x... n M n Esempio. Dati i seguenti cinque numeri (n = 5): x 1 = 10; x 2 = 13; x 3 = 9; x 4 = 7; x 5 = 12 la loro media aritmetica sarà uguale a: 1 5

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "x... n M n Esempio. Dati i seguenti cinque numeri (n = 5): x 1 = 10; x 2 = 13; x 3 = 9; x 4 = 7; x 5 = 12 la loro media aritmetica sarà uguale a: 1 5"

Transcript

1 Idici STATISTICI Nell ricerc scietific e tecologic, così come elle scieze ecoomiche, socili e politiche, è importte misurre l rele efficci di iterveti sul sistem oggetto di studio. Ciò sigific vlutre gli effetti complessivi idotti d u cus ot, pur ell mutevolezz ed istbilità dei risultti idividuli. A tl rigurdo, l Sttistic h proposto umerosi idici sttistici, veti qule obiettivo proprio l misurzioe di due compoeti del feomeo oggetto di studio e di iteresse scietifico: l cosistez dell sistemticità, cioè l cetrlità, ovvero l ttitudie che ho i feomei d ssumere tedezilmete u cert dimesioe ll osservzioe, e l vribilità o mutbilità, cioè l dispersioe, ovvero l ttitudie che ho i feomei d ssumere dimesioi e tedeze diverse ll osservzioe, el tempo e ello spzio. L cosistez dell sistemticità, ovvero l cetrlità, è misurt di cosiddetti idici di posizioe (o idici di tedez cetrle o idictori di posizioe o misure di tedez cetrle), o medie sttistiche o cor più semplicemete medie, i grdo di esprimere e sitetizzre l posizioe di u distribuzioe di frequez medite u vlore rele rppresettivo dell globlità del feomeo, rissumedoe gli spetti riteuti più importti. Tli idici si possoo ricvre effettudo operzioi che coivolgoo: - tutti i termii dell serie (i tl cso gli idici di posizioe mggiormete usti, deomiti medie litiche o di clcolo, soo l medi ritmetic, l medi geometric, l medi rmoic e l medi qudrtic); - solo lcui termii dell serie, che si differezio dgli ltri per prticolri crtteristiche (i tl cso gli idici di posizioe mggiormete usti, deomiti medie posizioli o di posizioe, soo l medi, l mod, i qutili). Noostte il cocetto di medi si primitivo e percepito co immeditezz d ogi perso, l su misur risult rbitrri, dl mometo che il criterio di sitesi che si utilizz dipede strettmete dlle iformzioi riteute più rilevti e, quidi, dgli obiettivi per i quli l stess medi viee clcolt. Soo stte itrodotte, pertto, umerose defiizioi di medi delle quli, però, verro di seguito riportte solo le più sigifictive: u medi secodo Cuchy di u vribile X è u quluque vlore rele itermedio tr il miimo mi(x) ed il mssimo mx(x) di u distribuzioe di frequez, cioè tle che: mi(x) mx(x) requisito questo che prede il ome di criterio di iterlità;

2 u medi secodo Chisii di u vribile X è u quluque vlore rele itermedio, tr il miimo mi(x) ed il mssimo mx(x), il qule, rispetto d u fuzioe sitetic delle osservzioi, e lsci ilterto il vlore, cioè tle che: f(x, x,, x ) = f(,,, ) Il seso di tle defiizioe deriv dl tettivo di trovre u uico vlore che, sostituito ciscu modlità di u uità sttistic, o cmbi l predett fuzioe. Affiché, però, tle requisito, detto criterio di rppresettività, diveti opertivo, occorre specificre f i fuzioe dell tur (dditiv, moltiplictiv, ivers, ) dell vribile e dell su trsferibilità: è d ciò, iftti, che derivo le molteplici tipologie di medie delle quli verro riportte, el seguito, le più utili e quelle mggiormete diffuse. L medi ritmetic, deomit semplicemete medi ed idict co, ust per rissumere co u solo umero u isieme di dti reltivi d u feomeo misurbile, ovvero i presez di vribili qutittive qulor l differez tr u dto ed il precedete risulti costte, è otteut dividedo l somm di tutti gli vlori per il umero di osservzioi; i formule è dt d: x x... x xi i L medi ritmetic di umeri, duque, è quel umero che, sostituito ciscuo di essi, lsci ivrit l somm totle e o può essere mggiore del vlore più grde é miore del vlore più piccolo. Essedo, ioltre, l medi sttistic per eccellez, cosete u ottim correzioe degli errori ccidetli commessi i u rilevzioe sttistic, risultdo così utile, oostte l su scrsissim resistez i vlori eccezioli, i tutti i cmpi dell sciez e dell tecic i cui vegoo effettute misurzioi di quluque geere. L medi ritmetic, duque, rppreset il bricetro dei dti e quidi propoe u vlore che equiriprtisce il feomeo tr le uità sttistiche, perveedo così decisioi elle quli coto, prità umeric, gli estremi molto più dei vlori cetrli: l medi ritmetic, iftti, costituisce u idice di equilibrio geerle. Dti i segueti cique umeri ( = ): x = 0; x = 3; x 3 = 9; x = 7; x = l loro medi ritmetic srà ugule : x i i ,

3 Si osservi che, sostituedo ciscu x i (i =,, ) il vlore dell medi e sommdo i risultti, si ottiee: 0, 0, 0, 0, 0, 0, che è proprio l somm degli x i : = L medi ritmetic podert P, ust soprttutto per evidezire l importz, ovvero il peso, dei diversi vlori di u crttere qutittivo, è otteut dividedo l somm dei prodotti dei umeri per i loro pesi o egtivi, cioè per le frequeze dei sigoli vlori, per l somm dei pesi stessi; i formule è dt d: P i p i i x p x p... x p xi pi p p... p Si osservi, tl rigurdo, che ell defiizioe di medi ritmetic le modlità, e quidi le uità sttistiche, cocorroo ll pri ell determizioe dell medi: ciscu modlità, iftti, cot per / ell somm dei prodotti che defiisce l medi. Tuttvi, esistoo umerose situzioi reli elle quli tle pproccio o risult corretto perché le uità sttistiche possiedoo importz, esperiez o credibilità differeti tr loro (d esempio, dopo l riform uiversitri che h itrodotto il sistem dei crediti per misurre l impego richiesto per ciscu isegmeto, è giusto vlutre l crrier uiversitri compiut d uo studete poderdo i sigoli voti co i crediti cquisiti el corrispodete esme; i tl modo si forisce mggiore rilevz i risultti coseguiti elle mterie che ho richiesto u mggiore impego di tempo). Per ogi tipo di medi, duque, srà possibile poderre i dti, ssegdo ciscuo di essi u peso diverso: che se per semplificre il discorso, iftti, è sembrto opportuo soffermrsi solo sull medi ritmetic podert, o si deve fftto pesre che quest si il solo tipo di medi podert esistete. U idustri costruisce tre diversi tipi di copertoi per utomobili: A, B, C. Il tempo ecessrio per costruire i copertoi è riportto ell seguete tbell: TIPO TEPO (miuti) PEZZI PRODOTTI A 00 B 00 C 00

