w s ha che: τ(w) w p (mod (p)).

19 1.1 Camp d numer e anell d nter 19 Dmostrazone. Sa w = m 1 =0 c ξm. Osservato che = 0,..., m 1 c p c (mod p) (Pccolo Teorema d Fermat) e che ( m 1 =0 c ξm) p m 1 =0 cp ξp m (mod (p)) per la formula della potenza multnomale, s ha che: τ(w) = m 1 =0 c ξ p m m 1 =0 Questo completa la dmostrazone. m 1 c p ξp m ( =0 c ξ m) p = w p (mod (p)) Osservazone Mantenendo le stesse notazon, la congruenza del Lemma può essere terata. Essa, nfatt, vale per ogn ntero cclotomco, e qund anche per τ(w). Ne segue che: Dunque τ(τ(w)) (τ(w)) p (mod (p)) τ(w) w p ( mod (p)) (τ(w)) p w p2 (mod (p)) τ(τ(w)) w p2 (mod (p)) Rpetendo tale processo, s ha che, n generale: τ j (w) w pj (mod (p)), j 0 Lemma Sa p un numero prmo e sa a 1 un ntero. Allora: Φ p a(x) = X (p 1)pa 1 + X (p 2)pa X pa Dmostrazone. Sa f(x) = X (p 1)pa 1 + X (p 2)pa X pa S ha che f(ξ p a) = 0 pochè ξp p 1 + ξp p ξ p + 1 = 0. Qund Φ p a(x) dvde f(x) n Q[X], perchè Φ p a è l polnomo mnmo d ξ p a su Q. Pochè Φ p a è monco e ha grado ϕ(p a ) = p a 1 (p 1), ne segue che f(x) = Φ p a(x). S conclude questo paragrafo, rcordando l Teorema fondamentale della Teora d Galos per sottocamp d C (detto anche Teorema della Corrspondenza d Galos). Teorema (Teorema Fondamentale della Teora d Galos) Sano L e K sottocamp d C, L sa una estensone fnta normale d K con [L : K] = n. Il gruppo d Galos d L su K è defnto da: Gal(L/K) := {σ : L L σ automorfsmo, σ K = d K }.

20 20 Rsultat prelmnar d Teora Algebrca de Numer Se H è un sottogruppo d Gal(L/K), s defnsce campo fsso d H, l nseme: S denot con F l nseme e con G l nseme L H := {α L σ(α) = α, σ H}. F := {F campo K F L} G := {H H gruppo, H Gal(L/K)}. Sa φ : F G l applcazone defnta da: φ(f) := Gal(L/F) e ψ : G F l applcazone defnta da: ψ(h) := L H. Allora, φ e ψ sono una l nversa dell altra. Inoltre, se F è un elemento dell nseme F [F : K] = (Gal(L/K) : Gal(L/F)). Teorema Sano L, K ed E sottocamp d C. L sa una estensone normale d K ed E una estensone arbtrara d K. Allora, l campo composto EL, defnto come l pù pccolo sottocampo d C contenente E e L (e che consste delle somme fnte α 1 β α r β r con α E e β L), è una estensone normale d E e In partcolare, [EL : E] = [L : E L]. Gal(EL/E) = Gal(L/E L). 1.2 Fattorzzazone prma n anell d nter Defnzone Un domno d ntegrtà con untà R è detto un domno d Dedeknd se: 1. Ogn deale d R è fntamente generato; 2. Ogn deale prmo non nullo d R è massmale;

21 1.2 Fattorzzazone prma n anell d nter R è ntegralmente chuso nel suo campo de quozent K. Osservazone L ultma condzone della Def equvale a dre che se α/β K è zero d qualche polnomo monco a coeffcent n R, allora α/β R, coè β α n R. Sussste l seguente: Teorema Ogn anello d nter è un domno d Dedeknd. Proposzone (legge d cancellazone) Se A, B e C sono deal n un domno d Dedeknd R, e AB = AC, allora B = C. Proposzone Se A e B sono deal d un domno d Dedeknd R, allora A B (coè esste un deale C tale che B = AC) se e solo se A B. Teorema In un domno d Dedeknd R ogn deale (non nullo) propro è rappresentable n modo unco come prodotto d deal prm. Corollaro Gl deal propr d un anello d nter R s possono rappresentare n modo unco come prodotto d deal prm. Osservazone Sa R un anello d nter, P un deale prmo d R. La catena dscendente P P 2 P 3 è propra perchè se P = P +1 per qualche, allora RP = P P, e qund per la Prop P = R. Cò è assurdo. La seguente proposzone è nota come Teorema Cnese de Rest per anell e costtusce una generalzzazone del noto teorema cnese de rest su sstem d congruenze lnear n Z. Proposzone Sa R un anello commutatvo con untà. Sano I 1, I 2,..., I n deal d R tal che I +I j = R,, j, j. Sa I = n =1 I = n =1 I. Allora l applcazone: n ψ : R/I R/I x + I (x + I 1, x + I 2,..., x + I n ) è un somorfsmo d anell. =1

22 22 Rsultat prelmnar d Teora Algebrca de Numer Lemma Sa R un anello d nter, I un deale d R. Allora I Z (0). Dmostrazone. Per l Oss , I (0), dunque α I, α 0. Pochè α è un ntero algebrco p(x) Z[X] polnomo non nullo monco rrducble n Q[X] p(x) = X m + a m 1 X m a 1 X + a 0 tale che p(α) = 0. Allora a 0 = α m a m 1 α m 1 a 1 α I Z, e charamente a 0 0, per la rrducbltà d p(x). Proposzone Sa R un anello d nter. Allora per ogn deale I d R, l anello quozente R/I è fnto. Dmostrazone. Per l Lemma , a I Z, a 0 (s prenda a > 0). Sa (a) = ar l deale prncpale generato da a n R. L applcazone d R/(a) n R/I che a x+(a) assoca x+i, è charamente surgettva. Pertanto la fntezza d R/I segue dalla fntezza d R/(a). S proverà, ora, che R/(a) = a n, ove n = [K : Q] e K è l campo d numer d cu R è l anello degl nter. Sa {ω 1,..., ω n } una base ntera d K. Pertanto R = Zω 1 + Zω 2 + Zω n. Sa S = { n γ ω γ Z, 0 γ < a, = 1,..., n}. =1 È facle provare che S costtusce un nseme d rappresentant d lateral dstnt d R/(a). Da cò segue l asserto. Defnzone Sa R un anello d nter, I un deale d R. S defnsce norma d I la cardnaltà d R/I e s denota con N(I). N(I) = R/I Proposzone Sa R un anello d nter, I e J due deal d R. Allora: N(IJ) = N(I)N(J) Inoltre, se a R, a 0 e (a) è l deale prncpale generato da a n R, allora: N((a)) = N(a)

23 1.2 Fattorzzazone prma n anell d nter 23 Sano K e L due camp d numer, K L, R ed S rspettv anell degl nter, coè R = A K ed S = A L. P sa un deale prmo d R, Q un deale prmo d S. Con P S s denota l deale d S: Sussste la seguente: P S = { r α β r 1, α P, β S} =1 Proposzone Sano K, L, R, S, P e Q defnt come sopra. Allora le seguent condzon sono equvalent: 1. Q P S 2. P S Q 3. P Q 4. Q R = P 5. Q K = P. Defnzone Quando s verfca una delle cnque condzon (e qund tutte e cnque) della Prop , s dce che Q gace su P. Proposzone Ogn deale prmo Q d S gace su un unco deale prmo P d R. Per ogn deale prmo P d R esste almeno un deale prmo Q d S che gace su P, e sffatt deal prm sono n numero fnto. Defnzone Sano K, L, R, S, P e Q defnt come sopra. Allora, se Q e è l esatta potenza d Q che dvde P S, l ntero postvo e è detto l ndce d ramfcazone d Q su P ed è denotato con: e = e(q P ). P e Q sono deal prm (non null)e qund massmal n R ed S. Pertanto R/P e S/Q sono camp fnt (Prop ) dett camp resdu assocat a P e Q. È facle vedere R/P come sottocampo d S/Q. Dunque S/Q è un estensone fnta d R/P. Il grado d tale estensone f = [S/Q : R/P ] è detto grado d nerza d Q su P ed è denotato con: f = f(q P ).

