Copyright Esselibri S.p.A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Copyright Esselibri S.p.A."

Transcript

1 CAPITOLO TERZO ECONOMIA DEL SISTEMA AGROALIMENTARE Sommaro: 1. L anals del mercato de prodott agrcol Anals economca d un sstema d agr-marketng Il concetto d benessere e l suo accertamento Il crtero dell ottmo paretano Equtà d un processo d scambo Effcenza dell attvtà d produzone La concentrazone del mercato Concentrazone e comportamento Effcenza de rapport tra settor Concetto d sfruttamento monopolstco e monopsonstco L effcenza e l equtà nell ntervento pubblco ne settor produttv. 1. L ANALISI DEL MERCATO DEI PRODOTTI AGRICOLI L anals dell economa del mercato de prodott agrcol può essere effettuata seguendo l mpostazone mcroeconomca o quella macroeconomca. È necessaro precsare sn dall nzo che, pur essendo entrambe le mpostazon tra loro nterdpendent, è bene tenerle dstnte, essendo dverse dal punto d vsta metodologco. Seguendo l mpostazone mcroeconomca, l anals s concentra sulle modaltà d vendta de prodott ottenut da parte dell mpresa agrcola. Questa mpostazone s è svluppata n connessone all mportanza crescente assunta n tutte le agrcolture dal problema della commercalzzazone. L anals del modo con cu l mpresa commercalzza propr prodott concde con la «scenza degl scamb», defnta marketng. L economa del mercato agrcolo verrebbe così a concdere con lo studo del marketng agrcolo, che dventa una branca dell economa dell azenda agrcola. L obettvo è analzzare come l mpresa resca a massmzzare l effcenza nella vendta de propr prodott. L mpostazone macroeconomca, nvece, è orentata all anals del benessere della socetà. Essa ha lo scopo d analzzare mutament struttural d funzon d mercato svolte da mprese che producono e vendono determnat prodott, la valutazone de loro rsultat economc e come quest raggungono obettv general. In questo caso l marketng assume l sgnfcato d rsultato d tutte le attvtà economche (produttve, commercal, d servzo) che determnano l valore fnale pagato dal consumatore, e qund d tutte le tran-

2 Captolo Terzo- Economa del sstema agroalmentare sazon e servz che collegano la produzone agrcola al consumo fnale. L anals comprende non solo le modaltà d formazone del prezzo ma s rfersce anche al modo secondo cu la struttura dell tneraro produzone-consumo nflusce sulle modaltà d vendta della produzone agrcola. Tuttava, né l marketng agrcolo nteso n termn macroeconomc, né, tanto meno, l mcro-marketng, esaurscono l economa del mercato de prodott agrcol se s accetta l dea del collegamento tra modaltà d commercalzzazone e utlzzazone del prodotto dal produttore agrcolo al consumatore fnale. Seguendo questa concezone, rentra nell economa del mercato de prodott agrcol l anals, da un lato, dell nseme delle condzon che rendono possble lo scambo de prodott agrcol e, dall altro, degl effett che queste condzon hanno sul modo d produrre, su reddt e sul persegumento degl obettv economc delle mprese agrcole. Il suo campo d ndagne rguarda: l anals della struttura e del funzonamento de settor economc che consentono l utlzzazone del prodotto agrcolo, coè d tutte le mprese che sono a valle dell mpresa agrcola; l esame delle modaltà con cu la struttura e l funzonamento d quest settor nfluenzano l organzzazone degl scamb e la formazone de prezz alla produzone; lo studo delle forme organzzatve determnate dall autortà pubblca, da settor a valle e dalle stesse mprese agrcole, allo scopo d adattars o controblancare l evoluzone ne process d utlzzazone de prodott agrcol. Tuttava, per una defnzone analtca dello scambo bsogna consderare l ruolo eserctato dall nfluenza tra gl agent economc e, qund, rmuovere l potes d autonoma completa de soggett. In tal modo, l quadro analtco s completa se tenamo presente non solo la defnzone del mercato come componente del sstema d agr-marketng, ma anche le defnzon, da un lato, d forma d mercato, come espressone de mod d operare o d nterazone delle mprese e, dall altro, d potere d mercato, quale capactà delle mprese d consegure le propre fnaltà. Secondo quest ultmo approcco, l crtero per l ndvduazone delle forme d mercato non s basa esclusvamente sul crtero tradzonale d mnmzzazone de cost d produzone, ma deve basars anche su quello de cost d 29

3 30 Parte I - Economa dell azenda agrara transazone e prendere n consderazone l nfluenza dell organzzazone. Pertanto, la molteplctà delle forme organzzatve osservabl è l rsultato della costante rcerca d forme organzzatve capac d mnmzzare cost d transazone. Il fondamento teorco per costrure passagg tra le dverse forme dello scambo è fornto dall approcco neosttuzonalsta. Esso rappresenta l tentatvo d consderare nell anals economca la natura e le funzon delle sttuzon gurdche e poltche. Nell mpostazone neoclassca s assume che l mercato, nteso come regolatore degl scamb e come coordnatore dell ntero svolgmento del processo economco, sa l sttuzone prevalente ed esaustva. È l mercato l enttà che arbtra e decde l allocazone delle rsorse, mentre l mpresa è consderata una funzone d produzone. Dopo le crtche a cu è stato sottoposto, ogg l modello concorrenzale è sempre pù consderato come semplce modello d rfermento e d valutazone de rsultat d altre forme d mercato. D altro canto, l abbandono del concetto d mpresa come funzone d produzone ha portato a un rnnovamento teorco. Se l mpresa è consderata un pool ntegrato d rsorse organzzate, l confne tra mercato e mpresa non è pù netto, perché la seconda può essere un sosttuto effcente del prmo e vceversa. In altr termn, consderata l mpresa come struttura organzzata e n presenza d cost d uso del mercato, confn tra mercato e mpresa cessano d esstere potendos concepre l mpresa come un sosttuto effcente dell altro e vceversa. Inoltre, lo scambo non può essere concepto senza cost d uso del mercato quando potzzamo la razonaltà lmtata de soggett, la frequenza degl scamb tra vendtor e acqurent e la concentrazone del mercato. L ntroduzone del costo d uso nell anals de process d scambo comporta dverse conseguenze. Una delle pù mportant derva dal fatto che l mpresa deve mnmzzare oltre al costo d produzone anche quello d organzzazone de process d scambo de prodott o d acqusto de fattor produttv. Così, se l mpresa accanto al costo d produzone sopporta de cost generat dall organzzazone delle transazon, essa avrà convenenza ad utlzzare l mercato fnché la somma d quest due cost sarà superore a quello del costo d acqusto dello stesso bene sul mercato, avendo nel caso opposto una convenenza a produrlo al suo nterno.