4 Utilizzdo solo l secod colo dell tbell, risult possibile clcolre il tempo medio ecessrio per costruire u geerico copertoe: 7 6 miuti 3 3 Gurddo che l terz colo dell tbell, però, si può osservre che l idustri produce molti copertoi di tipo B e pochi di tipo A, motivo per cui se si vuol clcolre u tempo medio di produzioe che teg coto dei copertoi effettivmete prodotti, occorre poderre i tre diversi tempi co dei pesi corrispodeti l umero di pezzi prodotti. Il tempo medio di produzioe divet, quidi: P,7 miuti Ne segue, duque, che l medi podert rppreset u vlore più relistico rispetto quell ritmetic. L medi geometric, ust qudo le vribili qutittive risulto o lieri m otteute d u prodotto o d u rpporto di vlori lieri o egtivi e diversi d zero, si ottiee estredo l rdice -esim del prodotto degli termii; i formule è dt d: g i x i x x... x L medi geometric, cosidert come quel vlore che sostituito ciscuo degli dti e lsci ilterto il prodotto, è ust soprttutto qudo i dti o soo umerosi, i termii dell distribuzioe preseto vlori molto differeti tr loro ed il rpporto tr u dto ed il precedete risult costte (d esempio, l determizioe del tsso di iteresse medio equivlete ll sequez dei tssi vribili, el regime di cpitlizzzioe compost). Dti i segueti cique umeri ( = ): x = 0; x = 3; x 3 = 9; x = 7; x = l loro medi geometric srà ugule : g x i i ,97 L medi rmoic, ust ello studio di vribili qutittive tr loro iversmete proporzioli, ovvero qudo si deve trovre il vlore medio, o del feomeo cosiderto, m di u feomeo che è l iverso del primo (d esempio, prezzo di u bee e potere d cquisto dell

5 moet, iteresse effettivo che cresce l decrescere del costo del titolo, ), è pri l reciproco dell medi ritmetic dei reciproci dei termii; i formule è dt d: h i x i x... x x L medi rmoic, duque, è quel vlore tle che il suo reciproco, sostituito i dti, che devoo essere tutti positivi, f rimere ivrit l somm dei reciproci dei dti stessi: viee ust, iftti, per medire rpporti di tempo. Dti i segueti cique umeri ( = ): l loro medi rmoic srà ugule : h x i i x = 0; x = 3; x 3 = 9; x = 7; x = ,7 3 L medi qudrtic si ottiee estredo l rdice qudrt dell medi ritmetic dei qudrti degli termii; i formule è dt d: p p p, i i p p p x x,..., x x x x... x Tle medi, deomit che medi di precisioe, ust tutte le volte che lle differeze tr i termii ed il vlore medio si dà il sigificto di devizioe o errore del vlore estto, ovvero ei csi i cui lcui termii cosiderti risulto egtivi e si desider quidi elimire l loro ifluez, trov ppliczioe soprttutto ell mbito dell teori degli errori. p Dti i segueti dieci umeri ( = 0): x = ; x = ; x 3 = ; x = ; x = 3; x 6 = 3; x 7 = ; x = ; x 9 = ; x 0 = l loro medi qudrtic srà ugule : 0 x, x,..., x0 x i i

6 0 0 3,3 Tr le vrie medie sopr descritte, duque, sussiste l seguete relzioe: h g p L medi è quell idice di posizioe che, u volt ordite i seso crescete le osservzioi di u feomeo, divide l distribuzioe i due gruppi di ugule umerosità: l primo gruppo, iftti, pprtegoo le osservzioi uguli o iferiori ll medi; l secodo gruppo, ivece, quelle superiori o uguli ll medi. L medi, duque, è l modlità dell uità sttistic che occup il posto cetrle ell distribuzioe ordit delle osservzioi. Dto cioè u isieme costituito d itesità, x, x,, x, l determizioe dell medi è divers secod che si pri o dispri, precismete: - se è pri, l medi è dt dll semisomm delle itesità idividute di segueti due posti cetrli, cioè dll medi ritmetic dei due vlori cetrli, ovvero: C x C C, C x e - se è dispri, l medi è dt dll itesità idividut dl posto cetrle ell distribuzioe, ovvero: e x L medi, pertto, si può clcolre per tutte quelle vribili le cui modlità possoo essere ordite, ovvero per le vribili qulittive ordili, e per tutte le vribili qutittive: risult, iftti, più coveiete usrl qulor si vogli esprimere il vlore cetrle di distribuzioi di crtteri che o possoo essere misurti esttmete (d esempio, i crtteri psicologici grdubili) oppure qulor o si poss fr riferimeto ll distribuzioe ormle, proprio grzie ll su cpcità di essere rppresettiv dell posizioe dell distribuzioe che i presez di vlori estremi otevolmete di versi d tutti gli ltri. L medi, duque, miimizz i costi complessivi ed è soprttutto resistete i vlori estremi: rppreset, iftti, u idice per decisioi che implico costi elevti ei csi estremi. Dte le segueti itesità ( = 7, umero dispri): 3; ; 9; ; 6; ; l loro medi si ottiee ordido dpprim le itesità i ordie crescete, ovvero:

7 x = ; x = 3; x 3 = ; x = 6; x = 9; x 6 = ; x 7 = e poi cosiderdo l itesità che occup il posto cetrle, cioè e = x = 6. Del resto, dll formul: e x x7 x x si può cocludere logmete che l medi è dt proprio dll itesità che occup il qurto posto, ovvero e = x = 6. 6 Dte le segueti itesità ( =, umero pri): 7; 6; ; 3; 9; ; ; l loro medi si ottiee ordido dpprim le itesità i ordie crescete, ovvero: x = ; x = 3; x 3 = ; x = 7; x = 9; x 6 = ; x 7 = ; x = 6 e poi cosiderdo l semisomm delle itesità che occupo i due posti cetrli, cioè: Del resto, dlle formule: e x = 7; x = C x x x 7, C x x x x 9 si può cocludere logmete che l medi è dt proprio dll semisomm delle itesità che occupo il qurto (x = 7) ed il quito posto (x = 9), ovvero: e L mod o orm dell distribuzioe di frequez X, idict co il simbolo 0 e clcolbile per crtteri si qutittivi si qulittivi, o risetedo dei vlori estremi, rppreset l modlità, o clsse di modlità, crtterizzt dll mssim frequez (ssolut o reltiv), ovvero il vlore umerico che, ell distribuzioe di frequez, è mggiormete presete rispetto gli ltri. A tl rigurdo occorre evidezire che l mod è u modlità, o u frequez. Se si rppreset, pertto, l distribuzioe di frequez i termii grfici, si può ffermre che l mod corrispode l picco dell distribuzioe che, di coseguez, risulterà zeromodle se o mmette lcu vlore modle ovvero essu picco, uimodle se e mmette uo solo (i tl cso l mod h sigificto di sitesi), bimodle se e mmette due, trimodle se e mmette tre, Per poter determire,

8 quidi, l clsse modle risult opportuo ricorrere ll istogrmm, idividudo l itervllo di ltezz mssim, ovvero il puto di mssimo dell curv; l clsse co l mggiore desità medi, corrispodete proprio ll ltezz dell istogrmm, srà quell modle. L mod, duque, miimizz gli scoteti ed è utilizzt i tutte quelle situzioi ove il coseso ed il umero delle sigole uità h sigificto per l decisioe: l mod, iftti, è u idice utile per idividure l modlità più rppresettiv. Dt l seguete successioe di termii ( = 3): x = 3; x = ; x 3 = 9; x = 3; x = ; x 6 = 7; x 7 = 3; x = ; x 9 = 9; x 0 = 3; x = ; x = 3; x 3 = 6 l loro mod è dt dl termie che compre co mggiore frequez, ovvero è 0 = 3 perché compre volte. Dt l vribile X = umero di esmi sosteuti d sei studeti ed osservti i segueti vlori: STUDENTI Nicol ry Eleoor Betrice Dvide Christi ESAI si può cocludere che l vribile X o h mod, ovvero è zero modle, essedo l mod defiit come l modlità più frequete: o esiste, iftti, essu modlità (umero di esmi) ripetut più delle ltre e tutte le modlità ho l stess frequez ssolut pri d uo studete. Qul è l modlità più lt? 30 Qul è l modlità più frequete? Nessu i quto tutte ho l stess frequez pri d. Per idividure l mod di u vribile, duque, bisog chiedersi i primo luogo qul è l vribile e poi quli soo le modlità e qul è l modlità co l frequez più lt. I qutili soo le itesità che dividoo, dopo ver ordito i dti, u distribuzioe di frequez i u certo umero di prti uguli (d esempio, l medi è quel vlore che divide i due prti uguli l isieme delle uità ordite per grdezz, ovvero l distribuzioe è divis, rispetto tle vlore, i due prti ogu coteete il 0% delle uità). Se si divide l distribuzioe i due prti si prl di terzili (il primo terzile è quello che lsci ll su siistr u terzo delle osservzioi e ll su destr i rimeti due terzi; il secodo terzile è quello che lsci ll su siistr i due terzi e ll su destr u terzo rimete). Se si divide l distribuzioe i tre prti si prl di qurtili (il primo qurtile Q lsci ll su siistr il % dei csi e ll su destr il rimete 7%; il secodo qurtile Q, che coicide co l medi, lsci ll su siistr il 0% dei csi e ll su

