UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SALERNO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SALERNO"

Transcript

1 UNIVESIÁ DEGI SUDI DI SAENO Coso di auea i Igegeia Meccaica S esia di ASMISSIONE DE CAOE AA 5/6 Studio di ua aletta piaa a sezioe cicolae Docete: Cho Pof G Cuccuullo Cadidati: adi Michele 63/6 Noschese Giuseppe 63/7

2 esto del lavoo assegato Si deteii la soluzioe i seie, pe ua aletta piaa a sezioe cicolae di lughezza fiita la cui esteità sia adiabatica e co codizioe al cotoo di III tipo Si copai l efficieza ifeita a tale soluzioe D co quella coispodete all ipotesi di aletta D Si discuta il isultato al vaiae del appoto aggio/altezza dell aletta Suggeieto: la soluzioe è espiibile i teii di fuzioi di Bessel Itoduzioe e cotestualizzazioe Cosideiao l espessioe del flusso di caloe scabiato da u solido co u fluido i ifeieto all aalogia elettica: sia la tepeatua di ua paete e la tepeatua del fluido Q AU avedo defiito la coduttaza teica U coe U A i i ed A è la supeficie di scabio solidofluido Da questa espessioe ci si ede coto che pe auetae il flusso di caloe è ecessaio auetae l aea di scabio e asce così l idea di ceae potusioi sul copo solido da affeddae e tali potusioi soo dette alette I effetti bisoga fae i coti co aspetti cocoeti a quello esso o oa i luce e che edoo coplicato lo studio di u applicazioe di scabio teico co alettatua; ad esepio si potebbe pesae di ceae alette di aea sepe aggioe vista la dietta popozioalità ta A e Q peò le alette hao ua popia esisteza coduttiva che povoca ua caduta di tepeatua lugo l aletta che è daosa el seso che la divig foce, che govea lo scabio teico, si iduce Quidi il osto obiettivo è dae ua isua al beeficio che si ottiee itoducedo delle potusioi su u solido base ed avee così successivaete la possibilità di die fi dove è coveiete spigesi co l altezza delle alette I ifeieto a questo discoso ci si accige, i tale lavoo, alla caatteizzazioe di alette di geoetia fissata, cilidica, ed i paticolae ci si coceteà su u odello bidiesioale pe la caatteizzazioe del capo teico ella potusioe da cofotae co i isultati foiti da u odello oodiesioale

3 Modello bidiesioale Bilacio di eegia sul volue eleetae di aletta i asseza di geeazioe ed i codizioi stazioaie Coe detto la geoetia di ifeieto è quella cilidica i cui la bidiesioalità è assicuata dalla idipedeza del capo di tepeatua dalla coodiata tasvesale e quidi,; itagliao u volue eleetae coe da figua: Q +d Q Q Q +d Il bilacio di eegia pe questo volue si scive: Q + Q Q + d + Q + d ; ovviaete l ave fatto ifeieto al capo di tepeatua, laddove la osta attezioe è picipalete ivolta allo scabio teico cioè Q, è giustificata dal legae che sussiste ta queste due quatità Nel poblea specifico ivochiao la legge di Fouie: Q k πd e Q k πd ; ovviaete saà ache Q + d Q Q + d e Q + d Q Q + d ; ettedo tutto isiee si ha Q Q d + d k π d + k πd d + k πdd equazioe che dobbiao isolvee è quella di aplace bidiesioale; del esto si poteva aivae a tale coclusioe patedo dalla equazioe fodaetale della coduzioe e paticolaizzadola al caso di asseza di geeazioe ed i codizioi stazioaie Si avebbe iediataete l equazioe 3

4 di aplace che, scitta i coodiate cilidiche e pe idipedete dalla coodiata tasvesale, si taduce ella equazioe poco sopa scitta Caatteizzazioe ateatica del poblea diesioale equazioe da isolvee è diffeeziale, alle deivate paziali, lieae e a coefficieti costati odie di deivazioe ispetto a ciascua delle vaiabili idipedeti è due ed, i quato ciò, c è bisogo di quatto codizioi al cotoo pe chiudee il poblea Pe chiaezza fissiao l oigie pe ciascua delle due coodiate: Ovviaete ad ci toviao sul copo da dove si picipia la potusioe e pe questo possiao pesae di fissae la tepeatua pe questa sezioe, ovveo detta la tepeatua del copo sciviao, ; all esteità opposta ci viee suggeito di cosideae adiabatica la sezioe ad e pe questo il capo di tepeatua saà tale pe cui, ugo la coodiata dobbiao ipoe, pe questioi di assialsietia del pofilo di tepeatua, che, ; l ultia ifoazioe da sfuttae iguada il fatto che sulla supeficie cilidica lo scabio teico pe coduzioe deve uguagliae lo scabio teico pe covezioe: k, h, iepiloghiao il poblea diesioale da isolvee: 4

5 5 +,,,,, h k Caatteizzazioe ateatica del poblea adiesioale a ecessità di dove descivee le vaie gadezze i gioco el poblea i questioe attaveso etità slegate dalla scala diesioale co la quale vogliao isuale ci è suggeita dal fatto che il poblea diesioale dipede da più paaeti quali, k, h,, che ci edoo difficile tae delle coclusioi, sul odello che stiao tattado, che siao il più geeali possibile, i odo tale da potele cofotae co quelle che si taggoo usado alti odelli Ifatti uo dei pegi dell adiesioalizzazioe è popio quello di fa palesae dei guppi di paaeti essi stessi adiesioali attaveso i quali si caatteizzao più poblei diesioali; u alto pegio sta poi el fatto che si iescoo ad assobie delle ioogeeità ededo possibile l utilizzo di ceti stueti ateatici pe la isoluzioe dl poblea diffeeziale State tutto ciò pocediao i agioe delle segueti quatità adiesioali: ξ,,, ξ, ϑ ; poblea adiesioale: +,,,,, ξ ϑ ξ ϑ ξ ϑ ϑ ϑ ϑ ϑ ξ ξ ξξ Bi

6 isoluzioe del poblea diffeeziale adiesioale h Si soo i effetti palesati i vataggi ezioati pia: il guppo lo abbiao chiaato Bi k che sta pe ueo di Biot e che defiisce, a secoda dei valoi che assue el poblea specifico, la coduzioe teica dell aletta el seso adiale; isultati oti dicoo che pe Bi piccoli il salto di tepeatua si saltisce pevaleteete el fluido ededo idipedete il capo teico, el solido, dal aggio; pe Bi gadi ivece si saltisce il salto di tepeatua pevaleteete el solido I effetti tale isultato può leggesi iediataete se si ichiaa i causa l aalogia elettica e co essa i cocetti di esisteza teica coduttiva e covettiva; i tal cod caso il ueo di Biot può scivesi coe Bi ka e da qui possoo picipiasi le cov ha coclusioi tatte i pecedeza alto vataggio dell adiesioalizzazioe effettuata è stato quello di idue le ioogeeità che è oa pesete solo i coispodeza della codizioe al cotoo che vuole fissae la tepeatua alla base dell aletta, laddove il poblea diesioale e popoeva ua ulteioe i coispodeza della codizioe di III tipo; si oti che se avessio scelto, divesi ifeieti pe adiesioalizzae il salto di tepeatua, ad esepio ϑ ξ,, la ioogeeità saebbe iasta uica a si saebbe potata sulla codizioe di III tipo Quest ultio aspetto è deteiate poiché, essedoci tutte le buoe peesse ecessaie pe l utilizzo del etodo di sepaazioe delle vaiabili, ci toveeo i u caso a costuie u poblea di autofuzioi ella diezioe di e, ell alto caso, il poblea di autofuzioi doveo icecalo ella diezioe di ξ Pocediao petato co la pia adiesioalizzazioe e icechiao ua soluzioe del tipo θ ξ, X ξ dove X ed o devoo essee cofuse co le vaiabili idipedeti del poblea diesioale; pe vedee che foa devoo avee queste due fuzioi dobbiao sostituie el poblea di pateza: ' X '' + M X dove si è posto pe coodità M ; dividiao tutto pe X otteedo X '' ' così + Quest ultia uguagliaza può essee gaatita solo quado oguo dei M X guppi fuzioali peseti è uguale ad ua stessa costate co sego opposto; questo peché oguo dei guppi è fuzioe di ua sola delle vaiabili idipedeti e, dovedo gaatisi l uguagliaza pe qualsiasi valoi di e ξ, o può che essee quato stabilito testé 6