4 Captolo Terzo- Economa del sstema agroalmentare 2. ANALISI ECONOMICA DI UN SISTEMA DI AGRI-MARKE- TING Quando s parla d anals d un sstema d agr-marketng c s rfersce n partcolare: a come valutare l funzonamento (n termn d effcenza e d equtà) d un sstema d agr-marketng; al modo secondo l quale l evoluzone della funzone dello stato nell economa (e le rpercusson d essa sulla concezone dversa della scenza economca) ha nfluenzato lo studo delle attvtà d agr-marketng e del mercato de prodott agrcol. La concezone dell economa come scenza postva, dretta ad analzzare cò che è, può essere accettata se s potzza una separazone netta tra la sfera economca e la sfera poltca. Per tenere conto dell espansone dello Stato nell organzzazone e nello svolgmento delle attvtà economche è stato necessaro svluppare anals d tpo normatvo, volte a rcercare non cò che è, ma cò che dovrebbe essere. Questo passaggo ha sgnfcato una trasformazone degl approcc negl stud economc: dall economa ntesa come studo della condotta umana come relazone tra scop e mezz scars applcabl ad us alternatv (Robbns) s è passat ad un genere d anals fnalzzate a scoprre come la socetà decde cosa, come e per ch produrre. L obettvo è qund lo studo del sstema economcopoltco, puttosto che la rcerca d legg economche d valdtà generale. 3. IL CONCETTO DI BENESSERE E IL SUO ACCERTAMENTO La valutazone del benessere socale convolge due problem per qual le dffcoltà d rsoluzone dervano dall eterogenetà degl ndvdu appartenent ad una socetà. Il prmo rguarda la determnazone de crter n base a qual valutarlo (come valutare l benessere socale?). Il secondo è quello d stablre su questa base se una determnata confgurazone del sstema economco è mglore o peggore d un altra assunta come rfermento. Quest problem sarebbero superat se s rcorresse all adozone d crter d natura etca stablt a pror. Tale adozone presenta però lo svantaggo della relatvtà de gudz. 31

5 32 Parte I - Economa dell azenda agrara Un crtero d valutazone del benessere può essere l aumento del PIL, un altro crtero è quello d consderare soddsfacente quelle stuazon che consentono d asscurare la maggore quanttà d benefc al maggor numero d persone (Bentham). In economa del benessere è prevalso l crtero dell ottmo paretano perché è quello che s presta meglo d altr alla valutazone dell effcenza d stuazon economche determnate dal mercato concorrenzale o generate dall ntervento pubblco. 4. IL CRITERIO DELL OTTIMO PARETIANO Se s potzza che l comportamento degl ndvdu sa massmzzante e che l mercato concorrenzale sa effcente, nel senso che gl nteress contrappost de produttor e de consumator trovano una composzone graze al coordnamento effettuato dal mercato e dal sstema de prezz, è effcente quella allocazone delle rsorse che rende mpossble aumentare l utltà d un soggetto senza rdurre quella degl altr. Una stuazone Pareto-ottmale s determna se e solo se nella poszone d equlbro d un mercato concorrenzale rsultano soddsfatte le seguent condzon: d effcenza della produzone (ottma allocazone de fattor produttv tra le mprese), vale a dre che fattor sano utlzzat per ottenere l max prodotto per ogn possble combnazone de fattor; d effcenza dell offerta (ottma composzone de ben prodott), vale a dre che ogn produzone sa ottenuta con l mnmo costo possble; d effcenza dello scambo (ottma dstrbuzone de ben tra consumator), vale a dre che ben sano ottenut nelle quanttà che consentano ad ogn consumatore d eguaglare l Saggo Margnale d Sosttuzone (SMS) per ogn coppa d bene (l SMS è l rapporto al quale possono essere scambat due ben lascando l consumatore allo stesso lvello d utltà d partenza, ovvero la pendenza delle curve d ndfferenza d una funzone d domanda). In economa, l Saggo o Tasso Margnale d Sosttuzone (abbrevato n MRS, Margnal Rate of Substtuton) è la quanttà d bene a cu s è dspost a rnuncare per ottenere una untà agguntva d un altro bene mantenendo costante l utltà. Ad esempo, l tasso margnale d sosttuzone tra

6 Captolo Terzo- Economa del sstema agroalmentare l bene x e l bene y è la quanttà d y cu una persona è dsposta a rnuncare per ottenere un untà n pù d x. [1] Il tasso margnale d sosttuzone msura qund l valore che l consumatore attrbusce a un untà n pù d un bene, mentre l costo opportuntà è quantfcato dalla quanttà del bene al quale s rnunca. A lvello geometrco, l tasso margnale d sosttuzone tra ben x e y n corrspondenza d un dato panere (x 0, y 0 ) altro non è che la pendenza della curva d ndfferenza n (x 0, y 0 ): Fg. 1: Margnal Rate of Substtuton. Panere ottmo del consumatore dat due ben x 1 e x 2 e reddto y y (1) SMS ( x, y x x, y 0 )= ry Inoltre, poché, data una funzone d utltà u : R 2 + R dpendente dal consumo d due ben, x e y, l suo dfferenzale è uguale a: u du = x dx u + y dy e poché lungo una curva d ndfferenza l dfferenzale della funzone d utltà è nullo essendo costante l lvello dell utltà, segue che: u + = x dx u y dy 0 33

7 34 da cu: Parte I - Economa dell azenda agrara dy (2) SMS = u x dx = / xy u/ y La (2) esprme formalmente l rsultato per cu l saggo margnale d sosttuzone tra due ben SMS margnal, u x u e. y xy dy = è uguale al rapporto delle loro utltà dx Nel caso d curve d ndfferenza convesse, carattere che dscende dall potes usuale d preferenze convesse del consumatore, lungo la curva stessa l saggo margnale d sosttuzone, essendo uguale n modulo alla dervata, non può crescere. Nel caso d convesstà stretta l tasso margnale d sosttuzone è decrescente. Va nfne notato che, nella teora del consumo neoclassca, le condzon d prmo ordne del problema d massmzzazone dell utltà del consumatore mplcano che l panere scelto sa quello n corrspondenza del quale la curva d ndfferenza è tangente al vncolo d blanco. Questo comporta l uguaglanza tra l saggo margnale d sosttuzone tra due ben e l loro prezzo relatvo: SMS da cu segue, rcordando la (2), che: (3) ry Px = P u/ x u/ y =. P P x y La (3) c dce che l utltà è massmzzata quando l budget del consumatore è allocato n modo da uguaglare l utltà margnale de ben ponderata per l loro prezzo, coè l rapporto tra utltà margnale e prezzo del bene. Il crtero dell ottmo paretano ha dvers svantagg: s rfersce solo ad una stuazone d concorrenza perfetta; una stuazone Pareto-effcente non sgnfca che una collettvtà ha raggunto l massmo benessere; y