9 destr il rimete 0%; il terzo qurtile Q 3 lsci ll su siistr il 7% dei csi e ll su destr il rimete %). Se si divide l distribuzioe i ove prti si prl di decili,, i ovtove prti si prl di cetili, i ceto prti si prl di percetili. Pertto, se X è u crttere co modlità ordite x, x,, x (x x x ), per il clcolo dei qurtili si procede i mier log quto visto i precedez per l medi: - se è pri: - se è dispri: x x Q Q x I qutili, duque, si possoo clcolre per tutte quelle vribili per le quli risult possibile ordire le modlità, ovvero per vribili qulittive ordili, oltre che per tutte le vribili qutittive. Dte le segueti itesità ( = 7, umero dispri): 0; 6; ; 0; 37; ; 3 il loro qurtile Q si ottiee ordido dpprim le itesità i ordie crescete, ovvero: x = ; x = 3; x 3 = 0; x = ; x = 0; x 6 = 37; x 7 = 6 7 e poi cosiderdo l itesità che occup il posto prtedo dll prim osservzioe, ovvero Q = x = 3. Alogmete il terzo qurtile Q 3 si ottiee cosiderdo l itesità che occup sempre il secodo posto prtedo, però, dll ultim osservzioe, ovvero Q 3 = x 6 = 37. Dte le segueti itesità ( =, umero pri): 0; 6; 3; 0; 37; ; 3; il loro qurtile Q si ottiee ordido dpprim le itesità i ordie crescete, ovvero: x = ; x = 3; x 3 = 0; x = ; x = 0; x 6 = 37; x 7 = 6; x = 3

10 e poi cosiderdo come primo qurtile Q le itesità idetificte dlle posizioi, 3, precismete x = 3; x 3 = 0; effettudo ifie l semisomm tr tli umeri, si ottiee: 30 3 Q Per determire poi il terzo qurtile Q 3 bisog effetture l semisomm tr le itesità che occupo sempre l secod e l terz posizioe, prtedo però d siistr, ovvero: Q , L vribilità o mutbilità, ovvero l dispersioe, è misurt, ivece, di cosiddetti idici di vribilità, i grdo di discrimire tr situzioi tr loro molto differezite, cos quest per l qule l utilizzo dei soli idici di posizioe potrebbe risultre, o solo o sufficiete, m ddirittur fuorvite. L vribilità di u feomeo, ovvero l su ttitudie d ssumere differeti modlità, e di coseguez diversi vlori qutittivi i u certo periodo di tempo o i seguito ll ifluez di u ltro feomeo, è crtterizzt di segueti due spetti: - dispersioe: poe i rilievo di quto le vrie itesità o osservzioi differisco d u medi prestbilit ovvero si ddesio itoro d u determit medi; - disugugliz o vribilità reciproc: evidezi l diversità delle vrie itesità o osservzioi tr loro. Gli idici di vribilità si distiguoo i: - ssoluti: soo espressi ell stess uità di misur del feomeo di cui clcolo l dispersioe o l disugugliz oppure i fuzioe di suddett uità di misur (cmpo di vrizioe, scrto semplice medio, vriz, scrto qudrtico medio o devizioe stdrd); - reltivi: prescidoo dll uità di misur del feomeo e si ottegoo rpportdo due misure ssolute oppure u idice ssoluto l suo mssimo; soo pertto dtti per effetture cofroti tr feomei diversi (coefficiete di vrizioe). Il cmpo di vrizioe o rge, R(X), di u sequez di umeri è l idice ssoluto di vribilità più semplice d clcolrsi: è otteuto, iftti, dll differez tr il vlore mssimo e quello miimo; i formule è dto d:

11 R(X) = mx(x i ) mi(x i ) Se si cosidero le segueti vlutzioi delle tre prove degli esmi di stto riportte d quttro studeti: STUDENTI Nicol ry Eleoor Gicomo PRIA PROVA 3 9 SECONDA PROVA 7 TERZA PROVA llor i rge delle tre prove soo dti rispettivmete d: R (X) = 9 3 = 6 R (X) = = 6 R 3 (X) = 7 6 = metre le rispettive medie ritmetiche soo dte d: 3 9 6, 7 6, , 3 Si può osservre, quidi, che ell prim e terz prov il rge, pri 6, è superiore rispetto quello dell secod prov, i dti soo più dispersi ed i risultti più eterogeei; ell secod prov, i cui il rge è pri d, ivece, i dti soo più cocetrti ed i risultti più omogeei. L distribuzioe dell prim prov, ioltre, risult divers d quell dell secod prov, oostte etrmbe le prove presetio lo stesso rge. Duque: - più R è piccolo più i dti soo cocetrti, più R è grde più i dti soo dispersi; - R è espresso ell stess uità di misur dei dti; - R tiee coto solo dei dti estremi dell distribuzioe e o di tutti i dti: distribuzioi diverse m co gli stessi vlori estremi, cioè, ho ugule rge. Lo scrto semplice medio S( ) di u sequez di umeri x, x,, x è l medi ritmetic dei vlori ssoluti degli scrti dei umeri stessi dll loro medi ritmetic ; i formule è dto d:

12 S x x... x Si osservi che occorre cosiderre gli scrti i vlore ssoluto poiché ciò che iteress è lo scostmeto di ogi dto dll medi e o se il dto è miore o mggiore del vlore medio stesso. Del resto, com è fcile verificre, l medi ritmetic degli scrti, o cosiderti i vlore ssoluto, vle sempre zero. Se si cosidero le segueti vlutzioi delle tre prove degli esmi di stto riportte d quttro studeti: STUDENTI Nicol ry Eleoor Gicomo PRIA PROVA 3 9 SECONDA PROVA 7 TERZA PROVA llor, essedo: 6, 3 gli scrti medi delle tre prove soo dti rispettivmete d: 3 6, 6, 6, 9 6, 3,,,7,7 S, 6, 7 6, 6, 6,, 0,7,7,7 S, 6 6, 7 6, 6 6, 6 6, 0, 0,7 0, 0, S 0, 37 3 Si può osservre, quidi, che ell prim prov lo scrto, pri, (ovvero i vlori dell sequez si discosto medimete di, dll medi), è superiore rispetto quello dell terz prov, i dti soo più dispersi ed i risultti più eterogeei; ell terz prov, i cui lo scrto è pri 0,37, ivece, i dti soo più cocetrti ed i risultti più omogeei. L distribuzioe dell prim prov, ioltre, risult divers d quell dell secod prov. 9,, Duque: - più S( ) è piccolo più i dti soo cocetrti, più S( ) è grde più i dti soo dispersi; - S( ) è espresso ell stess uità di misur dei dti; - S( ) tiee coto di tutti i dti dell distribuzioe.

