MISURE SUI CIRCUITI TRIFASE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MISURE SUI CIRCUITI TRIFASE"

Transcript

1 UNSTÀ DGL STUD D CATANA Facoltà di ngegneia Dipatimento lettico, lettonico e Sistemistico Coso di Misue lettiche Anno Accademico of Nicola itone elazione su MSU SU CCUT TFAS Guppo di lavoo: Filippo Chimento Fancesco Conticello asquale Di Maggio Fedeico Giodano nico eez Guido agliasindi Dicembe 000 Sistemi tifase ing electics 000/00

2 SSTM TFAS Lo stato di egime di una linea tifase può essee completamente definito se vengono deteminate insieme le tensioni concatenate e le coenti di linea con gli angoli di sfasamento odinatamente ifeiti alle te tensioni stellate esistenti ta ciascun filo ed un cento del sistema Nel caso più geneale, pe queste misue occoono quindi te voltmeti, te ampeometi e te fasometi monofase Spesso, pe la deteminazione dello sfasamento elativo ta tensione e coente di linea, si icoe alla misua dietta delle potenze attive (eattive) eseguita mediante te wattmeti (vameti) oppotunamente inseiti e la coetta insezione di tali stumenti e pe la coetta intepetazione delle indicazioni da essi fonite è necessaio conoscee o deteminae l'odine di successione ciclica delle fasi ovveo l'odine in cui si seguono, dall'uno all'alto filo, i itadi di fase delle tensioni stellate ispettive DTMNAZON DL SNSO CCLCO DLL FAS La sua deteminazione può avee inteesse in quanto dalla sua conoscenza si può isalie al segno della potenza eattiva Data una tena di mosetti cui sia applicata una tena di tensioni simmetiche e peso uno dei mosetti come ifeimento si vuole iconoscee pe quale degli alti due mosetti la tensione stellata isulta in itado ispetto a quella della fase di ifeimento (e questo mosetto saà denominato, pe avee la coetta successione ciclica in odine dietto) Tale opeazione può essee effettuata mediante l'utilizzo di oppotuni stumenti, indicatoi del senso ciclico delle fasi, ta i quali è il sequenzoscopio sso è appesentato da un piccolo motoe asincono che indica, col suo veso di otazione, in quale odine si succedono nel tempo le tensioni sulle te fasi delle bobine statoiche Alto stumento utilizzabile è quello ealizzato tamite la connessione a stella di due lampade ad incandescenza identiche e di un condensatoe di capacità oppotuna, tale da avee la eattanza dello stesso odine delle esistenze delle lampade Sistemi tifase ing electics 000/00

3 Figua Ottengo in questo modo un caico a stella fotemente squilibato e effetto di questo squilibio il punto appesentativo del potenziale cento stella (O') cade sicuamente fuoi del baicento del tiangolo che appesenta le tensioni concatenate del sistema e le due lampade isultano soggette a due tensioni divese isultando, dunque, divesamente accese Le due coenti e che attavesano le lampade devono isultae necessaiamente in fase e popozionali alle tensioni ispettive e, essendo infatti: _ + ( + ) Dunque la isultante di queste due coenti deve peciò allineasi con la diagonale del paallelogamma costuito sulle due tensioni sopa dette e poiché, pe un noto teoema di geometia le diagonali di un paallelogamma si bisecano, deve passae necessaiamente pe il punto medio A del lato O' A Figua D'alta pate ( + ) è uguale ed opposta, pe la legge di Kichoff essendo + + 0, alla coente che attavesa il condensatoe, coente che a sua volta è sfasata di 90 in anticipo ispetto alla tensione (infatti è: Sistemi tifase ing electics 000/00

4 _ j ) Segue alloa che l'angolo O' A ) deve essee ettangolo e quindi il X C punto O' deve tovasi sulla semiciconfeenza che ha pe diameto A isulta quindi evidente che la lampada è soggetta ad una tensione molto più elevata dell'alta e peciò la lampada isulteà fotemente accesa mente la lampada appaià quasi spenta Ossevazione: la semiciconfeenza è a desta peché, opposta a ( + ), è in anticipo di 90 ispetto ad essendoci una capacità Se si invetono le connessioni ta le due lampade la situazione si invete Si ottiene quindi che l'odine di accensione delle due lampade dipende dalla successione ciclica delle fasi collegate ai mosetti dello stumento n paticolae isulteà più accesa la lampada connessa al filo di linea la cui tensione è in itado di fase ispetto alla tensione del filo cui è connesso il condensatoe NSZON D WATTMT LAZON TA ALO n un sistema tifase a te fili è possibile effettuae 9 divese insezioni di un wattmeto Consideando pe esempio la fase, è possibile effettuae te divese insezioni con le ampeometiche in seie con la fase e con le voltmetiche deivate ispettivamente ta la fase e la (W ), ta la fase e la (W ) e ta la fase e la (W - ) Le te insezioni vengono dette ispettivamente a ponte minoe, a ponte maggioe e a ponte in quadatua Le lettue sui te wattmeti sono: Figua ssendo il sistema tifase a te fili si ha: Quindi possiamo scivee: ( ) + Alloa la potenza - è combinazione lineae delle alte due pe cui le te insezioni contempoanee isultano idondanti Lo stesso discoso può essee effettuato pe le alte fasi pe cui si giunge ad un totale di 9 possibili insezioni Delle nove possibili lettue solo quatto peò Sistemi tifase 4 ing electics 000/00

5 isultano essee indipendenti: infatti olte alle te elazioni deivanti dalla lineae dipendenza della potenze a ponte in quadatua da quelle a ponte maggioe e minoe, ci sono alte due elazioni che legano ta loo le potenze a ponte maggioe e minoe elative alle te fasi Queste elazioni sono: Quindi, poiché ta le nove lettue sussistono cinque elazioni, le lettue indipendenti sono solo quatto Se, inolte, il sistema è simmetico ed equilibato, poiché le te potenze a ponte minoe e quelle a ponte maggioe sono uguali ta loo le misue effettivamente indipendenti si iducono a + MSU D OTNZA ATTA SU LN TFAS A 4 FL Un sistema tifase a quatto fili è costituito da te fili di linea, o fasi,,,, ed un filo detto di neuto 0 n questo caso, qualunque sia la natua e la distibuzione del caico ta le te fasi, la misua della potenza eale si effettua col metodo dei te wattmeti icodando il teoema di Blondel secondo il quale il numeo delle lettue wattmetiche necessaie pe deteminae la potenza eale totale di un sistema ad n fili è (n-) te wattmeti sono collegati con il cicuito ampeometi in seie con le te fasi e con il cicuito voltmetico inseito ta la ispettiva fase e il neuto Figua 4 n questo modo le lettue sui te wattmeti, indicando con,, le tensioni stellate del sistema, con,, le coenti di linea del sistema e con ϕ, ϕ, ϕ gli sfasamenti ta le tensioni e coenti che agiscono su ciascuno dei wattmeti, sono : Sistemi tifase 5 ing electics 000/00