24 24 Rsultat prelmnar d Teora Algebrca de Numer Lemma Sano R S T tre anell d nter, e P Q U tre deal prm d R, S e T rspettvamente. Allora: e(u P ) = e(u Q)e(Q P ) f(u P ) = f(u Q)f(Q P ) Osservazone Sa K un campo d numer, R l suo anello degl nter, P un deale prmo d R, tale che P Z = pz. In tal caso, s drà che P gace su p nvece d dre che P gace su (p) = pz. S chamerà ndce d ramfcazone d P, l ntero e = e(p p), e grado (d nerza) d P, l ntero f = f(p p). In tal caso R/P = p f. Defnzone Sa p un numero prmo, K un campo d numer d grado n su Q, R l suo anello d nter. Per l Cor l deale (p) = pr s rappresenta n modo unco come prodotto d deal prm. (p) = P e 1 1 P e 2 2 P eg g, e 1, = 1,..., g. Se per qualche = 1,..., g rsulta e > 1, s dce che p ramfca n K o n R. Sussste l seguente, profondo: Teorema Sa p un numero prmo. Allora p ramfca n K se e solo se p dvde l dscrmnante d K. Teorema Sa p un numero prmo, K un campo d numer d grado n su Q, R = A K. Sa (p) = P e 1 1 P e 2 2 P g eg. = 1,..., g sa f l grado d P, f = f (P p). Allora: g e f = n. =1 Dmostrazone. S osserv prelmnarmente che se I e J sono due deal prm dstnt d R, allora I+J = R (s dce che I e J sono relatvamente prm). Infatt I J mplca che α I, α / J. S ha dunque l nclusone propra J I+J. D altra parte J è un deale massmale (R è un domno d Dedeknd), per cu I + J = R. Pù n generale m, n nter postv I n + J m = R. Infatt, basta provare che 1 I n + J m, e cò segue faclmente dal fatto che 1 I + J, e dunque 1 = α + β con α I e β J. Elevando α + β ad una opportuna potenza, s ha che 1 I n + J m. Ne segue che, j {1,..., g}, j P e + P e j j = R

25 1.2 Fattorzzazone prma n anell d nter 25 Per l Teorema Cnese de Rest R/(p) è somorfo a g =1 R/P e. Ora R/(p) = p n (s veda la dmostrazone della Prop ). = 1,..., g rsulta R/P = p f = N(P ) e per la propretà moltplcatva della norma (Prop ) s ha che R/P e = N(P e ) = (N(P )) e = p e f. Qund g p n = p e f = p g =1 e f =1 da cu n = e 1 f 1 + e 2 f e g f g. Partcolarmente nteressante è la fattorzzazone n deal prm d un numero prmo p n un campo d numer K che sa una estensone d Galos d Q (come n effett s verfca nel caso de camp cclotomc). In tal caso, se G denota l gruppo d Galos d K su Q, σ G e I è un deale d R con R = A K, allora σ(k) = K, σ(r) = R, ed è facle verfcare che σ(i) è ancora un deale. Ancora, R/I σ(r)/σ(i) = R/σ(I). Pertanto, cò mostra che se P è un deale prmo d R, anche σ(p ) lo è. In partcolare se P gace su p, anche σ(p ) è un deale prmo d R che gace su p. S ha l seguente fondamentale: Teorema Sa p un numero prmo e sa K un campo d numer, estensone d Galos d Q, [K : Q] = n, R = A K. Sano P e P due deal prm d R che gaccono su p. Allora σ G tale che σ(p ) = P. Dmostrazone. S supponga per assurdo che σ G : σ(p ) P. Se G = {σ 1,..., σ n } con σ 1 = d K, allora = 1,..., n : σ (P ) P. σ (P ) e P sono deal prm dstnt (gacent su p) e per quanto provato nel Teor P + σ (P ) = R Dunque, P è relatvamente prmo a cascun σ (P ) e cò mplca che P è relatvamente prmo a n =1 σ (P ), coè P + σ 1 (P ) σ 2 (P ) σ n (P ) = R Per l Teorema Cnese de Rest, α R tale che: α 0 (mod P ) α 1 (mod σ 1 (P ) σ 2 (P ) σ n (P )). α è un ntero algebrco, e qund, per la Prop N(α) = ασ 2 (α) σ n (α) Z. α P N(α) P. In ultma anals, N(α) Z P = pz = P Z P N(α) P

26 26 Rsultat prelmnar d Teora Algebrca de Numer D altra parte, essendo P un deale prmo, σ 1 (α)σ 2 (α) σ n (α) P j {1,..., n} tale che σ j (α) P. Coè α σj 1 (P ) e cò è assurdo perchè, se così fosse, da α 0 (mod σ 1 j (P )) α 1 (mod σ 1 j (P )) segurebbe che 1 σj 1 (P ). Charamente questo non è possble perchè σj 1 (P ) è un deale prmo, e pertanto propro. S è ora n grado d enuncare e dmostrare l seguente: Teorema Sa K/Q una estensone d Galos. Sa p un numero prmo e (p) = P e 1 1 P e 2 2 P g eg la sua fattorzzazone prma n R = A K. Allora e 1 = e 2 =... = e g ed f 1 = f 2 =... = f g. Se e ed f denotano, rspettvamente, quest valor comun, allora efg = n, ove [K : Q] = n. Dmostrazone. Sa {1,..., g} fssato. Per l Teor esste un automorfsmo d Galos σ G tale che σ(p 1 ) = P. Pochè R/P 1 σ(r)/σ(p 1 ) = R/P s ha che f 1 = f. Qund tutt grad (d nerza) f sono ugual. S applch ora σ ad ambo membr dell uguaglanza: Pochè p Z, è charo che σ((p)) = (p), coè (p) = P e 1 1 P e 2 2 P eg g (1.2) (p) = (σ(p 1 )) e 1 (σ(p 2 )) e2 (σ(p g )) eg (1.3) Nel prodotto (1.3) P ha esponente e 1. Nel prodotto (1.2) P ha esponente e. Dall unctà della fattorzzazone prma (Cor ) segue che e 1 = e, e qund tutt gl ndc d ramfcazone e sono ugual. Infne, pochè g =1 e f = n (Teor ) s ha mmedatamente che efg = n. S possono ora applcare rsultat della precedente sezone a camp cclotomc. S comnca con l seguente fondamentale: Teorema Sa p un numero prmo, a 1 un ntero postvo. Allora n Z[ξ p a], l unco deale prmo che gacca su p è l deale prncpale generato dall elemento 1 ξ p a, P = (1 ξ p a) = (1 ξ p a)z[ξ p a]. Inoltre pz[ξ p a] = (p) = (1 ξ p a) ϕ(pa )

27 1.2 Fattorzzazone prma n anell d nter 27 Dmostrazone. Sa j un ntero tale che, 1 < j p a 1 e (j, p) = 1. Sa t un ntero soluzone della seguente congruenza: jt 1 (mod p a ) (esstente perchè (j, p) = (j, p a ) = 1). S defnsca u = 1 ξj p a 1 ξ p a. Allora: u = ξ j 1 p a u 1 = 1 ξ p a 1 ξ j = 1 ξ jt p a p a 1 ξ j = ξ j(t 1) p a p a + ξj 2 p a + + ξ p a + 1 Z[ξ p a] + ξj(t 2) p a + + ξj p a + 1 Z[ξ p a] Allora u Z[ξ p a] è nvertble n Z[ξ p a] e 1 ξ p a e 1 ξ j pa sono due element assocat d Z[ξ p a]. Ess, pertanto, generano lo stesso deale n Z[ξ p a]. Dunque, j ntero, 1 < j p a 1 e (j, p) = 1 n Z[ξ p a] s ha: Per defnzone, (1 ξ p a) = (1 ξ j pa) (1.4) Φ p a(x) = p a 1 j=1 (j,p)=1 (X ξ j p a) Combnando questo con l Lemma s ha che: Dalla (1.4), segue che p = Φ p a(1) = Questo completa la dmostrazone. p a 1 j=1 (j,p)=1 (p) = (1 ξ p a) ϕ(pa ) (1 ξ j p a) Proposzone Sa m > 0 un ntero postvo, p un numero prmo (p, m) = 1e sa P un deale prmo d Z[ξ m ] che gace su p. Allora lateral 1, ξ m,..., ξ m 1 m n Z[ξ m ]/P sono tutt dstnt. p f 1 ( mod m). Se, noltre, f denota l grado (d nerza) d P, allora

28 28 Rsultat prelmnar d Teora Algebrca de Numer Dmostrazone. w Z[ξ m ] s denot con w = w + P l corrspondente laterale nel campo fnto Z[ξ m ]/P. Dvdendo per X 1 entramb membr della seguente denttà s ha che: X m 1 = (X ξm) j m 1 j=0 1 + X + + X m 1 = (X ξm) j m 1 j=1 S ponga X = 1 n questa denttà. S trova che m = (1 ξm) j m 1 j=1 da cu, passando a lateral s ottene: m = m 1 j=1 (1 ξ j m) Pochè m 0, segue che ξ j m 1 j = 1,..., m 1 e pertanto ξ m ξ j m, j = 0, 1,..., m 1 j Gl element { ξ m 0 m 1 } formano un sottogruppo d ordne m del gruppo moltplcatvo d Z[ξ m ]/P. Qund m p f 1, essendo l ordne dell ultmo gruppo par propro a p f 1. Proposzone Sa p un numero prmo, m > 0, p m. Allora p non ramfca n Q(ξ m ). Dmostrazone. Per l Teor , se per assurdo p ramfcasse n Q(ξ m ) allora p dovrebbe dvdere l dscrmnante d Q(ξ m ). D altra parte, n vrtù del Lemma dsc(q(ξ m )) m ϕ(m). Allora, p dovrebbe dvdere m, contraddcendo l potes fatta su p. Defnzone Sano a, n Z tal che n > 0 e (a, n) = 1. S chama ordne (moltplcatvo) d a (modulo n) (e s scrve ord n (a) oppure semplcemente o n (a)) l pù pccolo ntero postvo k per cu rsult a k 1 (mod n)