13 L vriz di u sequez di umeri x, x,, x è l medi ritmetic dei qudrti degli scrti dei umeri stessi dll loro medi ritmetic ; i formule è dt d: x x x... dove Dev x x x..., ovvero il umertore dell vriz, è dett deviz. D u puto di vist sostzile, però, l vriz preset u otevole icoveiete, ovvero o è direttmete cofrotbile co l medi o co ltri vlori dell distribuzioe proprio perché espress ell uità di misur del feomeo elevt l qudrto. Lo scrto qudrtico medio o devizioe stdrd di u sequez di umeri x, x,, x, più sesibile dello scrto semplice medio, e per questo utilizzto si per piccole vrizioi ell distribuzioe dei dti itoro ll medi si per ovvire l problem dell vriz sopr illustrto, è l rdice qudrt dell vriz; i formule è dto d: x x x... Si osservi che tr lo scrto semplice medio e lo scrto qudrtico medio vle l seguete disegugliz: S Se si cosider l seguete sequez di otto vlori: l cui medi ritmetic è: si ottiee l vriz pri : x =, x = 7, x 3 = 9, x = 3, x =, x 6 =, x 7 =, x = e lo scrto qudrtico medio pri :

14 63 79, Il coefficiete di vrizioe CV, idice di vribilità reltivo mggiormete usto, è defiito dl rpporto tr l devizioe stdrd ed l medi ritmetic; i formule è dto d: CV Si osservi che il coefficiete di vrizioe, espresso i geere i termii percetuli moltiplicdo CV per 00, è idipedete dll uità di misur, ovvero è u umero puro utilizzto, si per misurre l vrizioe medi del feomeo i rpporto ll su medi ritmetic, si per cofrotre l vribilità reltiv di u feomeo i circostze differeti (d esempio, l vribilità dell distribuzioe per Età tr le vrie regioi, l distribuzioe dei Redditi per zioi e per o, l vribilità del Peso rispetto l sesso, ). Il coefficiete di vrizioe, ioltre, è ecessrio tutte le volte che si itede cofrotre l vribilità di due feomei espressi i uità di misure o cofrotbili (d esempio, l vribilità del Peso rispetto quell dell Altezz, l vribilità dei Cosumi di crburte rispetto ll vribilità dell Usur dei peumtici per u determit mrc di utovetture, ).

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa.

Misurare una grandezza fisica significa stabilire quante unità di misura sono contenute nella grandezza stessa. L misur: Misurre u grdezz fisic sigific stilire qute uità di misur soo coteute ell grdezz stess. L misur di u grdezz si dice dirett qudo si effettu per cofroto co u grdezz d ess omogee scelt come cmpioe

Dettagli

2 Sistemi di equazioni lineari.

2 Sistemi di equazioni lineari. Sistemi di equzioi lieri. efiizioe. Si dice equzioe liere elle icogite equzioe dell form () + +...+ = o che (') i= i i = ove,,..., R si chimo coefficieti e R termie oto.,,..., ogi efiizioe. Si dice soluzioe

Dettagli

RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO RELAZIONE FRA LA STABILITA DEL SISTEMA E LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO L stbilità di u sistem liere, ivrite ed prmetri cocetrti può vlutrsi co due criteri diversi che fo rispettivmete riferimeto ll rispost

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitzioi di Sttistic 16 Dicembre 009 Riepilogo Prof. Giluc Cubdd gcubdd@luiss.it Dott.ss Emmuel Berrdii emmuel.berrdii@uirom.it Esercizio 1 I dti segueti costituiscoo le ore di studio d u cmpioe di

Dettagli

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria

PROGETTO SIRIO PRECORSO di MATEMATICA Teoria Vi Aldo Mo ro, 1097-300 15 Chioggi (VE) t el. 0414 965 81 1 - fx 0 414 96 54 3 - ww w. itisri ghi.com POTENZA i N... DIVISIBILITÀ e NUMERI PRIMI...3 MASSIMO COMUN DIVISORE e MINIMO COMUNE MULTIPLO...3

Dettagli

I numeri reali come sezione nel campo dei numeri razionali

I numeri reali come sezione nel campo dei numeri razionali I umeri reli come sezioe el cmpo dei umeri rzioli Come sppimo, el cmpo dei umeri rzioli, le quttro operzioi fodmetli soo sempre possibili, el seso che, effettudo sopr u quluque isieme fiito u sequel fiit

Dettagli

N 02 B I concetti fondamentali dell aritmetica

N 02 B I concetti fondamentali dell aritmetica Uità Didttic N 0 I cocetti fodmetli dell ritmetic U.D. N 0 B I cocetti fodmetli dell ritmetic 0) Il cocetto di potez 0) Proprietà delle poteze 0) L ozioe di rdice ritmetic 0) Multipli e divisori di u umero

Dettagli

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. I Radicali. Prof. Erasmo Modica A.A. 2009/2010

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. I Radicali. Prof. Erasmo Modica A.A. 2009/2010 Mtemtic e-lerig - Corso Zero di Mtemtic I Rdicli Prof. Ersmo Modic ersmo@glois.it A.A. 2009/200 I umeri turli 2 Le rdici Abbimo visto che l isieme dei umeri reli è costituito d tutti e soli i umeri che

Dettagli

Polinomi, disuguaglianze e induzione.

Polinomi, disuguaglianze e induzione. Allemeti Disid Mtemtic Geio 03 Poliomi, disuguglize e iduzioe. Qul è l mssim re di u rettgolo vete perimetro ugule 576? [Suggerimeto: utilizzre le medie e le loro disuguglize.] Svolgimeto. Predimo i cosiderzioe

Dettagli

Appunti sui RADICALI

Appunti sui RADICALI Imprimo d operre co i rdicli Apputi sui RADICALI sego di rdice, idice di rdice, rdicdo, espoete del rdicdo: cquisteri fmilirità co queste prole: simbolo di rdice, idice di rdice, rdicdo, espoete del rdicdo.

Dettagli

Sdl ELEMENTI DI BASE: Potenze. Radicali. Logaritmi

Sdl ELEMENTI DI BASE: Potenze. Radicali. Logaritmi ELEMENTI DI BASE: Poteze Rdicli Logritmi POTENZE L potez co bse ed espoete, o potez - esim di, si idic co ed è il prodotto di fttori tutti uguli d. =... ( volte) 0 = 1 PROPRIETÀ DELLE POTENZE m = +m :

Dettagli

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ALGEBRICHE A] SEMPLIFICAZIONE DI UNA FRAZIONE ALGEBRICA Sempliicre u rzioe lgeric sigiic dividere umertore e deomitore per uo stesso ttore diverso d zero. Procedur per sempliicre

Dettagli

SERIE NUMERICHE esercizi. R. Argiolas

SERIE NUMERICHE esercizi. R. Argiolas esercizi R. Argiols L? Quest piccol rccolt di esercizi sulle serie umeriche è rivolt gli studeti del corso di lisi mtemtic I. E bee precisre fi d or che possedere e svolgere gli esercizi di quest dispes

Dettagli

ELLISSE STANDARD. 1. Il concetto

ELLISSE STANDARD. 1. Il concetto ELLIE TANDARD. Il cocetto L icertezz dell posizioe plimetric di u puto i u rete si deiisce ttrverso lo studio dell ellisse stdrd. Prim di pssre lle relzioi mtemtiche che govero questo rgometo è preeribile

Dettagli

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra:

Nel gergo delle disequazioni vi sono dei simboli che devono essere conosciuti leggendoli da sinistra a destra: Disequzioi Mrio Sdri DISEQUAZIONI Defiizioi U disequzioe è u disegugliz tr due espressioi che cotegoo icogite. Risolvere u disequzioe sigific trovre quell'isieme di vlori che, ttriuiti lle icogite, l redoo

Dettagli

Progressioni aritmetiche e geometriche

Progressioni aritmetiche e geometriche Progressioi ritmetiche e geometriche 7. Progressioi ritmetiche. Defiizioe. Si dt l successioe umeric:,, 3,, 5,...,,.... Ess rppreset u progressioe ritmetic se l differez fr qulsisi termie dell successioe

Dettagli

Successioni e serie. Ermanno Travaglino

Successioni e serie. Ermanno Travaglino Successioi e serie Ermo Trvglio U successioe è u sequez ordit di umeri o di ltre grdezze, e u serie è l somm dei termii di tle sequez. U successioe si rppreset co l'espressioe,,,, ell qule è u itero positivo,

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Fcoltà di Igegeri - Lure Triele i Igegeri Meccic Corso di Clcolo Numerico Dott.ss M.C. De Bois Uiversità degli Studi dell Bsilict, Potez Fcoltà di Igegeri Corso di Lure i Igegeri Meccic Ao Accdemico 004/05

Dettagli

1^ Lezione. Matrici e determinanti. Operazioni tra matrici. Proprietà delle matrici. Determinante. Proprietà dei determinanti.