6 cosϕ cosϕ cosϕ e la potenza totale del sistema isulta quindi dalla somma : + + OSSAZON: n genee le misue di potenza sui sistemi tifase a quatto fili si eseguono scegliendo abitaiamente un conduttoe come neuto e consideando gli alti te come appatenenti a te sistemi monofasi indipendenti, con itono comune sul neuto e essi vengono singolamente misuate mediante voltmeto, ampeometo e wattmeto tutte le gandezze d inteesse e i sistemi tifase non molto squilibati conviene scegliee come neuto il conduttoe elativo al cento stella del sistema MSUA DLLA OTNZA ATTA SU LN TFAS A FL n questo caso la misua può essee effettuata o mediante il metodo dei te wattmeti con ifeimento esteno o mediante due soli wattmeti facendo coincidee il ifeimento con uno qualunque dei fili di linea Metodo dei te wattmeti te wattmeti vanno odinatamente inseiti con le bobine ampeometiche in seie sui fili stessi e le bobine voltmetiche deivate ta questi ed un cento comune O esteno al sistema Figua 5 Alloa i te wattmeti segnano odinatamente le potenze: cos ϕ cos ϕ cosϕ e la potenza totale è, in ogni caso, la somma algebica delle te: + + te wattmeti devono avee una potata voltmetica popozionata alle tensioni stellate, ed Sistemi tifase 6 ing electics 000/00

7 Caso paticolae Nel caso in cui si sia ceti della simmetia e dell'equilibio del sistema i te wattmeti dell'insezione pecedente daebbeo la stessa indicazione Si può alloa ottenee la potenza totale moltiplicando la lettua su un solo pe te ossiamo alloa limitaci all'insezione di un solo wattmeto facendo attenzione a ispettae le condizioni di equilibio del sistema: inseendo un wattmeto è come se si inseisse una esistenza, di valoe pai alla esistenza della bobina voltmetica, deivata sulla linea e quindi pe ispettae le condizioni di caico equilibato bisogneà inseie due esistenze di valoe sulle alte due linee iceando così una stella di esistenze uguali Figua 6 Metodo dei due wattmeti: insezione Aon Questo metodo può essee applicato a sistemi comunque dissimetici e squilibati sso deiva diettamente dallo schema elativo al metodo dei te wattmeti, facendo coincidee il cento stella dei te cicuiti voltmetici con uno qualunque dei fili di linea Se pe esempio si pendesse come ifeimento il tezo filo, il wattmeto col l'ampeometica in seie con esso, avebbe la voltmetica chiusa su se stessa in coto cicuito pe cui la sua indicazione saebbe necessaiamente nulla esteebbeo alloa gli alti due wattmeti inseiti con le bobine ampeometiche in seie con le pime due fasi e le bobine voltmetiche ispettive deivate fa ciascuna di queste e il tezo Figua 7 La potenza totale saà alloa data dalla somma algebica delle due indicazioni sui due wattmeti: + Sistemi tifase 7 ing electics 000/00

8 Sistemi tifase ing electics 000/00 8 dove β α cos ) cos( cos ) cos( avendo indicato con α e β ispettivamente gli angoli fomati dalle tensioni e con le coenti e, come da figua Figua 8 Si può anche effettuae una dimostazione dietta di questa elazione Se si espimono le due tensioni concatenate come combinazione lineae delle stellate la somma delle potenze lette sui due wattmeti si può scivee: ( ) ( ) ( ) essendo ( ) + Se il sistema è simmetico ed equilibato alloa il tiangolo delle tensioni isulta essee equilateo e si possono icavae le seguenti elazioni: β ϕ + α ϕ 0 0

9 Figua 9 Se il caico è induttivo, l'angolo ϕ è positivo: alloa, il cos(ϕ-0 ) è sempe maggioe del cos(ϕ+0 ) e quindi il pimo wattmeto daà un'indicazione più elevata del secondo due wattmeti sono denominati, pe questa agione, ispettivamente wattmetica ponte maggioe e wattmeto a ponte minoe nolte il cos(ϕ+0 ) si annulla pe ϕ60 : in questo caso il wattmeto minoe segna un valoe nullo e la potenza totale del sistema coincide con l'indicazione del wattmeto maggioe Se ϕ>60 alloa il cos(ϕ+0 ) assume un valoe negativo e l'indice del wattmeto tende a segnae all'indieto Si deve alloa in questo caso invetie i collegamenti voltmetici del wattmeto, oppue, dove è possibile, giae la chiavetta di invesione voltmetica, e assumee negativo il valoe letto dal wattmeto La potenza totale è sempe la somma algebica delle due indicazioni Se il caico è capacitivo si può giungee alle stesse conclusioni con i due wattmeti scambiati ta loo Figua 0 Sistemi tifase 9 ing electics 000/00

10 isulta quindi evidente che è possibile isalie alla natua induttiva, capacitiva o ohmica del caico in base alle lettue sui due wattmeti: se l'indicazione del wattmeto maggioe è numeicamente più gande di quella del wattmeto minoe il caico è induttivo, se avviene l'opposto il caico è capacitivo e se le due lettue sono identiche alloa il caico è puamente ohmico NOTA: Si è assunto come ifeimento delle tensioni la fase te Bisogna ossevae che la scelta di tale ifeimento è del tutto abitaia pe cui si possono eseguie te divese insezioni Aon (vedi fig) equivalenti ta loo n ogni caso vale la seguente identità: Figua e nel caso in cui il sistema è simmetico ed equilibato si ha sempe l'esatta equivalenza fa le indicazioni dei wattmeti maggioi (i pimi addendi in ogni membo dell'identità) e fa quelle dei wattmeti minoi (i secondi addendi) alutazione degli eoi nelle misue di potenza su linee tifasi Come al solito, quando viene eseguita una misua, occoe tenee conto degli eoi commessi nella sua esecuzione Come esempio esplicativo consideiamo il caso di un insezione Aon in un sistema simmetico ed equilibato Sistemi tifase 0 ing electics 000/00

11 wv Caico v Di solito viene utilizzata l insezione con le voltmetiche a valle delle ampeometiche Ciò consente di consideae solo i consumi stumentali dovuti a alle voltmetiche stesse wattmeti così inseiti, infatti, misuano la potenza effettivamente assobita dal caico più quella assobita dalle voltmetiche, le quali pesentano solo una esistenza l vantaggio di questa insezione è, dunque, che si può tenee conto del loo consideando un tiangolo di esistenze voltmetiche wv wv v Figua ndichiamo con la lettua sul pimo wattmeto e con Z Z la potenza effettivamente assobita dal caico Mente è la tensione effettiva sul caico, la contiene anche la coente assobita dalle voltmetiche ossiamo dunque itenee che la potenza misuata compende la potenza assobita più il consumo delle voltmetiche: Z + v + wv Z + v + wv ssendo vw e wv alloa v Sistemi tifase ing electics 000/00