8 Captolo Terzo- Economa del sstema agroalmentare essa, n altr termn, è una condzone necessara, ma non suffcente per determnare la massmzzazone del benessere; esso non consente d valutare cambament che mglorano la poszone d qualcuno peggorando quella degl altr, anche se gl ntervent pubblc hanno spesso lo scopo d provocare tal cambament. Tuttava, esso ha una notevole valdtà normatva, nel senso che se l modello concorrenzale ha un lmtato valore descrttvo delle forme real d mercato, esso ha rlevanza generale come paradgma d struttura produttva ottma. Il crtero Pareto-effcente s rfersce alla valutazone generale dell effcenza economca. Un precedente è la defnzone d allocazone effcente d un processo d scambo effettuata rcorrendo ad uno schema analtco noto come scatola d Edgeworth. Lo schema analtco d Edgeworth consente d dmostrare l prmo e secondo teorema dell economa del benessere: per l prmo teorema un allocazone d rsorse corrspondente all equlbro concorrenzale è Pareto-effcente; l secondo stablsce che, se le preferenze degl scambst sono convesse, allora esste un nseme d prezz tale che cascuna allocazone Paretoeffcente è un equlbro d mercato. Lo schema analtco fondato sulla scatola d Edgeworth consente d stablre l effcenza d un attvtà d scambo: per defnre effcente un attvtà d scambo è necessaro che gl scambst s stuno n un punto lungo la lnea de contratt, ovvero che l SMS d un bene con un altro sa lo stesso per ognuno d ess. Questo concetto d effcenza, però, non tene conto della poszone assunta dagl scambst lungo la curva de contratt, coè esso non rsolve l problema dell equtà (o d gustza dstrbutva), vale a dre se la rpartzone de ben d un attvtà d scambo sa gusta o ngusta. Cò sgnfca che tra equtà ed effcenza non esstono correlazon: una confgurazone produttva può essere effcente, ma nqua e vceversa. 5. EQUITÀ DI UN PROCESSO DI SCAMBIO Il concetto d equtà d un processo d scambo non è unvoco e defnble n termn precs come quello d effcenza. 35

9 36 Parte I - Economa dell azenda agrara Una dstrbuzone egualtara se è attraente dal punto d vsta del persegumento d un prncpo poltco o etco non è molto razonale perché, non consderando le concezon personal d benessere degl scambst, dventa coerctva ed essendo neffcente da questo punto d vsta, vanfca anche la rcerca dell equtà. Intesa come uguaglanza d opportuntà presenta degl nconvenent: l gudzo etco è un gudzo d valore, coè non condvso da tutt; ma, una volta accettato, s può sempre valutare l effcenza o l neffcenza della poszone da esso determnata. 6. EFFICIENZA DELL ATTIVITÀ DI PRODUZIONE Una confgurazone ndustrale è effcente quando, data la curva d D dell ntera ndustra e la funzone d costo untaro sostenuto da cascuna mpresa nella produzone d un bene: cascuna mpresa produce la quanttà d bene che rende mnmo l costo untaro d produzone, che corrsponde alla Dmensone Ottma Mnma (DOM); la quanttà complessva prodotta è venduta sul mercato a un prezzo par al mnmo costo medo d produzone per cascuna mpresa; l numero delle mprese attve nell ndustra è uguale al rapporto tra la quanttà che l mercato è dsposto ad assorbre a un prezzo par al mnmo costo untaro d produzone e la DOM d mpresa. Analtcamente l effcenza d una struttura produttva è ndcata quando è massmo l surplus socale, vale a dre la dfferenza tra l benefco che la socetà derva dal consumo d un bene e l costo che sopporta per la sua produzone. Il maggore grado d effcenza è quello conseguble n equlbro d concorrenza perfetta, perché n questa è possble massmzzare l surplus della collettvtà. Per questo motvo l modello d perfetta concorrenza assume rlevanza generale come paradgma d una struttura ndustrale ottma rspetto alla quale confrontare l grado d effcenza d altre forme d mercato. Sccome le forme d mercato real s scostano dalla concorrenza perfetta, occorre stablre un metodo d valutazone della perdta d effcenza. A questo scopo può essere utle rferrs ad una stuazone d olgopolo n cu le caratterstche del settore e l comportamento strategco adottato

10 Captolo Terzo- Economa del sstema agroalmentare dagl agent economc conducono a confgurazon ndustral d equlbro che non dpendono dal crtero dell effcenza tecnologca, ma dalla rcerca d vantagg legat al potere d mercato. La valutazone del grado d potere monopolstco rchede che sano pres n consderazone dvers aspett che ncludono non solo l grado d concentrazone, ma anche le caratterstche del prodotto, la struttura organzzatva delle mprese, le barrere all entrata e all uscta, gl spostament della curva d domanda e l nnovazone tecnologca. La maggore o mnore lontananza d una confgurazone produttva settorale da quella d concorrenza può essere spegata n funzone della struttura o concentrazone del settore e delle conseguenze che questa concentrazone nduce sul comportamento delle mprese (anals struttura-condottaperformance). Il paradgma struttura-condotta-performance vuole dare una rsposta alla domanda: da cosa dpende l comportamento delle mprese? Una prma formulazone afferma che la performance e l comportamento dpendono dalla struttura dmensonale delle mprese. Secondo la versone strutturalsta la varable esplcatva fondamentale è l grado d concentrazone d un ndustra che msura d quanto l prezzo d equlbro s allontan da quello d concorrenza. L approcco struttura-comportamento-performance è uno schema generale d anals che s propone d utlzzare rsultat della teora dell olgopolo a fn normatv. Secondo questo approcco la performance può essere spegata dalla varable struttura e dalle varabl relatve al comportamento delle mprese che la compongono. Secondo questo approcco l comportamento degl agent dpende, n sostanza, dalla struttura dmensonale delle mprese (paradgma d Cournot). La struttura è defnta con rfermento a caratter relatv alla dmensone delle mprese rspetto alla D del mercato, alla loro dstrbuzone dmensonale, alla presenza d barrere all entrata e barrere all uscta, all elastctà della D. Le varabl relatve al comportamento rguardano la natura della funzone obettvo e l atteggamento delle mprese ne confront de rval. Per questo l ndcatore fondamentale della struttura è consderato l grado d concentrazone d un settore, mentre per l comportamento è l nterdpendenza decsonale de produttor. 37

11 38 Parte I - Economa dell azenda agrara 7. LA CONCENTRAZIONE DEL MERCATO Gl studos hanno tentato d rassumere la dstrbuzone delle quote d mercato tra le mprese n un solo ndce utle per l anals econometrca e per affrontare cas d anttrust. Un smle ndce aggregato è chamato ndce d concentrazone. Se un numero lmtato d mprese controlla gran parte dell attvtà produttva un settore è detto concentrato (se coè a, quota d mercato dell mpresa, suffcentemente grande per qualche mpresa ). Gl ndc d concentrazone msurano l maggor o mnor grado d concentrazone d un settore. Il calcolo d quest ndc pone però problem d natura emprca e statstca da un lato, e metodologca dall altro. In rfermento al prmo aspetto s tratta d sceglere la varable pù donea per msurare la dmensone (e la quota d mercato) delle mprese: l ndcatore pù doneo è la quanttà prodotta, spesso approssmata dal fatturato. L nconvenente d questo ndcatore è che spesso non è dsaggregato per calcolare ndc sgnfcatv. Per quanto rguarda metod d msura utlzzat s deve tenere presente che a determnare la concentrazone concorrono due fattor: l numero totale delle mprese e la loro dstrbuzone per dmensone. Pertanto, un settore produttvo può presentare un elevato grado d concentrazone sa nel caso n cu è costtuto da un pccolo numero d mprese che s dstrbuscono l mercato unformemente, sa nel caso n cu la dstrbuzone dmensonale è tale da far sì che un pccolo numero d mprese d maggor dmenson è n grado d controllare un ampa quota d mercato. Questa duplce dmensone pone problem nella costruzone d un ndcatore sntetco del grado d concentrazone. La ragone per cu sono stat propost molteplc ndc è che talun prvlegano l numero delle mprese, altr l aspetto connesso al grado d maggore o mnore unformtà della dstrbuzone dmensonale. Gl ndc d Herfndahl e d entropa s sono affermat perché colgono entrambe le dmenson mplcte nella defnzone d concentrazone. I prncpal ndc d concentrazone sono: ndc che prvlegano l numero delle mprese; ndc che tengono conto sa del numero sa della dstrbuzone dmensonale delle mprese.