29 1.2 Fattorzzazone prma n anell d nter 29 Osservazone È opportuno sottolneare che tale defnzone ha senso se e soltanto se (a, n) = 1. Infatt, se (a, n) 1, la congruenza ax 1 (mod n) non è rsoluble e qund nessun ntero postvo k soddsfa la congruenza della Def Vceversa, se (a, n) = 1 l asserto è mmedata conseguenza del Teorema d Eulero-Fermat(Teor ). Teorema Sa p un numero prmo, m > 0, p m. Sa f = o m (p). Allora, nell anello degl nter cclotomc Z[ξ m ] s ha che: (p) = P 1 P 2 P g ove cascun deale prmo P ha grado f e g = ϕ(m)/f. Dmostrazone. È noto che n Z[ξ m] s ha che: (p) = (P 1 P 2 P g ) e con P deal prm dstnt avent tutt lo stesso grado e lo stesso ndce d ramfcazone e (Teor e Teor ). Sa f 1 l grado d P 1. Pochè Z[ξ m ]/P 1 è un campo fnto (d ordne p f 1 ) s ha che w Z[ξ m ] : w pf1 = w, coè w Z[ξ m ] : w pf1 w (mod P 1 ) e f 1 è l pù pccolo ntero postvo con questa propretà. Per l Lemma , pochè p f 1 (mod m) : e qund, pochè (p) P 1, rsulta che: w Z[ξ m ] : w pf w (mod (p)) w Z[ξ m ] : w pf w ( mod P 1 ). Ne segue che f 1 f. D altra parte, per la Prop , p f 1 1 ( mod m). Per la Def d ordne (moltplcatvo) segue che f f 1. Pertanto f = f 1, e qund tutt gl deal prm P gacent su p hanno grado f. Per la Prop rsulta e = 1, e sempre per l Teor rsulta che efg = ϕ(m), da cu g = ϕ(m)/f. Questo completa la dmostrazone. S conclude con l seguente fondamentale:

30 30 Rsultat prelmnar d Teora Algebrca de Numer Teorema Sa p un numero prmo, m = p a m, con a 1, m 2 e (p, m ) = 1. Allora, n Z[ξ m ] s ha la seguente fattorzzazone prma: pz[ξ m ] = (p) = (Q 1 Q 2 Q g ) e dove e = ϕ(p a ), f = o m (p), g = ϕ(m )/f e Q sono deal prm dstnt d Z[ξ m ] avent tutt lo stesso grado f su p. Dmostrazone. S vede come p s fattorzza n cascuno de camp cclotomc Q(ξ p a) e Q(ξ m ). Il rsultato per Q(ξ m ), allora, segurà faclmente. Per l Teor , n Z[ξ p a] s ha che: Per l Teor , n Z[ξ m ] s ha che: pz[ξ p a] = (1 ξ p a) ϕ(pa) Z[ξ p a] pz[ξ m ] = P 1 P 2 P g dove P sono deal prm dstnt d Z[ξ m ] avent tutt lo stesso grado f = o m (p), e gf = ϕ(m ). S fssno Q 1,..., Q g deal prm d Z[ξ m ] gacent su P 1,..., P g rspettvamente (tal Q esstono per la Prop ). Ne segue mmedatamente che = 1,..., g, Q gace su p, e qund anche su (1 ξ p a)z[ξ p a], pochè quest ultmo è l unco deale prmo d Z[ξ p a] gacente su p (Teor ). S ha, n defntva, la seguente stuazone, = 1,..., g pz (1 ξ p a)z[ξ p a] Q (1.5) pz P Q (1.6) In vrtù del Lemma applcato alla (1.5) e alla (1.6) s deduce che: e(q p) e((1 ξ p a) p) = ϕ(p a ) (1.7) f(q p) f(p p) = f (1.8) Inoltre, gf = ϕ(m ) ϕ(p a )fg = ϕ(m). Il Teor applcato alla fattorzzazone d p n Z[ξ m ] mplca che Q sono sol deal prm dstnt d Z[ξ m ] che gaccono su p e che le dsuguaglanze (1.7) e (1.8) sono n realtà delle uguaglanze. A conclusone d questo paragrafo appare opportuno rassumere Teor , e , nel seguente, unco:

31 1.3 Gruppo d decomposzone d un deale prmo n un campo cclotomco 31 Teorema Sa p un numero prmo, m > 0 un ntero postvo, m = p a m, con a 0, m 1 e (p, m ) = 1. Allora, n Z[ξ m ] s ha che: (p) = (P 1 P 2 P g ) ϕ(pa ) dove P 1, P 2... P g sono deal prm dstnt d Z[ξ m ], avent lo stesso grado f con f = o m (p) e g = ϕ(m )/f. 1.3 Gruppo d decomposzone d un deale prmo n un campo cclotomco Defnzone Sa m > 0 un ntero postvo, G = Gal(Q(ξ m )/Q) l gruppo d Galos del campo cclotomco Q(ξ m ). Sa P un deale prmo d Z[ξ m ]. S dce gruppo d decomposzone d P (e s denota con D P ) l sottogruppo d G defnto da: D P = {σ G σ(p ) = P }. Al fne d determnare la cardnaltà d D P, s premettono alcune defnzon e un lemma elementare della teora de grupp. Defnzone Sa X un nseme fnto, (G, ) un gruppo fnto. S dce azone d G su X un applcazone : G X X tale che: 1. g 1 (g 2 a) = (g 1 g 2 ) a, g 1, g 2 G, a X 2. 1 a = a, a X (1 denota l elemento neutro d G). Se a X, s chama G-orbta d a (e s denota con O G (a)), l sottonseme d X defnto da: O G (a) = {g a g G} S chama stablzzatore d a n G (e s denota con Stab a (G)), l sottogruppo d G defnto da: Stab a (G) = {g G g a = a}. Sussste l seguente: Lemma (formula dell orbta) Sa (G, ) un gruppo fnto che agsce su un nseme fnto X. Sa a X. Allora: O G (a) = (G : Stab a (G))

32 32 Rsultat prelmnar d Teora Algebrca de Numer Defnzone Sa (G, ) un gruppo fnto che agsce su un nseme fnto X. S dce che G agsce transtvamente su X se: a, b X g G t.c. b = g a. S dce che G agsce regolarmente su X se: a, b X g G t.c. b = g a. Osservazone Sa p un numero prmo, m > 0, m = p a m, a 0, m 1, (p, m ) = 1, P un deale prmo d Z[ξ m ], gacente su p, G l gruppo d Galos d Q(ξ m ) (su Q). Sa X l nseme degl deal prm d Z[ξ m ] che gaccono su p. Per l Teor , X = g, g = ϕ(m )/f, f = o m (p). Per l Teor applcato al campo cclotomco Q(ξ m ), estensone d Galos d Q (Teor ), G agsce transtvamente su X. Pertanto l orbta d P concde con X. O G (P ) = {σ(p ) σ G} = X Il gruppo d decomposzone d P concde con lo stablzzatore d P : D P = Stab P (G) = {σ G σ(p ) = P } In vrtù della formula dell orbta (Lemma 1.3.3) s ha che: da cu segue che: O G (P ) = (G : D P ) g = G / D P. Pertanto, la cardnaltà d D P è data da: D P = ϕ(m)/g = ϕ(p a )o m (p). (1.9) Se m = p a, a 1, e pertanto m = 1, dalla (1.9) segue che: D P = ϕ(p a ) = ϕ(m) Segue che D P = G, coè ogn automorfsmo d Galos d Q(ξ m ) fssa P. Nel caso n cu p m, e qund a = 0, D P = o m (p) e sussste l seguente: Teorema Sa p un numero prmo, (p, m) = 1 e sa τ l automorfsmo d Frobenus d Q(ξ m ) che a ξ m assoca ξ p m. Sa P un deale prmo d Z[ξ m ] che gace su p, e sa f = o m (p). Allora l gruppo d decomposzone D P d P è cclco d ordne f e ammette τ come generatore.