1^ Lezione. Matrici e determinanti. Operazioni tra matrici. Proprietà delle matrici. Determinante. Proprietà dei determinanti. Corso di Geometri e lger Liere: Mtrici e Determiti ^ Lezioe Mtrici e determiti. Operzioi tr mtrici. Proprietà delle mtrici. Determite. Proprietà dei determiti. - llegto Esercizi MTRICI E DETERMINNTI Si

Dettagli

Appunti di Matematica per le Scienze Sociali

Appunti di Matematica per le Scienze Sociali 2014 Apputi di Mtemtic per le Scieze Socili Quello che vete imprto scuol (o lmeo u prte) m che o vi ricordte. [Digitre qui il suto del documeto. Di orm è u breve sitesi del coteuto del documeto. [Digitre

Dettagli

Unità Didattica N 35 I sistemi lineari

Unità Didattica N 35 I sistemi lineari Uità Didttic N 5 Uità Didttic N 5 ) Sistem liere di equioi i icogite: teorem di Crmer ) Sistem liere di m equioi i icogite ) Teorem di ouchè-cpelli 4) Sistem di m equioi lieri omogeee i icogite 5) isoluioe

Dettagli

I. COS E UNA SUCCESSIONE

I. COS E UNA SUCCESSIONE 5 - LE SUCCESSIONI I. COS E UNA SUCCESSIONE L sequez 0 = = 0 3 = 3 = 4 =... 3 5 = +... costituisce u esempio di SUCCESSIONE. 90 Ecco u ltro esempio di successioe: 3 4 = 3 = 3 3 = 3 4 = 3... = 3... U successioe

Dettagli

Integrazione numerica.

Integrazione numerica. Itegrzioe umeric Autore: prof. RUGGIERO Domeico Itegrzioe umeric. Qui di seguito ci occupimo di metodi umerici volti l clcolo pprossimto di u itegrle defiito perveedo formule ce costituiscoo degli lgoritmi,

Dettagli

Algebra» Appunti» Logaritmi

Algebra» Appunti» Logaritmi MATEMATICA & FISICA E DINTORNI Psqule Spiezi Algebr» Apputi» Logriti TEOREMA Sio e b ueri reli co R + {} e b R +. Esiste, ed è uico, u uero k R: k b Il uero k è detto rito di b i bse e viee idicto co l

Dettagli

Claudio Estatico

Claudio Estatico Cludio Esttico (esttico@dim.uige.it) Sistemi lieri: Algoritmo di Guss (Elimizioe Gussi) Lezioe bst su pputi del prof. Mrco Gvio Elimizioe Gussi ) Sistemi lieri. ) Mtrice ivers. Sistemi lieri ) Sistemi

Dettagli

I numeri naturali. Cosa sono i numeri naturali? Quali sono le caratteristiche di N? Le operazioni in N. addizione = 15. moltiplicazione 3 7 = 21

I numeri naturali. Cosa sono i numeri naturali? Quali sono le caratteristiche di N? Le operazioni in N. addizione = 15. moltiplicazione 3 7 = 21 I ueri turli Cos soo i ueri turli? I ueri turli soo i ueri 0 1 4 5 6 7 8 9 10 11 1 L isiee dei ueri turli si idic co N. N { 0, 1,,, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 1,..} Quli soo le crtteristiche di N? L isiee

Dettagli

Analisi numerica. Richiami di teoria Zeri di una funzione, soluzione approssimata di un equazione. Teorema di esistenza degli zeri

Analisi numerica. Richiami di teoria Zeri di una funzione, soluzione approssimata di un equazione. Teorema di esistenza degli zeri 6 - Alisi umeric 6 Alisi umeric. Richimi di teori Zeri di u fuzioe, soluzioe pprossimt di u equzioe Se o è possibile determire lgebricmete gli zeri dell fuzioe f(), rdici dell equzioe f() =, si possoo

Dettagli

DISPENSE DI MATEMATICA GENERALE Versione 20/10/06

DISPENSE DI MATEMATICA GENERALE Versione 20/10/06 DISEQUAZIONI IRRAZIONALI ispri: DISPENSE DI MATEMATICA GENERALE Versioe 0/0/06 > [ [ 0, > b { 0 b < 0 { > b b 0, CLASSIFICAZIONE DELLE FUNZIONI Fuzioi lgebriche Fuzioe potez,

Dettagli

ESERCIZI SULLA MECCANICA DEI SOLIDI

ESERCIZI SULLA MECCANICA DEI SOLIDI ESERZ SULLA MEANA DE SOLD ESERZO Assegto el puto P di u corpo cotiuo il seguete tesore dell tesioe, si determii il vettore dell tesioe sull gicitur vete per ormle ; i j k 6 6 6 4 i, j, k versori degli

Dettagli

Argomento 9 Integrali definiti

Argomento 9 Integrali definiti Argometo 9 Itegrli defiiti Premess. Si f u fuzioe cotiu ell itervllo [, b]. L regioe di pio compres tr l sse x, le due rette verticli di equzioe x = e x = b, ed il grfico di f è dett trpezoide reltivo

Dettagli

, dove s n è la somma parziale n-esima definita da. lim s n = lim s n = + (= ). a n = a 1 + a 2 +...

, dove s n è la somma parziale n-esima definita da. lim s n = lim s n = + (= ). a n = a 1 + a 2 +... . serie umeriche Def. (serie). Dt u successioe ( ) (co R per ogi ), si chim serie di termie geerle l successioe (s ), dove s è l somm przile -esim defiit d () s = + 2 +... + = k. L serie coverge (semplicemete)

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi sttistici per l lisi dei dti Alisi dell Vriz (ANOVA) d u sigolo Itroduzioe Nell esempio precedete soo stte itrodotte le teciche più degute per cofrotre due trttmeti distiti ell cmpg sperimetle.

Dettagli

Complementi di Matematica e Statistica

Complementi di Matematica e Statistica Uiversità di Bolog Sede di Forlì Ao Accdemico 008-009 Complemeti di Mtemtic e Sttistic (Alessdro Lubisco) Alisi delle compoeti pricipli INDICE Idice...i Alisi delle compoeti pricipli... Premess... U iterpretzioe

Dettagli

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo Δlessio elli Studete di Mtemtic Spiez - Uiversità di Rom Diprtimeto di Mtemtic Guido Csteluovo we-site: www.selli87.ltervist.org APPUNTI SUI RADICALI DEFINIZIONE DI RADICALE INDICE PARI : Si chim rdice

Dettagli

FORMULARIO ALGEBRA E ASSI CARTESIANI (RETTA) n m n m. a a a. n m n m. a a a. a b a b. a a a b. a n =

FORMULARIO ALGEBRA E ASSI CARTESIANI (RETTA) n m n m. a a a. n m n m. a a a. a b a b. a a a b. a n = Poteze volte FORMULARIO ALGEBRA E ASSI CARTESIANI (RETTA) proprietà: ) 2) 3) 4) 5) m m m m m m b 0 per qulsisi Numeri iteri: umero co sego e vlore Somm lgebric: Segi cocordi + +b - - b ddizioe Prodotto

Dettagli

Valutazione delle frequenze di oscillazione di un sistema strutturale

Valutazione delle frequenze di oscillazione di un sistema strutturale Teciche iovtive per l idetificzioe delle crtteristiche dimiche delle strutture e del do Vlutzioe delle frequeze di oscillzioe di u sistem strutturle Prof. Ig. Felice Crlo PONZO - Ig. Rocco DITOMMAO cuol