12 Captolo Terzo- Economa del sstema agroalmentare Un ndce d concentrazone s può calcolare sulla base del numero delle mprese e della dstrbuzone delle loro quote d mercato, calcolate n relazone al rapporto tra rcavo lordo o fatturato (che corrsponde alla domanda d mpresa) (q ) e la domanda complessva del mercato (Q), per cu: a q = Q a ndca la quota d mercato dell mpresa (dove = 1,,n e a = 1. Il 39 rapporto d concentrazone delle m mprese (per m<n) è la somma le m maggor quote d mercato nel settore Rm = a La curva d concentrazone s costrusce dsponendo sulle X l numero delle mprese (ordnate a partre dall mpresa d maggor dmenson) e sulle Y la relatva quota d mercato cumulata delle stesse. Il rapporto d concentrazone è qund l valore n ordnata della curva d concentrazone. Il rapporto d concentrazone, sebbene utlzzato d frequente, è crtcable dal punto d vsta metodologco perché dà nformazon rspetto a un punto della curva d concentrazone, mentre un nformazone completa può essere ottenuta solo conoscendo valor della curva n ogn suo punto. Questo dà luogo a un elemento nelmnable d arbtraretà nella scelta d m. Lo studo della concentrazone è utle per vedere se l fenomeno è equamente dstrbuto fra tutte le untà statstche oppure è concentrato n poche untà. Ad esempo, s può affermare che la dstrbuzone delle scuole elementar è poco concentrata sul terrtoro talano perché quas tutt Comun ne possedono almeno una, mentre la dstrbuzone delle Unverstà è molto concentrata perché poch Comun sono sed d Unverstà. Sono state ntrodotte vare msure della concentrazone. Interessante è l metodo grafco d Lorenz applcato allo studo della dstrbuzone della rcchezza; esso è assa utle se dat sono numeros e raggruppat n class.

13 40 Data una varable statstca: Parte I - Economa dell azenda agrara X1 X2 Xn Dove x sono valor nel dscreto o centr delle class nel caso d raggruppament n class e le y sono le frequenze, s consderno prodott x y (ess rappresentano l ntenstà del carattere della classe -esma) e la loro somma: n 1 xy (rappresenta l ntenstà globale del fenomeno). S calcolano le frequenze cumulate e le ntenstà cumulate, qund le frequenze relatve cumulate e le ntenstà relatve cumulate, che s ottengono, le prme dvdendo le frequenze cumulate per la somma delle frequenze e le seconde dvdendo le ntenstà cumulate per l ntenstà globale. Se le ntenstà relatve cumulate sono egual alle frequenze relatve cumulate, sgnfca che l fenomeno è equdstrbuto poché a una certa frazone delle untà statstche corrsponde una frazone uguale dell ntenstà del fenomeno; se, nvece, sono mnor, l fenomeno è tanto pù concentrato quanto pù le ntenstà relatve cumulate dfferscono dalle frequenze relatve cumulate. La concentrazone è massma quando la curva d concentrazone concde con catet del trangolo OAB, n pratca quando l ntenstà globale è concentrata n una sola untà statstca. Se l ntenstà è equamente dstrbuta, la curva d concentrazone concde con la retta d equdstrbuzone OB. Quanto maggor sono le dfferenze p q, altrettanto maggore è la concentrazone. Un rapporto d concentrazone s ottene dvdendo la msura dell area d concentrazone per la msura dell area del trangolo OAB; Y1 Y2 Yn area d concentrazone R = area del trangolo OAB

14 Rsulta: Captolo Terzo- Economa del sstema agroalmentare 0 R 1 Se l area d concentrazone è zero, ossa se la curva d concentrazone concde con la retta d equdstrbuzone, allora R = 0 s afferma che non esste concentrazone. Se l area d concentrazone concde con quella del trangolo OAB, allora R = 1 la concentrazone è massma. In tutt gl altr cas s ha 0 < R < 1. Qund s ha: Grafcamente avremo: Consderando che: area trangolo OAB somma area de trapez R = area trangolo OAB Fg. 2: Area d concentrazone. L area del trangolo OAB equvale a ½, L area d ogn trapezo s ottene con la formula: e nel nostro caso: 1 A= h B+ b 2 ( ) 1 A= ( p p 1) ( q + q 1) 2 Il prmo trapezo n realtà è un trangolo rettangolo, 41

15 42 Parte I - Economa dell azenda agrara La formula per l calcolo d R dventa: n 1 1 ( p p ) q + q R = 1 2 ( ) 1 1 La formula d R s può semplfcare dvdendo l numeratore e l denomnatore per ½: n Effettuando l prodotto ottenamo: Poché: R= ( p p ) q + q ( ) 1 ( ) R= 1 pq + p p p q p q = 1 pq pq + p q + p q pq p q = p q 1 n n e p n q n è uguale a 1, la precedente uguaglanza dventa: R= 1 1 pq + p q 1 1 In defntva l rapporto d concentrazone rsulta: n R= p q pq 1 1 Per defnre gl ndc che tengono conto sa del numero sa della dstrbuzone dmensonale delle mprese, s consder un determnato settore ndustrale, defnto come un gruppo d mprese che produce un bene omogeneo. Un ndce d concentrazone caratterzza tale settore sulla base del numero d mprese che v operano e della dstrbuzone delle loro quote d mercato a= ( a,..., 1 a n ) ove a > 0, = 1,,n e a = 1. n 1 1