33 1.3 Gruppo d decomposzone d un deale prmo n un campo cclotomco 33 Dmostrazone. Che τ abba ordne f segue mmedatamente dalla defnzone d ordne moltplcatvo d p modulo m. Sa ora j un ntero tale che 0 j f 1. Per l Oss s ha che: w Z[ξ m ] : τ j (w) w pj (mod (p)), ((p) = pz[ξ m ]) Se w P, allora w pj P, e osservato che (p) P, segue che τ j (w) P. Dunque, τ j (P ) P. D altra parte, τ j (P ) è un deale prmo (non nullo) d Z[ξ m ], e qund è massmale. Qund τ j (P ) = P. Questo completa la dmostrazone. S può, a questo punto, consderare l caso generale, n cu m = p a m, con m 2, a 1, (p, m ) = 1. Teorema Sa p un numero prmo, m = p a m, (p, m ) = 1, a 1, m > 1. Sa P un deale prmo d Z[ξ m ] che gace su p. Sa σ Gal(Q(ξ m )/Q) un automorfsmo d Galos d Q(ξ m ) tale che: σ(ξ m ) = ξ pj m con 0 j f 1, ove f = o m (p). Allora σ(p ) = P. Dmostrazone. Teor Per quanto provato nel corso della dmostrazone del p = p a 1 j=1 (j,p)=1 (1 ξ j p a), (1 ξ p a)z[ξ m] = (1 ξ p a)z[ξ m] (1.10) per ogn, 1 < p a 1, (, p) = 1. Qund n Z[ξ m ] s ha: pz[ξ m ] = (p) = (1 ξ p a) ϕ(pa) = (1 ξ p a) ϕ(pa) Z[ξ m ]. (1.11) Per l Oss A Z[ξ m ] : σ(a) A pj (mod (p)) ove (p) = pz[ξ m ]. Osservato che pz[ξ m ] pz[ξ m ] P, s ha che: A Z[ξ m ] σ(a) A pj (mod P ). (1.12) Dalla (1.11) segue che P è un deale prmo che contene (dvde) l deale (1 ξ p a) ϕ(pa) e qund P contene (1 ξ p a). (1 ξ p a)z[ξ m ] P

34 34 Rsultat prelmnar d Teora Algebrca de Numer Allora X Z[ξ m ]: (1 ξ p a)x P. In partcolare 1 ξ p a P, (1 ξ p a)ξ p a P coè ξ p a ξp 2 a P e qund (1 ξ p a) + (ξ p a ξ2 p a) P coè 1 ξ2 p a P. Procedendo allo stesso modo, s vede che 1 ξp l a P l 0. S è così dmostrato che: l 0 ξp l a 1 (mod P ). (1.13) Dalla (1.13) e dal fatto che 0, σ(ξp a) = ξl p a mmedatamente che: per qualche l 0 segue 0 σ(ξp a) 1 (mod P ). (1.14) S not che ogn ntero 0 k m 1 ammette una rappresentazone della forma k = sm +tp a con s, t Z. Infatt, (p a, m ) = 1 mplca che, per l denttà d Bézout, esstono a, b Z tal che am + bp a = 1 e pertanto k = kam + kbp a. Qund ogn elemento y Z[ξ m ], y = m 1 k=0 a kξm k può essere scrtto nella forma: y = p a 1 =0 A ξ p a con A Z[ξ m ] ( sa k fssato, 0 k m 1, allora ξ k m = ξ s p aξt m ). Tenuto conto d (1.12), (1.13) e (1.14), s ha che y Z[ξ m ] rsulta: =0 σ(y) = p a 1 =0 =0 p σ(a )σ(ξp (1.14) a 1 a) =0 σ(a ) = p a 1 = σ( A ) (1.12) p a 1 p (1.13) a 1 pj ( A ) ( A ξp a)pj = y pj (mod P ). Pertanto, y Z[ξ m ]: σ(y) y pj ( mod P ). Se s assume y P, allora y pj P e pertanto σ(y) P. Dunque σ(p ) P. Pochè P e σ(p ) sono deal prm (non null) e qund massmal d Z[ξ m ], rsulta σ(p ) = P. Osservazone Se s vede l automorfsmo σ del Teor come elemento del gruppo d Galos Gal(Q(ξ m )/Q), coè come automorfsmo d Q(ξ m ), per l Teor , tale σ s estende a ϕ(p a ) = [Q(ξ m ) : Q(ξ m )] automorfsm d Q(ξ m ). Pochè 0 j o m (p) 1, gl automorfsm d Q(ξ m ) del tpo σ del Teor sono n tutto n numero par a ϕ(p a )o m (p). E tale è propro la cardnaltà del gruppo d decomposzone d P ( (1.9) dell Oss ). =0

35 1.3 Gruppo d decomposzone d un deale prmo n un campo cclotomco 35 Alla luce d tutto cò che precede, s può concludere con l seguente fondamentale teorema che caratterzza completamente l gruppo d decomposzone d un deale prmo n un campo cclotomco, e che rassume tutt rsultat delle precedent sezon. Teorema Sa p un numero prmo, m > 0 un ntero postvo, m = p a m, (p, m ) = 1, a 0, m 1. Sa f = o m (p), g = ϕ(m )/f, P 1, P 2,..., P g sano gl deal prm dstnt d Z[ξ m ] che gaccono su p. Allora: D P1 = D P2 =... = D Pg = {σ G σ(ξ m ) = ξ t m, t p j (mod m ) j 0} (dove G = Gal(Q(ξ m )/Q)) Osservazone Sa I un deale (non nullo) propro d Z[ξ m ]. S supponga che P j1,..., P jn sano gl deal prm dstnt d Z[ξ m ] che gaccono su p (P j1 Z = P j2 Z =... = P jn Z = pz) e che compaono nella fattorzzazone prma d I, con ndc (rspettvamente) e 1, e 2,..., e n (e 1). Sa nfne σ Gal(Q(ξ m )/Q) un automorfsmo d Galos del campo cclotomco Q(ξ m ) che fssa l deale I (σ(i) = I). Allora s presentano due possbltà (per l Teor ): 1. = 1,..., n σ(p j ) = P j 2. = 1,..., n σ(p j ) P j Nel caso (2), σ permuta gl deal prm P j1,..., P jn (n generale σ trasforma un deale prmo su p n un altro che gace ancora su p ). Inoltre, pochè σ fssa I (per la unctà della fattorzzazone prma degl deal n anell d nter), dovrà necessaramente verfcars quanto segue: con P e 1 j 1 P e 2 j 2 P en j n = (P h1 P hs ) c (P k1 P kr ) d (P t1 P tv ) l σ(p h1 P hs ) = P h1 P hs σ(p k1 P kr ) = P k1 P kr. σ(p t1 P tv ) = P t1 P tv Osservazone S consder l deale I + (p h ) = MCD(I, (p h )) (p numero prmo, h 1) n Z[ξ m ]. S presentano due cas:

36 36 Rsultat prelmnar d Teora Algebrca de Numer 1. Nessun deale prmo che gace su p compare nella fattorzzazone prma d I e pertanto I + (p h ) = Z[ξ m ]; 2. I e (p h ) non sono relatvamente prm, e n tal caso, se P j1,..., P jn sono gl deal prm dstnt d Z[ξ m ] che gaccono su p e che compaono nella fattorzzazone prma d I, con ndc (rspettvamente) e 1, e 2,..., e n s ha che: I + (p h ) = P r 1 j 1 P r 2 j 2 P rn j n j 1,..., j n {1,..., g} dove (p h ) = (P 1 P 2 P g ) hϕ(pa ) (s veda l Teor per le notazon) e r 1 = mn{hϕ(p a ), e 1 }. r n = mn{hϕ(p a ), e n }. Lemma Se σ Gal(Q(ξ m )/Q) fssa l deale I, allora σ fssa anche l deale J = I + (p h ) per ogn numero prmo p e per ogn ntero postvo h 1. Dmostrazone. Se J = Z[ξ m ], (caso (1) dell Oss ), l asserto è ovvo (µ(z[ξ m ]) = Z[ξ m ] µ Gal(Q(ξ m )/Q), pochè Q(ξ m ) è un estensone d Galos d Q). S consder l caso non banale (2) dell Oss In vrtù dell Oss , s presentano due possbltà. Se = 1,..., n σ(p j ) = P j, l asserto è ovvo. S consder la seconda possbltà. In questo caso gl deal prm P j1,..., P jn s possono raggruppare n modo che: con P e 1 j 1 P e 2 j 2 P en j n = (P h1 P hs ) c (P k1 P kr ) d (P t1 P tv ) l σ(p h1 P hs ) = P h1 P hs σ(p k1 P kr ) = P k1 P kr. σ(p t1 P tv ) = P t1 P tv