Dettagli

ma non sono uguali fra loro

ma non sono uguali fra loro Defiizioe U fuzioe f defiit i D (doiio) si dice cotiu i u puto c D se esiste i tle puto (è cioè possiile clcolre f (c)); se esiste, fiito, il ite dell fuzioe per che tede c e se il vlore del ite coicide

Dettagli

VINCENZO AIETA Matrici,determinanti, sistemi lineari

VINCENZO AIETA Matrici,determinanti, sistemi lineari VINCENZO AIETA Mtrici,determiti, sistemi lieri 1 Mtrici 1.1 Defiizioe di cmpo. Dto u isieme A, dotto di due operzioi itere (, ), A Φ, si dice che l struttur lgebric A(, ), di sostego A, è u cmpo se: (1)

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO a.s. 2002/2003 CORSO SPERIMENTALE PNI e Progetto Brocca SESSIONE SUPPLETIVA

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO a.s. 2002/2003 CORSO SPERIMENTALE PNI e Progetto Brocca SESSIONE SUPPLETIVA ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO.s. / CORSO SPERIMENTALE PNI e Progetto Brocc SESSIONE SUPPLETIVA Il cdidto risolv uo dei due problemi e 5 dei quesiti i cui si rticol il questiorio. PROBLEMA. I u pio,

Dettagli

IL PROBLEMA DEI QUADRATI

IL PROBLEMA DEI QUADRATI IL PROBLEMA DEI QUADRATI MICHELE ROVIGATTI MARGHERITA MORETTI SIMONE MORETTI CATERINA COSTANZO GABRIELE ARGIRÒ 0. INTRODUZIONE. Il problem sce d u quesito di combitoric iserito el testo di u gr di mtemtic

Dettagli

RADICALI RADICALI INDICE

RADICALI RADICALI INDICE RADICALI INDICE Rdici qudrte P. Rdici cubiche P. Rdici -esime P. Codizioi di esistez P. Proprietà ivritiv e semplificzioe delle rdici P. Poteze d espoete rziole P. 7 Moltipliczioe e divisioe di rdici P.

Dettagli

PRECORSO DI MATEMATICA III Lezione RADICALI E. Modica LE RADICI

PRECORSO DI MATEMATICA III Lezione RADICALI E. Modica  LE RADICI PRECORSO DI MATEMATICA III Lezioe RADICALI E. Modic tetic@blogscuol.it www.tetic.blogscuol.it LE RADICI Abbio visto che l isiee dei ueri reli è costituito d tutti e soli i ueri che possoo essere rppresetti

Dettagli

ANALISI MATEMATICA STUDIO DI FUNZIONI

ANALISI MATEMATICA STUDIO DI FUNZIONI ANALISI MATEMATICA STUDIO DI FUNZIONI. RELAZIONI Le fuzioi soo prticolri relzioi; le relzioi (birie) soo sottoisiemi del prodotto crtesio tr due isiemi. L trttzioe prte quidi dl cocetto di prodotto crtesio.

Dettagli

Integrali indefiniti

Integrali indefiniti Primitiv di u fuzioe Itegrli idefiiti U fuzioe F() si die primitiv di u fuzioe i u itervllo I se, per ogi I: F = U fuzioe mmette ifiite primitive, he differisoo u dll ltr per u ostte dditiv. L fmigli delle

Dettagli

Compendio di Calcolo Combinatorio in preparazione all esame di stato

Compendio di Calcolo Combinatorio in preparazione all esame di stato Compedio di Clcolo Combitorio i preprzioe ll esme di stto Simoe Zuccher prile Idice Permutzioi semplici Permutzioi co ripetizioe Disposizioi semplici Disposizioi co ripetizioe 5 Combizioi semplici 6 Combizioi

Dettagli

5. INDICI DI VARIABILITA'

5. INDICI DI VARIABILITA' UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA SCIENZE SOCIALI UMANE E DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea i Scieze per l'ivestigazioe e la Sicurezza. INDICI DI VARIABILITA' Prof. Maurizio Pertichetti

Dettagli

GLI INSIEMI NUMERICI

GLI INSIEMI NUMERICI GLI INSIEMI NUMERICI R π, _ -,8,89 Q Z N - 8-8 -8 _,,66 - e, - -,6 _ -,6 6 R Numeri Reli Q Numeri Rzioli Z Numeri Iteri Reltivi N Numeri Nturli Dl digrmm di Eulero-Ve ovvio è che : N è u sottoisieme rorio

Dettagli

identificando (a, 0) con a, (b, 0) con b e posto i =(0, 1) possiamo esprimere un numero complesso nella forma 2 = a + ib. 2 ) a

identificando (a, 0) con a, (b, 0) con b e posto i =(0, 1) possiamo esprimere un numero complesso nella forma 2 = a + ib. 2 ) a Numeri Complessi E be oto che o esiste lcu umero rele x tle che x = o, equivletemete, che l equzioe x + = 0 o h soluzioi reli. Cosí come è possibile estedere i umeri rzioli, itroducedo i umeri reli, i

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE)

DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) DOTTORATO DI RICERCA IN GEOFISICA-XXIIICICLO/ EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI (Prof. BONAFEDE) Mggi C. & Bccesci P. Soluzioe problem V Puto 1: T Clcolre l soluzioe stziori dell (1) euivle d imporre l

Dettagli

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice.

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice. La Statistica Alfoso Iodice D Eza iodicede@uicas.it Uiversità degli studi di Cassio () Statistica 1 / 26 Outlie La 1 2 La 3 4 () Statistica 2 / 26 Trimmed mea - La aritmetica risete della preseza di valori

Dettagli

CALCOLO DI LIMITI PER LE FUNZIONI CONTINUE. Saper calcolare semplici limiti, in particolare delle funzioni razionali intere e fratte.

CALCOLO DI LIMITI PER LE FUNZIONI CONTINUE. Saper calcolare semplici limiti, in particolare delle funzioni razionali intere e fratte. CALCOLO DI LIMITI PER LE FUNZIONI CONTINUE OBIETTIVI MINIMI: Sper idividure le fuzioi cotiue Sper pplicre i teorei sui iti Sper idividure le fore ideterite Sper clcolre seplici iti, i prticolre delle fuzioi

Dettagli

BREVE COMPENDIO DI MATEMATICA 1 / 15

BREVE COMPENDIO DI MATEMATICA 1 / 15 www.osvldoduiliorossi.it BREVE COMPEDIO DI MATEMATICA 1 / 15 Questo breve compedio guid il lettore tr le regole e i modelli bsilri dell mtemtic, e forisce gli strumeti co cui impostre e risolvere problemi

Dettagli

MATEMATICA Classe Prima

MATEMATICA Classe Prima Liceo Scietifico di Treiscce Esercizi per le vcze estive 0 MATEMATICA Clsse Prim Cpitolo Numeri turli Primi ogi pgi del cpitolo Cpitolo Numeri turli Primi ogi pgi del cpitolo Per gli llievi promossi co

Dettagli

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1

L INTEGRALE DEFINITO b f (x) d x a 1 L INTEGRALE DEFINITO ( ) d ARGOMENTI. Il Trpezoide re del Trpezoide. L itegrle deiito de. Di Riem. Proprietà dell itegrle deiito teorem dell medi. L uzioe itegrle teorem di Torricelli-Brrow e corollrio

Dettagli

Unità Didattica N 12. I logaritmi e le equazioni esponenziali

Unità Didattica N 12. I logaritmi e le equazioni esponenziali Uità Didttic N I riti e le equzioi espoezili Uità Didttic N I riti e le equzioi espoezili ) Potez co espoete itero di u uero rele. ) Potez co espoete rziole. ) Potez co espoete rele di u uero rele positivo.