7 Quidi si defiiscoo due sottopoblei che soo lieai ed odiai e si spea a aggio agioe X '' pe essi di idividuae ua soluzioe i foa chiusa: M X ' C C, esta da defiie il sego da attibuie alla costate C Co C positivo il poblea i si chiude iediataete facedo appello alle fuzioi di Bessel ete il poblea i ξ si chiude facilete i ogi caso; pocediao petato co questa scelta e sia C λ Poblea i ξ: la soluzioe può espiesi coe cobiazioe di espoeziali eali X λmξ λmξ ξ Ce + Ce ; lugo tale diezioe o bisoga dieticae che c è couque ua codizioe oogeea che filta la θ ξ, X ξ e icade solaete sulla X: λmξ λm ξ ϑ, X ' ; co tale codizioe si iesce a scivee X ξ C e + e ξ Poblea i : si è fatto ifeieto pia alle fuzioi di Bessel ed i effetti la soluzioe geeale ' del poblea λ si scive C3J λ + C4Y λ dove J ed Y soo le fuzioi di Bessel di pia e di secoda specie etabe di odie il cui adaeto è ipotato i figua: Coe auciato il fatto che lugo il poblea è totalete oogeeo ci coduà alla foulazioe di ua equazioe caatteistica sulla quale pote ifeie iguado ai valoi che può assuee la costate di sepaazioe λ ; petato applichiao le due codizioi al cotoo: ϑ ξ, X ξ ' ' teedo pesete che le vaie specie della fuzioe di Bessel legao odii successivi attaveso seplici deivazioi J J, Y ' Y e che J, Y si ha che C 4 ; ' ϑ ξ, Biϑ ξ, X ξ ' BiX ξ ' Bi sfuttado quato tovato co l alta codizioe si iesce a scivee C λj λ BiJ λ ; pe soddisfae questa uguagliaza 3 aveo la possibilità di aullae ache C 3 a questo ci poteebbe ad ua soluzioe pe 7

8 θ ξ, X ξ baale, che pue è soluzioe del poblea di aplace che è oogeeo a che a oi o iteessa; ifatti c è la possibilità di soddisfae l uguagliaza i questioe poedo λj λ BiJ λ Questa è l equazioe caatteistica di cui si palava e dalla quale, fissato il ueo di Biot, si estaggoo ifiite adici λ, visto il copotaeto oscillate delle fuzioi di Bessel; alle ifiite adici si associao ifiite soluzioi autofuzioi pe del tipo J λ No ci esta a questo puto che soddisfae la codizioe o oogeea che esta e, se povassio a pedee ua qualsiasi delle ifiite otteeo: λm θ, X C + e J λ abbiao cioè ua fuzioe i che deve essee uguale ad ua costate; questo o è possibile e pesiao quidi di appellaci alla lieaità del poblea e pedee ua cobiazioe lieae delle ifiite autofuzioi pe espiee la soluzioe pe e λmξ λm ξ quidi θ ξ, X ξ { B J λ e + e } ; paticolaizzado tale espessioe pe ξ ed uguagliado all uità si ottiee ua equazioe co ifiite icogite che soo le costati B della cobiazioe: λm λm { BJ λ + e } { B J λ + e J λ } J λ θ, pio e secodo ebo ta ed : itegiao λm λm { BJ λ + e J λ } d B + e J λ J d J λ d λ Otogoalità delle autofuzioi C è la possibilità di isolvee questa equazioe, esplicitado pe giuta ciascuo dei coefficieti; bisoga fa ifeieto al fatto che le autofuzioi soo otogoali sull itevallo [,] co la fuzioe peso w ; pe ostae questa popietà cosideiao due geeiche autofuzioi J λ ed J λ ; ogua di esse soddisfa il ispettivo poblea diffeeziale: ' λ ' ' Bi ' λ ' ' Bi Pediao le eqq diff di ciascu poblea e oltiplichiaole ispettivaete pe ed ; sottaiao ebo a ebo otteedo ' ' λ λ Se si cosidea 8

9 che il pio ebo può essee esso ella foa ' ' d d λ λ possiao facilete pocedee all itegazioe ta ed : ' ' λ λ ' ' Bi + Bi d ; el fae quest ultio passaggio si è chiaata i causa la codizioe al cotoo covettiva: il fatto che essa è oogeea ci peette di aullae il pio ebo facedo eegee la popietà di otogoalità citata pia, che quidi si foalizza scivedo J λ J λ d cδ dove c J λ d ; sostituedo a itoso si iescoo ad esplicitae i vai coefficieti i questo odo: B J λ d J λ d λm e + Capo di tepeatua diesioale I tal odo ispodiao al pio quesito del lavoo assegato: scittua della soluzioe i seie,; ifatti basta tee coto delle posizioi fatte i sede di adiesioalizzazioe pe pote scivee λm λm +, ϑ, + BJ λ e + e Noto il capo di tepeatua si iesce a defiie, ad esepio, la poteza teica coduttiva che si saltisce ell aletta appelladosi alla legge di Fouie A tal poposito si usa qualificae l aletta i ifeieto alla efficieza defiita coe: η ; al ueatoe toviao la poteza π h teica che si ivesa el fluido ete la elazioe al deoiatoe è la stessa poteza teica calcolata ipotizzado ideticaete ulla la esisteza teica coduttiva l aletta è costateete alla tepeatua pe tutta la lughezza; possiao esplicitae il ueatoe e iscivee tutto i Q f teii delle gadezze adiesioali: Q f k, π d ; se iflettiao sul fatto che quato saltiao attaveso la supeficie cilidica dell aletta deve essee passato pe foza di cose dalla base dell aletta attaccata al solido da affeddae possiao ache scivee Q f k, π d adiesioalizzado si ha Q f π k ϑ ξ, d 9

10 k ϑξ, d sostituedo ell espessioe dell efficieza si ha: η ϑξ, d e h Bi M deiva quidi che η η Bi, M ossia si è esa palese la dipedeza dal appoto lughezza/aggio i ifeieto al quale è ichiesta la discussioe del isultato; iolte, essedo ecessaio ache il cofoto co il odello oodiesioale pocediao ad esplicitae lo stesso Modello oodiesioale Bilacio di eegia sul voluetto I questo caso il capo di tepeatua esta fuzioe della sola coodiata logitudiale lugo la quale si hao i flussi di poteza teica: Q Q +d dq h Il bilacio si scive Q Q + + dq ovveo, esplicitado i vai teii appelladosi alle leggi di d h Fouie, pe la poteza teica coduttiva, e di Newto, pe la poteza teica covettiva, si h k ottiee che il capo di tepeatua deve soddisfae Avee u capo di tepeatua idipedete da vuol die assuee che i ogi sezioe la tepeatua è costate ovveo, patedo da u valoe di tepeatua sull asse dell aletta, ad ua geeica, pai a a >, si dice che il salto a - viee saltito totalete el fluido icodado quato detto a poposito del ueo di Biot si ha che l ipotesi sulla quale si poggia la h oodiesioalità è Bi << k