12 v z + + z + + wv v wv in quanto in modulo e l angolo ta tali tensioni è 60 La potenza attiva effettivamente assobita è alloa: z v wv Nota: Nel caso in cui si utilizzino stumenti analogico ad equipaggio mobile bisogna anche tenee conto dell influenza sulla misua dell eoe stumentale (edi metodo voltampeometico (classe )) MSUA DLLA OTNZA ATTA SU LN TFAS e la deteminazione della potenza totale eattiva di una linea tifase si può agie diettamente o indiettamente Col metodo dietto si effettua la misua inseendo nel cicuito dei vameti, misuatoi di potenza eattiva Si possono effettuae divese insezioni, così come nella misua di potenza attiva tamite wattmeti: si può quindi opeae inseendo te vameti monofasi con le bobine ampeometiche in seie sui te fili di linea e le bobine voltmetiche deivate ta questi e il filo neuto o, nel caso in cui il sistema sia a te fili, un cento stella esteno, oppue tamite due vameti monofasi in insezione Aon Col metodo indietto, invece, si opea tamite wattmeti Se il sistema è simmetico ed equilibato si possono utilizzae il metodo del wattmeto in quadatua o l'insezione Aon; se il sistema è simmetico ma squilibato si adopeano il metodo delle te lettue (o metodo ighi) o il metodo delle quatto lettue (o metodo Babagelata) Metodo del wattmeto in quadatua Questo metodo può essee applicato solo nel caso in cui la linea tifase sia simmetica nelle tensioni ed equilibata nelle coenti nseiamo un wattmeto con la bobina ampeometica in seie su uno dei fili di linea, pe esempio il tezo, e la bobina voltmetica deivata sugli alti due fili, e, l wattmeto così inseito viene indicato col simbolo W -, e l'insezione viene detta in quadatua Sistemi tifase ing electics 000/00

13 Figua Moltiplicando pe la lettua su questo stumento otteniamo la potenza eattiva totale della linea: Q nfatti la potenza letta sulla stumento è: cos( ) ssendo il sistema simmetico ed equilibato si possono indicae le tensioni e le coenti ispettivamente con e, ed inolte pe la simmetia del sistema la tensione isulta essee in quadatua ispetto alla tensione stellata, la quale foma un angolo ϕ con la coente n conseguenza di ciò l'angolo ta e è (90 -ϕ) e quindi possiamo scivee: cos(90 ϕ) sen ϕ Figua 4 oiché la potenza totale eattiva del sistema è espessa dalla elazione: Q sen ϕ isulta quindi veificata la elazione pecedente ed inolte, essendo l'insezione abitaia, possiamo concludee che la potenza eattiva di un sistema tifase simmetico ed equilibato si ottiene moltiplicando pe la potenza segnata da un wattmeto in quadatua Metodo dei due wattmeti in insezione Aon La potenza eattiva di un sistema simmetico ed equilibato può essee anche deteminata in base alle indicazioni fonite da una coppia di wattmeti monofasi di una comune insezione Aon Supponendo i due wattmeti inseiti con le ampeometiche in seie alle fasi e e le voltmetiche deivate ta queste e la fase, le potenze da essi misuate sono: Sistemi tifase ing electics 000/00

14 cos( ϕ 0 ) cos( ϕ + 0 ) seguendo la diffeenza ta le due lettue otteniamo: cos( ϕ 0 ) cos( ϕ + 0 ) cosϕcos0 + sen ϕsen 0 cosϕcos0 + sen ϕsen sen ϕsen 0 sen ϕ Ma essendo Q sen ϕ, giungiamo al seguente isultato: Q ( ) Quindi la potenza eattiva di un sistema tifase simmetico ed equilibato si ottiene moltiplicando pe la diffeenza algebica ta l'indicazione del wattmeto in ponte maggioe e quella del wattmeto in ponte minoe in una insezione Aon NOTA: Con entambi i metodi si detemina la potenza eattiva Q in valoe e segno, in elazione alla natua induttiva o capacitiva del caico nfatti, nel caso dell'insezione Aon, se il caico è induttivo la misua del wattmeto in ponte maggioe è più gande di quella in ponte minoe e quindi la diffeenza è positiva, mente se il caico è capacitivo la situazione ta i due wattmeti si invete e quindi la diffeenza ta i due isulta negativa ( Sistemi tifase 4 ing electics 000/00

15 icodiamo che un sistema è squilibato quando il cento stella eale non coincide con quello ideale l cento stella effettivo si può ottenee solo se il caico è a stella e questo motivo nei sistemi simmetici e squilibati si fa ifeimento al cento stella ideale che si icava intoducendo, in paallelo al caico squilibato, te esistoi di eguale valoe e collegato a stella Le te tensioni su tali esistenze sono le te i0 e il cento stella ideale è il cento delle te esistenza Metodo dei te wattmeti A,B,C o insezione ighi Con questo metodo si inseiscono due wattmeti in Aon e un tezo in quadatua, pe esempio i wattmeti W, W e W - costituiscono un'insezione ighi Ai te wattmeti viene dato ispettivamente il nome A, B e C Figua 5 La potenza eattiva in questo caso è: Q ( + ) ( C B + A) nfatti, poiché in un sistema simmetico e squilibato Q0, Q 0, Q 0 si ha: Q Q0 + Q 0 + Q 0 ( + + ) ( + + ) [ + ( ) ] ( ) ( + ) icodando le elazioni che intecoono ta le vaie lettue in un sistema tifase Metodo delle 4 lettue o insezione Babagelata Questo metodo ichiede la lettua su quatto wattmeti inseiti secondo lo schema in figua Si hanno due wattmeti in insezione Aon e due inseiti con le bobine ampeometiche sugli stessi fili dei pecedenti e le voltmetiche ispettive deivate ta questi due fili Sistemi tifase 5 ing electics 000/00

16 Figua 6 Se il caico è stabile basta l'insezione di due soli wattmeti con l'ausilio si un commutatoe voltmetico collegato come in figua Con il commutatoe nella posizione di sinista si effettua la lettua sui due wattmeti in Aon, spostando il commutatoe a desta si effettuano le alte due lettue Figua 7 n questo caso la potenza eattiva totale del cicuito è: Q [ + ( )] Questa elazione si può deivae diettamente da quella del metodo ABC: infatti, A, B e C - - dove l'ultima elazione si icava combinando oppotunamente le due elazioni - - e + + Nell'effettuae le misue è oppotuno inseie un voltmeto deivato ta due fasi e, dato lo squilibio del sistema, un ampeometo pe fase pe deteminae le potate voltmetiche e ampeometiche dei wattmeti n questo modo è anche possibile isalie allo stato del sistema tifase nfatti tamite le sole lettue del voltmeto e degli ampeometi si possono deteminae solo i moduli delle tensioni concatenate e delle coenti di linea, ma non si può Sistemi tifase 6 ing electics 000/00

17 isalie allo sfasamento elativo ta le vaie gandezze Con l'ausilio delle lettue wattmetiche, deteminando i valoi di potenza attiva e eattiva impegnate dal sistema, si possono icavae le gandezze imaste incognite Le cinque misue indipendenti,,, e consentono di individuae completamente il cicuito nfatti, noti e icaviamo & : cos( & & ) cos( & & ) componente di lungo & cos( & & ) cos( & & ) componente di lungo & sommando vettoialmente le due componenti si ottiene in modulo e fase Discoso analogo pe la deteminazione della & dalle potenze e Dalla LKC, essendo il cicuiti a te fili, ottengo la & Alla stessa conclusione non si saebbe giunti tamite l'insezione ighi in quanto dalla - non si possono icavae infomazioni sulla fase di n tal caso si definisce un fattoe di potenza cosφ che deteminiamo come appoto ta la potenza attiva complessiva e la potenza appaente A: cos φ A + Q Osseviamo che tale angolo Φ non coincide, in geneale, con nessuno degli angoli ϕ i ta le tensioni i e le coenti i, ma appesenta l'angolo di cui bisogna uotae la stella delle coenti ispetto alla stella delle tensioni pe ottenee la potenza attiva massima TASFOMATO D MSUA Nel caso in cui bisogna effettuae misue su sistemi tifasi ad alta tensione, pe agioni di sicuezza e di epeibilità della stumentazione, si adopeano i tasfomatoi di misua Se le coenti sono alte si utilizzano tasfomatoi ampeometici, se invece le sono elevate le tensioni si usano tasfomatoi voltmetici ediamo come si modificano le insezioni nel caso si voglia applicae il metodo Aon W -W Misua con TA Nel caso in cui la linea tifase sia caatteizzata da una bassa tensione e da coenti elevate si icoe all'utilizzo dei tasfomatoi ampeometici e in questo caso l'insezione si dice semi-dietta cicuiti voltmetici dei wattmeti si deivano diettamente dalla linea mente i cicuiti ampeometici si costuiscono come segue: si Sistemi tifase 7 ing electics 000/00