Dettagli

CORSO DI METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA MECCANICA

CORSO DI METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA MECCANICA CORSO DI METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA MECCANICA. ALCUNE NOZIONI E STRUMENTI PRELIMINARI -RICHIAMI SUGLI SPAZI VETTORIALI Ricordimo che u vettore i R (o C ) e u -upl ordit di umeri reli (o complessi)

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - I radicali - I radicali 2 = 4

Progetto Matematica in Rete - I radicali - I radicali 2 = 4 Progetto Mtemtic i Rete - I rdicli - I rdicli I) Cosiderimo l operzioe che ssoci d u umero il suo qudrto x x Per esempio: 9 ( ) ( ) ( ) ( ) 9 Possimo defiire l operzioe ivers? È possibile, dto u umero,

Dettagli

ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO. Disposizioni

ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO. Disposizioni ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO Il clcolo comitorio h come oggetto il clcolo del umero dei modi co i quli possoo essere ssociti, secodo regole stilite, gli elemeti di due o più isiemi o di uo stesso isieme.

Dettagli

Liceo Scientifico di Trebisacce Classe Seconda - MATEMATICA. a ab. Prof. Mimmo Corrado. Scomposizioni. Frazioni algebriche

Liceo Scientifico di Trebisacce Classe Seconda - MATEMATICA. a ab. Prof. Mimmo Corrado. Scomposizioni. Frazioni algebriche Liceo Scietifico di Treiscce Clsse Secod - MATEMATICA Esercizi per le vcze estive Prof. Mimmo Corrdo. Esegui le segueti scomposizioi i fttori Scomposizioi z z m m m c m m m m. Clcol M.C.D. e m.c.m. dei

Dettagli

1. L'INSIEME DEI NUMERI REALI

1. L'INSIEME DEI NUMERI REALI . L'INSIEME DEI NUMERI REALI. I pricipli isiemi di umeri Ripredimo i pricipli isiemi umerici N, l'isieme dei umeri turli 0; ; ; ; ;... L'ide ituitiv di umero turle è ssocit l prolem di cotre e ordire gli

Dettagli

LEZIONE Numeri complessi. Sappiamo già come sommare le coppie di numeri reali. Se (a, b ), (a, b ) R 2 allora la coppia somma è

LEZIONE Numeri complessi. Sappiamo già come sommare le coppie di numeri reali. Se (a, b ), (a, b ) R 2 allora la coppia somma è LEZIONE 14 14.1. Numeri complessi. Sppimo già come sommre le coppie di umeri reli. Se, b,, b R 2 llor l coppi somm è, b +, b = +, b + b R 2. Voglimo or defiire che u operzioe di prodotto i R 2. Defiizioe

Dettagli

INDICE. Scaricabile su: Algebra e Equazioni TEORIA

INDICE. Scaricabile su:  Algebra e Equazioni TEORIA P r o f. Gu i d of r c h i i Atepri Atepri Atepri www. l e z i o i. j i d o. c o Scricile su: http://lezioi.jido.co/ Alger e Equzioi TEORIA INDICE Nozioi geerli, isiei, uioe ed itersezioe, ueri reli Mooi

Dettagli

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati Esercitazioe parte Medie e medie per dati raggruppati el file dati0.xls soo coteute alcue distribuzioi di dati. Calcolare di ogua. Media aritmetica o Mostrare, co u calcolo automatico, che la somma degli

Dettagli

Metodi d integrazione di Montecarlo

Metodi d integrazione di Montecarlo Metodi d itegrzioe di Motecrlo Simulzioe l termie simulzioe ell su ccezioe scietific h u sigificto diverso dll ccezioe correte. Nell uso ordirio è sioimo si fizioe; ell uso scietifico è sioimo di imitzioe,

Dettagli

LA PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:

LA PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI: LA PROPAGAZIOE DEGLI ERRORI: Fio d or io visto coe deterire l errore di u grdezz isurt direttete. Spesso però cpit ce il vlore dell grdezz ce si vuole deterire o è isurile, deve essere ricvto prtire d

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA Prof.ssa Doatella Siepi doatella.siepi@uipg.it tel: 075 5853525 05 dicembre 2014 6 LEZIONE Statistica descrittiva STATISTICA DESCRITTIVA Rilevazioe dei

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA. xn lim sup. lim inf x n. lim sup x n. = L, allora esiste anche lim e vale L.

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA. xn lim sup. lim inf x n. lim sup x n. = L, allora esiste anche lim e vale L. ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA GRAZIANO CRASTA Notzioi. N = {, 1, 2,...} = isieme dei umeri turli, N + = Z + = N\{} = isieme dei umeri turli positivi, Z = isieme degli iteri reltivi. = esercizio difficile,

Dettagli

IL PROBLEMA DELLE AREE

IL PROBLEMA DELLE AREE IL PROBLEMA DELLE AREE Il prolem delle ree è uo dei più tichi prolemi dell mtemtic e certmete che uo dei più importti, se si tiee coto che esso è ll se del clcolo itegrle. Nei tempi più remoti dell stori

Dettagli

10. La nozione di limite

10. La nozione di limite . L ozioe di limite L distz itrodott sull rett rele d(,b) = -b,, b R, permette di defiire u ozioe di viciz, trmite l ozioe di itoro. Si defiisce itoro di u puto u qulsisi itervllo perto (,b) coteete (quest

Dettagli

Rapporti statistici. Un esempio introduttivo. Tipi di rapporti statistici. rapporto di composizione. Esistono numerosi modi per costruire rapporti

Rapporti statistici. Un esempio introduttivo. Tipi di rapporti statistici. rapporto di composizione. Esistono numerosi modi per costruire rapporti Rapporti statistici U esempio itroduttivo rapporti statisticisoo misure statistiche elemetari fializzate al cofroto tra i dati stessi. Si immagii di voler cofrotare l offerta ricettiva di due località

Dettagli

Caso studio 9. Distribuzioni doppie. Esempi

Caso studio 9. Distribuzioni doppie. Esempi 7/3/16 Caso studio 9 Si cosideri la seguete tabella che riporta i dati dei Laureati el 4 dei tre pricipali gruppi di corsi di laurea, per codizioe occupazioale a tre ai dalla laurea (Fote: ISTAT, Idagie

Dettagli

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE STATISTICA DESCRITTIVA LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE http://www.biostatistica.uich.itit OBIETTIVO Esempio: Nella tabella seguete soo riportati i valori del tasso glicemico rilevati su 0 pazieti: Idividuare

Dettagli

Progressioni geometriche

Progressioni geometriche Progressioi geometriche Comicimo co due esempi: Esempio Cosiderimo l successioe di umeri:, 6,, 4, 48, 96 L successioe è tle che si pss d u termie l successivo moltiplicdo il precedete per. Si dice che

Dettagli

Successioni di funzioni

Successioni di funzioni Successioi di fuzioi Defiizioe. U successioe di fuzioi f : A R, N coverge putulmete d u fuzioe f : A R se f (x) = f(x) per ogi x A. L successioe coverge uiformemete d f se ccde che per ogi > 0 esiste N

Dettagli

3. Si determini l area del segmento parabolico di base AB e si verifichi che essa è 3

3. Si determini l area del segmento parabolico di base AB e si verifichi che essa è 3 MINIERO DELL'IRUZIONE,DELL'UNIERIÀ E DELLA RICERCA CUOLE IALIANE ALL EERO EAMI DI AO DI LICEO CIENIFICO essioe Ordiri s 00/005 ECONDA PROA CRIA em di Mtemtic Il cdidto risolv uo dei due problemi e quesiti

Dettagli

E il più grande tra tutti i numeri interi positivi che dividono i numeri dati.