11 Caatteizzazioe del poblea diesioale Il poblea diffeeziale da isolvee è odiaio, lieae, ioogeeo ed a coefficieti costati; l odie assio di deivazioe è e petato soo ecessaie altettate codizioi al cotoo pe chiudee il poblea; pe essee cogueti co il poblea bidiesioale ipoiao la tepeatua ad ed iagiiao acoa adiabatica la sezioe di aletta ad I defiitiva il poblea diesioale è Caatteizzazioe del poblea adiesioale Ache i questo caso isciviao il poblea diffeeziale i agioe di quatità idipedeti dalla scala co cui si isuao le gadezze i gioco Pe cui poiao ξ, ϑ ξ e da ciò: ϑ ϑ ξξ ϑ ϑ ξ ; poiché el poblea bidiesioale siao iusciti a poe tutto i fuzioe del ueo di Biot Bi e del appot lughezza/aggio M è oppotuo esplicitae ache la dipedeza di questo poblea da questi due guppi: h h BiM k k ξ ξ Passado alla isoluzioe del poblea si ha ispettive codizioi al cotoo estituisce: ϑ ξ ϑ ξ Ce + C e che paticolaizzata co le BiM ξ cosh cosh BiM Capo di tepeatua diesioale ichiaado le posizioi fatte al paagafo pecedete si ottiee iediataete il capo di tepeatua i foa diesioale: + + ϑ cosh BiM cosh BiM Q f tgh BiM Ache l efficieza dell aletta la si iesce a poe i foa chiusa: η π h BiM Possiao gaficae ua volta pe tutte questa efficieza i fuzioe del guppo l :

12 Cofoto dei due odelli Covegeza della seie al vaiae del ueo di teii cosideati Abbiao visto che la soluzioe del poblea bidiesioale si espie coe cobiazioe di ifiiti teii che coivolgoo le autofuzioi del poblea diffeeziale; tale ecessità si è aifestata allo scopo di soddisfae l uica codizioe al cotoo ioogeea È ipesabile dove cosideae, da u puto di vista ueico, ifiiti teii; pe questo costuiao u gafico che etta i evideza coe si assottiglia l eoe che si coette sulla codizioe i questioe al cescee dei teii cosideati: Si è costuito il gafico cosideado la soluzioe: θ, N λm { B + e } vaiado N si è poi costuito l eoe cosideado che dalle codizioi dovebbe esseeϑ, ; pe cui,, eo ϑ Bisoga cosideae che i ogi caso laddove si voglia deteiae il capo di tepeatua pe o toppo piccole bastao pochi teii della seie pe otteee u isultato o olto diffeete, azi paticaete uguale, da quello esatto Questo è evidete guadado coe è fatta la soluzioe

13 θ ξ, λmξ λm ξ { B J λ e + e } : l ultio teie ta paetesi tode è sostazialete u espoeziale decescete che ha ta gli agoeti la costate di sepaazioe λ che, a sua volta, è ua seie cescete e coe tale pota paticaete a il cotibuto dato alla seie espiete la soluzioe quado vale 4 5; ad esepio co M,Bi,ξ7: λ λmξ λm ξ e + e A questo puto possiao tovae ua giustificazioe quatitativa al odello oodiesioale h Bi << suppoedo di lavoae co ua aletta pe la quale il appoto M è fissato e ettedo a k cofoto i pofili di tepeatua adiesioale del odello oodiesioale e bidiesioale i quest ultio caso ettedoci ad 3

14 Da questi gafici leggiao quato ci aspettavao e cioè co Bi che decesce i odelli tedoo a coicidee; si cosidei ache che lasciado fissato M al decescee di Bi diiuisce la caduta di tepeatua che si ha ell aletta co M6 e Bi si saltisce pe coduzioe solo il 3% del salto ; questo peché se si scive il ueo di Biot logitudiale si ha che h h Bi BiM pe cui lasciado fissato M i due uei di Biot soo diettaete k k popozioali Questo discoso di ettee a cofoto i due odelli costuiti adebbe fatto, a igo di logica, i ifeieto o alla tepeatua sull asse a ispetto al valo edio della tepeatua che si aggiuge i ogi sezioe dell aletta; pe questo si ipota di seguito il cofoto fatto ella aiea più igoosa che si è citata: Co la odifica appotata si ota che le diffeeze ta i due odelli si assottigliao ache pe Biot o toppo piccoli e deceetado lo stesso guppo adiesioale i pofili di tepeatua subito tedoo a sovapposi È oppotuo ache sottolieae il fatto che, scesi al di sotto di u ceto valoe di Bi Bi i figua, fae ifeieto alla tepeatua sull asse piuttosto che a h quella edia o fa diffeeza; questo è logico pesado al fatto che la posizioe Bi << si k 4

15 taduce dicedo che c è sostazialete u coto cicuito teico ella diezioe adiale del capo di tepeatua: il pofilo di tepeatua i ogi sezioe è sepe più piatto e tepeatua edia e quella sull asse tedoo a coicidee Efficieza dell aletta co odello bidiesioale Pe valutae l efficieza dell aletta co il odello bidiesioale, al cotaio di quato fatto appea sopa, paaetizziao ispetto al ueo di Biot e vaiao M; agedo i tal odo possiao die di agioae avedo scelto ua volta pe tutte il ateiale co il quale costuiao l aletta coducibilità teica k fissata oché iagiado che le caatteistiche teofluidodiaiche del fluido labete l aletta siao iutabili ispetto alla geoetia coefficiete di scabio teico h fissato Questo vuol die che se fissiao Bi stiao bloccado la diesioe tasvesale dell aletta cosicché, vaiado M, stiao valutado l efficieza all auetae della lughezza dell aletta: Pe leggee i aiea alteativa il gafico cosideiao ua aletta pe la quale M: al cescee del ueo di Biot si cosidei dappia la cuva i eo el gafico e si sceda pe icotae le alte cuve, pe quato detto pia, stiao cosideado alette co aggi cesceti e si ota che h l efficieza decesce; voledo cosideae dei valoi ueici se aettiao che si ha che k co Bi l aletta ha u aggio c cui coispode ua efficieza del 93%; poducedo u allugaeto tale pe cui M è acoa uitaio si ha, co Bi, u aggio aletta c e l efficieza scede al 54%; co Bi, c e l efficieza pecipita al 5% Ovviaete questo discoso vale pe ogi alto valoe di M ache se co u effetto sepe eo accetuato 5