18 inseiscono in seie ai fili e i pimai dei due tasfomatoi, supposti abbassatoi, e si collegano i secondai di questi alle ispettive ampeometiche dei wattmeti, come da figua Misua con TA e T Nel caso in cui, invece, si abbia un cicuito tifase ad alta tensione, ovveo supeioi a 000, si icoe ai tasfomatoi voltmetici e motivi di isolamento, pu essendo basse le coenti, bisogna utilizzae anche i tasfomatoi ampeometici n questo caso i cicuiti ampeometici si icavano come nel caso pecedente, mente pe quelli voltmetici si pocede come segue: si inseiscono in paallelo ta le linee e, e e i pimai dei tasfomatoi voltmetici, e i secondai di questi si collegano poi alle voltmetiche dei wattmeti (vedi fig) Sistemi tifase 8 ing electics 000/00

19 Figua 9 Sistemi tifase 9 ing electics 000/00

20 Laboatoio sulle misue di potenza Lo scopo di questa espeienza di laboatoio ea di veificae l utilità della misua di potenza utilizzando il metodo Aon A tale scopo abbiamo effettuato due insiemi di misue su uno stesso cicuito tifase con il caico collegato a stella: inizialmente usando l insezione Aon, successivamente effettuando la misua tamite te wattmeti connessi col cento stella comune A seguito di ciò abbiamo veificato l utilità di tale metodo ediamo come l pimo insieme di misue è stato eseguito con l insezione Aon il cui schema cicuitale è il seguente: e eseguie la pova abbiamo usato te eostati uguali da 5 Ω i quali possono soppotae, così come specificato dai dati di taga, fino a 7 A dati di taga degli stumenti complessivamente usati pe le due pove sono: Wattmeti, (usati sia nella misua mediante Aon che nell alta): v 75 a 0A N50 k w v a 5 i05 a 00 Ω A0 ma w 5kΩ A N Sistemi tifase 0 ing electics 000/00

21 Wattmeto (usato solo nella seconda pova): v 75 a 5A N50 k w 5 i05 a 055 Ω A0 ma Ampeometo: a 6A N6 k a S005A(sensibilità) i05 oltmeto: v 0 N0 i05 v 00 Ω Ossevazione: ssendo il caico equilibato abbiamo scelto di poe un unico ampeometo, potendo itenee con buona appossimazione che le te coenti costituiscano un insieme equilibato n ogni caso l ampeometo è stato inseito pe pecauzione ed ha lo scopo di dae una stima immediata della coente cicolante nella linea Dalle misue eseguite sono stati ottenuti seguenti isultati: W mis W mis N k v N k a N k W, N k w, Sistemi tifase ing electics 000/00

22 Le misue effettuate sono ovviamente affette da eoi dovuti all autoconsumo del voltmeto e delle bobine voltmetiche dei wattmeti e cui i valoi di potenza coetti saanno: MS W W MS W W Dove il secondo temine appesenta pe ciascun wattmeto il consumo della popia bobina voltmetica, mente il tezo il consumo del wattmeto pe effetto della coente che attavesa il voltmeto A questo punto abbiamo eseguito nuovamente la misua utilizzando te wattmeti disposti col cento stella comune Lo schema cicuitale è ipotato nella pagina seguente: A W W W Dalle misue eseguite sono emesi i isultati accolti nella seguente tabella: A W 0mis W 0mis W 0mis N k v N k a A N K w, N K w, N K w, Sistemi tifase ing electics 000/00

23 Analogamente a quanto fatto con le pecedenti misue occoe effettuae le oppotune coezioni, pe cui i valoi coetti di potenza saanno: MS 0 MS 0 MS W W W W 500 * * W 500* * W 500* *00 Calcoliamo oa la potenza attiva dissipata complessivamente nel cicuito in questione Sappiamo che con l insezione Aon la potenza dissipata nel cicuito tifase è, in base al modo in cui abbiamo inseito i due wattmeti W mente la potenza complessiva ottenuta coi te wattmeti ifeiti al cento stella comune è la somma delle te misue ottenute: W Come si vede dal confonto ta i isultati ottenuti i due metodi si equivalgono Ciò mette in luce l utilità dell insezione Aon, la quale consente di ottenee misue di potenza pecise con un numeo di stumenti contenuto ssendo il sistema equilibato possiamo sempe die che Dunque dai isultati ottenuti possiamo anche dedue: Q Q0 ( ) A * A *95 cosφ 0999 * 759 * Sistemi tifase ing electics 000/00

24 CCUTO TFAS CON CACO SQULBATO NSZON BABAGLATA ogliamo a questo punto eseguie misue di potenza su un cicuito tifase nel quale peò ci sia un caico squilibato sempe possibile eseguie la misue mediante l insezione Aon peò, a causa dello squilibio del caico, ciò non consente di deteminae, ad esempio, il valoe esatto delle te coenti di linea come pue il valoe delle potenze tasfeite su ciascuna singola fase atendo dall insezione Aon inseiamo i due wattmeti supplementai ottenendo il seguente modello cicuitale dal quale è possibile icavae le cinque misue indipendenti necessaie: Allo scopo di ispamiae stumenti utilizziamo il seguente schema di misua, pefettamente equivalente al pecedente Sistemi tifase 4 ing electics 000/00

25 n questo sfuttiamo un commutatoe mediante il quale possiamo utilizzae solo due wattmeti anziché quatto e ciò consente pue di idue gli eoi dovuti agli autoconsumi degli stumenti Colleghiamo ad esso i due stumenti in modo tale che, con la posizione dell inteuttoe essi misuino la potenza in Aon, con la posizione misuino con Babagelata nseiamo inolte te ampeometi, anziché uno solo, pe tene conto della divesità delle te coenti di linea ssi in ogni caso non sevono pe la misua dietta delle coenti, le quali si deteminano pe fomula invesa Hanno invece lo scopo di pemettee di fissae la potata ampeometica dei wattmeti dati di taga degli stumenti utilizzati nella misua sono: oltmeto: i05 N50 k v N 50 v 55k Ampeometo : i05 5A k a 005 N00 Ampeometo : 05 A k a 0 N6 08Ω Sistemi tifase 5 ing electics 000/00