16 Captolo Terzo- Economa del sstema agroalmentare ( ) una rappresentazone cardnale della concentrazo- Sa Ra 1,..., a n ne. Se la funzone R è smmetrca e convessa, essa gode d un certo n. d propretà. Ad esempo, la concentrazone aumenta se la quota d mercato detenuta da un mpresa cresce a scapto d quella d un mpresa pù pccola. Tuttava, l nseme delle propretà studate n economa c consente d restrngere le famgle d ndc che s prendono n consderazone. Tra tal famgle, s consderano quelle costtute da funzon separabl n modo addtvo, la cu forma è la seguente: = ( )= ( ) R a... 1, an ah a ove ha ( )rappresenta una funzone numerca defnta nell ntervallo (0, 1) e ndca l peso assegnato ad un mpresa la cu quota d mercato è par a. Una funzone d ponderazone utlzzata è la seguente: θ 1 ha ( )= a per qualsas θ > 0e 1. La famgla d ndc d concentrazone corrspondente è: R a, a a θ ( )= 1 Per defnre gl ndc prncpal d concentrazone d solto utlzzat, è suffcente sceglere un valore partcolare per l parametro θ. Se θ = 2 s ottene l ndce d Herfndhal. S not che l ndce d concentrazone tende a n quando θ tende a zero. L ndce d Herfndhal è uguale alla somma de quadrat delle quote d mercato: R H n = 2 a Esso rflette sa la numerostà delle mprese sa la loro dmensone relatva. S può vedere che se tutte le mprese hanno una quota unforme RH è = all nverso del n. delle mprese, d modo che con N mprese ugual, RH sarebbe = a 1/N. Se la dstrbuzone delle quote d mercato non è unforme, θ 1 43

17 44 Parte I - Economa dell azenda agrara l valore d RH è maggore dell nverso del n. delle mprese del settore e cresce all aumentare della dsuguaglanza tra le mprese. L ndce d entropa o d Thel, uguale alla somma delle quote moltplcate per l loro logartmo: R = a log 1/ a E È una msura nversa del grado d concentrazone: maggore è l valore d R E tanto pù la struttura del settore sarà dspersa su un numero elevato d mprese, cascuna con una quota d mercato relatvamente pccola. Sono gl ndc d concentrazone una varable economca utle per la msurazone o per la valutazone d poltca economca? Una possbltà è che sano collegat alla profttabltà dell ndustra. Per le mprese smmetrche (con quote d mercato ugual), le unche msure ragonevol della concentrazone sono equvalent al numero delle mprese nel settore (gl ndc s rducono quanto pù grande è l numero delle mprese nel settore ( Rm = m/ nr, H = 1/ nr, E = ln1 / n). Quando le mprese hanno quote d mercato asmmetrche non esste pù una msura della concentrazone che non sa ambgua. Percò, la scelta d un tpo d ndce nvece d un altro è n relazone al tpo d anals. Ess coè non sono neutr; l utlzzo d un ndce deve essere funzonale rspetto agl obettv dell anals che s ntende svolgere per quanto rguarda l accertamento della struttura d mercato. La scelta d un valore per l parametro θ o per la funzone ha ( )dpende da un gudzo soggettvo. La scelta d θ = 2 mplca che s assegna un peso proporzonalmente pù mportante alle grand mprese, mentre sceglendo θ = 1 s dmnusce tale peso. D conseguenza, la msura d Herfndhal accresce l mportanza delle grand mprese, mentre la msura n termn d entropa d Thel la rduce. Non esste qund una base assomatca per una scelta; dpende da consderazon d poltca economca e, qund, da gudz d valore.

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla?

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla? Corso d Statstca a.a. 9- uando studarla? Obettvo Dagramma d Lorenz Rapporto d concentrazone rea d concentrazone Esemp Sommaro La concentrazone uando studarla? Obettvo X: carattere quanttatvo tra le untà

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Unverstà degl Stud d Caglar Facoltà d Economa Corso d Laurea n Economa e Gest. de Serv. Turstc A.A. 2013-2014 Economa del tursmo Prof.ssa Carla Massdda Sezone 5 ANALISI MICROECONOMICA DEL TURISMO Argoment

Dettagli

CMPE, Economia Industriale. Lezione 11. Costi di entrata, struttura di mercato e benessere

CMPE, Economia Industriale. Lezione 11. Costi di entrata, struttura di mercato e benessere LIUC AA 2008-2009 CMPE, Economa Industrale Anals della Concorrenza e Anttrust Lezone 11 Cost d entrata, struttura d mercato e benessere 1 Sommaro della lezone: 1 Concentrazone, cost d entrata e dmensone

Dettagli

1 La domanda di moneta

1 La domanda di moneta La domanda d moneta Eserczo.4 (a) Keynes elenca tre motv per detenere moneta: Scopo transattvo Scopo precauzonale Scopo speculatvo Il modello d domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes consdera la

Dettagli

Corso di Economia Applicata

Corso di Economia Applicata Corso d Economa Applcata a.a. 2007-08 II modulo 16 Lezone Programma 16 lezone Democraza rappresentatva e nformazone Rcaptolando L agenza e l mercato (Arrow, 1986) Lezone 16 2 Introduzone Governo e Parlamento

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n Corso d Statstca docente: Domenco Vstocco La msura della varabltà per varabl qualtatve ordnal Lo studo della varabltà per varabl qualtatve ordnal può essere condotto servendos degl ndc d omogenetà/eterogenetà

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia Unverstà degl Stud d Urbno Facoltà d Economa Lezon d Statstca Descrttva svolte durante la prma parte del corso d corso d Statstca / Statstca I A.A. 004/05 a cura d: F. Bartolucc Lez. 8/0/04 Statstca descrttva

Dettagli

Valutazione dei Benefici interni

Valutazione dei Benefici interni Corso d Trasport Terrtoro prof. ng. Agostno Nuzzolo Valutazone de Benefc ntern Valutazone degl ntervent Indvduazone degl effett rlevant La defnzone degl effett rlevant per un ntervento sul sstema d trasporto

Dettagli

La teoria microeconomica del consumo

La teoria microeconomica del consumo Isttuzon d Economa Matematca La teora mcroeconomca del consumo Il problema del consumatore 2 a parte. Maro Sportell Dpartmento d Matematca Unverstà degl Stud d Bar Va E. Orabona, 4 I 70125 Bar (Italy)

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modell descrttv, statstca e smulazone Master per Smart Logstcs specalst Roberto Cordone (roberto.cordone@unm.t) Statstca descrttva Cernusco S.N., govedì 28 gennao 2016 (9.00/13.00) 1 / 15 Indc d poszone

Dettagli

Contrattazione, Salari e Occupazione

Contrattazione, Salari e Occupazione Poltca Economca Avanzata 007-08 Contrattazone, Salar e Occupazone Il meccansmo d determnazone del salaro non quas ma quello concorrenzale n cu l prezzo s stablsce nel mercato n modo da eguaglare domanda

Dettagli

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 4

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 4 Teora de Goch Dr. Guseppe Rose Unverstà degl Stud della Calabra Corso d Laurea Magstrale n Economa Applcata a.a 011/01 Handout 4 1 L equlbro d Bertrand Nel modello d Bertrand, abbamo un duopolo esattamente

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

Obiettivi Il concetto di Resilienza applicato ai territori rurali Una proposta p metodologica Un esempio: diversità e sviluppo

Obiettivi Il concetto di Resilienza applicato ai territori rurali Una proposta p metodologica Un esempio: diversità e sviluppo Obettv Il concetto d Reslenza applcato a terrtor rural Una proposta p metodologca Un esempo: dverstà e svluppo Concluson Interpretare terrtor rural come sstem soco-ecologc Analzzare le propretà della reslenza