16 ella isua i cui il appoto lughezza/aggio supea la decia basta guadae la coda del gafico i cui le vaie cuve tedoo a schiacciasi l ua sull alta U ulteioe aspetto qualitativo da cosideae guadado l adaeto dell efficieza, che ci cosete ache di affeae che è più coveiete ceae supefici alettate quado il ueo di Biot è piccolo, è il fatto che co Bi k h << el gafico si ota co Bi la M η osta u flesso che ede eo schiacciata lugo l asse oizzotale la cuva i questioe Si oti che tutto quato detto fioa va peso co le olle laddove ci si ifeisce a valoi piccoli di M; bisoga ifatti cosideae che il odello costuito assue adiabatica la esteità libea dell aletta il che è u ipotesi fote pe ceti valoi di M e Bi Modello bidiesioale co codizioe covettiva all esteità libea Pe quato cosideato alle ultie ighe del paagafo pecedete si vuole dae ua isua sulla validità del odello co codizioe di adiabaticità alla esteità libea e lo si fa cosideado ua codizioe al cotoo, sulla stessa sezioe i oggetto, più cogua alla ealtà fisica del poblea: ache qui è l iteazioe covettiva solido-fluido che egola il egie teico locale; pe cui il poblea ateatico da cosideae è lo stesso cosideato i pecedeza sostituedo la codizioe di adiabaticità, co quella di scabio teico covettivo k, h, ; pe agioi di seplicità si è cosideato lo stesso coefficiete di scabio teico dello scabio sulla supeficie cilidica a l ipotesi o è eccessivaete liitativa Caatteizzazioe ateatica del poblea diesioale Coe detto o bisoga fae eoi scovolgieti ispetto al poblea ipostato i pecedeza, pe cui si lasciao itatte la elazioe che espie l equilibio locale di eegia e le codizioi che o coivolgoo la sezioe ad la quale si odifica coe segue: 6

17 +, k, h,, k, h, Caatteizzazioe ateatica del poblea adiesioale Pocediao, al solito, i agioe delle segueti quatità adiesioali, co la adiesioalizzazioe: ξ,,, ξ, ϑ ; poblea adiesioale: ϑ ϑξξ + ϑ, ϑ ξ, Biϑ, ϑ ξ, ϑξ ξ, Biϑ ξ, Ovviaete si ha acoa appoto caatteistico h Bi e la geoetia è descitta dal k M Biot logitudiale defiito coe ; è copaso iolte il ueo di h Bi k isoluzioe del poblea diffeeziale adiesioale Si saà otato che la vaiazioe della codizioe al cotoo o copota ua odifica sigificativa ella stuttua ateatica del poblea i quato la diezioe di popoe acoa u poblea totalete oogeeo sul quale è possibile costuie u poblea di autofuzioi ecessaio a soddisfae la codizioe ioogeea sull alta diezioe; stiao ovviaete palado del etodo di sepaazioe delle vaiabili e ispetto al caso pecedete le ovità le toviao esclusivaete ella copoete X ξ della soluzioe θ ξ, X ξ 7

18 X '' C Co la solita pocedua si aiva a scivee: M X ' C λmξ λmξ X ξ Ce + Ce C λ C J λ + C Y λ Coe detto co la si pocede coe visto pia ete le diffeeze copaioo sull alta diezioe: λmξ λmξ λm λm λm λm λmc e + λmc e X ' λmc e + λmc e Bi C e C e X ' + ξ quidi le costati di itegazioe si legao attaveso la elazioe λm λm Bi ovveo C Ce Alla fie la soluzioe si sciveà coe: λm + Bi C 3 e C e λm λm 4 Bi λm Bi + λm θ ξ, BJ λ e + e λ M Bi λmξ λm ξ λm + Bi ed i coefficieti della seie saao dati da B J λ d λ M Bi λm J + λ d e λm + Bi esteità adiabatica ci si ede coto che quado ; cofotado tale isultato co quello dell aletta co λ M Bi M + Bi λ ovveo Bi i odelli coicidoo e questo vuol die che fi da subito cogliao quella ifoazioe che volevao: è tato più lecito affidasi all appossiazioe che pevede adiabatica la sezioe libea dell aletta quato più il ueo di Biot logitudiale tede a valoi piccoli Si può fae u passo ulteioe h h cosideado che Bi BiM ; sostituedo ella espessioe scitta poche ighe k k sopa si ha: λ M Bi M λ Bi M λ + Bi Bi Biot die che uo tede a zeo sigifica edee piccolo ache l alto : visto il legae ta i due uei di 8

19 Veifica ueica dei isultati teoici A valle di tutto ciò che si è visto è oppotuo veificae che ci siao, ad esepio ella patica dei dissipatoi, dei iscoti ueici Pe fae questo si è cosideato u heatsik ad alette cilidiche: Pe questo tipo di podotto il poduttoe defiisce la destiazioe d uso e cioè và applicato sulle eoie delle schede elettoiche veedo petato ache defiite asik Ovviaete ci si ede coto che è ecessaio aipolae i isultati otteuti ella tattazioe teoica pe adeguali alle caatteistiche di pefoace foite dal costuttoe; a tale poposito è oppotuo fae ua digessioe su coe si caatteizzao solitaete i dissipatoi esisteza teica equivalete e uità dissipative ad esepio delle CPU o soo costituite da u uica aletta a da u pacco di alette potedeti dalla supeficie da affeddae; pe cui se si idica co A u la quota di supeficie o icopeta da alette e co A f la totale supeficie podotta dall alettatua si ha che la poteza teica dissipata vale: Q A h + A h u η f avedo posto ovviaete al 9

20 al h A + ηa u facilete idividuabili: [ ] f ; le diesioi di questa che viee detta esisteza teica equivalete soo al K K [][ h A] W W ovveo toviao il appoto ta ua tepeatua ed ua poteza itoado al osto asik abbiao che il poduttoe e dichiaa le segueti caatteistiche: W Quello che ci iteessa è il ateiale ae: coducibilità teica k4, le diesioi di K ciascua aletta ed il ueo di alette oché le codizioi del fluido affeddate Pe quato iguada queste due ultie quatità sappiao che ogi asik ha ua base quadata co lato W4 sulla quale si potedoo 6 alette di altezza H4 a igoe l altezza del dissipatoe è 45 a pe cooscee l altezza delle alette è ecessaio svicolasi dallo spessoe della base che suppoiao essee di ezzo illieto; state ciò si è poceduto alla deteiazioe del diaeto di ciascua aletta pe via gafica: D5 Sul fluido efigeate sappiao che le idicazioi sulle pestazioi ipotate i pecedeza soo state icavate i abiete atosfeico cotollato alla tepeatua 5 C Molto più pobleatico è iuscie ad ifeie sul coefficiete di scabio teico, pe svaiati otivi; uo ta tutti è il fatto che, i dipedeza di coe si fozeà l aia ad attavesae il dissipatoe, ci saao divesi copotaeti delle alette ei cofoti della dissipazioe o si iuscià i essu caso a fa sì che ci sia dappetutto lo stesso h e questo può