26 Ampeometo : i05 A k a 0 N5 0966Ω Wattmeti,: i05 N0 k w k a *k v 05 a cosφ a A v 60 a cosφ; 05mΩ A4mA w 5k Ω ipotiamo i isultati delle misue nella seguente tabella: A A A N k N k N k N k ,05 0,75,75 0, 0,5 0, 0, ,05 0,5,5 0, 0,47,6 0, 0, ,05 0,65,95 0, 0,59,5 0, 0,65 W Aon W Aon W W N k N K N k N k Come ovvio le misue di potenza sono affette da un eoe dovuto all autoconsumo del voltmeto e delle bobine voltmetiche del wattmeto etanto i valoi di potenza coetti saanno: Sistemi tifase 6 ing electics 000/00

27 , MS, MS, MS, MS W W ' W W W ' W + 8W 58W W Dalle misue eseguite è oa possibile isalie alla potenza attiva complessivamente dissipata nel cicuito in pova Si ha: W Sistemi tifase 7 ing electics 000/00

28 inolte possiamo icavae: Q Q Q W W W 8 + 0A 8 + 0A 8 + 0A ossiamo a questo punto calcolae anche la potenza eattiva effettivamente scambiata dal cicuito in esame Come sappiamo se effettuiamo l insezione Babagelata la potenza eattiva è data da: + ( ) *(58 + ) Q 87 75A l vantaggio di tale tipo di insezione consiste dunque nella possibilità di deteminae la potenza eattiva Q anche in un sistema squilibato, pe il quale altimenti la sola insezione Aon non saebbe sufficiente Come sappiamo, infatti in tal caso sono necessaie ben cinque misue indipendenti l fattoe di potenza globale del sistema è dato da: cosφ + Q Sistemi tifase 8 ing electics 000/00

216 Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica

216 Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica 216 Luciano De Menna Coso di Elettotecnica Sulla base delle nozioni intodotte possiamo a questo punto mostae un alto motivo di convenienza dell'uso di sistemi tifasi. Confontiamo due sistemi di alimentazione,

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di Elettotecnica oso di Elettotecnica 1 - od. 9200 N Diploma Univesitaio Teledidattico in Ingegneia Infomatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandia A cua di uca FEAIS Scheda N 8 icuiti in

Dettagli

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti icuiti R RIASSUNTO: () seie: impedenza () valoe isposta in fequenza () paallelo icuiti isonanti icuiti anti-isonanti icuito in seie I cicuiti pesentano caatteistiche inteessanti. Ad esempio, ponendo un

Dettagli

Galvanometro (D Arsonval)

Galvanometro (D Arsonval) Galvanometo (D sonval) Stumento base pe misue di coenti, d.d.p. e esistenze: quando ta i 2 teminali di questo passa coente, un indice si sposta popozionalmente alla coente. Se nelle spie della bobina immesa

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

Equazioni e disequazioni irrazionali

Equazioni e disequazioni irrazionali Equazioni e disequazioni iazionali 8 81 Equazioni iazionali con un solo adicale Definizione 81 Un equazione si dice iazionale quando l incognita compae sotto il segno di adice Analizziamo le seguenti equazioni:

Dettagli

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli.

Lo schema seguente spiega come passare da una equazione all altra e al grafico della circonferenza. Svolgere i calcoli. D4. Ciconfeenza D4.1 Definizione di ciconfeenza come luogo di punti Definizione: una ciconfeenza è fomata dai punti equidistanti da un punto detto cento. La distanza (costante) è detta aggio. Ci sono due

Dettagli

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude Legge di Ohm. Obiettivi didattici: Veifica della elazione ta coente e d.d.p. pe un conduttoe metallico. Veifica della elazione ta la esistenza di un conduttoe e le sue dimensioni (lunghezza, sezione) Misua

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal volume e dalla sostanza di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è il peso dell unità di volume

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal...e dalla...di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è... di quella sostanza c. Il peso specifico

Dettagli

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi Appunti di Fisica II Effetto Hall L'effetto Hall è un fenomeno legato al passaggio di una coente I, attaveso ovviamente un conduttoe, in una zona in cui è pesente un campo magnetico dietto otogonalmente

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+ica Condensatoi Condensatoi Il sistema più semplice pe immagazzinae enegia elettostatica è caicae un condensatoe. Genealmente il condensatoe è costituito da due piani metallici sepaati da

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1 Esecizi svolti di geometia delle aee Aliandi U., Fusci P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione ettangolae ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale

Dettagli

La legge di Lenz - Faraday Neumann

La legge di Lenz - Faraday Neumann 1 La legge di Lenz - Faaday Neumann Il flusso del campo magnetico B Pe dae una veste matematica alle conclusioni delle espeienze viste nella lezione pecedente, abbiamo bisogno di definie una nuova gandezza

Dettagli

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica Equilibio dei copi igidi- Statica Ci ifeiamo solo a situazioni paticolai in cui i copi igidi non si muovono in nessun modo: ne taslano ( a 0 ), ne uotano ( 0 ), ossia sono femi in un oppotuno sistema di

Dettagli

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod. 9200 N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod. 9200 N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria Schede di lettotecnica Coso di lettotecnica - Cod. 900 N Diploma Univesitaio Teledidattico in Ingegneia Infomatica ed utomatica Polo Tecnologico di lessandia cua di Luca FRRRIS Scheda N Sistemi tifase:

Dettagli

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso

dove per i simboli si sono adottate le seguenti notazioni: 2 Corpo girevole attorno ad un asse fisso Il volano 1 Dinamica del copo igido Il poblema dello studio del moto di un copo igido libeo è il seguente: data una ceta sollecitazione F e del copo, cioè cete foze estene F i applicate nei punti del copo

Dettagli

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2.

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2. LEZIONE 10 10.1. Distanze. Definizione 10.1.1. In S n sia fissata un unità di misua u. Se A, B S n, definiamo distanza fa A e B, e sciviamo d(a, B), la lunghezza del segmento AB ispetto ad u. Abbiamo già

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale Cinematica III 11) Cinematica Rotazionale Abbiamo già tattato il moto cicolae unifome come moto piano (pa. 8) intoducendo la velocità lineae v e l acceleazione lineae a, ma se siamo inteessati solo al

Dettagli

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio 56 La ciconfeenza ed il cechio Ciconfeenza e cechio 01) Definizioni e popietà 02) Popietà delle code 03) Ciconfeenza passante pe te punti 04) Code e loo distanza dal cento 05) Angoli, achi e code 06) Mutua

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Enegia potenziale elettica L ultima ossevazione del capitolo pecedente iguadava le analogie e le diffeenze ta il campo elettico e il campo gavitazionale pendendo in esame la foza di Coulomb e la legge

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE TEOREMA: Un elemento di K è un autovaloe pe una matice A, di odine n, se e solo se, indicata con I la matice identità di odine n, isulta: det( A I) Il deteminante

Dettagli

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici Appofondimento Momenti d'inezia di figue geometice semplici Pidatella, Feai Aggadi, Pidatella, Coso di meccanica, maccine ed enegia Zanicelli 1 Rettangolo Pe un ettangolo di ase e altezza (FGURA 1.a),

Dettagli

Appendice Il trasformatore monofase

Appendice Il trasformatore monofase Il tasfomatoe monofase - Il tasfomatoe monofase - Pincipio di funzionamento Schema geneale Il tasfomatoe è un dispositivo costituito da un nucleo in mateiale feomagnetico attono al quale sono posti due

Dettagli

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998 LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Intoduzione alla Fisica Biomedica Libeia Scientifica Ragni Ancona, 1998 TESTO DI CONSULTAZIONE E WEB F.Bosa, D.Scannicchio Fisica con Applicazioni in Biologia e Medicina