Dettagli

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI CAPITALIZZAZIONE Prerequst: legge d captalzzazone semplce legge d captalzzazone composta logartm e loro propretà dervate d una funzone pendenza d una curva n un punto

Dettagli

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011 Esame d Statstca tema A Corso d Laurea n Economa Prof.ssa Gordano Appello del /07/0 Cognome Nome atr. Teora Dmostrare che la somma degl scart dalla meda artmetca è zero. Eserczo L accesso al credto è sempre

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO ECONOMIA INDUSTRIALE Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca Chrstan Garavagla Soluzone 7 a) L ndce d concentrazone C (o CR k ) è la somma delle uote d mercato (o share)

Dettagli

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative Lezone 2 a - Statstca descrttva per varabl quanttatve Esempo 5. Nella tabella seguente sono rportat valor del tasso glcemco rlevat su 10 pazent: Pazente Glcema (mg/100cc) 1 x 1 =103 2 x 2 =97 3 x 3 =90

Dettagli

Lezione 2 le misure di sintesi: le medie

Lezione 2 le misure di sintesi: le medie Lezone le msure d sntes: le mede Cattedra d Bostatstca Dpartmento d Scenze spermental e clnche, Unverstà degl Stud G. d Annunzo d Chet-Pescara Prof. Enzo Ballone Lezone a- Statstca descrttva per varabl

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

Il trattamento dei dati a fini descrittivi

Il trattamento dei dati a fini descrittivi Il trattamento de dat a fn descrttv Rappresentazone de dat: Dstrbuzon d frequenza Rappresentazon grafche Dstrbuzon doppe Sntes de dat Calcolo d ndc: poszone, varabltà, forma Studo delle relazon tra due

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Element d statstca Popolazone statstca e campone casuale S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..) e

Dettagli

Unità n La concentrazione

Unità n La concentrazione 01 La concentrazone Corso d Laurea: Economa Azendale Docente: M.Msuraca (aula1)/ D.Costanzo(aula2) Untà n 05 Nello studo de fenomen economc e socal descrtt attraverso caratter quanttatv d tpo trasferblepuò

Dettagli

Esame di Statistica tema B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Esame di Statistica tema B Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011 Esame d Statstca tema B Corso d Laurea n Economa Prof.ssa Gordano Appello del 15/07/011 Cognome Nome Matr. Teora Dmostrare la propretà assocatva della meda artmetca. Eserczo 1 L accesso al credto è sempre

Dettagli

2.6 Diagramma di redditività e analisi CRQ (Costi, Ricavi, Quantità)

2.6 Diagramma di redditività e analisi CRQ (Costi, Ricavi, Quantità) Dspensa 3 2.6 Dagramma d reddtvtà e anals CR (Cost, Rcav, uanttà) L anals CR (Cost, Rcav, uanttà) è uno strumento molto utle e semplce per la progettazone e la gestone d un generco mpanto d produzone.

Dettagli

Economia del Settore Pubblico 97. Economia del Settore Pubblico 99. Quale indice di diseguaglianza usare? il rapporto interdecilico PROBLEMA:

Economia del Settore Pubblico 97. Economia del Settore Pubblico 99. Quale indice di diseguaglianza usare? il rapporto interdecilico PROBLEMA: Economa del Settore Pubblco Laura Vc laura.vc@unbo.t www.dse.unbo.t/lvc/edsp_.htm LEZIONE 4 Rmn, 9 aprle 008 Economa del Settore Pubblco 96 I prncpal ndc d dseguaglanza: ndc d entropa generalzzata Isprata

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

1. La domanda di moneta

1. La domanda di moneta 1. La domanda d moneta Esercz svolt Eserczo 1.1 (a) S consder l modello della domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes. Un ndvduo può sceglere d allocare la propra rcchezza sottoscrvendo un ttolo rredmble

Dettagli

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente Unverstà d Macerata Facoltà d Scenze Poltche - Anno accademco - La Regressone Varable ndpendente (data) Varable dpendente Dpendenza funzonale (o determnstca): f ; Da un punto d vsta analtco, valor della

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

Le decisioni di gruppo in materia di trasporti: teorie, modelli, applicazioni Romeo Danielis e Lucia Rotaris

Le decisioni di gruppo in materia di trasporti: teorie, modelli, applicazioni Romeo Danielis e Lucia Rotaris Le decson d gruppo n matera d trasport: teore, modell, applcazon Romeo Danels e Luca Rotars Unverstà degl Stud d Treste Il decsore ndvduale solato della mcroeconoma neoclassca non è la norma spesso: le

Dettagli

La Regressione X Variabile indipendente o esplicativa. La regressione. La Regressione. Y Variabile dipendente

La Regressione X Variabile indipendente o esplicativa. La regressione. La Regressione. Y Variabile dipendente Unverstà d Macerata Dpartmento d Scenze Poltche, della Comuncazone e delle Relaz. Internazonal La Regressone Varable ndpendente o esplcatva Prezzo n () () 1 1 Varable dpendente 15 1 1 1 5 5 6 6 61 6 1

Dettagli

I SINDACATI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. Il ruolo economico del sindacato in concorrenza imperfetta, in cui:

I SINDACATI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. Il ruolo economico del sindacato in concorrenza imperfetta, in cui: I IDACATI E LA COTRATTAZIOE COLLETTIVA Il ruolo economco del sndacato n concorrenza mperfetta, n cu: a) le mprese fssano prezz de ben n contest d concorrenza monopolstca (con extra-proftt); b) lavorator

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

4.6 Dualità in Programmazione Lineare 4.6 Dualtà n Programmazone Lneare Ad ogn PL n forma d mn (max) s assoca un PL n forma d max (mn) Spaz e funzon obettvo dvers ma n genere stesso valore ottmo! Esempo: l valore massmo d un flusso ammssble

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

L efficacia delle politiche nel modello IS-LM

L efficacia delle politiche nel modello IS-LM Corso d Poltca Economca Eserctazone n. 4 6 aprle 2017 L effcaca delle poltche nel modello IS-LM Dott. Walter Paternes Melon walter.paternes@unroma3.t POLITICA FISCALE ESPANSIVA - nel modello IS/LM una

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo

una variabile casuale è continuase può assumere un qualunque valore in un intervallo Varabl casual contnue Se samo nteressat alla temperatura massma gornaleraquesta è una varable casuale msurata n un ntervallo contnuoe qund è una v.c. contnua una varable casuale è contnuase può assumere

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 19 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 19 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua Unverstà d Cassno Eserctazon d Statstca del 9 Febbrao 00 Dott. Mro Bevlacqua DATASET STUDENTI N SESSO ALTEZZA PESO CORSO NUMERO COLORE COLORE (cm) (g) LAUREA SCARPA OCCHI CAPELLI M 79 65 INFORMAICA 43

Dettagli

Capitolo 3. Cap. 3-1

Capitolo 3. Cap. 3-1 Statstca Captolo 3 Descrzone Numerca de Dat Cap. 3-1 Obettv del Captolo Dopo aver completato l captolo, sarete n grado d: Calcolare ed nterpretare la meda, la medana e la moda d un set tdd dat Trovare