21 fa pesae alla possibilità di ifeisi ad u valo edio del coefficiete di scabio teico, che pue è u qualcosa di difficilete valutabile Pe supeae u poblea del geee solitaete vegoo foiti dei gafici i cui sulle odiate si ipota la esisteza teica equivalete e sulle ascisse la velocità della vetola Putoppo o è il osto caso; couque poviao a tia fuoi dei uei sapedo che i covezioe fozata co aia l odie di gadezza di h è Sappiao che H la pia cosa da fae è valutae i paaeti M e Bi che valgoo ispettivaete: M 8 67 D / hd Bi k / ; tali valoi ibadiscoo i aiea plateale quato si eviceva ella tattazioe teoica spigedo altesì a ifeisi, pe la caatteizzazioe teica delle alette, al odello oodiesioale Calcoliao così i aiea agevole l efficieza di ciascua aletta : BiM tah η ; questo valoe è utile pe isalie alla poteza teica dissipata da ciascua aletta dalla defiizioe Pia peò occoe cooscee la tepeatua del copo da affeddae; possiao icavala ifeedoci all espeieza codotta dal poduttoe el test che etteva a cofoto due dissipatoi vedi figua: essedo 5W la poteza teica da saltie i codizioi stazioaie si aggiuge i possiità della giuzioe asik-eoia la tepeatua di 73 C ed è questa la osta ipededo la defiizioe di efficieza dell aletta si ha quidi: Q f Q f η Q f η97 84W questa è la poteza teica πdhh 97 dissipata da ciascua aletta; tutta la supeficie alettata dissipa 84*64544W A tale quatità dobbiao aggiugee la quota di poteza teica dissipata dalla supeficie di base, ach essa i ae, dalla quale o si potedoo alette; questa aea vale D A u 4 i gado di dissipae ua poteza teica pai a A u h 75W 4 6π 677 ed è ; facedo la soa o otteiao esattaete 5W a questo o ci peoccupa visto che il calcolo stesso si peseta coe ua stia di ciò che accade ella ealtà icodiao che abbiao assegato pe h u odie di gadezza e o il suo valoe veo Ua veifica ulteioe che si può fae iguada il calcolo della esisteza teica equivalete che il poduttoe stesso ci foisce Dobbiao calcolae le aee iteessate dallo scabio teico: D A u 4 4 6π 677, icodado quato detto pe il coefficiete di scabio teico possiao ettee tutto isiee otteedo: K al che W

22 o è olto diveso dal C/W9 leggibile i figua Co tale valoe di esisteza teica equivalete possiao cooscee iediataete quale è la tepeatua che si aggiuge alla base del dissipatoe quado questo deve dissipae 5W: cica 3 C ispetto a quato speietato dal poduttoe + al Q 67 5 C coettiao u eoe di

1. Generalità sull energia potenziale elettrica. Supponiamo di avere un sistema di due cariche elettriche positive, Q

1. Generalità sull energia potenziale elettrica. Supponiamo di avere un sistema di due cariche elettriche positive, Q UNITÀ 9 IL POTENZIALE ELETTRICO. Geealità sull eegia poteziale elettica.. L eegia poteziale elettica di due caiche putifomi e di più caiche putifomi.. Il poteziale elettico. 4. Poteziale elettico geeato

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 La edita fiaziaia U ispamiatoe, alla fie di ogi ao, vesa ua ata R di 6000 a ua baca che la capitalizza a u tasso d iteesse auo i del 3,5% Il motate M matuato alla fie

Dettagli

IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA

IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA Suppoiamo di vole dimostae ua ceta poposizioe Ρ che dipede da u umeo atuale; l idea che abbiamo dei umei atuali ci suggeisce che: se Ρ è vea pe il umeo 0, e se iolte

Dettagli

Esame di Stato di Istituto tecnico Industriale A.S. 2009/2010

Esame di Stato di Istituto tecnico Industriale A.S. 2009/2010 Esame di Stato di stituto tecico dustiale A.S. 009/010 diizzo: Elettotecica e automazioe Tema di: Elettotecica Ua liea elettica tifase, avete esisteza di, e eattaza di 6,0, alimeta a 400 V - 50 Hz u motoe

Dettagli

Successioni e Progressioni

Successioni e Progressioni Successioi e Pogessioi Ua successioe è ua sequeza odiata di umei appateeti ad u isieme assegato: ad esempio, si possoo avee successioi di umei itei, azioali, eali, complessi Il pimo elemeto della sequeza

Dettagli

INSTABILITA PANNELLO PIANO SOGGETTO A COMPRESSIONE

INSTABILITA PANNELLO PIANO SOGGETTO A COMPRESSIONE Politecico di Milo Diptieto di Igegei Aeospzile INSTABILITA PANNLLO PIANO SOGGTTO A COMPRSSION DISPNS DL CORSO DI STRUTTUR MATRIALI AROSPAZIALI II VITTORIO GIAVOTTO CHIARA BISAGNI ANNO ACCADMICO 1/ Mteile

Dettagli

Calcolo del campo magnetico generato da cavi elicordati per la distribuzione dell energia elettrica

Calcolo del campo magnetico generato da cavi elicordati per la distribuzione dell energia elettrica Calcolo del capo agetico geeato da cavi elicodati pe la distibuzioe dell eegia elettica E. KANDIA, M. LANDINI, G. MAZZANTI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA UNIVERSITÀ DI OLOGNA, VIALE RISORGIMENTO,

Dettagli

maturità 2015

maturità 2015 wwwmatematicameteit matuità QUETIONIO Detemiae l esessioe aalitica della fuzioe =f saedo ce la etta =-+ è tagete al gafico di f el secodo quadate e ce f =- + Dimostae ce il volume del toco di coo è esesso

Dettagli

Il teorema di Gauss e sue applicazioni

Il teorema di Gauss e sue applicazioni Il teoema di Gauss e sue applicazioi Cocetto di flusso Cosideiamo u campo uifome ed ua supeficie piaa pepedicolae alle liee di campo. Defiiamo flusso del campo attaveso la supeficie la uatità : = (misuata

Dettagli

P10 CONVERTITORI A/D E D/A

P10 CONVERTITORI A/D E D/A P0 CONVETITOI A/D E D/A P0. Calcolae l itevallo di quatizzazioe LSB, la isoluzioe e l eoe massimo di quatizzazioe ε di u covetitoe A/D co 8 bit di uscita e valoe massimo della tesioe d igesso V 4 V. Stabilie

Dettagli

CAPITOLO VIII CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO ANORMALI DELL IMPIANTO ELETTRICO: CORTO CIRCUITO

CAPITOLO VIII CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO ANORMALI DELL IMPIANTO ELETTRICO: CORTO CIRCUITO CAPOO V CODZO D FUZOAMEO AORMA DE MPAO EERCO: CORO CRCUO 1. Geealità 'impiato che si cosidea (Fig. V.1) è costituito da ua liea i M, u tasfomatoe M/B che alimeta u sistema di sbae i bassa tesioe da cui

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

TEOREMA DI GAUSS PER IL CAMPO ELETTROSTATICO. Premessa:

TEOREMA DI GAUSS PER IL CAMPO ELETTROSTATICO. Premessa: TORMA DI GAU PR IL CAMPO LTTROTATICO Pemessa: Fio ad oa abbiamo studiato le caiche feme, seza coeti. La paola stessa elettostatiche pesume che le caiche siao statiche. Defiizioe di flusso di u vettoe attaveso

Dettagli

CAPITOLO 7 TEORIA DELLA SIMILITUDINE

CAPITOLO 7 TEORIA DELLA SIMILITUDINE CATOLO 7 TEORA DELLA SMLTUDNE 7. toduzioe La siilitudie è u cocetto utilizzato i abito igegeistico, gazie al quale si descie u sistea eale taite u odello fisico i scala ispetto al sistea eale. Le picipali

Dettagli

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli. D4. Ciconfeenza D4.1 Definizione di ciconfeenza come luogo di punti Definizione: una ciconfeenza è fomata dai punti equidistanti da un punto detto cento. La distanza (costante) è detta aggio. Ci sono due

Dettagli

Lezione 4. Indice di un sottogruppo. Teorema di Lagrange per i gruppi finiti.