37 1.4 Teorema della dscesa d campo 37 È charo che anche J = I + (p h ) s presenterà nella forma: J = (P h1 P hs ) c (P k1 P kr ) d (P t1 P tv ) l con c = mn{c, hϕ(p a )} d = mn{d, hϕ(p a )}. l = mn{l, hϕ(p a )}. Pertanto σ(j) = J. 1.4 Teorema della dscesa d campo In questa sezone vengono elencat alcun rsultat ben not d teora de numer elementare ed alcun lemm relatv a camp cclotomc. Lemma (Lemma d Euclde) Sano a, b, c nter postv, tal che (a, b) = 1 e a bc. Allora a c. Teorema (Teorema d Eulero-Fermat) Sano a, n Z, n > 0. Se (a, n) = 1, allora: a ϕ(n) 1 (mod n). Corollaro (Pccolo Teorema d Fermat) Se p è un numero prmo e a è un ntero tale che p a,allora: a p 1 1 (mod p). Lemma Sano a, b, n nter, con n > 0. La congruenza ax b (mod n) ha soluzon n Z se e solo se (a, n) b. Lemma Sano a, b, v, n 1 nter, con n 1 > 0, d = (n 1, v), n 2 := n 1 /d. Se va vb (mod n 1 ) allora s ha che: a b (mod n 2 )

38 38 Rsultat prelmnar d Teora Algebrca de Numer Lemma Sano w, b, c nter postv, (b, c) = 1. Allora se w bc, s ha che: w = (w, b)(w, c) Dmostrazone. Per l denttà d Bézout s ha che (w, b) = wx 1 + by 1 con x 1, y 1 Z; (w, c) = wx 2 + cy 2 con x 2, y 2 Z. Qund (w, b)(w, c) = w(wx 1 x 2 + bx 2 y 1 + cx 1 y 2 ) + bcy 1 y 2 Ne segue che w (w, b)(w, c). D altra parte (b, c) = 1 e qund sempre per l denttà d Bézout esstono due nter x e y tal che bx + cy = 1 e qund w = wbx + wcy. S not che (w, b) b e (w, c) w così che (w, b)(w, c) wbx; anche (w, b) w e (w, c) c così che (w, b)(w, c) wcy. Ne segue che (w, b)(w, c) w. Corollaro Se a, b, c sono nter postv e (b, c) = 1 allora: (a, b)(a, c) = (a, bc). Dmostrazone. Posto d = (a, bc), d bc e qund per l Lemma d = (d, b)(d, c) coè (a, bc) = ((a, bc), b)((a, bc), c) Ma ((a, bc), b) = (a, b) e ((a, bc), c) = (a, c). Lemma Sa m > 0 un ntero postvo e p un numero prmo. Allora: ϕ(mp) = ϕ(m) m e dspar e p = 2. Dmostrazone. S dmostra l mplcazone. Se m = 1 e p = 2, ϕ(2) = ϕ(1) = 1. Se m > 1, allora m = p c 1 1 pct t, p 2 = 1,..., t. Allora mp = 2m = 2p c 1 1 pct t e qund ϕ(mp) = ϕ(2p c 1 1 pct t ) = ϕ(2)ϕ(m) = ϕ(m). S prova ora l altra mplcazone. Se p m, allora m = p c 1 p c 2 2 pct t c 1 = 1,..., t. Dunque mp = p c1+1 p c 2 2 pct t. Ne segue che: ϕ(mp) = p c 1 (p 1)p c (p 2 1) p ct 1 t (p t 1) = pϕ(m) ϕ(m) Pertanto, se ϕ(mp) = ϕ(m), necessaramente p m. Allora m = p c 1 1 pct t con p p = 1,..., t, mp = pp c 1 1 pct t e ϕ(mp) = (p 1)ϕ(m). Per potes ϕ(mp) = ϕ(m). Allora (p 1)ϕ(m) = ϕ(m) coè p 1 = 1 coè p = 2. Da cò segue che m deve essere dspar (2 m).

39 1.4 Teorema della dscesa d campo 39 Lemma Sano m ed r due nter postv, tal che m r. Allora sono equvalent le seguent condzon: 1. ϕ(m) = ϕ(r) 2. m = r oppure m e dspar e r = 2m. Dmostrazone. (2) (1). Trascurando l caso banale m = r, s supponga che m sa dspar, e che r = 2m. La (1) dscende faclmente dalla formula per la funzone ϕ d Eulero, dal momento che m = p c 1 1 pct t, p 2 = 1,..., t, r = 2p c 1 1 pct t e dunque: ϕ(r) = ϕ(p c 1 1 pct t )ϕ(2) = ϕ(m) (1) (2). S supponga che m < r. Per potes m r, qund r = mb dove b > 1. Inoltre ϕ(m) = ϕ(mb). Se p è un dvsore prmo d b, allora mp mb e qund ϕ(mp) ϕ(mb) = ϕ(m). m mp ϕ(m) ϕ(mp). In defntva ϕ(mp) = ϕ(m). In vrtù del Lemma m deve essere dspar e p = 2. È charo che b/p non può contenere altr dvsor prm, dato che cò contraddrebbe l potes ϕ(m) = ϕ(mb). Pertanto b = p = 2 e r = 2m. (s osserv che se b = 2 h necessaramente h = 1, perchè ϕ(mb) = ϕ(m)ϕ(b) = ϕ(m)ϕ(2 h ) = ϕ(m)2 h 1 = ϕ(m) e qund 2 h 1 = 1 coè h = 1). Osservazone Nel corso della dmostrazone del lemma 1.4.9, s è fatto uso della seguente mplcazone: m n ϕ(m) ϕ(n) che segue dalla formula per la funzone ϕ d Eulero. Infatt se n = p a 1 1 pat t, a > 0, m n equvale a dre che m = p b 1 1 p bt t, 0 b a = 1,..., t. Allora: ϕ(n) = p a (p 1 1) p at 1 t (p t 1) ϕ(m) = p b (p 1 1) p bt 1 t (p t 1) ove se b = 0 manca l termne p b 1. Charamente ϕ(m) ϕ(n). Proposzone Sa m > 0 un ntero postvo, ξ m = e 2π/m. Se m è par, le sole radc d 1 n Q(ξ m ) sono le m-esme radc d 1 (ξ j m, j = 0, 1,..., m 1). Se m è dspar, le sole radc d 1 n Q(ξ m ) sono le 2m-esme radc d 1 (±ξ j m, j = 0, 1,..., m 1).

40 40 Rsultat prelmnar d Teora Algebrca de Numer Dmostrazone. Sa m par. θ Q(ξ m ) sa una radce d 1. S supponga che θ = e 2πh/k con (h, k) = 1(θ = ξk h ). Sa r = mcm(k, m) = km (k,m). Per l denttà d Bézout (applcata due volte) esstono nter u, t, a e b tal che: (k, m) = uk + tm 1 = ah + bk Pertanto: ξ r = e 2π(k,m) km = e 2π(uk+tm) km = ξ u mθ v ove v = at. In defntva s è provata l esstenza d due nter u e v tal che ξ r = ξmθ u v. Qund ξ r Q(ξ m ). Da cò segue che Q(ξ r ) Q(ξ m ) e qund ϕ(r) ϕ(m). D altra parte m r e pertanto ϕ(m) ϕ(r). Dunque ϕ(m) = ϕ(r). In vrtù del Lemma 1.4.9, deve rsultare necessaramente m = r (essendo m par). Pertanto k m coè m = ks per qualche ntero s e: θ = e 2πh k = e 2πhs ks = e 2πhs m = ξ hs m = ξ j m avendo posto j = hs. Sa ora m dspar. L asserto segue dal fatto che n tal caso Q(ξ m ) = Q(ξ 2m ). Infatt, m 2m Q(ξ m ) Q(ξ 2m ). Occorre provare l altra nclusone Q(ξ 2m ) Q(ξ m ), e per fare cò basta dmostrare che ξ 2m Q(ξ m ). S osserv che: ξ 2m = ξ m+1 2m Infatt ξ2m m+1 = ξm 2m ξ 2m = e 2πm 2m ξ 2m = ξ 2m. m + 1 è par e qund m + 1 = 2h per qualche ntero h. Dunque ξ 2m = ξ2m 2h = e 2π2h 2m Questo completa la dmostrazone. = e 2πh m = ξ h m Q(ξ m ) Lemma Sano m, n > 0 nter postv relatvamente prm. supponga che ξmξ j n k = 1. Allora ξm j = 1 e ξn k = 1. S Dmostrazone. S può sempre consderare 0 j < m e 0 k < n. ξ j mξ k n = e nj+mk 2π( mn ) = ξ nj+mk mn = 1 = ξ 0 mn Ne segue che nj + mk 0 (mod mn) coè nj + mk = smn con s 0 ntero non negatvo. Per le lmtazon mposte a j e k, s ha necessaramente s < 2. Infatt: nj = smn mk = m(sn k) < mn(j < m) sn k < n (s 1)n < k < n