Dettagli

LEZIONE N.8. Introduzione ai MODELLI DI SIMULAZIONE ED OTTIMIZZAZIONE PER SISTEMI ENERGETICI

LEZIONE N.8. Introduzione ai MODELLI DI SIMULAZIONE ED OTTIMIZZAZIONE PER SISTEMI ENERGETICI LEZIONE N8 Introduzone a MODELLI DI SIMULZIONE ED OTTIMIZZZIONE PER SISTEMI ENERGETICI 1d 11 MODELLIZZZIONE DI DOMND ED OFFERT Dal 1973 gl stud su modell che ntendono rappresentare cosa può succedere nel

Dettagli

LEZIONE 11. Argomenti trattati

LEZIONE 11. Argomenti trattati LEZIONE LE ECONOMIE PERTE (2) Il modello IS-LM n regme d camb fss e d camb flessbl rgoment trattat S esamnano gl effett delle poltche macroeconomche n economa aperta consderando tre modell Il modello IS-LM

Dettagli

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca Eserctazon del corso d Relazon tra varabl Gancarlo Manz Facoltà d Socologa Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca e-mal: gancarlo.manz@statstca.unmb.t Terza eserctazone Mlano, 8 febbrao 7 SOMMARIO TERZA ESERCITAZIONE

Dettagli

Modello del Gruppo d Acquisto

Modello del Gruppo d Acquisto InVMall - Intellgent Vrtual Mall Modello del Gruppo d Acqusto Survey L attvtà svolta per la realzzazone dell attvtà B7 Defnzone del Gruppo d Acqusto e de Relatv Algortm d Inferenza, prevsta dal captolato

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Statstca descrttva. Indc d poszone. Per ndc d poszone d un nseme d dat, ordnat secondo la loro randezza, s ntendono alcun valor che cadono all nterno dell nseme. Gl ndc pù usat sono: I. eda. II. edana.

Dettagli

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete

SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete SERIE STORICHE, TREND, MEDIE MOBILI, REGRESSIONE Andrea Prevete Una sere storca o temporale è un nseme d dat costtut da una sequenza d osservazon su un fenomeno d nteresse X, effettuate n stant (per le

Dettagli

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale Sanna-Randacco Lezone n. 14 Econome d scala, concorrenza mperfetta e commerco nternazonale Non v è vantaggo comparato (e qund non v è commerco nter-ndustrale). S vuole dmostrare che la struttura d mercato

Dettagli

LEZIONE 2. Riassumere le informazioni: LE MEDIE MEDIA ARITMETICA MEDIANA, MODA, QUANTILI. La media aritmetica = = N

LEZIONE 2. Riassumere le informazioni: LE MEDIE MEDIA ARITMETICA MEDIANA, MODA, QUANTILI. La media aritmetica = = N LE MEDIE LEZIOE MEDIE ALGEBRICHE: calcolate con operazon algebrche su valor del carattere (meda artmetca) per varabl Rassumere le nformazon: MEDIA ARITMETICA MEDIAA, MODA, QUATILI MEDIE LASCHE: determnate

Dettagli

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri Scelta dell Ubcazone d un Impanto Industrale Corso d Progettazone Impant Industral Prof. Sergo Cavaler I fattor ubcazonal Cost d Caratterstche del Mercato Costruzone Energe Manodopera Trasport Matere Prme

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X)

= = = = = 0.16 NOTA: X P(X) Evento Acquisto PC Intel Acquisto PC Celeron P(X) ESERCIZIO 3.1 Una dtta vende computer utlzzando on-lne, utlzzando sa processor Celeron che processor Intel. Dat storc mostrano che l 80% de clent preferscono acqustare un PC con processore Intel. a) Sa

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

LA VARIABILITA. Nella metodologia statistica si distinguono due aspetti della variabilità:

LA VARIABILITA. Nella metodologia statistica si distinguono due aspetti della variabilità: LA VARIABILITA LA VARIABILITA E L ATTITUDINE DEL FENOMENO QUANTITATIVO AD ASSUMERE DIVERSE MODALITA, O MEGLIO LA TENDENZA DI OGNI SINGOLA OSSERVAZIONE AD ASSUMERE VALORI DIFFERENTI RISPETTO AL VALORE MEDIO.

Dettagli

La contabilità analitica nelle aziende agrarie

La contabilità analitica nelle aziende agrarie 2 La contabltà analtca nelle azende agrare Estmo rurale ed element d contabltà (analtca) S. Menghn Corso d Laurea n Scenze e tecnologe agrare Percorso Economa ed Estmo Contabltà generale e cont. ndustrale

Dettagli

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami Archtetture artmetche Corso d Organzzazone de Calcolator Maragovanna Sam 27-8 8 Sommator: : Full Adder s = x y c + x y c + x y c + x y c Full Adder x y c s x y c = x y + x c + + y c c + Full Adder c x

Dettagli

INTERPOLAZIONE MEDIANTE CURVE SPLINE. '' ( b ) = 0

INTERPOLAZIONE MEDIANTE CURVE SPLINE. '' ( b ) = 0 INTERPOLAZIONE EDIANTE CURVE SPLINE Defnzone del problema Sovente, nelle applcazon grafche (CAD Computer Aed Desgn), s ha la necesstà d traccare, dat alcun punt, una lnea che l raccord e che sa suffcentemente

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012 CdL n SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME d STATISTICA ESERCIZIO 1 (+.5+.5+3) La tabella seguente rporta la dstrbuzone d frequenza del peso X n gramm d una partta d mele provenent da un certo frutteto. X=peso

Dettagli

Modelli decisionali su grafi - Problemi di Localizzazione

Modelli decisionali su grafi - Problemi di Localizzazione Modell decsonal su graf - Problem d Localzzazone Massmo Paolucc (paolucc@dst.unge.t) DIST Unverstà d Genova Locaton Problems: modell ed applcazon Decson a medo e lungo termne (panfcazone) Caratterstche

Dettagli

ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K)

ESERCITAZIONI di ECONOMIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K) ESERCITAZIONI d ECONOIA POLITICA ISTITUZIONI (A-K). Bonacna - Unverstà degl Stud d Pava monca.bonacna@unboccon.t 1 3 a ESERCITAZIONE: ONETA: Soluzon Ogn volta che s parla d domanda d, spuòdrecheèdomandadmoneta

Dettagli

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti: S O L U Z I O N I 1 Effettua uno studo qualtatvo della funzone con partcolare rfermento a seguent aspett: f ( ) ln( ) a) trova l domno della funzone b) ndca qual sono gl ntervall n cu f() rsulta postva

Dettagli

Indici di misurazione del potere di mercato

Indici di misurazione del potere di mercato Indc d msurazone del potere d mercato Metod tradzonal: tass d rendmento, margn e q d Tobn Indc d concentrazone Metod presuntv d Ganmara Martn Introduzone Le teore de mercat concorrenzal e non concorrenzal

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL Corso d CPS - II parte: Statstca Laurea n Informatca Sstem e Ret 2004-2005 1 Obettv della lezone Introduzone all uso d EXCEL Statstca descrttva Utlzzo dello strumento:

Dettagli

Correlazione lineare

Correlazione lineare Correlazone lneare Varable dpendente Mortaltà per crros 50 45 40 35 30 5 0 15 10 5 0 0 5 10 15 0 5 30 Consumo d alcool Varable ndpendente Metodologa per l anals de dat spermental L anals d stud con varabl

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE Matematca e statstca: da dat a modell alle scelte www.dma.unge/pls_statstca Responsabl scentfc M.P. Rogantn e E. Sasso (Dpartmento d Matematca Unverstà d Genova) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. REGRESSIONE

Dettagli

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin Il metodo de resdu pesat per gl element fnt a soluzone delle equazon dfferenzal con l metodo d Galerkn Tra le procedure generalmente adottate per formulare e rsolvere le equazon dfferenzal con un metodo

Dettagli

Newsletter "Lean Production" Autore: Dott. Silvio Marzo

Newsletter Lean Production Autore: Dott. Silvio Marzo Il concetto d "Produzone Snella" (Lean Producton) s sta rapdamente mponendo come uno degl strument pù modern ed effcac per garantre alle azende la flessbltà e la compettvtà che l moderno mercato rchede.

Dettagli

MOBILITA DI CAPITALI

MOBILITA DI CAPITALI Poltca Economca dell'unone Europea MOBILITA DI CAPITALI Prof. Roberto Lombard Prof. Roberto Lombard 1 Le Econome moderne hanno un elevato grado d nterazone ed ntegrazone de Mercat Fnanzar ed de Captal

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I. Eserctazone ottobre 0 Trasformazon crcutal Sere e parallelo S consderno crcut n Fg e che rappresentano rspettvamente un parttore d tensone e uno d corrente v v v v Fg : Parttore d tensone Fg : Parttore

Dettagli

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM I segnal random o stocastc rvestono una notevole mportanza poché sono present, pù che segnal determnstc, nella maggor parte de process fsc real. Esempo d segnale random:

Dettagli

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE In presenza d una almentazone alternata snusodale tutte le grandezze elettrche saranno alternate snusodal. Le equazon d funzonamento n regme comunque varale

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico.

Il logaritmo discreto in Z p Il gruppo moltiplicativo Z p delle classi resto modulo un primo p è un gruppo ciclico. Il logartmo dscreto n Z p Il gruppo moltplcatvo Z p delle class resto modulo un prmo p è un gruppo cclco. Defnzone (Logartmo dscreto). Sa p un numero prmo e sa ā una radce prmtva n Z p. Sa ȳ Z p. Il logartmo

Dettagli

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni Scenze Geologche Corso d Probabltà e Statstca Prove d esame con soluzon 004-005 1 Corso d laurea n Scenze Geologche - Probabltà e Statstca Appello del 1 gugno 005 - Soluzon 1. (Punt 3) In una certa zona,

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3: Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 3: 21022012 professor Danele Rtell www.unbo.t/docdent/danele.rtell 1/31? Captalzzazone msta S usa l regme composto per l

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. a dfferenza

Dettagli

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI Cenn sulle macchne seuenzal CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI 4.) La macchna seuenzale. Una macchna seuenzale o macchna a stat fnt M e' un automatsmo deale a n ngress e m uscte defnto da: )

Dettagli

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz LEZIONE e 3 La teora della selezone d portafoglo d Markowtz Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa () È puttosto frequente osservare come gl nvesttor tendano a non

Dettagli

Il diagramma cartesiano

Il diagramma cartesiano Il dagramma cartesano Il pano cartesano Il dagramma cartesano è costtuto da due ass: uno orzzontale, l asse delle ascsse o della varable X, e uno vertcale, l asse delle ordnate o della varable Y. I due

Dettagli

LA VARIABILITA. IV lezione di Statistica Medica

LA VARIABILITA. IV lezione di Statistica Medica LA VARIABILITA IV lezone d Statstca Medca Sntes della lezone Il concetto d varabltà Campo d varazone Dfferenza nterquartle La varanza La devazone standard Scostament med Il concetto d varabltà S defnsce

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Alma Mater Studiorum Università di Bologna Alma Mater Studorum Unverstà d Bologna Dottorato d Rcerca n Economa e poltca agrara ed almentare: progetto n. 1 "Economa almentare" Cclo XX Settore scentfco dscplnare d afferenza: AGR/01 Economa ed Estmo

Dettagli

Corso di Statistica (canale P-Z) A.A. 2009/10 Prof.ssa P. Vicard

Corso di Statistica (canale P-Z) A.A. 2009/10 Prof.ssa P. Vicard Corso d Statstca (canale P-Z) A.A. 2009/0 Prof.ssa P. Vcard VALORI MEDI Introduzone Con le dstrbuzon e le rappresentazon grafche abbamo effettuato le prme sntes de dat. E propro osservando degl stogramm

Dettagli

Precisione e Cifre Significative

Precisione e Cifre Significative Precsone e Cfre Sgnfcatve Un numero (una msura) è una nformazone! E necessaro conoscere la precsone e l accuratezza dell nformazone. La precsone d una msura è contenuta nel numero d cfre sgnfcatve fornte

Dettagli

Approfondimento Capitolo 4. Definizioni esistono due tipi di grandezze in economia

Approfondimento Capitolo 4. Definizioni esistono due tipi di grandezze in economia Poltca Economca E. Marchett 1 Approfondmento Captolo 4 efnzon esstono due tp d grandezze n economa Grandezze Flusso: una quanttà che s forma n un ntervallo d tempo (es.: reddto, rsparmo, nvestmento ) Grandezze

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2013/2014. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2013/2014. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 013/014 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Come rassumere un nseme d dat spermental? Una statstca è propro un numero calcolato a partre da dat stess. La Statstca

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

3) Entropie condizionate, entropie congiunte ed informazione mutua

3) Entropie condizionate, entropie congiunte ed informazione mutua Argoment della Lezone ) Coppe d varabl aleatore 2) Canale dscreto senza memora 3) Entrope condzonate, entrope congunte ed nformazone mutua 4) Esemp d canal Coppe d varabl aleatore Fno ad ora è stata consderata

Dettagli

Circuiti elettrici in regime stazionario

Circuiti elettrici in regime stazionario rcut elettrc n regme stazonaro Metod d anals www.de.ng.unbo.t/pers/mastr/ddattca.htm ersone del -0-00 Premessa Nel caso pù generale è possble ottenere la soluzone d un crcuto rsolendo un sstema formato

Dettagli

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Unverstà d Caglar DICAAR Dpartmento d Ingegnera Cvle, Ambentale e archtettura Sezone Trasport PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI Eserctazone su modell d generazone A.A. 2016-2017 Ing. Francesco Pras Ing. Govann

Dettagli

VA TIR - TA - TAEG Introduzione

VA TIR - TA - TAEG Introduzione VA TIR - TA - TAEG Introduzone La presente trattazone s pone come obettvo d analzzare due prncpal crter d scelta degl nvestment e fnanzament per valutare la convenenza tra due o pù operazon fnanzare. S

Dettagli