Lezione 4. Indice di un sottogruppo. Teorema di Lagrange per i gruppi finiti. Lezioe 4 Prerequisiti: Lezioi 23. Riferieto al testo: [H] Sezioe 2.4; [PC] Sezioe 5.5 Idice di u sottogruppo. Teorea di Lagrage per i gruppi fiiti. I questa lezioe deoterà sepre u gruppo fiito ed H u suo

Dettagli

PRECISIONE DEI RISULTATI ANALITICI: RIPETIBILITA STRETTA, RIPETIBILITA INTERMEDIA, RIPRODUCIBILITA. DEFINIZIONI E VALUTAZIONI

PRECISIONE DEI RISULTATI ANALITICI: RIPETIBILITA STRETTA, RIPETIBILITA INTERMEDIA, RIPRODUCIBILITA. DEFINIZIONI E VALUTAZIONI P.le R. Moadi, - 0 MILANO PRECISIONE DEI RISULTATI ANALITICI: RIPETIBILITA STRETTA, RIPETIBILITA INTERMEDIA, RIPRODUCIBILITA. DEFINIZIONI E VALUTAZIONI RELATORE: N. BOTTAZZINI (UNICHIM) Coso: SISTEMA DI

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

Radicali. Esistenza delle radici n-esime: Se n è pari: ogni numero reale non negativo (cioè positivo o nullo) ha esattamente una radice n-esima in R.

Radicali. Esistenza delle radici n-esime: Se n è pari: ogni numero reale non negativo (cioè positivo o nullo) ha esattamente una radice n-esima in R. Radicali Radici quadrate Si dice radice quadrata di u umero reale a, e si idica co a, il umero reale positivo o ullo (se esiste) che, elevato al quadrato, dà come risultato a. Esisteza delle radici quadrate:

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

Valutazione della portata di pioggia in una fognatura urbana.

Valutazione della portata di pioggia in una fognatura urbana. Valutazione della potata di pioggia in una fognatua ubana. Si vuole deteinae la potata di pioggia assia, con assegnato peiodo di itono, in una sezione S della ete di denaggio che sottende un bacino di

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Lezione 22. Fattorizzazione di ideali.

Lezione 22. Fattorizzazione di ideali. Lezioe Peequisiti: Lezioi 0, Fattoizzazioe di ideali Teoema Sia A u domiio di Dedekid, e sia I u suo ideale popio o ullo Alloa esistoo uici ideali pimi o ulli P,, P a due a due distiti ed uici umei itei

Dettagli

1. L irraggiamento è la trasmissione di energia termica per opera delle onde elettromagnetiche.

1. L irraggiamento è la trasmissione di energia termica per opera delle onde elettromagnetiche. Il poblema del copo eo: etae el meito pe capie G.L. Michelutti IRRAGGIAMNO. L iaggiameto è la tasmissioe di eegia temica pe opea delle ode elettomagetiche.. Quado ua caica q subisce u acceleazioe a, essa

Dettagli

Accoppiamento della luce in una fibra monomodo

Accoppiamento della luce in una fibra monomodo ccoppiaeto della luce i ua fiba ooodo Poblea : aggiustae il odo del capo eesso dalla sogete lase al odo fodaetale guidato dalla fiba accoppiaeto d igesso Diodo lase Poblea : Fa passae il capo (la luce)

Dettagli

Distribuzioni doppie

Distribuzioni doppie Distibuzioi doppie Quado vegoo osideate ogiutamete due oloe di ua matie di dati si ha ua distibuzioe doppia disaggegata (o uitaia). Si tatta dell eleazioe delle modalità di due aattei ( X e Y ) ossevate

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

Regola di Ruffini - Wikipedia

Regola di Ruffini - Wikipedia Pagina 1 di 7 Regola di Ruffini Da Wikipedia, l'enciclopedia libea. In matematica, la egola di Ruffini pemette la divisione veloce di un qualunque polinomio pe un binomio della foma x a. È stata descitta

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una ΔV fissata.

C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una ΔV fissata. I codesatoi U codesatoe è u dispositivo i gado di immagazziae eegia, sottofoma di eegia poteziale, i u campo elettico Ogi volta che abbiamo a che fae co due coduttoi di foma abitaia detti piatti o amatue,

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Principio di induzione: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: Se ua proprietà P dipedete da ua variabile itera vale per e se, per ogi vale P P + allora P vale su tutto Variate del pricipio di iduzioe: Se

Dettagli

Modulo A Grandezze fisiche e misura Pagina 1 di 9. Suddivisione della fisica

Modulo A Grandezze fisiche e misura Pagina 1 di 9. Suddivisione della fisica Modulo A Gandezze fisiche e isua Pagina 1 di 9 Suddivisione della fisica La fisica può essee suddivisa in Meccanica, Acustica, Teologia, Ottica, Elettologia. (1) La Meccanica: studia il oto dei copi e

Dettagli

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe A Tecico Agrario Lezioe di martedì 0 ovembre 0 (4 e ora) Disciplia: MATEMATICA La derivata della fuzioe composta Fuzioe composta Df(g())f (g())g () Questa

Dettagli

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita Stima della media di ua variabile X defiita su ua popolazioe fiita otazioi: popolazioe, campioe e strati Popolazioe. umerosità popolazioe; Ω {ω,..., ω } popolazioe X variabile aleatoria defiita sulla popolazioe

Dettagli

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5. 60 Roberto Tauraso - Aalisi Calcolare la somma della serie Soluzioi + 3 R La serie può essere riscritta el modo seguete: + 4 3 9 Il umero può essere raccolto fuori dal sego di sommatoria: + 4 3 9 Si tratta

Dettagli

La necessità di trasmettere potenza tra organi in moto rotatorio è un problema frequentissimo e di grande importanza nell ingegneria.

La necessità di trasmettere potenza tra organi in moto rotatorio è un problema frequentissimo e di grande importanza nell ingegneria. La ecessità di tasmettee poteza ta ogai i moto otatoio è u poblema fequetissimo e di gade impotaza ell igegeia. Gli assi di otazioe ta i quali deve essee tasmesso il moto possoo essee paalleli I questo

Dettagli

Induzione Elettromagnetica

Induzione Elettromagnetica Iduzioe Elettromagetica U campo elettrico che iduce quidi ua correte elettrica produce u campo magetico. U campo magetico è i grado di produrre u campo elettrico? Quado o c e moto relativo fra il magete

Dettagli

1. Tra angoli e rettangoli

1. Tra angoli e rettangoli . Tra agoli e rettagoli Attività : il foglio A4 e le piegature Predi u foglio di carta A4 e piegalo a metà. Cota di volta i volta quati rettagoli si ottegoo piegado a metà più volte il foglio. Immagia

Dettagli

NUMERI IRRAZIONALI E FUNZIONI TRASCENDENTI

NUMERI IRRAZIONALI E FUNZIONI TRASCENDENTI NUMERI IRRAZIONALI E FUNZIONI TRASCENDENTI I olti testi si fa riferieto ai ueri irrazioali liitadosi a spiegare la atura e acceado alla coplessità delle operazioi di calcolo quado di essi si ategoo elevate

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI

LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI La cocetrazioe di ua esprie la quatità di (i grai, oli, volue) coteuta i ua deteriata quatità (litri, kg, grai..) di solvete. Ua può essere diluita quado cotiee ua quatità

Dettagli

1 Esponenziale e logaritmo.

1 Esponenziale e logaritmo. Espoeziale e logaritmo.. Risultati prelimiari. Lemma a b = a b Lemma Disuguagliaza di Beroulli per ogi α e per ogi ln a k b k. k=0 + α + α Teorema Disuguagliaza delle medie Per ogi ln, per ogi upla {a

Dettagli

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali. Lezioe 0 Prerequisiti: Simmetrie di poligoi regolari. Gruppi di permutazioi. Cetro di u gruppo. Cetralizzate di u elemeto di u gruppo. Riferimeto al testo: [PC] Sezioe 5.4 I gruppi diedrali. Ogi simmetria

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

Diottro sferico. Capitolo 2

Diottro sferico. Capitolo 2 Capitolo 2 Diottro sferico Si idica co il termie diottro sferico ua calotta sferica che separa due mezzi co idice di rifrazioe diverso. La cogiugete il cetro di curvatura C della calotta co il vertice

Dettagli

Analisi di fattibilita. AdF: elemento base della progettazione.