41 1.4 Teorema della dscesa d campo 41 s 1 < 1 s < 2 Pertanto s = 0 oppure s = 1. Se fosse s = 1, allora nj + mk = mn n mk (n, m) = 1 n k k = 0 (se k 0, s avrebbe n k < n). Allora nj = mn e qund j = m e cò contraddce l potes fatta su j. Dunque è necessaramente s = 0. Coè: nj + mk = 0 nj = mk j 0 j = 0 Analogamente s vede che k = 0. Osservazone Il Lemma s estende (per nduzone) ad ogn prodotto d un numero fnto d radc d 1, d ordn a due a due coprm. Osservazone Sa m > 0, 0 j < m, m = t u 1j, u 2j,..., u tj nter tal che: ξ j m = t =1 ξ u j p c =1 pc Infatt supponendo t > 1 (per t = 1 l asserto è banale), osservato che ( t k=1 k 1 p c k k, t k=1 k 2 p c k k,..., t k=1 k t p c k k ) = 1 per l denttà d Bézout esstono t nter r 1,..., r t tal che Dunque 1 = r 1 t j = r 1 j k=1 k 1 t k=1 k 1 p c k k p c k k Posto u j = r j s ha faclmente l asserto. + + r t + + r t j t k=1 k t t k=1 k t Teorema Sano m,n > 0 nter postv, d = (m, n). Allora: Q(ξ m ) Q(ξ n ) = Q(ξ d ). p c k k p c k k. Allora esstono

42 42 Rsultat prelmnar d Teora Algebrca de Numer Dmostrazone. Sa f = mn/d l mnmo comune multplo d m e n. Per l denttà d Bézout, esstono due nter a e b tal che: Ne segue che: Cò mplca che: am + bn = d. ξ a nξ b m = ξ f. Q(ξ f ) Q(ξ m )Q(ξ n ). Pochè charamente Q(ξ m ) e Q(ξ n ) sono contenut n Q(ξ f ) (n generale, se h dvde k allora Q(ξ h ) Q(ξ k ) perchè ξ h = ξ k/h k ), segue che: In ultma anals, s è provato che: Q(ξ m )Q(ξ n ) Q(ξ f ). Pochè Q(ξ d ) Q(ξ m ) e Q(ξ d ) Q(ξ n ), s ha che: Per l Teor , rsulta che: Q(ξ m )Q(ξ n ) = Q(ξ f ). (1.15) Q(ξ d ) Q(ξ m ) Q(ξ n ). (1.16) [Q(ξ m ) : (Q(ξ m ) Q(ξ n ))] = [Q(ξ m )Q(ξ n ) : Q(ξ n )]. Tenuto conto della (1.15), s ha: [Q(ξ m ) : (Q(ξ m ) Q(ξ n ))] = [Q(ξ f ) : Q(ξ n )]. (1.17) Per una propretà elementare della funzone ϕ d Eulero ϕ(m)ϕ(n) = ϕ(f)ϕ(d). Pertanto la (1.17) mplca che: Qund [Q(ξ m ) : (Q(ξ m ) Q(ξ n ))] = ϕ(f)/ϕ(n) = ϕ(m)/ϕ(d). [(Q(ξ m ) Q(ξ n )) : Q] = ϕ(d). (1.18) Pochè [Q(ξ d ) : Q] = ϕ(d), la (1.18) e l nclusone (1.16) mplcano che: Resta così provato l teorema. Q(ξ m ) Q(ξ n ) = Q(ξ d ).

43 1.4 Teorema della dscesa d campo 43 Lemma Sano a, b Z,t,v > 0 nter postv relatvamente prm tal che: a b (mod t) a b (mod v) Allora: a b (mod tv) Lemma Se l 1 è un ntero postvo, a,b nter e p un numero prmo, allora: a b (mod p l ) a p b p (mod p l+1 ) Dmostrazone. S può scrvere a = b + cp l con c ntero. Qund per la formula del bnomo: ( ) ( ) p p a p = (b + cp l ) p = b p + b p 1 cp l + + bc p 1 p l(p 1) + c p p lp 1 p 1 qund a p = b p + b p 1 cp l bc p 1 p l(p 1)+1 + c p p lp Al solto p ( ) p k k = 1,..., p 1 e questo mplca che: ( ) p p 2l+1 b p 2 c 2 p 2l 2. p (p 1)l+1 bc p 1 p l(p 1) Inoltre 2l + 1 l + 1 3l + 1 l + 1. (p 1)l + 1 l + 1 lp l + 1 da cu la tes.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica.

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica. Lezone 7 Prereqst: L'nseme de nmer nter Lezone 6 Nmer prm Teorema Fondamentale dell'artmetca Defnzone 7 Un nmero ntero p dverso da 0 e s dce prmo se per ogn a b Z Altrment p s dce composto p ab p a oppre

Dettagli

Moduli su un dominio a ideali principali Maurizio Cornalba versione 15/5/2013

Moduli su un dominio a ideali principali Maurizio Cornalba versione 15/5/2013 Modul su un domno a deal prncpal Maurzo Cornalba versone 15/5/2013 Sa A un anello commutatvo con 1. Indchamo con A k l modulo somma dretta d k cope d A. Un A-modulo fntamente generato M s dce lbero se

Dettagli

Allenamenti di matematica: Teoria dei numeri e algebra modulare Soluzioni esercizi

Allenamenti di matematica: Teoria dei numeri e algebra modulare Soluzioni esercizi Allenament d matematca: Teora de numer e algebra modulare Soluzon esercz 29 novembre 2013 1. Canguro salterno. Un canguro salterno s trova a ped d una scala nfnta che ntende salre nel seguente modo: Salta

Dettagli

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico. Il logartmo dscreto n Z p Il gruppo moltplcatvo Z p delle class resto modulo un prmo p è un gruppo cclco. Defnzone (Logartmo dscreto). Sa p un numero prmo e sa ā una radce prmtva n Z p. Sa ȳ Z p. Il logartmo

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita Automaton Robotcs and System CONTROL Unverstà degl Stud d Modena e Reggo Emla Corso d laurea n Ingegnera Meccatronca MODI E STABILITA DEI SISTEMI DINAMICI CA - 04 ModStablta Cesare Fantuzz (cesare.fantuzz@unmore.t)

Dettagli

Analisi Matenatica Lezione 5 1 ottobre 2013

Analisi Matenatica Lezione 5 1 ottobre 2013 Dpartmento d Scenze Statstche Anals Matenatca Lezone 5 1 ottobre 2013 prof. Danele Rtell danele.rtell@unbo.t 1/13? Fattorale d un numero naturale Sa n N {0}. Il fattorale d n, n! s defnsce nduttvamente

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

IL GRUPPO SIMMETRICO S n

IL GRUPPO SIMMETRICO S n EMILIO ZAPPA MATRICOLA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 00/00 TESINA PER IL LABORATORIO DI COMBINATORICA IL GRUPPO SIMMETRICO S n IL GIOCO DEL Sa A un nseme fnto

Dettagli

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Gestone della produzone e della supply chan Logstca dstrbutva Paolo Dett Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Unverstà d Sena Un algortmo per l flusso su ret a costo mnmo: l smplesso su ret Convergenza

Dettagli

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

4.6 Dualità in Programmazione Lineare 4.6 Dualtà n Programmazone Lneare Ad ogn PL n forma d mn (max) s assoca un PL n forma d max (mn) Spaz e funzon obettvo dvers ma n genere stesso valore ottmo! Esempo: l valore massmo d un flusso ammssble

Dettagli

Corso di Logica I. Modulo sul Calcolo dei Sequenti. Dispensa Lezione II.

Corso di Logica I. Modulo sul Calcolo dei Sequenti. Dispensa Lezione II. Corso d Logca I. Modulo sul Calcolo de Sequent. Dspensa Lezone II. Govann Casn Teorema d corrspondenza fra l calcolo su sequent SND e l calcolo de sequent SC. Rproponamo per esteso la dmostrazone della

Dettagli

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI Pagna 3. Introduzone 70 3. Connessone n sere e connessone n parallelo 70 3.. Bpol resstv n sere 7 3.. Bpol resstv n parallel 77 3.3 Crcut resstv lnear e sovrapposzone degl

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Element d statstca Popolazone statstca e campone casuale S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..) e

Dettagli

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA

Metodi variazionali. ed agiscono sulla FORMA DEBOLE DEL PROBLEMA Metod varazonal OBIETTIVO: determnare funzon ncognte, chamate varabl dpendent, che soddsfano un certo nseme d equazon dfferenzal n un determnato domno e condzon al contorno STRUMETO: Metod varazonal: servono

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n Corso d Statstca docente: Domenco Vstocco La msura della varabltà per varabl qualtatve ordnal Lo studo della varabltà per varabl qualtatve ordnal può essere condotto servendos degl ndc d omogenetà/eterogenetà

Dettagli

Matematica Generale a.a. 2016/17 Teoremi dimostrati nel corso. 1 Funzioni ad una variabile

Matematica Generale a.a. 2016/17 Teoremi dimostrati nel corso. 1 Funzioni ad una variabile Matematca Generale a.a. 2016/17 Teorem dmostrat nel corso. ATTENZIONE!!!!. Nel corso d matematca generale sono stat presentat teorem per qual è rchesta la conoscenza del solo enuncato e teorem de qual