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 4-5 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi punti distanza ta due punti coodinate del punto medio coodinate del baicento ta due punti di un tiangolo di vetici etta e foma implicita foma esplicita foma segmentaia equazione della etta m è il coefficiente

Dettagli

7. Sistemi articolati.

7. Sistemi articolati. 7. Sistemi aticolati. In questo capitolo sono fonite alcune infomazioni di base sui meccanismi aticolati piani. Si affonteanno essenzialmente poblematiche elative alla analisi di posizione. Vediamo alcuni

Dettagli

Idraulica Scale di deflusso

Idraulica Scale di deflusso Idaulica Scale di deflusso amando caavetta 31/05/007 1 efinizione La scala di deflusso esplicita il legame che, in un alveo di assegnata pendenza, si istituisce ta potata e tiante idico Questo legame è

Dettagli

1 Definizioni e proprietà

1 Definizioni e proprietà Definizioni e popietà Retta e ciconfeenza ngoli al cento ed angoli alla ciconfeenza Equazione della ciconfeenza nel piano catesiano 5 Posizioni elative ed asse adicale di due ciconffeenze Definizioni e

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI 1 DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI I copi conduttoi sono caatteizzati dal fatto di avee moltissimi elettoni libei di muovesi (elettoni di conduzione). Cosa accade se un copo conduttoe viene caicato

Dettagli

Integrazione indefinita di funzioni irrazionali

Integrazione indefinita di funzioni irrazionali Esecizi di iepilogo e complemento Integazione indefinita di funzioni iazionali 0.5 setgay0 0.5 setgay Denotiamo con R(,,..., n ) una funzione azionale delle vaiabili indicate. Passiamo in assegna alcuni

Dettagli

Potenza in alternata

Potenza in alternata otenza in altenata sin t 0 ( ) ω +φ i [ ( )] sin ω t + φ ( ω + φ) 0 0 sin t E significativo consideae la potenza media dissipata sulla esistenza andando a calcolae l integale su un peiodo 1 T T 0 sin sin

Dettagli

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare Momenti Momento di una foza, momento di inezia, momento angolae Momento di una foza Supponiamo di avee una pota vista dall alto e supponiamo che sia incadinata su un lato, diciamo in A. A Se applicassimo

Dettagli

ESERCITAZIONE N.2 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA

ESERCITAZIONE N.2 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA ESERCITAZIONE N.2 MODELLO IS/LM IN ECONOMIA CHIUSA LEGENDA: H = BM = base monetaia mm = moltiplicatoe monetaio = 1 + c c + (o i) = tasso d inteesse = iseve/depositi c = cicolante /depositi id (D) = tasso

Dettagli

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart . Chiodoni esecizi di Fisica II SETTIM-OTTV LEZIONE: sogenti del campo magnetico, legge di mpee, legge di Biot-Sawat Esecizio 1 Due spie cicolai di aggio 3cm, aventi lo stesso asse, sono poste in piani

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009 ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT 009 Il candidato isolva uno dei due poblemi e 5 dei 0 quesiti in cui si aticola il questionaio. PRLEM È assegnato il settoe cicolae di aggio e ampiezza (

Dettagli

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010 LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-7/05/010 Ogni quesito va oppotunamente motivato, pena la sua esclusione dalla valutazione.

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE ESERCIZIO A1 ESERCIZI DI CACOO SRUURAE Pate A: ave incastata Calcolo delle eazioni vincolai con caichi concentati o distibuiti P 1 P 1 = 10000 N = 1.2 m Sia la stuttua in figua soggetta al caico P 1 applicato

Dettagli

CALCOLO DI UNA REATTANZA MONOFASE LINEARE

CALCOLO DI UNA REATTANZA MONOFASE LINEARE CALCOLO DI UNA REATTANZA MONOFASE LINEARE PREMESSA Un caico funziona ad una tensione infeioe a quella della linea di alimentazione. Dato che il caico è costante, può essee alimentato con una eattanza in

Dettagli

Moto su traiettorie curve: il moto circolare

Moto su traiettorie curve: il moto circolare Moto su taiettoie cuve: il moto cicolae Così come il moto ettilineo è un moto che avviene lungo una linea etta, il moto cicolae è un moto la cui taiettoia è cicolae, cioè un moto che avviene lungo una

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari Coso di Pogetto di Stuttue POTENZA, a.a. 3 Le piaste anulai Dott. aco VONA Scuola di Ingegneia, Univesità di Basilicata maco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ LE PIASTE CICOLAI CAICATE ASSIALENTE

Dettagli

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento PROBEMA A Coso di Fisica 1- Pima povetta- maggio 004 Facoltà di Ingegneia dell Univesità di Tento Un anello di massa m= 70 g, assimilabile ad un copo puntifome, è infilato in una asta igida liscia di lunghezza

Dettagli

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA. Fisica geneale II, a.a. 13/14 SELEZIONE DI ESEIZI DI ELETTOSTATIA..1. Un pocesso elettolitico divide 1.3 mg di Nal (massa di una mole = 59 g) in Na + e l. Le caiche positive vengono allontanate da quelle

Dettagli

Esercizio 1. Date le rette

Esercizio 1. Date le rette Date le ette Eseciio y : : y a) Scivee le equaioni paametiche delle ette e. b) Dopo ave veificato che le ette ed sono sghembe, tovae l equaione di un piano σ contenente e paallelo a. c) Deteminae le equaioni

Dettagli

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica.

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica. 7. LA DINAMICA Ta la foza applicata ad un copo e il moto che essa povoca esistono dei appoti molto stetti che sono studiati da una banca della fisica: la dinamica. Lo studio della dinamica si è ilevato

Dettagli

ψ β F ESERCIZIO PIEGAMENTI SULLE BRACCIA

ψ β F ESERCIZIO PIEGAMENTI SULLE BRACCIA S ϕ α E h W ψ β ESERCIZIO PIEGMENTI SULLE BRCCI W Un atleta compie una seie di piegamenti sulle baccia, mantenendo il movimento dei segmenti del baccio (omeo ed avambaccio) paalleli al piano sagittale.

Dettagli

Regola di Ruffini - Wikipedia

Regola di Ruffini - Wikipedia Pagina 1 di 7 Regola di Ruffini Da Wikipedia, l'enciclopedia libea. In matematica, la egola di Ruffini pemette la divisione veloce di un qualunque polinomio pe un binomio della foma x a. È stata descitta

Dettagli

Algoritmo ricorsivo per il calcolo di π partendo da poligoni regolari

Algoritmo ricorsivo per il calcolo di π partendo da poligoni regolari CISTIANO TEODOO teodoocistiano@tiscali.it Algoitmo icosivo e il calcolo di π atendo da oligoni egolai Sommaio: viene illustato un algoitmo e il calcolo aossimato di π, con il quale, atendo da un oligono

Dettagli

Costruzioni di base. Enti geometrici fondamentali. unità 2. Definizioni. Costruzioni geometriche

Costruzioni di base. Enti geometrici fondamentali. unità 2. Definizioni. Costruzioni geometriche unità ostuzioni geometiche ostuzioni di ase nti geometici fondamentali efinizioni Punto nte geometico pivo di dimensioni; è definiile come isultato dell intesezione di due elementi lineai ettilinei o cuvilinei