Analisi di fattibilita. AdF: elemento base della progettazione. Uivesità degli Studi di Cagliai D.I.M.C.M. Aalisi di fattibilita AdF: elemeto base della pogettazioe. La aalisi di fattibilità è u elemeto fodametale che deve sussistee a mote della fase di pogettazioe.

Dettagli

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati Pompa di calore a celle di Peltier ( 3 ) Aalisi dei dati Scuola estiva di Geova 2 6 settembre 2008 1 Primo esperimeto : riscaldameto per effetto Joule Come descritto ella guida, misuriamo tesioe di alimetazioe

Dettagli

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni Programma (orietativo) secodo semestre 32 ore - 6 lezioi 3 lezioi: successioi e serie 4 lezioi: itegrali 2-3 lezioi: equazioi differeziali 4 lezioi: sistemi di equazioi e calcolo vettoriale e matriciale

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 3 Prova scritta del 6//3 Esercizio Suppoiamo che ua variabile aleatoria Y abbia la seguete desita : { hx e 3/x, x > f Y (y) =, x, co h opportua costate positiva.

Dettagli

L INFORMAZIONE E LE CODIFICHE

L INFORMAZIONE E LE CODIFICHE L INFORMAZIONE E LE CODIFICE UN PO DI STORIA - La Teoria dell iformazioe è ata ella secoda metà del 900, sebbee il termie iformazioe sia atico (dal latio mettere i forma) - I omi più importati soo Nyquist,

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali Lezioe 10 - Tesioi pricipali e direzioi pricipali ü [A.a. 2011-2012 : ultima revisioe 23 agosto 2011] I questa lezioe si studiera' cio' che avviee alla compoete ormale di tesioe s, al variare del piao

Dettagli

Richiami sulle potenze

Richiami sulle potenze Richiami sulle poteze Dopo le rette, le fuzioi più semplici soo le poteze: Distiguiamo tra: - poteze co espoete itero - poteze co espoete frazioario (razioale) - poteze co espoete reale = Domiio delle

Dettagli

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4 Quarto Compito di Aalisi Matematica Corso di laurea i Iformatica, corso B 5 Luglio 016 Soluzioi Esercizio 1 Determiare tutti i umeri complessi z tali che z = 3 4 i. Soluzioe. Scrivedo z = a + bi, si ottiee

Dettagli

LEZIONE 3. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Parte II. Progetto degli elementi strutturali

LEZIONE 3. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Parte II. Progetto degli elementi strutturali Corso di TECICA DELLE COSTRUZIOI Chiara CALDERII A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIOE 3 PROGETTO DI COSTRUZIOI I ACCIAIO Parte II. Progetto degli elementi strutturali

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 21 Misura della dipedeza di u carattere

Dettagli

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma 1 Serie di poteze È stato dimostrato che la serie geometrica x (1.1) coverge se e solo se la ragioe x soddisfa la disuguagliaza 1 < x < 1. I realtà c è covergeza assoluta i ] 1, 1[. Per x 1 la serie diverge

Dettagli

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride? Calcolo combiatorio sempi Qual è il umero delle badiere tricolori a righe verticali che si possoo formare co i 7 colori dell iride? Dobbiamo calcolare il umero delle disposizioi semplici di 7 oggetti di

Dettagli

Forza gravitazionale

Forza gravitazionale Foza gavitazionale Tea Mecuio Venee Mate Pianeti inteni ano Nettuno Plutone Satuno iove Sistea solae Il oto dei pianeti descitto dalle 3 leggi di Kepleo Di qui Newton icavò la legge di gavitazione univesale:

Dettagli

Piastre assial-simmetriche

Piastre assial-simmetriche Piaste assial-sietiche Leone Coadi II vol. pag 158 Consideiao il caso di laste cicolai in condizioni di sietia polae, il cui copotaento si descive con il sistea di coodinate cilindiche 0;,, z z uscente

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE TEOREMA: Un elemento di K è un autovaloe pe una matice A, di odine n, se e solo se, indicata con I la matice identità di odine n, isulta: det( A I) Il deteminante

Dettagli

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti icuiti R RIASSUNTO: () seie: impedenza () valoe isposta in fequenza () paallelo icuiti isonanti icuiti anti-isonanti icuito in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un

Dettagli

Lo studio della relazione lineare tra due variabili

Lo studio della relazione lineare tra due variabili Lo studio della relazioe lieare tra due variabili X e caratteri etrambi quatitativi X variabile idipedete variabile dipedete * f ( ) f(): espressioe fuzioale che descrive la legge di dipedeza di da X 1

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA TETI FINNZIRI. Defiizioi 2. Iteesse semplice 3. Iteesse composto cotiuo 4. Iteesse composto discotiuo auo Spostameto dei valoi el tempo ualità Peiodicità 5. Iteesse composto discotiuo covetibile atematica

Dettagli

Capitolo 12 CRITERI PER LA SCELTA DELL ONDA DI PROGETTO. f C = n

Capitolo 12 CRITERI PER LA SCELTA DELL ONDA DI PROGETTO. f C = n Capitolo CRIERI PER LA SCELA DELL ONDA DI PROGEO f c 9/ 8/ m f C m f C f C m m f C 7/ 6/ umeosità del campioe m umeo d odie del dato del campioe pe magitudii decesceti (m: eveto massimo) 5/ 4/ / / / Magitudie

Dettagli

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI L itelletto, duque, che o è la verità, o comprede mai la verità i modo così preciso da o poterla compredere (poi acora) più precisamete, all ifiito, perché sta alla

Dettagli

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Appunti complementari per il Corso di Statistica Apputi complemetari per il Corso di Statistica Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Tessile Ilia Negri 24 settembre 2002 1 Schemi di campioameto Co il termie campioameto si itede l operazioe di estrazioe

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Uiversità di Pisa - orso di Laurea i Igegeria Edile-rchitettura alisi Matematica I Pisa, febbraio Domada La derivata della fuzioe f) log ) si è ) log )si B) log )cos ) log ) si cos loglog ) + si ) log

Dettagli

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice.