E il più grande tra tutti i numeri interi positivi che dividono i numeri dati. M.C.D. E il più grde tr tutti i ueri iteri positivi che dividoo i ueri dti. 4 = 144 = 4 M.C.D.= = 1 60 = 5 Si predoo cioè tutti i fttori coui co l espoete iore. Il M.C.D. tr due o più ooi è u ooio co coefficiete

Dettagli

DAI RAZIONALI AI REALI

DAI RAZIONALI AI REALI DAI RAZIONALI AI REALI. L isieme dei umeri rzioli. Le operzioi fr umeri rzioli: ddizioe, moltipliczioe, sottrzioe e divisioe.. L elevmeto potez. L ordimeto.. Proprietà delle disuguglize (?disuguglize e

Dettagli

NECESSITÀ DEI LOGARITMI

NECESSITÀ DEI LOGARITMI NECESSITÀ DEI LOGARITMI Nelle equzioi espoezili he imo risolto sior er sempre possiile ridursi equzioi i ui si vev l stess se, l equzioe divetv lgeri sempliemete uguglido gli espoeti. M o tutte le equzioi

Dettagli

INTEGRALI DI FUNZIONI CONTINUE

INTEGRALI DI FUNZIONI CONTINUE C Boccccio Apputi di Alisi Mtemtic CAP VIII CAP VIII INTEGRALI DI FUNZIONI CONTINUE Si [,] u itervllo chiuso e limitto di R e si Posto, per ogi k,,,, * N risult k k < < < < e per ogi k,,, ) k k L isieme

Dettagli

CENNI DI PROBABILITÀ E VARIABILI CASUALI

CENNI DI PROBABILITÀ E VARIABILI CASUALI CI DI PROBABILITÀ VARIABILI CASUALI Fodmeti di Segli e Trsmissioe Frequez reltiv e robbilità Medite le le robbilità si si descrivoo i i feomei che che ossoo essere essere esti come come u u eserimeto il

Dettagli

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C Quartili Primo quartile Q 1 : modalità che ella graduatoria (crescete o decrescete) bipartisce il 50% delle osservazioi co modalità più piccole o al più uguali alla Me Terzo quartile Q 3 : modalità che

Dettagli

Quartili. Esempio Q 3 Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Quartili. Esempio Q 3 Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C Quartili Primo quartile Q 1 : modalità che ella graduatoria (crescete o decrescete) bipartisce il 50% delle osservazioi co modalità più piccole o al più uguali alla Me Terzo quartile Q 3 : modalità che

Dettagli

RADICALI Classe II a.s. 2010/2011 Prof.ssa Rita Schettino

RADICALI Classe II a.s. 2010/2011 Prof.ssa Rita Schettino RADICALI Clsse II.s. 00/0 Prof.ss Rit Schettio RADICALI Aritetici I R Algerici I R prof.ss R. Schettio N. B. R idic l isiee dei ueri reli o egtivi, ossi positivi o ulli. RADICALI ARITMETICI DEFINIZIONE

Dettagli

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 4

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 4 STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 4 Dott. Giuseppe Padolfo 21 Ottobre 2013 Percetili: i valori che dividoo la distribuzioe i ceto parti di uguale umerosità. Esercizio 1 La seguete tabella riporta la distribuzioe

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Dott. Danilo Alunni Fegatelli

Esercitazioni di Statistica Dott. Danilo Alunni Fegatelli Esercitazioi di Statistica Dott. Dailo Alui Fegatelli dailo.aluifegatelli@uiroma.it Esercizio. Su 0 idividui soo stati rilevati la variabile X (geere) e (umero di auto possedute) X F F M F M F F M F M

Dettagli

M A T E M A T I C A I. Lezioni ed Esercizi. a.a Corso di laurea in Scienze Strategiche

M A T E M A T I C A I. Lezioni ed Esercizi. a.a Corso di laurea in Scienze Strategiche M A T E M A T I C A I Lezioi ed Esercizi.. 7-8 Corso di lure i Scieze Strtegiche Uiversità di Mode e Reggio Emili. Diprtimeto di Fisic, Iformtic, Mtemtic. Prefzioe Quest dispes rccoglie le lezioi del corso

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 21 Misura della dipedeza di u carattere

Dettagli

L insegnamento degli integrali con l ausilio del Derive. (A.Trampetti, V.Facchini, F.Gialanella, M.Talamo)

L insegnamento degli integrali con l ausilio del Derive. (A.Trampetti, V.Facchini, F.Gialanella, M.Talamo) L isegmeto degli itegrli co l usilio del Derive (A.Trmpetti, V.Fcchii, F.Gilell, M.Tlmo) 1 Problem delle ree Dt u fuzioe di equzioe y = f(x) cotiu e o egtiv i u itervllo [,b], l'isieme dei puti del pio

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,, 2, 3, 5, 8, 3, 2, 34, 55, 89, 44, 233, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi 2 mesi i u allevameto!

Dettagli

MEDIE STATISTICHE. Media aritmetica, Media quadratica, Media Geometrica, Media Armonica

MEDIE STATISTICHE. Media aritmetica, Media quadratica, Media Geometrica, Media Armonica MEDIE STATISTICHE La raccolta dei dati e la successiva loro elaborazioe permettoo di trarre alcue coclusioi su u dato feomeo oggetto di studio. A questo fie si assume che u valore calcolato a partire dai

Dettagli

Note di Algebra lineare. Prof. Domenico Olanda. Anno accademico

Note di Algebra lineare. Prof. Domenico Olanda. Anno accademico Note di Algebr liere Prof. Domeico Old Ao ccdemico 008-09 Prefzioe Questo volume rccoglie gli pputi di lcue lezioi di lgebr liere e geometri d me svolte presso l Fcoltà di Scieze dell'uiversità "Federico

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. DEFINIZIONE DI APPLICAZIONE LINEARE. Sio V e W due spzi vettorili su u medesimo cmpo K. Si :V W u ppliczioe di V i W. Si dice che l è u ppliczioe liere di V i W se soo veriicte

Dettagli

Variabilità o Dispersione Definizione Attitudine di un fenomeno ad assumere diverse modalità

Variabilità o Dispersione Definizione Attitudine di un fenomeno ad assumere diverse modalità Variabilità o Dispersioe Defiizioe Attitudie di u feomeo ad assumere diverse modalità Le medie o bastao Esempio: caratteri quatitativi Codomiio A u.s. Numero televisori u 8 u 8 u3 8 u4 8 u5 8 Me=M=8 Codomiio

Dettagli

1. Introduzione. disegnando le rette verticali x =1/4 ; x =1/2; e x =3/4 come in Figura ; S 3 ; S 2. ; ed S 4

1. Introduzione. disegnando le rette verticali x =1/4 ; x =1/2; e x =3/4 come in Figura ; S 3 ; S 2. ; ed S 4 Gli itegrli Gli itegrli. Itroduzioe Gli itegrli Le ppliczioi del clcolo itegrle soo svrite: esistoo, iftti, molti cmpi, dll fisic ll igegeri, dll iologi ll ecoomi, i cui tli ozioi trovo o poche ppliczioi.

Dettagli

Lezione III: Variabilità. Misure di dispersione o di variabilità. Prof. Enzo Ballone. Lezione 3a- Misure di dispersione o di variabilità

Lezione III: Variabilità. Misure di dispersione o di variabilità. Prof. Enzo Ballone. Lezione 3a- Misure di dispersione o di variabilità Lezioe III: Variabilità Cattedra di Biostatistica Dipartimeto di Scieze Biomediche, Uiversità degli Studi G. d Auzio di Chieti Pescara Prof. Ezo Balloe Lezioe a- Misure di dispersioe o di variabilità Misure

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Migo A.A. 2015-2016 Facoltà di Scieze Politiche, Sociologia, Comuicazioe Corso di laurea Magistrale i «Orgaizzazioe e marketig per la comuicazioe

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f x; = costate icogita Qual è il valore di? E verosimile

Dettagli

O. C A L I G A R I S - P. O L I VA A N A L I S I M AT E M AT I C A 1

O. C A L I G A R I S - P. O L I VA A N A L I S I M AT E M AT I C A 1 O. C A L I G A R I S - P. O L I VA A N A L I S I M AT E M AT I C A 1 1. U po di Logic Dicimo proposizioe u ffermzioe di cui simo i grdo di stbilire se è ver o è fls. Assegt u proposizioe P si può costruire

Dettagli