Dettagli

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2 RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A La rappresentazone n Complemento a Due d un numero ntero relatvo (.-3,-,-1,0,+1,+,.) una volta stablta la precsone che s vuole ottenere (coè l numero d

Dettagli

STRUTTURA DI INSIEMI DI MISURA NULLA

STRUTTURA DI INSIEMI DI MISURA NULLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Dpartmento d Matematca Pura ed Applcata Corso d Laurea Trennale n Matematca Tes d Laurea STRUTTURA DI INSIEMI DI MISURA NULLA Relatore: Prof. ROBERTO MONTI Laureando: ANDREA

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami Archtetture artmetche Corso d Organzzazone de Calcolator Maragovanna Sam 27-8 8 Sommator: : Full Adder s = x y c + x y c + x y c + x y c Full Adder x y c s x y c = x y + x c + + y c c + Full Adder c x

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Modello del Gruppo d Acquisto

Modello del Gruppo d Acquisto InVMall - Intellgent Vrtual Mall Modello del Gruppo d Acqusto Survey L attvtà svolta per la realzzazone dell attvtà B7 Defnzone del Gruppo d Acqusto e de Relatv Algortm d Inferenza, prevsta dal captolato

Dettagli

I Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2014/15 Nome: 29 gennaio

I Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2014/15 Nome: 29 gennaio I Appello d Calcolo delle Probabltà Cognome: Laurea Trennale n Matematca 24/5 Nome: 29 gennao 25 Emal: Se non è espressamente ndcato l contraro, per la soluzone degl esercz è possble usare tutt rsultat

Dettagli

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI Cenn sulle macchne seuenzal CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI 4.) La macchna seuenzale. Una macchna seuenzale o macchna a stat fnt M e' un automatsmo deale a n ngress e m uscte defnto da: )

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3: Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 3: 21022012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docdent/danele.rtell 1/31? Captalzzazone msta S usa l regme composto per l

Dettagli

Grafi ed equazioni topologiche

Grafi ed equazioni topologiche Graf ed equazon topologche www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del --) Premessa Se s ndca con l l numero d corrent e l numero d tenson de component d un crcuto, la rsoluzone del crcuto rchede

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Introduzone al metodo degl element fnt Il concetto base nella nterpretazone fsca del metodo degl element fnt è la decomposzone d un sstema meccanco complesso n pù semplc component

Dettagli

Elementi di Algebra e Analisi Tensoriale

Elementi di Algebra e Analisi Tensoriale M. Moscon ppunt d Scenza delle Costruzon Gugno 000 Element d lgebra e nals ensorale M. Moscon Element d algebra e anals tensorale INDICE. lgebra vettorale e tensorale. Calcolo vettorale e tensorale. Identtà

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale Studo grafco-analtco d una funzon reale n una varable reale f : R R a = f ( ) n Sequenza de pass In pratca 1 Stablre l tpo d funzone da studare es. f ( ) Determnare l domno D (o campo d esstenza) della

Dettagli

Generalità. Problema: soluzione di una equazione differenziale alle derivate ordinarie di ordine n: ( )

Generalità. Problema: soluzione di una equazione differenziale alle derivate ordinarie di ordine n: ( ) Generaltà Problema: soluzone d una equazone derenzale alle dervate ordnare d ordne n: n n K soggetta alle n condzon nzal: K n Ovvero rcercare la soluzone d un sstema d n equazon derenzal ordnare del prmo

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3 Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. a dfferenza

Dettagli

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k

Soluzioni 3.1. n(n 1) (n k + 1) z n k! k + 1 n k. lim k (1) La sere bnomale è B n (z) = k=0 Con l metodo del rapporto s ottene R = lm k Soluzon 3.1 n(n 1) (n k + 1) z n k! c k c k+1 = lm k k + 1 n k lm k c k z k. k=0 1 + 1 k 1 n k = 1 (2) La multfunzone f(z)

Dettagli

Geometria (pseudo)-riemanniana

Geometria (pseudo)-riemanniana Chapter 3 Geometra (pseudo)-remannana [Dsegno della sfera con trangolo la cu somma degl angol = 90 + 90 + 90 = 270 6= 180] La geometra d erenzale è lo studo delle propretà geometrche d oggett che rassomglano

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu)

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu) lement d Anals Numerca, Probabltà e Statstca, modulo 2: lement d Probabltà e Statstca ( cfu) Probabltà e Statstca (6 cfu) Scrtto del 06 febbrao 205. Secondo Appello Id: A Nome e Cognome: same da 6 cfu

Dettagli

Lezione 13. Anelli ed ideali.

Lezione 13. Anelli ed ideali. Lezoe 3 Prerequst: Aell e sottoaell. Sottogrupp. Rfermet a test: [FdG] Sezoe 5.2; [H] Sezoe 3.4; [PC] Sezoe 4.2 Aell ed deal. Rcordamo la seguete defzoe, data el corso d Algebra : Defzoe 3. S dce aello

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Statstca descrttva. Indc d poszone. Per ndc d poszone d un nseme d dat, ordnat secondo la loro randezza, s ntendono alcun valor che cadono all nterno dell nseme. Gl ndc pù usat sono: I. eda. II. edana.

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica.

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica. Lezone 7 Prereqst: L'nseme de nmer nter Lezone 6 Nmer prm Teorem Fondmentle dell'artmetc Defnzone 7 Un nmero ntero p dverso d 0 e s dce prmo se per ogn b Z Altrment p s dce composto p b p oppre p b Defnzone

Dettagli

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite:

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite: ESERCIZIO.1 Sa X la varable casuale che descrve l numero d teste ottenute nella prova lanco d tre monete truccate dove P(Croce)= x P(Testa). 1) Defnrne la dstrbuzone d probabltà ) Rappresentarla grafcamente

Dettagli

SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE

SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE SU UNA CLASSE DI EQUAZIONI CONSERVATIVE ED IPERBOLICHE COMPLETAMENTE ECCEZIONALI E COMPATIBILI CON UNA LEGGE DI CONSERVAZIONE SUPPLEMENTARE GIOVANNI CRUPI, ANDREA DONATO SUMMARY. We characterze a set of

Dettagli

La teoria microeconomica del consumo

La teoria microeconomica del consumo Isttuzon d Economa Matematca La teora mcroeconomca del consumo Il problema del consumatore 2 a parte. Maro Sportell Dpartmento d Matematca Unverstà degl Stud d Bar Va E. Orabona, 4 I 70125 Bar (Italy)

Dettagli

Teorema di Thévenin-Norton

Teorema di Thévenin-Norton 87 Teorema d Téenn-Norton E detto ance teorema d rappresentazone del bpolo, consente nfatt d rappresentare una rete lneare a due morsett (A, B) con: un generatore d tensone ed un resstore sere (Téenn)

Dettagli

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

Esercitazione sulle Basi di di Definizione Eserctazone sulle as d d Defnzone ESERIZIO Un bpolo ressto (dodo) ha la seguente equazone: = k [ 0 + 00] con k 0 nella quale ed sono descrtt dalla conenzone degl utlzzator come n fgura. Stablre se l bpolo

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

Complementi 4 - Materiali non isotropi

Complementi 4 - Materiali non isotropi Complement 4 - Materal non sotrop [Ultmarevsone revsone9gennao gennao2009] In questo noteboo s parte dalla legge d Hooe per sold ansotrop, e s deducono le opportune restron sulle 21 costant elastche, potando

Dettagli

La teoria del consumo

La teoria del consumo La teora del consumo L equazone d Slutsky. Problema dell ntegrabltà. Maro Sortell Dartmento d Matematca Unverstà degl Stud d Bar Va E. Orabona, 4 I-70125 Bar (Italy) (Tel.: +39 (0)99 7720 626; fax: +39

Dettagli

Il traffico è un gioco?