Dettagli

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale Obiettivo Misuae la velocità di popagazione di un segnale elettomagnetico (velocità della luce) in un cavo coassiale. Mateiali e stumenti Un cavo coassiale

Dettagli

Misura della componente orizzontale del campo magnetico terrestre

Misura della componente orizzontale del campo magnetico terrestre Misua della componente oizzontale del campo magnetico teeste Pemessa teoica In tale pemessa vengono sintetizzati i peequisiti che si itengono indispensabili pe l'esecuzione e la compensione dell'espeienza

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

STATISTICA. CdL in XXX - Prova del xx/xx/xxxx. Cognome Nome Matr Firma

STATISTICA. CdL in XXX - Prova del xx/xx/xxxx. Cognome Nome Matr Firma Veifia Finale STATISTICA CdL in XXX - Pova del xx/xx/xxxx 2009 Cognome Nome Mat Fima ESERCIZIO 1 Nella tabella sono ipotati pe 250 studenti laueati in Eonomia Aziendale nella sessione di Luglio il voto

Dettagli

CAPITOLO 4 ARRAY DI ANTENNE

CAPITOLO 4 ARRAY DI ANTENNE CAPITOLO 4 ARRAY DI ANTENNE Il diagamma di adiazione di un antenna fomata da un singolo elemento è abbastanza esteso e ciò ha come conseguenza un basso valoe di diettività e guadagno. In molte applicazioni

Dettagli

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1 Elettostatica Composizione dell atomo Caica elettica Legge di Coulomb Campo elettico Pincipio di sovapposizione Enegia potenziale del campo elettico Moto di una caica in un campo elettico statico Teoema

Dettagli

Nicola De Rosa maturità 2015

Nicola De Rosa maturità 2015 www.matematicamente.it Nicola De Rosa matuità 5 Esame di stato di istuzione secondaia supeioe Indiizzi: LI SCIENTIFICO LI - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE Tema di matematica (Testo valevole anche

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 2 17/02/2014 orali: alle ore presso aula G8

Risultati esame scritto Fisica 2 17/02/2014 orali: alle ore presso aula G8 isultati esame scitto Fisica 7//4 oali: 4 alle oe. pesso aula G8 gli studenti inteessati a visionae lo scitto sono pegati di pesentasi il giono dell'oale; Nuovo odinamento voto AMATO MATTIA CASLLA ALSSANDO

Dettagli

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono: 4.1 Pincipi della dinamica 4. DINAMICA I te pincipi della dinamica pe un copo puntifome (detto anche punto mateiale o paticella) sono: 1) pincipio di intezia di Galilei; 2) legge dinamica di Newton; 3)

Dettagli

Attività didattica Determinazione della massa di Giove tramite le osservazioni dei satelliti galileiani

Attività didattica Determinazione della massa di Giove tramite le osservazioni dei satelliti galileiani Piazza. Ungaetti, 1 81100 Caseta tel. 08/44580 - www.planetaiodicaseta.it, info@planetaiodicaseta.it Attività didattica Deteminazione della massa di iove tamite le ossevazioni dei satelliti galileiani

Dettagli

Note del corso di Geometria

Note del corso di Geometria Giuseppe ccascina Valeio Monti Note del coso di Geometia ppendice nno ccademico 2008-2009 ii apitolo 1 Richiami di geometia del piano 1.1 Intoduzione Richiamiamo alcuni agomenti di geometia euclidea del

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA DELLO SPAZIO

ELEMENTI DI GEOMETRIA DELLO SPAZIO ELEMENTI DI GEOMETRIA DELLO SPAZIO ASSIOMI Lo spazio euclideo è un insieme infinito di elementi (i punti), contiene sottoinsiemi popi ed infiniti (i piani). In ogni piano valgono gli assiomi del piano

Dettagli

CAPITOLO 4: energie di Gibbs e Helmholtz

CAPITOLO 4: energie di Gibbs e Helmholtz Intoduzione alla Temodinamica Esecizi svolti CAITOLO 4: enegie di Gibbs e Helmholtz Con la pima legge della temodinamica ci si occupa dei bilanci di enegia, mente con la seconda legge della temodinamica

Dettagli

Reattori chimici. media uscente. media entrante. può essere espresso in funzione del numero n di moli e della

Reattori chimici. media uscente. media entrante. può essere espresso in funzione del numero n di moli e della Reattoi chimici Pe eattoe si intende il contenitoe nel quale viene fatta avvenie una eazione o una seie di eazioni chimiche. Di noma i eattoi possono essee suddivisi in due categoie: 1. eattoi discontinui

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA PROVA D ESAME DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I.

SIMULAZIONE DELLA PROVA D ESAME DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. SIMULAZINE DELLA PRVA D ESAME DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. Risolvi uno dei due poblemi e 5 dei quesiti del questionaio. PRBLEMA In un piano è data la ciconfeenza di cento e aggio A ; conduci

Dettagli

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico Campo elettico e poteniale di un disco unifomemente caico q S densità supeficiale di caica Consideo l anello di aggio e spessoe d calcolo l anello sommo sugli anelli ho due integaioni dq da πd d Σ anello

Dettagli

I principi della dinamica ed il concetto di massa e di forza. Le forze nascono da interazioni tra corpi Questo però non è sempre vero!

I principi della dinamica ed il concetto di massa e di forza. Le forze nascono da interazioni tra corpi Questo però non è sempre vero! Lezione III 1 I pincipi della dinamica ed il concetto di massa e di foza Le foze sono la causa del cambiamento nel moto dei copi. In geneale noi associamo all azione di una foza la pesenza di un alto copo

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA SOLIDA

ELEMENTI DI GEOMETRIA SOLIDA POF. IN CEESO.S. EINSEIN EEMENI DI GEOMEI SOID Postulati: ) pe punti dello spazio, non allineati, passa uno e un solo piano; ) una etta passante pe due punti di un piano giace inteamente in quel piano;

Dettagli

Complementi. 1) Come raggruppare oggetti.

Complementi. 1) Come raggruppare oggetti. Complementi. ) Come agguppae oggetti. Quando consideiamo il poblema di agguppae oggetti, in ealtà affontiamo poblemi di tipo assai diveso. A volte dobbiamo distibuie degli oggetti in cete posizioni, tenendo

Dettagli

LABORATORIO di Fisica Misura di e/m dell elettrone. Esperienza congiunta dei corsi di Fisica Generale e Principi di Elettromagnetismo.

LABORATORIO di Fisica Misura di e/m dell elettrone. Esperienza congiunta dei corsi di Fisica Generale e Principi di Elettromagnetismo. LABOATOIO di Fisica Misua di e/m dell elettone Espeienza congiunta dei cosi di Fisica Geneale e Pincipi di Elettomagnetismo 1 Indice Intoduzione; scopeta dell elettone Cannone elettonico : (½)mv = ev Bobine

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli

LO SPAZIO DEI VETTORI ORDINARI 1 1. L INSIEME DEI VETTORI ORDINARI

LO SPAZIO DEI VETTORI ORDINARI 1 1. L INSIEME DEI VETTORI ORDINARI LO SPAZIO DEI VETTORI ORDINARI 1 1. L INSIEME DEI VETTORI ORDINARI Iniziamo il paagafo con il fissae la nosta attenzione sul ben noto concetto di segmento oientato. Un segmento oientato, di pimo estemo

Dettagli

Capitolo 7. Costi e minimizzazione dei costi. Soluzioni dei Problemi

Capitolo 7. Costi e minimizzazione dei costi. Soluzioni dei Problemi Capitolo 7 Costi e minimizzazione dei costi Soluzioni dei Poblemi 7.1 a) 500 b) 30% di 500, ossia 150 c) Senza idue il pezzo e posto che l impesa non possa vendee alte stampanti, il meglio che essa può

Dettagli

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B.