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice. La Statistica Alfoso Iodice D Eza iodicede@uicas.it Uiversità degli studi di Cassio () Statistica 1 / 26 Outlie La 1 2 La 3 4 () Statistica 2 / 26 Trimmed mea - La aritmetica risete della preseza di valori

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 11 luglio 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 11 luglio 2012 COSO DI LUE I SCIEZE IOLOGICHE Prova scritta di FISIC luglio 0 ) Uo sciatore di assa 70 kg scede lugo ua ista erfettaete liscia, artedo da ua quota h 0, co velocità iiziale ulla. Giuto alla base della

Dettagli

La base naturale dell esponenziale

La base naturale dell esponenziale La base aturale dell espoeziale Beiamio Bortelli 7 aprile 007 Il problema I matematica, ci è stato detto, la base aturale della fuzioe espoeziale è il umero irrazioale: e =, 7888... Restao, però, da chiarire

Dettagli

6. Corrente elettrica

6. Corrente elettrica 6. Correte elettrica 6. Cosideriamo due coduttori, uo carico e l altro scarico e colleghiamoli co u filo coduttore La carica passa attraverso il filo Dopo u tempo τ il flusso di carica si arresta Defiiamo

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - A u r e l i o A m o d e o

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - A u r e l i o A m o d e o UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE - FAOLTA DI INGEGNERIA A u e l i o A m o d e o Elemeti didattici di matematica fiaziaia Dipatimeto di Igegeia ivile e Ambietale Tieste, settembe 5 La fialità di questi

Dettagli

Problema di Natale 1 Corso di Geometria per la Laurea in Fisica Andrea Sambusetti 19 Dicembre 2008

Problema di Natale 1 Corso di Geometria per la Laurea in Fisica Andrea Sambusetti 19 Dicembre 2008 Problema di Natale 1 Corso di Geometria per la Laurea i Fisica Adrea Sambusetti 19 Dicembre 28 La particella Mxyzptlk. 2 La particella Mxyzptlk vive i u uiverso euclideo -dimesioale. È costituita da u

Dettagli

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica Equilibio dei copi igidi- Statica Ci ifeiamo solo a situazioni paticolai in cui i copi igidi non si muovono in nessun modo: ne taslano ( a 0 ), ne uotano ( 0 ), ossia sono femi in un oppotuno sistema di

Dettagli

Traccia delle soluzioni degli esercizi del fascicolo 6

Traccia delle soluzioni degli esercizi del fascicolo 6 Traccia delle soluzioi degli esercizi del fascicolo 6 Esercizio Vegoo geerati umeri casuali tra 0 e, co distribuzioe uiforme. Quati umeri è ecessario geerare affiché la probabilità che la somma di essi

Dettagli

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A Esecizio 1 Esecizi di Statica Esecitazioni di Fisica LA pe ingegnei - A.A. 2004-2005 Un punto ateiale di assa = 0.1 kg (vedi FIG.1) é situato all esteitá di una sbaetta indefoabile di peso tascuabile e

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010 elemeti di calcolo combiatorio ao acc. 2009/2010 Cosideriamo u isieme fiito X. Chiamiamo permutazioe su X u applicazioe biuivoca di X i sè. Ad esempio, se X = {a, b, c}, le permutazioi distite soo 6 e

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO 0. Itroduzioe Oggetto del calcolo combiatorio è quello di determiare il umero dei modi mediate i quali possoo essere associati, secodo prefissate regole, gli elemeti di uo stesso

Dettagli

Quadro riassuntivo delle principali formule di matematica finanziaria

Quadro riassuntivo delle principali formule di matematica finanziaria uado iassuivo delle picipali foule di aeaica fiaziaia Ieesse seplice: aua i peiodi di epo ifeioi o uguali all ao ale che l ieesse auao sul capiale o divea fuifeo. epo d ipiego del capiale co ao (u ao)

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim.

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim. Esercizi svolti. Calcolare i segueti iti: a log + + c ± ta 5 + 5 si π e b + si si e d + f + 4 5 g + 6 4 6 h 4 + i + + + l ± + log + log 7 log 5 + 4 log m + + + o cos + si p + e q si s e ta cos e u siπ

Dettagli

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 1 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Due osservatori si trovao ai lati opposti di u grattacielo, a livello del suolo. La cima dell edificio dista 16 metri dal primo

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli

Calcolo differenziale e integrale

Calcolo differenziale e integrale Calcolo differeziale e itegrale fuzioi di ua variabile reale Gabriele H. Greco Dipartimeto di Matematica Uiversità di Treto 385 POVO Treto Italia www.sciece.uit.it/ greco a.a. 5-6: Apputi del corso di

Dettagli

Studio di funzione. Rappresentazione grafica di una funzione: applicazioni

Studio di funzione. Rappresentazione grafica di una funzione: applicazioni Studio di fuzioe Tipi di fuzioi Le fuzioi si possoo raggruppare i alcue tipologie di base: Razioali: se le operazioi che vi si effettuao soo addizioe, sottrazioe, prodotto, divisioe ed elevameto a poteza

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10 Materiale didattico relativo al corso di Matematica geerale Prof. G. Rotudo a.a.2009/10 ATTENZIONE: questo materiale cotiee i lucidi utilizzati per le lezioi. NON sostituisce il libro, che deve essere

Dettagli

min z wz sub F(z) = y (3.1)

min z wz sub F(z) = y (3.1) 37 LA FUNZIONE DI COSTO 3.1 Miimizzazioe dei costi Riprediamo il problema della massimizzazioe dei profitti del capitolo precedete e suppoiamo ora che l'impresa coosca il livello di output che deve produrre;

Dettagli

PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA. A. Induzione matematica: Introduzione

PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA. A. Induzione matematica: Introduzione PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA CHU WENCHANG A Iduzioe matematica: Itroduzioe La gra parte delle proposizioi della teoria dei umeri dà euciati che coivolgoo i umeri aturali; per esempio

Dettagli

Statica e Sismica. delle Costruzioni Murarie. Cerchio di Mohr

Statica e Sismica. delle Costruzioni Murarie. Cerchio di Mohr Uiversità degli Studi di Messia Facoltà di Igegeria A.A. 006/007 Statica e Sisica delle Costruzioi Murarie Docete: Ig. Alessadro Paleri Lezioe. 3: Circofereze di Mohr τ t P Sia P u puto geerico del cotiuo

Dettagli

Diagramma polare e logaritmico

Diagramma polare e logaritmico Diagramma polare e aritmico ariatori discotiui del moto di taglio Dalla relazioe π D c si ota che la velocità di taglio dipede, oltre che dal umero di giri del madrio, ache dal diametro dell elemeto rotate

Dettagli

(formula dello sconto composto convertibile)

(formula dello sconto composto convertibile) uado iassuivo delle picipali foule di aeaica fiaziaia Ieesse seplice: aua i peiodi di epo ifeioi o uguali all ao ale che l ieesse auao sul capiale iiziale o divea fuifeo. epo d ipiego del capiale ( ao!)

Dettagli

Preparazione al corso di statistica Prof.ssa Cerbara

Preparazione al corso di statistica Prof.ssa Cerbara Preparazioe al corso di statistica Prof.ssa Cerbara Esistoo molti isiemi umerici, ciascuo co caratteristiche be precise. Alcui importatissimi isiemi umerici soo: N: isieme dei umeri aturali, cioè tutti

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2006/2007 Prova scritta del 17 gennaio 2007

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2006/2007 Prova scritta del 17 gennaio 2007 FISI pe SINZ IOLOGIH,.. 6/7 Pova scitta el 7 gennaio 7 ) Una olla i costante elastica k 3 N/ è posta su un piano oizzontale scabo, con coefficiente i attito inaico µ.. lla olla, inizialente copessa i un

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioi di Statistica Itervalli di cofideza Prof. Livia De Giovai statistica@dis.uiroma1.it Esercizio 1 La fabbrica A produce matite colorate. Ua prova su 100 matite scelte a caso ha idicato u peso

Dettagli