Il traffico è un gioco? Il traffco è un goco? Gacomo Tomme Dpartmento d Matematca, Unverstà d Psa e-mal: tomme@dm.unp.t Introduzone Il ttolo potrebbe apparre provocatoro, ma n realtà è solo lo spunto per ntrodurre tem che voglamo

Dettagli

LA SCOMPOSIZIONE DEI POLINOMI

LA SCOMPOSIZIONE DEI POLINOMI LA SCOMPOSIZIONE DEI POLINOMI 8 Per rcordare H Scomporre un polnomo sgnfca scrverlo come prodotto d altr polnom. Nella scomposzone d un polnomo non devono qund comparre operazon d addzone o sottrazone

Dettagli

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti: S O L U Z I O N I 1 Effettua uno studo qualtatvo della funzone con partcolare rfermento a seguent aspett: f ( ) ln( ) a) trova l domno della funzone b) ndca qual sono gl ntervall n cu f() rsulta postva

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia Unverstà degl Stud d Urbno Facoltà d Economa Lezon d Statstca Descrttva svolte durante la prma parte del corso d corso d Statstca / Statstca I A.A. 004/05 a cura d: F. Bartolucc Lez. 8/0/04 Statstca descrttva

Dettagli

Rappresentazione dei numeri

Rappresentazione dei numeri Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

B - ESERCIZI: IP e TCP:

B - ESERCIZI: IP e TCP: Unverstà d Bergamo Dpartmento d Ingegnera dell Informazone e Metod Matematc B - ESERCIZI: IP e TCP: F. Martgnon Archtetture e Protocoll per Internet Eserczo b. S consder l collegamento n fgura A C =8 kbt/s

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali Chmca Fsca - Chmca e Tecnologa Farmaceutche Lezone n. 10 Legge d Raoult Legge d Henry Soluzon deal Devazon dall dealt dealtà Convenzon per le soluzon real Relazon tra coeffcent d attvtà 02/03/2008 Antonno

Dettagli

Logica e computazione

Logica e computazione Logca e computazone Oggett d studo della logca l ragonamento DEDUTTIVO la nozone d INFERENZA la nozone d DIMOSTRAZIONE Il punto d partenza della logca formale è la nozone tradzonale della logca, l ragonamento:

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO METODI DI LOCALIZZAZIONE DEL RISALTO IDRAULICO RELATORE Ch.mo Prof. Ing.

Dettagli

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI

RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI RIPARTIZIONE DELLE FORZE SISMICHE ORIZZONTALI (Modellazone approssmata alla rnter) Le strutture degl edfc sottopost alle forze ssmche sono organsm spazal pù o meno compless, l cu comportamento va analzzato

Dettagli

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I. Eserctazone ottobre 0 Trasformazon crcutal Sere e parallelo S consderno crcut n Fg e che rappresentano rspettvamente un parttore d tensone e uno d corrente v v v v Fg : Parttore d tensone Fg : Parttore

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a Prncp d ngegnera elettrca Lezone 2 a Defnzone d crcuto elettrco Un crcuto elettrco (rete) è l nterconnessone d un numero arbtraro d element collegat per mezzo d fl. Gl element sono accessbl tramte termnal

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa Lezione 1: Martedì 17/2/2015

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa Lezione 1: Martedì 17/2/2015 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2014-2015 Lezone 1: Martedì 17/2/2015 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/40? Codce docente 030508 Codce corso 00675 Matematca

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro omponent www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm (ersone del 3-9-0) Bpol resst Equazon caratterstca d un bpolo ressto f, 0 L equazone d un bpolo ressto defnsce una cura nel

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

Analisi Class info sul corso Lezione 1 16 settembre 2015

Analisi Class info sul corso Lezione 1 16 settembre 2015 CLASS Bologna Anals Matematca @ Class nfo sul corso Lezone 1 16 settembre 2015 professor Danele Rtell danele.rtell@unbo.t 1/30? Codce docente 030508 Codce corso 00013 Anals Matematca roflo scentfco del

Dettagli

L'Analisi in Componenti Principali. Luigi D Ambra Dipartimento di Matematica e Statistica Università di Napoli Federico II

L'Analisi in Componenti Principali. Luigi D Ambra Dipartimento di Matematica e Statistica Università di Napoli Federico II L'Anals n Component Prncpal Lug D Ambra Dpartmento d Matematca e Statstca Unverstà d Napol Federco II ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI (AMD) L Anals Multdmensonale de Dat (AMD) è una famgla d tecnche

Dettagli

links utili:

links utili: dspensa d Govann Bachelet Meccanca de Sstem, maggo 2003 lnks utl: http://scenceworld.wolfram.com/physcs/angularmomentum.html http://hyperphyscs.phy-astr.gsu.edu/hbase/necon.html Momento della quanttà d

Dettagli

Esercizio. Alcuni esercizi su algoritmi e programmazione. Schema a blocchi. Calcolo massimo, minimo e media

Esercizio. Alcuni esercizi su algoritmi e programmazione. Schema a blocchi. Calcolo massimo, minimo e media Alcun esercz su algortm e programmazone Fondament d Informatca A Ingegnera Gestonale Unverstà degl Stud d Bresca Docente: Prof. Alfonso Gerevn Scrvere l algortmo e l dagramma d flusso per l seguente problema:

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegnera Gestonale http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/controllautomatcgestonale.htm MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI Ing. Federca Gross Tel. 059 2056333 e-mal: federca.gross@unmore.t

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017 Esercz 3 Pan d ammortamento Eserczo 1. Un prestto d 12000e vene rmborsato n 10 ann con rate mensl e pano all

Dettagli

Lezione 3. Gruppi risolubili.

Lezione 3. Gruppi risolubili. Lezoe 3 Prerequst: Lezo 1 2 Class d cougo e cetralzzat rupp rsolubl I questo captolo troducamo ua ozoe che come vedremo seguto fuge da raccordo tra la teora de grupp e la teora de camp Defzoe 31 Dato u

Dettagli

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE Prerequst: legge d captalzzazone semplce legge d captalzzazone composta logartm e loro propretà dervate d una funzone pendenza d una curva n un punto

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64 PROBLEMA alcolare l nclnazone β, rspetto al pano stradale, che deve avere un motocclsta per percorrere, alla veloctà v = 50 km/h, una curva pana d raggo r = 4 m ( Fg. ). Fg. Schema delle condzon d equlbro

Dettagli

NUMERI GRANDI DI FIBONACCI come trovare velocemente i loro esatti valori numerici Cristiano Teodoro

NUMERI GRANDI DI FIBONACCI come trovare velocemente i loro esatti valori numerici Cristiano Teodoro NUMERI GRANDI DI FIBONACCI come trovare velocemente loro esatt valor numerc Crstano Teodoro crstanoteodoro@vrglo.t Sommaro: n questo artcolo vene proposto, n alternatva al metodo classco per l calcolo

Dettagli

LEZIONE 2. Riassumere le informazioni: LE MEDIE MEDIA ARITMETICA MEDIANA, MODA, QUANTILI. La media aritmetica = = N

LEZIONE 2. Riassumere le informazioni: LE MEDIE MEDIA ARITMETICA MEDIANA, MODA, QUANTILI. La media aritmetica = = N LE MEDIE LEZIOE MEDIE ALGEBRICHE: calcolate con operazon algebrche su valor del carattere (meda artmetca) per varabl Rassumere le nformazon: MEDIA ARITMETICA MEDIAA, MODA, QUATILI MEDIE LASCHE: determnate

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X)

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X) ESERCIZIO 3.1 Una dtta vende computer utlzzando on-lne, utlzzando sa processor Celeron che processor Intel. Dat storc mostrano che l 80% de clent preferscono acqustare un PC con processore Intel. a) Sa

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

Meccanica dei sistemi

Meccanica dei sistemi Meccanca de sstem 7 Nel captolo precedente abbamo studato la cnematca e la dnamca d un punto materale. Questo captolo fornsce le bas per lo studo d sstem fsc pù complcat, o meglo, d sstem fsc per qual

Dettagli

Sviluppo in serie di Fourier. Introduzione e richiami sulle basi di spazi vettoriali. Serie di Fourier di segnali a supporto illimitato

Sviluppo in serie di Fourier. Introduzione e richiami sulle basi di spazi vettoriali. Serie di Fourier di segnali a supporto illimitato eora de segnal Introduzone a segnal determnat tolo untà Introduzone e rcham sulle bas d spaz vettoral Sere d Fourer d segnal a supporto lmtato Spettro d un segnale Sere d Fourer d segnal a supporto llmtato

Dettagli

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE aptolo6 ETODO DEE FORZE - IOSTZIOE GEERE 6. ETODO DEE FORZE IOSTZIOE GEERE ssocamo al sstema perstatco un altro sstema, denomnato sstema prncpale. Il sstema prncpale è un sstema statcamente determnato,

Dettagli

INTERPOLAZIONE MEDIANTE CURVE SPLINE. '' ( b ) = 0

INTERPOLAZIONE MEDIANTE CURVE SPLINE. '' ( b ) = 0 INTERPOLAZIONE EDIANTE CURVE SPLINE Defnzone del problema Sovente, nelle applcazon grafche (CAD Computer Aed Desgn), s ha la necesstà d traccare, dat alcun punt, una lnea che l raccord e che sa suffcentemente

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE AA 2016/2017 1 Esercz 2 Regme d sconto commercale Eserczo 1 Per quale durata una somma a scadenza S garantsce lo stesso valore

Dettagli

1. Fissato un conveniente sistema di riferimento cartesiano Oxy si studino le funzioni f e g e se ne disegnino i rispettivi grafici G, G.

1. Fissato un conveniente sistema di riferimento cartesiano Oxy si studino le funzioni f e g e se ne disegnino i rispettivi grafici G, G. Problema 1 S consderno le funzon f e g defnte, per tutt gl x real, da: f ( x) = x 3 4 x, g( x) = sn( π x) 1. Fssato un convenente sstema d rfermento cartesano Oxy s studno le funzon f e g e se ne dsegnno

Dettagli