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B. Due paticelle: CENTRO DI MASSA 0 A m A A C m B B B C Il cento di massa C divide il segmento AB in pati invesamente popozionali alle masse: AC CB = m B m A C A B C = m B m A m A C m A A = m B B m B C (

Dettagli

1Cuscinetti a Sfere a Contatto Obliquo di Alta Precisione (Serie Standard)

1Cuscinetti a Sfere a Contatto Obliquo di Alta Precisione (Serie Standard) Cuscinetti a Sfee a 1Cuscinetti a Sfee a di Alta Pecisione (Seie Standad)........ 44-56 Caatteistiche Sistema di designazione Tabelle dimensionali Seie Miniatua Seie 79 Seie 70 Seie 72 Cuscinetti a Sfee

Dettagli

Campo magnetico: concetti introduttivi

Campo magnetico: concetti introduttivi Appunti di Fisica II Campo magnetico: concetti intoduttivi Intoduzione ai fenomeni magnetici...1 Azione dei magneti su caiche elettiche in moto... Foza di Loentz...5 Selettoe di velocità...5 Invaianza

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi geometia analitica Geometia analitica in sintesi punti istanza ta ue punti punto meio baicento ta ue punti i un tiangolo i vetici aea i un tiangolo i vetici C B A etta e foma implicita foma esplicita foma

Dettagli

Concetto di capacità

Concetto di capacità oncetto di capacità Il teoema di Gauss stabilisce che, posta una caica su un conduttoe isolato, il campo elettico E da essa podotto nello spazio cicostante è diettamente popozionale alla caica stessa:

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I C A G L I A R I F A C O L T À D I S C I E N Z E E C O N O M I C H E, G I U R I D I C H E E P O L I T I C H E C O R S O D I L A U R E A I N E C O N O M I A E

Dettagli

Applicazioni della trigonometria alla geometria

Applicazioni della trigonometria alla geometria unti di matematica licazioni della tigonometia alla geometia. ea di un tiangolo, note le misue di due lati e quella dell'angolo da essi comeso. TEOREM L'aea di un qualsiasi tiangolo è eguale al semiodotto

Dettagli

Le equazioni di Maxwell.

Le equazioni di Maxwell. Le equazioni di Maxwell. Campi elettici indotti. Pe la legge di Faady, in una spia conduttice dove c è una vaiazione di Φ concatenato si osseva una coente indotta i. Ricodando che una coente è un flusso

Dettagli

Indice CIRCONFERENZA E CERCHIO. verso le competenze fondamentali. 2 Unità di apprendimento 1. 3 Attività per iniziare

Indice CIRCONFERENZA E CERCHIO. verso le competenze fondamentali. 2 Unità di apprendimento 1. 3 Attività per iniziare Indice 2 Unità di appendimento 1 IRNFERENZ E ERHI 3 ttività pe iniziae veso le competenze fondamentali 4 1 La ciconfeenza e il cechio Posizioni di un punto ispetto a una ciconfeenza, 5 Posizioni di una

Dettagli

CAPACITA' Capacità pag 11 A. Scimone

CAPACITA' Capacità pag 11 A. Scimone Capacità pag 11 A. Scimone CAPACITA' Ci occupiamo aesso elle popietà ei conensatoi, ispositivi che accumulano la caica elettica. I conensatoi vengono usati in vai tipi i cicuiti. Un conensatoe è un insieme

Dettagli

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Sistemi magnetici con moto meccanico MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA Consiste in un nucleo magnetico con un avvolgimento a N spie e una pate mobile che uota con spostamento angolae θ e velocità angolae

Dettagli

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche.

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche. lettostatica La mateia è costituita da atomi. Gli atomi sono fomati da un nucleo, contenete paticelle neute (neutoni) e paticelle caiche positivamente (potoni). Intono al nucleo ci sono paticelle caiche

Dettagli

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica wwwmatematicamenteit Nicola De osa matuità Esame di stato di istuzione secondaia supeioe Indiizzi: Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate Tema di matematica Il candidato isolva uno dei due

Dettagli

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1) Il campo elettico AZION A DITANZA TOIA DI CAMPO () Come fanno due caiche elettiche ad inteagie fa di loo? All inizio del 9 si sono confontate due ipotesi:.le caiche si scambiano dei messaggei e uindi si

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009 PRV RDINMENT 009 ESME DI STT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINMENT 009 Il candidato isolva uno dei due poblemi e 5 dei 0 quesiti in cui si aticola il questionaio. PRLEM È assegnato il settoe cicolae di aggio

Dettagli

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO Legge di Faaday-Heny (o dell induzione elettomagnetica); Applicazioni della legge dell induzione e.m., caso della spia otante; Il fenomeno dell autoinduzione

Dettagli

ed è pari a: 683 lumen/watt, pertanto:

ed è pari a: 683 lumen/watt, pertanto: RICIAI GRADEZZE FOTOMETRICHE Fattoe di visibilità (o di sensibilità visiva) K ( λ) : funzione che appesenta la sensibilità media dell occhio umano a adiazioni di diffeente lunghezza d onda ma di eguale

Dettagli

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme Le leggi Newtoniane del moto Le foze sono vettoi I 0 Pincipio o legge d inezia: un copo non soggetto ad alcuna sollecitazione estena mantiene il suo stato di quiete o di moto ettilineo unifome Moto acceleato:

Dettagli

Campi scalari e vettoriali (1)

Campi scalari e vettoriali (1) ampi scalai e vettoiali (1) 3 e ad ogni punto P = (x, y, z) di una egione di spazio Ω R è associato uno ed uno solo scalae φ diemo che un campo scalae è stato definito in Ω. In alti temini: φ 3 : P R φ(p)

Dettagli

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E

1 Potenziale elettrostatico e seconda equazione di Maxwell per E 1 Potenziale elettostatico e seconda equazione di Maxwell pe E Consideiamo il campo elettico oiginato da una caica puntifome q che ipotizziamo fissa nell oigine degli assi: E( ) = q ˆ 2 = q 3 (1) Pe definizione,

Dettagli

Microeconomia. 1. Si calcolino le produttività marginali del lavoro e del capitale e il saggio marginale di sostituzione tecnica.

Microeconomia. 1. Si calcolino le produttività marginali del lavoro e del capitale e il saggio marginale di sostituzione tecnica. Micoeconomia Esecizio 1 Sia data la funzione di poduzione Q =K 1/ L 1/,conw =e =8. 1. Si calcolino le poduttività maginali del lavoo e del capitale e il saggio maginale di sostituzione tecnica.. Si deteminino

Dettagli

L indagine campionaria Lezione 6

L indagine campionaria Lezione 6 Anno accademico 2007/08 L indagine campionaia Lezione 6 Docente: pof. Mauizio Pisati Eoe della stima Nelle lezioni pecedenti abbiamo assunto che l unica fonte di eoe della stima fosse la vaianza campionaia

Dettagli